Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del Consigliere Comunale di Tolentino Luca Scorcella (Forza Italia)
Ad oltre un anno dalla serie di eventi sismici che hanno sconvolto il centro Italia è il caso di fare il punto della situazione dal punto di vista reale di un privato cittadino colpito dal terremoto, accantonando lo storytelling renziano e la successiva propaganda del Governo. Agli iniziali buoni propositi veicolati dall’inflazionato “non vi lasceremo soli”, sono seguiti una serie di comunicati atti a dimostrare che, presa coscienza degli eventi sismici passati, si stava facendo tutto bene ed in fretta. Tanto ha funzionato questa campagna di disinformazione che ormai, superata la fase “emotiva” ed “empatica”, il “terremotato” è uno a cui si ricostruisce la casa (“ magari poi era vecchia e la rifanno nuova…”), ha il contributo Cas ( “…vale quanto uno stipendio…”), non paga le bollette, ha i mutui congelati, e tende comunque a “pretendere”.
D’altronde sono posizioni sostenute anche da illustri parlamentari come l’illuminato Sen. Vincenzo D’Anna ( alleato del Pd ) che in una intervista ha sostenuto: “Terremoto? Noi siamo un popolo strano: anziché ringraziare e predisporci all’apprezzamento delle cose che ci vengono date, iniziamo a richiederle con maggiore insistenza e maggiore velocità, dimenticando che quelle cose in punta di diritto non ci spettano” e “E poi mi dovete dire dove sta scritto che lo Stato deve concorrere alla ricostruzione delle civili abitazioni. Lo Stato dovrebbe fare un’altra cosa: obbligare le persone a fare delle assicurazioni e dedurre dalle dichiarazioni dei redditi questi importi”.
Vediamo invece quale è la situazione reale ad oggi.
La Regione Marche non eroga i fondi per la liquidazione dei Cas dal mese di agosto. Le persone che pagano gli affitti con questo contributo sono 3 mesi in ritardo.
La ricostruzione è ferma per i soliti cavilli burocratici. Infatti a fronte delle Ordinanze emesse che permettono la presentazione dei progetti , gli uffici addetti non esplicano le pratiche nei 60 giorni previsti dalle ordinanze stesse , per carenza di addetti e di competenze tecniche. Nel MUDE ( Modello unico digitale per l’edilizia ) al momento è possibile caricare le sole pratiche relative alla ricostruzione leggera a differenza per esempio di quanto possibile in Emilia Romagna. Quindi ci sono i Decreti per la ricostruzione pesante ma non è possibile applicarli. Ci sono pratiche di edifici con lesioni di tipo “B” con richiesta di erogazione di fondi limitati ( sotto i 50.000€ ) presentate a maggio 2017 e ancora senza risposta. Nella gestione di altri eventi simili le ordinanze sono state singole e poi riaggiornate, mentre oggi si ragiona su diverse ordinanze che sostituiscono o integrano le precedenti, rendendo caotiche le interpretazioni. Il risultato è che ci sono i fondi, ci sono i progetti, ci sono i Decreti, ma è tutto bloccato dalla burocrazia. Nel frattempo si sarebbero potuti iniziare e, in qualche caso terminare, alcuni lavori relativi la ricostruzione leggera permettendo alle famiglie di rientrare alleggerendo il carico del Cas e facendo lavorare le imprese che ora sono ferme e poi si “ingolferanno” di lavoro di colpo.
Fonte Ansa 02/10/2017 : “Ad oggi, sottolinea il Dipartimento della Protezione Civile, sono stati completati i lavori in 49 aree e sono state consegnate ai sindaci 966 casette: 435 ad Amatrice, 145 ad Accumoli, 210 tra Cascia e Norcia, in Umbria, una a Torricella Sicura, in provincia di Teramo, e 175 ai comuni di Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Monte Cavallo e Pieve Torina, nelle Marche.Complessivamente sono 3.699 le Soluzioni abitative d'emergenza (Sae) ordinate da 51 comuni nelle quattro regioni colpite. La regione Abruzzo ha ordinato 246 Sae da installare tra i 13 Comuni interessati, nel Lazio sono 827 gli ordinativi per 6 Comuni, le Marche hanno ordinato 1.843 casette per 29 Comuni e l'Umbria ha chiesto 783 Sae per Norcia, Preci e Cascia.” Quindi sono 175 casette su 1.843 ( 9,43% !!!) nelle Marche.
A Dicembre 2017 scade la proroga della sospensione dei mutui come previsto dalle disposizioni del DL n. 244/2016 (c.d. Milleproroghe, pubblicato in G.U. il 30 dicembre u.s.).
Prorogata al 31 dicembre 2017 la durata della busta paga pesante, ma la restituzione avverrà in 9 rate. Questa è una delle norme contenute nel decreto legge 50/2017 recante disposizioni in materia finanziaria, enti locali e iniziative per le zone colpite dal sisma. Viene inoltre specificato che i soggetti diversi da imprenditori, lavoratori autonomi e agricoltori potranno versare le somme oggetto di sospensione, inclusa l’IRPEF sospesa con la “busta paga pesante”, mediante rateizzazione fino a un massimo di 9 rate mensili di pari importo a decorrere dal 16 febbraio 2018. Come ricorda Claudia Regoli , responsabile dei Club di Forza Italia delle Marche ” Una scelta scellerata, soprattutto se consideriamo come ci si è mossi per il terremoto dell’Aquila del 2009, quando l’allora Governo Berlusconi stabilì la sola restituzione del 40% di quanto ottenuto con la busta paga pesante e una rateizzazione fino a 120 mesi: cioè in 10 anni”
Quindi ricapitolando, la ricostruzione è ferma, il Cas in ritardo e i Comuni devono anticiparlo, le Sae non saranno pronte nemmeno per questo inverno, e nel 2018 si riprenderà a pagare mutui di case inagibili e a restituire in 9 mesi quanto “concesso “ in busta paga “pesante”. Quindi chi ha usufruito per necessità dei soldi della busta “pesante” di cosa dovrebbe vivere il prossimo anno ? Di meno della metà della proprio stipendio ?
