La chiusura della stagione 2017 dell'Italfondo - con le cinque medaglie ai Mondiali di Budapest, l'oro di Paltrinieri alle Universiadi a Taipei - è da standing ovation. Arianna Bridi (Esercito/RN Trento) e Simone Ruffini (Fiamme Oro/CC Napoli), rispettivamente prima e settimo nell'ultimo atto ad Hong Kong, vincono la World Cup FINA, che resta azzurra. Il 28enne marchigiano di Tolentino e detentore della Coppa - allenato dal tecnico federale Emanuele Sacchi, oro ai campionati del mondo di Kazan 2015 nella 25 chilometri e vincitore nella quarta tappa a Lac St. Jean in Canada - chiude, non in una delle sue giornate migliori, la 10 chilometri in 1h53'21''7; davanti a tutti il tedesco Rob Muffels - argento nella 5 chilometri ai Mondiali di Kazan 2015 e agli Europei di Berlino 2014 - in 1h53'10''14 che precede l'olandese Ferry Weertman - campione del mondo a Budapest 2017 e oro olimpico a Rio 2016 - secondo in 1h53'11''1 e il brasiliano Allan De Carmo in 1h53'11''2. Federico Vanelli, a corto di energie al termine di un'annata lunga ed estenuante, è solamente sedicesimo in 1h53'27''8.
La ventiduenne trentina - bronzo iridato sul Lago di Balaton nella 10 e nella 25 km, seguita dal tecnico federale Fabrizio Antonelli - si conferma lucida tatticamente nei momenti che contano e vince in 2h02'12''6 per il terzo successo nel circuito, dopo essere salita sul gradino più alto nella tappa d'apertura a Viedma e nella quarta a Lac St. Jean in Canada. Alle spalle dell'azzurra la verdeoro Ana Marcela Cunha - iridata nella 25 Km in Ungheria - beffata allo sprint e seconda in 2h02'12''7 e la tedesca Finnia Wunram di bronzo in 2h02'14''7. Quarta al traguardo è l'argento olimpico Rachele Bruni - allieva, come la Bridi di Antonelli e vincitrice nella terza tappa a Setubal in Portogallo - in 2h02'14''8.
La gara maschile
Ritmi bassi fino al 5 chilometro, con il gruppo che rimane compatto e Ruffini ben coperto dietro Weertman e Muffels. Poi l'accelerazione del tedesco e dell'olandese che sgranano il plotone nel quale rimane l'azzurro, a cui manca lo spunto negli ultimi trecento metri. In volata Muffels battezza il lato giusto, beffando Weertman e il brasiliano De Carmo specialista degli sprint.
La gara femminile
Bridi conduce una prova magistrale e come nel suo stile parte piano, rimanendo in coda al gruppo fino all'ottavo chilometro. Poi la trentina risale, restando a contatto con la brasiliana Cunha fino all'imbuto conclusivo. Lo sprint è combattuto, anche con colpi al limite del regolamento, e con la ventiduenne azzurra che si dimostra anche un abile sprinter, e fulmina la Cunha e la Wunram. Nel finale incadescente a farne le spese è Bruni, affondata dall'altra tedesca Beck, che tocca quinta per poi, dopo il ricorso della delegazione italiana, essere classificata dalla giuria al quarto posto.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Simone Ruffini: "Sono molto felice perchè ho riportato a casa la World Cup per il secondo anno consecutivo e non è un'impresa da poco. Le ultime due gare in Asia, tra Cina ed Hong Kong, non sono state semplici ma sono servite per crescere ulteriormente ed evidenziare gli aspetti su cui dobbiamo lavorare in vista della prossima stagione".
Arianna Bridi: "Sono riuscita a mettere in acqua tutti i progressi fatti durante l'anno e gli insegnamenti del mio tecnico Fabrizio Antonelli. Vincere la Coppa del Mondo vuol dire tanto perchè significa che sono stata continua per tanti mesi, nonostante tanti impegni e appuntamenti importanti".
I podi degli Azzurri nella Coppa del Mondo 2017
1^ tappa Viedma (Argentina) - 4 febbraio10 km maschile1. Federico Vanelli2. Simone Ruffini
10 km femminile1. Arianna Bridi2. Rachele Bruni
2^ tappa Abu Dhabi (Emirati Arabi) - 11 marzo10 km femminile3. Arianna Bridi
3^ tappa Setubal (Portogallo) - 24 giugno10 km maschile3. Andrea Manzi
10 km femminile1. Rachele Bruni
4^ tappa Lac St . Jean (Canada) - 27 luglio10 km maschile1. Simone Ruffini2. Federico Vanelli
10 km femminile1. Arianna Bridi
5^ tappa Lac Megantic (Canada) - 12 agosto10 km maschile2. Federico Vanelli
10 km femminile2. Rachele Bruni3. Arianna Bridi
6^ tappa Chun'An (Cina) - 14 ottobre10 km femminile2. Arianna Bridi
7^ tappa Hong Kong - 21 ottobre10 km femminile1. Arianna Bridi
Il Politeama è la nuova sede per il Rotary di Tolentino. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Giuseppe Pezzanesi, Franco Moschini (presidente della Fondazione a lui dedicata), il capitano Giacomo De Carlini (comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino) e l'assistente del governatore del Distretto 2090 Renzo Tartuferi.
Il prossimo appuntamento per la sezione tolentinate del Rotary è previsto per venerdì 20 ottobre alle ore 12 al Teatro Comunale di Treia per il concerto de I Soliti Aquilani. Il ricavato della serata verrà devoluto per la ricostruzione post sisma. Al termine dello spettacolo degustazione di prodotti tipici a cura della Copagri di Macerata presieduta da Andrea Passacantando.
Continua la rassegna Master Piano Festival del Politeama, domenica 22 ottobre alle ore 18,00, nella sala spettacolo, perfetta per la musica da camera, il Maestro Roberto Cappello si esibirà in un concerto pianistico con musiche di Schubert-Liszt tratte da Schwanengesang (Il canto del cigno) e musiche di Beethoven – Liszt come la SINFONIA N. 5 op. 67.
Roberto Cappello, considerato tra i maggiori pianisti della scena musicale internazionale, ha al suo attivo migliaia di concerti in tutto il mondo. Dopo l’esordio all’età di soli sei anni come enfant prodige presso la Kontzerthaus di Vienna, prosegue lo studio del pianoforte con il Maestro Rodolfo Caporali. Si è distinto in numerosi concorsi nazionali e internazionali: Città di Senigallia, Maria Canals di Barcellona, fino alla consacrazione definitiva, nel 1976, con il conseguimento del Primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano, che da 25 anni non veniva assegnato ad un pianista italiano. Nel 1996 ha tenuto concerti con l’Orchestra Nazionale della RAI a Frankfurt, Hamburg, Berlin, Dresda, Kiel.
Per l’elevato livello di virtuosismo, non disgiunto dal contenuto musicale, Roberto Cappello è uno dei pochi pianisti italiani che ha scelto di misurarsi in modo sistematico con le ardite pretese tecnico – musicali di F. Liszt. Tiene regolarmente master class all’Università di Brisbane in Australia, Husum in Germania, all’Accademia F.Liszt di Budapest e molti seminari nei Conservatori di tutto il mondo. Al termine del concerto, in Caffetteria, verrà offerta una degustazione enogastronomica organizzata in collaborazione con le Cantine Belisario di Matelica e l’Osteria San Nicola di Tolentino.I biglietti per il concerto e l’abbonamento per l’intera rassegna sono disponibili al Botteghino del Politeama (C.so Garibaldi, 80 Tolentino (MC)), aperto dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita 1,5 euro. È possibile anche acquistare un abbonamento a 7 spettacoli al costo di 100 euro.Master Piano Festival prosegue il 26 novembre con Cecilia Airaghi; il 10 dicembre con il duo Marco Sollini – Salvatore Barbatano; il 21 gennaio con Gianluca Luisi; il 18 febbraio con il duo Riccardo Marini – Laura Mattei; l’11 marzo con Cinzia Pennesi; il 25 marzo con Paola Bruni. La rassegna è organizzata in collaborazione con l’Accademia della Libellula diretta dal Maestro Cinzia Pennesi.
Politeama|Corso Garibaldi, 80|62029 Tolentino (MC)|T.+39 0733 968043|www.politeama.org
La Fillea, categoria Cgil del settore edile, e il Sol, Sportello Orientamento Lavoro della CGIL, hanno organizzato tre incontri rivolti ai disoccupati della Provincia di Macerata.
Scopo degli incontri è illustrare una opportunità per i disoccupati del territorio, legata al nuovo portale di incrocio domanda/offerta gestito dalle casse edili (www.blen.it), unitamente a tutte le iniziative dello Sportello Orientamento Lavoro della Cgil (assistenza alla compilazione del Curriculum Vitae, ricerca attiva di opportunità di lavoro e concorsi, informative sui corsi di formazione finanziati, etc).
Il primo si è svolto sabato 14 ottobre nella sede provinciale della CGIL di Piediripa.
Le prossime due date sono:
Civitanova Marche - sabato 21 ottobre - c/o sala Centro Civico Risorgimento
Tolentino - sabato 28 ottobre - c/o Biblioteca Filelfica.
Il Tolentino riesce finalmente a battere la Biagio Nazzaro e si qualifica per la semifinale della Coppa Italia di Eccellenza dove affronterà il Porto d’Ascoli.
La sfida era cominciata male per il Tolentino complice anche due gravi errori commessi dal signor Santucci di Jesi. Il primo al 3’ quando Gobbi si invola verso la rete difesa da Marziani e viene atterrato da Gradara. Il rosso sembra inevitabile, ma per il signor Santucci è solo giallo. Il secondo grave errore due minuti dopo al 5’ Quando permette a Rossini di batter un corner con il pallone fuori dalla lunetta di almeno 50 cm dalla e nell’occasione Medici di testa porta in vantaggio la Biagio. Al 20’ Il Tolentino pareggia.
Azione personale di Mongiello che salta Santoni e batte Marziani in uscita. Al 40’ occasione per la Biagio, azione personale di Sulejmani, Gobbi salva su Pieralisi pronto a battere a colpo sicuro. Al 42’ locali in vantaggio. Corner di Mongiello, Strano stacca più in alto di tutti e batte Marziani. Al 61’ Pieralisi di testa sfiora il palo su cross di Cecchetti. Al 69’ un tiro di Mongiello crea problemi a Marziani che si salva di pugno.Al 73 ci prova Raponi palla di poco fuori. Al 75’ la squadra cremisi fa tris con Lanzi che si presenta solo in area e non dà scampo a Marziani. Al 77’ la partita si riapre. Gobbi atterra in area Cavaliere; calcio di rigore per la Biagio che lo stesso numero dieci ospite realizza. All’85 Castelli conclude da ottima posizione ,a la sua conclusione termina di poco alto.
All’86 quarto gol del Tolentino con Buresta, che approfitta di un errore del portiere Marziani e segna la rete che regala ilpassaggio del turno al Tolentino.
TOLENTINO: Rossi 6,5 Gobbi 6,5, Colonnelli 6,5 Tizi 6,5 (65’ Rozzi 6,5) Palazzetti 6,5, Mercurio 7, Lanzi 6,5 (/ 6,5 78’ Castelli ng ), Strano 7, Raponi 6,5 (87’ Carloni), Belli (83’ Buresta 7) Mongiello 7 A disposizione: Giorgi, Corpetti, Dell’Aquila. All, Zaini
BIAGIO NAZZARO: Marziani 5, Sampaolesi ,6 Domenichetti 6, Santoni 6,5, Medici 6.5, Gradara 5,5, Cecchetti 6,5, Rossini 6,5, Pieralisi 5,5, Cavaliere 6, Sulejmani 6 (68’ Carsetti 6) A disposizione: Recchi, Mengaroni, Canulli, Parasecoli, Rossetti, Bugari. All. Lombardi
ARBITRO: Santucci di Jesi 4 (Tidei di Fermo-Cosignani di S.Benedetto del Tronto)
RETI: 5’ Medici, 20’ Mongiello, 42’ Strano, 75’Lanzi, 77’ Cavaliere su rig. , 86’ Buresta
NOTE: spettatori 200 circa , Angoli 7 a 5 Ammoniti: Gradara, Tizi, Colonnelli. Recupero 4’ (1+3)
Stefano Zambelli è un poliziotto ma da oggi anche un dottore in giurisprudenza.
Assistente capo della Polizia di Stato, Stefano ha alle spalle 25 anni di servizio tra Milano, Torino e Ancona. In forza alla Questura di Ancona è stato aggregato temporaneamente alla Questura di Macerata, più precisamente all'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.
Il dottor Zambelli ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l'Università di Camerino con una tesi in diritto ecclesiastico dal titolo: "Gli Aspetti Giuslaburisti della libertà religiosa individuale".
A Stefano Zambelli le congratulazioni anche dalla redazione di Picchio News.
Con riferimento alla richiesta di ripetizione di sopralluoghi, si comunica che con l’Ordinanza n. 484 del Capo Dipartimento Protezione Civile del 29 settembre 2017 è stato disposto che:
le richieste di ripetizione di sopralluogo possono essere prodotte entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di pubblicazione della stessa Ordinanza sulla Gazzetta Ufficiale del 6 ottobre 2017 per i sopralluoghi eseguiti fino a tale data e cioè entro il 5 novembre 2017;
per i sopralluoghi eseguiti dopo la pubblicazione dell’Ordinanza, le richieste di ripetizione di sopralluogo potranno essere inoltrate nel termine perentorio di 30 giorni dalla data di notifica dell’esito di agibilità da parte del Comune.
La ripetizione del sopralluogo è valida nei soli casi di edifici già classificati con scheda AeDes agibili con esito A e su edifici dichiarati agibili a seguito di sopralluogo Fast.
Si ricorda, inoltre, che qualora l’edificio sia interessato da ordinanza di inagibilità emessa sulla base di scheda AeDes con esito B o C, il tecnico incaricato può chiedere direttamente all’Ufficio speciale per la Ricostruzione l’autorizzazione alla progettazione dell’intervento di miglioramento sismico dimostrando, con perizia asseverata, il superamento del danno lieve.
La modulistica di riferimento è disponibile sul sito www.regione.marche.it/Regione-Utile/Ricostruzione-Marche/Modulistica
Giovedì 26 ottobre al Politeama di Tolentino verrà presentato ufficialmente il documentario/film "San Nicola ReMade", prodotto da Alberto Marcelletti con la regia di Luca Giustozzi e messo in onda da Sky Arte.
Il docufilm documenta tutto il lavoro svolto da Maurizio Galimberti, artista-fotografo di fama internazionale, che ha scattato, con la sua particolare tecnica, oltre 9.000 foto istantanee nel cappellone di San Nicola chiuso dopo il sisma. Per l'occasione sarà allestita una mostra delle “Polaroid giganti”: scatti unici di Galimberti realizzati utilizzando una delle quattro “Giant Polaroid” in grado di scattare fotografie a sviluppo immediato di altissima definizione.
Alberto Marcelletti, con grande sensibilità e amore per l’arte ha favorito questa straordinaria produzione artistica, utilizzata come contributo per far conoscere il Cappellone, la Basilica e ovviamente la Città di Tolentino, recentemente colpita dal terremoto. In questa ottica - assolutamente inimmaginabile quando è nato “San Nicola ReMade” ossia “rifatto” - il progetto oggi acquista una nuova valenza catalizzando l’attenzione dell’opinione pubblica sulla ricostruzione di Tolentino, partendo da uno dei suoi luoghi identitari, la Basilica e le sue opere d’arte.
Il programma della serata prevede, a partire dalle ore 21, la prima cinematografia e il vernissage della mostra con la presentazione di Alberto Marcelletti, di Maurizio Galimberti, di Luca Giustozzi e il saluto del Sindaco Giuseppe Pezzanesi. Coordina l’evento Luca Romagnoli.
In considerazione del grande numero di persone che hanno chiesto di poter partecipare, sono state previste due proiezioni e si avrà la possibilità di vedere gli affreschi storici di San Nicola sotto una prospettiva nuova e particolarissima.
Tanti ospiti per la cerimonia di consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno 2017. Rinviato per pioggia lo scorso settembre, l’evento si terrà il prossimo 22 ottobre, con inizio alle 18, al teatro Don Bosco di via Trento e Trieste, nell’ambito delle manifestazioni organizzate in onore di San Catervo, patrono di Tolentino.
Quest’anno il riconoscimentoè stato assegnato dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, di concerto con il sindaco Giuseppe Pezzanesi, al farmacista Alberto Marcelletti per aver contribuito allo sviluppo della città. Nel corso della cerimonia verranno anche consegnate delle menzioni d’onore a don Sergio Fraticelli e don Diego di Modugno Iurilli parroci rispettivamente della chiesa dello Spirito Santo e della Santa Famiglia; ai maestri di musica Andrea Carradori e Fabiano Pippa; all’atleta Laura Strappaveccia.
Al termine della cerimonia ci sarà una degustazione di prodotti tipici. L’allestimento floreale al teatro è curato da Floridea di Tolentino, di Roberta Scalzini e Alesia Cavalieri. L’appuntamento rientra nel programma della rievocazione storica “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda”, a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il comune ed il Consiglio di contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia. Tanti ospiti per la cerimonia di consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno 2017.
Rinviato per pioggia lo scorso settembre, l’evento si terrà il prossimo 22 ottobre, con inizio alle 18, al teatro Don Bosco di via Trento e Trieste, nell’ambito delle manifestazioni organizzate in onore di San Catervo, patrono di Tolentino. Quest’anno il riconoscimentoè stato assegnato dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, di concerto con il sindaco Giuseppe Pezzanesi, al farmacista Alberto Marcelletti per aver contribuito allo sviluppo della città. Nel corso della cerimonia verranno anche consegnate delle menzioni d’onore a don Sergio Fraticelli e don Diego di Modugno Iurilli parroci rispettivamente della chiesa dello Spirito Santo e della Santa Famiglia; ai maestri di musica Andrea Carradori e Fabiano Pippa; all’atleta Laura Strappaveccia.
Al termine della cerimonia ci sarà una degustazione di prodotti tipici. L’allestimento floreale al teatro è curato da Floridea di Tolentino, di Roberta Scalzini e Alesia Cavalieri. L’appuntamento rientra nel programma della rievocazione storica “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda”, a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il comune ed il Consiglio di contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia.
Il Politeama presenta due eventi interessanti e divertenti alla città di Tolentino.
Per la rassegna "Il Jazz" giovedì 19 ottobre andrà in scena il concerto "Una serata a Broadway" con il Valentina Gullace Trio. Mentre per l'apertura della nuova rassegna "Aperitivo Cabaret" sabato 21 ottobre alle ore 21:15 - sempre al Politeama - serata di cabaret con Gianfranco Phino direttamente da Zelig. Il primo di cinque appuntamenti con gli artisti della risata.
Lo spettacolo "Phino a che ce n'ho!" apre così il cartellone con un perfomer dalla comicità intelligente e mai volgare, che passa con estrema disinvoltura dal cabaret al musical, un’artista a tutto tondo. Dopo il debutto a Fantastico al fianco di Pippo Baudo ha calcato i palcoscenici italiani come performer in importanti musical, tra cui Bulli e Pupe con Serena Autieri, Cantando sotto la pioggia insieme a Raffaele Paganini, The Producers con Enzo Iacchetti, e come cabarettista. In TV ha partecipato a tante trasmissioni come Zelig e Italia’s Got Talent. Famose le sue imitazioni con fantasiose retrospettive personali.
Phino a che ce n’ho! è un viaggio nella storia dell’uomo visto dal punto di vista della comunicazione e del rapporto uomo-donna. Imitazioni improvvisazioni caricature canzoni e poesie che aiutano ridendo a descrivere l’atavico simpatico conflitto tra i due sessi principali dell’uomo, maschile e femminile. Coadiuvato quest’anno nel suo show da una partner di lusso: Brhenda, cantante, musicista, ballerina e attrice che si trova ad interpretare una serie di figure che aiutano a rinvigorire l’effetto scenico e danno quel tocco “maschile” (dato che Mr.Phino riesce ad essere sensibile in modo femminile) allo show.
Prima dello spettacolo alle ore 20.00, in Caffetteria, ci sarà un ricco apericena compreso nel biglietto d’ingresso organizzato in collaborazione con Ristorart.
La rassegna Aperitivo Cabaret prosegue ogni sabato alle ore 21.15 con altri artisti: 28 ottobre Domenico Lannutti; 4 novembre Enrico Zambianchi; 11 novembre Piero Massimo Macchini; 18 novembre Michele Gallucci.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. È possibile anche acquistare, esclusivamente al Botteghino del Politeama, l’abbonamento per l’intera rassegna.
Aperitivo Cabaret è organizzato in collaborazione con Cucine Lube.
Tigamaro è fra le tre aziende candidate a ricevere il "Premio Innovazione Smau" assieme a Loccioni e iGuzzini Illuminazione S.p.A. L'osservatorio SMAU ha scelto Tigamaro in quanto caso di successo marchigiano per l'attrazione degli investimenti, per la creazione di reti fra imprese, per la valorizzazione del capitale umano e per il marketing territoriale.
«In un mondo connesso per tutta la catena valore “fornitori-impresa-clienti- mercato”, Tigamaro ha sviluppato un software che gestisce in real time ogni singolo ordine: per ogni singolo prodotto siamo in grado di conoscere il costo di lavorazione e praticare tutti gli aggiustamenti utili a migliorare in termini di produttività complessiva». (Luca Bortolami, CEO TIGAMARO)
La specializzazione nella produzione di articoli di piccola pelletteria di alta qualità per i più grandi marchi del lusso internazionale spinge Tigamaro alla costante ricerca d’innovazione tecnologica e a sostenere il fronte della ricerca e sviluppo, accanto alla lean production ed ai costanti (un milione nell’ultimo periodo), da febbraio 2017 c’è Tigamaro academy, la formazione.
«Impareranno, grazie a creare il bello» (Luca Bortolami, CEO TIGAMARO)
Tigamaro academy è innanzitutto un investimento, visto che finora 30 dei 40 corsisti sono state assunte in Tigamaro. Grazie al modello formativo sviluppato da Tigamaro chiunque può imparare e le nuove generazioni possono riavvicinarsi al mondo manifatturiero: giovani con la mentalità aperta, capaci di imparare velocemente le nuove regole, i nuovi valori, il nuovo approccio necessario per diventare moderni mastri pellettieri 4.0.
“Con oltre 50 mila imprese, coinvolte ogni anno, nei suoi appuntamenti, Smau è la piattaforma di riferimento per il dialogo diretto con i sistemi produttivi e Le Marche saranno tra le protagoniste di questa edizione” (Assessore Maunela Bora, Regione Marche)
L’appuntamento internazionale di Milano, giunto alla 54esima edizione, prevede incontri e presentazioni per divulgare le esperienze nate sul territorio, stimolare le opportunità tra imprese e pubbliche amministrazioni, favorire contatti con operatori internazionali interessati a investire in Italia.
Il tema della 29° Biennale dell’Umorismo di Tolentino, “Onestà! Onestà!”, ha colto nel segno. Si è chiusa la selezione delle opere vincitrici da parte della giuria di esperti e la risposta all’appello lanciato dal bando di questa edizione, la più difficile dopo gli eventi sismici che hanno colpito la città, è risultata sorprendente. Centinaia le opere arrivate da tutto il mondo, dall’America a Cuba, fino all’India, alla Cina e al Sudan: una sfida internazionale – alla quale hanno partecipato 226 artisti da oltre 40 nazioni, per un totale di 608 opere – per rispondere in chiave ironica e satirica al motto di sdegno e indignazione che percorre il mondo contemporaneo.
“Sono stati ampiamente superati, per qualità delle opere e numero di adesioni, i risultati delle edizioni precedenti – ha dichiarato il direttore della Biennale Evio Hermas Ercoli – L’incredibile percentuale di partecipazioni straniere ha confermato il carattere internazionale di questo concorso che ha deciso di riflettere criticamente sull’attualità, parodiandone i linguaggi e le caratteristiche”.
Molto soddisfatti i membri della giuria 2017, presieduta dal belga Rudy Gheysens, Presidente dell’European Cartoon Center, che ha avuto il difficile compito di selezionare il primo classificato che, oltre a ricevere il premio in denaro, sarà ospite della Biennale 2019 con una personale a lui dedicata. “È stato un onore per me presiedere un concorso di così alto livello, insieme a dei giurati così altamente qualificati – ha dichiarato il Presidente della giuria – Un compito arduo selezionare i vincitori: il tema Onestà! Onestà! ha stimolato l’immaginazione e la creatività di moltissimi artisti internazionali che hanno proposto tutte opere di elevata qualità”.
La proclamazione dei vincitori dei premi e l’inaugurazione della mostra con le opere migliori selezionate è prevista per la giornata di sabato 25 novembre.
Accanto al presidente belga, la giuria era composta: Francesco Scoppola, architetto e primo dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; l’illustratore e grafico Marco d’Agostino, autore di numerose pubblicazioni didattiche e istituzionali; Marilena Nardi, artista e docente dell’Accademia di Venezia che conta centinaia di partecipazioni a mostre e rassegne in Italia e nel mondo; il docente dell’ABAMC Mauro Evangelista, direttore del prestigioso master di illustrazione Ars in Fabula; l’artista Mauro Cicarè, fumettista marchigiano, conosciuto e amato in tutto il territorio nazionale; il disegnatore e docente dell’ABAMC Marco Marilungo, collaboratore di Smemoranda. In rappresentanza della città di Tolentino due nomi molto conosciuti in città: l’architetta Isabella Tonnarelli e il fotografo Luca Giustozzi. Ed infine, vera memoria storica della Biennale, non poteva mancare la bravura e l’arte del grafico Giorgio Leggi nelle vesti di coordinatore e segretario dei lavori di valutazione.
Erano presenti per ringraziare i giurati e per illustrare il tema in apertura dei lavori il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e l’assessore alla Cultura Alessia Pupo che hanno espresso il loro entusiasmo per i lavori di questa edizione: “La città di Tolentino versa da oltre un anno in una situazione di difficoltà a causa degli eventi sismici che nel nostro territorio hanno avuto effetti devastanti. Siamo particolarmente soddisfatti di questo risultato perché grazie alla Biennale siamo riusciti ad attirare un’attenzione internazionale mai avuta prima”.
Il Rotary di Tolentino ha donato una somma di denaro per l’allestimento di un’aula speciale per disabili al terzo piano dello stabile di viale Benadduci che ospita la scuola media “Lucatelli” di Tolentino. Il club tolentinate ha acquistato mobili ed arredi per l’allestimento del nuovo spazio. Ed ora sono sei gli alunni disabili che stanno usufruendo dell’aula speciale. La spesa è stata sostenuta con i fondi ricavati durante la “Festa d’estate”del Rotary di Tolentino all’insegna della solidarietà, dell’amicizia e del divertimento che si era svolta a Treia, a casa del socio Francesco Lambertucci.
Nel corso dell’evento erano stati distribuiti degli orologi, per uomo e donna, con nel quadrante il logo del Rotary Tolentino. Il ricavato della serata con la vendita degli orologi è stato così devoluto all’allestimento della classe per disabili. L’aula speciale è stata inaugurata l’altra mattina. Erano presenti la dirigente dell’Istituto comprensivo “Lucatelli”, Mara Amico; il presidente del Rotary di Tolentino, Stefano Gobbi; il segretario del club Iole Rosini; Alduccio Rita dell’arredamenti Nuova due R di Pollenza. C’erano anche alcuni alunni e docenti.
L’Associazione Corteo Storico Città di Tolentino “Dono dei Ceri a San Nicola” torna per la sua 24esima edizione a far rivivere nel centro storico le antiche atmosfere, le luci e i colori del 1400.
Un appuntamento da non perdere di questa edizione 2017, che viene dopo gli eventi sismici dello scorso anno che hanno interessato gran parte del territorio.
La manifestazione si svolgerà domenica 15 ottobre, dopo che la serata conclusiva di settembre è stata rinviata per pioggia. Come si ricorderà sono già stati disputati i giochi medievali tra i quattro quartieri della città e le sfide di tiro con l’arco organizzate in collaborazione con gli Arcieri Storici di Belforte del Chienti.
Domenica 15 ottobre, a partire dalle ore 16.00, si svolgerà il consueto corteo storico per le principali vie del centro, che partirà come sempre dall’ex Mattatoio per concludersi in Piazza della Libertà. Il percorso sarà scandito dalla cerimonia di consegna dei Ceri “Fioriti et Belli” al Priore della Basilica di San Nicola, padre Francesco Menichetti e al Parroco della ConCattedrale di San Catervo Don Gianni.
Al corteo parteciperanno, oltre ai tantissimi tolentinati in abiti d’epoca, anche alcuni gruppi provenienti da fuori città, tra cui il Gruppo Furia ed Gratia con tamburini, ballerine e sbandieratori di San Ginesio, la Rievocazione Storica di Fiuminata “Palio dell’Oca”, l’Associazione Pro Castello a Monte di San Severino Marche, l’associazione “Giostra de le Castella” di Caldarola e i musici della Corsa alla Spada e Palio di Camerino.
Al termine della manifestazione verrà assegnato il Palio 2017 al quartiere vincitore.
Lunedi 16 ottobre, alle 21.15 presso il Politeama di Tolentino, torna il tradizionale concerto del Coro Polifonico “Città di Tolentino”, diretto da Aldo Cicconofri, in occasione delle celebrazioni per San Catervo, Patrono di Tolentino.
Quest’anno il concerto non potrà svolgersi come da tradizione all’interno della Cattedrale, inagibile a causa del sisma e quindi il Coro avrà, però, l’opportunità di esibirsi nel nuovo spazio del Politeama.
Il programma proposto spazia tra i vari generi musicali che fanno parte del ricco repertorio del Coro tolentinate: da brani di musica sacra agli spirituals e dai gospel fino ad arrivare alla musica popolare.
L’ingresso in sala è libero, fino ad esaurimento posti.
A novembre riparte la stagione teatrale di Tolentino, con un nuovo cartellone carico di emozioni. Sarà la prosa contemporanea la vera protagonista sul palco del Teatro Don Bosco, dove si alterneranno grandi interpreti del panorama teatrale italiano. Cinque appuntamenti da non perdere, da novembre a marzo, cinque storie che alle nevrosi, alle piccole tragedie e alle ipocrisie che attanagliano la nostra società, rispondono con le risate, a volte ironiche, a volte amare, ma sempre intelligenti.
Apre la stagione un classico della commedia francese, che da oltre vent’anni diverte ed emoziona le platee di tutto il mondo: "La cena dei cretini", con due impeccabili attori comici, Nicola Pistoia e Paolo Triestino, cui sembra essere stato cucito su misura il ruolo dei due protagonisti. A dicembre è la volta di "Fuorigioco", testo vincitore di Eurodram 2016, che lo scorso anno ha ottenuto ottimi consensi di pubblico e di critica. Una commedia che tiene lontano la noia e i luoghi comuni, scritta con acume e ironia da Lisa Nur Sultan, che restituisce la realtà in un gioco di scherma che poggia su un quartetto d'interpreti perfetti (Giampiero Judica, Francesca Porrini, Emiliano Masala, Elisa Lucarelli).
Si prosegue, quindi, a gennaio con "Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano": la storia di un’infanzia, di un’emancipazione, del superamento delle difficoltà, attraverso un percorso di scoperta, di conoscenza di sé e di culture differenti. Gabriela Eleonori e Saverio Marconi, dopo il grande successo di Variazioni Enigmatiche, tornano così a confrontarsi con un testo di Schmitt, e questa volta lo fanno con un racconto intimo, che parla agli spettatori guardandoli negli occhi mentre si compie l’affascinante rito tradizionale del tè turco: un procedimento lento, un sapore antico e familiare, durante il quale si snoda, emozionante, la storia di Monsieur Ibrahim. Lo spettacolo sarà rappresentato al Politeama, da poco restituito alla città.
A febbraio sarà la volta di "L'inquilina del piano di sopra", un classico della comicità di Pierre Chesnot, uno di quei rari meccanismi drammaturgici ad orologeria, interpretato da due volti televisivi molto conosciuti: Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero. Una commedia dai buoni sentimenti che ride dei rapporti di coppia, una favola sul dramma della solitudine con unlieto fine sospirato, che mette di buon umore e fa amare la vita.
La chiusura della stagione sarà affidata al simpaticissimo Lello Arena con il divertente e cinico "Parenti Serpenti", conosciuto al grande pubblico grazie all’’omonimo film di Mario Monicelli con Paolo Panelli. Lo spettacolo - vincitore del premio Camera di Commercio delle Riviere di Liguria 2017, al Festival di Borgio Verezzi - è un viaggio nell’animo umanodissimulato in una commedia dai toni scherzosi e dai tratti umoristici.
Completano l’offerta due appuntamenti fuori abbonamento; il 9 dicembre sarà la volta di Flavio Insinna e la sua "Macchina della felciità": lo spettacolo, organizzato da Pro Loco TCT Tolentino con il patrocinio del Comune di Tolentino, in esclusiva provinciale, è un viaggio al ritmo di musica verso la felicità Il 16 dicembre, invece, sarà la volta del musical. La poesia di Cats, uno dei musical più conosciuti e amati dal pubblico, rivive nella versione del Centro Teatrale Sangallo: "Cats ovvero la notte dei gatti Jellicle".
L’abbonamento è il modo più conveniente di vivere e sostenere il teatro: una formula vantaggiosa che permette di non rinunciare alla cultura e alla bellezza degli spettacoli proposti, da quest’anno anche nella formula “family” per avvicinare i ragazzi al teatro dei “grandi”. Molti, inoltre, i vantaggi riservati agli abbonati: sconti per gli spettacoli in programmazione al Teatro La Fenice di Senigallia - e per la Stagione Eventi del Giometti Cinema di Tolentino (“Royal Opera House” e “La Grande Arte”). Anche quest’anno, poi, chi presenterà “un nuovo abbonato” avrà in regalo (per sé e per il suo “amico”) ingressi gratuiti per lo spettacolo CATS.
Anche per questa stagione, che mi auguro essere l’ultima lontana dal palco del Teatro Vaccaj, abbiamo voluto privilegiare spettacoli di prosa brillante, intelligenti, coinvolgenti e di grande qualità. - dichiara Saverio Marconi, Direttore Artistico di Compagnia della Rancia – Non mi stancherò mai di ripetere che il teatro è uno strumento di educazione dell’anima e di evasione; il teatro va vissuto e supportato e invito ancora una volta la città a mantenere alta l’attenzione sulla vita culturale di Tolentino.
La campagna abbonamenti si aprirà il 27 ottobre con la prelazione per i vecchi abbonati e si protrarrà fino al 24 novembre. Dal 22 novembre, invece, sarà possibile acquistare i biglietti dei singoli spettacoli in cartellone al botteghino del Teatro Don Bosco, oppure on line su www.vivaticket.it, o tramite il Call Center dello Spettacolo delle Marche 071 2133600.
Infine, non può mancare la rassegna "A teatro con mamma e papà". Non è mai inutile ricordare che le giovani generazioni sono il nostro futuro. Prestare loro l’attenzione che gli dobbiamo dedicandogli la nostra creatività è certamente un’assunzione di responsabilità ma è anche l’investimento più sicuro che la cultura possa fare. Essere educati al teatro significa anche acquisire consapevolezza del valore dei mestieri creativi. Da qui il profondo impegno di Compagnia della Rancia, attraverso la sua divisione Rancia Verdeblu, e del Comune di Tolentino ad organizzare una nuova stagione dedicataai ragazzi. Il calendario 2017/2018 spazia dal musical alla favola musicale e al teatro d’attore, con spettacoli di alta qualità, con l’unico scopo di emozionare il pubblico di piccoli da 3 a 105 anni! La rassegna prevede anche delle matinée dedicate agli istituti scolastici della provincia, sempre molto attenti alla funzione educativa del teatro.
La rassegna si aprirà il 17 dicembre 2017 con "Cats ovvero la notte dei gatti Jellicle", il musical di Andrew Lloyd Webber rivisitato dagli allievi del Teatro Musicale del Centro Teatrale Sangallo.Il 28 gennaio 2018 sarà la volta di "Storia tutta d'un fiato", una storia di avventura e di amicizia, prodotta da Albero Blu/Fontemaggiore, che ha vinto il premio Otello Sarzi al festival “I Teatri Del Mondo 2006” di Porto Sant’ Elpidio come miglior spettacolo giovani compagnie; e “L’altro Festival 2006” di Lugano nella sezione teatro ragazzi come miglior spettacolo.
Il terzo e il quarto appuntamento vedranno come protagonista la Compagnia Teatro Verde di Roma, che dal 1986 si dedica interamente al teatro ragazzi, con spettacoli originali che si avvalgono di una tecnica mista (attori, burattini, pupazzi, clownerie, giocolerie, ombre, proiezioni e molto altro) prediligendo la musica, i colori e la fantasia (17 febbraio 2018 "La bella addormentata nel bosco", 18 marzo 2018 "Zeus e il fuoco degli Dei").
Chiude la rassegna l’associazione Sassi nello Stagno (8 aprile 2018) che, dopo il successo riscosso nelle passate stagioni con "Siamo tutti orecchie", torna a collaborare con l’Orchestra Sinfonietta B. Gigli di Recanati, e presenta "Pierino e il lupo" di Sergej Prokof’ev, uno dei capolavori della letteratura musicale novecentesca.
Info e prenotazioni | tel. 340 7028078. Nei giorni di rappresentazione, presso Il Teatro Don Bosco, a partire dalle 15.30.
E' ripartita ormai già da settimane la nuova stagione del Rewind di Tolentino con una nuova programmazione curata dagli Inventori di Divertimento che sta facendo registrare grandissime serate.
Al via un nuovo fine settimana, come sempre caratterizzato dalla buona musica e dell’ottimo cibo. Si inizia venerdì 13 ottobre con il concerto dei Mad e a seguire il dJ set di Poldo.
Ma sabato ritorna la serata più esplosiva del noto locale tolentinate: reduci dai grandi successi dell’estate, saranno ospiti i MAS FLOW per far divertire il pubblico del Rewind.
Una notte all’insegna dei balli del gruppo rivelazione degli ultimi tempi in fatto di Reggaeton, Hip Hop & Dance.
Non resta che invitarvi tutti a non perdere un altro week-end di musica e divertimento targato REWIND!
Sabato 14 ottobre alle ore 16.30, in occasione della ripresa ufficiale delle attività dell’Associazione Sermit Onlus (Servizio Missionario Tolentino) per l’anno 2017/2018, è convocato un incontro dei soci e degli amici presso la sede dell’Organizzazione in Viale Bruno Buozzi, 121 a Tolentino.
L’incontro si terrà nella contigua tensostruttura in prossimità della chiesa delle “Madonna Addolorata” messa a disposizione dal parroco don Andrea Leonesi. Sarà l’occasione per ricordare la socia fondatrice Fiorella Gattari venuta a mancare, dopo breve malattia, nel scorso mese di agosto.
Fiorella Gattari, molto conosciuta nella sua veste professionale all'interno di una importante impresa tolentinate, si è a lungo impegnata organizzando e guidando il Centro di Ascolto attivato presso il Sermit stesso. Numerose sono le famiglie tolentinati che hanno ottenuto ascolto e sostegno grazie alla sua attiva e dinamica azione.
Verranno presentati filmati e testimonianze del suo operato. Saranno presenti rappresentanti della associazioni socioculturali della città con cui ha collaborato; Don Rino Ramaccioni, cittadino onorario di Tolentino e fondatore del Sermit, concluderà l’incontro con una messa in suffragio di Fiorella. La cittadinanza e quanti l'hanno conosciuto sono invitati a partecipare.
Sono iniziati in questi giorni i festeggiamenti dedicati a San Catervo, Santo Patrono della Città di Tolentino, promossi dal Parroco e dal Comune..
Fino a lunedì 16 ottobre, tutte le sere, alle ore 18.00, nel tendone allestito nel cortile della parrocchia, in via Cesare Battisti (la Concattedrale è inagibile con danni importanti causati dal sisma dello scorso anno) Novena di San catervo per tutte le Famiglie con Santa messa e a seguire esposizione del Santissimo con Vespri solenni e Benedizione.
Venerdì 13 ottobre, alle ore 17.30 Unzione dei Malati.
Lunedì 16 ottobre, al Politeama, alle ore 21.15, concerto del Coro polifonico diretto dal Maestro Aldo Cicconofri.
Martedì 17 ottobre giorno in cui si festeggia e si celebra San Catervo, alle ore 7, 8, 9, 10, 11.15 e 16.30 Sante Messe.
Alle ore 18.00 Santa Messa presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Nazzareno Marconi. Alle ore 19 processione in onore di San catervo. Questo l’itinerario: viale Battisti, piazza dell’Unità, via Tambroni, via Parisani, piazza Martiri di Montalto, via Filelfo, piazza della Libertà, via San Nicola, via Oberdan, corso Garibaldi e rientro nella Concattedrale di San Catervo.
Domenica 22 ottobre, alle ore 18, al Teatro Don Bosco cerimonia di premiazione del “Cittadino dell’Anno”.
Martedì 24 ottobre Festa di San Tommaso da Tolentino. Alle ore 18 Santa Messa presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Nazzareno Marconi e a seguire benedizione delle nuove campane della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, detta dei “Sacconi”.
La tradizione vuole che Catervio sia stato il primo evangelizzatore della città di Tolentino e proprio ciò abbia comportato il martirio per lui e la sua famiglia, ma come per tutti i martiri loro contemporanei non è purtroppo possibile reperire ulteriori informazioni e dettagli circa il loro operato, quanto piuttosto sul culto loro tributato. La figura di San Catervo si è dunque strettamente legata alla città di Tolentino di cui è patrono, sebbene questa sia più conosciuta per il celebre San Nicola. Una recente ricognizione dei resti conferma l’antica tradizione tramandataci dalla Chiesa e dall’affetto popolare.
Un’improbabile leggenda piemontese attribuisce a questa santa famiglia di Catervo anche l’evangelizzazione della città di Tortona, di cui sarebbero stati i protomartiri, verso l’anno 68, quando appena giungevano sulle Alpi Cozie altri evangelizzatori quali Priscilla, Elia, Mileto, Marco e Quinto Metello, tutti sfuggiti alla persecuzione neroniana di quattro anni prima. Il Massa, celebre agiografo della santità pedemontana, ricorda Catervio come un uomo ormai centenario. L’intera famiglia si prodigò con nell’evangelizzazione di Tortona, divenendo preziosi collaboratori del primo vescovo San Marciano o Marziano. Precedendolo nel versare il loro sangue per Cristo, divennero così i primi martiri della città e dell’intero Piemonte geograficamente inteso. Questa versione è stata forse ideata per giustificare la presenza nella città piemontese di alcune reliquie dei santi in questione.
Come si ricorderà, fu prevista, a seguito del sisma, la realizzazione delle SAE - Strutture Abitative di Emergenza, per far fronte alle necessità abitative di coloro che avevano dimora principale e continuativa di proprietà, in affitto o abitata ad altro titolo nei comuni del cosiddetto cratere e che l'abitazione in zona rossa oppure inagibile o inagibile per rischio esterno (esito E o F di non rapida soluzione) dopo rilevazione con scheda Aedes. Successivamente veniva stabilito, in sostanza, che le regioni interessate agli eventi sismici, invece di procedere alla realizzazione delle SAE e sentiti i Comuni coinvolti, avrebbero potuto acquisire a titolo oneroso, al patrimonio dell'edilizia residenziale pubblica, abitazioni agibili da assegnare temporaneamente in comodato d'uso gratuito a soggetti residenti in edifici distrutti o danneggiati.
Il Comune di Tolentino si è subito attivato fino ad acquisire 235 domande. A tal proposito si è proceduto a fissare i criteri per l'assegnazione delle SAE o di appartamenti alternativi, come previsto dalle norme, per formulare la graduatoria degli aventi diritto. Contemporaneamente l’Amministrazione comunale ha previsto l’acquisto di immobili da destinare alla realizzazione di appartamenti e insieme all’Erap e dal Soggetto Attuatore, hanno approvato la graduatoria definitiva degli immobili ritenuti idonei, individuandone, per il momento, 23 nel Comune di Tolentino. Ulteriori appartamenti saranno poi individuati dall'ERAP e dal Soggetto Attuatore nel Comune di Tolentino per far fronte alle necessità abitative derivanti dagli effetti del sisma; resta inteso che nel caso in cui il numero degli appartamenti complessivamente individuati e disponibili non dovesse essere sufficiente il Comune si riserva la possibilità di chiedere, in futuro, la realizzazione di SAE, dando in ogni caso priorità alla possibilità di reperire patrimonio immobiliare residenziale disponibile sul territorio, confermando che l'Amministrazione comunale ritiene irrinunciabile sia l'obiettivo primario di fornire un'abitazione a chi ha avuto la casa resa inagibile dal sisma, sia quello di evitare, per quanto possibile, nuovo uso del suolo e la creazione di altra lottizzazione per la realizzazione di SAE.
Per stilare la graduatoria degli aventi diritto per l'assegnazione delle abitazioni reperite sono stati fissato i seguenti criteri: nucleo familiare attualmente fuori Tolentino punti 5; nucleo ospite di struttura ricettiva o container punti 10; presenza di uno o più disabili (percentuale superiore al 67%) punti 15; presenza di una o più persone anziane (ultrasessantacinquenni) punti 10; presenza di minori con un solo genitore punti 10; luogo di lavoro nel Comune di Tolentino punti 5. Questi criteri sono stati integrati con una successiva deliberazione della Giunta comunale che ha stabilito che, in caso di parità di punteggio nella graduatoria si debba procedere a estrazione tra i nuclei familiari che abbiano ottenuto lo stesso punteggio complessivo.
Si precisa che delle domande presentate, non possono essere ammesse, come sopra detto, quelle relative a immobili che abbiano un grado di agibilità, derivante da rilevazione AEDES, diverso da “E” (inagibile) o “F” (inagibile per rischio esterno di non rapida soluzione), che sono state individuate come pari a 115. Nel frattempo, tra gli ammissibili e i non ammissibili, 35 nuclei familiari hanno rinunciato alla domanda presentata. Inoltre tra coloro che hanno presentato domanda è stato rilevato che un gruppo di persone che costituivano un nucleo familiare al momento del sisma hanno creato più gruppi familiari, presentando più di una domanda e effettuando un ricongiungimento familiare con altre persone che non risiedevano in comuni colpiti dalla crisi sismica. Come indicato nelle risposte del Dipartimento della Protezione Civile, tale comportamento, pur previsto dalle norme, non consente di assegnare più di un appartamento all'originario nucleo familiare, visto che tale assegnazione avviene per far fronte alle necessità abitative di coloro che avevano dimora principale e continuativa di proprietà, in affitto o abitata ad altro titolo nei comuni del cosiddetto cratere e non di nuovi residenti. Nel caso in cui poi persone non residenti in un determinato immobile abbiano presentato domanda, in mancanza della dimostrazione diretta che dimorassero abitualmente negli stessi è stato utilizzato il criterio della verifica dell'esistenza di allacci dei servizi indispensabili e dei relativi consumi. In conseguenza di quanto detto i nuclei familiari che hanno diritto all'assegnazione di un appartamento o di una eventuale SAE sono allo stato attuale in numero di 120.
Pertanto in questi giorni si procederà alla prima assegnazione dei primi appartamenti sulla base di quanto riportato nella stessa graduatoria.
All'assegnazione degli appartamenti disponibili si procederà utilizzando come criteri residuali, per quanto possibile, quanto previsto per le assegnazioni degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, dando atto che, in ogni caso, i nuclei familiari interessati possono scegliere anche alloggi di dimensioni inferiori alle previsioni della normativa ERP e quindi considerati non adeguati e che la rinuncia all'assegnazione dell'appartamento senza giustificato motivo comporta la perdita di ogni altra forma di assistenza legata al sisma (CAS, accoglienza in strutture, ecc.).
In queste ore il Sindaco e la Giunta hanno approvato la graduatoria degli aventi diritto ad appartamenti o altro tipo di strutture abitative finalizzate a far fronte all'emergenza abitativa conseguente al sisma 2016, dando mandato di procedere, in ogni caso, alla prima assegnazione dei n 23 alloggi individuati dall' Erap, sulla base di quanto riportato nella stessa graduatoria.
Questa la graduatoria per l’assegnazione di appartamenti o sae:
40 Punti: Michelini Massimo; N Fati Abderrahim; Sebastianelli Luciana;
35 Punti: Eleonori Mario;
30 Punti Garbini Flavia; Gregori Carlo; Karaboja Valbona; Mancini Sante; Tarquini Mario;
25 Punti: Battellini Ada; Bergamaschi Elisabetta; Brunori Maria; Cardarelli Catia; Clementini Ugo; Corsalini Lamberto; Del Bello Nello; Grotti Romina; Kau Mirela; Lupari Agnese; Orizi Rolando; Passarini Rossella; Proietti Andrea; Reali Maria; Segala Renzo Gaetano;
20 Punti Cartechini Gioconda; Del Brusco Eleonora; Dolciotti Cesarina; Farroni Bruna; Forconi Vittorio; Orizi Maria Teresa; Pazzelli Rosario; Petracci Michela; Pieroni Carlo; Sbriccoli Nello; Silvetti Maurizio; Vitali Massimiliano; Vittorini Giuliana;
15 Punti Bartolacci Elisabetta; Billeci Alessandro; Bravetti Lucia; Craglia Leonardo; Dauti Baftir; Della Ceca Annibale; Di Poce Ersilia Pierina; Fammilume Vania; Fattori Delia; Gashi Besmir; Guardati Maria Gabriella; Ilari Ezio; Kaur Balwinder; Kumari Neelam; Maccaroni Roberto; Maggiori Antonina; Marcellino Sara; Marconi Renzo; Md Rasel; Mecozzi Luigi; Mrad Mouez; Pagliari Angela; Pallocchini Antonello; Salvucci Ada; Shehu Eliona; Thiam Mohamed;
10 Punti Amadin Abu; Baja Avni; Bibini Nazzareno; Bonanni Carla; Capobianco Stefania; Casadidio Maria; Cedrone Speranza; Compagnucci Anna Maria; Fall Mame Mor; Feta Namik; Gashi Florim; Gashi Halit; Gashi Labinot; Gattari Giovanni; Gattari Giovannina; Gentili Ivano; Gueye Khar; Jashari Faik; Johnson Rita; Kazmi Atif Mehmood; Mancini Romano; Mosca Orazio; Ndiaye Daouda; Ostrowska Dorota Mariola; Pascucci Lino; Passos Dos Santos Rosinete; Petini Federica; Polegri Marco; Rimatori Cleto; Salvucci Sonia; Scarpeccio Natale; Scisciani Giancarlo;
5 Punti: Capponi Raika; Cimarelli Maria; El Zein Nibal; Germondani Stefano; Kaur Rajni; Luconi Carla; Mariani Monica; Mehmeti Idjaet; Pavlyuk Svitlana; Scisciani Michela; Tanese Antonio; Teloni Massimiliano;
0 Punti: Amadel Abdelkader; Bellanaj Agron; Calzetti Milco; Canestrari Fausto Colonnelli Loriana; Emiliozzi Monica; Kumari Neelan; Mbaye Ndeye Ndoumbe; Mhamdi Ali; Ruani Silvano; Seck Omar.