Tolentino

Tolentino, incidente tra auto e camion in superstrada: carreggiata chiusa al traffico

Tolentino, incidente tra auto e camion in superstrada: carreggiata chiusa al traffico

Auto e camion si scontrano lungo la superstrada, traffico bloccato. È quanto avvenuto attorno alle ore 7:45 della mattinata odierna, in prossimità dello svincolo Tolentino Ovest (km 69.400), in direzione monti.  Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del tamponamento. Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno provveduto a prestare le prime cure del caso alla ragazza che si trovava a bordo dell'autoveicolo, per la quale è stato predisposto il trasferimento all'ospedale di Macerata in codice giallo: le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni.  Presenti anche i vigili del fuoco con due automezzi. Il sinistro ha provocato notevoli rallentamenti alla circolazione stradale per via dell'orario coincidente con l'inizio del turno lavorativo, che si sono riversati anche nelle arterie interne del comune di Tolentino visto che la carreggiata della SS77 è stata temporaneamente chiusa al traffico per consentire il completamento delle operazioni di messa in sicurezza.   Sul posto sono presenti le squadre Anas per la gestione della viabilità e per consentire il ripristino della normale della circolazione del tratto nel più breve tempo possibile.  Aggiornamento ore 9:25  Sono terminate le operazioni di messa in sicurezza, la carreggiata in direzione Serravalle di Chienti è stata riaperta al traffico

18/06/2021 09:00
Tolentino, ricostruzione post-sisma: lunedì 21 giugno incontro pubblico alle Terme di Santa Lucia

Tolentino, ricostruzione post-sisma: lunedì 21 giugno incontro pubblico alle Terme di Santa Lucia

Lunedì 21 giugno, alle ore 18.00, alle Terme di Santa Lucia, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e i tecnici comunali presenteranno e illustreranno il Programma Straordinario per la ricostruzione – PSR. L’incontro, affronterà tematiche inerenti il PSR, la ricostruzione privata con l’identificazione degli aggregati e delle unità minime di intervento per poi presentare le tipologie di intervento edilizio della ricostruzione. Ampio spazio verrà dedicato alla ricostruzione pubblica e agli interventi di interesse pubblico che riguarderanno: Cimitero Capoluogo, Scuola Bezzi (delocalizzazione), ex Licei, Palazzo Fidi – Biblioteca, Palazzo Parisani – Bezzi, Palazzo Sangallo, Convento San Nicola, Scuola Don Bosco (delocalizzazione), collegamento Park Matteotti - Giardini John Lennon – Ex Licei, passeggiata di Ponente (collegamento Piazza Mazzini – Porta del Ponte), collegamento Foro Boario – quota Corso Garibaldi, Via F. Filelfo, Via Montecavallo (rifacimento infrastrutture viarie e sottoservizi), piazza Cavour. Inoltre si parlerà del piano di canterizzazione e del relativo cronoprogramma per l’area del centro storico. È bene sottolineare che i Programmi Straordinari di Ricostruzione sono stati introdotti con l’obiettivo di dotare i comuni maggiormente colpiti dagli eventi sismici, di uno strumento di programmazione delle attività della ricostruzione, con valenza urbanistica nelle parti in cui autorizza gli interventi edilizi in deroga alla pianificazione urbanistica comunale e territoriale, nei limiti previsti dalla legge.  I P.S.R. potranno promuovere progetti e azioni di livello intercomunale, materiali e immateriali, quali la realizzazione di un’opera di interesse territoriale o la centralizzazione di servizi pubblici (trasporti, presidi sanitari, scuole, attrezzature sportive, servizi amministrativi, infrastrutture digitali) che richiedono formule non più convenzionali in grado di adattarsi alla tipologia e alla distribuzione dell’utenza, per contrastare la dispersione e l’abbandono dei territori marginali.  In generale i programmi straordinari dovranno puntare sulla qualificazione dei servizi pubblici per la popolazione, sulla loro potenziale attrattività turistica e ottimizzazione gestionale.  La presentazione potrà essere seguita anche tramite Facebook, sulla pagina istituzionale del Comune di Tolentino. Sono invitati a partecipare tutti i cittadini, i presidenti e i rappresentanti dei Comitati di quartiere e di contrada.   

17/06/2021 15:11
"L'onda che verrà": Sergio Múñiz  in scena al Politeama di Tolentino

"L'onda che verrà": Sergio Múñiz in scena al Politeama di Tolentino

Nel mese di giugno il Politeama ospita l’allestimento di un nuovo spettacolo dal vivo, “L’onda che verrà” con Sergio Múñiz che sarà in tournée nei maggiori teatri italiani. Dal 16 giugno il noto attore risiederà a Tolentino tutti i giorni e lavorerà al nuovo spettacolo insieme al regista Francesco Facciolli, ai produttori Vincenzo Fazio e Art Show di Arturo Morano, ai tecnici e a tutto lo staff. Il Politeama è stato scelto come location perché luogo di grande prestigio dal respiro europeo e immerso nelle splendide colline marchigiane. La produzione ha individuato il Politeama come luogo diverso da ogni altra soluzione, grazie anche alla sua posizione nel cuore della città di Tolentino, all’ottima acustica e ad attrezzature audio, luci e video all’avanguardia. Lo spettacolo è dedicato al delicato rapporto tra l’umanità e il mare che Unesco ha inserito tra le attività del Decennio del Mare. Sabato 26 giugno alle ore 21,00 lo spettacolo andrà in scena al Politeama di Tolentino in anteprima nazionale assoluta. Sergio Múñiz, volto noto di teatro, cinema e tv, ha lavorato in teatro nei musical “The Full Monty" e "Mamma Mia", regia di Massimo Romeo Piparo, e negli spettacoli “Arsenico e vecchi merletti”, regia di Giancarlo Marinelli, “Cuori scatenati”, regia di Diego Ruiz e "Tres", regia di Chiara Noschese, per citarne alcuni. Diventa noto al grande pubblico vincendo la seconda edizione del reality show "L’isola dei famosi" e partecipando a serie di successo come “La signora delle camelie”, “Caterina e le sue figlie”, “Io non dimentico”, “Squadra antimafia - Palermo oggi 3”, “I Cesaroni 5”, e “Terapia d’urgenza”. Fa parte del cast dell'ultimo film di Carlo Verdone "Si vive una volta sola". In L’onda che verrà interpreta Sergio, surfista e pescatore, alla ricerca dell’equilibrio tra queste sue due anime. Chi è il mare? Chi sono io? Si chiede Sergio tra le cianfrusaglie del suo garage, mentre cerca il leash del suo surf. Ogni oggetto che trova evoca un ricordo, una poesia, una canzone che lo trasportano in un viaggio alla ricerca dell’equilibrio tra le sue due anime: quella del surfista e quella del pescatore. Con le sue storie Sergio racconta sé stesso e forse anche un po’ di tutti noi, con le nostre debolezze, manie e fragilità. Ma anche con le nostre forze, i nostri affetti, le nostre idee da preservare e difendere. Il mare è la costante di tutto il viaggio: è lo spazio del pensiero, il luogo dell’anima dove Sergio vive le sue esperienze più profonde e più vere. L’attrazione che l'acqua suscita nell'uomo, il mare come esempio delle infinite possibilità della vita, le onde come andamento delle cose, le maree come momenti inesorabili, le tempeste come momenti terribili ma affascinanti. Perché, in fondo, tutti noi siamo oceano. L’onda che verrà con Sergio Múñiz, regia di Francesco Facciolli, scritto a quattro mani da interprete e regista, co-prodotto da Vincenzo Fazio e Art Show di Arturo Morano, realizzato con il supporto di UNESCO nell'ambito del DECENNIO DEL MARE e con il contributo di Feel Blue Knitwear, azienda di accessori in maglieria attenta alla sostenibilità ambientale e sociale. I biglietti per l’anteprima di Sabato 26 giugno sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 18,00 alle ore 20,00 e online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, quindi è necessaria la prenotazione.

17/06/2021 12:55
Serie D, la Recanatese pareggia ancora e saluta i playoff. Buon punto esterno per il Tolentino

Serie D, la Recanatese pareggia ancora e saluta i playoff. Buon punto esterno per il Tolentino

La Recanatese dice addio ai play off, questo il verdetto della penultima giornata del campionato di Serie D, girone F. I leopardiani non vanno oltre il pareggio esterno  contro il Vastogirardi, rimanendo inchiodati a quota 44 punti in classifica. Nonostante ai giallorossi manchino ancora due gare (una di recupero) per terminare la regular season, le prime 5 sono ormai irraggiungibili, essendo sopra i 50 punti. I giallorossi passano in vantaggio  alla mezz’ora del primo tempo sull’asse Pezzotti-Pennacchioni, è quest’ultimo di testa a infilare in rete . Un vantaggio che la Recanatese non riesce, però, a conservare per molto. Allo scadere del primo tempo infatti, il Vastogirardi, su schema da calcio d’angolo, mette Raucci in modo di colpire per l’1-1. La Recanatese accusa il colpo e appena due minuti di gioco al ritorno in campo, nella ripresa, subisce anche il 2-1 con Minchillo. Al 34’ è Liguori a trovare la rete del pareggio finale. Buon punto invece per il Tolentino nella tana del Cynthialbalonga.  I padroni di casa trovano la rete del vantaggio con Santoni al 25′, mentre il pareggio cremisi arriva all’83’ con Severini. Una partita poco importante ai fini della classifica per gli uomini di mister Mosconi, vista la salvezza già raggiunta.

16/06/2021 18:56
A Tolentino debutta il calcio tennis: al via il prima edizione del torneo all'Oratorio Don Bosco

A Tolentino debutta il calcio tennis: al via il prima edizione del torneo all'Oratorio Don Bosco