Di fronte a tali evidenze chiediamo con forza che il Governo Gentiloni si faccia carico della situazione reale della popolazione colpita dal sisma del 2016 e , abbandonando i proclami a scopi elettorali, metta in atto soluzioni concrete.
Si informano tutti i cittadini di Tolentino, che a causa di un guasto tecnico, dalle prime ore di martedì 10 ottobre il centralino risulta isolato. Infatti a causa di una anomalia sulla linea, tutti i telefoni fissi risultano non contattabili. Gli operatori della Telecom stanno lavorando per risolvere il guasto che sembra essere riferibile ad un cavo tranciato. Si spera di poter ripristinare la piena funzionalità del centralino comunale nella giornata di domani. L’Amministrazione Comunale, seppur estranea ai fatti, si scusa con i cittadini per i disagi e il disservizio.
L'Unitre – Università delle terza età di Tolentino aprirà il prossimo anno accademico, il ventisettesimo, il prossimo 14 ottobre al Politeama Piceno e, nella stessa occasione, verrà anche presentato un cortometraggio, realizzato dall'Accademia delle Belle Arti di Macerata, dedicato alla Città di Tolentino e agli eventi sismici che l'hanno colpita.
Considerando che l'Unitre opera da sempre in sinergia con il Comune per la diffusione della cultura e della conoscenza, con un'azione che incontra l'apprezzamento di tanti, così da poter affermare che oggi costituisce una istituzione culturale di primo piano per la città e per il territorio. Inoltre la prosecuzione delle attività di Unitre, in una sede così importante, rappresenta un esempio di ripresa della vitalità della città, in modo particolare dopo gli eventi sismici, ravvisando in ciò l'interesse pubblico alla migliore riuscita della manifestazione. Proprio per questo il Sindaco e la Giunta hanno deciso di concedere il Patrocinio del Comune di Tolentino all'evento di inaugurazione del XXVII anno accademico dell'Unitre – Università delle tre età di Tolentino che si svolgerà il prossimo 14 ottobre al Politeama e di sostenere la manifestazione attraverso la concessione di un contributo economico.
L'Amministrazione Comunale intende continuare i laboratoricorsi avviati negli anni precedenti presso l'Auditorium della Biblioteca Filelfica e che sono stati molto apprezzati dalla cittadinanza. Uno dei laboratori, per bambini, molto seguito è stato il Coderdojo, per il quale sono pervenute molte richieste di riattivazione.
L'insegnante Danila Leonori si è resa disponibile ad avviare un nuovo laboratorio totalmente gratuito il cui obiettivo sarà l’insegnamento della programmazione informatica ai più piccoli imparando ad utilizzare linguaggi di programmazione come HTML e CSS, creare piccoli videogiochi con Scratch.
Le date del laboratorio saranno: 22 ottobre e 3 dicembre 2017; 18 febbraio, 26 marzo e 6 maggio 2018. Considerato che l'Amministrazione Comunale e la Biblioteca Filelfica promuovono e sostengono momenti formativi culturali, verificato che il corso non comporterà alcun onere di spesa per il Comune, la Giunta ha ritenuto di poter concedere il patrocinio gratuito e l'utilizzo dell'Auditorium della Biblioteca Filelfica.
Il progetto Coderdojo, che è stato svolto il 18 febbraio 2017 nella scuola Lucatelli, è arrivato tra i finalisti per il concorso internazionale Global Junior Challenge. La premiazione avverrà il 27 ottobre in Campidoglio.
Sabato 14 ottobre, al Politeama Piceno di Tolentino, alle ore 17.00, in occasione della cerimonia inaugurale del XXVII Anno Accademico dell’UNITRE – Università delle Tre Età di Tolentino, si terranno la presentazione e la proiezione del cortometraggio “Tracce” con la regia e il montaggio di Marco Conti e Saverio Serini.
L’idea e l’obiettivo di Mirella Valentini Presidente dell’UNITRE e condiviso dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, è stato pienamente centrato con la realizzazione di questo docufilm che testimonia in maniera emozionale quanto passione e forza interiore siano propri nel dna della comunità tolentinate che all’indomani del sisma ha saputo reagire e superare le tante difficoltà causate da un evento naturale catastrofico, di importante rilevanza, che ha stravolto un vasto territorio.
Tolentino è la città più grande di tutto il cosiddetto cratere e a un anno dal terremoto, si presenta ancora profondamente ferita ma anche orgogliosa, oggi più che mai, delle proprie radici, della propria storia e della propria imprenditorialità e cultura del lavoro. Seppure sono tantissimi gli edifici non ancora agibili, Tolentino ha un cuore che continua a pulsare e i suoi abitanti guardano al futuro con rinnovato spirito di speranza, continuando a impegnarsi in ogni ambito della vita sociale, economica e culturale della Città. Le immagini del filmato - molto suggestive quelle girate dall’alto - si susseguono e raccontano in maniera mirabile, grazie anche alle sapienti parole di Lucia Tancredi, la situazione attuale di Tolentino, intrecciando le tante “Tracce” lasciate dagli storici palazzi, dalle mani sapienti degli artigiani, dal coraggio dei commercianti, dalla pazienza di chi ogni giorno si trova a combattere e superare le difficoltà, dalle crepe degli edifici che innocentemente uno dei protagonisti prova a “guarire” con i suoi colorati cerotti.
"Il cortometraggio “Tracce” – come sottolinea il Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Macerata Paola Taddei - guida lo spettatore tra i vicoli, le piazze e i monumenti della città di Tolentino, visibilmente segnata dal passaggio del sisma: una Tolentino diversa quindi, costellata da strutture in legno e impalcature per la messa in sicurezza degli edifici, che mutano la percezione degli spazi e allo stesso tempo rappresentano simbolicamente la forza e la resistenza dei suoi abitanti di fronte alla potenza di certi eventi naturali".
Il corto, realizzato dai giovani Marco Conti e Saverio Serini e coordinati dai docenti Emanuele Bajo e Matteo Catani, è introdotto dalla voce della scrittrice Lucia Tancredi; mentre sono le immagini a raccontare, in una sequenza narrativa sapientemente costruita, di una routine spezzata da un evento “eccezionale” e quindi della riscoperta di tutti quei gesti e quei luoghi che spesso sfuggono allo sguardo del quotidiano. I due protagonisti, Giuseppe Gesuelli e Davide Baldelli, accompagnati dalla musica del tolentinate Tommaso Zeppillo, camminano per le vie del centro, immortalando e trasmettendoci la città di Tolentino con occhi diversi: lo sguardo fresco e attento del bambino si affianca a quello maturo e affettuoso di chi ha vissuto a lungo in un luogo segnato dal tempo e dalla storia.
Il progetto è una produzione UniTRE di Tolentino, ideata e realizzata dagli studenti del corso di Teoria e tecnica della comunicazione visiva e multimediale dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, col patrocinio del Comune di Tolentino. Le motivazioni e il lavoro che ha portato alla realizzazione del cortometraggio “Tracce” sono state illustrate nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Presidente dell’Accademia delle Belle Arti Evio Hermas Ercoli, dalla Direttrice dell’Accademia di Belle Arti Paola Taddei, dall’ispiratrice del progetto Mirella Valentini Presidente dell’UNITRE di Tolentino, da Matteo Catani docente dell’Accademia di Belle Arti, dall’Assessore alla Cultura Alessia Pupo e dai due studenti Marco Conti e Saverio Serini.
Cortometraggio: TRACCE una produzione: UNITRE - Università delle tre età di Tolentino a cura di: Accademia di Belle Arti di Macerata patrocinio: Comune di Tolentino regia e montaggio: Marco Conti, Saverio Serini supervisione: Emanuele Bajo, Matteo Catani musiche: Tommaso Zeppillo - Gorkem Han Jr - Tony Anderson voce narrante: Lucia Tancredi attori protagonisti: Giuseppe Gesuelli, Davide Baldelli
Si parlerà di “Passaggio generazionale” al seminario di Facciamo31, organizzazione composta dai migliori consulenti, professionisti e formatori del nostro Paese, in programma per venerdì 13 ottobre, a partire dalle ore 14,30, al castello della Rancia di Tolentino. A guidare la sessione formativa, che sarà introdotta dai saluti del sindaco, Giuseppe Pezzanesi, sarà Lorenzo Braconi, uno tra i più importanti consulenti di direzione, docente universitario e fondatore di Facciamo31.
A spiegare come si può favorire l’entrata della nuova generazione e, al tempo stesso, l’uscita della vecchia, passando attraverso le mille difficoltà spesso insite nel cambiamento per giungere alla costruzione del rinnovamento aziendale competitivo, saranno: Emanuele Preve, managing director di Riso Gallo International, Daniele Livi, CEO di Fiam Italia, azienda leader mondiale nel mobile del lusso, e Marco Nocivelli, presidente e amministratore delegato del Gruppo Epta, multinazionale specializzata nella refrigerazione commerciale.
Un team di professionisti dall’esperienza davvero illuminante che aiuterà a capire come dare all’azienda un rinnovato impulso in quello che può davvero essere un momento cruciale.
Numerosi i partner dell’iniziativa tra cui Samsung, Costa Crociere,Vodafone Business, e, academic partner, l’Università degli Studi di Urbino.
Emanuele Preve è il managing director di Riso Gallo International, azienda che conta un passaggio generazionale, al suo interno, di ben sei generazioni. Già super manager in Polaroid, Pirelli e Credit Agricole in Francia, Preve è rientrato in Italia per lavorare prima in Bmw e, poi, in Unicredit Corporate Banking, suo vero trampolino di lancio per l’ingresso in Riso Gallo.
Daniele Livi è ceo in Fiam Italia, azienda leader mondiale nel settore del mobile di lusso, alla seconda generazione. Livi si è specializzato nel tempo in marketing, comunicazione, designer, knowledge e time management e altre importanti sfere che fondano le basi competitive di ogni azienda di rilievo. Tra le sue esperienze, oltre a quella di chief product manager per Fiam dal 2008, anche quella di field engineer per Fonderie Scm group.
Marco Nocivelli è l’attuale presidente e amministratore delegato del gruppo Epta, multinazionale specializzata nella refrigerazione commerciale. Già direttore del sito di produzione francese di Vendôme della Cepem Sa, dal 2000 opera nell’azienda di famiglia in qualità di amministratore delegato di Costan, brand di Epta, e dal 2011 è amministratore delegato. Dal 2016 riveste anche il ruolo di presidente del consiglio di amministrazione. Nocivelli è inoltre presidente dell’Assofoodtec, Associazione italiana costruttori macchine, impianti, attrezzature per la produzione, la lavorazione e la conservazione alimentare e vice presidente Anima, Federazione delle Associazioni nazionali dell’industria meccanica varia ed affine.
Grande partecipazione al convegno sulla sicurezza degli anziani svoltosi domenica scorsa a Tolentino e organizzato dall’ANAP, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato Imprese in collaborazione con la Prefettura di Macerata.
Confartigianato Persone, attraverso l’ANAP, con il sostegno del Ministero dell’Interno e le Forze dell'ordine, nell’ambito del progetto “Più sicuri insieme”, da tempo promuove la campagna di sicurezza per gli anziani, intervenendo con risposte concrete sui profili di fragilità degli anziani in situazioni di pericolo, aiutandoli ad identificare le tipologie di truffe e le modalità più frequenti con le quali vengono perpetrate, fornendo indicazioni utili ad una immediata reazione di difesa della propria persona (in casa, per strada, sul web) e individuando le autorità a cui rivolgersi per ricevere protezione.
Una giornata quindi incentrata sul tema della sicurezza e tutela delle persone più deboli, ma soprattutto sull’azione di prevenzione di un fenomeno sociale, purtroppo, in costante crescita, quello appunto che vede negli anziani le vittime predilette di furti, rapine e truffe.
L’Italia è il Paese europeo con la maggiore quota di over 65, 13.370.000 persone, sul totale della popolazione, ovvero il 2,8% in più rispetto alla media Ue. Un numero destinato a salire rapidamente: nel 2050, infatti, un terzo degli italiani sarà anziano. Persone sempre più vulnerabili e insicure visto che, secondo i dati di Confartigianato, l’82,3% degli anziani diffida del prossimo e questa percentuale, dal 2011 al 2016, è aumentata dell’1,3%”.
Nel corso della giornata, le Forze di polizia, hanno suggerito poche semplici regole per difendersi dai rischi di truffe, raggiri, furti e rapine in casa, per strada, sui mezzi di trasporto, nei luoghi pubblici, ma anche utilizzando Internet e, che soprattutto, hanno consigliato di rivolgersi sempre con fiducia alle Forze di polizia (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza) per segnalare atteggiamenti sospetti e per denunciare situazioni di pericolo.
Al convegno, sono intervenuti il Presidente dell’ANAP Nazionale, Giampaolo Palazzi, il Presidente del Consiglio Comunale di Tolentino, Fausto Pezzanesi, e il Presidente di Confartigianato Tolentino, Fabio Mazzocchetti. Molto apprezzati sono stati gli interventi del Commissario della Polizia Stradale, Gabriele Di Giuseppe, il Maresciallo Maggiore dei Carabinieri, Gaetano Barracane, il Capitano Antonio Di Palo della Guardia di Finanza, ai quali vanno i sinceri e calorosi ringraziamenti da parte di tutti gli organizzatori e i partecipanti alla manifestazione.
Dopo il pareggio il Tolentino prova a vincere la partita ma nell’ultimo dei cinque minuti di recupero subisce un contropiede micidiale che consente alla Biagio di vincere la partita. Il match winner è il giovane Mengaroni entrato in campo da appena tre minuti e forse al suo primo pallone toccato. Partita contratta nel primo tempo con la squadra cremisi che stenta a giocare come sa. La Biagio invece riesce ad imbrigliare il gioco del Tolentino ed al 35’ si trova inaspettatamente in vantaggio. Su un cross di Domenichetti dalla sinistra la difesa cremisi si fa trovare impreparata e Pieralisi batte indisturbato di testa il portiere Rossi. Nella ripresa il Tolentino cambia marcia, inizia a macinare gioco e crea diverse opportunità sulle quale Marziani compie almeno due miracoli. La Biagio ha con Sampaolesi il pallone per chiudere la partita ma Rossi riesce a ribattere in angolo il pallone del possibile 0 a 2. Nel finale Mongiello complice una deviazione di Sampaolesi trova il pareggio; cerca la vittoria ma subisce la beffa della sconfitta all’ultimo minuto di recupero. La cronaca. Partita bloccata fino al 35’ quando Pieralisi porta in vantaggio la Biagio. Al 47’ fallo di Lanzi su Rossini al limite. Punizione di Rossini para in due tempi di Rossi. Al 61’ ci prova Tizi, para Marziani. Al 67’ Rossi salva il due a zero respingendo un tiro a colpo sicuro di Cavaliere. Al 69’ fallo di Cecchetti di Belli al limite. Punizione di Belli sulla barriera riprende Gonbim palla deviata in angolo. Sul corner, Belli fa gridare al gol, Marziani si supera e riesce a deviare in angolo quando il pallone sembrava varcare la linea bianchi. Al 71' miracolo di Rossi che respinge un tiro di Sampaolesi a botta sicura. AL 84’ pareggio del Tolentino con Mongiello che riprende un corte respinta della difesa ospite e batte Marziani complice anche una deviazione dii Sampaolesi.
All’86 Miracolo di Marziani su conclusione di Mongiello. Al 95’ Tolentino beffato dal contropiede ospite e dalla rete di Mengaroni.
TOLENTINO: Rossi 7, Gobbi 6, Corpetti 6 (71’ Buresta 6),Tizi 6,5, Palazzetti 6,6, Strano 6, Rozzi 6,5 (69’ Colonnelli 6,5), Lanzi 6, Dell’Aquila 6, Belli 6, Mongiello 6,5. A disposizione: Giorgi, Carloni, Nunzi, Castelli, Raponi.All, Zaini
BIAGIO NAZZARO: Marziani 7,, Sampaolesi 6,5, Domenichetti 6, Santoni 7, Medici 6,5, Cecchetti 6 Sulejmani 6,5,(91’ Mengaroni), Rossini 6, Pieralisi 6,5, Cavaliere 6 (73’ Brega ng) Daidone 6 A disposizione: Bontempo, Canulli, Bugari, Parasecoli, Nocelli, All. Lombardi.
ARBITRO: Marchioni di Rieti 6(Feliziani e Dervishi di San Benedetto del Tronto)
RETI: 35’ Pieralisi, 84’ Mongiello, 95’ Mengaroni
NOTE: spettatori 400 circa , Angoli 5 a 3 Ammoniti: Pieralisi, Santoni, Mongiello, Cecchetti, Gobbi. Recuperi (1-5)
L'Associazione Filelfiani di Tolentino, con il patrocinio del Comune e insieme al prof. Roberto Imperiale di Torino, hanno organizzato un evento che si terrà sabato 21 ottobre, a partire dalle ore 21:00, all'Auditorium della Biblioteca Filelfica.
L'incontro, dal titolo "Leopardi e la matematica?", è un punto di vista non usuale, certamente originale, dedicato al loro conterraneo.
In quella sede si potrà anche prenotare il Dvd su Padre Domenico Gentili professore e preside emerito del Liceo, di cui ricorrono quest'anno i 25 anni dalla morte.
Il Dvd è la riedizione di un interessante lavoro che fu fatto qualche anno fa da alcuni ex liceali. Il costo è di 5 euro. Può essere prenotato anche telefonicamente al numero del Vice Presidente dell'Associazione, dott. Andrea Mosca: 330419657.
Forte temporale nel pomeriggio a Tolentino. Il maltempo ha causato diversi disagi e il crollo di una struttura in via delle Cartiere.
Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale che hanno deviato il traffico momentaneamente verso il parcheggio della ditta Accessauto, al fine di evitare la chiusura della strada, in attesa che la struttura venga riposizionata.
Proseguono le serate del Rewind. Dopo un'ottima partenza, con la nuova direzione artistica degli Inventori di Divertimento, il locale di Tolentino continua a far divertire e ad avere successo.
Anche per questo weekend si prospettano due serate da non perdere, sia per il buon cibo che per la buona musica. Due eventi per soddisfare tutte le età, con la formula del venerdì "Legend", per un pubblico più adulto, dedicato ai miti della musica e dei generi che hanno segnato la storia; per poi passare al sabato "Happy, Happy sound for happy people", con un repertorio musicale a 360 gradi per un esplosione di divertimento.
Questa sera, venerdì, il Rewind ospita la band Vasco Live - Tribute Band e dopo il concerto, fino a tarda notte, il dj B-Mas.
Sabato sera, il sipario si alza per la Tribute Band del famoso gruppo musicale Coldplay, dal nome Evercold. E non finisce qui, perchè anche la serata di sabato accompagnerà il pubblico fino a tarda notte insieme al dj Igor.
Grande appuntamento per l’arte umoristica internazionale con la 29a edizione del concorso della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte.
Centinaia le opere arrivate da tutto il mondo e la partecipazione ad oggi già supera (il concorso termina ufficialmente il 9 ottobre) quella delle edizioni precedenti.
“Siamo usciti dai soliti temi liberi e generici del passato - ha dichiarato il Direttore Artistico della Biennale, Hermas Ercoli - ed abbiamo affidato alla Biennale il compito di indagare e dissacrare un soggetto politicamente dirompente e culturalmente dominante: “Onestà! Onestà!. Il compito dei giurati questa volata sarà particolarmente complesso per la qualità delle opere che riflettono criticamente sul moralismo e sull’ipocrisia della nostra società”.
Proprio per questo i lavori saranno esaminati da una Giuria di grande prestigio, erede della lunga tradizione della Biennale che da mezzo secolo raccoglie intorno al concorso i maggiori esponenti dell’arte, del fumetto e della caricatura.
“Abbiamo voluto un collegio giudicante quanto mai qualificato e che onorasse il ruolo internazionale della Biennale” afferma orgoglioso il Sindaco Giuseppe Pezzanesi.
Soddisfatto anche l’Assessore alla Cultura Alessia Pupo: “Siamo onorati di ospitare a Tolentino veri competenti dell’arte grafica ed umoristica, esperti che hanno lavorato in tutto il mondo”.
Il gruppo che selezionerà le opere e decreterà i vincitori è composto da nomi di caratura internazionale della grafica e dell’illustrazione ed è guidato da un grande artista internazionale.
