Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, è stata premiata per “l’impegno che anche le autorità locali hanno messo in campo per essere vicine alle popolazioni in occasione del terremoto 2016” nel corso della terza edizione degli “Oscar delle Stelle”, manifestazione ideata dal direttore artistico Benedetto Maria Ladisa e svoltasi a Villa Nappi, nella città di Polverigi, alla presenza di grandi ospiti e degli alti vertici dei Vigili del Fuoco e del dipartimento nazionale di Protezione Civile.
“E’ stata una serata molto commovente – è stato il commento del primo cittadino Piermattei – durante la quale sono stati ricordati molti momenti dell’emergenza vissuta da migliaia di persone attraverso il racconto dei protagonisti. Credo che queste iniziative servano molto soprattutto per mantenere accesi i riflettori su quello che abbiamo e stiamo ancora passando. Vorrei dedicare il riconoscimento che ho ricevuto a tutti i dipendenti comunali, a tutta l’Amministrazione e a tutti i consiglieri per il loro instancabile impegno, ma soprattutto ai tanti concittadini che hanno subito gravi disagi da questo sisma rinnovando nei loro confronti tutta la mia vicinanza”.
La serata, che ha decretato vincitore della terza edizione il grande giornalista sportivo Italo Cucci, ha regalato momenti esilaranti come lo show improvvisato dal comico Gene Gnocchi ma anche forte commozione con le parole del capo di gabinetto del Dipartimento nazionale dei Vigili del Fuoco, Roberta Lulli, e la toccante storia di una bambina estratta dalle macerie raccontata in lacrime dal comandante Giovanni Di Iorio. Ci sono inoltre stati un collegamento con Ischia con il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, e la presenza sul palco del direttore operativo unità di emergenza, David Fabi. Premiata anche la giornalista del TgR Rai Marche, Patrizia Ginobili, per la sensibilità e l’impegno dimostrati nel raccontare il dopo sisma. Altri premi sono stati assegnati alla bellissima Cecilia Capriotti, alla simpaticissima “anconetana” Rosanna Vaudetti , al coreografo Paolo Londi e all’attore Marco di Stefano. Fra i presenti anche Giovanni Malagò, presidente del Coni. Riconoscimenti speciali sono andati anche a Magdì Allam e Italo Cucci.
Un impegno costante, quotidiano, su tutto il territorio maceratese per combattere i furbetti che salgono sul bus senza regolare biglietto. Contram Mobilità, società di gestione del servizio trasporto pubblico locale extraurbano della Provincia di Macerata ed urbano dei Comuni di Camerino, San Severino Marche, Recanati e Porto Recanati, ha avviato una campagna di sensibilizzazione per contrastare l’evasione a bordo, adottando lo slogan “Io viaggio pulito”.
L’obiettivo è quello di educare i fruitori dei bus al rispetto delle regole, con politiche di contrasto a questo spiacevole fenomeno. Tra queste l’aumento delle verifiche annue, che ad oggi sono circa 70mila, e il potenziamento del personale addetto ai controlli. I verificatori possono controllare con sistema informatizzato la validità degli abbonamenti ma anche la veridicità dei dati personali forniti dall’utente, che in mancanza di tesserino dovrà fornire nome e cognome.
“Obliterare appena si sale a bordo del mezzo è più di una semplice buona norma di comportamento – spiega Stefano Belardinelli, Direttore Tecnico Unitario della Contram Mobilità - l’evasione infatti rappresenta un danno per la collettività. Per questo il nostro impegno è orientato alla sensibilizzazione dei cittadini più che all’aspetto sanzionatorio e punitivo”. Questo è uno degli obiettivi del consorzio Contram Mobilità costituito da: Contram spa e Macerata bus (S.A.S.P. S.r.l., Autolinee Crognaletti S.r.l., S.A.S.A. 2 S.p.A., S.A.P. S.p.A. , Autoservizi Portesi S.r.l.).
E’ importante ricordare che dal momento che il verificatore sale a bordo l’obliteratrice si spegne ed è quindi impossibile cercare di recuperare una dimenticanza o un'eventuale furberia. Altra cosa da tenere bene a mente: l’abbonamento è attivo a partire dal giorno seguente l’acquisto, quindi se si intende rinnovarlo bisogna farlo prima della effettiva scadenza: il sistema informatico farà partire il nuovo abbonamento alla scadenza del vecchio, automaticamente e senza sovrapposizioni.
Altro obiettivo fondamentale dell’azienda è quello di garantire servizi sempre più customer-oriented come la nuova APP “Contram Mobilità” (disponibile su Google Play). L‘applicazione non sarà utile solo agli utenti Contram Mobilità per acquistare gli abbonamenti, ma anche a tutti coloro che vorranno utilizzarla per consultare la mappa in tempo reale, ottenendo indicazioni su eventuali ritardi e per sapere gli orari e le linee attive sulle fermate (grazie all'integrazione con l'AVM) o per la ricerca orari (grazie all'integrazione con Google). Per gli utenti Contram Mobilità, i pagamenti potranno essere effettuati con carta di credito o paypal.
Per informazioni visitate il sito www.contrammobilita.it oppure contattate il numero verde 800.037737
Finale con il botto della XXVI edizione estiva. Dopo la standing ovation che la pienissima piazza di Cingoli ha tributato a Chris Cain la sera di ferragosto, arriva dagli Stati Uniti Carlos Johnson, vero e proprio culto del Chicago blues, uno dei più grandi chitarristi blues a livello mondiale. Mancino, suona lo strumento a destra come Otis Rush e Albert King, suo ideale punto di riferimento. Personaggio molto schivo, non ha neanche un sito web, ma la sua vita, da sempre, è dedita alla musica, anche da bambino, quando, imbracciando una chitarra di plastica, ascoltava i dischi blues e jazz del padre e il country blues, passione della madre.
Suona da anni in tutto il mondo, ma appare raramente in Italia, l’ultima volta è stato nel 2008. Il concerto di San Severino Marche, la prima delle sole tre date di questo breve tour, è una di quelle rare occasioni di vedere all'opera, nella bella cornice di Largo Servanzi Confidati, uno strabiliante chitarrista mancino che suona con le corde rovesciate in uno show mozzafiato per i cultori del blues, ma anche per gli amanti del jazz, del rock e del funky. Con un sound virtuoso e passionale ha sviluppato uno degli stili più originali della Windy City, mescolando il blues spartano e tradizionale della West Side con elementi più contemporanei del funky e del jazz, attraendo pubblico della scena blues di Chicago sin dagli anni ’70 con il suo stile aggressivo. In quel periodo è stato importante l’intenso scambio musicale con Lefty Dizz, altro grande chitarrista mancino del Chicago blues. Prima di divenire leader Carlos ha suonato con le più grandi star del blues con cui ha girato il mondo per più di ventanni: il suo immenso talento è stato al servizio di Koko Taylor, Otis Rush, Junior Wells, Son Seals, Carey Bell, Buddy Miles, Billy Branch e molti altri. Per Billy Branch e Son Seals ha suonato anche in diverse registrazioni di studio.
Nonostante la sua grandezza, non ha una corposa discografia a suo nome, ma solo alcune rare incisioni: anche se è attivo sulla scena musicale dagli anni ’70 ha dovuto aspettare fino al 2000 per l’uscita del suo disco di debutto "My name is Carlos Johnson", registrato in Argentina e recensito con due pagine di ottima critica sulla rivista Il Blues. Nel 2004 ha rilasciato il secondo disco "In and Out" e nel 2007 "Live at B.L.U.E.S on Halsted" considerato una delle meraviglie di questo incredibile artista. Come duo Carlos Johnson - Billy Branch ha pubblicato nel 2004 “Don’t Mess With the Bluesmen”. La voce potente, la sua chitarra esplosiva, la presenza carismatica sul palco fanno di Carlos Johnson uno dei protagonisti più emozionanti del blues odierno. Viene in Italia grazie all’amico Luca Giordano, lo straordinario chitarrista italiano di casa a Chicago e affermato a livello internazionale, e con lui sul palco si prospetta un’eccezionale serata di chitarre.
Carlo Johnson chitarra/voce
Luca Giordano chitarra/voce
Fabrizio Ginoble tastiere Walter Cerasani basso Lorenzo Poliandri batteria
info: tel 339.6733590 – pagina facebook/sanseverinoblues – www.sanseverinoblues.com
OMperleMarche è un’idea promossa dal marchigiano Samir Traini per portare un messaggio di solidarietà alle terre colpite dal sisma del 2016. L’iniziativa, che comprende un viaggio nella cornice dei monti Sibillini e una mostra fotografica che partirà da Milano, nasce da un gruppo di amici con la passione per lo yoga e si prepone l’intento di devolvere un contributo alla costruzione di un polo scolastico integrato e antisismico a Sarnano.
Il viaggio inizierà è iniziato oggi, domenica 27 agosto, e toccherà i territori di Tolentino, San Severino, Camerino, Pieve Torina, Visso, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Fiastra, Sarnano, Montefalcone Appennino, Smerillo, Montefortino.
Potete seguire OMperleMarche su FB e Instagram.
Il tempo delle vacanze è finito ma lo si vuole in qualche maniera prolungare? Perché non perdere il paio di chili accumulati durante le ferie per qualche cena fuori o brindisi di troppo? La risposta viene dalla piscina Blugallery di San Severino che riapre i battenti dopo il periodo di stop agostano coinciso con il fisiologico restyling delle vasche.
Da lunedì 28 agosto i settempedani e gli appassionati del nuoto libero o agonistico di San Severino e dintorni potranno calarsi di nuovo in acqua e riprendere il consueto training. “Ripartiamo integralmente – informa lo staff del Blugallery Team composto dal presidente Gianluca Pecchia e dal diesse Luca Sorcionovo – con i corsi di nuoto e fitness, con il nuoto libero e con l’attività agonistica che comprende: nuoto, pallanuoto, sincronizzato, il triathlon e, novità di quest’anno, il nuoto di salvamento, una disciplina agonistica che va per la maggiore e che testa le abilità degli atleti in acqua attraverso una serie di prove di abilità nel recupero di oggetti e nell’evitare ostacoli. Quattro nostre ragazze di 14 anni hanno si sono già impegnate in questa specialità in competizioni regionali. Vista la richiesta crescente, abbiamo deciso di impegnarci anche in questo campo per garantire una proposta agonistica di tutto rispetto”. Anche per incrementare il gruppone di circa 200 atleti che gravitano nel bacino agonistico del team settempedano.
“Garantiamo la crescita fin dai più piccoli con corsi dai primi passi per gli 0-3 anni, ai bambini dai 3 ai 14 anni e – sottolinea Sorcionovo – dagli adulti fino, a noi ci piace etichettarli così, dai 15 ai 99 anni”. Qualificato e riconfermato quasi in toto lo staff tecnico. Il nuoto agonistico gode della supervisione di: Chiara Ruffini, Michele Bastari e Gianluca Pecchia. La pallanuoto è curata da Luca Sorcionovo, Stefania Giuliani e Andrea Pierucci; il sincronizzato da Giada Amaolo, mentre il triathlon ha come tecnico referente Matteo Casoni ed il salvamento Matteo Colli. L’obiettivo per la stagione che va ad aprirsi lunedì 28 “è di ripetere i brillanti risultati conseguiti nel settore pallanuoto – sottolinea il diesse Sorcionovo – dove in prima squadra, ormai, siamo arrivati ad una rosa costituita quasi completamente da giocatori locali capaci lo scorso anno di chiudere il torneo di serie C a metà classifica dopo averlo anche condotto all’inizio e l’Under 15 ha svettato in regione. Inoltre, di far maturare altri talenti come ad esempio Linda Belfiori e Viola Schiavoni che sono riuscite a qualificarsi per i campionati italiani al Foro italico nella categoria Ragazze”. Non resta che indossare costume e cuffia…
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, n. 98 del 25 agosto sezione contratti pubblici, il bando di gara del Miur, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per la realizzazione della scuola temporanea che verrà posizionata nell’area verde del rione Di Contro, in via Lorenzo D’Alessandro.
Ad anticipare la notizia dell’imminente pubblicazione del bando, alla vigilia di Ferragosto, era stato il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei.
Il bando è disponibile al seguente link
Ad un anno di distanza torna in campo il Serralta! La notizia ora è ufficiale. La Polisportiva Serralta riavrà una propria squadra di calcio. Si ripartirà dalla Terza Categoria. San Severino e il calcio dilettantistico recuperano, quindi, un club storico che per tantissime stagioni è stato protagonista in Seconda ottenendo importanti successi e disputando campionati quasi sempre di vertice.
Già si conosce il nome dell’allenatore, scelta che è caduta su una vecchia conoscenza del Serralta: Paolo Biciuffi. Il tecnico tolentinate ha, infatti, per diverse stagioni guidato la formazione del Presidente Crescenzi ottenendo sul piano sportivo numerose soddisfazioni, fra tutte spicca una storica promozione in Prima.
C’è grande soddisfazione tra coloro i quali hanno voluto portare avanti questo progetto e alla fine l’obiettivo è stato raggiunto. I responsabili della nuova squadra, che collaborerà in maniera concreta e costruttiva con la Settempeda, vogliono ringraziare chi ha appoggiato l’iniziativa e si è dato da fare per realizzarla, in particolare i vertici della Polisportiva Serralta che si arricchisce in tal modo dell’ennesima attività. Saranno giorni di intenso lavoro per formare la squadra.
Molti giocatori sono stati contattati e diversi di loro hanno dato disponibilità, anche se resta da completare la rosa con altri elementi. Perciò l’organico definitivo dovrà essere pronto prima dell’inizio della preparazione che dovrebbe essere fissata per i primi giorni di settembre. In attesa di novità, si può anticipare che l’intento è quello di tornare, dopo oltre venti anni, a giocare presso il campo sportivo “Stefano Palazzesi” di Serralta sul cui terreno si punterà a disputare alcune partite, in particolare il debutto casalingo in campionato.
Piazza del Popolo, monumento simbolo della città di Comune di San Severino Marche conosciuta come una delle piazze più belle d’Italia, farà da cornice alla grande “Cena in piazza” che il Comune, la Pro Loco e l’associazione La Zattera hanno programmato per mercoledì 6 settembre, a partire dalle ore 20,30.
A preparare una straordinaria cena a buffet con i piatti tipici della tradizione marchigiana saranno i ristoratori settempedani: Birreria del Borgo, Casal Villanova, Due Torri, Osteria Junò, La Lucciola, LK Ristoro, Locanda del Castello, ristorante Cavallini, ristorante Da Francesco, ristorante Marisa, Una Gramigna e Villa Berta.
Durante la serata rock italiano e internazionale con la band C-Side. Costo della serata 25 euro, prenotazioni presso la Pro Loco di San Severino Marche entro lunedì 4 settembre. Infoline tel. 073363844 oppure su Facebook Cena In Piazza San Severino Marche.
Il comune di San Severino Marche, esprime la sua vicinanza al commissario per la ricostruzione Vasco Errani, in seguito alla notizia della conclusione del suo incarico.
Il Sindaco Rosa Piermattei ha voluto salutare il commissario con queste parole: "Ringrazio il commissario per il lavoro che è riuscito a svolgere sin qui, sicuramente attraversando non poche difficoltà. Grazie per il suo instancabile impegno quotidiano e per aver cercato di difendere gli interessi di tutti i cittadini che hanno subito e continuano a subire gravi danni a causa di questo terremoto del quale lei si è fatto portavoce. Ho conosciuto una persona straordinaria e di enorme spessore umano. Le auguro il meglio per il suo futuro".
Il sindaco Piermattei aggiunge: "Il premier Gentiloni ha dichiarato che ci sarà un nuovo commissario; non posso esimermi nell'esprimere la mia preoccupazione e spero che il dibattito riguardante la sua nomina non provochi ulteriori ritardi alle tante risposte che i cittadini stanno aspettando da tempo."
Settempeda attenta non solo alla prima squadra, ma anche alle tante formazioni giovanili dove la squadra cha fa da traino è la Juniores. Sono giorni di lavoro intenso per i dirigenti che seguono il settore riservato ai più giovani atleti e la notizia più importante che arriva è quella riguardante lo staff tecnico dell’under 18. E’ ufficiale il nuovo allenatore. Si tratta di Valentino Amore. Tecnico di provata esperienza, avendo in passato condotto diverse squadre giovanili per poi allenare in seconda e terza categoria, Amore sembra poter essere una scelta valida anche per le indiscusse capacità, già evidenziate nelle stagioni trascorse a Castelraimondo, di saper lavorare con i ragazzi ai quali ha spesso dato fiducia, valorizzandone molti.
Nuovo anche il vice allenatore che sarà Andrea Fattori. Prima esperienza da tecnico per Fattori chiamato ad un doppio ruolo, essendo ancora in attività come giocatore in prima squadra di cui è una valida pedina. A completare lo staff tecnico ci sono i due preparatori dei portieri Valerio Vissani e Giorgio Meschini.
Dello staff dirigenziale fanno parte come principali dirigenti Luca Crescenzi, Gianni Gianfelici, Stefano Mitillo e Luciano Saperdi. Già nota la data di inizio preparazione che è fissata per lunedì 4 settembre. Prima settimana con allenamenti tutti i giorni. A seguire ci saranno settimane con meno sedute (ognuna con un giorno in meno di lavoro) fino ad arrivare a quella tipo con tre allenamenti fissi. A conclusione dei vari cicli di preparazione atletica sono previste delle amichevoli (da fissare a breve) con la prima delle quali che sarà un test in famiglia.
L’ufficio Servizi Sociali del Comune di San Severino Marche informa che dal 2 settembre al 31 ottobre potranno essere presentate, su apposito modulo, le domande di sostegno per l’inclusione attiva (Sia) nelle aree del sisma.
Il Sia è una misura di sostegno economico concesso alla popolazione residente nei Comuni colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto e del 26/30 ottobre 2016.
L’art. 10 del decreto 8/2017 (norme e interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici) ha infatti istituito uno specifico intervento di sostegno alle fasce deboli della popolazione ai fini della mitigazione dell’impatto del terremoto sulle condizioni di vita, economiche e sociali delle fasce deboli della popolazione purché residenti in uno dei Comuni coinvolti dagli eventi sismici.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia, ha quindi individuato le modalità di concessione della prestazione con uno specifico Decreto.
Il richiedente ai sensi dell’art.10, comma 2, del Decreto legge 9 febbraio 2017, n.8, deve risultare in possesso dei seguenti requisiti:
-essere residente e stabilmente dimorante da almeno due anni in uno dei Comuni di cui all’allegato 1 alla data del 24 agosto 2016 ovvero in uno dei Comuni di cui all’allegato 2 -bis alla data del 18 gennaio 2017;
-trovarsi, al momento della richiesta e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, in condizione di maggior disagio economico identificato dal valore Isee ovvero dell’Isee corrente pari o inferiore a € 6.000.
L’Isee è calcolato escludendo dal computo dell’indicatore della situazione patrimoniale, il valore del patrimonio immobiliare riferito all’abitazione principale o agli immobili distrutti e dichiarati totalmente o parzialmente inagibili ed a quelli oggetto di misure temporanee di esproprio. Costituiscono trattamenti considerati nel calcolo Isee le seguenti prestazioni godute a seguito degli eventi sismici: contributo Cas, indennità di sostegno del reddito dei lavoratori, trattamenti di integrazione salariale.
Dopo l’abbattimento degli edifici pericolanti, o parzialmente crollati a seguito delle scosse di terremoto, sono più di 10mila le tonnellate di macerie rimosse nel Comune di San Severino Marche. Grazie alla fattiva collaborazione avviata tra Amministrazione comunale e Cosmari, il consorzio che si sta occupando del recupero dei materiali, negli ultimi giorni è stata intensificata l’attività di rimozione in particolare nel quartiere Uvaiolo, uno dei maggiormente colpiti dal sisma, dove in due settimane sono stati definitivamente chiusi ben tre cantieri.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha voluto personalmente effettuare un sopralluogo per rendersi conto della situazione e per accelerare l’opera di rimozione delle macerie: “Il Cosmari non è al momento in grado di smaltire il tonnellaggio previsto nel piano macerie comunale per problemi legati alle dimensioni dell’impianto di stoccaggio ma si sta lavorando per il suo ampliamento. Nei lavori di rimozione abbiamo chiesto che fosse data priorità a San Severino Marche anche per liberare la viabilità vista la presenza in alcune zone di tanti edifici demoliti ormai da diverso tempo. Quanto stoccato verrà lavorato e riutilizzato nella ricostruzione degli edifici e dei manufatti comprese le massicciate nelle aree dove verranno installate le Sae, le strutture abitative emergenziali”.
Ultimo appuntamento con la rassegna “Una piazza da cinema”, promossa dalla direzione artistica del Cinema San Paolo in collaborazione con il Comune di San Severino Marche e con la Pro Loco settempedana. Domani sera (giovedì 17agosto), proiezione unica alle ore 21,30, viene presentato il film “Mamma o papà?”, diretto da Riccardo Milani con Antonio Albanese e Paola Cortellesi.
Dopo quindici anni di matrimonio, Valeria e Nicola hanno deciso di divorziare in maniera civile. L'amore finisce, non è una tragedia ed è meglio fermarsi in tempo prima di diventare due amici che si fanno compagnia la sera davanti alla televisione. Sono d'accordo su tutto, alimenti, case, affidamento congiunto dei figli. Proprio quando si sono decisi a dare la notizia ai loro tre ragazzi, capita ad entrambi l'opportunità di partire all'estero per l'occasione lavorativa della vita. Valeria, da brava compagna e amica, è subito pronta a farsi indietro, ma quando scopre che Nicola ha una tresca con un'infermiera giovane e carina, non è più disposta a sacrificarsi, anzi, accetta al volo il suo nuovo incarico. A chi andrà la custodia dei figli nei sette mesi durante i quali entrambi i genitori hanno deciso di accettare le rispettive proposte di lavoro all'estero? Se i due non sono in grado di stabilirlo, saranno i bambini a scegliere se stare con mamma o con papà! La guerra tra Nicola e Valeria è dichiarata e la posta in gioco è esattamente opposta a quella delle normali famiglie in fase di divorzio: lottare per non ottenere l'affidamento dei figli e fare di tutto perché questi scelgano l'altro genitore.
“Alla prima data utile verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di gara del Miur per l’appalto dei lavori della scuola temporanea che verrà realizzata nell’area verde del rione Di Contro”.
A dare l’atteso annuncio il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che alla vigilia di Ferragosto ha ricevuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, semaforo verde per l’iter che porterà alla realizzazione del nuovo complesso scolastico provvisorio in via D’Alessandro.
“A causa di un disservizio del sito internet dell’Anac, risolto solo in data 14 agosto, abbiamo dovuto attendere per avere le necessarie credenziali per la formalizzazione e la pubblicazione dell’appalto – spiega il sindaco Piermattei, che aggiunge - Anche nelle prossime settimane continueremo a lavorare per limitare ogni disagio alla popolazione studentesca e alle loro famiglie in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico”.
Ha provocato un devastante incendio mentre stava lavorando in un capannone di San Severino e per questo motivo è stato denunciato dai carabinieri per "delitto colposo di danno" ai sensi dell'articolo 449 del Codice Penale.
I fatti si erano verificati lo scorso 31 agosto in un capannone di proprietà della ditta "Promozioni Immobiliari srl" di Osimo in affitto alla società agricola "Am4" di Treia. All'interno del capannone erano stoccati paglia e fieno. L'uomo, un operaio di 47 anni residente in provincia di Macerata, incensurato, mentre era impegnato in opere di saldatura, avrebbe provocato le scintille da cui poi è scaturito l'incendio che ha causato danni per circa 650mila euro, tutti assicurati.
Le indagini dei carabinieri di San Severino hanno individuato nel 47enne il responsabile, seppur involontario, del rogo e lo hanno denunciato a piede libero.
Irrompe nel pronto soccorso di San Severino e, armato di coltello e bomboletta al peperoncino, rapina una paziente in attesa.
I fatti si sono verificati intorno alle 17.30 di mercoledì.
L'uomo B. M. P., residente nel maceratese, celibe, disoccupato e incensurato ha minacciato una giovane in attesa di essere visitata e si è fatto consegnare la borsetta contenente 250,00 € e i documenti. Poi, ha cercato di fare lo stesso con altre due pazienti che però sono riuscite a darsi alla fuga.
Sul posto sono prontamente intervenuti i Carabinieri della stazione di San Severino che sono riusciti a cogliere il rapinatore in flagranza e ad arrestarlo. Portato ai domiciliari, è ora in attesa dell'udienza di convalida dell'arresto.
Una festa per la festa. E’ quella che si è ritrovata a salutare la piccola frazione di Serralta di San Severino Marche.
L’evento, perché di ciò si è trattato, è stato il matrimonio fra Alice Caciorgna e William Aringolo. Era da anni che nel piccolo borgo non si celebrava un matrimonio. William, presidente del Comitato di frazione, ha pronunciato il suo sì nella piazzetta del borgo vecchio, addobbata per l’occasione con uno splendido allestimento floreale.
Poi al Castello, trasformato in una chiesa all’aperto perché la parrocchia di Sant’Apollinare è chiusa a causa del terremoto, don Pacifico Marinà ha officiato la cerimonia religiosa che ha unito William e Alice in matrimonio.
Per lavori all’acquedotto comunale di San Severino la strada a servizio di borgo Conce sarà chiusa al traffico nei prossimi giorni.
Per limitare al massimo i disagi alle famiglie residenti e alle attività la Polizia Municipale ha istituito divieti alla circolazione da venerdì 11 agosto a lunedì 14 agosto, dal venerdì 18 agosto a domenica 20 agosto e da venerdì 25 agosto a lunedì 27 agosto. Sarà ovviamente garantito l’accesso ai mezzi di soccorso.
Il gonfalone della Città di San Severino Marche listato a lutto e la presenza alle esequie del sindaco, Rosa Piermattei, con la fascia tricolore accanto al presidente del Consiglio comunale e agli altri assessori, sono stati il segno della vicinanza delle istituzioni e della comunità settempedana alla famiglia Falistocco, drammaticamente colpita dalla prematura scomparsa del giovane Andrea, morto in un incidente in moto. Il sindaco martedì mattina aveva anche firmato un’Ordinanza di lutto cittadino.
La bara è arrivata nella struttura provvisoria della Parrocchia di San Severino Vescovo – Opera “Don Orione” intorno alle ore 9,45 dopo aver lasciato la camera mortuaria dell’ospedale con le istituzioni che hanno voluto essere presenti anche al corteo funebre, prima e dopo la santa messa officiata da don Aldo Romagnoli.
“Ciao Andrea” – ha detto il sindaco Piermattei guardando la bara al termine di un breve saluto istituzionale durante il quale ha lanciato un appello a tutti i giovani presenti con l’invito a “essere prudenti. Vi scongiuro – ha ripetuto il primo cittadino settempedano – siate prudenti”.
“A te che ogni giorno con un sorriso accoglievi tanta gente, che eri sempre paziente, che avevi una grande voglia di fare rivolgo questo ricordo in questo momento – ha anche detto il sindaco Piermattei – in cui ogni parola può suonare banale, in cui ognuno di noi vorrebbe solo tacere o gridare il proprio dolore. Ero incredula domenica pomeriggio quando mi hanno informato di quello che era accaduto. Ero incredula quando sono arrivata dove è successo quello che è successo. Sono incredula oggi davanti a questa comunità che si ritrova a piangere e a consolare una famiglia, la tua, già segnata da altri drammi”.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ricevuto il primo cittadino di Formigine, Maria Costi, nell’ambito di uno scambio di rapporti di amicizia nati nel segno della solidarietà dopo le scosse di terremoto dell’ottobre dello scorso anno.
Dal Comune del Modenese, che conta oltre 34mila abitanti e che fa parte dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico insieme a Fiorano Modenese, Frassinoro, Maranello, Montefiorino, Palagano, Prignano sulla Secchia e Sassuolo, dove c’è la sede amministrativa, sono arrivati a sostegno del progetto di realizzazione di una scuola temporanea per gli studenti settempedani ben 25mila euro raccolti tra tutti i Comuni dell’Unione ma anche a seguito della devoluzione di gettoni di presenza di consiglieri del Comune di Formigine.
Il sindaco dei quest’ultimo centro, Maria Costi, ha voluto personalmente incontrare il primo cittadino settempedano e far visita ai quartieri della città maggiormente colpiti dal sisma. Un lungo colloquio fra sindaci è stata occasione per parlare delle tante difficoltà legate al sisma ma anche per scambiarsi impressioni sulla vita amministrativa. L’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico di Modena ha consegnato altri fondi ad altri centri terremotati: Montegallo, Norcia e Accumoli.