Aggiornato alle: 19:52 Venerdì, 23 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Attualità Tolentino

Tolentino, pubblicata la graduatoria per l’assegnazione delle prime 23 abitazioni per i terremotati

Tolentino, pubblicata la graduatoria per l’assegnazione delle prime 23 abitazioni per i terremotati

Come si ricorderà, fu prevista, a seguito del sisma, la realizzazione delle SAE - Strutture Abitative di Emergenza, per far fronte alle necessità abitative di coloro che avevano dimora principale e continuativa di proprietà, in affitto o abitata ad altro titolo nei comuni del cosiddetto cratere e che l'abitazione in zona rossa oppure inagibile o inagibile per rischio esterno (esito E o F di non rapida soluzione) dopo rilevazione con scheda Aedes. Successivamente veniva stabilito, in sostanza, che le regioni interessate agli eventi sismici, invece di procedere alla realizzazione delle SAE e sentiti i Comuni coinvolti, avrebbero potuto acquisire a titolo oneroso, al patrimonio dell'edilizia residenziale pubblica, abitazioni agibili da assegnare temporaneamente in comodato d'uso gratuito a soggetti residenti in edifici distrutti o danneggiati.

Il Comune di Tolentino si è subito attivato fino ad acquisire 235 domande. A tal proposito si è proceduto a fissare i criteri per l'assegnazione delle SAE o di appartamenti alternativi, come previsto dalle norme, per formulare la graduatoria degli aventi diritto. Contemporaneamente l’Amministrazione comunale ha previsto l’acquisto di immobili da destinare alla realizzazione di appartamenti e insieme all’Erap e dal Soggetto Attuatore, hanno approvato la graduatoria definitiva degli immobili ritenuti idonei, individuandone, per il momento, 23 nel Comune di Tolentino. Ulteriori appartamenti saranno poi individuati dall'ERAP e dal Soggetto Attuatore nel Comune di Tolentino per far fronte alle necessità abitative derivanti dagli effetti del sisma; resta inteso che nel caso in cui il numero degli appartamenti complessivamente individuati e disponibili non dovesse essere sufficiente il Comune si riserva la possibilità di chiedere, in futuro, la realizzazione di SAE, dando in ogni caso priorità alla possibilità di reperire patrimonio immobiliare residenziale disponibile sul territorio, confermando che l'Amministrazione comunale ritiene irrinunciabile sia l'obiettivo primario di fornire un'abitazione a chi ha avuto la casa resa inagibile dal sisma, sia quello di evitare, per quanto possibile, nuovo uso del suolo e la creazione di altra lottizzazione per la realizzazione di SAE.

Per stilare la graduatoria degli aventi diritto per l'assegnazione delle abitazioni reperite sono stati fissato i seguenti criteri: nucleo familiare attualmente fuori Tolentino punti 5; nucleo ospite di struttura ricettiva o container punti 10; presenza di uno o più disabili (percentuale superiore al 67%) punti 15; presenza di una o più persone anziane (ultrasessantacinquenni) punti 10; presenza di minori con un solo genitore punti 10; luogo di lavoro nel Comune di Tolentino punti 5. Questi criteri sono stati integrati con una successiva deliberazione della Giunta comunale che ha stabilito che, in caso di parità di punteggio nella graduatoria si debba procedere a estrazione tra i nuclei familiari che abbiano ottenuto lo stesso punteggio complessivo.

Si precisa che delle domande presentate, non possono essere ammesse, come sopra detto, quelle relative a immobili che abbiano un grado di agibilità, derivante da rilevazione AEDES, diverso da “E” (inagibile) o “F” (inagibile per rischio esterno di non rapida soluzione), che sono state individuate come pari a 115. Nel frattempo, tra gli ammissibili e i non ammissibili, 35 nuclei familiari hanno rinunciato alla domanda presentata. Inoltre tra coloro che hanno presentato domanda è stato rilevato che un gruppo di persone che costituivano un nucleo familiare al momento del sisma hanno creato più gruppi familiari, presentando più di una domanda e effettuando un ricongiungimento familiare con altre persone che non risiedevano in comuni colpiti dalla crisi sismica. Come indicato nelle risposte del Dipartimento della Protezione Civile, tale comportamento, pur previsto dalle norme, non consente di assegnare più di un appartamento all'originario nucleo familiare, visto che tale assegnazione avviene per far fronte alle necessità abitative di coloro che avevano dimora principale e continuativa di proprietà, in affitto o abitata ad altro titolo nei comuni del cosiddetto cratere e non di nuovi residenti. Nel caso in cui poi persone non residenti in un determinato immobile abbiano presentato domanda, in mancanza della dimostrazione diretta che dimorassero abitualmente negli stessi è stato utilizzato il criterio della verifica dell'esistenza di allacci dei servizi indispensabili e dei relativi consumi. In conseguenza di quanto detto i nuclei familiari che hanno diritto all'assegnazione di un appartamento o di una eventuale SAE sono allo stato attuale in numero di 120.

Pertanto in questi giorni si procederà alla prima assegnazione dei primi appartamenti sulla base di quanto riportato nella stessa graduatoria.

All'assegnazione degli appartamenti disponibili si procederà utilizzando come criteri residuali, per quanto possibile, quanto previsto per le assegnazioni degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, dando atto che, in ogni caso, i nuclei familiari interessati possono scegliere anche alloggi di dimensioni inferiori alle previsioni della normativa ERP e quindi considerati non adeguati e che la rinuncia all'assegnazione dell'appartamento senza giustificato motivo comporta la perdita di ogni altra forma di assistenza legata al sisma (CAS, accoglienza in strutture, ecc.).

In queste ore il Sindaco e la Giunta hanno approvato la graduatoria degli aventi diritto ad appartamenti o altro tipo di strutture abitative finalizzate a far fronte all'emergenza abitativa conseguente al sisma 2016, dando mandato di procedere, in ogni caso, alla prima assegnazione dei n 23 alloggi individuati dall' Erap, sulla base di quanto riportato nella stessa graduatoria.

Questa la graduatoria per l’assegnazione di appartamenti o sae:

40 Punti: Michelini Massimo; N Fati Abderrahim; Sebastianelli Luciana;

35 Punti: Eleonori Mario;

30 Punti Garbini Flavia; Gregori Carlo; Karaboja Valbona; Mancini Sante; Tarquini Mario;

25 Punti: Battellini Ada; Bergamaschi Elisabetta; Brunori Maria; Cardarelli Catia; Clementini Ugo; Corsalini Lamberto; Del Bello Nello; Grotti Romina; Kau Mirela; Lupari Agnese; Orizi Rolando; Passarini Rossella; Proietti Andrea; Reali Maria; Segala Renzo Gaetano;

20 Punti Cartechini Gioconda; Del Brusco Eleonora; Dolciotti Cesarina; Farroni Bruna; Forconi Vittorio; Orizi Maria Teresa; Pazzelli Rosario; Petracci Michela; Pieroni Carlo; Sbriccoli Nello; Silvetti Maurizio; Vitali Massimiliano; Vittorini Giuliana;

15 Punti Bartolacci Elisabetta; Billeci Alessandro; Bravetti Lucia; Craglia Leonardo; Dauti Baftir; Della Ceca Annibale; Di Poce Ersilia Pierina; Fammilume Vania; Fattori Delia; Gashi Besmir; Guardati Maria Gabriella; Ilari Ezio; Kaur Balwinder; Kumari Neelam; Maccaroni Roberto; Maggiori Antonina; Marcellino Sara; Marconi Renzo; Md Rasel; Mecozzi Luigi; Mrad Mouez; Pagliari Angela; Pallocchini Antonello; Salvucci Ada; Shehu Eliona; Thiam Mohamed;

10 Punti Amadin Abu; Baja Avni; Bibini Nazzareno; Bonanni Carla; Capobianco Stefania; Casadidio Maria; Cedrone Speranza; Compagnucci Anna Maria; Fall Mame Mor; Feta Namik; Gashi Florim; Gashi Halit; Gashi Labinot; Gattari Giovanni; Gattari Giovannina; Gentili Ivano; Gueye Khar; Jashari Faik; Johnson Rita; Kazmi Atif Mehmood; Mancini Romano; Mosca Orazio; Ndiaye Daouda; Ostrowska Dorota Mariola; Pascucci Lino; Passos Dos Santos Rosinete; Petini Federica; Polegri Marco; Rimatori Cleto; Salvucci Sonia; Scarpeccio Natale; Scisciani Giancarlo;

5 Punti: Capponi Raika; Cimarelli Maria; El Zein Nibal; Germondani Stefano; Kaur Rajni; Luconi Carla; Mariani Monica; Mehmeti Idjaet; Pavlyuk Svitlana; Scisciani Michela; Tanese Antonio; Teloni Massimiliano;

0 Punti: Amadel Abdelkader; Bellanaj Agron; Calzetti Milco; Canestrari Fausto Colonnelli Loriana; Emiliozzi Monica; Kumari Neelan; Mbaye Ndeye Ndoumbe; Mhamdi Ali; Ruani Silvano; Seck Omar.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni