San Severino Marche

San Severino, confronto tra sindaci sull'entrata in vigore della normativa sulla tariffazione delle reti elettriche

San Severino, confronto tra sindaci sull'entrata in vigore della normativa sulla tariffazione delle reti elettriche

Positivo incontro nella serata di martedì 12 settembre, presso la sede dell’A.S.SE.M di San Severino Marche, tra i Sindaci di Osimo, Simone Pugnaloni, Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, e San Severino Marche, Rosa Piermattei.  Il confronto ha avuto come oggetto la valutazione di quanto proposto dai vertici tecnici delle rispettive partecipate D.E.A. S.p.a., A.S.S.M. S.p.a. ed A.S.SE.M. S.p.a., a seguito di attenta analisi dell’imminente entrata in vigore della normativa sulla tariffazione delle reti elettriche. Infatti, la recente legge n. 124 del 4 agosto 2017 di modifica del d.lgs n. 93 del 1 giugno 2011 e la deliberazione AEEGSI del 30 luglio 2015 (disposizioni attuative del meccanismo di promozione delle aggregazioni delle imprese distributrici di energia elettrica), promuovono aggregazioni tra imprese distributrici di energia elettrica, così interessando il futuro dell’attività di distribuzione di queste Società partecipate pubbliche che, a titolo concessorio, operano nel settore presso diversi Comuni delle Province di Macerata ed Ancona. La finalità dell’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas ed il Servizio Idrico (AEEGSI), che chiaramente si evince, è quella di ridurre il numero di operatori di piccole dimensioni in favore di un assetto più efficiente del segmento della distribuzione di energia elettrica. In quest’ottica di nuova regolamentazione proposta, orientata a favorire più che in passato l’aggregazione delle imprese distributrici di minori dimensioni, si è svolto l’incontro tra i Sindaci di Osimo, Tolentino e San Severino Marche con l’intento di condividere nei rispettivi Consigli Comunali la proposta tecnica, già valutata favorevolmente anche sotto il profilo politico, di aggregazione funzionale nell’ottica di efficientamento del servizio di distribuzione. Unanime la preoccupazione dei Sindaci di mantenere vivo il servizio rivolto alla cittadinanza con le Aziende in argomento, le cui eccellenze hanno caratterizzato la qualità di vita nei nostri territori nel corso dei decenni. Saranno portati avanti nelle rispettive Amministrazioni comunali i passaggi di carattere politico-amministrativo, affinché la volontà politica converga con la dimensione tecnica. I Consigli Comunali interessati avranno l’ultima e definitiva voce in merito all’apertura di un dialogo di grande respiro a favore di tutto il territorio.       

13/09/2017 16:40
Anas: da domani limitazioni per lavori sulla strada statale 361 “Septempedana”, in provincia di Macerata

Anas: da domani limitazioni per lavori sulla strada statale 361 “Septempedana”, in provincia di Macerata

L'Anas comunica che per lavori sulla strada statale 361 “Septempedana”, da domani 14 settembre 2017, saranno previste alcune limitazioni in tratti saltuari tra il km 75,600 e il km 95,000, in provincia di Macerata. Nel dettaglio, in tratti saltuari, fino a mercoledì 11 ottobre sarà istituito il senso unico alternato per consentire i lavori di ripristino delle reti paramassi. I lavori interesseranno i territori comunali di San Severino Marche, Gagliole, Camerino, Castelraimondo, Pioraco e Fluminata. Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione VAI di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800 841 148.

13/09/2017 16:00
"Conoscere e amare l'Italia": a San Severino mostra fotografica di Renato Bazzoni, "padre" del FAI

"Conoscere e amare l'Italia": a San Severino mostra fotografica di Renato Bazzoni, "padre" del FAI

A un anno dal terremoto che ha colpito il Centro Italia, dal 17 settembre all’8 ottobre 2017 giunge al Teatro Feronia di San Severino Marche, uno dei paesi più colpiti dal sisma, la mostra itinerante “Conoscere e amare l’Italia. Le trasformazioni del Paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, padre del FAI”. La mostra è stata organizzata dal FAI con il fondamentale sostegno degli Amici del FAI e la collaborazione del Comune di San Severino Marche. Si tratta di un’esposizione che raccoglie gli scatti più significativi dell’architetto milanese, uno dei fondatori del Fondo Ambiente Italiano, che a partire dagli anni Cinquanta ha viaggiato in Italia documentando con la macchina fotografica l’evoluzione del nostro Paese da agricolo a industriale, l’avvento del turismo di massa, il rapido processo di urbanizzazione e gli oltraggi al territorio che ne sono derivati. Immagini attualissime, che testimoniano l’impegno civile di Bazzoni a favore dell’ambiente e del patrimonio culturale italiano e invitano a riflettere sui temi della tutela e della manutenzione del territorio, attività fondamentali per prevenire i danni sismici e oggi in Italia estremamente urgenti. L’inaugurazione, aperta al pubblico, si terrà sabato 16 settembre 2017alle ore 17.30 con la presenza di Rosa Piermattei, Sindaco di San Severino Marche; Alessandra Stipa, Presidente FAI Marche; Maria Paola Scialdone, Capo Delegazione FAI Macerata; Alberto Saibene, curatore della mostra; Stefano Papetti,storico e critico d’arte; coordina l’architetto Luca Maria Cristini. La mostra è divisa in sei sezioni, a ciascuna corrisponde un monitor su cui scorrono le immagini, e comprende circa 300 scatti, parte di quasi 30.000 foto, donato al FAI dalla signora Carla Bazzoni, moglie di Renato, scomparso nel 1996. La sezione dedicata alle Marche, dal titolo "Un mare di colline", restituisce un ritratto della regione tra gli anni Sessanta e Settanta, il periodo della profonda trasformazione del territorio, con la costruzione di edifici fuori scala a ridosso dei centri storici, il degrado dei monumenti artistici, il traffico indisciplinato delle automobili. Allo stesso modo, risaltano i forti caratteri identitari dell’architettura locale e del paesaggio, i mattoni in cotto che unificano il tessuto urbano in un susseguirsi di colline che fanno tornare alla mente i versi di Giacomo Leopardi. L’esposizione prosegue con le sezioni sull’Architettura spontanea o rustica, frutto delle ricognizioni di Bazzoni nei primi anni Cinquanta alla scoperta di un’Italia “minuta” e produttiva; sul lavoro di indagineche confluì nella mostra del 1967Italia da salvare, a cura di Touring Club Italiano e Italia Nostra, che per la prima volta ha posto i cittadini di fronte ai disastri del dissesto ambientale; sul fragile habitat di Venezia e la “bellezza accattivante e splendente, direi sfacciata” della Laguna, che l’architetto considerava non sufficientemente salvaguardata; sugli scempi edilizi nelle zone costiere nel periodo del boom economico.  

12/09/2017 14:15
I balestrieri di Senigallia si laureano campioni nazionali a San Severino

I balestrieri di Senigallia si laureano campioni nazionali a San Severino

I balestrieri di Senigallia si aggiudicano il quindicesimo Campionato Italiano di balestra manesca, avvenuto la scorsa domenica nella splendida cornice di San Severino Marche.   Manifestazione organizzata dall'associazione Palio dei Castelli, patrocinata dal Comune e promossa da Pro Loco settempedana insieme alla Litab, la Lega Italiana di Tiro allaBalestra. Nell'occasione la stessa  Litab ha devoluto una somma di denaro a favore dei terremotati e dell'associazione settempedana perchè la rievocazione e tutti gli eventi connessi continuino ad esistere sul territorio.   Dietro la squadra di Senigallia si è piazzata la delegazione del Calcio storico fiorentino. All’appuntamento settempedano erano presenti anche i balestrieri di Cortona, Cagli, Cerreto Guidi, Mondavio e Sulmona.A causa del maltempo la manifestazione si è dovuta tenuta al chiuso presso la palestra delle scuole medie.  

11/09/2017 19:26
San Severino, riprendono le attività musicali del Corpo Filarmonico "Adriani"

San Severino, riprendono le attività musicali del Corpo Filarmonico "Adriani"

Riprendono le attività musicali del Corpo Filarmonico "F. Adriani". Terminata la pausa estiva, la banda di San Severino Marche sta ultimando i preprativi per i corsi individuali e di gruppo per tutti gli strumenti a fiato e a percussioni presenti nell'organico bandistico. Una settimana "a porte aperte" dedicata alle iscrizioni per il nuovo anno scolastico 2017-2018. Da lunedì 18 settembre a sabato 23, il corpo bandistico accoglierà i nuovi allievi. Anche per quest'anno, gli iscritti potranno partecipare a lezioni di teoria, di solfeggio, canto corale e di musica d'insieme con la Junior Band. Sono previste anche lezioni per i più piccoli con lezioni di flauto dolce. body percussion, propedeuitica musicale e canto. Le iscrizioni sono aperte 24 ore su 24 a tutti gli amanti della musica. Per qualsiasi informazione è possibile visitare il sito www.bandaadriani.it oppure scrivere all'indirizzo di posta elettronica sanseverinobanda@gmail.com .

11/09/2017 19:15
Gabriele Marozzi si aggiudica il Trofeo di Pesca "Città di San Severino"

Gabriele Marozzi si aggiudica il Trofeo di Pesca "Città di San Severino"

Il detentore del titolo di campione provinciale, Gabriele Marozzi, si è aggiudicato la settima edizione del Trofeo di pesca “Città di San Severino Marche”, trofeo promosso dall’associazione sportiva dilettantistica Settempeda. Sugli altri gradini del podio Augusto Carsetti della società Alto Aniene di Roma e il settempedano Francesco Pelagalli sempre della dell’Asd Settempeda. A premiarli sono stati il presidente della società settempedana, Sandro Dignani, insieme all’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni. Alla competizione hanno preso parte ben sessanta pescatori giunti, oltre che dalle Marche, anche da Umbria, Lazio e Abruzzo. Alla finale hanno partecipato i primi sei classificati di ogni settore. Premi speciali anche al pescatore più anziano e al pescatore più giovane. Questa la classifica fino al decimo posto: 4. Marco Venanzi della Quintana di Perugia, 5. Edoardo Sguazza del club Cannisti del Burano di Pesaro, 6. Giulio Belfiori dell’Asd Settempeda, 7. Fabio Santelli dell’Alto Tenna di Ascoli Piceno, 8. Paolo Cerioni dell’Asd Settempeda, 9. Juri Rango dell’Asd Settempeda, 10. Mauro Sbarbati del club Top Time di Macerata.

11/09/2017 16:41
San Severino rende omaggio al maresciallo capo Sergio Piermanni intitolandogli un largo

San Severino rende omaggio al maresciallo capo Sergio Piermanni intitolandogli un largo

La Città di San Severino Marche sabato prossimo (16 settembre) renderà onore alla memoria del maresciallo capo Medaglia d’Oro al Valor Militare Sergio Piermanni, nato ad Ascoli Piceno il 29 febbraio 1940 e morto in un conflitto con una banda di malviventi nel piazzale della stazione di Civitanova Marche il 18 maggio del 1977. L’efferato crimine, esattamente quarant’anni fa, seguì di poche ore l’uccisione, a Porto San Giorgio, dell’appuntato dei carabinieri Alfredo Beni a opera della stessa banda di criminali che ferì mortalmente il sottoufficiale dell’Arma. A Piermanni il Comune di San Severino Marche ha deciso di intitolare un largo nel rione Settempeda proprio nei pressi del monumento alla memoria delle vittime di Nassiriya. Con l’occasione verrà inaugurata anche la nuova sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri di San Severino Marche, sita in via Angelo Massarelli al civico numero 19. Questo il programma ufficiale delle due cerimonie: alle ore 10 incontro delle autorità con l’Amministrazione comunale, saluti e omaggio del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Alle 10,30 inaugurazione della nuova sede ANC. Alle ore 11 trasferimento nel rione Settempeda con ritrovo presso il piazzale del Commercio. Alle 11,30 intitolazione del largo al maresciallo capo Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla Memoria” Sergio Piermanni. La cerimonia è stata organizzata dall’Associazione Nazionale Carabinieri e dall’Arma dei Carabinieri in collaborazione con l’Amministrazione comunale di San Severino Marche. Il maresciallo capo Sergio Piermanni è stato insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla Memoria” con la seguente motivazione: “Comandante di Nucleo radiomobile, in licenza ordinaria nella sede di servizio venuto a conoscenza, casualmente, dell’assassinio di un graduato dell'Arma e del ferimento di altri carabinieri nel corso di conflitto a fuoco con malviventi verificatosi in provincia limitrofa, chiedeva ed otteneva il permesso di rientrare in servizio, per concorrere alle operazioni in atto, nottetempo, per la cattura dei criminali in fuga. Nel corso di operazioni di identificazione di tre persone sospette - riconosciute, successivamente, nei malviventi ricercati - veniva proditoriamente fatto segno a numerosi colpi di pistola, sparati da brevissima distanza. Benché ferito in maniera gravissima, reagiva, con una estrema eroica determinazione, con il fuoco della propria arma, ferendo mortalmente uno degli aggressori, prima di immolare la sua ancor giovane esistenza. Luminoso esempio di dedizione al dovere e di cosciente sacrificio”.    

11/09/2017 12:33
San Severino, il Palio dei Castelli ospita il Campionato nazionale di balestra manesca

San Severino, il Palio dei Castelli ospita il Campionato nazionale di balestra manesca

L’associazione Palio dei Castelli, con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e la collaborazione della Pro Loco settempedana, domani (domenica 10 settembre) ospita il 15esimo Campionato italiano di balestra manesca. All’evento, fra gli appuntamenti della Litab la Lega Italiana di Tiro alla Balestra, prenderanno parte i balestrieri di San Severino Marche, Cagli, Cerreto Guidi, Firenze, Mondavio, Senigallia, Sulmona, Mondavio e Cortona. Alle ore 9 tiri di prova, alle ore 10 qualificazione gara individuale. Dopo la pausa pranzo finale individuale a partire dalle ore 15 poi gara a squadra. Alle ore 17 gara di tiro al corniolo e alle 17,30 premiazioni. Info Associazione Palio dei Castelli telefono 3394817292.

09/09/2017 14:14
Motocross, i big del campionato regionale al "San Pacifico" di San Severino

Motocross, i big del campionato regionale al "San Pacifico" di San Severino

I piloti dei migliori team del centro Italia scendono in pista domani (domenica 10 settembre) al crossodromo “San Pacifico” di San Severino Marche per una delle prove del campionato regionale. La competizione, valida per Marche, Umbria e Abruzzo, conterà ai nastri di partenza circa 150 piloti in otto categorie dai giovanissimi ai più esperti. Dopo la sezione delle prove cronometrate per stabilire le griglie di partenza, via alle gare che proseguiranno fino al tardo pomeriggio. L’appuntamento è promosso dal Moto Club Settempedano con la Federazione Motociclistica Italiana.

09/09/2017 14:05
San Severino, trasferta in terra siciliana per i soci del “Gruppo Amatori 500”

San Severino, trasferta in terra siciliana per i soci del “Gruppo Amatori 500”

Trasferta siciliana per i soci del Gruppo Amatori 500 di San Severino Marche, organizzatori dell’annuale raduno “500 Septempeda Meeting”. Una delegazione del sodalizio, che riunisce collezionisti e appassionati della mitica utilitaria di casa Fiat che ha fatto la storia dell’automobile italiana, questo fine settimana sarà a Gioiosa Marea e San Fratello, nel parco naturale dei Nebrodi, per prendere parte a due raduni nell’area del Messinese. A guidare la carovana di 500 ci sarà il presidente del Gruppo Amatori 500, Giovanni Cavallini.

08/09/2017 16:30
San Severino in lutto per la scomparsa dell'artista Vincenzo Tomassini

San Severino in lutto per la scomparsa dell'artista Vincenzo Tomassini

Si è spento all’età di 99 anni Vincenzo Tomassini, uno dei fondatori dell’associazione culturale ricreativa “La Tavolozza” di San Severino Marche. Nel 2007 aveva ricevuto il titolo di “Artista dell’anno” dall’Amministrazione comunale settempedana che, in diverse occasioni, ha patrocinato e ospitato l’esposizione delle sue opere. L’ultima personale, dal titolo “Il paesaggio nell’arte”, aveva riscosso successo di pubblico e critica ed era stata ospitata, nel 2011, nella sala degli Stemmi del Municipio. Conosciuto per la sua straordinaria passione dimostrata in tanti anni dedicati alla pittura e per le sue opere conosciute e apprezzate anche in campo nazionale, Tomassini era nato a Fermo il 23 maggio del 1918. Per tanti anni aveva lavorato in banca poi, una volta andato in pensione, si era dedicato alla pittura, per lui una vera passione. All’attivo aveva decine di “personali”, centinaia di mostre collettive che gli avevano fatto vincere pure diversi premi. I funerali si svolgeranno domani (sabato 9 settembre) alle ore 9,30 nella struttura provvisoria della Parrocchia di San Severino Vescovo – Opera “Don Orione”. Il sindaco, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, hanno espresso ai familiari le più sentite condoglianze a nome della comunità locale.    

08/09/2017 16:16
San Severino, a “Street, Sport, Food & Fun” anche un confronto tra esperti sulla medicina. Ospiti anche Castori e Giuliani

San Severino, a “Street, Sport, Food & Fun” anche un confronto tra esperti sulla medicina. Ospiti anche Castori e Giuliani

“Mens sana in corpore sano” è il titolo dell’incontro dedicato alla medicina dello sport che verrà ospitato domani pomeriggio (sabato 9 settembre), a partire dalle ore 15, al Centro medico Blu Gallery nell’ambito della nuova edizione di “Street, Sport, Food & Fun”, manifestazione organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. All’evento prenderanno parte numerosi esperti e due ospiti di eccezione: il coach del volley Alberto Giuliani e l’allenatore di calcio Fabrizio Castori. Ad aprire la sessione di lavori sarà il cardiologo Luigi Morgagni su “Le aritmie nello sportivo: eziologia, diagnosi e terapia”. Fra gli interventi previsti quelli del fisiatra Massimo Vallasciani su “Riabilitazione delle lesioni muscolari nello sportivo”, del nutrizionista Alessandro Marinelli su “Alimentazione e sport”, dell’ortopedico Leonardo Pasotti sullo “Sport alleato o nemico dell’artrosi?”. L’allergologa Marta Bellomarì chiuderà la prima parte dei lavori con un intervento su: “Esercizio fisico e intestino”. Dopo il coffee break, alle ore 17, Lorenzo Scoppa parlerà di “Solo per gioco, dal gioco allo sport”. Seguirà l’intervento di Cristina Gobbi su “Come l’attività fisica aiuta i ragazzi ad andare bene a scuola” e, alle 17,40, quello di Sofia Onorati sul “Ruolo dell’attività fisica-sportiva nello stato di salute”. La psicologa dell’Istituto “Santo Stefano”, Giulia Cesetti, parlerà dell’“Attività fisica che fa bene alla mente dell’adulto”. La conclusione dei lavori sarà affidata a Fabrizio Castori e Alberto Giuliani che analizzeranno “La preparazione di una squadra a livello agonistico” e l’“Intelligenza agonistica: fattori che la compongono e la allenano”. Chiuderà l’intenso pomeriggio la dottoressa Sabina Concettoni, su prenotazione, con “Lezioni di Longevity”. Il programma delle iniziative della manifestazione “Street, Sport, Food & Fun” sempre per sabato prevede, alle ore 19,30 in piazza Del Popolo, la presentazione ufficiale delle formazioni del Settempeda Calcio. Negozi aperti per tutta la serata. Dalle ore 21,30 caccia al tesoro a tema sportivo per le vie del centro a cura di Simona Muzzi. Ospite dalla serata Andrea Cioli con la sua musica live. Dalle ore 21, in via Eustachio, “Vetrine in movimento” a cura dei negozianti di via Eustachio e poi “La piazzetta racconta” a cura di Mariella Scattolini. In viale Bigioli e viale Eustachio, animazione e street food. In via Garibaldi “Tatoo in the street” a cura di Bone Art Tatoo ed esposizione di moto d’epoca con la collezione di Luigi Di Franco poi specialità siciliane a cura di Charlotte Pasticceria e “Caricature su t-shir” by Rex e, per finire, musica anni 70-80-90. In viale Mazzini animazione e street food, promozioni e coupon nei negozi aderenti, torneo di burraco e torneo “Magic the Gathering” poi “Angelo in selfie” in parrucchieria e inaugurazione dello studio estetico Valeria oltre a serata napoletana con specialità tipiche e tanto altro ancora. Dalle ore 23,30 al Circolo tennis “Indian Weels Festival” con musica live con i “Na na na na”. Domenica 10 settembre, dalle ore 10, in piazza Del Popolo mostra auto e moto d’epoca a cura del Caem, del Club Amatori 500 e del Vespa Club di San Severino Marche. Dalle ore 14,30 giochi e sport per le vie della città, promossi dalle associazioni sportive settempedane, in via Eustachio, viale Bigioli, viale Eustachio e viale Matteotti. Dalle 19, in piazza Del Popolo, presentazione ufficiale della prima squadra maschile e della prima squadra femminile della società Volley San Severino. Alle 20, allo stadio comunale, “Triangolare di beneficenza” fra portacolori di Inter, Milan e Juventus Club.    

08/09/2017 11:51
I Black Scorpions tornano in pista per Visso: l'appuntamento è per domenica 10 settembre

I Black Scorpions tornano in pista per Visso: l'appuntamento è per domenica 10 settembre

Dopo aver portato a termine con successo la ventinovesima edizione del raduno di Serralta con la solita numerosa partecipazione di motociclisti provenienti da tutta Italia e da molte nazioni d’Europa, tornano in pista i Black Scorpions. Domenica prossima, 10 settembre, il presidente Luciano Roccetti e gli altri componenti del club settempedano hanno ideato un moto giro di sensibilizzazione denominato “Biker per Visso”. I ragazzi dei Black Scorpions non sono nuovi ad iniziative del genere, soprattutto verso coloro che sono stati colpiti dal sisma. Dopo aver raccolto aiuti per alcune famiglie di San Severino e dopo aver effettuato molte azioni di solidarietà, i Black Scorpions continuano a dimostrare enorme impegno verso gli altri. Stavolta l’iniziativa è quella di dedicare una giornata speciale per Visso e per i suoi abitanti. In collaborazione con l’associazione commercianti del paese dell’alto maceratese duramente colpito dal terremoto, si è organizzato questo evento che avrà come scopo quello di raccogliere fondi da devolvere ai commercianti del posto. Il programma prevede il ritrovo(8.30) presso il Piazzale del Commercio a San Severino, dove saranno raccolte le iscrizioni(euro 10,00). Alle 10.30, poi, la partenza per il moto giro con percorso appositamente studiato e che porterà la carovana delle moto fino a Visso. Seguirà il pranzo presso le tensostrutture montate dai commercianti locali. Gli organizzatori confidano di registrare la partecipazione di numerosi motociclisti e ricordano che tutti potranno aderire per vivere questa importante giornata di beneficenza. Per info contattare: 338 3113430(Luciano) e 339 7253387(Robo).    

07/09/2017 16:51
San Severino, ospite all'apertura di "Street, Sport, Food & Fun" Andreas Muller di "Amici"

San Severino, ospite all'apertura di "Street, Sport, Food & Fun" Andreas Muller di "Amici"

Taglio del nastro domani sera (venerdì 8 settembre) in piazza Del Popolo, alle ore 20,30, per la nuova edizione di “Street, Sport, Food & Fun”, grande kermesse dedicata ad ogni disciplina sportiva ed allargata anche al benessere e al mangiar bene. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco, è promossa con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. Alla cerimonia d’inaugurazione prenderanno parte il presidente della Pro Loco, Andrea Migliozzi, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, gli organizzatori e i referenti delle associazioni sportive settempedane che hanno aderito all’edizione 2017, un’edizione speciale fin dalla prima serata con ospite d’eccezione Andreas Muller, vincitore del talent show “Amici”. Nato a Singen, in Germania, Andreas a maggio si è laureato vincitore della sedicesima edizione del programma tv. Vive con la sua famiglia a Fabriano, nelle Marche, e studia danza dal 2011. Ha partecipato ad Amici Casting nel 2014 ma non ha ottenuto il banco. Ha partecipato ad Amici 15 ed è stato scelto dai direttori artistici Nek e J-AX per far parte della squadra blu del serale, ma a causa di un infortunio, ha dovuto lasciare la scuola. Si è poi ripresentato ad “Amici” e, non volendo lasciare le cose a metà com’è nel suo carattere, è arrivato fino in fondo conquistando tutti. Dopo l’apertura “Street, Sport, Food & Fun” entrerà nel vivo con la gara podistica non competitiva di 5,5 chilometri organizzata dalla Polisportiva Serralta e dall’Avis di San Severino Marche. Alle 21,30, sempre in piazza Del Popolo, sfilata degli atleti delle società sportive settempedane. Per tre giorni sarà possibile seguire gare e dimostrazioni, prendere parte a tornei e convegni, degustare prodotti tipici e altro in piazza Del Popolo ma anche in via Eustachio, viale Bigioli, via Garibaldi, viale Mazzini, viale Eustachio e presso il centro medico Blu Gallery, la palestra Blu Energy, il Circolo tennis e lo stadio comunale. Per le piazze e le vie del centro storico tutte le sere street food. Per l’intera durata della manifestazione “Street, Sport, Food & Fun” ogni società sportiva “adotterà” un arco del loggiato dove si racconterà con foto storiche e articoli vintage. E’ possibile partecipare agli eventi acquistando, presso i punti prestabiliti, il braccialetto di “Street, Spor, Food & Fun” al costo di 8 euro. Previsti sconti per i più piccoli e le famiglie. Con il braccialetto si potrà prendere parte a tutte le attività in programma.    

07/09/2017 14:32
Teatri di Sanseverino, incontro con la “sibilla delle erbe” Maria Sonia Baldoni per parlare di economia sostenibile

Teatri di Sanseverino, incontro con la “sibilla delle erbe” Maria Sonia Baldoni per parlare di economia sostenibile

Domani venerdì 8 settembre, alle ore 21 all’Italia con ingresso gratuito, ultimo appuntamento con la stagione “Aperti per Ferie” dei Teatri di Sanseverino che ospitano, per la rassegna Incontri con l’Autore, la presentazione del volume di Michele Meomartino “La Sibilla delle stelle”, edizioni Tracce. Ospite della serata, che sarà introdotta dal direttore artistico Francesco Rapaccioni, anche Maria Sonia Baldoni, cui il volume è dedicato, esperta degli usi tradizionali e attuali delle erbe, fondatrice di diverse Case delle Erbe, master reiki che opera trattamenti di benessere, tecniche di rilassamento e visualizzazione. “Questo libro – spiega Michele Meomartino nell’introduzione - nasce sulle montagne dell’Alto Molise, in quel nido d’aquila che è Capracotta, in provincia di Isernia, un tempo terra di Osci e di Sanniti e poi di pastori transumanti e boscaioli itineranti. In esso si narra la vita di Maria Sonia Baldoni, donna dalle mille risorse e con una storia personale ricca di spunti e di suggestioni. La narrazione per sommi capi cerca di evidenziare le tappe fondamentali del suo percorso evolutivo in una trama apparentemente inestricabile, dove il filo verde delle erbe collega le varie fasi della sua vita. Ma non di sole erbe è ricca la sua storia”. Michele Meomartino, pugliese di nascita ma abruzzese di adozione, è il fondatore di OliS, uno spazio di attività alternative e conviviali e dirige l’ OliS Festival, l’evento olistico più importante del centro Italia. E’ il segretario organizzativo dell’associazione Vivere con Cura. Grande appassionato di cucina naturale, ama preparare per i suoi amici gustosi piatti a base di erbe spontanee che conosce e raccoglie vicino casa. Ha scritto: “Frammenti di pace” (2005, Qualevita), “Il destino delle foglie” (2007, Edizioni Noubs), “I luoghi dell’anima” (2008, Edizioni Tracce), “Parole sui bordi” (2009, Edizioni Tracce), “Le Minime della notte” (2010, Edizioni Tracce). La serata permetterà di trattare un tema molto importante, ovvero quello dell’economia sostenibile utilizzando erbe e bacche spontanee della terra. La rassegna “Incontri con l’Autore” si chiude dopo una stagione di applausi segnata anche dalla lettura, a cura di Claudio Savelli, ospitata la scorsa settimana nella suggestiva cornice di palazzo Gentili dal titolo: “Ondata di omicidi a Blanding”. I Teatri di Sanseverino informano, infine, che gli appuntamenti con Vincenzo Lombardo e Luca Maria Cristini, sempre nell’ambito della rassegna “Incontri con l’Autore”, sono stati rinviati a data da destinarsi.  

07/09/2017 12:01
San Severino, arriva l’appuntamento con la grande kermesse “Street, Sport, Food & Fun”

San Severino, arriva l’appuntamento con la grande kermesse “Street, Sport, Food & Fun”

Lo sport in città aperto a tutti e per tutti torna da venerdì (8 settembre) a domenica (10 settembre) a San Severino Marche per una tre giorni dedicata anche al benessere e al mangiare bene. L’appuntamento è con “Street, Sport, Food & Fun”, iniziativa organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. Ospite dell’edizione 2017 sarà Andrea Muller, vincitore del talent show “Amici”. In piazza Del Popolo ma anche in via Eustachio, viale Bigioli, via Garibaldi, viale Mazzini, viale Eustachio e presso il centro medico Blu Gallery, la palestra Blu Energy, il Circolo tennis e lo stadio comunale, sarà possibile seguire gare e dimostrazioni, prendere parte a tornei e convegni, degustare prodotti tipici e altro. “Da mesi stiamo lavorando all’organizzazione di questo evento assieme alle società sportive settempedane e altre importanti realtà – sottolinea Andrea Migliozzi, presidente della Pro Loco settempedana – L’idea è quella di dar vita a una grande ‘Notte bianca sportiva’ con negozi aperti anche dopo cena, con degustazioni, musica e tanto altro ancora per animare il cuore pulsante della nostra San Severino Marche”. “Street, Sport, Food & Fun sarà un’occasione per mettere in risalto le nostre eccellenze e per far conoscere tante realtà che praticano attività sportive con serietà e passione – aggiunge l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi - Dalla due giorni dello scorso anno passiamo a una ‘tre giorni’ perché siamo convinti della bontà dell’iniziativa e vogliamo farla crescere”. Questo il programma completo: venerdì 8 settembre alle ore 20,30 inaugurazione ufficiale in piazza Del Popolo con il saluto delle autorità e la gara podistica non competitiva di 5,5 chilometri organizzata dalla Polisportiva Serralta e dall’Avis di San Severino Marche. Alle 21,30, sempre in piazza Del Popolo, sfilata degli atleti delle società sportive settempedane con la presenza di Cinzia Poli. Ospite della serata Andrea Muller. Sabato 9 settembre, dalle ore 15 alle 19 presso il centro medico Blu Gallery convegno dal titolo: “La medicina dello sport. Mens sana in corpore sano”. Fino alle ore 20 presso la piscina del Blu Gallery e la palestra Blu Energy attività sportive in acqua e attività fitness aperte a tutti. Alle ore 19,30, in piazza Del Popolo, presentazione ufficiale delle formazioni del Settempeda Calcio e del Basket San Severino. Dalle ore 21,30 caccia al tesoro a tema sportivo per le vie del centro a cura di Simona Muzzi. Ospite dalla serata Andrea Cioli con la sua musica live. Per le piazze e le vie del centro storico tutte le sere street food. Dalle ore 21 in via Eustachio “Vetrine in movimento” a cura dei negozianti di via Eustachio e poi “La piazzetta racconta” a cura di Mariella Scattolini. In viale Bigioli e viale Eustachio. animazione e street food. In via Garibaldi “Tatoo in the street” a cura di Bone Art Tatoo ed esposizione di moto d’epoca con la collezione di Luigi Di Franco poi specialità siciliane a cura di Charlotte Pasticceria e “Caricature su t-shir” by Rex e, per finire, musica anni 70-80-90. In viale Mazzini animazione e street food, promozioni e coupon nei negozi aderenti, torneo di burraco e torneo “Magic the Gathering” poi “Angelo in selfie” in parrucchieria e inaugurazione dello studio estetico Valeria oltre a serata napoletana con specialità tipiche e tanto altro ancora. Dalle ore 23,30 al Circolo tennis “Indian Weels Festival” con musica live con i “Na na na na”. Domenica 10 settembre, dalle ore 10, in piazza Del Popolo mostra auto e moto d’epoca a cura del Caem, del Club Amatori 500 e del Vespa Club di San Severino Marche. Dalle ore 14,30 giochi e sport per le vie della città, promossi dalle associazioni sportive settempedane, in via Eustachio, viale Bigioli, viale Eustachio e viale Matteotti. Dalle 19, in piazza Del Popolo, presentazione ufficiale della prima squadra maschile e della prima squadra femminile della società Volley San Severino. Alle 20, allo stadio comunale, “Triangolare di beneficenza” fra portacolori di Inter, Milan e Juventus Club.   Per l’intera durata della manifestazione “Street, Sport, Food & Fun” ogni società sportiva “adotterà” un arco del loggiato dove si racconterà con foto storiche e articoli vintage. E’ possibile partecipare agli eventi acquistando, presso i punti prestabiliti, il braccialetto di “Street, Spor, Food & Fun” al costo di 8 euro. Previsti sconti per i più piccoli e le famiglie. Con il braccialetto si potrà prendere parte a tutte le attività in programma.

06/09/2017 14:32
San Severino, a un anno dal sisma la mostra del Fai con gli oltraggi al territorio dagli anni Cinquanta a oggi

San Severino, a un anno dal sisma la mostra del Fai con gli oltraggi al territorio dagli anni Cinquanta a oggi

“Conoscere e amare l’Italia. Le trasformazioni del Paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, padre del Fai” è il titolo della mostra itinerante, organizzata dal Fondo Ambiente Italiano con il fondamentale sostegno degli Amici del Fai e la collaborazione del Comune di San Severino Marche, che a un anno dal terremoto vedrà esposti al teatro Feronia, dal 17 settembre all’8 ottobre prossimi, gli scatti più significativi dell’architetto milanese Renato Bazzoni che, a partire dagli anni Cinquanta, ha viaggiato in Italia documentando con la macchina fotografica l’evoluzione del nostro Paese da agricolo a industriale, l’avvento del turismo di massa, il rapido processo di urbanizzazione e gli oltraggi al territorio che ne sono derivati. Immagini attualissime, che testimoniano l’impegno civile di Bazzoni a favore dell’ambiente e del patrimonio culturale italiano e invitano a riflettere sui temi della tutela e della manutenzione del territorio e dei danni sismici. L’inaugurazione, aperta al pubblico, si terrà sabato 16 settembre alle ore 17,30 alla presenza del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, del presidente Fai Marche, Alessandra Stipa, del capo delegazione Fai di Macerata, Maria Paola Scialdone, del curatore della mostra Alberto Saibene, e dello storico e critico d’arte Stefano Papetti. Coordinerà i lavori l’architetto Luca Maria Cristini. La mostra è divisa in sei sezioni, a ciascuna corrisponde un monitor su cui scorrono le immagini, e comprende circa 300 scatti, parte di un corpus di quasi 30mila foto, donato al Fai dalla signora Carla Bazzoni, moglie di Renato, scomparso nel 1996. La sezione dedicata alle Marche, dal titolo “Un mare di colline”, restituisce un ritratto della regione tra gli anni Sessanta e Settanta, il periodo della profonda trasformazione del territorio, con la costruzione di edifici fuori scala a ridosso dei centri storici, il degrado dei monumenti artistici, il traffico indisciplinato delle automobili. Allo stesso modo, risaltano i forti caratteri identitari dell’architettura locale e del paesaggio, i mattoni in cotto che unificano il tessuto urbano in un susseguirsi di colline che fanno tornare alla mente i versi di Giacomo Leopardi. L’esposizione prosegue con le sezioni sull’Architettura spontanea o rustica, frutto delle ricognizioni di Bazzoni nei primi anni Cinquanta alla scoperta di un’Italia “minuta” e produttiva, sul lavoro di indagine che confluì nella mostra del 1967 Italia da salvare, a cura di Touring Club Italiano e Italia Nostra, che per la prima volta ha posto i cittadini di fronte ai disastri del dissesto ambientale. Altre sezioni sono dedicate al fragile habitat di Venezia e al tema: “Nel solco di Romolo”. La mostra è arricchita da un video-documentario dedicato a Renato Bazzoni, a cura di Simone Pera e Alberto Saibene, che recupera rare interviste a Bazzoni e le testimonianze di chi lo ha conosciuto e frequentato. In occasione dell’evento la delegazione Fai Macerata, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Tecnologico “E. Divini” di San Severino Marche, curerà il contest fotografico #FAIUNOSCATTO sul tema “I paesaggi del Maceratese: beni, natura e prodotti del territorio”. Informazioni e regolamento su www.mostrabazzoni.it.

06/09/2017 13:36
San Severino, arrivate le strutture abitative emergenziali

San Severino, arrivate le strutture abitative emergenziali

Da questa mattina sono iniziate ad arrivare le Sae, le soluzioni abitative emergenziali, destinate ad ospitare le famiglie terremotate del Comune di San Severino Marche nella prima di due aree abitative nel rione San Michele. Il sindaco Rosa Piermattei ha voluto personalmente assistere alle operazioni di scarico dei materiali cui seguiranno immediatamente quelli di installazione delle strutture. “Il nostro obiettivo è quello di far entrare le famiglie al più presto e, soprattutto, farle entrare tutte insieme nelle casette. Bisogna procedere speditamente anche perché l’inverno sta per avvicinarsi – spiega il primo cittadino settempedano, che sottolinea - Per questo che sono tornata a sollecitare la Regione Marche, e tutti gli altri uffici competenti dal Dipartimento di Protezione Civile all’Erap, perché si accorcino i tempi di realizzazione chiedendo, se necessario, di lavorare nel cantiere anche con i doppi turni”.   Nelle due aree abitative del rione San Michele verranno installate 103 casette in legno di diverse metrature commissionate al consorzio Arcale di Firenze tramite il gruppo Hyper. Da questa mattina sono iniziate ad arrivare le Sae, le soluzioni abitative emergenziali, destinate ad ospitare le famiglie terremotate del Comune di San Severino Marche nella prima di due aree abitative nel rione San Michele. Il sindaco Rosa Piermattei ha voluto personalmente assistere alle operazioni di scarico dei materiali cui seguiranno immediatamente quelli di installazione delle strutture. “Il nostro obiettivo è quello di far entrare le famiglie al più presto e, soprattutto, farle entrare tutte insieme nelle casette. Bisogna procedere speditamente anche perché l’inverno sta per avvicinarsi – spiega il primo cittadino settempedano, che sottolinea - Per questo che sono tornata a sollecitare la Regione Marche, e tutti gli altri uffici competenti dal Dipartimento di Protezione Civile all’Erap, perché si accorcino i tempi di realizzazione chiedendo, se necessario, di lavorare nel cantiere anche con i doppi turni”.   Nelle due aree abitative del rione San Michele verranno installate 103 casette in legno di diverse metrature commissionate al consorzio Arcale di Firenze tramite il gruppo Hyper.

05/09/2017 16:09
San Severino, il sindaco Piermattei ringrazia per la visita il presidente della Conferenza Episcopale Italiana

San Severino, il sindaco Piermattei ringrazia per la visita il presidente della Conferenza Episcopale Italiana

“Grazie per l’attenzione e per la premura dimostrate”. Con queste parole il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha inteso rendere pubblicamente riconoscenza al cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, la Conferenza Episcopale Italiana, dopo la visita alla città degli Smeducci, uno dei centri del Maceratese maggiormente colpiti dal terremoto del 2016. “Si è trattato – sottolinea il primo cittadino settempedano – di una visita molto intensa nel corso della quale, accompagnato dal nostro arcivescovo monsignor Francesco Giovanni Brugnaro, il cardinale ha voluto personalmente prendere atto della situazione nelle aree della nostra città maggiormente colpite dalla violenza delle scosse. Siamo stati nel quartiere Uvaiolo e nel rione Mazzini, oltre che nel quartiere Settempeda, da dove molte famiglie sono state costrette ad andarsene e dove oggi ci sono tanti edifici abbattuti”.   La visita del presidente della Cei, durata un paio d’ore, ha interessato anche il santuario della Madonna dei Lumi, il palazzo vescovile e altri luoghi simbolo per tutta la comunità locale. All’incontro hanno preso parte anche l’assessore regionale alla Protezione Civile, Angelo Sciapichetti, il neo eletto rettore di Unicam, Claudio Pettinari, rappresentanti dell’Amministrazione comunale e del clero settempedano e diverse autorità fra cui il comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino, capitano Giacomo De Carlini, i militari della stazione dell’Arma, il comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Camerino, tenente Antonio Di Paolo, il comandante  della Polizia Municipale, capitano Sinobaldo Capaldi. 

04/09/2017 14:44
Vacanze finite per i giovani della Settempeda: parte la preparazione

Vacanze finite per i giovani della Settempeda: parte la preparazione

Vacanze terminate anche per i giovani della Settempeda che sono chiamati a ritrovarsi per iniziare la preparazione. I primi a partire sono i ragazzi della Juniores che da lunedì 4 settembre andranno in campo per iniziare gli allenamenti. Molti di questi sono già in piena attività grazie al fatto di essere stati aggregati alla prima squadra (dal 16 agosto), mentre per tutti gli altri la prossima sarà la prima settimana di effettivo lavoro sul campo. Il gruppo degli under 18 sarà un mix di nuovi arrivi e di giocatori riconfermati, ma la maggior novità la si avrà in panchina.  C’è stato il cambio di tecnico e la scelta è caduta su Valentino Amore. L’allenatore di Castelraimondo, dopo aver avuto esperienze in Terza e dopo aver guidato la Folgore nelle ultime due stagioni nel torneo di Seconda, ha scelto di cambiare tornando agli inizi di carriera, ovvero al settore giovanile: “E’ vero-conferma Amore-per me è una sorta di ritorno alle origini, cioè di quando ho iniziato a compiere i primi passi da allenatore. Inizialmente, infatti, ho fatto esperienze con squadre giovanili in diverse società e cimentandomi in vari campionati(allievi, esordienti, ecc.) e ricordo tutto con estremo piacere avendo avuto enormi soddisfazioni sotto tutti i punti di vista. Adesso mi è capitata questa occasione e l’ho colta con convinzione, pensando che in questo momento sia la soluzione migliore”. Quello che colpisce di più è il fatto che tu sia passato da una squadra di Seconda ad una giovanile: “Non lo considero assolutamente un ridimensionamento, anzi. Non è stata certo una scelta improvvisa-precisa Amore-ma è stata ponderata attentamente valutando ogni aspetto. Alla fine sono emersi molti fattori positivi e la decisione è stata presa di conseguenza, quasi in automatico. D’altra parte mi stava bene cambiare rispetto agli ultimi anni. L’esperienza delle passate stagioni è terminata un po' così e non ne sono rimasto soddisfatto. A San Severino credo di poter star bene. La società è ottima, organizzata ed ha progetti importanti. Conosco anche molti dirigenti e so quanto siano validi. Il mio sì alla Settempeda, quindi, è arrivato con entusiasmo e la voglia di fare e gli stimoli sono enormi, cose che voglio portare nel lavoro che dovrò iniziare fra pochi giorni”. Valentino dalla tua c’è il fatto che hai sempre dimostrato di puntare sui giovani: “Credo si sia visto nelle mie squadre. Ho sempre dato spazio ai ragazzi più promettenti, soprattutto quelli del vivaio, e ne ho fattigiocare tanti dando loro la possibilità di fare esperienze importanti e formative. Ora con la Juniores della Settempeda avrò l’opportunità di fare calcio come piace a me lavorando con ragazzi interessanti e penso che possa essere anche un modo per poter crescere ulteriormente come allenatore e non solo”.

31/08/2017 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.