Tigamaro è fra le tre aziende candidate a ricevere il "Premio Innovazione Smau" assieme a Loccioni e iGuzzini Illuminazione S.p.A. L'osservatorio SMAU ha scelto Tigamaro in quanto caso di successo marchigiano per l'attrazione degli investimenti, per la creazione di reti fra imprese, per la valorizzazione del capitale umano e per il marketing territoriale.
«In un mondo connesso per tutta la catena valore “fornitori-impresa-clienti- mercato”, Tigamaro ha sviluppato un software che gestisce in real time ogni singolo ordine: per ogni singolo prodotto siamo in grado di conoscere il costo di lavorazione e praticare tutti gli aggiustamenti utili a migliorare in termini di produttività complessiva». (Luca Bortolami, CEO TIGAMARO)
La specializzazione nella produzione di articoli di piccola pelletteria di alta qualità per i più grandi marchi del lusso internazionale spinge Tigamaro alla costante ricerca d’innovazione tecnologica e a sostenere il fronte della ricerca e sviluppo, accanto alla lean production ed ai costanti (un milione nell’ultimo periodo), da febbraio 2017 c’è Tigamaro academy, la formazione.
«Impareranno, grazie a creare il bello» (Luca Bortolami, CEO TIGAMARO)
Tigamaro academy è innanzitutto un investimento, visto che finora 30 dei 40 corsisti sono state assunte in Tigamaro. Grazie al modello formativo sviluppato da Tigamaro chiunque può imparare e le nuove generazioni possono riavvicinarsi al mondo manifatturiero: giovani con la mentalità aperta, capaci di imparare velocemente le nuove regole, i nuovi valori, il nuovo approccio necessario per diventare moderni mastri pellettieri 4.0.
“Con oltre 50 mila imprese, coinvolte ogni anno, nei suoi appuntamenti, Smau è la piattaforma di riferimento per il dialogo diretto con i sistemi produttivi e Le Marche saranno tra le protagoniste di questa edizione” (Assessore Maunela Bora, Regione Marche)
L’appuntamento internazionale di Milano, giunto alla 54esima edizione, prevede incontri e presentazioni per divulgare le esperienze nate sul territorio, stimolare le opportunità tra imprese e pubbliche amministrazioni, favorire contatti con operatori internazionali interessati a investire in Italia.
Commenti