San Ginesio - Stagno didattico, orto e piante aromatiche: nasce l'Aula Natura
È stata inaugurata oggi l’Aula Natura dell’Istituto Comprensivo “V. Tortoreto” - Scuola Primaria “D. e F. Costantini” di San Ginesio: circa 200 metri quadrati composti da alcune essenze arbustive locali, aiuole e piante aromatiche, uno stagno didattico e un orto che è stato recuperato e risistemato.
Alcune essenze arbustive locali (sanguinello, alloro, crespino, sambuco, nocciolo e melograno) compongono su un lato dell’Aula Natura la siepe campestre, che crea un’area rifugio per passeriformi. Aiuole di aromatiche ed officinali invitano a un percorso sensoriale ricco di colori e profumi.
Lo stagno didattico è in posizione centrale dell’aula natura, contornato da pietra arenaria locale. A ridosso un muretto a secco con piante aromatiche tappezzanti e a conclusione del percorso una siepe di officinali arbustive e un’aiuola con fiori melliferi richiameranno gli impollinatori selvatici, grazie anche ai bee hotel. Mangiatoie e nidi per passeriformi sono a "favore" di fototrappola. L’orto già esistente è stato recuperato e risistemato.
Ne usufruiranno 75 alunni nell’anno scolastico 2022/23 e 70 alunni nell’anno scolastico 2023/24. Dopo il benvenuto del dirigente scolastico Claudio Orazi, sono intervenuti a presentare il progetto la dottoressa Darina Vitali, curatrice dell’Aula Natura di Passo San Ginesio e Responsabile del Cea "Sergio Romagnoli", referente dell’Oasi Wwf Ripa Bianca di Jesi e Marco Pietroni, presidente Wwf Ancona/Macerata.
All’inaugurazione hanno partecipato anche la responsabile Credia Wwf di San Ginesio Federica di Luca, la docente associata di psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione Dipartimento di studi umanistici dell'Università di Macerata Paola Nicolini, la dirigente scolastica Arianna Simonetti, il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, il vicesindaco Daris Belli, l'assessore all’istruzione e ai servizi sociali Maria Alessandrini, il capogruppo di maggioranza e vicepresidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri Francesco Paletti, assessore Aassociazioni ed eventi, sport e attività ricreative Angela Mari, assessore urbanistica, ricostruzione (SISMA) Giordano Saltari.
La scuola "D. e F. Costantini" è caratterizzata dal progetto scolastico "Dentro Fuori" inserito nel Ptof d’Istituto come progetto innovativo e sperimentale, in convenzione con l’Università̀ di Scienze della Formazione di Macerata.
Il progetto nasce dall’idea di una scuola che aderisce alla pedagogia delle scuole all’aperto, in cui l’esterno è importante come l’interno e fra il dentro e il fuori non ci sono confini. Una scuola che si fa comunità̀ di ricerca e sperimentazione per implementare pratiche didattiche innovative in grado di rispondere al benessere del bambino, ai suoi bisogni formativi, valorizzandone le potenzialità̀ e le conoscenze.
Nella scuola all’aperto si permette agli alunni di fare esperienza diretta in contesti reali, sia naturali che antropici, sugli spazi che vivono ed educano, senza perdere l’attenzione sul curricolo, sulle discipline e sulle competenze. Il percorso, pertanto, si colloca all’interno dell’ambiente di vita e delle relazioni umane, del territorio tutto, coinvolgendo l’intera comunità scolastica, le famiglie e le agenzie territoriali.
I bambini sono guidati a fare scelte autonome e responsabili attraverso processi di scoperta e di riflessione critica, diventando così "cittadini attivi e consapevoli" capaci di impegnarsi per la costruzione di un futuro sostenibile.
Commenti