Tutto pronto per la prima edizione del torneo calcio tennis organizzato dall' A.S.D. Insieme per Te e dall’Associazione Oratorio Don Bosco Tolentino A.P.S., che hanno dato vita al Gruppo “Oratori Riuniti di Tolentino”. L’evento sportivo promosso in collaborazione con l’A.S.D. Borgorosso di Tolentino, prevede incontri fino al prossimo 3 luglio.  Il calcio tennis è una disciplina che non prevede contatto fisico ma al contempo è molto tecnica, spettacolare e divertente. La manifestazione, volta a dare un segno di speranza per un ritorno ad una normale attività sportiva di giovani e adulti non professionisti, si svolgerà, con il patrocinio del Comune di Tolentino, presso l'impianto sportivo all'aperto dell’Oratorio Don Bosco di Tolentino. Il Torneo riguarderà due categorie, quella under 18, per ragazzi dai 13 ai 18 anni, e quella Over 18, dai 18 anni in su e vedrà la premiazione delle prime tre squadre di ogni categoria. Le squadre dovranno essere composte da tre giocatori (due in campo ed una riserva obbligata però a giocare). Si sono iscritte 25 formazioni.  Intanto si è tenuta la riunione nel corso della quale gli organizzatori hanno presentato l’iniziativa, illustrando il regolamento di gioco e le varie disposizioni da rispettare per evitare il contagio da covid.  Era presente anche l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi che ha ringraziato gli organizzatori e i partecipanti per questa manifestazione che si annuncia spettacolare e agonisticamente interessante, costituendo un'importante occasione di ripartenza e socializzazione, attraverso la pratica sportiva.    

16/06/2021 17:30
Tolentino, il sindaco Pezzanesi in visita a Isola d'Istria: rinnovato lo storico gemellaggio

Tolentino, il sindaco Pezzanesi in visita a Isola d'Istria: rinnovato lo storico gemellaggio

Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi è stato accolto dal Sindaco di Isola d’Istria, Danilo Markocic. Della delegazione tolentinate partita per la Slovenia ha fatto parte anche il Presidente del TEAC-Cantapiccolo Edoardo Mattioli, mentre agli incontri è stato presente anche il deputato che rappresenta le Comunità degli italiani presso il Parlamento sloveno Felice Ziza. Ricorre quest’anno il quarantesimo anniversario del patto di gemellaggio stipulato nel 1981 dalle due amministrazioni comunali. Va ricordato che i rapporti sono iniziati nella seconda metà degli anni ’70 grazie a Paolo Pascucci e Aldo Passarini, all’epoca presidente e maestro del Teac – Cantapiccolo che coinvolsero Lucia e Dario Scher e Amina Dudine della Comunità degli Italiani di Isola. Qualche anno più tardi, nel 1981, a maggio a Tolentino e a luglio a Isola, l’allora Sindaco Nicola Comi e il Presidente dell’Assemblea del Comune di Isola Bruno Podreka sottoscrissero il protocollo inerente alla collaborazione amichevole tra i due comuni, sancendo di fatto un gemellaggio che dura da 40 anni, prima grazie al Cantapiccolo e negli anni a seguire grazie ai diversi scambi culturali, sportivi ed economici che hanno coinvolto più realtà delle due città. Un gemellaggio che ha coinvolto, grazie all’ospitalità delle famiglie italiane e slovene intere generazioni e che ha avuto i suoi momenti più alti con gli aiuti destinati a Tolentino subito dopo il sisma, tre moduli abitativi e vari generi di emergenza e destinati a Isola nel periodo della guerra della Jugoslavia.     In occasione della tradizionale festa che si tiene a Isola per premiare il miglior vino e il miglior olio prodotti nel Comune sloveno, i due Sindaci hanno sottoscritto un nuovo giuramento di fraternità europea e quindi hanno rinnovato i vincoli di gemellaggio e amicizia tra le due Comunità. Inoltre il Sindaco Pezzanesi ha incontrato anche i rappresentanti della Comunità italiana di Isola, il Vicesindaco Agnese Babic, referente della CAN, il Presidente della comunità Autonoma nazionale Italiana Marco Gregoric e i presidenti della Comunità Italiana “Dante Alighieri” e della Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi Degli Ughi. Al termine della riunione si è concordato di riprendere, dopo la sosta forzata dovuta alla pandemia, i rapporti con l’organizzazione di spettacoli e mostre nelle due città. Una delegazione slovena guidata dal Sindaco Danilo Markocic sarà a Tolentino nel mese di settembre.  

15/06/2021 19:30
Tolentino, Luconi: "Buone notizie per la Tari, arrivano i contributi"

Tolentino, Luconi: "Buone notizie per la Tari, arrivano i contributi"

"Buone notizie per la Tari. Arrivano i contributi". È quanto annuncia la vicesindaco, nonché assessore ai tributi Silvia Luconi, nell'apprendere che il Decreto Sostegni Bis ha inserito oltre 600 milioni di euro per permettere ai comuni di agevolare le partite iva, almeno quelle che hanno subito maggiormente gli effetti delle chiusure a seguito delle restrizioni dovute alla pandemia. "Il Sindaco di Tolentino, al pari di tanti altri Sindaci, aveva lanciato un grido di allarme tramite l’Anci e non solo, al fine di ottenere dei sostegni che potessero permettere all’Ente di intervenire al fine di dare un aiuto concreto alle utenze non domestiche - ricorda Luconi -. Non è un mistero infatti che abbiamo sempre sostenuto di non dare particolare valore a misure di breve respiro come i contributi “una tantum” di poche centinaia di euro che nell’immediato possono sembrare una buona soluzione, quando invece sono solo uno specchietto per le allodole che non risolverebbe mai le problematiche alle quali sono andate incontro tante attività commerciali". "Abbiamo chiesto e ottenuto una cifra congrua che il decreto sostegni bis ci consente di gestire con sconti e agevolazioni e non appena ci sarà l’attuazione dello stesso provvederemo ad esentare le attività che sono state chiuse e che sono state particolarmente interessate e colpite dalle restrizioni. Abbiamo già fatto delle simulazioni e siamo più o meno pronti con i provvedimenti che tuttavia partiranno solo dopo aver fatto tutte le verifiche opportune sui cattivi pagatori i quali non saranno oggetto delle scontistiche e delle esenzioni" ha puntualizzato la vicesindaco. "Siamo molto soddisfatti di questa misura la quale era assolutamente necessaria per dare una risposta concreta che con i bilanci comunali non sarebbe mai arrivata. In questi mesi abbiamo deciso di assumere un basso profilo, anche quando ci veniva chiesto cosa intendevamo fare per queste realtà. Abbiamo preferito chiedere ed incalzare (nel caso di specie il Sindaco) al fine di poter dare una rispondo concreta che superasse lo spicciolo dibattito politico" conclude Silvia Luconi.  

15/06/2021 18:29
A Tolentino arriva Miss Italia per i mercoledì di "shopping sotto le stelle": Italia-Svizzera sui maxi schermi

A Tolentino arriva Miss Italia per i mercoledì di "shopping sotto le stelle": Italia-Svizzera sui maxi schermi

Tornano, con il loro secondo appuntamento, “I mercoledì dello shopping sotto le stelle”, uno degli eventi in programma nel cartellone estivo di Tolentino.  A farla da padrona domani sera, 16 giugno, saranno le selezioni di Miss Italia 2021. Madrina della serata la Miss Italia in carica Martina Sambucini. Tante bellissime ragazze si contenderanno la fascia di Miss Tolentino. La serata sarà presentata da Marco Zingaretti, e vedrà tra gli ospiti anche la piccola vincitrice dello Zecchino d’Oro Anita Bartolomei con la canzone “Custodi del mondo” scritta da Simone Cristicchi e da Gabriele Ortenzi.  GLI ALTRI EVENTI - In via Parisani Multiradio Live con Giusy Minnozzi, in piazza Martiri di Montalto esibizione di Riccardo Foresi Trio alla pizzeria Piccolo Mondo, in via della Pace all’osteria wine bar “Compagni di Merende” serata musicale con Pacifico. Inoltre alla pizzeria Doppio Zero, al bar Compagnucci e alla pizzeria Piccolo Mondo per gli Europei di calcio, su maxi schermo, Italia-Svizzera.   Visitabile anche la mostra 40 anni del Centro Teatrale Sangallo al Teatro Nicola Vaccaj. Come ogni mercoledì musica, food e shopping con negozi, mostre e musei aperti.   

15/06/2021 15:20
L'estate a Tolentino è "uno spettacolo a cielo aperto": il ricco programma di eventi

L'estate a Tolentino è "uno spettacolo a cielo aperto": il ricco programma di eventi

 Questa mattina è stato presentato ufficialmente il programma dell’estate tolentinate. Racchiusi nel cartellone “Tolentino Estate 2021. Uno spettacolo a cielo aperto” sono previsti tanti eventi, concerti, spettacoli, sfilate, mercatini, degustazioni, giochi, proiezioni di film, festival, saggi, mostre, rappresentazioni teatrali, rievocazioni storiche, rassegne, esibizioni sportive, sagre, feste rionali e parrocchiali, tornei sportivi, raduni di moto e auto d’epoca, che animeranno da giugno a settembre, nel pieno rispetto delle normative nazionali anti contagio da covid, la Città di Tolentino. Tra i tanti eventi vanno segnalati a giugno i saggi del Filelfo, una serata del Montelago Celtic Festival, il Trofeo Italia di Regolarità Uisp riservato a moto d’epoca da enduro, l’esibizione per beneficenza in favore dell’Afam del Concerto di Fiati “Insieme per gli altri”, la selezione di Miss Italia con partecipazione di Martina Sambucini Miss Italia in carica, l’inaugurazione della nuova mostra con le opere del Museo del Santuario “La Fede nell’Arte”, allestita in via Filelfo, la XXVI edizione del Festival di Musica corale, il meeting di atletica allo Stadio della Vittoria. Nei mesi di giugno e luglio tante iniziative promosse dall’Associazione “Tolentino, Cultura e Turismo” con le letture e i laboratori in Centrale, le visite guidate animate e i laboratori didattici al Castello della Rancia. Sempre a giugno e luglio, tutte le settimane, appuntamento con i “Mercoledì dello shopping sotto le stelle” in centro storico con negozi aperti, musica, spettacoli e degustazioni. Tanti eventi per tutta la famiglia per coniugare tante coinvolgenti iniziative con gli acquisti con prodotti di qualità presentati dagli esercenti tolentinati. I venerdì di giugno e luglio il Green Room Pub organizza diversi concerti in traversa della Croce. Tre importanti spettacoli sono promossi dal Politema con la Rassegna “Politema Open Air” che propone in piazza Mauruzi e nel cortile di Palazzo Fidi il teatrocanzone di “Totò e la Malafemmina”, il reading teatrale “Giro di vite” con Antonella Fattori e Cinzia Pennesi e la commedia “Oh! Diss’ea” con Roberto Ciufoli, Max Paiella e Simone Colombari. Tre appuntamenti per i più giovani con il Mood Festival. Nei mesi estivi appuntamenti la domenica anche con Le Piazzette ed i mercatini di prodotti agricoli a km zero. A luglio inizia anche la rassegna cinematografica a cura dell’Informagiovani con i film proiettati nel cortile dell’oratorio Don Bosco, la manifestazione pugilistica, il “diVento Festival”, la serata tributo a Gianni Morandi e Claudio Baglioni, i Carmina Burana al Castello della Rancia, il concerto dei bambini e dei ragazzi del Musica Camp 2021, il serate dedicate ai Genesis, la Notte Bianca spostata al 14 luglio, la gara agonistica di Nordic walking, il concerto di Macoma trio, il Premio Ravera Giovani, la band tributo Jovanotti Fortunati. Ad agosto, le iniziative non si fermano con il concerto all’alba alla Bura, il Festival Armonie della Sera al Castello della Rancia, il Festival di arte contemporanea Ermetica, i raduni di moto d’epoca, il concerto dell’Associazione Tolentino Jazz. A settembre, oltre al programma della Festa di San Nicola e della Domenica del Perdono, nuova edizione del Premio Ravera, della rievocazione della corsa con auto d’epoca Tolentino – Colle Paterno e rievocazione storica “Sul Ponte del diavolo… tra storia e leggenda”.    

11/06/2021 19:06
Tolentino, i tifosi tornano allo stadio: per la sfida contro la Vastese ingresso gratuito per tutti

Tolentino, i tifosi tornano allo stadio: per la sfida contro la Vastese ingresso gratuito per tutti

L’Us Tolentino 1919 comunica che, finalmente, da domenica prossima (13 giugno) sarà possibile seguire direttamente dagli spalti le partite casalinghe della formazione cremisi.  Il fischio d'inizio per la sfida del "Della Vittoria" che vedrà il Tolentino opposto alla Vastese è in programma per le ore 16:00. Un evento in occasione del quale la Società ha deciso di non far pagare alcun prezzo per l’ingresso allo stadio. Gli abbonati non dovranno effettuare alcuna prenotazione preventiva e a loro verrà assegnato il posto indicato a suo tempo sul proprio tagliando. I soggetti sprovvisti di abbonamento potranno ritirare il tagliando per l’accesso gratuito allo stadio (con indicazione del posto assegnato unitamente alla copia dell’autocertificazione da compilare), presso la biglietteria dello stadio “Della Vittoria” nei seguenti giorni: sabato 12 giugno dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15:30 alle ore 17:30; domenica 13 giugno dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 14 alle 15:45. Proprio per la necessità di dover effettuare le operazioni di controllo della temperatura e delle altre connesse alla prevenzione della diffusione del covid-19, dopo le ore 15:45 non sarà più possibile acquisire il ticket per l’accesso allo stadio. Per evitare, quindi, assembramenti e lunghe attese tutti sono invitati ad arrivare allo stadio con congruo anticipo (si consiglia non dopo le 15:30). Nel corso della gara sarà, ovviamente, obbligatorio l’uso della mascherina e il rispetto della distanza interpersonale. Si comunica che allo stadio potranno anche essere acquisite copie del nuovo libro del Prof. Enzo Calcaterra “Soprattutto Volontà” dedicato ai 100 anni di storia dell’Unione Sportiva Tolentino. Il volume è in distribuzione anche presso la Bottega del Libro e presso il Mondadori Bookstore sito presso il Reatail Park.

10/06/2021 18:32
Lutto a Tolentino, Patrizia Pazzelli si spegne a 61 anni per un male

Lutto a Tolentino, Patrizia Pazzelli si spegne a 61 anni per un male

Tolentino in lacrime per la scomparsa di Patrizia Pazzelli, spentasi questa notte - a causa di una malattia - all'età di 61 anni presso l'Hospice di San Saverino Marche.  La città si è svegliata profondamente rattristata per l'improvviso lutto, visto che Patrizia era molto conosciuta nella comunità tolentinate: lascia la mamma Elena, la sorella Maria ed i nipoti Riccardo, Giada e Christian.  I funerali avranno luogo domani, venerdì 11 giugno, alle ore 15:30, nella chiesa di San Giacomo (ex Carità), muovendo dalla sala di commiato "Terra Coeli". 

10/06/2021 16:57
Tolentino, un tratto di viale Vittorio Veneto chiude al traffico: ecco i divieti di sosta validi sino al 2023

Tolentino, un tratto di viale Vittorio Veneto chiude al traffico: ecco i divieti di sosta validi sino al 2023

Cambia la viabilità in viale Vittorio Veneto, a Tolentino. Per tutta la giornata di venerdì 11 giugno, dalle ore 7:00 alle ore 24:00, sono vietate sia la circolazione stradale che la circolazione pedonale nel tratto del viale compreso tra via Lauro Cappellacci e via Montegrappa. Una modifica temporanea del traffico resasi necessaria per consentire i lavori di demolizione di un fabbricato sito al civico 14.  Quindi, l’accesso dei veicoli in Viale Vittorio Veneto, nella giornata di venerdì 11 giugno, avverrà tramite l'istituzione del senso unico di marcia per tutti i mezzi in Via Montegrappa nella direzione Viale Trento e Trieste – Viale Vittorio Veneto. Inoltre, vista la necessità di occupare una porzione del marciapiede per il montaggio della gru e dell'area di cantiere, si realizzeranno degli attraversamenti pedonali provvisori al fine di consentire ai pedoni circolanti nella zona dei lavori di attraversare la carreggiata in sicurezza.  Saranno, dunque, apportate ulteriori modifiche alla circolazione stradale, così come previsto da un'ordinanza valida dalle ore 7:00 di venerdì 11 giugno 2021 fino alle ore 24:00 di mercoledì 17 maggio 2023:  - dal civico n.15 fino all’intersezione con Via Monte Grappa, lungo gli stalli di sosta siti sul lato sinistro di Viale V. Veneto (secondo il senso di marcia veicolare vigente), divieto di sosta con rimozione esteso a tutte le categorie di veicoli, compresi quelli al servizio di persone invalide muniti dell’apposito contrassegno.  - su tutti gli stalli di sosta frontistanti il civico n.29 di Viale V. Veneto, divieto di sosta con rimozione esteso a tutte le categorie di veicoli, compresi quelli al servizio di persone invalide muniti dell’apposito contrassegno.  La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare e pedonale.       

10/06/2021 15:45
Tolentino, la "Notte Bianca" del 17 luglio sarà dedicata ai Genesis: il Comune a 'caccia' di cover band

Tolentino, la "Notte Bianca" del 17 luglio sarà dedicata ai Genesis: il Comune a 'caccia' di cover band

"In occasione del Genesis Day in programma il 17 luglio è intenzione dell’Amministrazione comunale, nel pieno rispetto delle normative anticovid, organizzare, seppur in un periodo diverso da quello tradizionale, la “Notte Bianca” e per l’occasione rivolgiamo un appello e un invito in primis a tutte le band giovanili di Tolentino ed, eventualmente del territorio, che hanno nel proprio repertorio brani musicali dei Genesis per contattarci e programmare una loro esibizione". A dirlo è il vicesindaco e assessore al turismo del comune di Tolentino Silvia Luconi che spiega come la notte bianca di quest'anno, in accordo con l’assessore alla cultura e al commercio e con la Pro loco, sarà proprio dedicata alla band inglese dei Genesis e si terrà nel centro storico sabato 17 luglio. "La nostra intenzione è quella di offrire uno spazio per le esibizioni dei giovani musicisti tolentinati e anche dei comuni vicini all’interno del programma che stiamo predisponendo. Basta solo proporre brani dei Genesis, suonati e cantati dal vivo - sottolinea il vicesindaco Luconi -. Chi vuole partecipare deve contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Tolentino oppure la Pro Loco TCT entro il prossimo 16 giugno".     

09/06/2021 16:08
Tolentino, aggiornamento degli albi dei Giudici popolari: come iscriversi, ecco i requisiti

Tolentino, aggiornamento degli albi dei Giudici popolari: come iscriversi, ecco i requisiti

Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi rende noto che da oggi, fino al prossimo 31 luglio 2021, si procederà alla formazione degli elenchi per l’aggiornamento degli albi dei Giudici popolari per le Corti d’Assise e per le Corti d’Assise d’Appello. Si ricorda che i requisiti per l’iscrizione nei predetti albi sono i seguenti: per le Corti d’Assise: possesso della cittadinanza italiana; godimento dei diritti civili e politici; buona condotta morale; età compresa fra i 30 ed i 65 anni; diploma di scuola media di primo grado di qualsiasi tipo. Per le Corti d’Assise d’Appello: possesso della cittadinanza italiana; godimento dei diritti civili e politici; buona condotta morale; età compresa fra i 30 ed i 65 anni, diploma di scuola media di secondo grado (scuola superiore) di qualsiasi tipo. Tutti coloro che non risultano iscritti negli albi definitivi dei Giudici popolari, in possesso dei requisiti sopra descritti, possono presentare domanda d’iscrizione presso gli Uffici Demografici del Comune di Tolentino entro il sopra ricordato termine del 31 luglio. 

08/06/2021 17:00
Tolentino, dal 9 giugno torna lo "shopping sotto le stelle": il programma completo degli eventi

Tolentino, dal 9 giugno torna lo "shopping sotto le stelle": il programma completo degli eventi

Iniziano gli appuntamenti tradizionali dell’Estate Tolentinate che, pur rispettando le norme anti contagio, consentono di vivere alcune ore di svago e divertimento. L’Assessorato al Commercio del Comune di Tolentino in collaborazione con la Pro Loco TCT e l’Associazione dei Commercianti del Centro Storico propongono “I mercoledì dello shopping sotto le stelle”. Primo appuntamento,da non perdere, mercoledì 9 giugno a partire dalle ore 21.15 con i negozi aperti e tre diversi appuntamenti musicali: in via Parisani Multiradio Live con Giusy Minnozzi e Luca Eboli con la partecipazione del prof. Giorgo Semmoloni che proporrà alcune curiosità sulla storia della Città, alla Pizzeria Piccolo Mondo la storia del rock con “3 o’Clock Band” e in via della Pace all’osteria-winebar “Compagni di Merende” concerto di Samuele. In via Parisani, alla Pizzeria ”Doppio Zero” gioco a quiz “Dottor Whay”.  Una serata con musica, degustazioni e shopping con i negozi, i musei e le mostre aperti. Da visitare al Teatro Vaccaj l’esposizione dei “40 anni del Centro Teatrale Sangallo”. "In sinergia e in accordo con i commercianti del centro storico – sottolinea il consigliere delegato al commercio Andrea Crocenzi - abbiamo pensato di proporre, anche quest’anno, un appuntamento fisso per lo shopping di sera, arricchito con proposte musicali e culturali. Un mix composto da food, musica, musei e mostre aperti e acquisti nei nostri negozi, con tante proposte commerciali di qualità, al giusto prezzo. Ringrazio il Sindaco e tutta la Giunta che hanno dato sostegno e credono in questa manifestazione". Per consentire lo svolgimento dell'evento "Shopping sotto le stelle" la circolazione sarà temporaneamente modificata come segue:  - in Via Parisani è disposto il divieto di transito dalle ore 19:00 alle ore 24:00 e comunque fino al termine della manifestazione e al completo ripristino della sicurezza stradale. I veicoli provenienti da Piazza Martiri di Montalto all'altezza dell'intersezione con Via Parisani verranno obbligatoriamente direzionati in Via F. Filelfo;  - In Via Medoro Savini è consentito il transito ai solo residenti;  - In Via L. Zampeschi divieto di transito dalle ore 19:00 alle ore 24:00 e comunque fino al termine della manifestazione e al completo ripristino della sicurezza stradale, escluso residenti.      

08/06/2021 15:54
Tolentino, un successo la gara di enduro per moto d'epoca: oltre 60 partecipanti in contrada "Bura"

Tolentino, un successo la gara di enduro per moto d'epoca: oltre 60 partecipanti in contrada "Bura"

Successo per la prima edizione del Trofeo Italia Regolarità per moto d’epoca UISP che si è svolto su un vasto territorio della collina "Bura" di Tolentino organizzato dal Moto Club Tolentino con il patrocinio del Comune di Tolentino e con la collaborazione del Comitato di Contrada Bura. A salutare gli oltre 60 partecipanti provenienti da tutta Italia e anche dalla Svizzera, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi che hanno chiesto a tutti i presenti di essere ambasciatori del territorio e di tornare con le famiglie e gli amici per scoprire la ricca offerta turistica e, inoltre, hanno ringraziato gli organizzatori e il Presidente Claudio Giovannangeli e il suo staff composto da 16 volontari per questa ennesima prova organizzativa di alto livello. La gara molto spettacolare prevedeva un percorso di circa un chilometro delimitato a cui si aggiungeva un percorso da 65 chilometri fuoristrada che si snodava tra le valli del Chienti e del Potenza. Le moto partecipanti, tutte d’epoca, erano di oltre trenta anni. Tra i partecipanti un pilota di 76 anni proveniente da Trento e numerosi gruppi provenienti da Bologna e da Siena.      

07/06/2021 16:45
Giardini 'Lennon', è bagarre per gli alberi: "No all'abbattimento, Amministrazione inadempiente"

Giardini 'Lennon', è bagarre per gli alberi: "No all'abbattimento, Amministrazione inadempiente"

"L'amministrazione comunale di Tolentino ha almeno 87 regolamenti vigenti, con i quali praticamente viene disciplinato qualsiasi aspetto della vita pubblica. In questa lunga lista di regolamenti ci si aspetterebbe di trovarne uno molto importante ossia quello del verde urbano e del paesaggio rurale e invece niente, questo regolamento non c'è. Un regolamento “scomodo” perchè deve recepire ed attuare disposizioni quali ad esempio il divieto di abbattimento degli alberi nei periodi di nidificazione o il divieto di capitozzare piante protette se non seccaginose da rivitalizzare". È quanto sottolinea il portavoce di Europa Verde Tolentino Sandro Bisonni nel porre nuovamente l'accento sulla propria contrarietà all'abbattimento degli alberi presenti al giardino "J.Lennon". Abbattimento che l'Amministrazione Comunale aveva giustificato lo scorso 31 maggio, attraverso una nota (leggila qui).  "Comprendiamo che un regolamento del genere non sia nelle corde di chi pensa di abbattere 17 alberi con diametro fino a 110 cm e sostituirli con alberelli da 5 cm di diametro massimo (questi i diametri degli alberelli previsti nero su bianco nel progetto), ma l'adozione di un regolamento del genere non è un atto opzionale o volontario ma un preciso obbligo di legge dettato dalla legge regionale n. 6 del 2005" sottolinea l'ex consigliere regionale. "Secondo tale norma infatti i Comuni dovevano adottare, con proprio atto ed entro il 2017, un regolamento comunale in merito. Ora - attacca Bisonni - ci troviamo di fronte ad un'Amministrazione inadempiente che in assenza di tali regole, mentre è impegnata a progettare un inceneritore, il decentramento della vita pubblica nell'estrema periferia della città e i parcheggi a pagamento ovunque, trova anche il tempo di pensare a come ridimensionare l'unico polmone verde del centro storico". "Sappiamo tutti che alberi così grandi non solo costituiscono un rifugio importante per l'avifauna locale ma rappresentano anche un baluardo contro le isole di calore, contribuendo al tempo stesso alla purezza dell'aria e al comfort psicofisico delle persone. Per questi motivi Europa Verde Tolentino condanna pubblicamente l'abbattimento degli alberi quasi secolari dei giardini pubblici ritenendoli patrimonio indispensabile e funzionale alla vivibilità della città" puntualizza il portavoce tolentinate del movimento. "Vista l'incuria dimostrata da questa Amministrazione nei confronti del parco, siamo favorevoli ad una manutenzione straordinaria ma questo può essere fatto senza prevedere tagli di piante così importanti e così belle. L'amministrazione Pezzanesi ancora una volta si dimostra miope e ora anche inadempiente" conclude Bisonni.

07/06/2021 12:52
Serie D, Recanatese sconfitta dalla Matese: il Tolentino torna a vincere grazie ai "baby" terribili

Serie D, Recanatese sconfitta dalla Matese: il Tolentino torna a vincere grazie ai "baby" terribili

I "baby" terribili fanno tornare a vincere il Tolentino dopo oltre due mesi dall'ultima volta. La squadra cremisi si è portata via i tre punti dalla trasferta abruzzese contro il Castelnuovo Vomano, imponendosi per due a uno grazie alle reti dei giovani Cicconetti (peraltro prodotto del vivaio cremisi) e Salvatelli, nel match valevole per la trentunesima giornata del girone F di serie D. Il vantaggio arriva al trentesimo del primo tempo, grazie a un lancio illuminante col mancino (non il suo piede) di Pagliari che trova pronto Cicconetti a ribadire in rete con un tocco che anticipa l'uscita del portiere avversario, Olivieri.  I cremisi trovano anche il raddoppio cinque minuti più tardi con un tiro-cross di Salvatelli che va a spegnersi all'incrocio, anche grazie a un briciolo di fortuna, che non guasta mai.  All'88' i padroni di casa provano a riaprire la contesa con un colpo di testa a botta sicura di Emili, ma la rimonta - che avrebbe bissato quella ottenuta nel match del girone di andata - non si concretizza.  Sorride meno, invece, la Recanatese che subisce una brutta sconfitta da una delle squadre più in forma della seconda metà di stagione: la Matese.  I campani si sono imposti sul loro campo per tre a due, portandosi al terzo posto in classifica. Un risultato che riduce le chance della squadra leopardiana di tornare in gioco nella volata playoff, sebbene tutto sia ancora possibile. Al momento la quinta posizione occupata dal Pineto dista sette punti, ma i giallorossi devono recuperare ancora una gara.  Per la Matese sono andati a segno Galesio (doppietta) e Adusa, mentre alla Recanatese non sono bastate le segnature di Gomez e Sbaffo.  (Credit foto: Facebook Us Tolentino 1919)    

06/06/2021 18:00
Tolentino, lavori di adeguamento sismico all'asilo nido "Il Cucciolo": trasloco alla scuola "Grandi"

Tolentino, lavori di adeguamento sismico all'asilo nido "Il Cucciolo": trasloco alla scuola "Grandi"

Lunedì 7 giugno inizieranno i lavori presso lo stabile che ospita l’asilo nido comunale e il centro per l’infanzia “Il Cucciolo”, situato in via Vitale Vitali, a Tolentino. Si tratta di lavori di adeguamento sismico e di rifacimento del tetto, che ammontano a circa 220 mila euro.    Pertanto tutti i bambini, le educatrici e il personale della mensa saranno trasferiti alla scuola “Grandi” che ha terminato il ciclo di lezioni e quindi può ospitare, rispettando le norme anti contagio da Covid, anche le classi del “Cucciolo”. Con l’intento di assicurare, nell’area prospiciente l’edificio, spazi di manovra adeguati a garantire la sicurezza della circolazione veicolare e pedonale, si è ritenuto necessario mantenere libera dai veicoli l’area interessata dai lavori. È stata pertanto disposta la sosta vietata oltre che la rimozione forzata di tutti i veicoli in via Vitale Vitali, nell’area prospicente l’edificio dell’Asilo Nido “Il Cucciolo”. L’Ufficio Tecnico Comunale di Tolentino è incaricato di predisporre la necessaria segnaletica stradale e di cantiere. Si prevede di concludere l’intervento in 90 giorni.         

04/06/2021 16:45
Tolentino, 2 milioni per la pista ciclabile tra "Le Grazie" e il Castello della Rancia: ok al documento tecnico

Tolentino, 2 milioni per la pista ciclabile tra "Le Grazie" e il Castello della Rancia: ok al documento tecnico

La Giunta comunale di Tolentino ha approvato il documento tecnico riferito all’intervento di completamento della pista ciclabile di collegamento tra l’oasi naturalistica “Le Grazie” e il Castello della Rancia.  Il documento, redatto dall’area Lavori Pubblici e Manutenzioni, prevede un costo complessivo per la realizzazione del percorso pari a due milioni di euro.  L’intento della Giunta tolentinate è quello di reperire i finanziamenti necessari partecipando all’assegnazione di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, così come stabilito da un decreto della Presidenza dei Ministri. “Con questa nuova opera si migliorerebbe la mobilità sostenibile e si andrebbe a creare una infrastruttura capace di migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale oltre che sportivo” ha sottolineato il sindaco Giuseppe Pezzanesi.  

03/06/2021 16:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.