Aggiornato alle: 19:35 Domenica, 11 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Sport San Severino Marche

Tutto pronto per la IX Podistica città di San Severino. Tra gli ospiti: Agresti delle Iene e Felicioli del Milan

Tutto pronto per la IX Podistica città di San Severino. Tra gli ospiti: Agresti delle Iene e Felicioli del Milan

 

Due intense giornate dedicate allo sport e alla prevenzione in un’edizione speciale, la prima dopo le scosse di terremoto dei mesi scorsi, tutta pensata per riaffermare che il futuro dei giovani studenti settempedani non crollerà mai. La 9° Podistica città di San Severino Marche, con il suo ricco programma di eventi collaterali, si presenta ai nastri di partenza con un ospite d’eccezione, Andrea Agresti, direttamente da “Le Iene” e con tanti testimonial fra cui Gianfilippo Felicioli, giovane promessa del Milan, Thomas Grazioso di “Amici”, il rapper Stylo e il gruppo hip hop degli Oregon Tape Crow. L’evento sportivo, una corsa non competitiva di 5 chilometri e una doppia gara competitiva a circuito chiuso sulle distanze di 2,5 e 5 chilometri, si terrà sabato 27 maggio ma sarà preceduto, venerdì 26 maggio, da altre iniziative di richiamo come l’incontro sul tema “Giochi online e gioco d’azzardo patologico” con le classi seconde delle scuole superiori che si terrà alle ore 11,30 al teatro Italia. Sempre venerdì 26 maggio, a partire dalle ore 21,30 al teatro Feronia, spettacolo con Andrea Agresti e la 4Ever Band e presentazione del progetto “Siamo… Divini! Il futuro non crolla”. L’ingresso, costo biglietto unico 5 euro, permetterà di raccogliere fondi da destinare alle famiglie colpite dal sisma e all’associazione onlus “Un sorriso per l’Etiopia”.

Sabato 27 maggio protagonista assoluto sarà lo sport. Il ritrovo della 9a edizione della Podistica Città di San Severino Marche è previsto per le ore 9 presso il piazzale Luzio. Sono state invitate tutte le scuole medie e superiori dei Comuni del Maceratese che fanno parte del cratere del sisma.

“Avremo studenti che arriveranno anche dal mare. Si tratta dei ragazzi - spiega Livio Poleti, ideatore della manifestazione insieme a Rodolfo Benigni e Paola Fiori – che con le loro famiglie,  a causa delle scosse di terremoto, hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni e le proprie comunità, quelle di Pieve Torina, Pievebovigliana, Muccia e di tanti altri centri del Maceratese, per trovare alloggio lungo la costa”.

La due giorni viene promossa dall’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” e dall’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Pocognoni”, con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e dell’Università degli Studi di Camerino e la collaborazione, fra gli altri, del Centro medico Blu Gallery e della Pro Loco di San Severino Marche.

“Sport e scuola possono rigenerare l’entusiasmo in momenti difficili come quelli che stiamo vivendo ormai da mesi” – ha sottolineato portando il proprio saluto alla presentazione dell’iniziativa, il vice sindaco del Comune di San Severino Marche, Giovanni Meschini.

A fargli eco anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni: “Abbiamo tutti apprezzato molto lo slogan scelto per questa iniziativa, “Camminare per ripartire”, perché può rimettere in moto la nostra e le altre città martoriate dalle scosse. Lo sport è importantissimo sempre, perché aiuta il percorso di crescita di tutti, ma lo è ancora di più in momenti come quelli che stiamo vivendo a causa del sisma”

“Sarà l’edizione più difficile ma abbiamo subito scelto di non mollare anche per dare un segnale – ha spiegato invece Massimo Martinelli, direttore dell’Istituto Professionale – In questa due giorni vogliamo superare angosce e paure e condividere con i ragazzi lo sport e la solidarietà che sono valori unici”.

A presentare la due giorni settempedana del 26 e 27 maggio, introdotti dalla voce storica della manifestazione di Marco Moscatelli, sono intervenuti anche Simone Cartuccia, in rappresentanza della dirigenza dell’Itts “Divini”, il presidente della Pro Loco, Andrea Migliozzi, il consigliere comunale Francesco Fattobene, l’ideatrice del progetto “Siamo Divini… Il futuro non crolla”, Anita Mosciatti, e i tre registi storici: Livio Poleti, Rodolfo Benigni e Paola Fiori.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni