San Severino Marche

Solidarietà e spettacoli sul palco del Feronia di San Severino con Cesare Catà e Piero Massimo Macchini

Solidarietà e spettacoli sul palco del Feronia di San Severino con Cesare Catà e Piero Massimo Macchini

I teatri di San Severino si apprestano a vivere un nuovo intenso fine settimana con ben tre appuntamenti che saranno aperti venerdì prossimo 26 maggio, alle ore 21, dallo spettacolo “Siamo… Divini!”. L’evento verrà ospitato al teatro Feronia e vedrà sul palco, oltre agli studenti, anche l’inviato delle “Iene” Andrea Agresti e i componenti della sua “4ever Band”. L’ingresso, costo biglietto unico 5 euro, permetterà di raccogliere fondi da destinare alle famiglie colpite dal sisma e all’associazione onlus “Un sorriso per l’Etiopia”. Sabato 27 maggio, sempre alle ore 21 e con ingresso a offerta, il Feronia ospiterà Cesare Catà in “Shakespeare e altre fregnacce”, per la regia di Piero Massimo Macchini. Gli incassi della serata, anche in questo caso beneficenza,saranno versati all' associazione "Scatto Matto onlus" per sostenere alcune attività a favore dei giovani del territorio di San Severino Marche e Matelica. Lo spettacolo propone un viaggio ironico e inusuale attraverso quattro grandi monologhi shakespeariani tratti da “Giulio Cesare”, “Molto rumore per Nulla”, “Amleto” e “Riccardo II”. Alla recitazione in italiano si affianca quella in inglese elisabettiano con incursioni di verace vernacolo fermano-maceratese, fino a che si assottiglia quella differenza, cui spesso diamo troppa importanza, tra realtà e illusione, tra vita e “fregnaccia”. L’iniziativa fa parte del progetto “Menti In-Dipendenti”, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta3 dell’Asur Marche e l’Ambito Territoriale Sociale 17. Infine domenica 28 maggio, alle ore 21 con ingresso unico 5 euro, l’associazione "Arte e Dominio Danza" propone, al teatro Feronia, lo spettacolo “Crescere… con la danza”, coreografie e regia a cura di Alessandra Torregiani.

23/05/2017 10:23
Inagurata la scuola antisisimica donata dalle Missioni Estere dei Cappuccini a San Severino

Inagurata la scuola antisisimica donata dalle Missioni Estere dei Cappuccini a San Severino

“Quello che abbiamo ricevuto dalle Missioni Estere dei Cappuccini delle Marche è un dono immenso. Credo che sia un grande segno il fatto che questa struttura arrivi dai frati e che sia stata realizzata per gli alunni più piccoli, che rappresentano il nostro futuro. Questo è solo un primo passo, ma è un passo molto importante per la nostra comunità. Chiedo a tutti di avere fiducia nelle istituzioni, mi sto personalmente battendo per avere i 15 moduli necessari a far uscire le nostre scuole dall’emergenza. Per settembre daremo la risposta che in molti si attendono. Il terremoto ci ha fatto una gran paura, tutto il resto non ci spaventa”. Così il primo cittadino settempedano Rosa Piermattei è intervenuto alla cerimonia del taglio del nastro della nuova struttura antisismica a uso scolastico donata dalle Missioni Estere dei Cappuccini al Comune di San Severino Marche e allestita nel giardino del plesso “Gentili” dell’Istituto Comprensivo “Tacchi Venturi”. Alla manifestazione erano presenti, fra gli altri, il rappresentante delle Missioni Estere dei Cappuccini, padre Francesco Pettinelli, il Ministro provinciale dei Cappuccini, padre Marzio Calletti, il vescovo emerito di Soddo (originario di San Severino Marche), monsignor Domenico Marinozzi, il vescovo del capoluogo del Wolaita, monsignor Tsegaye Keneni Derera, il dirigente scolastico, Sandro Luciani, i docenti e il personale della scuola insieme a numerose altre autorità fra cui il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, i deputati marchigiani Irene Manzi ed Emanuele Lodolini, il senatore Remigio Ceroni, i componenti la Giunta e il Consiglio comunale, i rappresentanti delle forze dell’ordine, i volontari della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana. Nel corso della festosa cerimonia, animata da tanti alunni con in mano le bandierine con i colori bianco e rosso simbolo della Città di San Severino, il sindaco e il rappresentante delle Missioni Estere dei Cappuccini hanno anche sottoscritto l’atto di consegna ufficiale della struttura prima di scoprire la targa ricordo della speciale donazione. Posizionata all’interno del plesso scolastico “Gentili”, la nuova scuola antisismica è stata realizzata dalla Tomasino Metalzinco di Cammarata, in provincia di Agrigento, su fondazioni costruite dall'impresa edile Baldassarri di Recanati, mentre per alcune opere esterne ci si è affidati alla Edilblok di San Severino Marche. Formato da quattro moduli, il nuovo edificio misura 270 metri quadrati ed è composto da aule della dimensione media di 45 metri quadrati ciascuna. La scuola è completa di porte e finestre, impianto elettrico, impianto di condizionamento e riscaldamento, impianto idrico e sanitario e dei corpi illuminanti. “Nel doposisma - ha spiegato portando il proprio saluto il referente per le Missioni Estere dei Cappuccini, padre Francesco Pettinelli - ci siamo domandati che cosa potevamo fare. La nostra onlus si occupa dei problemi dell’infanzia, gestiamo diversi orfanotrofi nel mondo e abbiamo deciso subito di raccogliere l’appello del sindaco che ci ha rappresentato un’emergenza vera dopo il terremoto di ottobre. Abbiamo pensato di lanciare questo progetto per la realizzazione di una nuova scuola per San Severino Marche ai nostri benefattori che ci hanno aiutato e ci stanno aiutando ancora nel sostenere questa giusta causa”. “In questo contesto terremotato vorrei augurare a tutti pace e bene come ci ha insegnato il nostro San Francesco" così padre Marzio Calletti, ministro provinciale dei Frati Cappuccini. "La pace apre i cuori e ci fa diventare solidali. Il Manzoni nei Promessi Sposi dice dei Cappuccini che sono come il mare che riceve acqua da tutti i fiumi e, contemporaneamente, ridà acqua a tutti i fiumi. Noi ci siamo fatti solo strumenti nelle mani di Dio e degli uomini per trasferire quanto ricevuto da tanti benefattori. Potevamo fare tante cose, abbiamo anche molti conventi terremotati, ma abbiamo privilegiato un asilo perché abbiamo anzitutto pensato ai bambini che rappresentano il futuro della società. San Severino Marche poi è stata scelta per i legami con i frati Cappuccini”. L’impegno a guardare avanti con fiducia ma a impegnarsi a favore di questo territorio martoriato dalle scosse è stato infine espresso anche dal presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari: “Tutti insieme dobbiamo cercare di accelerare i tempi, non possiamo dimenticare quanto ancora dobbiamo fare e lo dico in questa giornata in cui facciamo festa per una importante inaugurazione. La burocrazia sta frenando questo Paese, sta frenando quelli che vogliono realizzare qualcosa di buono. Se c’è un territorio devastato sicuramente questo territorio è quello del Maceratese, ma il nostro è anche un territorio che vuole ripartire e guardare avanti”. A spiegare, infine, la situazione delle scuole settempedane è stato il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”, Sandro Luciani: “Dopo il sisma ci siamo trovati in grosse difficoltà. Nella sede centrale siamo passati da 300 alunni a 780, da 15 classi delle medie a 37 classi di cui due dell’infanzia, sistemate praticamente dentro il refettorio. Questa struttura appena inaugurata, nella quale gli studenti entreranno nei prossimi giorni, ci permette di cominciare a sistemare le cose. Le due classi dell’infanzia presenti alle medie troveranno sicuramente ospitalità qui, poi potremo cominciare a usare gli spazi degli altri plessi che attualmente ospitano un sovraccarico di altre classi. Il tutto, in attesa che venga sistemato il plesso 'Virgilio' dove c’è una sede dell’infanzia. Quello di oggi è un primo passo importante. Sicuramente prima della fine del corrente anno scolastico apriremo questa scuola. Il Ministero ci ha promesso arredi nuovi in tempi brevi”.

22/05/2017 18:02
L'europarlamentare Alessandra Mussolini in visita istituzionale a San Severino Marche

L'europarlamentare Alessandra Mussolini in visita istituzionale a San Severino Marche

Domani, martedì 23 maggio, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, riceverà in visita istituzionale l’europarlamentare del Partito Popolare Europeo, onorevole Alessandra Mussolini. La visita in città, uno dei centri del cratere maggiormente colpiti dalle scosse di terremoto, era già stata programmata da tempo e servirà per presentare alla deputata del Parlamento Europeo la situazione di tanti edifici e la condizione di molte famiglie rimaste senza una casa a causa del sisma. L’incontro istituzionale di domani, in programma per le ore 12.30 nel foyer del teatro Feronia, fa seguito a precedenti contatti avuti dal primo cittadino di San Severino Marche con Fabio Fiesole, delegato per seguire le problematiche delle zone del terremoto e membro del coordinamento romano di Forza Italia.

22/05/2017 15:06
Campionato italiano MX Junior. Selettive Centro Sud Round #2: 186 piloti a San Severino

Campionato italiano MX Junior. Selettive Centro Sud Round #2: 186 piloti a San Severino

Ancora numeri importanti per le Selettive di Campionato Italiano MX Junior, infatti ben 186 sono stati i piloti verificati al “San Pacifico” di San Severino Marche, dove la gara si è svolta regolarmente nonostante il tracciato sia stato messo a dura prova dalla pioggia caduta in abbondanza nella giornata di sabato e nella notte. Questo grazie all’ottimo lavoro  operato dello staff del Motoclub Settempedano, coadiuvato dal gruppo di lavoro della Federmoto, che ha promosso così a pieni voti il weekend marchigiano. Nella 125, l’unica classe a cui non sia stato concesso il “taglio” del tracciato,  c’è da segnalare l’assenza del capoclassifica Gianluca Facchetti (Husqvarna),  che alle prese con piccoli problemi fisici ha preferito saltare questa seconda tappa. È salito così in cattedra Matteo Puccinelli 1°/2° (KTM) vincitore della frazione iniziale e tenace inseguitore, senza successo, nella manche successiva di chi invece è arrivato poi alle sue spalle nell’assoluta di giornata, Alessandro Manucci 3°/1° (HUSQVARNA). Buon terzo posto assoluto per il Sammarinese Andrea Zanotti 2°/4° (KTM), che ha preceduto l’autore dell’Hole Shot PROGRIP Alessandro Facca 5°/3° (KTM), riscattatosi così dalla opaca prestazione della prima selettiva. Primi punti incamerati per il quinto assoluto, Emilio Scuteri 4°/7° (KTM), assente alla prima selettiva e vittima oggi di qualche errore di troppo.Dopo questa prestazione la Tabella Rossa è fissata sulla KTM di Matteo Puccinelli, passato a condurre la generale con 840pt. al suo attivo. Nella 85 Senior, assente giustificato il leader della classifica Andrea Adamo, che era in Germania per la pima prova dell’europeo 150, tra l’altro vinto senza troppa fatica, il ruolo di protagonista è stato preso da Pietro Razzini 1°/1° (HUSQVARNA), indiscusso dominatore della giornata che così facendo si riscatta ampiamente della sfortunata prima Selettiva di Montevarchi. Alle sue spalle belle battaglie e gare sfortunate hanno rivoluzionato più volte la classifica, che alla fine ha premiato con il secondo posto assoluto Cosimo Bellocci 2°/3° (HUSQVARNA), davanti a Mattia Paglionico 4°/2°(KTM), che con la prestazioni di oggi conquista anche la Red Plate a quota 690pt.. Ottimo quarto il più veloce al via in entrambe le partenze Giorgio Di Crescenzo 3°/4° (KTM) che si è portato a casa l’Hole Shot PROGRIP. Due sesti posti per il quinto assoluto Gaetano Cassibba (HUSQVARNA). Giornata no per Morgan Bennati vittima di troppi errori.       La 85 Junior ha un solo padrone, Valerio Lata 1°/1° (KTM): Red Plate a punteggio pieno con 1.000pt.! Dominatore indiscusso della categoria, autore dell’Hole Shot PROGRIP, è inavvicinabile dagli altri, anche se il secondo, Nicola Salvini 2°/2° (HUSQVARNA), ci ha provato eccome, ma anche a causa di alcuni piccoli errori non è riuscito nell’intento. Lontani gli altri ad iniziare da Alberto Elgari 3°/3° (KTM), Samuel Bertolli 4°/7° (HUSQVARNA) e Vincenzo Bonaventura 8°/4° (KTM), veloci ma non abbastanza per lottare con i primi oggi.Nella 65 Cadetti ancora una Red Plate con 1.000pt. per Ferruccio Zanchi 1°/1° (HUSQVARNA MOTORSTORE G.S FF.OO), che replica la prestazione di Montevarchi portando a casa un’altra doppia Vittoria, e questa volta fa sua anche l’Hole Shot PROGRIP, oltre all’ennesima pole position del sabato. Così anche in questo caso niente da fare per gli altri, bravi e veloci, ma sempre lontani dal vincitore che si consolano allora con i restanti gradini del podio: ancora il secondo per Simone Mancini 3°/3° (KTM), che ha preceduto Brando Rispoli 2°/7° (KTM), caduto nell’ultimo giro di gara due quando era quarto. Buone prestazioni per il siciliano Alfio Pulvirenti 8°/2° (KTM) e per il locale Marco Zagaglia 4°/4° (KTM). Nella 65 Debuttanti  dopo il miglior tempo ottenuto nelle qualifiche, Nicolò Mannini (KTM) non è riuscito a contenere un velocissimo e determinato Andrea Maria Roberti 1°/1° (KTM), protagonista anche nell’Hole Shot PROGRIP, con Niccolò Mannini 2°/2° (KTM) che termina così sempre alle sue spalle. Entrambi ora guidano la provvisoria con 840pt., ma in Red Palte c’è Roberti. Buona  la prova  del 3° assoluto,  il regolare Ayrton Francalanci 3°/3° (HUSQVARNA), mentre anche in questo caso lontani e non in grado di lottare per i gradini del podio il 4° e 5° assoluti, rispettivamente Paolo Martorano 4°/4° (KTM) e Samuele Mecchi 6°/5° (KTM). Per quanto attiene la speciale Classifica del Challenge Yamaha, in prima posizione assoluta finisce Lorenzo Ciabatti (Team Bonanni), seguito da Francesco Bassi e Niccolò Salvatori, entrami facenti parte del Team America Racing.                                                                                         Il prossimo appuntamento tornerà a vedere come protagonisti i piloti dell’Area Nord ad Arco (TN), con il suggestivo panorama del lago di Garda e delle dolomiti.

22/05/2017 12:42
San Severino: concluso il XX Concorso Nazionale di Musica riservato alle scuole secondarie

San Severino: concluso il XX Concorso Nazionale di Musica riservato alle scuole secondarie

Venerdì 12 maggio presso il nuovo Palazzetto dello Sport adiacente all'istituto comprensivo Tacchi Venturi di San Severino Marche, con la cerimonia di premiazione, si è concluso il 20° Concorso Nazionale di Musica riservato agli alunni delle scuole secondarie a indirizzo musicale. Una edizione fortemente voluta dal dirigente dell'istituto, il professore Sandro Luciani e diretta artisticamente dal professore Vincenzo Correnti, musicista carismatico e docente di clarinetto presso lo stesso istituto comprensivo che dalla prima edizione ne è l'ideatore e il curatore. Presenti, oltre all'istituto Tacchi Venturi, anche altre scuole: l'istituto Don Bosco di Tolentino; Urbani di Jesi; Gigli di Monteroberto (AN); Urbani Moie di Maiolati Spontini (AN); Passirano (BS); Nardi di Porto S.Giorgio (FM) e il Valle del Conca Morciano di Romagna (RN). Oltre 300 ragazzi, accompagnati dai propri insegnanti sono sati impegnati nelle varie sezioni e categorie previste dal concorso e giudicati da quattro commissioni formate da docenti di scuola secondaria, di conservatorio e istituti musicali, che hanno lavorato contemporaneamente assegnando i vari premi. Il concorso è stato promosso con lo scopo di promuovere la cultura musicale e di incoraggiare i giovani allo studio della musica. È stato anche un momento formativo e di confronto tra le varie scuole permettendo scambi di opinioni tra i vari docenti presenti anche riguardo le varie forme di didattica adottate. Il premio per la scuola che ha avuto più riconoscimenti è stato assegnato all'istituto comprensivo Nardi di Porto San Giorgio, mentre l'istituto Comprensivo di Passiarano (BS) si è aggiudicato il primo premio assoluto nella categoria Orchestre con il punteggio di 100/100.    

22/05/2017 10:30
Settempeda: per mister Ruggeri arriva la conferma dopo l'ottima stagione in biancorosso

Settempeda: per mister Ruggeri arriva la conferma dopo l'ottima stagione in biancorosso

La panchina della Settempeda sarà ancora di Emanuele Ruggeri. Arriva la conferma, dunque, per il tecnico settempedano che potrà così dar vita alla seconda stagione da allenatore biancorosso. Diventa ufficiale una scelta che sembrava ovvia e conseguenza dell’ottimo lavoro svolto da Ruggeri che ha saputo creare un ottimo gruppo oltre a dare alla squadra un gioco convincente. È il primo passo per la stagione che verrà e come da tradizione anche la dirigenza biancorossa è ripartita dal tassello principale, ovvero quello del tecnico.  È la mossa che conferma come lo staff che si occupa del mercato abbia voluto iniziare subito a muoversi per mettere insieme i “pezzi” che formeranno l’organico 2017/18. Nei prossimi giorni sono in programma gli incontri per le eventuali riconferme di chi era già in organico e, nello stesso tempo, ci si muoverà per gli eventuali primi acquisti. Insomma, in casa Settempeda si è partiti per tempo e nulla vuole essere lasciato al caso e l’intenzione è quella di poter essere protagonisti per i giochi al vertice della classifica. Oltre a Ruggeri, resta nello staff tecnico anche il vice, Fabio Quagliuzzi. Il riconfermato mister biancorosso commenta partendo da questo: “Sono molto contento che anche Fabio rimanga. Potremo proseguire un rapporto basato sulla fiducia, sulla stima reciproca e su di intesa professionale e umana importanti. Avremo il vantaggio di conoscerci bene e partiremo già con una base di lavoro concreta e che conosciamo al meglio. Aspetti, quindi, che saranno fondamentali nel corso della stagione”. Sulla sua conferma, Ruggeri dice: “È stato naturale dire di sì. Il mio legame con la Settempeda è noto e dura praticamente da sempre perciò il mio pensiero è sempre stato quello di dare priorità alla società biancorossa. Questa stagione ha avuto tanti aspetti positivi e mi sono trovato bene con tutti". "Ringrazio la società - prosegue - che ha voluto che restassi dandomi ancora fiducia. Sono contento anche perché avrò la possibilità di portare avanti un progetto nato la scorsa estate e che abbiamo impostato con impegno e convinzione. La costruzione della squadra deve andare avanti con gli obiettivi che sappiamo e punteremo a creare un ciclo lungo e che speriamo possa dare presto frutti consistenti. C’è da lavorare sodo, ma credo che molto sia già stato fatto. C’è unità di intenti su molte cose, ma metteremo in primo piano i giovani come è accaduto in questa stagione quando ne abbiamo mandati in campo diversi facendoli crescere e maturare. Da ciò e da molto altro ripartiremo e cercheremo di migliorare il gruppo magari grazie all’apporto di altri ragazzi di San Severino che spero vengano a darci una mano per fare una Settempeda ancora più forte”, conclude Ruggeri.  

22/05/2017 10:25
San Severino: il maltempo non ferma le mini guide museali del Tacchi Venturi

San Severino: il maltempo non ferma le mini guide museali del Tacchi Venturi

Alla Notte dei Musei di San Severino c'erano anche loro: gli alunni dell'istituto comprensivo Tacchi Venturi. La loro partecipazione rischiava di saltare a causa del maltempo che ha fatto rinviare alcuni eventi (all'aperto), ma il loro lavoro non è andato perduto. Ragazze e ragazzi che frequentano la seconda e la terza media e che per l'occasione hanno fatto da mini guide nella Pinacoteca, nel Museo del Territorio e nella chiesa di San Lorenzo. Hanno lavorato con serietà fino allo scoccare della mezzanotte (qualcuno anche più tardi) raccontando ai visitatori le bellezze della loro città.  Una ventina di alunni che, durante l'anno scolastico, ha svolto un'attività di studio e di ricerca sulle opere presenti nei tre siti. Il lavoro è stato guidato da tre insegnanti: Mariella Feliziani, Egidio Pacella e Costanza Fania. E ha visto come obiettivo quello di rendere consapevoli le giovanissime generazioni dei beni storico-culturali della loro terra, trasformandoli in preparatissime guide. Tre gruppi: undici (tutte studentesse) alla Pinacoteca; cinque al Museo del Territorio e altri cinque a San Lorenzo. Un vero successo dovuto al grande entusiasmo dimostrato dai ragazzi in questa esperienza che li ha consacrati come "guide per un giorno".        

21/05/2017 18:33
Più forti del sisma: a San Severino nasce l'azienda "La Pizzeria Pasticceria Zibaldone"

Più forti del sisma: a San Severino nasce l'azienda "La Pizzeria Pasticceria Zibaldone"

"Andare controcorrente è una nostra caratteristica" dice entusiasta Enrico Vallesi che, insieme ai soci Otello Moretti e Stefano Laudadio, aprirà martedì 23 maggio un'azienda di pizze e pasticceria industriali a San Severino: La Pizzeria e Pasticceria Zibaldone. Controcorrente perché "nonostante la crisi economica e le difficoltà post sisma, abbiamo deciso di investire nel territorio". L'idea nasce dalla voglia di portare sulle tavole prodotti industriali dal sapore fresco e autentico: "Le pizze saranno fresce, non surgelate - spiega Enrico - e i croissant, sia freschi che surgelati, saranno artigianali". Investire nell'artigianato, nel prodotto di qualità: è questo il motore degli imprenditori. Otello ed Enrico, infatti, sono titolari anche di un'altra azienda, la "Punto Verde srl Specialità alimentari". Un'impresa fortemente legata al territorio, ma che punta al mercato internazionale: "Non solo in Italia. Esporteremo anche nel nord Europa" afferma Vallesi. Nella nuova azienda lavoreranno sei dipendenti. Martedì mattina, quindi, l'inaugurazione in via Orazio Marziario, zona industriale di San Severino. Per l'evento è attesa, come madrina d'eccezione, la europarlamentare Alessandra Mussolini.

21/05/2017 18:24
San Severino: rinviata la "Notte dei musei" causa maltempo

San Severino: rinviata la "Notte dei musei" causa maltempo

A causa del maltempo è stata rinviata, a data da destinarsi, la Notte dei Musei in programma per oggi, sabato 20 maggio. L’appuntamento, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di San Severino Marche in collaborazione con la Pro Loco settempedana, i commercianti del centro storico e numerosi altri enti, istituzioni e associazioni, è stato confermato solo per la sua parte istituzionale con le raccolte d’arte cittadine aperte fino a tarda sera. Per la speciale occasione sarà possibile far visita, gratuitamente, alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di via Salimbeni, al Museo archeologico “G. Moretti” di Castello al Monte nella parte dei laboratori didattici e al museo del territorio “O. Poleti” presso l’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”.  

20/05/2017 19:12
Campionato italiano di cross, i baby piloti protagonisti al "San Pacifico"

Campionato italiano di cross, i baby piloti protagonisti al "San Pacifico"

Il motocross tricolore protagonista domani, domenica 21 maggio, al campo di gara del “San Pacifico”. Sul tracciato, di recente rimodellato dal Moto Club Settempedano, saranno di scena i piloti del Campionato italiano MX Junior. La Federazione italiana ha scelto questo circuito per quella che è una delle specialissime della prima fase del campionato, che a giugno arriverà a Savignaro sul Panaro prima delle finali in calendario a luglio a Montalbano Jonico, in provincia di Matera, ad agosto a Ponte a Egola, in provincia di Pisa, e ultima gara a settembre a Castellarano, in provincia di Reggio Emilia. Queste le classi che accenderanno i motori: debuttanti (65 cc), cadetti (65 cc), junior (85 cc, 150 cc 4 tempi), senior (85 cc, 150 cc 4 tempi), junior (125 cc 2 tempi). A San Severino Marche sono attesi i Moto Club più esperti e capaci in Italia che, assieme a tutto lo staff della Federazione Motociclistica Italiana, accompagneranno i giovani piloti in un lungo percorso che arriverà fino a settembre.

20/05/2017 10:33
"Insieme si può": dai comuni del viterbese uno spettacolo per ricostruire l’asilo di San Severino

"Insieme si può": dai comuni del viterbese uno spettacolo per ricostruire l’asilo di San Severino

“Ricostruiamo l’asilo di San Severino. Insieme si può” è il titolo dell’iniziativa promossa dall’associazione “Gli Amici di Loreto onlus” con la collaborazione del Comune di San Severino Marche e dei Comuni di Vignanello, di Canepina e di Vallerano - tutti del Viterbese - e del Comitato Festeggiamenti Santa Corona, dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Picena, delle Missioni Estere dei Cappuccini delle Marche e di altri enti e associazioni. Un'iniziativa che ha portato alla realizzazione di un gemellaggio fra l’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche e l’Istituto comprensivo “G. Falcone e P. Borsellino” di Vignanello. Gli studenti porteranno in scena uno spettacolo che servirà a raccogliere fondi da destinare all’iniziativa sostenuta, in particolare, dai Frati Cappuccini Missionari della Provincia Picena. La rappresentazione benefica verrà presentata domani, sabato 20 maggio, e sabato 27 maggio al teatro di Vignanello e martedì 6 giugno in piazza Garibaldi a Canepina. Allo spettacolo di sabato 27 maggio prenderà parte anche una delegazione di studenti settempedani e dei frati missionari di Recanati.

19/05/2017 13:10
Festa 50 anni da diploma per alunni della 5c elettrotecnica dell’Itis Divini

Festa 50 anni da diploma per alunni della 5c elettrotecnica dell’Itis Divini

Una grande festa per i 50 anni dal conseguimento del diploma ha riunito nei giorni scorsi, a San Severino Marche, gli ex studenti della classe 5C, specializzazione elettrotecnica, dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini”. La cerimonia si è tenuta nella sala Aleandri del teatro Feronia alla presenza della dirigente scolastica, Rita Traversi, dell’assessore alla Cultura del Comune di San Severino Marche, Vanna Bianconi, e degli ex alunni cui è stato consegnato uno speciale “Diploma d’oro”, fra gli altri, anche dai colleghi che oggi frequentano l’Itts, accompagnati per l’occasione dalla docente Doriana Colotti. Grande commozione per lo straordinario traguardo che ha visto “salire in cattedra”, in una giornata da incorniciare: Giuliano Appignanesi, Bruno Bergamini, Romano Borioni, Luciano Bruzzechesse, Dario Carminelli, Canzio Francolini, Lino Garofoletti, Giuseppe Luchetti, Ezio Luciani, Romano Kafel, Giancarlo Ortenzi, Alessandro Piersanti, Palmiro Purgatori, Silvio Riccitelli, Guido Rossi, Giovanni Scarponi, Giovanni Sori, Daniele Tombari e Silvano Traversi. Alla fine, per tutti gli ex alunni, pranzo d’arrivederci presso l’agriturismo “Le Borgianelle”      

19/05/2017 13:08
Notte dei Musei 2017: San Severino apre le porte alla grande festa della cultura

Notte dei Musei 2017: San Severino apre le porte alla grande festa della cultura

La lunga Notte dei Musei saluterà domani, sabato 20 maggio, l’esordio della primavera culturale anche a San Severino Marche, città d’arte che nonostante il terremoto non ha mai chiuso le porte di teatri, pinacoteca e altri monumenti che, in questa speciale occasione, saranno trasformati in luoghi di richiamo per vedere e seguire mostre, proposte di trekking urbano, visite guidate, spettacoli di musica e danza, animazione con dj, mercatini, sfilate di moda, gare di lettura, presentazioni di libri e incontri con l’autore, aperitivi, degustazioni, street food, laboratori didattici e tanto altro ancora. La città si trasformerà aprendo negozi e attività per ospitare tutti, famiglie comprese, in una lunga non-stop. Il taglio del nastro è in programma per il pomeriggio, alle ore 17.30 davanti al Teatro Feronia, in piazza Del Popolo. A seguire, sotto il loggiato del prestigioso tempio della cultura disegnato da Ireneo Aleandri, “L’elaboratorio delle immagini” a cura dei bambini della scuola dell’Infanzia. Poi una visita guidata con il console del Touring Club Italiano per la provincia di Macerata, Francesco Rapaccioni. Sarà invece l’architetto Luca Maria Cristini a guidare, alle ore 18.30, il “Trekking urbano alla scoperta delle mura e delle porte della città”. Dalle 18, in piazza Del Popolo e in via Garibaldi, “Balliamo in Piazza”, laboratorio didattico di danza moderna per bambini dai 6 ai 9 anni con Alessandra Granata e poi Mercatino della Notte, a cura dei commercianti di via Garibaldi. Dalle ore 19 animazione con i dj di Multiradio. La Coldiretti sarà presente alla Notte dei Musei con le bancarelle di “Campagna Amica” e con il Mercatino dei prodotti tipici. Chi lo vorrà, a partire dalle ore 21 potrà salire a bordo di una delle tante mitiche utilitarie di casa Fiat per una delle “5 tappe in 500”, escursione dal Teatro Feronia per il parco archeologico di Septempeda con visita guidata a cura di Marcello Muzzi. Poi si prosegue verso il museo del Territorio, la basilica di San Lorenzo in Doliolo per arrivare al Castello al Monte. Alle ore 22.30, in piazza Del Popolo, esibizione “Dance with us” a cura di Alessandra Granata. Dalle 23 alle 2 di notte concerto live “Sean Conero Band”. A palazzo Gentili, dalle ore 19, visita agli affreschi di Filippo Bigioli con accoglienza musicale e degustazione dei vini della Cantina Anibaldi. A palazzo dei Governatori, nella sede della biblioteca civica “F. Antolisei”, dalle ore 21 con lo storico Raoul Paciaroni si va “Alla scoperta delle meraviglie del fondo antico” mentre i Teatri di Sanseverino, nell’ambito della rassegna “Aperti per Ferie”, propongono nell'aula udienze dell’ex Giudice di Pace lo spettacolo “Ridere d’amore-L’irridente dardo di cupido” a cura dell’associazione “Sognalibro”. A palazzo Servanzi Confidati, invece, dalle ore 21, visita ai cortili a cura di Edulingua mentre, alle ore 22, Momenti musicali a cura dell’Accademia Feronia. Nella sede dell’associazione “La Tavolozza”, in via Cesare Battisti, dalle ore 20 alle 24 “Mostra di pittura e scultura” a cura dei soci. In via Eustachio e in via Roma “Moda in piazzetta” dalle ore 21.30 con i commercianti delle due vie. Presso la chiesa di San Giovanni, dalle ore 22, Gara di lettura dai canti di Giacomo Leopardi. Alle 24 presentazione del libro di Giammario Borri “La rosa del mio giardino”. Nel chiostro di San Domenico dalle 21 alle 22.30 partenza per le visite guidate alla Pinacoteca a cura delle Guide Turistiche Città di San Severino Marche. Nella sede dell’Uteam, l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese, dalle ore 21 illustrazione delle attività del nuovo anno accademico ed esposizione dei lavori artistici eseguiti dagli allievi dei vari corsi. Dal pomeriggio, nella sede della Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di via Salimbeni, aperitivo e possibilità di provare uno strumento musicale poi visite guidate a cura delle Guide Turistiche Città di San Severino e, alle ore 21.15 “Gli allievi in concerto” con la scuola di musica del Corpo filarmonico bandistico “F. Adriani”. Nella sede dell’associazione culturale “La Zattera”, in vicolo San Lorenzo, dalle ore 18 mostra di pittura degli artisti Carlo Gatti Venturini e Shura Oyarce Yuzzelli e mostra di scultura dell’artista Giulio Sfrappini. Dalle 21 esibizione musicale a cura degli alunni dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Nella basilica di San Lorenzo in Doliolo, dalle 21 alle 24, “L’insolita guida” con le miniguide del Comprensivo. “Il passato che rivive”, invece, è il titolo del laboratorio che verrà proposto dalle ore 18 al Museo Archeologico “G. Moretti” di Castello al Monte a cura de “La storia toccata con mano”. Sempre all’Archeologico, visite guidate alla sezione geo paleontologica, a cura di Elio Antonini, e local street food a cura del ristorante Due Torri. Dalle ore 21.30 nel chiostro di Castello al Monte concerto della “Andrea’s Band”. Infine, nella sede dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi” di viale Bigioli, dalle ore 21, “Benvenuto musicale” della scuola Primaria, a cura di Taviana Pediconi, mentre dalle ore 21 le mini guide della scuola presenteranno un’escursione all’interno del Museo del Territorio. Il programma completo dell’evento è disponibile su internet all’indirizzo www.turismo.comune.sanseverinomarche.mc.it o su Facebook alla pagina San Severino Marche Turismo.

19/05/2017 12:30
Campionato italiano MX junior: a San Severino 20 e 21 maggio secondo round Selettive Area Centro Sud

Campionato italiano MX junior: a San Severino 20 e 21 maggio secondo round Selettive Area Centro Sud

Si parte da San Severino per vivere questo secondo e penultimo appuntamento con le Selettive Centro Sud. A fare la differenza potrebbero essere gli ardui sali-scendi del San Pacifico, dove il 20 e il 21 maggio si dovranno confrontare gli oltre 230 Young Rider iscritti, tra cui ben 23 DebuttantiRound delle Selettive Area Centro Sud. Per tutti si tratterà di un crocevia importante sulla strada della qualificazione alle Finali, che per alcuni potrebbe già indicare la precedenza acquisita, e dunque lo spettacolo in pista non mancherà. Da segnalare una particolare condizione di Classifica: provvisoriamente tutti i Leader sono a punteggio pieno. Nella 125 il campione in carica Gianluca Facchetti (Husqvarna – Maddii Academy), forte della perentoria doppia vittoria di Manche al Miravalle di Montevarchi, si presenterà a San Severino con in tasca 500pt. e la relativa Red Plate sulla sua Husqvarna. I restanti gradini del podio sono provvisoriamente ex aequo tra Matteo Puccinelli (KTM) e Alessandro Manucci (Husqvarna), entrambi a quota 380pt.. Chiudono la Top5, vicinissimi, Dario Crepaldi 260pt. (KTM) e il Sammarinese Andrea Zanotti 250pt. (KTM), presente a Montevarchi non in perfetta forma. Anche nella 85 Senior il leader provvisorio si trova a punteggio pieno: Andrea Adamo 500pt. (Honda Red Moto – Pardi Royal Pat – Scuola Cross) che sul Circuito Aretino è stato il più veloce fin dalle qualifiche. Gli avversari diretti che occupano i gradini successivi del Podio sono Morgan Bennati 2°/2°(KTM) con i rispettivi 420pt. conseguenti e Mattia Paglionico 3°/3°(KTM) con 340pt.. Le due posizioni seguenti sono a punteggio ravvicinato: quarto Cosimo Bellocci 225pt. (Husqvarna), e quinto con 217pt., dopo una giornata sfortunata, troviamo uno dei piloti più attesi, Pietro Razzini, (Husqvarna) che avrà a disposizione, come tutti, l’occasione per rifarsi. Nella 85 Junior il ritornello è identico, che conferma anche un pronostico annunciato, quello di Valerio Lata vincente in sella alla sua KTM… Infatti non ha avuto problemi a tenere tutti a debita distanza in pista a Montevarchi, e a mettere a segno la doppia Vittoria dal valore di 500pt, aggiudicandosi così anche la Tabella Rossa. Alle sue spalle nella classifica assoluta un altro ex aequo tra Nicola Salvini (HUSQVARNA) e  Alberto Elgari (KTM) entrambi sul Podio con 380pt.. Completano la Top5 Samuel Bertolli 280pt. (HUSQVARNA) e Simone Marini 240pt. (KTM), in quinta. Ancora un bottino pieno, questa volta nella 65 Cadetti, con una ennesima doppietta della giornata portata a casa dal vincitore incontrastato Ferruccio ZANCHI (Husqvarna Motorstore GS. FF.OO), che si piazza così anche lui a quota 500pt.. Alle sue spalle ben tre Piloti a distanza ravvicinata tra loro. Si tratta di Simone Mancini (KTM) secondo con 350pt., Alfio Samuele Pulvirenti (KTM) terzo con 340pt., e dal veloce Maurizio Scollo (Husqvarna) con 330pt.. In quinta posizione, leggermente più staccato, si piazza il regolare Brando Rispoli (KTM) con 230pt.. Nella 65 Debuttanti  lo spartito non cambia, infatti c’è ancora una Leadership a punteggio pieno (500pt.) da parte di Paolo Martorano (KTM), con Niccolò Mannini (KTM) a 420pt., che sicuramente paga la caduta in partenza accorsagli nella seconda Manche di Montevarchi. Alle loro spalle il regolare Andrea Maria Roberti (KTM – Pardi Royal Pat – Scuola Cross) con al suo attivo 340pt.. Ottima la quarta posizione di Nicholas Frediani a quota 240pt. (Husqvarna - Versilia Corse), mentre chiude la classifica provvisoria delle prime cinque posizioni, con 230 pt., Ayrton Francalanci (Husqvarna), penalizzato da una caduta nella frazione conclusiva al Miravalle.                                                                                         Per quanto attiene la situazione di Classifica del Challenge Yamaha YZ125 Area Centro Sud, come da copione, ancora parità in vetta tra Francesco Bassi (Yamaha – America Racing) e Lorenzo Rossi (Yamaha – Gaerne) entrambi con 420pt.. Chi invece occupa l’ultimo gradino del Podio a ridosso dei primi due, con 370pt., è Niccolò Salvatori (Yamaha – America racing). Chiudono, ravvicinatissimi tra loro, in quarta Lorenzo Ciabatti 255pt. (Yamaha – Bonanni) e, con 250pt., in quinta si attesta Davide Costantino (Yamaha – Simoncini Racing).    

18/05/2017 19:23
San Severino: lunedì 22 maggio inaugurazione scuola antisismica donata dalle Missioni Estere dei Cappuccini

San Severino: lunedì 22 maggio inaugurazione scuola antisismica donata dalle Missioni Estere dei Cappuccini

  Sarà inaugurata lunedì 22 maggio, alle ore 11.30, la struttura antisismica a uso scolastico donata dalle Missioni Estere dei Cappuccini al comune di San Severino Marche e allestita nel giardino del plesso “Gentili” dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Questo il programma della cerimonia: ore 11 ritrovo per i saluti istituzionali, ore 11.15 taglio del nastro. Saranno presenti, fra gli altri, il sindaco, Rosa Piermattei, e il rappresentante delle Missioni Estere dei Cappuccini, padre Francesco Pettinelli, insieme alle altre autorità, ai tecnici e alle ditte esecutrici.  

18/05/2017 16:41
Tutto pronto per la IX Podistica città di San Severino. Tra gli ospiti: Agresti delle Iene e Felicioli del Milan

Tutto pronto per la IX Podistica città di San Severino. Tra gli ospiti: Agresti delle Iene e Felicioli del Milan

  Due intense giornate dedicate allo sport e alla prevenzione in un’edizione speciale, la prima dopo le scosse di terremoto dei mesi scorsi, tutta pensata per riaffermare che il futuro dei giovani studenti settempedani non crollerà mai. La 9° Podistica città di San Severino Marche, con il suo ricco programma di eventi collaterali, si presenta ai nastri di partenza con un ospite d’eccezione, Andrea Agresti, direttamente da “Le Iene” e con tanti testimonial fra cui Gianfilippo Felicioli, giovane promessa del Milan, Thomas Grazioso di “Amici”, il rapper Stylo e il gruppo hip hop degli Oregon Tape Crow. L’evento sportivo, una corsa non competitiva di 5 chilometri e una doppia gara competitiva a circuito chiuso sulle distanze di 2,5 e 5 chilometri, si terrà sabato 27 maggio ma sarà preceduto, venerdì 26 maggio, da altre iniziative di richiamo come l’incontro sul tema “Giochi online e gioco d’azzardo patologico” con le classi seconde delle scuole superiori che si terrà alle ore 11,30 al teatro Italia. Sempre venerdì 26 maggio, a partire dalle ore 21,30 al teatro Feronia, spettacolo con Andrea Agresti e la 4Ever Band e presentazione del progetto “Siamo… Divini! Il futuro non crolla”. L’ingresso, costo biglietto unico 5 euro, permetterà di raccogliere fondi da destinare alle famiglie colpite dal sisma e all’associazione onlus “Un sorriso per l’Etiopia”. Sabato 27 maggio protagonista assoluto sarà lo sport. Il ritrovo della 9a edizione della Podistica Città di San Severino Marche è previsto per le ore 9 presso il piazzale Luzio. Sono state invitate tutte le scuole medie e superiori dei Comuni del Maceratese che fanno parte del cratere del sisma. “Avremo studenti che arriveranno anche dal mare. Si tratta dei ragazzi - spiega Livio Poleti, ideatore della manifestazione insieme a Rodolfo Benigni e Paola Fiori – che con le loro famiglie,  a causa delle scosse di terremoto, hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni e le proprie comunità, quelle di Pieve Torina, Pievebovigliana, Muccia e di tanti altri centri del Maceratese, per trovare alloggio lungo la costa”. La due giorni viene promossa dall’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” e dall’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Pocognoni”, con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e dell’Università degli Studi di Camerino e la collaborazione, fra gli altri, del Centro medico Blu Gallery e della Pro Loco di San Severino Marche. “Sport e scuola possono rigenerare l’entusiasmo in momenti difficili come quelli che stiamo vivendo ormai da mesi” – ha sottolineato portando il proprio saluto alla presentazione dell’iniziativa, il vice sindaco del Comune di San Severino Marche, Giovanni Meschini. A fargli eco anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni: “Abbiamo tutti apprezzato molto lo slogan scelto per questa iniziativa, “Camminare per ripartire”, perché può rimettere in moto la nostra e le altre città martoriate dalle scosse. Lo sport è importantissimo sempre, perché aiuta il percorso di crescita di tutti, ma lo è ancora di più in momenti come quelli che stiamo vivendo a causa del sisma” “Sarà l’edizione più difficile ma abbiamo subito scelto di non mollare anche per dare un segnale – ha spiegato invece Massimo Martinelli, direttore dell’Istituto Professionale – In questa due giorni vogliamo superare angosce e paure e condividere con i ragazzi lo sport e la solidarietà che sono valori unici”. A presentare la due giorni settempedana del 26 e 27 maggio, introdotti dalla voce storica della manifestazione di Marco Moscatelli, sono intervenuti anche Simone Cartuccia, in rappresentanza della dirigenza dell’Itts “Divini”, il presidente della Pro Loco, Andrea Migliozzi, il consigliere comunale Francesco Fattobene, l’ideatrice del progetto “Siamo Divini… Il futuro non crolla”, Anita Mosciatti, e i tre registi storici: Livio Poleti, Rodolfo Benigni e Paola Fiori.  

18/05/2017 16:05
Sisma, chef emiliano-romagnoli e giapponesi si sfidano per il progetto “Aiutiamo San Severino Marche”

Sisma, chef emiliano-romagnoli e giapponesi si sfidano per il progetto “Aiutiamo San Severino Marche”

Una sfida tra gli chef emiliano-romagnoli dell’Osteria di Piazza Nuova e gli chef giapponesi dello staff di Toshiyuki Takanami, titolare della catena giapponese di ristoranti italiani Quals a Jōetsu, nella prefettura di Niigata, ha fornito una nuova occasione di incontro, e di raccolta fondi, fra le comunità di Bagnacavallo e di San Severino Marche “gemellatesi” a seguito del terremoto dei mesi scorsi. Il primo cittadino di Bagnacavallo, Eleonora Proni, ha accolto il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e il vice sindaco di San Severino Marche, Giovanni Meschini, alla grande festa nata nel segno della solidarietà nell’ambito del progetto “Aiutiamo San Severino Marche” che ha permesso di portare a termine altre lodevolissime iniziative. Numerose associazioni di volontariato bagnacavallesi, infatti, sono state coinvolte nel progetto in questione grazie al quale sono stati acquistati, fra l’altro, arredi per il plesso di Cesolo dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. L’obiettivo, hanno spiegato i promotori della serata, è quello di proseguire con altri eventi a sostegno della giusta causa. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ringraziato per la solidarietà e l’affetto ricevuti a nome della comunità settempedana. La serata, impreziosita dal concerto “La stradina dei fiori di ciliegio” proposto dalla clavicembalista di Accademia Bizantina, Valeria Montanari, e dalla soprano giapponese, Miho Kamiya, ha visto collaborare, accanto all'Osteria e alla Cantina di Piazza Nuova anche l’Antico Convento San Francesco, la Randi Vini, il Consorzio Il Bagnacavallo, l’Accademia Bizantina, Quals Ristorante, il Coco Loco Marina di Ravenna e l’Agrintesa. Prima dell’evento sindaco e vicesindaco di San Severino sono stati ricevuti in Municipio.    

17/05/2017 13:52
Sisma, due giovani settempedani lanciano “Help San Severino Marche” per raccogliere aiuti con il crowdfunding

Sisma, due giovani settempedani lanciano “Help San Severino Marche” per raccogliere aiuti con il crowdfunding

Si sono affidati al crowdfunding, la raccolta di fondi tramite Internet che permettere di sostenere un medesimo progetto, due giovani settempedani che, grazie alla rete, nei mesi scorsi hanno lanciato l’iniziativa “Help San Severino Marche”. Con la stessa sono stati raccolti fondi consegnati poi al Comune. Il sindaco, Rosa Piermattei, ha deciso di ringraziare pubblicamente i protagonisti di quella che definisce una “lodevolissima idea” pensata per sostenere una giusta causa, ovvero aiutare i terremotati e rendere possibile uno dei mille progetti che riguardano il dopo sisma. Ad attivare la pagina Facebook di crowdfunding sono stati Giulia Pacella e Alessandro Paciaroni che, pur vivendo da tempo lontani dal territorio settempedano, sono comunque rimasti legatissimi alla loro città d’origine. “Questa come altre iniziative che in questi mesi sono nate spontaneamente, ci inorgogliscono e ci danno la carica, come amministratori, ad andare avanti con forza e coraggio. I giovani sono anche questo, spontaneità e voglia di rimboccarsi le maniche. Il valore simbolico di questa iniziativa va oltre ogni cosa – conclude il sindaco di San Severino Marche, che aggiunge – Azioni come questa fanno commuovere. Per questo mi sento in dovere di dire grazie, a nome di tutti i settempedani, a Giulia e Alessandro”.

16/05/2017 15:30
Il Motogiro d'Italia fa tappa a San Severino, fra i protagonisti il conduttore di "Dream Road" Emerson Gattafoni

Il Motogiro d'Italia fa tappa a San Severino, fra i protagonisti il conduttore di "Dream Road" Emerson Gattafoni

Sosta settempedana per il “Motogiro d’Italia”, motoraduno su due ruote definito, dal giornalista degli anni Cinquanta Silvio Ottolenghi come “una delle gare più affascinanti che si siano corse da quando l’uomo si stancò di pedalare”. La carovana è arrivata nell’anello di piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, a metà mattinata per un pit-stop di circa un’ora servito per un controllo orario e per un controllo timbro. Ai partecipanti, in tutto 130 iscritti, è stato offerto un buffet dai commercianti di piazza. Merito dell’iniziativa va tutto al settempedano Pietro Caglini, per quasi 40 anni riferimento e uomo simbolo del Caem, il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano, autore ed editor di una serie di pubblicazioni dedicate alle moto e alle auto d’epoca e ai protagonisti che hanno fatto la storia delle due e delle quattro ruote nelle Marche. I partecipanti alla gran fondo, organizzata dal Moto Club Terni in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana e Internazionale, sono stati ricevuti dallo stesso Caglini, dall’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, dall’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, dal presidente del Motoclub Settempedano, Mario Eugeni, da quello del Motoclub di Terni, Massimo Mansueti, dal presidente provinciale di Confartigianato, Renzo Leonori. Oltre 1500 i chilometri che la carovana delle moto storiche percorrerà fino al 20 maggio sulle strade di Umbria, Marche, Lazio e Toscana. Il percorso è stato diviso in sei tappe, alcune in linea altre a margherita, ovvero con partenza e arrivo nella stessa città. Quella settempedana è stata una delle soste della seconda tappa, da Spoleto a San Benedetto del Tronto. In sella alle storiche due ruote tanti appassionati di paesi stranieri: inglesi, olandesi, tedeschi e svizzeri. Protagonista super fotografato in piazza Del Popolo pure il conduttore di “Dreams Road”, il giornalista Emerson Gattafoni, in sella a una Ducati con il numero 54. Per l’occasione la città di San Severino Marche ha ricordato Girolamo “Girò” Bianchi che ha preso parte all’ultimo Motogiro d’Italia nel 1990 in sella a una Matchless 350 con il numero 81, come i suoi anni. Morì un anno dopo. Fece giusto in tempo ad iscriversi alla rievocazione del 1991 che pianse, però, la sua assenza.  

16/05/2017 15:19
La scrittrice settempedana Marta Zura Puntaroni presenta il suo romanzo tra gli applausi del pubblico

La scrittrice settempedana Marta Zura Puntaroni presenta il suo romanzo tra gli applausi del pubblico

Il “benvenuta a braccia aperte” del direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, e il sentito intervento introduttivo dell’assessore alla Cultura del Comune, Vanna Bianconi, hanno salutato, di fronte a una sala Italia gremita di pubblico, la presentazione del romanzo d’esordio della giovane scrittrice settempedana Marta Zura Puntaroni autrice, per Minimum Fax, di “Grande era onirica”. Un “libro potente”, così lo ha descritto Rapaccioni che ha moderato la serata nell’ambito della rassegna degli “Incontri con l’Autore”. Candidato al Premio Opera Prima del master in editoria della Fondazione Mondadori, il libro di Marta Zura Puntaroni racconta la vita della giovane autrice in un viaggio impaziente tra i viali di Parigi, le piazze di Siena e i boschi delle Marche. “È un romanzo, non la mia autobiografia – ha spiegato Marta, sottolineando davanti al pubblico incantato – Un libro nasce in maniera fisiologica, è un figlio. In questo mese e mezzo, dal giorno della sua uscita, ho scoperto però che in questo libro molti si sono ritrovati”. Fattasi apprezzare come Social media manager in occasione della candidatura di Siena a Capitale europea della cultura, Marta si divide fra il suo blog, “Diario di una snob”, e la professione di scrittrice per la più importante casa editrice indipendente d’Italia. Laureatasi in lettere nella prestigiosa università di Siena, ha deciso di restare a vivere nella cittadina toscana anche se spesso torna nella sua San Severino, dove vivono famiglia e amici. In “Grande era onirica” l’autrice presenta la sua vita, parla di San Severino Marche, di depressione, degli anni a scuola e di un mare di aneddoti e vicende. Ha aggiunto, prima di chiudere il suo primo lavoro, alcune pagine dedicate al terremoto: “Ho sempre sentito le scosse quando ero a San Severino, sono stata sempre qui con tutti i terremoti con fedeltà assoluta – ha scherzato, per lamentare subito dopo – Mi sembra drammatico che se c’è una scossa la gente si chiede se a Roma va tutto bene… Il terremoto c’è stato nelle Marche, non altrove. Ma la gente non sa che esistono le Marche”. Marta sa di aver estratto una buona carta alla ruota dei destini, come spiega l’autore nella presentazione del libro. Tutto è stato preparato perché le cose vadano nel verso giusto per lei, ma lo stare bene è la superficie levigata e illusoria di un lago ghiacciato. Marta si muove verso il centro, dove la crosta è più sottile e il pericolo non si percepisce e a volte sprofondare è inevitabile. “Grande era onirica” è, anche per questo, un romanzo poco educato, coraggiosamente sincero e commovente, sostenuto da una scrittura virtuosa, lucida e sognante.  

16/05/2017 14:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.