San Severino Marche

San Severino Marche, 200 grammi di marijuana in casa: denunciata giovane coppia

San Severino Marche, 200 grammi di marijuana in casa: denunciata giovane coppia

Nel corso del weekend dell’Immacolata Concezione i Carabinieri della Stazione di San Severino Marche hanno denunciato una coppia di italiani (cognome/nome B. L. di 26 anni, operaio, e D. M. di 28 anni, influencer su piattaforma instagram) per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. L’operazione che ha portato al recupero di circa 200 grammi di marijuana è scaturita a seguito di mirati servizi di osservazione e pedinamento effettuati nel corso delle settimane precedenti nei confronti dell’uomo, operaio di origini bolognesi, i cui movimenti e spostamenti, ricostruiti dai militari, hanno destato fondati sospetti in relazione ad una fiorente attività di spaccio al dettaglio svolta in concorso con la compagna convivente, che sponsorizza prodotti di abbigliamento online. La raccolta degli elementi a supporto dell’ipotesi investigativa veniva accolta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, che emetteva decreto di perquisizione domiciliare a carico della coppia, eseguito dai Carabinieri in concomitanza delle festività, eventi in cui la maggior richiesta dei consumatori richiede una disponibilità superiore da parte dei “fornitori”. All’interno dell’abitazione, occultati all’interno di un armadio nella camera da letto, venivano rinvenuti diversi involucri e contenitori con all’interno la sostanza stupefacente, per un peso complessivo di circa 200 grammi, pronta per essere suddivisa in dosi ed immessa nel mercato, per un valore complessivo di circa 2mila Euro. La giovane coppia, fino ad oggi incensurata e che si è riservata di nominare un avvocato di fiducia, dovrà rispondere di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente (art. 73 DPR 309/90).  

10/12/2018 10:44
La Rhütten si piega alla capolista

La Rhütten si piega alla capolista

La Rhütten non regge l’urto della capolista in una serata strana per i biancorossi di coach Sparapassi. Vale a dire molto proficua al tiro, ma al contempo deficitaria in difesa, il fondamentale che da stagioni caratterizza la truppa biancorossa. E se non difendi bene contro la capolista, che vanta quattro pedine della Tolentino prima in campionato lo scorso anno, è difficile centrare la vittoria. Al termine i maceratesi di Palmioli si impongono con un largo 87-72. «Se si pensa che subiamo di media 58 punti a partita – commenta il diesse Guido Grillo – e che invece a Macerata ne abbiamo presi ben 50 a metà gara, si intende il motivo della sconfitta. Hanno pesato molto anche le 20 palle perse. Il dato incoraggiante è stata invece la precisione al tiro dei ragazzi, che avranno modo di rifarsi». A partire da sabato prossimo, in casa, alle 18.00, con il Brown Sugar Fabriano che vanta 6 punti in classifica (anche se con una partita in meno, avendo già riposato) contro i 10 dei settempedani che viaggiano nella parte medio alta della classifica.  BASKET MACERATESE - RHÜTTEN 87-72   B. MACERATESE: Tiberi 16, Cannas 3, Zamponi 9, Centioni 9, Cardinali 7, Nardi 9, Pierantozzi, Santinelli 2, Antonante 4, Soricetti 11, A. Severini 9, Tomassini 8. All. Palmioli RHÜTTEN: G. Severini 14, Massaccesi 7, Potenza 2, Rossi, Rucoli 9, Kozhin n.e., Roccetti n.e., Ortenzi 2, Fucili 6, Cruciani 2, Giuliani 15, Tortolini 16. All. Sparapassi Note: parziali: 27-26, 50-43 (23-17), 67-55 (17-12), 87-72 (20-17); uscito per 5 falli Fucili; arbitri: Forconi e Beltrami.

09/12/2018 11:12
San Severino: finalmente una buona notizia, per il nuovo anno al via la ricostruzione dell'ITIS

San Severino: finalmente una buona notizia, per il nuovo anno al via la ricostruzione dell'ITIS

Finalmente una buona notizia per la città di San Severino Marche e gli stuidenti che frequentano l'ITIS.  Il Commissario straordinario Piero Farabollini ha potuto firmare il decreto riguardante la ricostruzione dell'Istituo Tecnico Industriale e la ditta appaltatrice ha ora l'onere, in tempi più che brevi, di procedere con la progettazione esecutiva della struttura scolastica che potrà ospitare 800 studenti ed avrà un impatto ambientale vicino allo zero. L'auspicio è poi  quello di completare successivamente i lavori di ricostruzione per l'inizio del nuovo anno scolastico. "Do atto - riferisce Pettinari - al Commissario Straordinario Piero Farabollini di essere riuscito a superare tutte le difficoltà che hanno reso davvero complicato l'iter per la ricostruzione dell'opera. La Provincia aggiunge il Presidente - da par suo sta proseguendo, nel pieno rispetto del cronoprogramma, la realizzazione dei laboratori attinenti all'Istituto scolastico."  In questi giorni si sta procedendo con l'istallazione delle strutture portanti inerenti l'ultimo blocco dei laboratori.  

08/12/2018 17:19
Tragedia Corinaldo, sindaco Piermattei annulla cerimonia apertura iniziative natalizie

Tragedia Corinaldo, sindaco Piermattei annulla cerimonia apertura iniziative natalizie

In segno di vicinanza e di lutto per quanto accaduto la notte scorsa a Corinaldo il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha deciso di annullare la serata musicale in programma oggi e la cerimonia di apertura delle iniziative natalizie della “Città delle Meraviglie” prevista per domani con la partecipazione straordinaria di Carlotta Maggiorana, Miss Italia 2018. Annullato anche lo spettacolo Bim Bum Bam, in programma sempre per domani. Oggi pomeriggio la Città di San Severino Marche accenderà solamente le luminarie di piazza e dei viali. "Una scelta doverosa per rispetto di una tragedia che ha colpito tutto il territorio - spiega il primo cittadino settempedano - che si unisce, facendosi portavoce di tutta la comunità, al dolore delle famiglie delle vittime”.

08/12/2018 11:00
ITIS "Divini": Affidati i lavori di ricostruzione, la gioia del Sindaco

ITIS "Divini": Affidati i lavori di ricostruzione, la gioia del Sindaco

“Oggi è un giorno di vera festa e di immensa gioia per la Città di San Severino Marche, per i settempedani e per la tutta la nostra comunità studentesca. Aspettavamo da tempo questa notizia che adesso è arrivata. Vorrei dire grazie al Commissario straordinario, Piero Farabollini, e alla sua struttura. Ora aspettiamo solo l’avvio del cantiere ma, in vista del Natale, siamo veramente felici e contenti”. Così il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, commenta la notizia arrivata in queste stesse ore dall’ufficio del Commissario: “Sono particolarmente contento di poter dare buone notizie alla provincia maceratese martoriata dal sisma – ha scritto in una nota Farabollini - Ho finalmente potuto firmare il decreto di aggiudicazione provvisoria dei lavori riguardanti la ricostruzione della nuova scuola Eustacchio Divini di San Severino Marche”. Lo sblocco dopo una lunga serie di controlli di legge che – si legge ancora nel testo della nota dell’ufficio del Commissario - “hanno rallentato il percorso di ricostruzione del prestigioso istituto settempedano. La nuova sede del Divini potrà ospitare oltre 800 alunni e sarà completa di nuovi laboratori della cui costruzione si sta occupando la Provincia. Il nuovo Divini sarà una scuola modello anche per quanto riguarda l’aspetto sicurezza e ambientale – aggiunge Farabollini – Oltre ad essere edificio strategico ai fini di Protezione Civile, rispetterà i parametri minimi ambientali e sarà in classe Nzeb ovvero ad emissioni pressoché zero” Nei prossimi giorni l’impresa inizierà la fase di progettazione esecutiva che, come indicato dall’Ordinanza commissariale 14/2017 dovrà essere eseguita in tempi brevissimi. “Entro poche settimane avremo il progetto esecutivo che ci consentirà di attuare tutte le disposizioni conseguenti per realizzare la nuova scuola nel rispetto dei tempi previsti e nel rispetto di tutte le norme – aggiunge Farabollini – Per l’inizio del prossimo anno scolastico il Divini sarà pronto ad accogliere i tanti ragazzi che vedono in questa eccellenza formativa del territorio un punto fermo per la ri-costruzione del proprio percorso scolastico e di vita”.  

07/12/2018 18:15
San Severino Marche, tanti gli eventi previsti per il ponte dell'Immacolata

San Severino Marche, tanti gli eventi previsti per il ponte dell'Immacolata

Il lungo ponte dell’Immacolata sarà salutato con una serie di eventi ed iniziative a San Severino Marche che, in occasione del Natale, si trasforma nella “Città delle Meraviglie”. Prende infatti il via domani (sabato 8 dicembre), alle ore 18, con l’apertura delle casette del villaggio di Babbo Natale e l’accensione delle luci di piazza e dei viali, un calendario ricchissimo di eventi che proseguirà proponendo iniziative per grandi e piccoli fino all’Epifania, passando per il Capodanno. In piazza Del Popolo, all’ingresso del Municipio, sarà allestita anche una stupenda Casa di Babbo Natale con tanto di ufficio postale dove i più piccoli potranno imbucare la propria letterina e fare foto. Tutti i fine settimana l’Accademia dello Spettacolo di Fano curerà l’animazione per le vie cittadine con tanti artisti di strada: raccontafiabe, burattini e giocolieri. Nelle vie e nelle piazze del centro storico, inoltre, sarà possibile incontrare anche gli elfi di Babbo Natale. La serata di domani (8 dicembre) sarà animata, a partire dalle ore 22, da un revival anni ’90 con la partecipazione straordinaria dei “Datura”. Ma il clima della festa riserverà tantissime altre sorprese visto che domenica (9 dicembre), a partire dalle ore 10, il loggiato e la bellissima piazza Del Popolo saranno invase dalle bancarelle del Mercatino del Rigattiere. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17, è prevista un’esibizione sportiva mentre alle ore 18 farà la sua apparizione la bellissima Carlotta Maggiorana, Miss Italia 2018. Sempre nel pomeriggio spazio ai bambini con la musica dal vivo e lo spettacolo “Bim Bum Bam”. In viale Eustachio sarà aperta la straordinaria pesca di beneficenza grazie al progetto “Aurora boreale”. Inoltre dj set e diretta radiofonica con Multiradio, partner delle iniziative natalizie che sono promosse dal Comune e dalla Pro Loco e realizzate dalla Brp Eventi. Per gli appassionati di cultura, invece, si segnalano gli eventi dei Teatri di Sanseverino. Sabato (8 dicembre) alle ore 17, a palazzo dei Governatori con ingresso libero, la rassegna dedicata agli Incontri con l’Autore propone la presentazione del libro: “Il boccone, storie e ricette di una nonna marchigiana”, edizioni Giaconi, alla presenza dell’autrice, Nadia Acerbi. Il libro descrive la vita di campagna dei nostri nonni attraverso le attività della terra e le ricette del mangiare quotidiano nell’arco dell’anno. E’ un lavoro a due mani con una nipote che raccoglie e fissa su carta il sapere della propria nonna. La prima parte è dedicata agli anni ’40 del secolo scorso, durissimi anni di guerra, ma anche degli albori del boom economico. Nella seconda parte, seguendo l’evoluzione dello stile di vita, si narra del contadino di oggi, sempre attraverso le ricette che rappresentano un nuovo tipo di cucina, ma anche di vita, più ricco. I piatti e le narrazioni rappresentano il vissuto di una nonna dell’entroterra marchigiano, che ha tramandato fino ad oggi il proprio immenso sapere in modo orale, fino a che una nipote ha sentito l’esigenza di fissare su carte le prelibatezze della terra, straordinaria metafora che narrare la sapienza della generazione che ha contribuito allo sviluppo dei nostri luoghi. Nadia Acerbi, nata e cresciuta a San Severino Marche, ha frequentato l’università a Urbino e poi è volata in Spagna e successivamente in Inghilterra. Oggi vive in Veneto. La coprotagonista del suo libro è nonna Gina, Angela Bentivoglia, arzilla 91enne che tra Serripola e Orpiano di San Severino Marche ha vissuto una vita di sacrifici ma anche di grandi momenti da raccontare. Grande cuoca ancora cucina piatti prelibati per la gioia dei suoi commensali. Sempre i Teatri di Sanseverino propongono per domenica (9 dicembre), alle 17,30 con ingresso a offerta al Feronia, la commedia dialettale brillante di Mizo Iachini, per la regia di Maurizio Leoni: “Lu miraculu de San Savì”, che sarà portata in scena dall’Associazione Amici del Teatro Fermano. Da non perdere, infine, la mostra “Pagine di Sangue. La Grande Guerra vista da Cesare Giri e Renzo Ventura” a cura di Alberto Pellegrino e allestita da Shura Oyarce Yuzzelli nelle sale espositive della pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”. Anche per il ponte dell’Immacolata porte aperte e ingresso gratuito, inoltre, al Museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte dopo la riapertura che ha fatto seguito ai lavori di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria post terremoto. La raccolta di reperti sarà visitabile sabato (8 dicembre) dalle ore 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 18,30 e domenica (9 dicembre) dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18,30. Sotto i portici di piazza Del Popolo, infine, è visitabile fino al 15 dicembre la mostra fotografica del Corpo Filarmonico Bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche a cura di Egidio Pacella e Piergiorgio Della Mora.

07/12/2018 15:50
Il Caem/Scarfiotti ha chiuso la stagione e ha presentato il calendario 2019

Il Caem/Scarfiotti ha chiuso la stagione e ha presentato il calendario 2019

Si è svolta presso il Ristorante Villa Berta la Cena degli Auguri che ha chiuso la stagione organizzativa del CAEM/Scarfiotti con numerosi soci ed alcuni ospiti, tra i quali il Consigliere dell’ASI Pietro Piacquadio. Il presidente Roberto Carlorosi ha tracciato l’andamento dell’anno appena concluso, con manifestazioni che hanno raccolto molte adesioni di partecipanti, oltre alla Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca che ha visto i club marchigiani compatti ad Ancona ed il lancio del progetto CAEM Young per coinvolgere maggiormente i giovani nell’attività organizzativa e nella partecipazione agli eventi di motorismo storico. Per la stagione a venire il club CAEM, fondato nel 1976 come prima associazione delle Marche e quarto ad essere federato ASI, presenterà una nuova manifestazione riservata alle moto ed iscritta a calendario ASI, che si svolgerà ad inizio maggio a Recanati, dove rievocherà una gara dalle lontane tradizioni. A livello sportivo gli specialisti del cronometro del club hanno dominato il Campionato Regionale disputato su sei prove. Il podio della categoria “Esperti” ha visto sul gradino più alto l’inossidabile Gian Paolo Paciaroni davanti ad Andrea Carnevali e Pietro Caglini. Queste le date delle iniziative 2019: 9 febbraio                             13^ 240 minuti sotto le stelle (calendario ASI) 23 febbraio                           Assemblea Ordinaria dei Soci 7 aprile                                  26° Giro delle Abbazie 5 maggio                               1° Circuito Motociclistico di Recanati (calendario ASI) 19 maggio                             22° Dal bel mare al bel monte 1 giugno                               Sessione verifica per Certificato Identità e Targa ASI moto 15-16 giugno                        24° Trofeo Scarfiotti (a calendario ASI) 13 luglio                                Sessione verifica per Certificato Identità e Targa ASI auto 31 agosto-1 settembre         23° Circuito Motociclistico del Chienti e Potenza (calend. ASI) 28-29 settembre                   24^ Due Giorni del Conero 23-24 novembre                   37^ Mostra Scambio Auto e Moto d’Epoca Villa Potenza  

06/12/2018 16:05
Febbre a 45 Giri: i mitici anni Sessanta tornano a rivivere, in musica, al teatro Feronia

Febbre a 45 Giri: i mitici anni Sessanta tornano a rivivere, in musica, al teatro Feronia

I grandi classici del passato musicati dai talenti di oggi. Domani (venerdì 7 dicembre), alle ore 21 al Feronia, l’associazione culturale Fontana presenta lo spettacolo “Febbre a 45 giri”, un vero e proprio viaggio nella musica dei mitici anni Sessanta. Le voci di Venere Pennello, Camilla Miconi, Riccardo Brandi, Marco Mecò e Marco Marchetti, accompagnate da Maurizio Moscatelli, Matteo Paggi, Alberto Napolioni, Roberto Bisello, Pietro Conti e Sandro Gubinelli, intoneranno brani di Mina, Paoli, Leali e tanti altri big della musica italiana. Il pubblico sarà coinvolto in uno spettacolo unico dove a girare sui vecchi 45 saranno ricordi ed emozioni. A condurre la serata saranno lo showman settempedano Marco Moscatelli e la bellissima Taryn Piccinini.

06/12/2018 10:57
Su Marcopolo Tv lo speciale su San Severino Marche: date e orari della messa in onda

Su Marcopolo Tv lo speciale su San Severino Marche: date e orari della messa in onda

Domani (venerdì 7 dicembre) alle ore 20,20, e poi in replica sabato (8 dicembre) alle ore 13,10 e domenica (9 dicembre) alle ore 7,50, sul canale 222 del digitale terrestre il programma “Week End” di Marcopolo Tv presenta le bellezze di San Severino Marche e del territorio settempedano. La giornalista Erika Mariniello ci poterà alla scoperta della stupenda piazza Del Popolo, del teatro Feronia e della Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”. Poi il tour proseguirà con una vista dal Castello al Monte e con un’escursione all’interno della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito e nell’antico borgo di Elcito. Infine tappa a Villa Teloni, una delle dimore storiche del progetto Homelike Villas, a da Grandinetti Marmi dove verrà mostrata la produzione delle “marmette”.

06/12/2018 10:44
San Severino, si apre la mostra dedicata alla Grande Guerra

San Severino, si apre la mostra dedicata alla Grande Guerra

Una guerra diversa. Una guerra vera vista da chi, lasciando in secondo piano la satira, usa la raffinatezza dell’umorista e dell’illustratore per descrivere il dramma. Cesare Giri, settempedano noto nel mondo, nel lontano 1915, ad un anno esatto dallo scoppio del primo conflitto mondiale, pubblicò il volume “Pagine di Sangue”. Da quel volume oggi trae origine e ispirazione la mostra, a cento anni dalla fine del conflitto, che il Comune di San Severino Marche inaugura domani (venerdì 7 dicembre), alle ore 17, nelle sale espositive della Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”. Il percorso, articolato su tre sale, è stato allestito dall’architetto Shura Oyarce Yuzzelli che in questi mesi ha lungamente lavorato con il professor Alberto Pellegrino, curatore dell’evento nato per iniziativa dell’assessorato comunale alla Cultura. La mostra, che resterà aperta fino al 6 gennaio 2019, presenterà oltre alle opere di Giri anche le dodici cartoline disegnate nel 1915 da Renzo Ventura, e concesse per l’occasione dal collezionista Adolfo Ciamarra,  un altro grande artista marchigiano che ha affrontato lo stesso tema con caratteristiche completamente diverse rispetto a Giri.  Tre le sale della Pinacoteca civica che saranno interessate dall’esposizione: nella prima e nella seconda sala saranno esposte diciannove tavole di “Pagine di sangue”, riportare in grande formato su supporto rigido, nella terza sala saranno invece esposte le dodici cartoline sulla Grande Guerra di Renzo Ventura, anch’esse riportate su grande formato. L’esposizione sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18. Per il Natale e il Capodanno orario di apertura dalle ore  10 alle 13. Giorno di chiusura il lunedì.

06/12/2018 10:31
"Giornata delle Marche": consegna di copia della Costituzione agli studenti e assemblea generale all'Istituto "P. Tacchi Venturi"

"Giornata delle Marche": consegna di copia della Costituzione agli studenti e assemblea generale all'Istituto "P. Tacchi Venturi"

Gli alunni dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” aderiranno alla Giornata delle Marche istituita con legge regionale 26/2005 e chiesta con forza dall’Argentina, nazione dove si è concentrata la maggiore emigrazione dei nostri corregionali tra l’800 e il ’900. Questa particolare Giornata è nata con l’intento di costruire un collegamento con i marchigiani residenti all’estero attraverso celebrazioni ed eventi da tenersi il 10 dicembre, data dedicata alla Madonna di Loreto, figura riconosciuta universalmente come riferimento ideale e spirituale della nostra terra e delle nostre origini, nonché data coincidente con la Giornata della Pace, voluta dal Consiglio regionale delle Marche, e con il giorno della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Lunedì prossimo (10 dicembre),  a partire dalle ore 10,15, nell’auditorium dell’Istituto si riunirà l’assemblea dei rappresentanti delle classi terze, quarte e quinte della scuola Primaria, prime, seconde e terze della scuola Secondaria insieme al Consiglio Comunale dei Ragazzi. L’iniziativa sarà coordinata dal dirigente scolastico, Sandro Luciani, e dalle insegnanti Alessandra Aronne e Valeria Colafrancesco. Dopo il saluto del dirigente scolastico e del vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di San Severino Marche, Vanna Bianconi, seguirà la presentazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi all’assemblea. Subito dopo verrà distribuita ai rappresentanti di ogni classe copia della Costituzione stampata dal Comune insieme a una copia del giornalino “Cittadini Consapevoli” alle classi che lo ha prodotto lo scorso anno scolastico. All’incontro prenderanno parte sia gli alunni della sede centrale che quelli dei plessi “Lorenzo D’Alessandro” e di Cesolo. 

06/12/2018 10:16
San Severino Blues Marche festival: il programma completo della stagione invernale

San Severino Blues Marche festival: il programma completo della stagione invernale

Sono tante le novità della XIII stagione Winter di San Severino Blues, che si svolgerà dal 25 dicembre 2018 all’11 maggio 2019 in cinque città marchigiane. Confermati i teatri di San Severino, Matelica, Pollenza e Corridonia, è nuova invece la sede delle serate Club, cena e concerto: si svolgeranno all’interno del Castello della Rancia a Tolentino. Nel solco della musica blues, gospel e soul, in cartellone ci sono dieci concerti che in questa edizione puntano sulle attuali tendenze del gospel afroamericano, sui nuovi progetti di talenti italiani ed internazionali, sulle voci, soprattutto quelle femminili di Linda Valori, Sara Zaccarelli, Betta Maulo e Ilaria Graziano, sulla chitarra del maestro californiano Chris Cain e sull’ armonica dell’inglese Giles Robson, con all’interno piccoli omaggi ad Aretha Franklin e Otis Rush, i due grandi artisti scomparsi nel corso del 2018. Saranno giovani ed innovativi cori Gospel statunitensi a dare il via alla rassegna a partire dal 25 dicembre, la sera di Natale, dal teatro Verdi di Pollenza che ospiterà il settetto di Atlanta The Anointed Believers, proseguendo il 26 al teatro Piermarini di Matelica con il quintetto della South Carolina di James Patterson, grande comunicatore e futura star del genere, e concludendo la terna di musica religiosa afroamericana il 29 al teatro Feronia di San Severino Marche con GAP, il grande coro di Dennis Reed, l’incredibile e pluripremiato talento della North Carolina che mescolando R&B e hip hop al gospel ha creato uno stile nuovo e particolare. L’anno nuovo, il 1 gennaio alle ore 17 al teatro Lanzi di Corridonia, porterà una nuova straordinaria artista, Sara Zaccarelli, cantante emiliana, dotata di una voce e di una capacità d’interpretazione uniche: la sua passione per la musica nera è approdata ad un stile personale neo-soul di valore internazionale, con composizioni proprie. La sua voce potrà permettersi durante il concerto un piccolo omaggio ad Aretha Franklin. Il 19 gennaio si aprono le porte del nuovo Club in un salone del Castello della Rancia di Tolentino, che ospiterà quattro concerti con cena, su prenotazione. L’inaugurazione è affidata alla grande voce black del cantante newyorkese Eric B. Turner, leader del gruppo gospel Harlem Voices, attore e musicista di musical, con la passione per il funk ed il soul: con i Soul Doctor renderà omaggio alle hits storiche del R&B e della Motown. Le serate in Club, tutte di sabato, proseguono il 16 febbraio con Betta Blues Society, la band italiana prima a partecipare all’International Blues Challenge di Memphis, guidata dall’eccezionale voce di Elisabetta Maulo, il 23 marzo con il trascinante bluesman inglese Giles Robson, nuova stella dell’armonica, l’11 maggio con la splendida voce di Linda Valori in un’anteprima del suo nuovo progetto musicale con una nuova band. La primavera è al teatro Piermarini di Matelica che ospiterà il 9 marzo Ilaria Graziano e Francesco Forni, il duo italiano diventato internazionale grazie alle loro originali canzoni d’autore folk-blues e il 6 aprile il mitico chitarrista blues-jazz americano Chris Cain, che non mancherà di tributare un omaggio al grande Otis Rush insieme alla band di Luca Giordano. San Severino Blues Marche festival: il programma completo della stagione invernale  25 dicembre 2018  THE ANOINTED BELIEVERS  Gospel Group POLLENZA Teatro G.Verdi h 21.15 ingresso 12 €   26 dicembre 2018  Mr JAMES PATTERSON  Gospel Group MATELICA Teatro Piermarini h 21.15 ingresso 15 € ridotto 12 €   29 dicembre 2018  DENNIS REED & GAP  Gospel Choir SAN SEVERINO M. Teatro Feronia h 21.15 ingresso 15 €   1 gennaio 2019 SARA ZACCARELLI  Nu Band CORRIDONIA Teatro Lanzi  h 17.00 ingresso libero   19 gennaio 2019 ERIC B TURNER & Soul Doctor TOLENTINO Castello della Rancia SSBClub  h 21.00 cena+concerto 30 €   16 febbraio 2019 BETTA BLUES SOCIETY TOLENTINO Castello della Rancia SSBClub  h 21.00 cena+concerto 30 €   9 marzo 2019 ILARIA GRAZIANO   FRANCESCO FORNI MATELICA Teatro Piermarini h 21.15 ingresso 12 € ridotto 10 €   23 marzo 2019  GILES ROBSON TOLENTINO Castello della Rancia SSBClub  h 21.00 cena+concerto 30 €    6 aprile 2019 CHRIS CAIN  & Luca Giordano band MATELICA Teatro Piermarini h 21.15 ingresso 12 € ridotto 10 €   11 maggio 2019 LINDA VALORI TOLENTINO Castello della Rancia SSBClub  h 21.00 cena+concerto 30 €   Comune di San Severino Marche Comuni di Pollenza, Matelica, Corridonia Patrocinio Comune di Tolentino Regione Marche AMAT IAT Pro Loco San Severino Marche Best Events & Catering              

05/12/2018 16:18
Unione Montana inaugura nuova sede dello Sportello Family Point

Unione Montana inaugura nuova sede dello Sportello Family Point

Sarà inaugurata domani (giovedì 6 dicembre), alle ore 12, la nuova sede dello Sportello Family Point, sita in via Salimbeni n. 42, presso cui i cittadini dei Comuni dell’Unione Montana Potenza Esino Musone potranno rivolgersi per avere un servizio di assistenza e supporto psicologico gratuito su tematiche quali ansia, dipendenze, sessualità, disturbi alimentari, disagio relazionale, difficoltà genitoriali e di coppia. La nuova sede ospiterà da giovedì (7 dicembre), alle ore 18, il primo di una serie di incontri di gruppo sul tema del Gap, il gioco d’azzardo patologico, realizzati all’interno del progetto regionale di rete Hazzard per la prevenzione delle ludopatie, anch’essi gratuiti, aperti a tutti coloro che vorranno confrontarsi sul tema (giocatori, familiari, conoscenti). Gli incontri proseguiranno poi venerdì 21 dicembre, venerdì 4 e venerdì 18 gennaio 2019. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere al numero di telefono 3398676137.  

05/12/2018 15:23
Museo Archeologico Gratuito per il ponte dell'Immacolata

Museo Archeologico Gratuito per il ponte dell'Immacolata

Anche per il ponte dell’Immacolata porte aperte, e ingresso gratuito, al Museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte dopo la riapertura che ha fatto seguito ai lavori di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria post terremoto. La raccolta di reperti sarà visitabile sabato (8 dicembre) dalle ore 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 18,30 e domenica (9 dicembre) dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18,30. Il museo presenta diverse sezioni, tutte molto importanti. Tra queste quella relativa alla necropoli picena di Monte Penna e alle tombe di Frustellano e di Pitino. Splendidi i corredi e i materiali rinvenuti nelle tombe a fossa dell’età orientalizzante restituiti dalle necropoli e che costituiscono un esempio emblematico dell’adozione da parte delle comunità Picene della cultura di tipo principesco affermatasi nell’Italia tirrenica un secolo prima e che aveva determinato, anche in area Picena, l’enorme afflusso di ricchezze e beni di lusso importati dall’Oriente e dall’Etruria. Di grandissimo interesse i manufatti datati tra il Paleolitico e l’età del Bronzo insieme alla collezione Pascucci. Tra i tanti  materiali presenti anche quelli restituiti dall’area del santuario dedicato a Feronia. Nel piano interrato sono state riaperte anche le sale della sezione geologico -paleontologica e quelle del progetto “La storia toccata con mano”

05/12/2018 12:00
San Severino protagonista su Marcopolo tv

San Severino protagonista su Marcopolo tv

La Città di San Severino Marche, con la sua stupenda piazza Del Popolo, la Pinacoteca civica, il teatro Feronia e le torri di Castello al Monte ma anche il medioevale borgo di Elcito, sarà protagonista venerdì prossimo (7 dicembre), in prima serata, su Marcopolo Tv, canale 222 del digitale terrestre. Le telecamere della rubrica “Week End”, insieme alla giornalista Erika Mariniello, presenteranno uno straordinario viaggio per immagini dal loggiato di piazza Del Popolo per arrivare subito fino al borgo incantato di Elcito. Qui il naturalista Nicola Felicetti presenterà flora e fauna della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito insieme ad alcuni scorci girati all’interno della secolare faggeta. Poi tappa a Villa Teloni, antica residenza già appartenuta alla famiglia Coletti, da cui è partito il progetto Homelike Villas che sta coinvolgendo ville e dimore storiche di Marche, Umbria e Toscana in una nuova proposta di turismo esperenziale. Infine visita guidata da Francesco Rapaccioni, console del Touring Club Italiano e direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, alla Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”. Il tour si chiuderà infine con un passaggio veloce al teatro Feronia e una bella panoramica dal Castello al Monte. Le telecamere mostreranno anche la produzione delle marmette all’interno dello stabilimento artigianale della Grandinetti Marmi.

04/12/2018 14:24
San Severino, rassegna cinema presenta all'Italia il film "Io sono tempesta"

San Severino, rassegna cinema presenta all'Italia il film "Io sono tempesta"

Ricchi e poveri insieme in una commedia degli equivoci che fa dell’ironia l’arma sottile della seduzione. Domani (mercoledì 5 dicembre) e dopodomani (giovedì 6 dicembre), con spettacolo unico alle ore 21, all’Italia torna la rassegna dedicata ai grandi film promossa dai Teatri di Sanseverino in collaborazione con la direzione del cinema San Paolo.  Per la regia di Daniele Luchetti con Marco Giallini, Elio Germano, Eleonora Danco, Jo Sung e Francesco Gherghi, viene presentato il film “Io sono tempesta”. Il finanziere Numa Tempesta sta per avviare un grande progetto immobiliare in Kazakistan ma, proprio al momento di chiudere le trattative con gli investitori internazionali, i suoi avvocati lo informano che dovrà scontare una condanna per frode fiscale: non in carcere, che gli avvocati sono riusciti a evitargli, ma prestando servizio sociale presso un centro di accoglienza. Passaporto e cellulare gli vengono ritirati da Angela, che gestisce il centro, e Numa è adibito a vari compiti di assistenza, compreso quello di tenere puliti i bagni comuni. La parabola di Tempesta è dichiaratamente ispirata a quella di Silvio Berlusconi ma lo sviluppo del personaggio ha più a vedere con la commedia all'italiana che con l’attualità politica. Nelle intenzioni di Daniele Luchetti pare esserci il ritratto di un Paese che sta cambiando pelle ma che rimane ben ancorato ai suoi peggiori difetti: il qualunquismo, la rincorsa della ricchezza facile e quella corruttibilità secondo cui tutti, nessuno escluso, hanno un prezzo. La commedia all'italiana classica però, pur raccontando un'amoralità diffusa, fustigava i suoi personaggi; Numa, invece, finisce per apparire migliore degli ospiti del centro di accoglienza, fra cui Bruno, un padre che ha perso tutto tranne il figlio.  Il personaggio meglio riuscito è quello di Nicola, il figlio di Bruno, grazie anche alla bellissima interpretazione di Francesco Gherghi, che incarna credibilmente l'amara consapevolezza di una situazione pesantemente compromessa e la capacità di fare ciò che si deve in un mondo in cui ognuno fa come gli pare.  La rassegna cinematografica si chiuderà, per il 2018, con il film vincitore di numerosi premi Oscar: “Tre manifesti a Ebbing, Missouri” (giovedì 13e venerdì 14 dicembre) poi, saluterà definitivamente, con lo splendido film Loving Vincent (giovedì 17e venerdì 18 gennaio). Per i Teatri di Sanseverino il prossimo week end sarà ricchissimo di appuntamenti: venerdì 7 dicembre, alle ore 21 al Feronia, concerto spettacolo “Febbre a 45 giri”, la musica italiana degli anni Sessanta rivista attraverso i dischi in vinile, sabato 8 dicembre, alle ore 17 a palazzo Governatori, incontro con l’autrice Nadia Acerbi per presentare “Il boccone – storie e ricette di una nonna marchigiana”, Giaconi Editore. Domenica 9 dicembre, alle ore 17,30 al Feronia, l’Associazione Amici del Teatro Fermano presenta “Lu miraculu de San Savì”, commedia dialettale brillante di Mizo Iachini per la regia di Maurizio Leoni.

04/12/2018 13:04
San severino, il centenario della Grande Guerra, in Pinacoteca mostra ricordo dedicata a Giri e Ventura

San severino, il centenario della Grande Guerra, in Pinacoteca mostra ricordo dedicata a Giri e Ventura

 In occasione del centenario della prima guerra mondiale il Comune di San Severino Marche presenta la mostra: “Pagine di sangue. La Grande Guerra vista da Cesare Giri e Renzo Ventura”, a cura del professor Alberto Pellegrino.  L’esposizione sarà allestita dall’architetto Shura Oyarce Yuzzelli, che ne firmerà anche la grafica. La mostra sarà inaugurata venerdì prossimo (7 dicembre), alle ore 17,nelle sale espositive della Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di via Salimbeni.  Gli originali delle opere sono stati messi gentilmente a disposizione dalla collezione Adolfo Ciamarra di San Severino Marche.  L’evento culturale è nato su iniziativa dell’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, per ricordare un grande artista sanseverinate come Cesare Giri, autore dell’opera “Pagine di sangue”, pubblicata alla fine del 1915. Per ampliare il quadro della satira di guerra saranno esposte anche le dodici cartoline disegnate nel 1915 da Renzo Ventura, un altro grande artista marchigiano che ha affrontato lo stesso tema con caratteristiche completamente diverse rispetto a Giri. Una sala del percorso espositivo ospiterà anche una piccola antologia delle opere di Giri. Tre le sale della Pinacoteca civica che saranno interessate dall’esposizione: nella prima e nella seconda sala saranno esposte diciannove tavole di “Pagine di sangue”, riportare in grande formato su supporto rigido, nella terza sala saranno invece esposte le dodici cartoline sulla Grande Guerra di Renzo Ventura, anch’esse riportate su grande formato. La mostra resterà aperta fino al 6 gennaio 2019 e sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18. Per il Natale e il Capodanno orario di apertura dalle ore  10 alle 13. Giorno di chiusura il lunedì.

04/12/2018 12:19
San Severino, il sindaco alla conviviale dell'associazione nazionale Arma di Cavalleria

San Severino, il sindaco alla conviviale dell'associazione nazionale Arma di Cavalleria

Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha preso parte alla conviviale di fine anno della sezione “Ten. Col. Ludovico Censi” di San Severino Marche dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria che ha voluto premiare, per l’occasione, il vice presidente, Paolo Ventura, con la consegna di una targa di riconoscimento per l’impegno profuso nella sua attività a favore del sodalizio. A consegnare la targa è stato il consigliere nazionale e presidente per le Marche della stessa associazione, cavalier Romano Bartera. All’incontro erano presenti anche il presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, il presidente dell’associazione Nastro Azzurro, il presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri. Il sindaco, Rosa Piermattei, portando il proprio saluto ha sottolineato l’importanza dell’associazionismo e del volontariato e ringraziato quanti, come i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, si danno da fare per il bene della Città di San Severino Marche e si adoperano per mantenere vivi i valori legati alla bandiera italiana.

03/12/2018 14:55
La Rhutten schianta il Pedaso (68-63) dopo una poderosa rimonta

La Rhutten schianta il Pedaso (68-63) dopo una poderosa rimonta

Finale vietato ai deboli di cuore quello visto al palasport Ciarapica di San Severino dove la mai doma Rhütten recupera uno svantaggio siderale di 14 punti in un sol boccone (il quarto conclusivo) grazie al coraggio ed al pizzico di incoscienza che è proprio dei giovani e si impone con un insperato 68-63, staccando in classifica generale i rivali. Partita da più volti quella vista tra i biancorossi di Sparapassi ed i rivieraschi di Ionni che partono male, chiudendo il primo parziale sul 16-9 in favore del totem Tortolini e soci. Dopodiché, quando la strada del comodo vantaggio dei biancorossi settempedani sembrava imboccata, a ridosso dell’intervallo lungo i rossi rimontano velocemente. Dal +10 si passa al -1 Rhütten in un minuto e mezzo. Nel terzo periodo il Pedaso colpisce ripetutamente dalla linea dei 6,75, cosicché il vantaggio si dilata sul 42-56 al 30’. Tutto fatto? Macché! I settempedani trovano la scossa con un micidiale parziale di 15-1, per poi agganciare e affondare gli adriatici con l’ingresso dell’imprendibile Luca Giuliani, che opera il definitivo contro-break. Il finale incandescente costa l’espulsione per fallo di reazione di Callea ai padroni di casa, ma la vittoria arride alla truppa di capitan Cruciani. «Dedichiamo la vittoria al nuovo presidente Francesco Ortenzi – ha detto nell’immediato post-match coach Sparapassi -. Gli abbiamo regalato e ci siamo regalati una serata radiosa».

02/12/2018 18:00
San Severino, lo Sportello Family Point inaugura la nuova sede

San Severino, lo Sportello Family Point inaugura la nuova sede

La nuova sede dello Sportello Family Point di San Severino Marche, locata in via Salimbeni 42, si terrà il prossimo giovedì 6 dicembre 2018 alle ore 12 alla presenza dei rappresentanti del Comune e dell'ATS 17. Lo sportello garantirà alla popolazione un servizio di assistenza e supporto psicologico gratuito, su tematiche quali ansia, dipendenze, sessualità, disturbi alimentari, disagio relazionale, difficoltà genitoriali e di coppia. Presso la stessa sede, il giorno seguente alle ore 18 cominceranno inoltre una serie di incontri di gruppo sul tema del GAP (gioco d'azzardo patologico), realizzati all'interno del progetto regionale di rete Hazzard per la prevenzione delle ludopatie, anch'essi gratuiti, aperti a tutti coloro che vogliano confrontarsi sul tema (giocatori, familiari, conoscenti). 

01/12/2018 16:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.