A presiedere i lavori della Giuria sarà, infatti, il Presidente del ECC European Cartoon Center, il belga Rudy Gheysens.
Insieme a lui gli altri membri della giuria tecnica: Francesco Scoppola, prestigioso architetto e primo dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; l’illustratore e grafico Marco d’Agostino, autore di numerose pubblicazioni didattiche e istituzionali; Marilena Nardi, artista e docente dell’Accademia di Venezia che conta centinaia di partecipazioni a mostre e rassegne di umorismo grafico e illustrazione in Italia e nel mondo; il docente dell’ABAMC Mauro Evangelista, Direttore del prestigioso master di illustrazione Ars in Fabula; l’artista Mauro Cicarè, fumettista marchigiano, conosciuto e amato in tutto il territorio nazionale; il disegnatore e docente dell’ABAMC Marco Marilungo, collaboratore di Smemoranda.
In rappresentanza della città di Tolentino due nomi molto conosciuti in città: l’architetto Isabella Tonnarelli e il fotografo Luca Giustozzi.
Ed infine, vera memoria storica della Biennale, non poteva mancare la bravura e l’arte del grafico Giorgio Leggi nelle vesti di coordinatore e segretario dei lavori di valutazione.
Le opere selezionate dalla Giuria saranno in esposizione per tutto il periodo natalizio a Tolentino da fine novembre alla fine di gennaio 2018 negli splendidi spazi del Museo dell’Umorismo e un grande evento il 25 novembre al Politeama decreterà i vincitori del “Premio Città di Tolentino” e del “Premio Luigi Mari”, dedicato per la prima volta al ritratto caricaturale dei personaggi illustri.
Domenica 8 ottobre la famiglia ad un anno dalla scomparsa ricorda nella sua Tolentino Ermanno Pupo.
Alle 16.30 intitolazione della Sala al Circolo Cittadino in Piazza della Libertà e alle 17,30 il convegno al Castello della Rancia per celebrare e raccontare soprattutto l'uomo attraverso testimonianze di amici e familiari.
La famiglia ringrazia sentitamente gli amici storici del Circolo, Confindustria Macerata (la sua seconda casa), il sindaco di Tolentino Pezzanesi e tutta la Giunta Comunale per l’adesione e la partecipazione a questa emozionante giornata commemorativa.
L’evento è aperto a tutti.
Sono iniziati lunedi scorso e procedono speditamente i lavori di risanamento della frana di valle al km 0+400 sulla Tolentino-San Ginesio.
L'intervento si è reso necessario per ripristinare un tratto di strada che, a seguito del movimento franoso innescato dall'alluvione del 2015, ha ridotto di un terzo la carreggiata stradale.
La frana, che ha un'estensione di circa 15,00 metri ha prodotto anche un notevole cedimento della scarpata. Dal 2015 in poi le intense piogge hanno poi provocato un peggioramento del piano viabile producendo un vistoso cedimento della pavimentazione che, per un tratto di circa 50 metri, presenta un salto longitudinale di 25-30 cm particolarmente pericoloso per il transito dei mezzi.
Si è quindi ritenuto di intervenire contestualmente sia per il risanamento della frana che per la risagomatura del piano viabile con un appalto di 120.000 euro vinto dalla ditta Papa Nicola di Macerata.
La Consob ha multato per 150mila euro l'amministratore delegato di Poltrona Frau, Dario Rinero, dopo aver accertato la violazione dell'articolo 187 bis del Tuf sull'abuso di informazioni privilegiate.
Rinero, si legge nella delibera Consob numero 20000, comunicò a Romano Rivadossi nel febbraio del 2014, prima che fosse noto al mercato, l'informazione dell'imminente passaggio della maggioranza del capitale di Poltrona Frau (58,6% del capitale) da parte dei soci Charme Investments e Moschini al gruppo statunitense Haworth che promosse poi un'opa obbligatoria totalitaria.
Nei confronti di Rinero la delibera firmata dal presidente Vegas prevede anche la sanzione amministrativa interdittiva di sei mesi. Nei confronti di Rivadossi, suocero di Rinero, la Consob ha deliberato sanzioni per 300mila euro. Quest'ultimo, sulla base dell'informazione privilegiata ricevuta, acquistò 87.500 azioni Poltrona Frau e raccomandò, sulla base della stessa informazione, l'acquisto di azioni Poltrona Frau ad altre due persone.
A seguito degli eventi sismici del 2016 ci sono state molte iniziative di solidarietà a favore delle popolazioni duramente colpite dal terremoto. Tra esse, la campagna di solidarietà denominata "Un gol per ripartire", un progetto realizzato dalla partecipazione della Football Club Internazionale Milano, di Suning Sports (azionista di maggiornaza dell'Inter F.C.) e del Centro Sportivo Italiano che ha avuto come obiettivo non solo la gestione di una serie di iniziative itineranti nei territori colpiti dal terremoto, ma anche quella di contribuire in modo forte alla rinascita sociale e sportiva del territorio tolentinate.
In particolare, in questa occasione, è stata proposta al Comune di Tolentino la possibilità di realizzare un nuovo impianto sportivo in viale Vittorio Veneto, ovvero in una delle zone più colpite dal terremoto dove attualmente è presente un campetto di calcio a sette, in erba, semiabbandonato e privo di servizi. Proprio per tale scopo la Suning Sports ha donato € 200.000,00 al CSI, somma da destinare alla realizzazione di opere necessarie alla struttura polivalente.
Il CSI ha formalizzato la volontà di voler donare strutture sportive prefabbricate, le necessarie opere per il loro montaggio e il materiale di impiantistica sportiva al fine di addivenire alla costruzione di una nuova palestra nella zona, subordinatamente all'impegno del Comune di avviare le procedure necessarie e sufficienti per la realizzazione dell'impianto sportivo. Nel frattempo la Regione Marche ha approvato il bando per l'assegnazione di contributi regionali a fondo perduto in conto capitale per l'attuazione di interventi di riqualificazione degli impianti sportivi di proprietà pubblica già esistenti sul territorio regionale, i quali sono concessi in misura non superiore al 50% della spesa ritenuta ammissibile e comunque entro il limite massimo di € 75.000,00. A tal proposito l’Amministrazione, dopo aver preso atto della donazione proposta dal Centro Sportivo Italiano, ratificata anche dal Consiglio comunale, ha disposto di partecipare al Bando per l'assegnazione di contributi regionali a fondo perduto e di finanziare la spesa presunta di € 200.000,00 per la realizzazione della nuova palestra in V.le Vittorio Veneto.
Inoltre, con lo scopo di avviare i lavori, la Giunta municipale ha deliberato di approvare il progetto definitivo dei lavori di realizzazione della nuova palestra in viale Vittorio Veneto predisposto dai tecnici incaricati Ruffini, Domizi e Palpacelli per un importo complessivo di 400 mila euro, di cui circa 150 mila euro per le opere strutturali e circa 200 mila euro per la struttura di copertura e i servizi spogliatoi e servizi. I lavori saranno finanziati per 200 mila euro con i fondi stanziati dall’Inter mediante CSI, 75 mila euro con i contributi a fondo perduto in richiesta e 125 mila euro con i proventi della vendita dei campi da tennis.
Proprio per la realizzazione di questo progetto la Suning Sports ha messo a disposizione del C.S.I. nazionale una somma da destinare all’acquisto e montaggio della copertura di un nuovo campo di gioco, dei relativi spogliatoi e degli impianti tecnologici, da donare al Comune di Tolentino che invece, curerà, con onere a proprio carico, le opere di fondazione, gli impianti idrici e fognari, la pavimentazione del campo di gioco e la sistemazione delle aree esterne.
La struttura di progetto si inquadra come impianto sportivo in cui si possono svolgere, oltre ad attività sportive con finalità sociali, anche gare agonistiche di carattere locale relative agli sport della pallavolo, pallacanestro e calcio a cinque. Considerata come opera di urbanizzazione secondaria, oltre a produrre servizi di interesse collettivo, al fine di migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti, la struttura sarà predisposta a contenere un punto di prima accoglienza nella gestione dell'emergenza terremoto o di altre calamita naturali. Infatti la struttura sportiva avrà una classe d’uso quali “costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità”.
La nuova palestra di Viale Vittorio Veneto rappresenta una struttura che può essere utilizzata come elemento di supporto nella fase di ricostruzione post-sisma che il Comune di Tolentino sta affrontando, in quanto risulta evidente la mancanza di spazi per varie attività dovuta all’inagibilità di diversi edifici. Gli alunni, durante l’esecuzione dei lavori di adeguamento sismico delle scuole post-sisma, potranno essere ospitati in una struttura “strategica” come la nuova palestra visto che viene progettata in classe d’uso (costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamita).
È allestita da oggi 4 ottobre, festa di San Francesco, in Piazza Nicolò Mauruzi di Tolentino, la Mostra "Nacque al mondo un sole", realizzata dal Circolo Culturale "Tullio Colsalvatico", con il contributo della ditta Alma di Tolentino che si è fatta carico della stampa su pannelli rigidi adatti all'esterno.
La mostra presenta la figura del Santo patrono d'Italia attraverso il Canto XI del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri, letto da Franco Nembrini (che ha portato Dante in televisione con le 34 puntate della trasmissione "nel mezzo del Cammin" su TV2000) con immagini riprese principalmente dal ciclo di affreschi di Giotto della basilica di Assisi. Attraverso l'arte, un percorso di conoscenza che rende attuale ed interessante per la vita di oggi l'esperienza umana del Santo forse più noto della cristianità. La mostra è allestita sulla piazza utilizzando le transenne che delimitano lo spazio di sicurezza davanti la chiesa, rendendo sicuramente migliore la vista della facciata parzialmente imbracata, ma anche come auspicio di ripresa della vita sociale della città.
Un irresistibile, originale spettacolo in cui Roberto Ciufoli propone diverse tipologie umane muovendosi attraverso monologhi, poesie, sketch, balli e canzoni: è lo show TIPI che sarà al Politeama, domenica 8 ottobre alle ore 17.30, per dare il via alla rassegna "Il piccolo, grande teatro".
Roberto Ciufoli è un attore, doppiatore e regista teatrale italiano, noto soprattutto per gli sketch del gruppo “La Premiata Ditta” insieme a Francesca Draghetti, Tiziana Foschi e Pino Insegno. Ciufoli ha partecipato a varie trasmissioni Rai, fiction, e reality show. Dal 2016 è tornato a teatro, trasformando il palcoscenico nel territorio dove esprimere sfumature, emozioni, personaggi stravaganti ed intrattenere il pubblico tra una risata ed una riflessione.
In Tipi, Roberto Ciufoli di cui è attore e autore, insieme agli interventi musicali dal vivo di David Barittoni, cattura sapientemente le diverse sfumature e sfaccettature dell’animo umano ironizzando sulle differenze che contraddistinguono i diversi tipi di uomini d’oggi. I “Tipi” portati in scena esprimono come una particolare caratteristica psicologica corrisponda ad un atteggiamento fisico preciso, un modo di parlare e di scegliere le parole. Un esilarante percorso che spazia dallo sportivo all’indeciso, dal timido al supereroe e al danzatore, un vero “multi-one-man show”.
La rassegna proseguirà con appuntamenti di teatro “divertente” e “intelligente” con autori e attori noti al grande pubblico: il 15 ottobre Red Ronnie e Gianni Fantoni in Roxy Bar Backstage; il 9 novembre Ladyvette in Le Dive dello Swing; il 5 dicembre Espressioni Teatrali presenta Ospiti scritto da Angelo Longoni; il 17 dicembre Gianmarco Tognazzi e Francesca Merloni in Guardiana; il 28 gennaio Edoardo Sylos Labini in D’Annunzio Segreto; il 17 febbraio Francesco Piccolo in Momenti di Trascurabile (IN)felicità.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. È possibile anche acquistare, esclusivamente al Botteghino del Politeama, un abbonamento per l’intera rassegna.
Il piccolo, grande teatro è organizzato in collaborazione con Cromia e grazie al Patrocinio e contributo del Comune di Tolentino – Assessorato alla Cultura.
Nei primi giorni del 2017 arrivò una e-mail alla DS dell’Istituto F. Filelfo di Tolentino da parte del CPS di Bergamo dove si comunicava che l’Istituto Tecnico Serafino Riva di Sarnico, per vicinanza alle popolazioni del centro Italia si rendeva disponibile ad accogliere un gruppo di studenti per attività di alternanza scuola/lavoro. Chiaramente la scuola ha apprezzato molto l’iniziativa e si è data subito da fare per renderla concreta.
E’ così che è nato il progetto “ Ripartiamo insieme” che dal 9 al 23 settembre ha visto coinvolti 15 studenti delle classi quarte dell’Istituto Tecnico Economico di Tolentino. I 15 alunni, accompagnati dai docenti Mauro Bonfigli e Maria Mendiola, sono partiti sabato 9 settembre alla volta di Sarnico, un suggestivo paese in provincia di Bergamo sito sulla sponda occidentale del lago d’Iseo e sono stati ospitati da famiglie del luogo. Per due settimane gli studenti sono stati impegnati in attività di alternanza scuola/lavoro presso imprese private ed enti pubblici ed in visite aziendali come quella avvenuta sabato 16 agli storici cantieri Riva produttori di prestigiose imbarcazioni di lusso.
L’azienda, solitamente chiusa al pubblico, ha invece aperto i battenti agli studenti del Filelfo come segno di solidarietà ad una realtà economica messa a dura prova dagli eventi sismici dello scorso anno. L’istituto Riva insieme al Comune di Sarnico ed ad altri enti ed aziende del territorio hanno offerto un’accoglienza particolarmente calorosa, molto apprezzata dai ragazzi di Tolentino che hanno anche testimoniato ai loro coetanei e alla cittadinanza presente all’auditorium del Comune di Sarnico la sofferta esperienza vissuta e le difficoltà di ripresa. I ragazzi hanno dunque vissuto un’esperienza professionale molto valida ed hanno potuto toccare con mano il calore e la solidarietà di una popolazione molto sensibile e cortese come quella del paese bergamasco.
Sabato 30 settembre si è svolto a Tolentino un importante incontro con la popolazione promosso da “Alterego Fabbrica dei diritti”, “Brigate della solidarietà attiva” e “Tolentino in comune” presso il bar Cappelletti.
Gli avvocati, che da un anno offrono consulenza gratuita per i cittadini del cratere a seguito del sisma, hanno fornito i risultati dei questionari somministrati ad un numero rilevante di cittadini da cui emerge che tre sono i problemi più diffusi ed evidenti in città, ossia la mancanza di informazioni, i ritardi nelle perizie e la negazione dei diritti riconosciuti dalla normativa; come il fatto che ancora è possibile fare la domanda per le SAE, ossia per le casette di legno, che potrebbero sostituire gli alloggi nei container, o la sistemazione negli alberghi o agriturismi.
Tra i diritti riconosciuti vi è anche quello dei risarcimenti a seguito dei ritardi nelle perizie o nelle ordinanze, mentre andrebbero riconosciuti i diritti per rendere gratuite le perizie sulla vulnerabilità degli edifici riconosciuti agibili o avere nel breve periodo la possibilità di alloggi decenti.
Occorre inoltre una normativa che possa far confluire la zonazione fatta eseguire dai privati con quella fatta fare dai Comuni per rendere completa la mappatura geologica dei territori utile alla ricostruzione e alla prevenzione di futuri disastri.
Dall’incontro è emersa fortemente tra i presenti anche la necessità’ di costituire un comitato di cittadini di Tolentino, già esistente in quasi tutti i comuni del cratere, perché l’unico modo per ottenere informazioni, riconoscimento dei propri diritti e soluzione ai problemi personali è condividerli con tutti gli altri per chiedere e pretendere informazione puntuale, assistenza e garanzie sui propri diritti. In tal senso a livello del cratere si sta già organizzando una grande manifestazione a Montecitorio.