San Severino Marche

San Severino, il Consiglio comunale apre con un minuto di silenzio per Luigi Cristini

San Severino, il Consiglio comunale apre con un minuto di silenzio per Luigi Cristini

Un minuto di silenzio per ricordare l’architetto Luigi Cristini ha aperto l’ultima seduta del Consiglio comunale di San Severino Marche. Il sindaco, Rosa Piermattei, ha voluto ricordare “una indimenticabile figura che ha dato molto a questa città. Era stato consigliere comunale e consigliere regionale ma, ancor prima, progettista di molte opere come l’ospedale “Bartolomeo Eustachio”, l’asilo nido, la nostra scuola media Tacchi Venturi. Con il Gruppo Marche, di cui fu uno dei fondatori, realizzò anche gli ospedali di Macerata e Pollenza, il nido di Porto Sant’Elpidio, la scuola elementare di Montelupone, il liceo Rinaldini di Ancona, la sede della Facoltà d’Ingegneria di Ancona, alcune chiese, le sedi di diversi istituti di credito, il centro Commerciale di Piediripa. A lui la paternità del progetto del Traforo del Cornello con il quale, tanti anni fa, si cercò per la prima volta di far uscire questo territorio dall’isolamento.    

26/09/2017 16:32
“Ripartiamo insieme”: a Roma presentato l'evento di beneficenza per San Severino

“Ripartiamo insieme”: a Roma presentato l'evento di beneficenza per San Severino

“Ripartiamo insieme”: è l’evento che l’Associazione Help di San Severino, già promotrice della partita del cuore con la Nazionale Attori allo stadio comunale, organizza a un anno dal terremoto. Si svolgerà dal 6 all’8 ottobre, a San Severino, ma il programma della manifestazione verrà presentato a Roma giovedì 28 settembre, alle ore 11.30, al Grand Hotel Ritz, in via Chelini 41, nel corso di una conferenza stampa cui saranno presenti ospiti importanti come Mogol e l’ex calciatore della Juventus, Sergio Brio. Interverranno il presidente dell’associazione Cristina Marcucci e il sindaco di San Severino, Rosa Piermattei. Inoltre, è prevista la partecipazione di altri rappresentanti istituzionali e personaggi del mondo dello sport, della cultura e dello spettacolo che stanno dando il loro sostegno alla manifestazione: il vice presidente del Municipio I di Roma, Maurizio Esposito; l’ex assessore allo Sport del Comune di Loreto Aprutino, Renato Mariotti, il quale è co-fondatore del Museo del calcio internazionale; la scrittrice Luigia Casertano; il presidente dell’Associazione Argo (impegnata nello sviluppo dei rapporti fra Italia e Russia), Alfredo Iorio; e il cantautore Vincenzo Capua. Al termine dell’incontro ci sarà un brunch elaborato dal noto chef Gaetano Costa. L’evento “Ripartiamo insieme” ha scopo benefico - i fondi raccolti saranno destinati a progetti legati alla ripartenza post terremoto - e si articola in diversi momenti di intrattenimento. Per tutti e tre i giorni sarà allestita una sezione del Museo del calcio internazionale, con cimeli unici nel mondo, mentre per venerdì 6 ottobre è già preannunciata la presentazione del libro “Sergio Brio, l’ultimo stopper” (ore 18.30, chiostro del San Domenico) con la partecipazione diretta dell’ex campione bianconero, il quale darà poi il calcio d’avvio al triangolare di calcio fra i tesserati di Juve Club, Milan Club e Inter Club di San Severino (ore 20.30, stadio comunale).

25/09/2017 18:40
Lavori sulla provinciale Tolentino - San Severino; due interventi da 600 mila euro

Lavori sulla provinciale Tolentino - San Severino; due interventi da 600 mila euro

Sono iniziati i lavori sulla provinciale Tolentino - San Severino. L'intervento appena cominciato riguarda il primo di due distinti lotti progettati e conseguentemente appaltati separatamente. Il primo, di cui sono già iniziati i lavori, riguarda il rifacimento dei tappetini, per un costo complessivo di 300 mila euro nel territorio di San Severino Marche ed il secondo, invece, per una somma totale di 329 mila euro.   “Sono lavori – chiarisce il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari - assai importanti perché riguardano una strada provinciale di collegamento ad alta densità di traffico tra due centri con un'elevata concentrazione di attività produttive. I lavori sono stati resi possibili anche grazie alle risorse economiche derivanti dalle sanzioni effettuate dal Comune di San Severino Marche sulle strade provinciali e versate, come indicato dalla normativa, in misura del 50% nelle casse della Provincia. Per il finanziamento dell'opera abbiamo messo in atto una prassi già consolidata per lavori su altri tratti stradali ricadenti in diversi territori comunali".  

24/09/2017 13:00
San Severino, incendio in un'abitazione; ancora ignote le cause

San Severino, incendio in un'abitazione; ancora ignote le cause

A fuoco un'abitazione a San Severino Marche. Le fiamme sono divampate questa mattina, in località Gaglianvecchio. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Macerata e di Tolentino, intorno alle 6:30.   Grazie a due autopompe, le operazioni sono durate circa qualche ora. Non ci sono persone coinvolte. Al momento si indaga sulle cause del rogo.     

24/09/2017 10:18
“Eccellenze marchigiane”, un evento conclusivo nelle mete del turismo maceratese e piceno

“Eccellenze marchigiane”, un evento conclusivo nelle mete del turismo maceratese e piceno

Si è chiuso con un evento organizzato a S. Benedetto del Tronto il progetto di Confartigianato Eccellenze Marchigiane, esposizione e vendita di prodotti di eccellenza all’interno di location site in mete di grande affluenza del turismo marchigiano. Ad ospitare l’evento è stata infatti la splendida location di Bottega 38, contesto imprenditoriale molto originale situato al centro della località balneare, che miscela moda, musica, arte, eno - gastronomia, e che ha ospitato per la vendita produzioni agroalimentari di eccellenza. Nel corso dell’evento, presso la location Bottega 38 sono state realizzate video – interviste che raccontano il fascino di questi mestieri e sono state offerte degustazioni di alcuni dei prodotti alimentari d’eccellenza coinvolti nell’iniziativa quali la birra artigianale dei birrifici Bishop di Corridonia ( Mc) ed Il Mastio di Urbisaglia ( Mc), oltre alle confetture dell’ azienda Agricola Si.gi. di Macerata ed i sottolio della Punto Verde di S. Severino M. Si è svolta inoltre una degustazione del caffè Orlandi Passion, torrefazione artigianale d’eccellenza con sede a Monteprandone ( Ap), che si occupa anche di ricerca e sviluppo di prodotti di pasticceria e cioccolateria.  Presenti all’incontro sono stati Filippo Olivieri, l’Assessore Comunale alle Attività Produttive e Commercio di S. Benedetto del Tronto, Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Artigianato Artistico Confartigianato Imprese Macerata, oltre ad alcune delle imprese coinvolte nel progetto. "L’obiettivo del nostro progetto - ha spiegato Eleonora D’Angelantonio – è stato quello di promuovere le produzioni del “bello” e del “buono” d’eccellenza, realtà che conservano ancora le tradizioni manifatturiere ed artigianali e che trasmettono, con i loro prodotti, storia, cultura e creatività, ed offrire a tutti gli operatori coinvolti la possibilità di intercettare nuovi mercati, creando un ponte tra imprese artigiane ed operatori commerciali, incentivando nel contempo l’offerta turistica. In conclusione dell’iniziativa, possiamo affermare che abbiamo fornito a queste imprese, che ringraziamo per la loro preziosa collaborazione, strumenti innovativi di promozione. Un percorso questo, che abbiamo in programma di proseguire con altre iniziative strumentali a favorire un fruttuoso scambio economico – culturale che garantisca a tutti i soggetti coinvolti un beneficio economico e promozionale". "Siamo molto lieti che Confartigianato abbia selezionato San Benedetto del Tronto quale meta per questo interessante progetto – ha detto l’ Assessore Olivieri – ed anche che l’attività Bottega 38 di Giovanni Parisciani, che è una realtà commerciale di eccellenza e che rappresenta egregiamente la nostra citta’, sia stata scelta quale location sambenedettese. Il mio ruolo e quello del nostro Comune in questo senso è far sì che le imprese abbiano i mezzi per trovare il giusto slancio ed entusiasmo per crescere, ed il percorso di Confartigianato Eccellenze Marchigiane è stato sicuramente strumentale a questo obiettivo".   Queste le aziende partecipanti al progetto: Location Giustozzi Sandra, Farmacia dei Monaci Prodotti Tipici, Souvenir - Abbadia di Fiastra: Punto Verde Srl Specialità alimentari San Severino Marche (MC); Azienda Agricola Prima Pietra di Angelini Giovanni - Produzione Birra Artigianale Folignano (AP); Marcozzi di Campofilone Pastificio Campofilone (AP); Studio Design Taruschio di Taruschio M. Teresa Ceramiche Appignano (MC); Birrificio Maltenano di Pochini F.,Viozzi S. & C. Sas Produzione Birra Artigianale Servigliano (FM) Location Bottega 38 Abbigliamento - Accessori - Specialità Alimentari - San Benedetto del Tronto: Pastificio F.lli Ciccarelli di Ciccarelli G. G. e Carlo Snc Pastificio Montecassiano (MC)Azienda Agricola Si.Gi. Sas Azienda Agricola Macerata; Pasta fresca cava ars di Ciabattoni Angela Maria & c. Snc. Pastificio Ascoli Piceno (AP); Birrificio Il Mastio Produzione Birra Artigianale Urbisaglia (MC); Bishop di Lisi Luciano Produzione Birra Artigianale Corridonia (MC) Location Terre d'Autore di Sergio Raul Cingolani -Laboratorio di Ceramica - Recanati: Candria Tommaso di Alessandra Candria Pelletteria Artistica Mogliano (MC) ; La Dea Srl di Tomassini Paola Accessori Sposa Macerata (MC); Laboratorio Orafo Verdini di Verdini Stefano Macerata (MC); Syncro s.r.l.s. c/o 18 Karati Trend Laboratorio Orafo Macerata (MC); Piccole gioie di Verdenelli Giuseppe Laboratorio Orafo; Macerata (MC); Studi Malleus di Ragni Enrico Antica Bottega Amanuense Recanati (MC).    

22/09/2017 17:18
Riparte il campionato, pronta anche la Settempeda

Riparte il campionato, pronta anche la Settempeda

Attesa finita e tutti in campo per l’inizio del campionato. La stagione, avviatasi ufficialmente con la Coppa Marche, entra nel vivo con il turno inaugurale, la prima di trenta giornate che condurranno le squadre fino al 5 maggio 2018, data in cui si chiuderà l’annata. Attesa protagonista anche la Settempeda che si presenta ai nastri di partenza del girone F rinforzata e con ambizioni importanti, pronta a recitare un ruolo di primo piano. Dopo aver brillantemente superato il turno in Coppa, doppio successo sulla Belfortese, la squadra biancorossa esordisce in campionato in casa, alle 15.30, contro la neopromossa Accademia Calcio Montefano, inserita proprio in extremis nel girone al posto del San Claudio. Una delle tante matricole presenti testerà, dunque, le potenzialità di una Settempeda che per forza e fattore campo appare la favorita d’obbligo. In un gruppo con diversi volti nuovi e con prevalenza di giocatori locali, la continuità è data dalla guida tecnica. Come allenatore è stato riconfermato Emanuele Ruggeri. “E’ una sorta di prima “vera” stagione per me-esordisce il tecnico-perlomeno sarà completa rispetto allo scorso anno quando fui impegnato per qualche tempo nel corso per avere il patentino. So e sappiamo che sarà una annata importante e di responsabilità, anche perché le potenzialità della squadra sono sotto gli occhi di tutti ed è chiaro che avremo il compito, non facile, di confermare la nostra forza e le qualità riconosciuteci da molti. C’è la consapevolezza di poter far bene e di poter raccogliere soddisfazioni e ci impegneremo a fondo per riuscirci. Il massimo sarebbe ripetere le ottime cose fatte vedere nello scorso girone di ritorno, ovvero avere quella continuità di prestazioni e di risultati che ci avevano permesso di tenere un ritmo da promozione”. Tirando le somme cosa si può dire? “Tutto bene. Sono soddisfatto per l’impegno che tutti i ragazzi ci hanno messo e una delle cose più positive è che non si sono verificati infortuni. La tabella di marcia è stata rispettata e tutti arrivano al campionato in buone condizioni”. La conferma di una squadra in salute è giunta dalla Coppa Marche: “L’aver passato il turno è stato positivo-conferma Ruggeri- Un aspetto importante è il fatto di poter avere a disposizione almeno altri due match per tenere il gruppo in condizione, specie quei ragazzi che potrebbero trovare meno spazio in campionato. Abbiamo fatto due belle vittorie. All’andata qualche difficoltà c’è stata, ma per certi versi erano attese e per varie motivazioni; al ritorno si è visto un evidente miglioramento e una netta crescita sotto ogni punto di vista”. Sabato è campionato. Come lo vedi? “Ritengo che possa esserci molto equilibrio. Difficile fare pronostici perché ci sono diverse squadre forti. Come lo scorso anno regnerà incertezza e la partite saranno molto combattute. Vedendo poi quanti giocatori di serie superiore, compresi i nostri, abbiano scelto di venire in Seconda il livello tecnico crescerà e ciò renderà le squadre più forti e perciò sarà ancora più difficile scegliere come favorita una squadra piuttosto che un’altra”. Il calendario vi propone una neopromossa, poi le ipotetiche avversarie per il successo: “In effetti il calendario ci ha riservato un inizio scoppiettante e per alcuni aspetti inatteso. Nello stesso tempo è un avvio intrigante, che affascina. In rapida successione dovremo vedercela con le rivali che sulla carta vengono date per favorite e pertanto avremo subito risposte interessanti e significative. Per quanto concerne la “prima” devo ammettere di conoscere poco il Montefano, ma per noi non cambia molto, perché il pensiero dovrà essere rivolto soltanto all’obiettivo di partire con il piede giusto, ovvero un successo che sarebbe importante. Quindi faremo il possibile per ottenere i tre punti in palio”. La “tua” Settempeda è una delle più quotate. Aumentano responsabilità e pressioni? “Non direi, almeno da parte mia non ce ne sono. E’ normale che siamo attesi ad un torneo di primo piano, ma questo non ci preoccupa, anzi. Siamo consapevoli delle nostre potenzialità e qualità. Sono arrivati ottimi elementi che hanno rinforzato parecchio la squadra e il gruppo che ho davanti a me è ottimo e mi sembra sia formandosi al meglio. Un aspetto fondamentale e che può fare la differenza è che ci sono tanti ragazzi settempedani che sono garanzia di coesione e forza del gruppo. Tutti, compresi i nuovi, danno la sensazione di aver capito il progetto e ogni giorno dimostrano di credere in quello che facciamo e questo mi lascia tranquillo in vista di una stagione che dovrà essere importante e speriamo ricca di soddisfazioni".          

22/09/2017 16:52
Grande successo per la pedalata solidale Uisp “In bici per la scuola”

Grande successo per la pedalata solidale Uisp “In bici per la scuola”

La pedalata solidale “In bici per la scuola”, ideata dal settempedano Marco Passarini e dall’Asd Ciclo Guide di Lugo, città del ravennate, e promossa in collaborazione con i comitati regionali Uisp di Emilia Romagna, Marche, Toscana e Umbria e diversi Comitati territoriali presenti sul percorso della manifestazione, ha portato a San Severino Marche la solidarietà di tanti pedalatori del centro Italia che, grazie al loro gesto, aiuteranno la costruzione di una scuola provvisoria. Un assegno di 6mila euro della Unione Italiana Sport per Tutti, cui si sono aggiunti altri aiuti dell’Asd Ruzzolone e della Polisportiva Val di Loreto di Cortona, è stato consegnato al Comune. Presenti alla cerimonia, svoltasi nel piazzale dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” con l’arrivo della piccola carovana di ciclisti scortati dalla Polizia Municipale, il vice sindaco, Giovanni Meschini, e la vice preside, Rita Serrani, insieme al presidente della Uisp Marche, Armando Stopponi, e alla presidente del comitato Uisp di Macerata, Martina De Felice. Partito dalla Rocca Estense di Lugo, il gruppo delle ciclo guide, affiancato lungo il tragitto da cicloturisti delle società Uisp dei territori attraversati, ha raggiunto San Severino Marche dopo aver percorso ben 422 chilometri. Le ciclo guide hanno ringraziato alla loro maniera con un breve testo sulla loro pagina Facebook: “Speriamo di aver contribuito con la bici e il sorriso ad alleviare, almeno in parte, i tanti problemi che affliggono chi è stato colpito da questo evento catastrofico anche se la salita è ancora lunga. Giù il rapporto, si continua a spingere e pedalare”. E’ ancora possibile unirsi a questa iniziativa di solidarietà effettuando un versamento sul conto Banca Prossima intestato alla Uisp Emilia-Romagna con IBAN IT44Z 03359 01600 100000015724. Nella causale va specificato: “In bici per la scuola”.      

22/09/2017 13:39
“Conoscere e amare l’Italia”: a San Severino incontro dedicato alla fotografia

“Conoscere e amare l’Italia”: a San Severino incontro dedicato alla fotografia

Si terrà domani (sabato 23 settembre) alle ore 18, al teatro Feronia di San Severino Marche, il primo dei tre incontri pubblici, ad ingresso gratuito, organizzato nell’ambito della mostra “Conoscere e amare l’Italia” promossa dal Fai, con il patrocinio del Comune, per raccontare le trasformazioni del Paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, uno dei padri fondatori del Fondo Ambiente Italiano. Tema dell’appuntamento: “La fotografia come rappresentazione del reale?”. Interverranno Maria Paola Scialdone, capo delegazione Fai di Macerata, Emanuele Bajo dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’editore Claudio Ciabochi, Pierluigi Feliciati dell’Università degli Studi di Macerata e Wikimedia Italia e il fotografo Pierpaolo Serini. Modera la serata il giornalista Alberto Pellegrino. Verrà inoltre ufficialmente aperto il contest fotografico #FAIUNOSCATTO realizzato in collaborazione con l’Istituto Tecnico Tecnologico “Eustachio Divini” di San Severino Marche. Gli altri incontri collegati alla mostra si terranno sabato 30 settembre, sempre alle ore 18, sul tema: “Il paesaggio, i beni culturali e i prodotti locali come rilancio del territorio” con Maria Paola Scialdone, capo delegazione Fai Macerata, Pietro Aloisio, esperto di analisi sensoriale, Fabrizio Riccitelli, responsabile acquisti territorio Romagna-Marche ed Abruzzo, Coop Alleanza 3.0, Angelo Serri, direttore di Tipicità, Carlo Cambi, autore e giornalista, Giordano Nasini, direttore Coldiretti Macerata, Graziella Roselli, Università degli Studi di Camerino. Coordina Maurizio Verdenelli, giornalista. Ultimo appuntamento domenica 8 ottobre, alle ore 17, nell’ambito della rassegna dei Teatri di Sanseverino “Incontri con l’Autore” con il dialogo su “Tutta questa bellezza” (Rizzoli 2014), raccolta degli scritti di Renato Bazzoni con Antonella Cicalò, curatrice del libro, Sofia Bosco, direttore rapporti istituzionali Fai. Coordina Francesco Rapaccioni, direttore artistico “I Teatri di Sanseverino”. La mostra è divisa in sei sezioni, a ciascuna corrisponde un monitor su cui scorrono le immagini, e comprende circa 300 scatti, parte di un corpus di quasi 30mila foto, donato al Fai dalla signora Carla Bazzoni, moglie di Renato, scomparso nel 1996.   La sezione dedicata alle Marche, dal titolo “Un mare di colline”, restituisce un ritratto della regione tra gli anni Sessanta e Settanta, il periodo della profonda trasformazione del territorio, con la costruzione di edifici fuori scala a ridosso dei centri storici, il degrado dei monumenti artistici, il traffico indisciplinato delle automobili. 

22/09/2017 13:38
Tiziana Gazzellini è la nuova portavoce di Fratelli d'Italia a San Severino

Tiziana Gazzellini è la nuova portavoce di Fratelli d'Italia a San Severino

La sezione di Fratelli d'Italia di San Severino ha fatto registrare un notevole incremento di tesserati. A questo proposito, è stata indetta un'assemblea degli iscritti che si e tenuta domenica scorsa nella sala Aleandri alla presenza del coordinatore provinciale Massimo Belvederesi e del consigliere regionale Elena Leonardi. L'assemblea è servita a formare il nuovo direttivo a cinque per rappresentare il più possibile le varie anime del partito. Il portavoce Fabio Verbenesi lascia il posto a Tiziana Gazzellini che insieme allo stesso Verbenesi, a Gelio Scisciani, a Sergio Massi e all'ex sindaco Fabio Eusebi, formeranno il quinquetto che avrà lo scopo di far crescere il partito per affrontare le prossime sfide elettorali e radicarsi ancor più nel tessuto cittadino, cercando di fare una sana opposizione anche se fuori dal consiglio comunale. Già con molte idee, è stata subito intrapresa la prima iniziativa che è stata quella di donare simbolicamente all Itis "Divini" di San Severino, attraverso la dirigente Rita Traversi, del materiale didattico come augurio di una veloce ricostruzione della scuola, abbattuta per i danni subiti dal terremoto.

22/09/2017 12:30
San Severino, Forza Italia: "Ad un anno dal sisma c'è ancora tanto da fare"

San Severino, Forza Italia: "Ad un anno dal sisma c'è ancora tanto da fare"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del Coordinamento di Forza Italia - Circolo di San Severino Marche "A quasi un anno dalle violente scosse del 26 e 30 ottobre 2016 la Città, grazie all’importante contributo della Protezione Civile, sta facendo nascere un nuovo quartiere in prossimità del locale cimitero municipale dove sono state collocate le “casette in legno” per coloro che ne hanno fatto richiesta e per coloro che non sono riusciti a trovare altra collocazione. Questo importante intervento, sicuramente utile per il territorio e per coloro che hanno visto lesionata la propria abitazione, deve essere coordinato con altri importanti interventi quali le attività di ricostruzione pubblica, la richiesta di finanziamenti speciali per la ricostruzione, la viabilità e la sicurezza. Proprio per quest’ultimo tema occorre fare una opportuna precisazione, richiamando l’attenzione delle istituzioni locali, come il Comune affinché, senza indugio si attivi per la risoluzione delle problematiche relative alla locale stazione dei Carabinieri e soprattutto per far sì che alla Caserma dell’Arma venga assegnata tutta la dotazione organica prevista. Infatti, l’edificio appare parzialmente lesionato e in parte inagibile con particolare riferimento alla parte alloggiativa, inoltre - cosa più grave – mancano n. 2 unità di personale rispetto a quanto previsto. In merito alla  parziale inagibilità dell’immobile, questo crea un evidente problema al personale militare che è costretto ad alloggiare anche fuori Città facendo venir meno quella costante vigilanza che l’Arma ha sempre garantito. Ulteriore difficoltà, anche questa evidente, riguarderebbe il nuovo personale da assegnare che avrebbe difficoltà oggettive di natura alloggiativa. Da sempre, l’Arma, insieme alle altre forze dell’Ordine presenti sul nostro territorio sono state vicine alle esigenze della Città ed ai cittadini e per questo, occorre che l’Ente si attivi con il Comando Provinciale ed il Comando Regionale affinché vengano assegnate tutte le risorse umane previste a sostegno del territorio al fine di contribuire a garantirne la piena sicurezza. In questo momento la Città – al pari delle altre colpite dal sisma – risulta ancora fragile e per questo occorre non abbassare la guardia, ma mettere in campo tutte le risorse necessarie per garantire la sicurezza ed il controllo del territorio con adeguate strutture ed adeguate risorse umane, anche nella previsione dei problemi che si creeranno nella successiva e fondamentale fase di ricostruzione". 

21/09/2017 21:05
Torna #marcheuropa, cinque seminari dedicati al sisma

Torna #marcheuropa, cinque seminari dedicati al sisma

"Resilienti", "intelligenti", "sostenibili", "solidali", "inclusive". Sono "le Marche della rinascita" al centro della seconda edizione di #marcheuropa, programma di seminari di approfondimento e formativi per amministratori locali, ideato dal Consiglio regionale delle Marche e dall'Istao. I cinque aggettivi sono i titoli di altrettante sessioni in programma in varie località delle Marche dal 29 settembre al 24 novembre. "Offriamo l'opportunità agli amministratori di confrontarsi con imprenditori, sindacalisti, manager, ricercatori, professionisti sui temi dello sviluppo locale, in particolare alla luce della situazione inedita creata dal terremoto" ha detto il presidente del Consiglio Antonio Mastrovincenzo. "Nuovi sentieri di sviluppo per l'Appennino dopo il sisima" è il tema del primo appuntamento, il 29 settembre a San Severino Marche, dedicato alle Marche "Resilienti", con il del ministro per la Coesione territoriale Claudio De Vincenti e il commissario per la ricostruzione Paola De Micheli. (fonte Ansa)

21/09/2017 19:47
La voce della piccola Nicole di San Severino debutta al 60esimo Zecchino D'Oro

La voce della piccola Nicole di San Severino debutta al 60esimo Zecchino D'Oro

Ci sarà anche la voce di una piccola grande artista settempedana, Nicole Marzaroli, 4 anni, tra i solisti che interpreteranno le canzoni del 60° Zecchino d’Oro. Nicole canterà la canzone “L’anisello Nunù”, musica e testo a cura di Carmine Spera, e si esibirà sul palco dello studio tv dell’Antoniano di Bologna. La sua performance si potrà seguire anche su Rai Uno tutte le domeniche, dal 19 novembre al 10 dicembre,   oltre che in occasione dello speciale in onda, sempre sul primo canale della Rai, il giorno 8 dicembre. Nata il 19 dicembre 2012, Nicole vive a borgo Fontenuova con il papà, Lorenzo Marzaroli, e la mamma, Catia Mizioli. La piccola artista farà parte dei 16 solisti, provenienti da dieci diverse regioni d’Italia, che interpreteranno le 12 canzoni in gara della rassegna che ancora una volta vede assegnata la direzione artistica a Carlo Conti. Insieme ai bambini del piccolo coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano di Bologna, diretto da Sabrina Simoni, i giovani interpreti saranno anche la voce de “Il Cuore dello Zecchino d’Oro”, il progetto di solidarietà di Antoniano onlus legato alla trasmissione televisiva con la campagna di raccolta fondi “Operazione Pane” rivolta alle persone che vivono in povertà. Nicole ha superato brillantemente la selezione finale, avvenuta il 1 settembre all’Antoniano di Bologna, a termine del tour delle selezioni nazionali che ha toccato da febbraio ad agosto oltre 30 piazze italiane.

21/09/2017 16:16
San Severino, l'agente della municipale Cardorani convocato con la Nazionale Polizia Locale

San Severino, l'agente della municipale Cardorani convocato con la Nazionale Polizia Locale

L’agente Federico Cardorani della Polizia Municipale del Comune di San Severino Marche ha conquistato un posto tra i pali in vista del torneo europeo di calcio a cinque riservato alle polizia locali di Italia, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia che si svolgerà a Praga. Già distintosi al Campionato italiano di calcio a cinque delle Municipali d’Italia, Cardorani vestirà la maglia dell’Associazione Sportiva Polizia Municipali d’Italia. La convocazione, firmata dal presidente onorario Luigi Lanzetta, è stata inviata al sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei,all’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, al comandante della Polizia Municipale, capitano Sinobaldo Capaldi. “Per noi è un grande onore entrare a far parte con uno dei nostri agenti migliori della Nazionale italiana delle Polizie Municipali. La partecipazione del nostro agente Cardorani ai Campionati italiani svoltisi a Legge lo scorso giugno è stata molto apprezzata sia sotto l’aspetto tecnico che per la serietà dimostrata. Essere presenti e rappresentati alla prestigiosa manifestazione ci inorgoglisce”.

21/09/2017 16:04
“Puliamo il Mondo”, la campagna di Legambiente fa tappa nelle scuole di San Severino

“Puliamo il Mondo”, la campagna di Legambiente fa tappa nelle scuole di San Severino

“Puliamo il Mondo”, iniziativa di Legambiente che mira a sensibilizzare i cittadini sul tema dei rifiuti, domani (venerdì 22 settembre) e dopodomani (sabato 23 settembre) salirà in cattedra nelle scuole di San Severino Marche. I volontari del circolo settempedano di Legambiente “Il Grillo”, supportati dai volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, si recheranno nei plessi dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” per presentare le tematiche della manifestazione ed effettuare dimostrazioni pratiche di raccolta differenziata con brevi percorsi nei pressi degli stessi edifici scolastici. Verranno coinvolti nell’iniziativa sia gli alunni della Primaria di Cesolo che i ragazzi delle scuole medie. Il 2017 segna una tappa importante per “Puliamo il Mondo”. Quest’anno ricorre, infatti, il 25esimo anniversario dell’inizio di questa importante manifestazione che ha sempre trovato pieno appoggio da parte dell’Amministrazione comunale.

21/09/2017 15:34
San Severino festeggia i 100 anni di Silvia Bisonni

San Severino festeggia i 100 anni di Silvia Bisonni

La Città di San Severino Marche ha festeggiato i cento anni di Silvia Bisonni. Nata il 16 settembre 1917 a Gaglianvecchio, la signora Silvia ha gestito per molto tempo un piccolo negozio di generi alimentari nella frazione dove è cresciuta per poi trasferirsi in piazza Del Popolo, a due passi dal teatro Feronia, dove ha iniziato a vendere macchine da cucire e articoli musicali. Rimasta vedova nel 1988, dopo la scomparsa del marito Umberto Piviero, non si è mai scoraggiata e ha affrontato la sua vita rendendola sempre molto viva. Qualche anno fa è voluta salire su un biposto a motore per sorvolare la campagna settempedana dove aveva lavorato da ragazzina. Ha incontrato anche Papa Francesco a Santa Marta dove lo ha voluto raggiungere per stringergli la mano. Alla festa di compleanno il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, le ha voluto consegnare un mazzo di fiori vestendo la fascia tricolore: “Ho voluto abbracciare la signora Silvia, una donna veramente straordinaria. Sono molto legata alla sua famiglia che è stata capace di regalarle una festa veramente unica”. Attorniata da tanti nipoti e pronipoti Silvia Bisonni è stata coccolata, proprio come avviene ogni giorno, dai figli Anna Maria, Gianni e Aldo. Con loro anche la signora Maria, che Silvia considera come un’altra figlia.

21/09/2017 13:34
Il settempedano Andrea Nasso protagonista a livello mondiale nel tiro alla fune

Il settempedano Andrea Nasso protagonista a livello mondiale nel tiro alla fune

Un settempedano protagonista a livello mondiale nel tiro alla fune. Si tratta di Andrea Nasso arbitro nazionale e, da un anno, internazionale.  Nasso a breve sarà protagonista degli Europei di specialità essendo stato inserito nel folto gruppo di arbitri, più di trenta, selezionati per l’evento ma soltanto lui più altri quattro sono internazionali. Quello di arbitro è un ruolo che sta impegnando Andrea da qualche tempo e lo vede molto coinvolto a testimonianza di come la passione per il tiro alla fune non sia affatto svanita, anzi. Questa, infatti, dura da sempre e lo ha visto protagonista prima come atleta, ha fatto parte anche della pluridecorata squadra dei Cobra di Fermo, e in seguito appunto come fischietto. Da tempo è un arbitro di valore e già di una certa esperienza. Molte le partecipazioni alle finali del Campionato Italiano, l’ultima delle quali svoltasi a San Severino. La laurea ad internazionale, invece, è più recente visto che Nasso l’ha conseguita giusto un anno fa durante i mondiali di Svezia. Nel paese scandinavo durante il torneo iridato, oltre a dirigere gli incontri, si è cimentato nell’esame, superato a pieni voti. Da lì in avanti è partita la grande carriera di Andrea che ad oggi è uno degli arbitri più stimati del circuito e uno dei migliori in assoluto. Le sue indubbie capacità gli hanno permesso di essere convocato dalla federazione per i maggiori tornei internazionali come Mondiali, a proposito è già certa la sua presenza a quelli indoor del 2018 in Cina(8/11 marzo), e come detto Europei. Avventura quest’ultima già iniziata dato che mentre stiamo scrivendo Nasso è in viaggio per raggiungere l’Inghilterra dove sarà uno degli arbitri presenti alla rassegna continentale di Southport(outdoor) che si svolgerà dal 21 al 24, una quattro giorni di gare riservata ai club e alle nazionali. Oltre a Nasso a rappresentare le Marche sarà presente la corregionale Claudia Monterubbiano che sarà uno dei giudici di tavolo. Per sostenere Andrea in questo impegnativo e prestigioso impegno ci sarà tutta San Severino, suo paese di origine al quale è molto legato e di cui sente la mancanza causa la lontananza per motivi di lavoro e la Polisportiva Serralta, società  in cui ha ricoperto diversi ruoli(atleta, allenatore, responsabile dei gruppi e dirigente) e con la quale continua a collaborare.   

20/09/2017 19:09
102 offerte dal Miur per la nuova scuola a San Severino; 14 le imprese marchigiane

102 offerte dal Miur per la nuova scuola a San Severino; 14 le imprese marchigiane

 Sono 102 le offerte presentate al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per la realizzazione della scuola temporanea che verrà posizionata nell’area verde del rione Di Contro, in via Lorenzo D’Alessandro, in risposta al bando di gara con procedura aperta pubblicato dal Miur in Gazzetta Ufficiale il 25 agosto scorso. Di queste 14 sono di consorzi e imprese marchigiane, 2 quelle settempedane. Nella mattinata di mercoledì 20 settembre, presso la sede della Direzione generale per gli interventi in materia di edilizia scolastica di viale Trastevere in Roma, sono state avviate le operazioni di apertura delle buste alla presenza del direttore generale, dott.ssa Simona Montesarchio, e del dirigente dell’ufficio Misure di attuazione degli interventi di edilizia scolastica, dott.ssa Paola Iandolo. Per il Comune di San Severino Marche erano presenti i tecnici e i responsabili del procedimento. L’importo complessivo dell’appalto, compresi gli oneri per la sicurezza, è di oltre 1,5 milioni di euro di cui oltre 1 milione per gli edifici, 244 mila euro per gli impianti e 266mila euro per le componenti strutturali. L’opera è finanziata con le risorse del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca fino alla somma di 1.492.936,90 euro mentre la restante parte sarà posta a carico del Comune di San Severino Marche.

20/09/2017 16:50
Terremoto, San Severino: sopralluogo del sindaco Piermattei nei cantieri delle Sae e dell’Itts “Divini”

Terremoto, San Severino: sopralluogo del sindaco Piermattei nei cantieri delle Sae e dell’Itts “Divini”

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, è tornata in due dei cantieri strategici della prima fase nella ricostruzione post terremoto: quello per la realizzazione del nuovo Istituto Tecnico Tecnologico “Eustachio Divini”, in viale Mazzini, e quello delle aree abitative destinate ad ospitare le Sae, situato nel rione di San Michele. In quest’ultimo cantiere il primo cittadino settempedano ha effettuato anche altri sopralluoghi in questi giorni accompagnata dall’avvocato professor Vito Iorio, consulente giuridico della Regione Marche e del Governo per la ricostruzione nelle aree colpite dal sisma. “Con la mia attività di controllo quotidiana nei cantieri intendo sollecitare tutti perché si recuperi il tempo che fin qui si è perso” – sottolinea il sindaco Piermattei.  

19/09/2017 17:09
Sagra della Porchetta: due giornate di stand in Piazza del Popolo a San Severino

Sagra della Porchetta: due giornate di stand in Piazza del Popolo a San Severino

Da sempre a San Severino Marche, città che per anni ha vantato una vera e propria tradizione, è stata considerata la sagra delle sagre. Di recente la Sagra della Porchetta è tornata in vita grazie alla collaborazione della Pro Loco e dell’Amministrazione comunale. L’appuntamento, giunto alla terza edizione, tornerà a essere riproposto anche il prossimo fine settimana. Apertura degli stands a partire dalle ore 10. Per tutto il giorno attrazioni per i bambini e, dalle ore 18 alle 20, dj set. Sabato 23 e domenica 24 settembre l’appuntamento sarà ospitato in piazza Del Popolo. Agli stands gastronomici si accompagneranno spazi con le eccellenze del territorio, ma anche molti momenti di divertimento e tanti eventi collegati. Sul palco sabato 23 settembre, alle ore 21,30, saliranno i “Recidivi” con la partecipazione straordinaria di Andrea Fornili, chitarrista degli Stadio. Domenica 24 liscio e latino – americano, dalle 17 alle 19, con Baila Morena poi divertimento assicurato, dalle ore 19 alle 21, con la comicità di Lando e Dino. Dalle 21 in poi serata danzante ancora con Baila Morena.

19/09/2017 16:20
Sfondano la vetrina con l'auto rubata e fanno razzia di bici: maxi furto a San Severino

Sfondano la vetrina con l'auto rubata e fanno razzia di bici: maxi furto a San Severino

Maxi furto con spaccata a San Severino. Intorno alle 4.30 di questa mattina in via Ferrante Ferranti, una banda di malviventi ha sfondato la vetrina del "Bike Center" con una Lancia Musa che era stata rubata poco prima in una abitazione privata a Taccoli. Una volta dentro, i ladri hanno rubato dieci biciclette prodotte dall'azienda settempedana, per un valore commerciale di circa 41mila euro. La merce fortunatamente era assicurata. L'auto, sebbene danneggiata, è stata recuperata. Le indagini dei carabinieri di San Severino, intervenuti sul posto per i rilievi di rito, non si preannunciano facili per l'assenza in zona di telecamere di videosorveglianza.

18/09/2017 17:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.