San Ginesio

Al via i lavori per l'Hub di San Ginesio: "Sarà realizzato entro luglio. Un passo per la ripartenza"

Al via i lavori per l'Hub di San Ginesio: "Sarà realizzato entro luglio. Un passo per la ripartenza"

«Stamattina abbiamo dato il via ai lavori per l’hub di San Ginesio, in località Pian di Pieca, un intervento atteso e importante per la strategia nazionale aree interne (SNAI) dell’Alto Maceratese, poiché rappresenta un primo passo concreto verso la ripartenza, dal punto di vista turistico, di questi territori, che sono un fiore all’occhiello per tutta la regione, e che meritano infrastrutture in grado di valorizzarli». «L’hub rientra in un progetto di riqualificazione complessiva di Pian di Pieca, con nuovi marciapiedi realizzati, una pista ciclabile per la fruizione di sentieri che introducono al Parco Nazionale dei Monti Sibillini e, più in generale, una politica di conservazione ambientale sempre in ottica di promozione turistica». È il sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, a salutare l’avvio del cantiere insieme ad Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, soggetto capofila della Strategia. «È un risultato straordinario ed una grande emozione essere qui oggi» sottolinea Gentilucci. «Ripartiamo da San Ginesio, luogo centrale condiviso da tutti i sindaci della Strategia, dopo il blocco causato dagli eventi sismici del 2016. Proseguiremo poi con gli altri due hub di Muccia e Monte San Martino, sempre con il medesimo obiettivo: realizzare un nodo scambio intermodale tra trasporto pubblico e privato, con area sosta, punto informativo, noleggio mezzi, vetrina prodotti locali, uno spazio multifunzione dove il turista verrà accolto e guidato alla scoperta dei territori circostanti nella logica della mobilità dolce e della sostenibilità». L’hub di San Ginesio sarà realizzato entro il mese di luglio «per andare incontro alla stagione turistica estiva», prosegue Gentilucci. «Un ringraziamento va alla Regione che, attraverso il PSR Marche, ha reso possibile il finanziamento dell’opera, compartecipata anche dalle amministrazioni comunali, a rafforzare il concetto di rete di tutto un territorio che, grazie alla Strategia Nazionale Aree Interne, cerca di affrontare, in una logica d’insieme, la valorizzazione dell’Alto Maceratese».

02/03/2023 18:30
"L'antenna è troppo alta", il Comune di San Ginesio vince il ricorso contro la Wind

"L'antenna è troppo alta", il Comune di San Ginesio vince il ricorso contro la Wind

Antenna troppo alta, il Comune di San Ginesio vince il ricorso contro la Wind e il colosso della telefonia dovrà adeguarsi alle richieste, o in alternativa presentare istanza al Consiglio di Stato. Tutto ha iniziato a giungo 2020 quando la Wind deposita allo sportello Suap del Comune, convenzionato con l’Unione Montana dei Monti Azzurri, la richiesta per l’assessore Giordano Saltari l’installazione di un impianto tecnologico di telecomunicazioni di telefonia mobile stazione radio base consistente nella realizzazione di un antenna di 27 metri di altezza da posizionare in località Morichella nei pressi di un crinale collinare. Pochi mesi dopo, a settembre, il Comune chiede alla società di produrre un elaborato in cui venga simulata la costruzione da diversi punti di vista localizzati lungo la Statale 78 Picena e dai giardini del Colle Ascarano del centro storico e da altri punti strategici, tenendo conto che l’antenna dovrà essere opportunamente mimetizzata mediante idonei accorgimenti come la colorazione che ne favorisca l’inserimento nel contesto in cui sarà installata e ridimensionata. Questo perché, da una verifica su cartografia quotata con linee di livello, il Comune ha accertato che l’antenna sarà visibile anche dal centro storico, andando così ad interrompere la visuale che dalla parte più panoramica del paese si apre sull’intero comprensorio dei Monti Sibillini. A novembre Wind invia al Comune un elaborato grafico e tecnico che prevedeva, in riscontro alla richiesta di integrazioni, le foto simulazioni, da diversi punti di vista, con riduzione dell’altezza del palo di 4 metri e con proposte di mitigazione della stessa con colorazione in verde, piantumazione di alberi base o adozione di struttura camuffata in finto pino. Quando però l’antenna viene costruita, vengono mantenute le misure originarie, cioè un’altezza di 27 metri, e non c’è nessuna schermatura. Così il Comune a giugno 2022, con un’ordinanza del sindaco, diffida Wind ad adeguare entro 15giorni la struttura dell’antenna alle integrazioni presentate nel secondo elaborato. Wind, perciò,  presenta ricorso al Tar, sostenendo l’impossibilità del Comune nel richiedere integrazioni vista la formazione del silenzio assenso e che comunque le integrazioni erano state fornite per mero spirito collaborativo. Il Comune da parte sua si è opposto ai ricorsi, sostenendo che le integrazioni fornite dalla Wind sono state trasmesse, ad ogni effetto di legge, anche alla Suap, come formale e doveroso passaggio dovuto e che pertanto non andava fornito alcun assenso o riscontro autorizzativo. Il 25 gennaio scorso il Tar ha dato ragione al Comune. “Ha accertato essersi formato il silenzio assenso sulla istanza della Wind – spiega l’amministrazione comunale – però non in relazione al progetto originario ma, come eccepito dal Comune, sul progetto modificato e ridotto; ne consegue che l’ordinanza che disponeva l’adeguamento dell’antenna alle indicazioni dell’elaborato che la stessa società aveva prodotto è stata ritenuta legittima dal Tar sicché ora la Wind dovrà ottemperare a quanto con essa disposto e, cioè, in particolare, ridurre l’altezza della antenna”.   (In foto l'assessore Giordano Saltari)

01/03/2023 13:09
San Ginesio, incontro su legalità e cyberbullismo al liceo "Gentili": i carabinieri salgono in cattedra

San Ginesio, incontro su legalità e cyberbullismo al liceo "Gentili": i carabinieri salgono in cattedra

Un appello a non restare indifferenti contro quello che non va, a partire dai più piccoli soprusi della vita quotidiana, è stato lanciato questa mattina dal maggiore Giulia Maggi, comandante della compagnia carabinieri di Tolentino e dal luogotenente De Giorgi comandante della stazione dei carabinieri di San Ginesio, intervenuti al liceo Alberico Gentili di San Ginesio, accolti dalla 1° Collaboratrice del Dirigente Scolastico Alessandroni Tiziana per un incontro formativo sulla cultura della legalità e cyberbullismo introdotto da Santoni Emanuela, docente di Diritto ed Economia , agli alunni delle classi prima, seconda e terza degli indirizzi scienze umane e linguistico. I militari hanno privilegiato esempi concreti: da coloro che riprendendo una scena violenta con il telefonino pensano di agire per il bene collettivo, testimoniando con le immagini un delitto, mentre in realtà come è stato illustrato dai carabinieri si tratta di fare un passo indietro, di pensare che sarà sempre l'altro ad impegnarsi per evitare la violenza. È proprio il disimpegno morale, cioè l'indifferenza per quanto sta accadendo, il primo elemento che permette ai bulli che prendono di mira una persona in condizione di particolare fragilità, di dare luogo a soprusi e vessazioni che mettono la vittima in uno stato di profonda soggezione e prostrazione psicologica. Particolarmente delicata e a rischio, come descritta dalle parole dei due militari presenti, è l’età dell’adolescenza anche se il bullismo non è reato in sé per sé può portare a commettere azioni illegali, per cui anche chi è minore viene sanzionato. Dopo un breve esame delle diverse tipologie di reato e dei rischi che chiunque può correre di diventare vittima di un bullo, nelle parole del maggiore e del luogotenente alcuni consigli per evitare che queste violenze possano verificarsi e propagarsi. La prima cosa è il fare rete tra le diverse componenti della famiglia, della scuola ed i servizi sociali, le forze dell’ordine in chiave preventiva e anche avere il coraggio di dire che le cose non vanno, proprio perché dal silenzio e dall'appoggio di persone a lui vicine, il bullo trae la forza per continuare con le sue prepotenze. «Va bene segnalare, è giusto segnalare», lo hanno ripetuto più volte il maggiore Maggi e il luogotenente De Giorgi «basta, questo non fa ridere nessuno», un'altra frase suggerita dai militari. È stato proiettato un video illustrativo delle molteplici attività dell'arma dei carabinieri e successivamente un breve filmato in cui Nicola Gratteri, il magistrato in prima linea contro la criminalità, avverte i giovani di essere consapevoli che un giorno prenderanno in mano il proprio futuro, che però è profondamente condizionato da come gli adulti di oggi lo hanno plasmato per asservirlo alle loro necessità di potere. È stato poi proposto l'esempio di un fatto di cronaca avvenuto a Milano, in cui un ragazzino è stato torturato su una sedia con i fili elettrici, i suoi aguzzini hanno avuto una condanna a quattro anni di reclusione. «Chi subisce, subisce non solo dal gruppo ma anche dall’indifferenza delle masse, perché non viene riconosciuto come una persona degna di valore», ha detto il maggiore Maggi. Il luogotenente De Giorgio ha poi avvisato sui rischi connessi all'uso dei cellulari e dei social network, evidenziando come in caso di condotte illegali, conseguono responsabilità a livello familiare, civile, penale e sociale. Toccante l’esempio di una ragazzina, che per un gesto d’affetto ripreso dai compagni di classe e amplificato dai social, è stata tacciata di essere di facili costumi, subendo un periodo di forte fragilità emotiva, connessa a depressione. In questo caso è stato evidenziato come la rete efficace, tra scuola e servizi sociali e sanitari, abbia evitato conseguenze peggiori. È stata evidenziata poi la pervasività, l’anonimato, l'indebolimento delle norme etiche, che si nascondono dietro al fenomeno del cyberbullismo, cioè tutti quegli atti vessatori che vengono rilanciati e amplificati grazie al mondo digitale. «È come mettere qualcosa in mondovisione pubblicare sui social», hanno avvisato i militari, richiamando alla necessaria responsabilità verso sé stessi e gli altri, segnalando le situazioni più critiche, perché se certi fenomeni accadono è quando la collettività si mette i paraocchi e non si assume la responsabilità collettiva di controllare e segnalare i comportamenti socialmente devianti.

25/02/2023 18:30
Alla guida senza patente e alticci: scattano le multe a Tolentino e San Severino

Alla guida senza patente e alticci: scattano le multe a Tolentino e San Severino

Oltre cento auto controllate in 24 ore: è il bilancio di un servizio coordinato a largo raggio dei carabinieri della compagnia di Tolentino, che ha visto l'impiego di numerose pattuglie dei reparti dipendenti. Nella fascia oraria pomeridiana e serale sono state perlustrate le vie di Tolentino e San Severino Marche, non tralasciando le frazioni e le zone isolate in un’ottica di prevenzione dei reati contro il patrimonio, e attuati numerosi posti di controllo.  In serata sono stati controllati anche bar e esercizi commerciali delle cittadine, con l’identificazione di numerose persone. I militari dell’Aliquota Radiomobile hanno elevato sanzioni amministrative per guida con patente ritirata e con tasso alcolemico di 0.80 g/l (superiore ai limiti consentiti per legge). Un quarantenne, sempre a Tolentino, è stato sanzionato per guida con patente sospesa, con segnalazione alla Prefettura di Macerata.  

24/02/2023 15:24
San Ginesio, turismo delle radici: il sindaco Ciabocco alla Farnesina per l'avvio del progetto

San Ginesio, turismo delle radici: il sindaco Ciabocco alla Farnesina per l'avvio del progetto

Questa mattina il sindaco del comune di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, ha preso parte all’evento presentazione del Progetto Pnrr "Turismo delle radici: una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post Covid-19" che si è tenuto presso la Sala delle Conferenze Internazionali della Farnesina. La prima parte delle presentazione, moderata dal direttore generale per gli italiani all'estero e le politiche migratorie, Luigi Maria Vignali, ha visto gli interventi istituzionali dei cinque ministeri coinvolti dal progetto, e in particolare del vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, del Ministro del Turismo Daniela Santanchè, del Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara e del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. Successivamente nella sessione tecnica, moderata dal sindaco di Numana Gianluigi Tombolini che fa parte della cabina di regia del turismo delle radici ed è consigliere per la diffusione del Turismo del Ministro Tajani, il sindaco Giuliano Ciabocco, ha rappresentato il Centro Italia nel panel dedicato a "L’impatto del turismo delle radici sui piccoli comuni" che ha visto anche gli interventi di Anci e di altre tre Sindaci, ciascuno in rappresentanza del Sud, Nord Italia e delle Isole.  Ciabocco nel corso del suo intervento ha avuto l’occasione di poter far conoscere il borgo di San Ginesio, già insignito del riconoscimento di Best Tourism Village dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO), e da oltre vent’anni appartenente ai circuiti riconosciuti dei Borghi più Belli d’Italia e delle Bandiere Arancioni di cui il sindaco ricopre il ruolo di vicepresidente nazionale. "Questo del turismo delle radici – ha dichiarato Ciabocco – è il progetto a cui San Ginesio non può mancare e che apre porte davvero interessanti sotto molteplici punti di vista: quella della sfida digitale perché è un turismo che sfrutta i canali innovativi; quella dell’ecosostenibilità poiché lascia indietro le mete toccate dai flussi turistici tradizionali, valorizzando aree meno conosciute e meno sviluppate dell'Italia, che possono così colmare il loro divario di crescita economica nel rispetto della propria natura rurale, in maniera ecosostenibile. Il turista delle radici è "ambasciatore" dei territori che custodiscono la sua storia familiare e solitamente sono i piccoli borghi". "È un progetto che è partito bene sin dall’inizio perché sin da subito sono stati coinvolti i Comuni all’interno di una squadra di prestigio che vede 5 ministeri coinvolti, le varie associazioni di categoria, le Camere di Commercio e l’importanza di potersi affidare a reti già consolidate e strutturate quali quelle dei Borghi e della Bandiere, con uffici turistici operativi e una preparazione all'accoglienza oramai diffusa".  Il Progetto del Turismo delle Radici si inserisce nell’investimento per l’Attrattività dei Borghi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e propone un ampio raggio di offerte turistiche mirate alla vasta platea di italo-discendenti e di oriundi italiani nel mondo (stimati in circa 80 milioni). Grazie alle strategie che verranno messe in atto, le comunità italiane all'estero presenti in tutto il mondo - che hanno un legame fortissimo con l’Italia e con le famiglie di origine - verranno coinvolte nella valorizzazione dell'offerta turistica nazionale allo scopo di invertire il processo di depauperamento dei borghi italiani per sostenere attivamente il rilancio post Covid della cultura, del turismo e dell’economia.  L’obiettivo sarà quello di consentire una riscoperta "a tutto tondo" dei luoghi di provenienza, consentendo ai visitatori di riappropriarsi della cultura delle loro origini anche attraverso tradizioni, testimonianze, artigianato e gastronomia.    

