Aggiornato alle: 19:29 Venerdì, 31 Ottobre 2025 poche nuvole (MC)
Scuola e università Camerino

Unicam, “La Costituzione aperta a tutti”: al via l’ottava edizione del ciclo itinerante per studenti e giovani

Unicam, “La Costituzione aperta a tutti”: al via l’ottava edizione del ciclo itinerante per studenti e giovani

Dal 7 novembre 2025 prende il via l’ottava edizione del ciclo di incontri itinerante “La Costituzione aperta a tutti”, organizzato da Lefebvre Giuffrè in collaborazione con l’Università RomaTre e l’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica. L’iniziativa, nata a Roma e progressivamente diffusa su tutto il territorio nazionale, ha l’obiettivo di promuovere la cultura giuridica tra i giovani e rendere il diritto sempre più accessibile.

Il progetto ospita ogni anno lezioni tenute da esperti di diritto costituzionale, approfondimenti curati da giovani studiosi e momenti di confronto diretto tra studenti dei licei e universitari, favorendo la discussione su partecipazione sociale e impegno per la legalità.

Il primo incontro si terrà venerdì 7 novembre alle ore 10.00 presso l’Auditorium Benedetto XIII a Camerino e sarà dedicato al tema “Diritto alla salute e sistemi sanitari”. Dopo i saluti istituzionali del rettore di Unicam Graziano Leoni, di Donatella D’Amico, direttore generale dell’USR Marche, e di Antonio Delfino, direttore relazioni esterne e istituzionali di Lefebvre Giuffrè, gli esperti Marco Ruotolo, Paolo Bianchi e Sara Spuntarelli guideranno il pubblico in una riflessione sull’organizzazione dei servizi sanitari e sull’importanza del Servizio Sanitario Nazionale a quasi cinquant’anni dalla sua istituzione.

Gli incontri proseguiranno in diverse città italiane, con tre tappe a Roma presso l’Università RomaTre, fruibili anche online, il 2 novembre sul tema “Diritto e conflitti”, il 3 dicembre su “I diritti fondamentali nelle democrazie pluralistiche” e il 9 dicembre su “Corte Costituzionale e politica”. Successivamente saranno organizzati appuntamenti a Padova il 3 febbraio 2026 sul tema “Partecipazione civica e partiti politici” e a Cagliari l’11 marzo 2026 su “Lingua e identità culturale”.

 

Grazie alla collaborazione con l’Archivio storico della Presidenza della Repubblica, tutti i contenuti saranno disponibili gratuitamente in formato audio-video sul Portale storico della Presidenza della Repubblica. Per l’occasione, Lefebvre Giuffrè ha anche pubblicato un volume dedicato, giunto alla seconda edizione, a cura di Marco Ruotolo e Marta Caredda, disponibile sia in versione cartacea sia in ebook, scaricabile da tutte le scuole italiane. Il volume intende approfondire tematiche di educazione civica, dialogare sui diritti e doveri dei cittadini e promuovere la conoscenza della Costituzione anche tra chi non è esperto di diritto, invitando i lettori a riscoprire la profondità e l’attualità delle parole della Carta repubblicana a settantacinque anni dalla sua entrata in vigore.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni