San Severino Marche

San Severino, Graziella Sparvoli: "Il Palio dei Castelli si farà"

San Severino, Graziella Sparvoli: "Il Palio dei Castelli si farà"

“Il Palio dei Castelli si farà!” lo ha annunciato la presidente dell’Associazione Palio, Graziella Sparvoli, di fronte alle numerose richieste di informazione dei cittadini, preoccupati che la serie di festeggiamenti in onore del Patrono, San Severino Vescovo, potessero subire uno stop a causa dei pesanti disagi arrecati al centro sanseverinate dal sisma. “Lo diciamo fin da ora – ribadisce la Sparvoli - mentre le frazioni ed i rioni in gara stanno già facendo i preparativi e si stanno lentamente organizzando, pur tra mille difficoltà, per farsi trovare pronti all’ennesima edizione della festa più importante di San Severino, che rievoca le proprie origini. Avremmo potuto prenderci una pausa, una sorta di anno sabbatico, per fronteggiare al meglio i disagi del post terremoto, ma alla fine abbiamo deciso che “passare” nel 2017 sarebbe stata una sconfitta per tutto il paese. Proprio per sottolineare che San Severino non molla, abbiamo voluto continuare a proporre anche per l’anno in corso un programma di massima che possa significare che l’intera cittadina sa reagire agli eventi calamitosi con spiccata forza e grande coraggio”. Riguardo al programma, la Sparvoli, pur ammettendo che “a qualcosa dovremo rinunciare, come ad esempio alle serate medievali che lo scorso anno ottennero un successo incredibile nel borgo di Elcito”, al contempo rilancia nel settore pirotecnico. “Proprio per far capire ai nostri concittadini ed a tutti coloro che da anni ci seguono con simpatia dai centri limitrofi che non dobbiamo mollare, ma anzi farci trovare propositivi proprio in un anno molto particolare, lo staff del direttivo ha già deciso che l’apprezzatissimo spettacolo conclusivo dei fuochi d’artificio verrò riproposto come un buon augurio a tutti i settempedani”. È altresì vero che qualche sacrificio si dovrà fare. “Purtroppo – aggiunge la presidentessa – abbiamo ricevuto il forfait di uno dei rioni di punta della manifestazione, Settempeda. A causa dei danni subìti da numerose abitazioni del rione e per il fatto che alcuni residenti hanno dovuto trovare alloggio momentaneamente fuori città, i giallorossi quest’anno non saranno della contesa. Nella viva speranza che i campioni in carica sia nel Palio dei bambini che in quello dei grandi tornino più numerosi e forti di prima, saranno il rione Di Contro, di Taccoli, il castello di Colleluce e villa di Cesolo a contendersi il 31° Palio agonistico della 38^ edizione della rievocazione storica che ricorda il 1400, quando la signoria degli Smeducci governava la città”. I festeggiamenti, ispirati dall’indimenticabile sacerdote Amedeo Gubinelli, che si protrarranno come di consueto per circa dieci giorni all’inizio di giugno, raggiungeranno il culmine l’8 giugno, giorno in cui si ricorda San Severino, patrono della città. Sul fronte agonistico, è ancora da battere il record di dieci Palii dei grandi vinti dai gialloblù del rione di Contro, l’ultimo dei quali, però, nel lontano 2010.

15/05/2017 17:06
Settempeda: il bilancio di mister Ruggeri

Settempeda: il bilancio di mister Ruggeri

La Settempeda ha concluso le proprie fatiche il 5 maggio con un ottavo posto giunto al termine di una seconda parte di torneo notevole, 15 giornate in cui i biancorossi hanno saputo cambiare passo rispetto all’avvio, trovando punti e prestazioni. C’è dunque soddisfazione per quanto fatto anche perché appare di buon auspicio in vista della prossima annata quando si potrà partire da una base concreta e da molte certezze. Come da tradizione questo è il momento di stilare un bilancio per poi proiettarsi al futuro. Spetta ad Emanuele Ruggeri il compito di fare un resoconto della stagione: “La seconda parte di campionato ci ha dato buoni riscontri e numeri importanti - sottolinea il tecnico della Settempeda - e quanto di buono mostrato, specie come livello di gioco, deve rimanere impresso e da qui dobbiamo ripartire per il futuro. Abbiamo fatto bene in più partite dimostrando di essere una squadra di valore. Dunque ce ne andiamo in vacanza con nel cassetto tante cose buone, certo è che non si può celare un pizzico di rammarico per aver ingranato troppo tardi per il discorso play off che erano sicuramente alla portata pensando al nostro potenziale e a quello di chi li andrà a disputare”. La Settempeda ha fatto un campionato a due facce…..”E’ vero. La partenza è stata difficile. Il momento complicato è stato causato da diversi fattori: gruppo nuovo da amalgamare, tanti giovani da inserire, ragazzi che dovevano abituarsi a diverse cose (tre allenamenti, ritmi maggiori, autostima, ecc.), una squadra da costruire. Insomma la nostra crescita non è stata immediata come si sperava. Il lavoro non è stato semplice. Era necessario avere la pazienza di aspettare un miglioramento e devo riconoscere che l’ambiente l’ha avuto e alla fine c’è stato e non di poco conto”. Nel girone di ritorno c’è stata una Settempeda ben diversa. “La squadra è cresciuta tanto così come i singoli e i progressi sono stati enormi sotto tutti i punti di vista. Bel gioco, intensità, continuità di rendimento, gruppo unito. Queste le cose che ci hanno fatto svoltare. Gli ultimi mesi sono stati davvero positivi e spesso siamo stati in grado di fornire prestazioni notevoli, da categoria superiore. Tutti hanno fatto la propria parte e nessuno si è tirato indietro. Lo spogliatoio è stato compatto e non ha mai mollato. I ragazzi hanno dato tutto e di questo sono particolarmente soddisfatto”. Cosa è successo per vedere una squadra tanto diversa? “Direi che il momento decisivo possa essere stato il mese di dicembre. E’ lì che mentalmente e non solo è scattato qualcosa. Non eravamo messi bene(9 punti) e bisognava cambiare marcia. C’era bisogno di una soluzione. In quel momento ho scelto di parlare alla squadra chiaramente e l’ho fatto da solo. Davanti ai ragazzi ho detto di essere convinto che non c’era bisogno di prendere rinforzi perché credevo ciecamente nel gruppo ritenendolo forte e in grado di fare bene. Sapevo che c’erano le possibilità di arrivare alla salvezza e avremmo potuto centrarla con le nostre forze. Ebbene, il prosieguo della stagione mi ha dato ragione e sono felice che sia accaduto con l’organico di inizio anno e con gli stessi giocatori scelti e sui quali si era puntato fin dall’estate”. Emanuele, c’è una cosa in particolare che ti ha reso soddisfatto? “Ce ne sono molte, ma se devo sceglierne una non ho dubbi. Riguarda la crescita di alcuni singoli e soprattutto dei più giovani. Su alcuni di loro abbiamo scommesso e alla fine la sfida è stata vinta. Coloro che avevano poca esperienza e dovevano mostrarsi giocatori “veri” l’hanno saputo fare crescendo in maniera notevole fino a diventare importanti per la squadra e lo potranno essere anche nel prossimo anno e nel futuro”. E per finire i ringraziamenti di rito…..”Prima di tutto vorrei rivolgere un grazie particolare a Fabio (Quagliuzzi) che come vice mi ha aiutato tanto, sostenendomi e appoggiandomi sempre e comunque. Persona di fiducia che si è impegnata tanto sostituendomi al meglio nel periodo in cui ero impegnato con il corso. Poi un grazie alla società che mi ha dato fiducia in ogni istante, mi è stata vicina fornendomi un appoggio fondamentale soprattutto in quei mesi difficili in cui la squadra non andava bene. Infine un enorme grazie ai ragazzi che hanno mostrato serietà, disponibilità, sacrificio. Nessuno di loro ha perso fiducia e mi hanno seguito fedelmente. I giocatori non hanno palesato mai dubbi sul lavoro scelto e tutti hanno spinto al massimo. Alla fine è arrivato il giusto premio all’impegno profuso e il gruppo ha potuto far vedere il proprio valore, anche a livello di singoli”.  

15/05/2017 10:19
A San Severino la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in piazza del Popolo

A San Severino la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in piazza del Popolo

La SIdP, Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, ha organizzato una due giorni di presidio in Piazza del Popolo, a San Severino Marche, in occasione della Giornata europea delle gengive. Presso un’odonto-ambulanza attrezzata dalla Simo, la Società Italiana Maxillo Odontostomatologica di Roma, sono state fornite informazioni sullo stato di salute delle gengive e sull’importanza di una diagnosi precoce delle malattie gengivali, spesso in rapporto con malattie che colpiscono l’intero organismo. Gli esperti della SIdP hanno consegnato materiale informativo e un kit composto da spazzolino, dentifricio, collutorio e scovolino, strumenti indispensabili per una buona prevenzione della malattia.

14/05/2017 15:04
Per la "Notte dei musei" a San Severino il concerto degli allievi della scuola "F. Adriani"

Per la "Notte dei musei" a San Severino il concerto degli allievi della scuola "F. Adriani"

A San Severino il Corpo filarmonico “F. Adriani” per la notte dei musei 2017 mette in scena i giovani musicisti. Sabato 20 Maggio 2017, dalle ore 21.15, il cortile della Pinacoteca civica “Tacchi Venturi” ospiterà il concerto degli allievi della scuola di musica della banda Adriani. Una serata ricca di esibizioni dove verranno presentati i futuri protagonisti e musicanti della “banda di domani”. Subito dopo, ad attendere il pubblico, una visita guidata alla mostra “Amare un’ombra”, un’occasione per far conoscere un Montale insolito ai settempedani, che traeva ispirazione per i suoi lavori anche dalla musica. A precedere la serata, un altro inedito appuntamento con la banda Adriani: nel pomeriggio, dalle ore 18.30 sempre nel cortile della Pinacoteca, l’associazione offrirà un aperitivo ai visitatori che potranno provare gli strumenti musicali che compongono l’organico bandistico. Un’iniziativa che sarà anche social, con la possibilità di scattarsi dei “selfie musicali” con il proprio strumento preferito, da condividere sul web con l’hashtag #BandaAdriani.

14/05/2017 11:30
I Teatri Sanseverino presentano il primo romanzo di Marta Zura Puntaroni

I Teatri Sanseverino presentano il primo romanzo di Marta Zura Puntaroni

Il debutto letterario di una settempedana con una prestigiosa casa editrice e un libro che, appena uscito, è già candidato a numerosi premi nazionali: saranno questi i protagonisti lunedì prossimo, 15 maggio, alle ore 21 con ingresso gratuito al teatro Italia, del nuovo appuntamento dei Teatri di Sanseverino per la rassegna “Incontri con l’autore”. Introdotta dal direttore artistico, Francesco Rapaccioni, Marta Zura Puntaroni presenterà “Grande era onirica” per le edizioni di Minimum Fax. "Candidato al Premio Opera Prima del master in editoria della Fondazione Mondadori, il libro di Marta Zura Puntaroni - si legge in una nota del Comune di San Severino Marche - racconta la vita della giovane Marta in un viaggio impaziente tra i viali di Parigi, le piazze di Siena e i boschi delle Marche. È un viaggio tramato da amori assoluti e assolutamente sbagliati, cosparso di farmaci e rituali per tenere a bada l’ansia, nell’attesa testarda della felicità. Marta sa di aver estratto una buona carta alla ruota dei destini, tutto è stato preparato perché le cose vadano nel verso giusto per lei, ma lo stare bene è la superficie levigata e illusoria di un lago ghiacciato. Marta si muove verso il centro, dove la crosta è più sottile e il pericolo non si percepisce e a volte sprofondare è inevitabile. Ma lei non si rassegna, risale ostinata tra le onde dei sogni e delle sostanze, della storia familiare e della passione fatale per un uomo molto più grande di lei. 'Grande era onirica' è un romanzo poco educato, coraggiosamente sincero e commovente, sostenuto da una scrittura virtuosa, lucida e sognante".

13/05/2017 18:42
I giovani giocatori della Settempeda ospiti a San Siro

I giovani giocatori della Settempeda ospiti a San Siro

Sono stati giorni intensi per i giovani calciatori della Settempeda che hanno vissuto esperienze di natura diversa, sicuramente formative e interessanti.  Il settore giovanile della società biancorossa è in piena attività e si dimostra particolarmente attivo. I ragazzi dei Primi Calci (2008) allenati da Luca Crescentini si sono recati a Tirrenia dove sono stati accolti nel Centro Federale del CONI dove si è svolto un torneo organizzato dalla società Rinascita Doccia di Sesto Fiorentino e riservato alle società calcistiche delle zone colpite dal sisma. La Settempeda ha, ovviamente, aderito con grande piacere all’invito del club toscano mandando i propri ragazzi che hanno vissuto tre giorni intensi al termine dei quali sono rientrati a casa entusiasti. Gli Esordienti (2004/2005) di Ruggeri e Rossi hanno invece raggiunto Milano per una serata speciale, ovvero assistere alla sfida tra Milan e Roma. Ospiti del club rossonero i ragazzi biancorossi hanno potuto gustarsi dal vivo lo spettacolo della Serie A seduti sugli spalti di “San Siro”. Una emozione per tutto il gruppo, sicuramente da ricordare. Un ringraziamento particolare va anche a Giacomo Bonaventura che, dimostrando la solita disponibilità, si è adoperato per regalare ai piccoli “colleghi”settempedani la possibilità di assistere dal “vivo” alla partita della squadra per la quale gioca.

13/05/2017 11:12
Da sogno a realtà grazie al portale di equity crowdfunding della Cofyp: la storia della start-up Hymy Group

Da sogno a realtà grazie al portale di equity crowdfunding della Cofyp: la storia della start-up Hymy Group

Per trasformare un'idea in una realtà imprenditoriale servono investitori pronti a rischiarsela. E perché un investitore decida di puntare tutto su quell'idea è necessario che il progetto sia conosciuto. Imprese e investitori hanno bisogno di un luogo in cui incontrarsi. È proprio a tal scopo che opera la Cofyp, società specializzata in equity crowdfunding: una piattaforma digitale come un ponte che collega start-up e PMI innovative a nuove fonti di finanziamento. Un'attività finalizzata alla crescita del territorio, soprattutto in un periodo particolare come quello che stiamo vivendo. Attività che passa dall'attenta selezione delle proposte avanzate dalle imprese ad opera di un team di professionisti. Esempio di questa attività è la prima campagna di raccolta della start-up innovativa Hymy Group SrL di San Severino Marche, presentata nel pomeriggio di oggi, venerdì 12 maggio, a Macerata. In poco più di una settimana, grazie alla pubblicazione del progetto della Hymy sul portale online della Cofyp, otto investitori hanno messo a disposizione risorse per un importo pari a 213.750 euro. Soldi che la Hymy Group utilizzerà per trasformare il suo sogno di impresa in futuro.

12/05/2017 20:26
Torneo della Solidarietà a Firenze: presenti anche i piccoli campioni dei comuni terremotati

Torneo della Solidarietà a Firenze: presenti anche i piccoli campioni dei comuni terremotati

Dare un calcio alla paura per spingerla un po’ più in là e creare un’occasione di gioco per far ritrovare i più piccoli attorno a un pallone. Otto squadre di campioncini, d’età compresa tra gli otto e  i nove anni,  si sono incontrati nel primo “Torneo dell’Amicizia e della Solidarietà”, svoltosi dal 5 al 7 maggio presso il centro Coni di preparazione olimpica di Tirrenia, in provincia di Pisa, per una manifestazione ideata e organizzata dall’associazione Usd Rinascita Doccia di Sesto Fiorentino. Tra i partecipanti anche trenta bambini provenienti dai paesi del centro Italia colpiti dal terremoto Il torneo, riservato alla categoria “Primi calci II anno 2008”, ha visto scendere in campo formazioni di cinque giocatori senza alcuna graduatoria finale e con premi finali per tutti. “L’idea - spiegano gli organizzatori -  è nata parlando con i bambini, pensando a quanto è accaduto l’estate scorsa col terremoto in centro Italia. Un gesto di solidarietà e amicizia, nel segno del calcio. Dalla Rinascita Doccia sono partiti i contatti, prima con il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, che è rimasto entusiasta del progetto e non potendo coinvolgere direttamente il proprio paese viste le condizioni attuali, ci ha consigliato di continuare con il progetto e di non fermarci”. Così l’iniziativa è andata avanti coinvolgendo i comuni di San Severino Marche, Muccia, Pievebovigliana, Pieve Torina e Serravalle di Chienti. Al primo “Torneo dell’Amicizia e della Solidarietà” hanno aderito complessivamente quattro società: la S.S. Settempeda e l’A.S.D. Futbol3, attive nel territorio dei comuni del Maceratese colpiti dal sisma. Con loro anche l’U.S.D. Rinascita Doccia e il Castelfiorentino. L’iniziativa ha visto  la collaborazione del consiglio regionale della Toscana e si è avvalsa del patrocinio della città metropolitana di Firenze, dei comuni di Firenze e Sesto Fiorentino. Il “Torneo dell’Amicizia e della Solidarietà”, ideato dalla Rinascita Doccia, ha unito realtà lontane che si sono subito ritrovare vicine nel segno della solidarietà e del calcio, sport capace ancora di unire le persone intorno a grandi sfide. La società settempeda ringrazia la società tutta della Rinascita Doccia di Sesto Fiorentino e, in particolare, i dirigenti Claudia Fredducci, Maurizio Rotolo e l'allenatore Francesco Sardina.  

11/05/2017 12:30
Blugallery Under 15: la pallanuoto maschile settempedana agli spareggi per le finali nazionali

Blugallery Under 15: la pallanuoto maschile settempedana agli spareggi per le finali nazionali

Risultato storico per la pallanuoto maschile settempedana. Per la prima volta, una squadra giovanile raggiunge gli spareggi per le finali nazionali Under 15. Con due giornate di anticipo sulla fine del campionato, la giovane squadra di mister Luca Sorcionovo batte nel derby la Pallanuoto Tolentino per 11-6 e guadagna matematicamente la certezza di partecipare agli spareggi per le finali scudetto di categoria. La rosa, formata da giocatori del 2002-2003, dopo un campionato esaltante (finora ha perso solo con il Perugia), a due giornate dal termine ha 7 punti di vantaggio sulla terza, la Vela Ancona, che godeva dei favori del pronostico, ed è sicura che nel mese di luglio si confronterà con avversari di società blasonate abituate ad altri palcoscenici. Capocannoniere del campionato è Filippo Sorichetti che, con oltre 60 reti segnate, ha messo al sicuro il titolo di bomber. Due atleti del gruppo hanno già esordito in prima squadra, lo stesso Sorichetti (25 reti in serie C) e Paolo Marini (classe 2003). Qattro di loro, oltre al tecnico Luca Sorcionovo, fanno parte della rappresentativa regionale classe 2003. La pallanuoto del Blugallery ha posto già le basi per i prossimi anni. Se per San Severino è la prima volta che viene raggiunto un traguardo così prestigioso a livello giovanile, per mister Luca Sorcionovo è la decima. Era infatti già riuscito a raggiungere le finali nazionali in ben 7 occasioni quando allenava l’Osimo e in un paio a Moie. Molti di quegli atleti, oggi, sono in serie A e B. Blugallery Under 15: Mattia Catamo, Riccardo Poloni, Emanuele Calamante, Domenico Avellino, Gianluca Domizi, Filippo Papavero, Fabrizio Montecchia, Nicola Vissani, Alessandro Vissani, Filippo Sorichetti, Alessandro Svampa, Federico Pipari, Samuele Materazzi e Michele Donatacci. Allenatore: Luca Sorcionovo.

10/05/2017 19:17
A San Severino Marche torna il Concorso Nazionale di Musica per studenti

A San Severino Marche torna il Concorso Nazionale di Musica per studenti

Nonostante le difficoltà legate al terremoto e la inevitabile paura a partecipare avvertita da numerose scuole presenti nelle passate edizioni, dal 10 al 12 maggio torna a San Severino Marche il Concorso Nazionale di Musica riservato agli alunni delle scuole secondarie a indirizzo musicale. Giunta alla ventesima edizione, la manifestazione è organizzata dall’Istituto comprensivo a indirizzo musicale “P.Tacchi Venturi” di San Severino Marche con il patrocinio del Comune di S.Severino. Ogni sera alle ore 21 presso il Palazzetto adiacente alla sede dell’Istituto comprensivo si terranno delle serate musicali. Otto le scuole partecipanti ,156 audizioni musicali divise nelle varie categorie e sezioni, quattro le commissioni che lavoreranno in contemporanea.   Il concorso si svolgerà all’interno della Scuola Media, la direzione artistica è curata dal professor Vincenzo Correnti, docente di clarinetto presso lo stesso istituto e anima della manifestazione fin dalla sua nascita.

10/05/2017 12:42
Giornata europea gengive sane, un'odonto-ambulanza in piazza del Popolo a San Severino Marche

Giornata europea gengive sane, un'odonto-ambulanza in piazza del Popolo a San Severino Marche

In occasione della Giornata europea delle gengive sane la SIdP, Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, sarà presente venerdì 12 e sabato 13 maggio in piazza del Popolo a San Severino Marche con un’odonto-ambulanza attrezzata dalla Simo, la Società Italiana Maxillo Odontostomatologica di Roma. L’iniziativa verrà proposta anche in altre località colpite dal recente terremoto fra cui L’Aquila, Norcia e Civitella del Tronto. Gli esperti della SIdP forniranno informazioni sullo stato di salute delle gengive e sull’importanza di una diagnosi precoce delle malattie gengivali, spesso in rapporto con malattie che colpiscono l’intero organismo. Inoltre, la SIdP provvederà a consegnare materiale informativo e un kit composto da spazzolino, dentifricio, collutorio e scovolino, strumenti indispensabili per una buona prevenzione della malattia. Alle persone che lo richiederanno sarà effettuata una visita specialistica per la diagnosi delle malattie parodontali e saranno fornite istruzioni sulle corrette procedure per la loro cura.

10/05/2017 12:40
Il terremoto visto dal professor Borri: un libro a favore dei disabili settempedani

Il terremoto visto dal professor Borri: un libro a favore dei disabili settempedani

Nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri “I giovedì del dipartimento” organizzati dal Dipartimento di Studi Umanistici di Unimc: giovedì 11 maggio alle 17.30 a Palazzo Ugolini, in corso Cavour 2, si svolgerà un evento di solidarietà con la presentazione del libro “La Rosa del mio Giardino”, seguito dall’incontro con l’autore, Giammario Borri, docente di Paleografia latina e Diplomatica. I proventi delle vendite del libro serviranno ad acquistare un pulmino da nove posti con pedana e carrozzina da donare al Centro “Il Girasole” di San Severino Marche, al fine di agevolare gli spostamenti delle persone con disabilità.  “La Rosa del mio giardino” è una pubblicazione diversa rispetto alla corposa produzione scientifica dell’autore. Come scrive lo stesso Borri, si tratta di “appunti e riflessioni, misti a una vena a volte ironica a volte emotiva, sugli eventi sismici del 24 agosto 2016”, scritti “in un monolocale seminterrato, dopo cinque trasferimenti in sei mesi” a causa degli sciami, ed è pubblicato con lo scopo di “proporre parole tonificanti per rinforzare la fragilità post-sisma, alimentare la speranza”. Parole tonificanti, pensate e scritte durante un faticoso peregrinare, in contesti provvisori, fra tende, colline e mare e, contemporaneamente, forte esempio di resilienza, perché “propongono di vedere il mondo in modo positivo, senza lasciarsi abbattere dall’imprevedibilità degli eventi, senza dimenticare di tentare di donare un sorriso e riprendere il cammino”.   La campagna di solidarietà non si ferma qui. Altre presentazioni sono previste a San Severino: il 20 maggio allo “Scrigno della gioia” nei locali dell'ex pastificio in Piazza del Popolo e il 3 giugno al Cinema Italia.

09/05/2017 16:40
Sisma, la solidarietà viaggia in 500: da Gonars (Ud) un aiuto a San Severino Marche

Sisma, la solidarietà viaggia in 500: da Gonars (Ud) un aiuto a San Severino Marche

La solidarietà viaggia anche in 500. In occasione del “500 Septempeda Meeting”, il mega raduno di utilitarie di casa Fiat ospitato in piazza Del Popolo e promosso dal Gruppo Amatori 500, il Grùp Mièz Mîl di Gonars, in provincia di Udine, ha consegnato al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, un assegno in denaro a sostegno delle iniziative a favore dei terremotati settempedani. I fondi sono stati raccolti dal Grùp Mièz Mîl insieme ai Chei Simpri Chei, agli “Amis dal Disu”, alle supporters femminili dell’Udinese Calcio “Le Zebre”, al gruppo Alpini di Gonars “Giuseppe Cignola” e alla parrocchia di San Canciano Martire in occasione di una serie di iniziative ospitate nella cittadina friulana fra cui la tradizionale festa che si tiene in occasione della “Purcitade”, manifestazione enogastronomica dove viene valorizzato il lavoro dei norcini locali, e della festa del Pignarûl, uno dei più antichi riti friulani le cui origini sono da ricercare negli antichi riti propiziatori e di purificazione celtica che consistono in un’alta catasta di legna e fieno da bruciare accesa al calar del sole la sera del 6 gennaio. Un momento conviviale che vede tutta la comunità unita intorno al fuoco sorseggiare un po’ di vin brulè per riscaldarsi dal pungente freddo invernale e interpretare i fumi per cercare di prevedere l’andamento dell’anno a venire. A queste numerose iniziative si è poi aggiunto un pranzo organizzato da un piccolo gruppo di artigiani della bassa friulana che, desiderosi di condividere la partecipazione alla raccolta fondi, ha dato vita a una colletta collettiva che si è aggiunta a quanto già messo da parte. Ad aprile si è tenuto poi il 23° raduno di Fiat 500 organizzato a Gonars dal Grùp Mièz Mîl che, come già deciso alla vigilia dell'evento, ha destinato il ricavato agli amici settempedani. Infine, altri fondi sono stati raccolti grazie a una gara tra preparatori di porchetta. “Con questi nostri aiuti - ha spiegato il presidente del Grùp Mièz Mîl, Maurizio Del Mestre - vogliamo contribuire alla vostra ricostruzione memori di quanto la nostra regione, il Friuli Venezia Giulia, ha subito e di come si è rialzata in seguito. Auspichiamo di rivedere il vostro territorio rigoglioso come prima del sisma e speriamo che da questa esperienza possiate rinascere più forti di prima”.   Grata per il bellissimo gesto di solidarietà e d’affetto, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ringraziato a nome dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità settempedana gli amici di Gonars con i quali, da diversi anni, sono nati profondi rapporti di amicizia grazie al Black Scorpions Biker Group e ai bikers proprio di Gonars.

09/05/2017 15:25
San Severino scelta per i campionati studenteschi di nuoto, la sfida al Blu Gallery

San Severino scelta per i campionati studenteschi di nuoto, la sfida al Blu Gallery

San Severino Marche è stata scelta per ospitare la sfida provinciale dei Campionati studenteschi di nuoto, riservata alle categorie allievi e cadetti, in programma per il 24 maggio presso la piscina Blu Gallery. La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, l’Ufficio scolastico provinciale, gli Istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado e con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. Questo il programma delle gare: 25 metri stile libero, 50 metri stile libero, 25 metri dorso, 50 metri dorso, 25 metri rana, 50 metri rana poi staffetta 4 x 25 stile libero e staffetta 4 x 50 stile libero. Le iscrizioni vanno presentate entro il 18 maggio. Ogni istituto scolastico potrà iscrivere due studenti per ogni specialità prevista dal programma tecnico. A tutti i partecipanti verrà attribuito il punteggio corrispondente alla classifica individuale di appartenenza come segue: un punto al primo, due punti al secondo, tre punti al terzo fino all’ultimo regolarmente arrivato. Ai fini del calcolo della classifica finale a squadre (nella gara dove risulteranno iscritti due atleti dello stesso istituto) sarà preso in considerazione il miglior risultato conseguito da uno dei due componenti la rappresentativa. Al secondo partecipante dell’istituto alla medesima gara non verrà attribuito alcun punteggio e si procederà senza considerare la sua presenza. Gli atleti non partiti, i ritirati e agli eventuali squalificati si vedranno assegnare tanti punti quanti sono gli iscritti di squadra più uno.

08/05/2017 14:54
500 Septempeda Meeting: edizione record nel segno della solidarietà pro terremotati

500 Septempeda Meeting: edizione record nel segno della solidarietà pro terremotati

“Il terremoto non chi ha fermato, anzi abbiamo ricevuto tante iscrizioni in più perché molti appassionati hanno voluto così mostrarci tutta la loro vicinanza prendendo parte a questo evento”. Il presidente del Gruppo Amatori 500 di San Severino Marche, Giovanni Cavallini, archivia così l’edizione record del “500 Septempeda Meeting”, raduno di Fiat 500 patrocinato dal Comune di San Severino Marche e ospitato lo scorso fine settimana nella bella cornice di piazza Del Popolo. L’iniziativa ha visto la partecipazione di ben 250 equipaggi giunti da tutta Italia. C’è chi è arrivato in città perfino da Gonasse, in provincia di Udine, per ritrovarsi con gli amici settempedani, con quelli dei club 500 delle Marche, dell’Umbria e del Lazio ma anche di Padova e di tante altre realtà del nord come del sud. Il mega raduno delle mitiche utilitarie di casa Fiat, uno dei più importanti a livello nazionale appunto, ha visto assegnare anche due trofei: quello di abilità, intitolato alla memoria di “Giammario Piancatelli”, giunto alla quindicesima edizione, e quello intitolato ad “Alberto Angelucci”, giunto alla ventunesima edizione, consistito invece in una prova di scorrimento svoltasi nell’anello di piazza Del Popolo. Quest’ultimo se lo è aggiudicato Mario Meloni del gruppo “Sibillini” di Amandola che ha raggiunto i 25,62 metri. Secondo posto per Gualtiero Gigli di Cingoli con 18,03 metri e terzo sempre all’anconetano Augusto Catani, che ha raggiunto la lunghezza di 13,81 metri. Nella classifica generale primo posto assoluto per l’anconetano Moreno Fedeli seguito da Jacopo Antonini, anconetano anche lui. Al terzo e quarto posto i settempedani, padre e figlio, Costantino e Andrea Coccettini. Dietro di loro, nell’ordine, Edoardo Biagetti, Luigi Zucchi, Francesco Compagnucci, Stefano Pisanu, Massimiliano Mizioli, Francesco Angeletti, Fabio Paganelli e Giancarlo Garrone. Alla premiazione di club e piloti con coppe e targhe ha preso parte anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che assegnato il premio  per il gruppo più numeroso alla “Banda del Cinquino” di Civitanova Marche, secondo premio al club “Sibillini” di Amandola.

08/05/2017 12:40
Progetto "NON3MO": selezione di volontari per servizio civile a San Severino

Progetto "NON3MO": selezione di volontari per servizio civile a San Severino

Il comune di San Severino Marche, nell’ambito del bando per la selezione di volontari per il servizio civile regionale, mette a disposizione quattro posti per il Progetto “Non3Mo”: uno nell’area Assistenza, due nell’area Patrimonio artistico culturale e uno nell’area Protezione Civile. Le domande di partecipazione al bando vanno presentate all’Unione Montana delle Alte Valli del Potenza e dell’Esino di San Severino Marche entro il 15 maggio. La selezione avrà luogo il 16 maggio secondo le seguenti modalità: nominativi dalla A alla M ore 8,30; nominativi dalla N alla Z ore 15. Per partecipare al bando occorre aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo alla data di presentazione della domanda. Il bando prevede il reclutamento di 1.298 volontari in tutta l’area terremotata (Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) di cui 616 volontari solo nelle Marche. Saranno 85 i volontari che verranno scelti nelle aree delle Unioni Montane di San Severino Marche, di Camerino e di San Ginesio. Il bando completo è disponibile all’indirizzo internet . Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere all’Ambito Sociale 17 presso l’Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell'Esino, in viale Mazzini n. 29, telefono 0733/637247 oppure via mail a sportellohcp@umpotenzaesino.sinp.net. 

08/05/2017 12:02
La settempedana Serena Ventura protagonista di tornei internazionali

La settempedana Serena Ventura protagonista di tornei internazionali

Serena Ventura è stata protagonista di un torneo giovanile di alto livello. La giovane calciatrice della Settempeda(gioca negli Esordienti allenati da Emanuele Ruggeri) ha avuto la possibilità di disputare alcune partite contro formazioni blasonate e di grande nome.  L’opportunità le è stata data dalla Jesina che l’ha convocata per prendere parte al “Ravenna Women Cup” torneo nazionale ed internazionale riservato alle ragazze della categoria under 12(2004,2005,2006).Serena ha avuto così modo di vivere tre giorni indimenticabili e di fare una esperienza formativa e bellissima “testandosi” contro avversarie di assoluto livello. La tredicenne settempedana non ha sfigurato e ha mostrato tutta la sua qualità e le indubbie doti in campo. Quella svoltasi in terra romagnola è stata una manifestazione di prestigio che conta di diventare appuntamento di prestigio e per capira la portata del torneo basta dire che fra le 16 formazioni partecipanti c’erano la Juventus(alla fine vincitrice), la Roma, il Brescia, il Verona, il Barcellona, l’Arsenal, il Lione. Nel girone riservato alla Jesina, Serena ha potuto affrontare nell’ordine Milan, Wolfsburg, San Zaccaria Ravenna, Cesena, Arezzo e Genoa facendo sempre ottima figura e le sue prestazioni, che non saranno certo sfuggite agli addetti ai lavori, sono state arricchite da gol e assist. Insomma, ancora una volta Serena ha dimostrato di avere talento e di poter crescere davvero tanto anche grazie alla passione e all’impegno che mette sempre quando ha il pallone tra i piedi.

06/05/2017 21:22
San Severino, ministro Lorenzin in visita all’ospedale: "Sono qui per dimostrare che le istituzioni ci sono"

San Severino, ministro Lorenzin in visita all’ospedale: "Sono qui per dimostrare che le istituzioni ci sono"

“Caro ministro, vogliamo sentire la presenza delle istituzioni. Fino ad oggi ci sono state, quando non le ho sentite vicine mi sono fatta sentire io e continuerò a farlo tutte le volte che sarà necessario”. Con queste parole il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha accolto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, nella sua visita istituzionale all’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio” e alla città di San Severino Marche. Pronta la risposta del ministro: “Sono qui per dimostrare che le istituzioni ci sono, non solo nell’urgenza ma nella normalità”. La Lorenzin ha vissuto momenti di commozione nel visitare l’Hospice, reparto esterno dedicato al fine vita, dove ha ricevuto un tesserino di riconoscimento come volontario onorario dal gruppo dei volontari che si dedicano quotidianamente ai malati prestando la propria preziosa opera all’interno della struttura. Poco prima il ministro aveva fatto visita all’unità operativa di Radiologia dove da poco tempo è entrata in funzione una nuova Tac. “Questo ospedale è un ospedale fatto di tante eccellenze con l’oculistica, la week surgery, l’oncologia, l’hospice e la medicina che è molto vicina ai cittadini – ha detto ancora nel suo intervento di saluto nella hall del presidio il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, aggiungendo subito dopo – La presenza di questo ospedale in questa zona, San Severino è il terzo Comune delle Marche per estensione, è di fondamentale importanza vista anche la presenza di tanti anziani. Vorremo avere la presenza di un servizio di “118” con un’ambulanza con il medico al giorno di notte e di giorno e chiediamo anche che il nostro “Bartolomeo Eustachio” rimanga vivo. Della sua importanza si sono resi conto tutti anche durante il terremoto. Questa struttura è rimasta sempre aperta ed è stata messa a disposizione anche di altre realtà, regionali e non solo, colpite dal sisma”. All’incontro con il ministro hanno preso parte anche il Prefetto di Macerata, Roberta Preziotti, il vice Prefetto, Maria Giulia Minicucci, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, il consigliere regionale Luigi Zura Puntaroni, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, i componenti la Giunta e il Consiglio comunale, il direttore dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche, Alessandro Maccioni, il personale medico e infermieristico.

06/05/2017 19:18
San Severino, “L’olio della Rinascita” presentato alla rassegna nazionale degli oli monovarietali

San Severino, “L’olio della Rinascita” presentato alla rassegna nazionale degli oli monovarietali

Lo hanno chiamato “L’olio della Rinascita” ed è stato il vero protagonista della quattordicesima rassegna nazionale degli oli monovarietali che ha richiamato i produttori e i tecnici più importanti di tutte le regioni d’Italia, nell’ambito della vetrina “L’oro verde e altre preziose eccellenze” ospitata nel chiostro di San Domenico e promossa dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune e la collaborazione di Assam e Ascent. Per mostrare vicinanza alle realtà colpite dal sisma l’agenzia servizi del settore Agroalimentare delle Marche ha presentato la speciale bottiglia, non in commercio, frutto della fusione di tutti i monovarietali che hanno partecipato all’evento il cui messaggio di fondo, rilanciato dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e dalla responsabile del settore olivicoltura di Assam, Barbara Alfei, è stato “è l'unione a far la forza”. È dall’unione degli oli monovarietali che è infatti nato “L’olio della Rinascita” che, distribuito gratuitamente in pochi campioni, è già arrivato in alcune mense pubbliche di scuole, case di riposo ed ospedali. Al taglio del nastro, insieme al primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, hanno preso parte, fra gli altri, anche l’assessore all’Agricoltura, alla Zootecnia e allo Sviluppo Rurale e vice presidente della Regione Marche, Anna Casini, il consigliere regionale Luigi Zura Puntaroni, il parlamentare marchigiano Emanuele Lodolini, il presidente della Coldiretti provinciale di Macerata, Francesco Fucili, il presidente della Pro Loco settempedana, Andrea Migliozzi. “L’olio fa parte della nostra alimentazione, è una cosa per noi tutti familiare – ha detto, aprendo il workshop su nutrizione e salute subito dopo il taglio del nastro della 14esima Rassegna nazionale degli oli monovarietali, l’assessore regionale, Anna Casini, per poi sottolineare – Questo evento in questa terra ha un profondo significato perché giunge dopo il terremoto ma sono certa che le Marche sapranno rinascere più belle e più forti e si sapranno far conoscere ed apprezzare ancora di più per la loro straordinaria caratteristica, unica nel nostro Paese, che è quella di avere una biodiversità senza eguali”. Nella prima parte dei lavori della due giorni Denis Fiorini dell'Università di Camerino ha presentato un’interessante ricerca sulle differenze, chimiche e organolettiche, tra gli oli che ogni giorno si trovano sugli scaffali dei supermercati. Sono stati confrontati gli oli a primo prezzo, quelli premium e alcuni monovarietali marchigiani. Gli extra vergini artigianali vincono la sfida, sia a livello chimico sia a livello organolettico. La Rassegna è stata anche occasione per consegnare una targa ricordo alla moglie e al figlio di Antonio Ricci, vero padre dell’appuntamento dedicato ai monovarietali. Nel chiostro di San Domenico diverse le occasioni di incontro e confronto tra produttori, tecnici e consumatori in un appuntamento che merita di essere sicuramente ripetuto. 

06/05/2017 16:22
“Prendi a cuore una fioriera”: al via progetto adozione del decoro urbano a San Severino

“Prendi a cuore una fioriera”: al via progetto adozione del decoro urbano a San Severino

“Prendi a cuore una fioriera” è il titolo del progetto che il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’Amministrazione comunale settempedana, su suggerimento del gruppo SanSev Think Tank, hanno deciso di lanciare per coinvolgere, attraverso un impegno diretto, più persone possibili nel migliorare il decoro urbano. L’Amministrazione comunale darà il via all’opera di riqualificazione partendo proprio dalle fioriere con la sistemazione di fiori bianchi e rossi che riprenderanno i colori simbolo della città di San Severino Marche. Alla popolazione viene quindi chiesto di aderire al progetto attraverso il mantenimento, la pulizia e la cura di una delle tante fioriere presenti in vie e piazze. Coloro che aderiranno all’iniziativa potranno vedere scritto il proprio nome, l’adozione sarà riconosciuta così pubblicamente, su di una targa che verrà posta sulla fioriera stessa. Il progetto partirà a breve e coinvolgerà tutti in un evento collettivo con la piantumazione dei nuovi fiori e la sistemazione dei vasi. Ulteriori informazioni saranno disponibili a breve sulla pagina Facebook di SanSev Think Tank.

06/05/2017 14:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.