15/02/2023 18:20
Da Sarnano a San Ginesio: nuove competenze per operatori economici, al via seminari informativi

Da Sarnano a San Ginesio: nuove competenze per operatori economici, al via seminari informativi

Si è tenuta stamattina, all'Auditorium Sant’Agostino di San Ginesio, la conferenza stampa di presentazione dell’azione d’intervento Svil sullo sviluppo locale realizzata nell’ambito dell’accordo di programma quadro della Strategia Nazionale Aree Interne dell'Alto Maceratese (Snai). Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, soggetto capofila della Snai che raggruppa ben 17 comuni, ha illustrato i temi dei primi seminari informativi gratuiti che sostanziano l’azione d’intervento e che prenderanno il via nei prossimi giorni a Sarnano e Pieve Torina, comuni facenti parte della Snai: tecniche e strumenti per il posizionamento dell'offerta turistica, elementi di digital marketing, legislazione turistica. "Si tratta di un percorso informativo" sottolinea Gentilucci "che la Strategia mette a disposizione di occupati, imprenditori e lavoratori autonomi operanti nel territorio alto maceratese con l’intento di aumentare la competitività del sistema produttivo".  Ha preso poi la parola Giuliano Ciabocco, sindaco di San Ginesio, il quale ha sottolineato l’importanza di far crescere nuove competenze negli operatori economici e stimolarli a partecipare ai seminari: "In ogni comune facente parte della Strategia saranno allestite sedi dove ospitare, in remoto, gli incontri. A San Ginesio si terranno nella sala consiliare, la struttura più idonea per iniziative del genere, dove sarà possibile seguire le lezioni on line".  Sia Gentilucci che Ciabocco hanno evidenziato l’importanza di questi incontri "che hanno l’obiettivo di fornire strumenti teorici e pratici per gli operatori del territorio, un aggiornamento sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, una visione più ampia delle dinamiche economiche in essere, anche per possibili sviluppi imprenditoriali in ambito turistico". A questi primi seminari ne faranno seguito altri, su temi diversi che spaziano dal forest bathing al fundraising, per un totale di 88 incontri da 4 ore ciascuno. A gestire la progettazione, programmazione e svolgimento di questa iniziativa è la cooperativa Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona che si è aggiudicata la gara per l'affidamento del servizio di assistenza tecnico-amministrativa, a valere sul Pr Marche Fse 2014-2020 – Asse I. Gli incontri saranno fruibili anche on line tramite piattaforma Meet, sia individualmente che presso una sede messa a disposizione dai comuni. "Questa azione, finanziata dalla Regione, punta a valorizzare le risorse umane che operano in settori strategici per il rilancio dell’economia del territorio" prosegue Gentilucci "e si aggiunge alle tante altre progettualità che la Snai sta portando avanti, da tempo, insieme agli altri enti territoriali, proprio nell’ottica di promuovere e favorire lo sviluppo delle aree interne dell’Alto Maceratese". Alla conferenza stampa hanno preso parte anche i sindaci di Sant'Angelo in Pontano, Vanda Broglia, di Monte San Martino, Matteo Pompei, e il vicesindaco di Penna San Giovanni, Stefania Cardinali, in rappresentanza di tutti i comuni della Snai. Nei loro interventi hanno rimarcato l’importanza di stimolare gli operatori economici del territorio affinché acquisiscano competenze utili per sviluppare le loro attività, competenze che, appunto, questi incontri mettono a disposizione. La partecipazione ai seminari è gratuita. L'avvio è previsto per il 6 febbraio, dalle ore 16 alle ore 18, con un primo incontro a Pieve Torina presso la Sala Rubner. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni ed iscrizioni è possibile consultare il sito www.seminariinformativi.it oppure contattare telefonicamente o via mail sia il Centro papa Giovanni XXIII (Tel: 071/2140199 int. 3 | e-mail: formazione@centropapagiovanni.it) o l'Unione Montana Marca di Camerino (Tel: 0737/617 511 | email: ufficiosnai@unionemarcadicamerino.it).  

25/01/2023 18:00
San Ginesio, ricostruzione scuole: arriva il commissario Castelli, a primavera via ai lavori del nuovo polo

San Ginesio, ricostruzione scuole: arriva il commissario Castelli, a primavera via ai lavori del nuovo polo

Passo avanti decisivo per la ricostruzione delle scuole di San Ginesio, finora tormentata da molte difficoltà, non solo burocratiche. Oggi è stato presentato il progetto definitivo per la ricostruzione dell’istituto professionale di stato per l’industria e l’artigianato R. Frau, donato dalla Fondazione Bocelli che ha già contribuito alla ricostruzione e alla progettazione di altre scuole distrutte nel cratere sisma 2016, e quello esecutivo dell’altro plesso scolastico cittadino che comprende la scuola d’infanzia Ciarlantini, la scuola primaria Allevi e l’istituto superiore A. Gentili. In entrambi i cantieri, finanziati con circa 20 milioni di euro da un'ordinanza speciale del Commissario per la Ricostruzione, l’avvio dei lavori è previsto tra aprile e maggio. "Si avvia ad una soluzione positiva un’annosa vicenda grazie ad un’apposita ordinanza speciale in deroga, cui al tempo ho dato un apporto in qualità di referente della Regione Marche in cabina di coordinamento, che ha risolto questioni complesse che si erano sedimentate in precedenza. Un intervento prezioso che dimostra come la ricostruzione abbia sempre bisogno di manutenzione e adattamenti. Lo ha detto il commissario straordinario nonché neo senatore Guido Castelli, che ha salutato e ringraziato il suo predecessore, Giovanni Legnini, assicurando che "nel cambio di consegne il lavoro sulla ricostruzione procede senza pause". "Voglio ringraziare per il lavoro fatto la Fondazione Bocelli capace di proporre interventi che aggiungono qualità ai servizi pubblici nell’area del cratere, che dobbiamo ricostruire e soprattutto rendere più vivibile ed attraente, anche puntando sulla scuola, la formazione di alta qualità e di avanguardia come i corsi di meccatronica e di lavorazione del legno che saranno sviluppati qui” ha aggiunto Castelli. Le scuole di San Ginesio erano tra le prime che dovevano essere ripristinate dopo il sisma del 2016. La ricostruzione era prevista da un'ordinanza del 2017, ma il progetto ha incontrato enormi problemi, quasi emblematici delle difficoltà degli appalti pubblici della ricostruzione che, ha detto oggi Castelli, "è ancora in ritardo di attuazione e stiamo cercando di semplificare e accelerare ulteriormente". Prima un vincolo della Sovrintendenza ha costretto a rivedere il progetto, poi tutto si è fermato per alcune vicende societarie insorte nella compagine delle imprese che si erano aggiudicato l’appalto. La soluzione, agevolata dalle Ordinanze speciali, e verificata con l'Anac, prevede ora l’appalto per i lavori dell’Ipsia R. Frau sulla base del progetto della Fondazione Bocelli ed un appalto integrato per l’altro polo scolastico. Conclusa, inoltre, la migrazione dal vecchio sistema informatico, la nuova piattaforma per la ricostruzione privata post sisma 2016 Gedisi è pronta al debutto, previsto alle ore 23:59 di questa notte. Realizzata ex novo dai tecnici della Struttura commissariale e da Fintecna, avvalendosi di società esterne e delle migliori tecnologie informatiche, e del contributo degli Uffici Speciali della ricostruzione regionali e della Rete delle Professioni tecniche, Gedisi sarà il portale di accesso per i professionisti e i cittadini alle procedure per ottenere il contributo sisma, ma anche un prezioso strumento di monitoraggio della ricostruzione privata. La vecchia piattaforma Mude resta attiva per la sola consultazione dei dati contenuti. "L’avvio di questo nuovo strumento, sicuramente molto più moderno ed efficiente, che consentirà ai professionisti di inoltrare i progetti e gestire le richieste di contributo e i lavori in modo molto semplice e intuitivo, è un passaggio importante della ricostruzione post sisma 2016. Si tratta di un sistema completamente nuovo, accessibile dal web senza vincoli sui device. Ci sarà bisogno di un adattamento da parte dei tanti operatori della ricostruzione, ma stiamo attivando tutti gli accorgimenti possibili per garantire un affiancamento efficace” ha detto il commissario straordinario, Guido Castelli, che sabato ha dedicato proprio all’avvio della piattaforma la prima riunione operativa di lavoro. Oggi sono stati messi a disposizione degli utenti il manuale di utilizzo, le video pillole sui passaggi più importanti della procedura, ed è in corso un test finale da parte dei professionisti, con i quali si è definito un percorso di seminari e webinar, il primo dei quali si terrà il 27 gennaio. Sulla stessa Gedisi e sul sito istituzionale della ricostruzione è stata attivata un’apposita sezione che raccoglie tutte le informazioni e le guide operative per l’utilizzo della nuova piattaforma. "Si entra in una nuova fase della ricostruzione, che diventa più semplice ed attraente per le imprese ed i professionisti, anche al di fuori del cratere" ha sottolineato il commissario Castelli.    

16/01/2023 17:30
San Ginesio, da Beethoven a Morricone: un successo il concerto di Natale del corpo bandistico

San Ginesio, da Beethoven a Morricone: un successo il concerto di Natale del corpo bandistico

Ieri sera, martedì 27 dicembre alle 21.30, nella stupenda cornice dell’Auditorium Sant’Agostino di San Ginesio, si è svolto il consueto Concerto di Natale del Corpo Bandistico ginesino, in collaborazione con la Banda Musicale “Velluti” di Corridonia.  Il concerto, magistralmente diretto dal maestro Sabrina Barboni, ha visto la presenza di un folto pubblico, del sindaco Giuliano Ciabocco, dell’assessore Maria Fausta Alessandrini e di altri rappresentanti dell’Amministrazione Comunale. Ricco è stato il repertorio del concerto che ha spaziato dalla musica classica, alla musica da film per concludersi con un finale tutto natalizio. La prima parte del concerto ha visto partecipi anche i piccoli musicisti della Junior Band in un viaggio nella “Torre dei mille suoni”, un racconto fiabesco intervallato dai suoni dei vari strumenti e da musiche per grandi e piccini come “Supercalifragili”,  “La marcia di Topolino”, “My heart will go on”, “March to the castle rock” e “Gabriel’s Oboe”, con l’ottima interpretazione al sax alto del solista Alessandro Zega. Numerosi i brani della seconda parte del concerto con le musiche di Jan Van der Roost, Jacob de Haan, Ludwig van Beethoven, Johan Sebastian Bach. E non potevano certo mancare i brani del grande Ennio Morricone con “Giù la testa” e “Nuovo cinema Paradiso” che hanno fatto sognare l’intero pubblico con la magica tromba solista del maestro Andrea Canzonetta.  E per concludere un finale scoppiettante con un potpourri di musiche natalizie accompagnate dal piccolo coro della Junior Band. A conclusione del concerto il sindaco Giuliano Ciabocco ha ringraziato la direttrice del Corpo Bandistico Sabrina Barboni per il suo grande impegno e ha sottolineato l’importanza della musica quale momento di aggregazione, di rinascita e di ripresa a seguito del periodo di pandemia.  Il nuovo presidente del Corpo Bandistico,  Andrea Canzonetta, dopo aver ringraziato il pubblico i bandisti  e l’Amministrazione Comunale, ha ricordato a tutti, dai 0 ai 100 anni, la possibilità di imparare a suonare uno strumento musicale attraverso il corso di orientamento musicale (COM), un corso gratuito dal quale sono nati e cresciuti gran parte dei musicisti presenti.

28/12/2022 14:11
San Ginesio, i 10 anni dell'associazione musicale Selìfa: concerto all'auditorium Sant’Agostino

San Ginesio, i 10 anni dell'associazione musicale Selìfa: concerto all'auditorium Sant’Agostino

L’Associazione musicale Selìfa di San Ginesio festeggia i suoi primi dieci anni di attività con un Concerto di Natale, in programma giovedì 29 dicembre alle 21.15 nell’auditorium di Sant’Agostino. Sarà un concerto imperniato sulla musica del grande Mozart, del quale saranno eseguite “composizioni da camera per Corno”: protagonisti della serata saranno infatti il Quartetto d’archi Gigli e al Corno Paolo Valeriani.  Ragguardevole il curriculum artistico e professionale del maestro Valeriani: presenza in orchestre prestigiose e dirette da maestri come Chailly,Muti, Maazel, tournée  internazionali,  un intenso repertorio cameristico come membro di alcuni gruppi da camera della Osn. Dal 2018 è anche docente della classe di Corno presso il Conservatorio Ghedini di Cuneo. Altrettanto significativa la presenza del Quartetto Gigli, che nasce nel 2011 per volontà di giovani musicisti che collaborano da anni in ambito cameristico regionale. Formato dai maestri Luca Mengoni e Stefano Corradetti (violini), Vincenzo Pierluca (viola), Federico Perpich (violoncello), è tra le formazioni musicali più apprezzate e conosciute delle Marche. A porgere musicalmente gli auguri natalizi al pubblico presente, accompagnato dal Quartetto Gigli e al pianoforte da Caterina Perna, sarà infine il Piccolo Coro di Selìfa, una vera e propria perla all’interno dell’Associazione, della quale ha condiviso il percorso organizzativo in tutti questi primi dieci anni di attività ma che è stato anche protagonista di tante esibizioni musicali in varie regioni d’Italia e in Spagna. L’Associazione Selìfa in questi dieci anni ha dato vita a ben 162 eventi musicali e realizzato importanti progetti: tra gli altri, il Premio Selìfa, Concorso Internazionale di Musica Antica, momentaneamente sospeso per le conseguenze del terremoto del 2016/17 ma per ora sostituito dal Festival di Musica Antica, il “Lunedì di Pasqua con l’Opera”, anche questo temporaneamente interrotto a causa della sopravvenuta inagibilità del Teatro Comunale, il Metamorfosi Festival. Da ricordare, oltre alla pubblicazione dei libri di Andrea Panfili sull’organo Morettini della Chiesa Collegiata e di Mario Baldassarri sul Processo per la canonizzazione di San Nicola da Tolentino, anche la continua attenzione prestata verso i giovani musicisti, nel favorire il loro coinvolgimento in tante iniziative concertistiche. Da sottolineare, infine, la donazione fatta alla comunità sanginesina di un bel pianoforte a coda, frutto della Stagione Concertistica 2017 significativamente intitolata “La Musica di Selìfa per San Ginesio: un abbraccio d’amore in musica”.

27/12/2022 19:00
San Ginesio, eletto il nuovo direttivo dell'Associazione "Tradizioni Sanginesine"

San Ginesio, eletto il nuovo direttivo dell'Associazione "Tradizioni Sanginesine"

Nella seduta del 21 dicembre 2022, l’assemblea dei Soci dell’Associazione Tradizioni Sanginesine ha eletto il nuovo direttivo. Il board è composto dal presidente Gianluca Lucchese, il viceoresidente Sandro Quassinti, il segretario Nicola Ferranti, il tesoriere Marco Scagnetti e dalla consigliera Laura Salvucci Salice. Completa il vertice associativo la componente di diritto formata da Maria Fausta Alessandrini, delegata dal Comune, Moreno Fortunati (Porta Alvaneto), Mario Petracci (Porta Ascarana), Teresa Vita (Porta Picena), mentre resta da designare il rappresentante di Porta Offuna. L’Assemblea ha inoltre eletto come revisori dei conti Walter Garbuglia e Fabrizio Costantini. I membri del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea hanno unanimemente espresso l’auspicio di una fattiva collaborazione tra Associazione e Amministrazione Comunale, specie in vista della XX edizione - 60° anniversario del “Ritorno degli Esuli”, per il quale è prevista la presenza della municipalità di Siena e del Magistrato delle Contrade. Nel corso della prossima Assemblea, che sarà convocata entro fine gennaio, verrà presentato il programma dell’Associazione per il 2023 ed il documento organizzativo e progettuale del Palio del 15 agosto (giunto alla 52° edizione) e della rievocazione de "La Battaglia della Fornarina".

27/12/2022 12:30
San Ginesio, la generosità della Sasp: regalo di Natale per l’Associazione Volontari di Soccorso

San Ginesio, la generosità della Sasp: regalo di Natale per l’Associazione Volontari di Soccorso

Grazie alla generosità della storica società di trasporto pubblico Sasp Autolinee, l'Associazione Volontari di Soccorso e pubblica assistenza San Ginesio onlus ha potuto festeggiare il Natale. Da diverso tempo l'associazione, attiva da oltre 34 anni nei servizi di urgenza ed emergenza h24, seppur avvisasse la necessità di dover sostituire un aspiratore di secreti, è stata costretta a fronteggiare i danni inferti dal sisma che ha colpito fortemente i comuni dell’entroterra maceratese e successivamente, senza alcuna tregua, ha dovuto completamente occuparsi dalla grave crisi pandemica. I vari lockdown hanno comportato una riorganizzazione interna, con una conseguente forte riduzione dei servizi offerti e minore partecipazione dei volontari. Quello vissuto dall’associazione è stato davvero un periodo buio anche dovuto a un drastico calo delle entrate di bilancio seppur costantemente supportata dalla Asur Marche per mezzo della convenzione attiva nell’ambito dei servizi di emergenze-urgenza che impone equipaggi e personale sempre qualificato all’altezza di ogni situazione in cui è chiamata ad intervenire.  Il Natale appena trascorso ha fatto trovare sotto l’albero dell’Associazione il tanto desiderato macchinario aspirasecreti, quale dono da parte della storica società anch’essa ginesina legata al trasporto pubblico locale, la Sasp Autolinee, la prima impresa - con una lunghissima e significativa storia alle spalle - che dal 1911 è riuscita a mettere in collegamento i paesi dell’entroterra maceratese.   Oggi, grazie alla generosità della Sasp rappresentata dal suo presidente Stefano Gregori, l'Associazione Volontari di Soccorso e Pubblica Assistenza San Ginesio onlus ha un aspiratore di secreti tutto nuovo, fondamentale, viste le situazioni di assistenza emergenziale in cui l’associazione opera, per l’aspirazione di liquidi corporei che potrebbero ostruire gli orifizi del paziente. Nel primo soccorso infatti viene utilizzato in particolare dagli equipaggi delle ambulanze per rimuovere sangue, saliva o vomito che, presenti nelle vie aeree superiori, rendono difficoltosa se non impossibile la respirazione del paziente.  Il presidente dell’Associazione Volontari di Soccorso, Francesco Paletti vuole pertanto porgere un caloroso e pubblico grazie alla Sasp perché grazie a questo importante dono potrà continuare a garantire prestazione altamente qualificate a supporto dei bisognosi.    

27/12/2022 12:19
San Ginesio - Studenti di oggi, lavoratori di domani: l'Ipsia incontra università e aziende

San Ginesio - Studenti di oggi, lavoratori di domani: l'Ipsia incontra università e aziende

Sabato scorso l’istituto Ipsia Renzo Frau, nella sede di San Ginesio, ha ospitato un fruttuoso tavolo di lavoro tra aziende del territorio marchigiano, enti di cultura e studenti. L’evento, dal titolo "Professionando", ha riunito gli attori principali del tessuto produttivo locale e le università marchigiane per ripensare insieme le figure professionali richieste nel mondo del lavoro. Presenti all’incontro: Cucine Lube, Dafram, Microsystem, Geko, Faggiolati Pumps, Laminox, Univpm - Università Politecnica delle Marche; Unicam - Università degli Studi di Camerino. L’alleanza tra scuola, enti di formazione e aziende costituisce oramai da anni la mission cui l’istituto professionale sta mirando, per offrire ai propri studenti una reale opportunità di realizzazione professionale subito dopo l’ottenimento del diploma. L’istituto Ipsia Renzi Frau investe ancora una volta negli studenti che, in questa occasione, hanno potuto confrontarsi con le richieste e le esigenze del mercato del lavoro, misurando le proprie competenze e valutando possibilità di impiego e di specializzazione.  La voglia di creare, ideare, progettare sono le skills raffinate nell'Ipsia Renzo Frau, una scuola che apre le porte alla carriera professionale e anche alla specializzazione universitaria. A confermarlo è stato l'assessore alla ricostruzione e urbanistica del comune di San Ginesio Giordano Saltari, che, per l’occasione ha presentato la nuova sede dell’istituto donato dalla fondazione Andrea Bocelli. L’evento si è concluso con un laboratorio pratico supervisionato dagli studenti dell'Ipsia Renzo Frau, che hanno accompagnato gli studenti delle medie alla scoperta delle attività dell’artigianato 2.0, di cui la scuola è portavoce.

13/12/2022 14:30
San Ginesio, un Natale ricco di magia: eventi per grandi e piccini, fra cultura e tradizione del territorio

San Ginesio, un Natale ricco di magia: eventi per grandi e piccini, fra cultura e tradizione del territorio

A San Ginesio è tutto pronto per le festività natalizie con un calendario ricco di eventi che spaziano dagli spettacoli ai libri per bambini, fino ai più tradizionali momenti di convivialità con tombolate e mercatini di prodotti tipici. Quest’anno a dare forte impulso all’organizzazione di tutte le attività è stato il Club delle Mamme San Ginesio, un gruppo volontariamente costituitosi, che ha voluto mettersi a disposizione dell’Amministrazione comunale di San Ginesio e della Proloco cittadina per la proposta e la realizzazione di nuove iniziative capaci di attirare presenze anche da fuori comune. E’ nato così il Laboratorio di riciclo creativo che da fine novembre, sotto la preziosa direzione delle artiste ginesine Sara Tesei e Vera Vaiano, hanno tenuto impegnate mamme, nonne e bambini per le realizzazione di originali decorazioni natalizie che saranno inaugurate domenica 11 alle ore 18.30. Altra novità è la rassegna “Natale tra i libri” organizzata in collaborazione con la casa editrice marchigiana Giaconi Editore: quattro appuntamenti dedicati alla presentazione di libri che saranno arricchiti da laboratori e attività per bambini. Il tutto avrà inizio sabato 10 dicembre nel bellissimo spazio del Loggiato dei Lumi con “L’insaziabile mangiaregali” di Elisa Nichetti che ospiterà anche il bookshop della casa editrice e la mostra personale “Il stupore della scoperta” del pittore Maurizio Ermanni. Dopo la pausa autunnale, anche l’Associazione Ginesio Fest, organizzatrice dell’omonimo festival dedicato alle arti teatrali, non ha voluto far mancare la propria partecipazione agli eventi legati alle festività proponendo nel programma lo spettacolo per famiglie “El Grande Lupo Bulgaro”di Teodor Borisov che si terrà sabato 17 dicembre alle ore 17.00 presso il Teatrino dell’Oratorio San Filippo Neri. Non mancheranno infine gli appuntamenti con la musica grazie ai concerti della Corale Bonagiunta, del Corpo Bandistico Città di San Ginesio e dell’Associazione Selifa così come, anche quest’anno si potrà assistere alla imponente accensione del Tiglio Generoso in programma per domenica 18 dicembre ore 18.00 ai Giardini del Colle Ascarano organizzato dalla Proloco che curerà anche tutti gli aperitivi post-evento. Nella stessa giornata, dalle ore 10 alle ore 20 ci saranno i Mercatini di Natale in Piazza Alberico Gentili.  

08/12/2022 12:37
San Ginesio, consegnate le nuove case popolari: piazza Gentili si ripopola

San Ginesio, consegnate le nuove case popolari: piazza Gentili si ripopola

Sono state inaugurate questa mattina le nuove case popolari nella suggestiva piazza Alberico Gentili, a San Ginesio. Si tratta del primo progetto pubblico finanziato dal commisario per la ricostruzione per mezzo del quale si è potuto procedere a degli interventi di miglioramento sismico, alla sistemazione di un edificio di proprietà del Comune di San Ginesio e in piccola parte della curia Arcivescovile di Camerino e San Severino che proprio prima del sisma ospitava le case popolari e la sede dell’associazione musicale Selifa. “Oggi la piazza di San Ginesio sarà illuminata da quattro nuovi appartamenti di circa 65 metri quadri l’uno che andranno ad ospitare tre famiglie che al momento hanno le case ancora danneggiate dal sisma”, si legge in una nota dell'amministrazione comunale. “Grazie anche all’affidabilità della ditta vincitrice della gara di appalto, la Iter Costruzioni, il cantiere è stato un ottimo esempio di ricostruzione pubblica, efficiente  e veloce nell’esecuzione dei lavori”. L’intervento è costata complessivamente 685.000 euro, importo interamente coperto dall’ordinanza commissariale, il cui progetto  è stato realizzato dall’architetto Alessandra Arrà, mentre la direzione dei lavori è stata eseguita internamente dall’ufficio del comune dal geometra Sergio Marcelli, responsabile unico del procedimento, dall’architetto Eder Staffolani e dall’Ingegner Eleonora Carducci. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del Sindaco Giuliano Ciabocco e degli assessori Giordano Saltari e Francesco Paletti.

01/12/2022 16:40
San Ginesio - Stagno didattico, orto e piante aromatiche: nasce l'Aula Natura

San Ginesio - Stagno didattico, orto e piante aromatiche: nasce l'Aula Natura

È stata inaugurata oggi l’Aula Natura dell’Istituto Comprensivo “V. Tortoreto” - Scuola Primaria “D. e F. Costantini” di San Ginesio: circa 200 metri quadrati composti da alcune essenze arbustive locali, aiuole e piante aromatiche, uno stagno didattico e un orto che è stato recuperato e risistemato.   Alcune essenze arbustive locali (sanguinello, alloro, crespino, sambuco, nocciolo e melograno) compongono su un lato dell’Aula Natura la siepe campestre, che crea un’area rifugio per passeriformi. Aiuole di aromatiche ed officinali invitano a un percorso sensoriale ricco di colori e profumi. Lo stagno didattico è in posizione centrale dell’aula natura, contornato da pietra arenaria locale. A ridosso un muretto a secco con piante aromatiche tappezzanti e a conclusione del percorso una siepe di officinali arbustive e un’aiuola con fiori melliferi richiameranno gli impollinatori selvatici, grazie anche ai bee hotel. Mangiatoie e nidi per passeriformi sono a "favore" di fototrappola. L’orto già esistente è stato recuperato e risistemato.   Ne usufruiranno 75 alunni nell’anno scolastico 2022/23 e 70 alunni nell’anno scolastico 2023/24. Dopo il benvenuto del dirigente scolastico Claudio Orazi, sono intervenuti a presentare il progetto la dottoressa Darina Vitali, curatrice dell’Aula Natura di Passo San Ginesio e Responsabile del Cea "Sergio Romagnoli", referente dell’Oasi Wwf Ripa Bianca di Jesi e Marco Pietroni, presidente Wwf Ancona/Macerata. All’inaugurazione hanno partecipato anche la responsabile Credia Wwf di San Ginesio Federica di Luca, la docente associata di psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione Dipartimento di studi umanistici dell'Università di Macerata Paola Nicolini, la dirigente scolastica Arianna Simonetti, il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, il vicesindaco Daris Belli, l'assessore all’istruzione e ai servizi sociali Maria Alessandrini, il capogruppo di maggioranza e vicepresidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri Francesco Paletti, assessore Aassociazioni ed eventi, sport e attività ricreative Angela Mari, assessore urbanistica, ricostruzione (SISMA) Giordano Saltari.  La scuola "D. e F. Costantini" è caratterizzata dal progetto scolastico "Dentro Fuori" inserito nel Ptof d’Istituto come progetto innovativo e sperimentale, in convenzione con l’Università̀ di Scienze della Formazione di Macerata. Il progetto nasce dall’idea di una scuola che aderisce alla pedagogia delle scuole all’aperto, in cui l’esterno è importante come l’interno e fra il dentro e il fuori non ci sono confini. Una scuola che si fa comunità̀ di ricerca e sperimentazione per implementare pratiche didattiche innovative in grado di rispondere al benessere del bambino, ai suoi bisogni formativi, valorizzandone le potenzialità̀ e le conoscenze. Nella scuola all’aperto si permette agli alunni di fare esperienza diretta in contesti reali, sia naturali che antropici, sugli spazi che vivono ed educano, senza perdere l’attenzione sul curricolo, sulle discipline e sulle competenze. Il percorso, pertanto, si colloca all’interno dell’ambiente di vita e delle relazioni umane, del territorio tutto, coinvolgendo l’intera comunità scolastica, le famiglie e le agenzie territoriali.   I bambini sono guidati a fare scelte autonome e responsabili attraverso processi di scoperta e di riflessione critica, diventando così "cittadini attivi e consapevoli" capaci di impegnarsi per la costruzione di un futuro sostenibile.     

24/11/2022 16:28
Un'Aula natura alla scuola di Passo San Ginesio: tutto pronto per il taglio del nastro

Un'Aula natura alla scuola di Passo San Ginesio: tutto pronto per il taglio del nastro

Giovedì 24 novembre, alle ore 11.00 nel giardino della Scuola Primaria “D. e F. Costantini” di Passo San Ginesio, nel Comune di San Ginesio, sarà inaugurata una nuova Aula natura, nata grazie al WWF con il supporto di Procter & Gamble, nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, attraverso il quale l’azienda intende realizzare azioni concrete di sostenibilità ambientale e sociale in tutto il paese. Il progetto Aule natura, che trasforma il tradizionale giardino naturale in una vera e propria aula, è stato lanciato dal WWF nel settembre 2020, dopo il primo lockdown, e dall’anno scorso è sostenuto da P&G, con l’obiettivo di realizzare, entro il 2024, almeno 50 Aule natura in tutta Italia. Dopo il benvenuto del dirigente scolastico, il professor Claudio Orazi, interverrà a presentare il progetto Darina Vitali, curatrice dell’Aula Natura di Passo San Ginesio e responsabile del CEA “Sergio Romagnoli”, referente dell’Oasi WWF Ripa Bianca di Jesi, Riccardo Calvi, direttore comunicazione di Procter & Gamble Italia e Federica Rinaldi, referente Corporate Partnerships di WWF Italia. All’inaugurazione parteciperanno anche la responsabile Credia WWF di San Ginesio Federica Di Luca, la docente associata di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione dipartimento di studi umanistici  dell’ Università di Macerata Paola Nicolini,  Arianna Simonetti, il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, il vicesindaco Daris Belli,l’assessore all’Istruzione e ai Servizi Sociali Maria Alessandrini, il capogruppo di maggioranza e vicepresidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Francesco Paletti, l'assessore associazioni ed eventi, Sport e Attività ricreative Angela Mari e infine l’assessore all’Urbanistica e alla Ricostruzione sisma Giordano Saltari.

18/11/2022 12:01
San Ginesio, Giulia Merelli vola alle finali del Tour Music Fest a San Marino

San Ginesio, Giulia Merelli vola alle finali del Tour Music Fest a San Marino

Giulia, dopo aver superato le Live Audition della nuova edizione del Tour Music Fest - The European Music Contest, vola nella Repubblica di San Marino per la finale della categoria Interpreti. Il sogno di Giulia Merelli, in arte Giulia è quello di esibirsi alla finalissima in programma il 27 novembre al teatro Nuovo Di San Marino al cospetto di Mogol, Ensi, Boosta dei Subsonica, Paola Folli e dell’attesissima Kara DioGuardi, giurata di American Idol e autrice per Pink, Demi Lovato e Anastacia. Il traguardo raggiunto da Giulia, 18 anni di San Ginesio, è davvero importante considerando gli oltre 20.000 tra artisti e band partecipanti provenienti da tutta Europa, in cui dovrà affrontare l’ultima sfida musicale per arrivare a calcare il palco della Finalissima del prossimo 27 novembre al teatro Nuovo di San Marino, location che lo scorso anno ha ospitato le finali sammarinesi dell’Eurovision Song Contest. La cantante è riuscita a colpire l’esigente commissione artistica del Tour Music Fest e ad aggiudicarsi a pieno merito un posto nelle fasi finali del Festival, che si terranno dal 22 al 27 novembre nella meravigliosa cornice della Repubblica di San Marino, all’interno del Tour Music Fest: Music Meeting Festival, manifestazione dedicata alla musica emergente e a coloro che vogliono lavorare nel mondo della musica, con oltre 50 eventi gratuiti, 15 Masterclass con i grandi della musica italiana e Internazionale, e tantissimi spettacoli e concerti. Durante le finali nazionali del TMF andranno in scena le performance degli artisti finalisti di questa nuova edizione provenienti da tutte le regioni d’Italia e Giulia, dopo questa importante quanto impegnativa prova, potrebbe esibirsi in finalissima al cospetto dei presidenti di giuria Mogol e Kara DioGuardi, dei rappresentanti Berklee - College Of Music e dei massimi esponenti della discografia italiana. Un sogno per tutti i giovani artisti emergenti italiani che per Giulia è partito dalla prima esibizione a Milano lo scorso agosto e adesso avrà l’onere e l’onore di rappresentare la propria città per la categoria artistica Interpreti del Tour Music Fest. Giulia ha convinto la giuria del Tour Music Fest con il suo talento artistico e la sua determinazione dimostrando una capacità decisamente rara di saper giocare con la musica, la voce e  il suono. Qualità sicuramente utili per rincorrere il sogno di arrivare alla finalissima, palco che ha visto sfilare decine di musicisti emergenti ormai diventati grandi artisti e professionisti del settore, come Mahmood, Ermal Meta, Federica Carta e molti altri, e vincere i fantastici premi in palio come un tour europeo, una borsa di studio presso Berklee - College of Music di Boston, la produzione di un singolo offerta dallo sponsor Riunite, il vino lambrusco più bevuto al mondo, strumenti musicali offerti da Algam Eko e un contratto di sponsorizzazione del valore di 10.000 euro da investire nella propria musica. Il prossimo appuntamento per Giulia con il Tour Music Fest sarà il 24 novembre presso la Sala Little Tony di San Marino per la finale della categoria Interpreti.

15/11/2022 19:13
San Ginesio, non rispetta i domiciliari e finisce in carcere

San Ginesio, non rispetta i domiciliari e finisce in carcere

Non rispetta i domiciliari: cinquantenne finisce in carcere. I fatti risalgono alla fine del mese di ottobre, quando i carabinieri di San Ginesio hanno controllato un uomo ristretto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico per reati commessi fuori regione (reati contro la persona e detenzione illegale di armi), ma domiciliato nel Maceratese.  Il cinquantenne era tenuto ad attenersi a numerose disposizioni del giudice, tra cui quella di avere contatti e frequentazioni esclusivamente con persone conviventi.  Nel corso del controllo è stato invece sorpreso in compagnia di terzi, in violazione dell’espresso divieto dell’autorità giudiziaria. Tenuto conto della segnalazione dei carabinieri, il giudice competente ha così disposto l’aggravamento e la sostituzione della misura in atto, con la custodia cautelare in carcere. Sabato scorso i carabinieri hanno, pertanto, tradotto il cinquantenne al carcere di Ancona.  

15/11/2022 15:23
San Ginesio ospiterà l’Assemblea Federale Uca 2022: in arrivo oltre cento camper da tutta Italia

San Ginesio ospiterà l’Assemblea Federale Uca 2022: in arrivo oltre cento camper da tutta Italia

Sarà San Ginesio ad ospitare l’assemblea federale delle aree Italia Centro-Est e Centro-Ovest dell’Unione Club Amici, Federazione Nazionale del Turismo Itinerante e dei Campeggiatori. Il prossimo 12 novembre i presidenti delle associazioni dei campeggiatori di Marche, Abruzzo, Umbria, Toscana e Repubblica San Marino, si incontreranno per l’assemblea federale indetta in occasione del raduno "RisorgiMarche", organizzato dai cinque club marchigiani dell’Unione Club Amici per i giorni per favorire il turismo nel comune ginesino e a cui parteciperanno quasi cento equipaggi provenienti da tutta Italia. L'incontro federale sarà incentrato, soprattutto, sull’elezione dei prossimi presidenti delle due aree dell’Unione. Sarà presente anche il Presidente Nazionale della Federazione, Ivan Perriera, residente a Isernia, oltre ai presidenti e/o consiglieri di dieci camper club. Ad accogliere gli equipaggi, che cominceranno ad arrivare dal pomeriggio di venerdì, saranno il sindaco Giuliano Ciabocco e il presidente della Pro Loco, Franco Bernabei, che hanno provveduto ad organizzare gli incontri, sin dalle ore 15 del pomeriggio.  Il programma prevede, oltre a momenti di convivialità, anche la visita a parte del centro storico. San Ginesio, fin dal 2011, è insignito del titolo di “Comune Amico del Turismo Itinerante”, progetto ideato e promosso dalla stessa Federazione al quale aderiscono circa 150 comuni su tutto il territorio nazionale, e il 12 novembre verrà consegnato l'attestato ufficiale al sindaco Giuliano Ciabocco. San Ginesio oltre ad essere "Bandiera Arancione" del Touring Club Italiano e Uno dei "Borghi più belli d'Italia"; è l'unico Comune che rappresenta l'Italia ad aver ottenuto il riconoscimento di "Best Tourism Villages", da parte della UNWTO Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite.    

09/11/2022 13:00
Clandestini a Tolentino e San Ginesio: quattro denunciati. Sospesa attività di un bar

Clandestini a Tolentino e San Ginesio: quattro denunciati. Sospesa attività di un bar

Controlli nel weekend: 5 denunciati e sospesa attività di un bar. Con il coordinamento del Comando provinciale carabinieri di Macerata, la Compagnia di Tolentino ha partecipato a un servizio a largo raggio in arco serale e notturno, con l’impiego di numerose pattuglie, unitamente al nucleo Ispettorato del Lavoro e alla polizia locale con l’unità cinofila. A seguito di ispezione presso un bar nel comune di Tolentino i carabinieri, con l’intervento del reparto speciale con competenza in materia di lavoro, hanno sanzionato i titolari dell’esercizio per assenza del documento sulla valutazione rischi, con la conseguente sospensione dell’attività (sanzione pecuniaria di 2.400 euro). Per prevenire e reprimere i reati in materia di stupefacenti sono stati fatti numerosissimi controlli effettuati dai militari nei pressi dei locali, insieme alla polizia locale di Tolentino, finalizzata a combattere la diffusione del consumo di stupefacenti soprattutto tra i giovanissimi. Avvalendosi dell’abilissimo pastore tedesco Billy è stata riservata particolare attenzione al centro cittadino e al parco isola d’Istria, ove un ragazzo è stato trovato in possesso di una dose di hashish per uso personale. Il giovane sarà pertanto segnalato alla Prefettura di Macerata come assuntore. A Tolentino e San Ginesio i posti di controllo hanno consentito di individuare e denunciare all’autorità giudiziaria quattro stranieri per soggiorno illegale nel territorio italiano, poiché sprovvisti di idoneo titolo per permanere nel territorio nazionale. A un giovane di origine kosovara è stata, invece, ritirata la patente straniera che non costituisce titolo di guida valido in Italia. Nel corso dei controlli ai soggetti destinatari di misure cautelare dell’autorità giudiziaria, un uomo, ristretto ai domiciliari con braccialetto elettronico, è stato denunciato per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità, poiché sorpreso in compagnia di terzi in violazione del divieto di comunicazione e frequentazione di qualsiasi soggetto estraneo al nucleo familiare, disposto dal giudice.  

31/10/2022 15:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.