Aggiornato alle: 11:31 Sabato, 3 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Eventi Tolentino

Tolentino, cala il sipario sul Premio Ravera: serata con grandi nomi della musica (FOTO)

Tolentino, cala il sipario sul Premio Ravera: serata con grandi nomi della musica (FOTO)

Si è conclusa in bellezza, allo Stadio della Vittoria, la settima edizione del Premio Ravera: “Una canzone è per sempre”. Un evento per ricordare l’indimenticabile Gianni Ravera, marchigiano d’origine, autore di numerose pagine della storia della musica e della televisione italiana, organizzato dal Comune di Tolentino e dalla Pro Loco TCT e fortemente voluto dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi.

“La mia fortuna è stata quella di conoscere Gianni Ravera - ha commentato il conduttore della serata, Dario Salvatori -, l’uomo che ha inventato un ventennio del Festival di Sanremo battezzando grandi nomi della musica italiana. Era un uomo con il fiuto del talento”. Al suo fianco, Melissa Di Matteo.

L’Orchestra Mediterranea, diretta dal Maestro Michele Pecora, anche ideatore e organizzatore del Premio, ha accompagnato rigorosamente dal vivo le esibizioni degli artisti.

Pasquale Mammaro, supervisore e direttore artistico del Premio Ravera, riconosciuto come grande talent scout lungimirante (Il Volo e Diodato), celebra a Tolentino il grande successo di Orietta Berti della quale è Manager e dichiara: “Questo deve essere l’anno della ripartenza, dei grandi progetti e della musica”.

Tra gli ospiti d’onore, animati in platea da Ilenia De Sena, il cantautore Franco Fasano, l’autore Marco Rettani e il produttore Adriano Aragozzini.

La serata si è aperta con una selezione di brani interpretati da giovani artisti provenienti da tutta Italia, che hanno ripercorso la carriera di Ravera: Mark Cucchelli (Terra Promessa), Emanuele Corvaglia (Svalutation), Deity Jane (Bang Bang), Carlo Borghesio (Il cielo in una stanza), Federica Marinari (Maledetta primavera), Ilenia Suffredini (E non finisce mica il cielo).

I Premi Ravera, realizzati artigianalmente dal Maestro Orafo Michele Affidato, sono stati consegnati a: Adriano Aragozzini (premio speciale); Marco Rettani, autore per grandi nomi della musica; Al Bano; i Nomadi. 

Si sono esibiti (in ordine di scaletta): Matteo Faustini, Piero Mazzocchetti, Le Deva, Sara Lebowsky, Wrongonyou, Emanuela Aureli (con la sua comicità), Random, Serena Rigacci, Diodato, Orietta Berti, Al Bano e I Nomadi.

A un certo punto, Amadeus (nella giornata del suo compleanno), che già l’anno scorso ha fatto visita al Premio Ravera, ha preso le redini della serata per ricordare i suoi due Festival di Sanremo: “Nelle Marche vengo spesso e volentieri. Avrò il piacere di presentare e premiare con il Premio Ravera due persone straordinarie che hanno fortemente segnato i miei due Festival. Le loro canzoni me le ha fatte ascoltare l’amico Pasquale Mammaro e sono arrivate al successo che tutti conosciamo. Parlo di Diodato, al quale sono molto affezionato, che mi ha ricordato il grande Domenico Modugno quando sul palco ha spalancato le braccia”. Il premio speciale viene consegnato dalle mani del Vicesindaco, Silvia Luconi.

“Sono felice di poter premiare anche la Signora della musica italiana, amatissima dai bambini e dai nonni - ha aggiunto Amadeus -. Chiunque la conosce non può non amare la grande Orietta Berti, in testa alle classifiche da mesi”. Il Premio è stato consegnato da Michele Pecora e da Pasquale Mammaro come “Rivelazione dell’anno”.

 

 

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni