Recanati

Recanati città deserta: "Presto o tardi saremo in molti a chiudere bottega"

Recanati città deserta: "Presto o tardi saremo in molti a chiudere bottega"

La denuncia arriva tramite social, dove una commerciante lamenta, con tanto di documentazione fotografica, come la città, in diversi punti e ad orari diversi sia completamente deserta. Le foto mostrano Corso Persiani alle 12, alle 17:40 e alle 18:40 e Piazza Leopardi alle 12:20. In quattro foto totali, nonostante l'inquadratura ampia e l'orario che in teoria dovrebbe essere quello di punta, si può contare solamente una persona. "Credo che le parole servano a poco - scrive la donna nel post su Facebook lamentando un calo generalizzato degli affari - questa è Recanati oggi 11/04, cambiano gli orari ma non la situazione. Una città deserta. Le attività in centro stanno soffrendo e se la situazione non cambia presto o tardi saremo in molti a chiudere". Tra i numerosi commenti al post, qualcuno fa notare come anche domenica scorsa la città fosse desolatamente deserta ma a quanto sembra, non è che i paesi limitrofi se la passino molto meglio, dato che vengono citate, per lo stesso problema di scarse presenze, anche Potenza Picena, Castelfidardo e Macerata. Il problema non è di facile soluzione, anche perché le cause sono discordi. Mentre per qualcuno la colpa dello spopolamento dei centri storici è da addossare ai centri commerciali, altri ritengono che l'amministrazione non abbia fatto il massimo per ridare vita a Recanati e che alcune scelte siano andate invece proprio nella direzione opposta, citando "i lavori fatti al centro sotto il Santo Natale e durati fino all'estate", facendo perdere soldi e clienti ai negozianti, il problema parcheggi e perfino il marciapiede "pericolosissimo per bambini e anziani". E' stato fatto tanto per la cultura, riconoscono i cittadini, ma Recanati non è solo il poeta.

12/04/2019 09:34
Recanati, cittadino aggredito da due Pit Bull: ferito il cane di famiglia

Recanati, cittadino aggredito da due Pit Bull: ferito il cane di famiglia

Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione di un lettore:  Nella serata di ieri, mercoledì 10 aprile, intorno alle ore 20, mentre un cittadino recanatese passeggiava con il cane di famiglia in zona Duomo, nei pressi dell’Hotel Gallery,  due cani di razza Pit Bull,  incustoditi e senza museruola,sono  sopraggiunti all’improvviso e si sono avventati contro la meticcia. Per prestare soccorso sono intervenuti alcuni passanti, in particolare un ragazzo, senza riuscire ad allontanare i cani; altre persone si sono riparate negli esercizi commerciali.  Istintivamente il malcapitato ha preso in braccio il proprio cane e, mentre veniva attaccato al braccio dai due pitbull, è riuscito a stento a trovare riparo in un androne e a chiudere i battenti, sottraendo la cagnolina e se stesso alla furia canina e riducendo così i danni di una situazione davvero pericolosa. Dopo la grande paura, di cui padrone e cagnolina porteranno a lungo i segni, il primo si è recato al pronto soccorso per i profondi graffi al braccio, mentre la meticcia è stata portata dal veterinario: ferite e contusioni, danni da valutarsi in base al decorso. Pare che non sia la prima volta che i due pitbull scorrazzino incustoditi nella zona, liberi e senza museruola. “E se al posto del signore recanatese ci fossero stati un ragazzino, o un’anziana donna? Magari isolati fuori dall’arco, invece che nel piazzale?” hanno commentato i presenti all’episodio. Inoltre, quel luogo è sede di un hotel frequentato da molti turisti.  

11/04/2019 18:04
Loreto, alla scoperta del Centro di Formazione Aviation English insieme ai militari del Kuwait (FOTO E VIDEO)

Loreto, alla scoperta del Centro di Formazione Aviation English insieme ai militari del Kuwait (FOTO E VIDEO)

In occasione delle celebrazioni del 96esimo Anniversario dell’Aeronautica Militare, svoltosi giovedì 28 marzo a Loreto, abbiamo avuto modo di conoscere da vicino, accompagnati dal Maggiore Ramona Galletta, il Centro di Formazione Aviation English, alla cui guida c’è il Colonnello Davide Salerno. Afghanistan, Somalia, Algeria, Niger, Burkina Fasu, Qatar, Peru, Montenegro, Kuwait, Tunisia, Ruanda, Senegal, Arabia Saudita, Libia, Camerun, Ucraina, Albania. Sono solo alcuni dei paesi che, in collaborazione con il Centro di Formazione, hanno inviato un proprio contingente a Loreto per l’apprendimento e la specializzazione della lingua inglese, in una delle strutture più accreditate d’Italia. Il CENFORAVEN, grazie al costante processo di aggiornamento dei propri programmi portato avanti negli anni passati, investendo in innovazione sia tecnologica che metodica, si presenta oggi come un vero e proprio “campus” dove l’apprendimento delle lingue avviene in maniera efficace ed efficiente e dove il frequentatore può dedicarsi completamente e unicamente allo studio, in modalità multimediale, e in un ambiente ricco di stimoli. In particolar modo, il processo di apprendimento dell’inglese, la cui conoscenza oggi deve diventare patrimonio culturale di ogni appartenente alle Forze Armate, una vera e propria “competenza di base” per agire nel moderno scenario globalizzato, viene sviluppato attraverso percorsi modulari, attagliati sul singolo frequentatore che, a seconda dei livelli di conoscenza di partenza e di arrivo segue un proprio personalizzato percorso formativo. Il frequentatore diventa quindi il vero protagonista e viene posto “al centro” del progetto didattico, fornendogli al contempo i più moderni strumenti formativi. In questo contesto, tre aspetti della formazione linguistica, l’apprendimento English Language training, English for Special Purpose e Formazione Integrata alla Leadership, Management e alle Competenze Aerospaziali, vengono combinati, rimescolati e armonizzati per sfociare nella conoscenza più tecnica, quella dell’Aviation English, vero strumento imprescindibile delle attività e delle operazioni aerospaziali, sia militari che civili, in ogni angolo del mondo moderno. Il Centro di Formazione Aviation English ha sede negli edifici che in parte ospitarono, dal 1930 al 1984, l’ex Istituto “Francesco Baracca” di Loreto, l’Ente Morale “Opera pia per le vedove e i figli degli Aeronauti” (poi ONFA), prima del suo definitivo trasferimento presso la sede attuale di Cadimare (La Spezia). Nel 1988 Loreto divenne la sede della Scuola di Perfezionamento Sottoufficiali A.M. Nel 2000, la trasformazione del 14° Gruppo Radar dell’A.M. in 114° Squadriglia, ha consentito l’ampliamento della Scuola, incorporando il sedime di Porto Potenza, ex struttura logistica del GRAM. Nel 2006 ha inizio il trasferimento a Loreto degli uffici della Scuola Lingue Estere di Ciampino (SLEAM) per condividere dal 2007 il sedime con la Scuola di Perfezionamento Sottoufficiali A.M. fino al 2010, quando la SLEAM sarebbe rimasta l’unico ente presente in loco. Il 5 luglio 2014 la scuola è stata rinominata Centro di Formazione Aviation English, avviando un processo di aggiornamento didattico attualmente in corso. Dal 2018, il Centro, è Polo di Coordinamento Unico per tutta la Forza Armata come interfaccia con gli Enti esterni e al fine di uniformare il percorso linguistico di tutta l’Aeronautica Militare. Il percorso formativo è costituito da corsi “in presenza” presso le strutture del Centro di Loreto e corsi “a distanza” (e-learning). Nei corsi in presenza l’offerta è diversificata, in funzione della lingua e degli obiettivi didattici. Al termine del corso di lingua, un test finale valuta il livello di competenza raggiunto, propedeutico per affrontare la prova di certificazione prevista. Il centro rilascia le certificazioni linguistiche: J.F.L.T., T.A.E., T.P.T. e J.T.A.C, valide in tutti i paesi NATO. Oltre all’inglese, al Centro di Formazione di Loreto, vengono impartite anche lezioni di greco, arabo, cinese e altre lingue. Il CENFORAVEN comprende due sedimenti, a Loreto e a Porto Potenza Picena, con alloggi per un totale di 500 posti letto, palestre e campi sportivi polifunzionali, sale per congressi e conferenze, aule didattiche multimediali e laboratori per oltre 400 frequentatori. Da febbraio, al Centro di Formazione di Loreto, è presente una delegazione di circa 60 militari delle forze armate del Kuwait, che rimarrà per circa sei mesi, per apprendere, migliorare e specializzare il proprio inglese. Li abbiamo incontrati insieme ai responsabili Roberto Ranieri ed Enzo Cozzubbo.    

11/04/2019 11:15
Villa Musone esce sconfitta per 2-0 dal campo dell'Olimpia Marzocca e saluta la Promozione

Villa Musone esce sconfitta per 2-0 dal campo dell'Olimpia Marzocca e saluta la Promozione

Il Villa Musone saluta la Promozione. I villans escono sconfitti per 2-0 dal campo dell'Olimpia Marzocca e vedono così sfumare le residue speranze di salvezza. Infatti, con la vittoria odierna, i biancocelesti staccano i gialloblu di 17 punti e, ad una giornata dal termine, annullano la possibilità di eventuali play-out, visto il margine superiore ai 10 punti. Con la contemporanea sconfitta della Laurentina, il Villa Musone chiude matematicamente al penultimo posto, salutando la categoria dopo quattro stagioni intense. Ci sarà tempo per programmare il futuro, nel frattempo rimane l'ultimo turno di campionato da giocare, in programma il 25 aprile. Per quanto riguarda il match contro l'Olimpia Marzocca, ha visto in campo un Villa Musone generoso, con alcune assenze pesanti, che è stato colpito nella ripresa. Infatti il primo tempo è stato abbastanza bloccato, complice anche l'importanza della posta in palio, anche se i locali si sono resi pericolosi con Canulli, mentre i villans non sono riusciti con Tonuzi a gonfiare la rete. Nella ripresa la doccia gelata per i ragazzi di mister Capitanelli, con Bassotti che ha beffato Giulietti al 66'. Lo svantaggio ha costretto i gialloblu a tentare il tutto per tutto ma a chiudere la sfida ci ha pensato Moschini da penalty, per il 2-0 finale. OLIMPIA MARZOCCA - VILLA MUSONE 2-0 (0-0 pt) OLIMPIA MARZOCCA: Marin, Tomba, Canapini, Brunori, Marini (6’ Pigliapoco), Montanari, Terrè, Canulli, Moschini, Fizzardi (46' Bassotti), Pigini. (A disp. Nucci, Shtjefanaku, Brugiatelli, Santarelli, Scopone, Fattorini, Gambaccini). All. Giuliani. VILLA MUSONE: Giulietti, Matteo Camilletti, Prosperi, Reucci, Lorenzo Camilletti, Marco Camilletti, Mascambruni, Frezzi, Tonuzi, Bora (63' Giammaria), Fernades Cardoso. (A disp. Piccione, Scocco, Severini, Moglie, Leone). All. Capitanelli. Arbitro: Cammoranesi di Macerata. Reti: 66' Bassotti, 80' rig. Moschini.

11/04/2019 10:18
A Recanati le celebrazioni del 167° anniversario della fondazione della Polizia di Stato (FOTOGALLERY E VIDEO)

A Recanati le celebrazioni del 167° anniversario della fondazione della Polizia di Stato (FOTOGALLERY E VIDEO)

  Nella mattinata di oggi, nella splendida cornice di Piazza Giacomo Leopardi a Recanati, si è svolta la cerimonia celebrativa del 167° anniversario dalla fondazione della Polizia di Stato. Presenti le massime autorità civili e militari, il Questore di Macerata, il Dottor Antonio Pignataro; il Prefetto della Provincia, Iolanda Rolli; una rappresentanza di appartenenti alla Polizia di Stato e dell’A.N.P.S. Nella mattinata, il Questore e il Prefetto di Macerata hanno deposto una corona di alloro al monumento dedicato ai caduti della Polizia di Stato presso la Caserma “Pasquale Paola” di Macerata. A Recanati, è proseguita la cerimonia con la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella; del Ministro dell’Interno Matteo Salvini e del Capo della Polizia, Franco Gabrielli. “[…] Esprimo profonda gratitudine a tutti gli appartenenti alla Polizia di Stato, che, per il nostro Paese, sono sinonimo di democrazia e convivenza […] e, a sessant’anni dall’istituzione dell’allora Corpo di Polizia femminile, desidero indirizzare un particolare pensiero alle donne che, a pieno titolo e a tutti i livelli, operano nella Polizia di Stato, svolgendovi un ruolo fondamentale” queste le parole del messaggio del Capo dello Stato Sergio Mattarella. "Il patrimonio di idealità e valori cui si ispira la Polizia di Stato, trae alimento dal lavoro quotidiano di uomini e donne impegnati ad accudire un senso di comunità talvolta minacciato o lacerato dalla paura, dai fenomeni di violenza e dalle fragilità sociali. Essi tutelano il bene della sicurezza inteso non solo come prevenzione e repressione di reati, ma anche come intensità e qualità delle relazioni fra le persone.” “Sono onorato, da ministro dell’Interno - ha detto Salvini - di poter confermare la volontà del governo di assumere migliaia di nuovi poliziotti. Per ora abbiamo stanziato circa 2,5 miliardi di euro: oltre alle assunzioni, ci sono nuovi strumenti operativi e nuove uniformi. Un’azione concreta e che, più di mille parole, dimostra la volontà di valorizzare e rispettare chi indossa una divisa" il messaggio inviato dal Ministro dell’Interno in occasione delle celebrazioni. Salvini, nel suo messaggio, ha poi ricordato quanti sono caduti nell'adempimento del proprio dovere e ha espresso apprezzamento per il lavoro di “prossimità e vicinanza” che la Polizia di Stato svolge ogni giorno. Anche il Capo della Polizia di Stato Franco Gabrielli, nel suo messaggio, ha voluto ricordare l’anniversario dell’istituzione del Corpo di Polizia femminile, osservando come “le donne ricoprano oggi il 35% dei ruoli dirigenziali a fronte della loro presenza all’interno della Polizia di Stato, che è del 15%.” È stata poi sottolineata l’importanza della sicurezza che “oggi deve rappresentare un valore condiviso, che si attua anche grazie alla fatica silenziosa della Polizia di Stato, capace di rispondere alle esigenze della comunità.” Il Questore di Macerata, dopo i ringraziamenti, ha sottolineato l’importanza “della Polizia di Stato e dei primi posti che occupa nelle statistiche, come organo rappresentante la sicurezza per i cittadini. Una lavoro in cui ognuno di noi mette la propria passione, seguendo il motto ‘Esserci sempre’.” Il Questore ha parlato di un territorio, quello maceratese, che è passato “dalla Provincia della paura alla provincia delle rispose; soprattutto per quanto riguarda lo spaccio di sostanza stupefacente che, ogni giorno, miete vittime. Lo Stato ha vinto – ha proseguito il Questore – e la Polizia di Stato è fatta di uomini e donne efficienti, in possesso di un valore aggiunto in grado di garantire la sicurezza dei cittadini di Macerata, una città che è stata attraversata, di recente, da due fatti straordinari come la morte di Pamela Mastropietro e il raid di Luca Traini.” “La lotta contro il male appartiene a ognuno di noi e la sicurezza è un patrimonio da condividere con tutti gli amministratori locali, che non devono mai abbassare la guardia” ha concluso il Questore Pignataro non senza rivolgere un particolare saluto agli studenti presenti: “Voi avete la responsabilità di migliorare la nostra società con maggiore umanità e legalità, nell’osservanza delle regole della convivenza, valori che avete dimostrato nonostante la giovane età.” Il Questore Pignataro e il Prefetto Rolli hanno infine consegnato gli attestati di encomio e lode al personale della Polizia di Stato che si è distinto in operazioni di particolare rilievo. L’encomio solenne per essere intervenuti nell’immediatezza dell’evento sismico e nonostante le continue scosse di terremoto e le avverse condizioni meteo con alto senso del dovere e sprezzo del pericolo, partecipando così a tutte le fasi del soccorso e mettendo in salvo diverse persone a: Primo Dirigente, il Dottor Andrea Innocenzi; al Sostituto Commissario Coordinatore Alberto Valentini; al Sostituto Commissario Maruzio Marcoaldi; all’Ispettore Superiore Leonardo Bonfitto; al Vice Ispettore Roberto Feliziani; al Sovraintendente Capo Coordinatore Fabrizio Silenzi; ai Sovraintendenti Capo Rinaldo Alessandrini, Massimiliano Monari e Gianluca Romagnoli; ai Sovraintendenti Massimiliano Burzacca, Fausto Minichelli e Anna Rita Priori; agli Assistenti Capo Coordinatori Piergiorgio Cruciani, Mauro Grassetti, Flaviano Luciani, Giuseppina Pinna, Graziano Rogante e agli Assistenti Capo Gionata Compagnucci e Pierluigi Zippilli. Sono stati poi concessi encomio al Sovraintendente Leonardo Della Mora e lode all’Assistente Capo Barbara Chiavaroli perché hanno evidenziato notevole intuito investigativo e determinazione operativa in un’attività di polizia giudiziaria conclusasi con l’arresto di un individuo, resosi responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e il sequestro di circa 4 chili di hashish e marijuana. È stata inoltre concessa lode all’Assistente Capo Andrea Foresi per aver evidenziato spiccate capacità professionali e determinazione operativa durante un’attività di polizia giudiziaria che si è conclusa con l’arresto di un soggetto resosi responsabile di detenzione di sostanza stupefacente con conseguente sequestro di 6,5 chili di cocaina. Nella stessa operazione sono stati concessi due encomi.  La Polizia di Stato ha elaborato, nel corso dell’anno, un progetto dal titolo “PretenDiamo Legalità – a scuola con il Commissario Mascherpa”, finalizzato alla promozione della cultura della legalità. Nella provincia maceratese sono state coinvolte le scuole primarie e secondarie, che hanno partecipato ad una serie di incontri con il personale della Polizia di Stato. Gli incontri hanno cercato di accrescere il senso civico dei ragazzi e a far comprendere loro che solo il rispetto delle regole e delle leggi permette di esercitare la libertà individuale. Dopo il lavoro svolto da un’apposita commissione composta da rappresentanti del mondo della scuola, del volontariato e del giornalismo, che ha attentamente valutato i tantissimi lavori svolti dalle scuole di tutta la provincia, questa mattina sono stati premiati gli studenti risultati vincitori del concorso a livello provinciale e sono stati omaggiati da Pierpaolo Clementoni, la nota ditta di giocattoli di Recanati, che ha omaggiato i ragazzi con delle scatole da gioco. La scuola risultata vincitrice per la primaria è l’Istituto Comprensivo “Enrico Fermi” di Villa Potenza, a Macerata: la Classe 5, sez. unica Scuola “Anna Frank”, si è aggiudicata il progetto con il gioco da tavolo  “REGOLANDIA”. La scuola risultata vincitrice per scuola secondaria di primo grado è l’Istituto Comprensivo “Baldoni” di Recanati, con la Classe 2°C, scuola media San Vito, con il DVD “IMPARA A FARE LA SCELTA GIUSTA…E CAMBIERAI IL MONDO”.  I lavori prodotti verranno inviati a Roma per partecipare alla fase nazionale.      

10/04/2019 17:13
Serie D, derby Recanatese-Matelica: come acquistare i biglietti

Serie D, derby Recanatese-Matelica: come acquistare i biglietti

Domenica 14 aprile allo stadio “Nicola Tubaldi” di Recanati è in programma Recanatese-Matelica, gara valida per la trentacinquesima giornata del campionato di serie D 2018/2019. Calcio d’inizio fissato alle ore 15. Per quanto riguarda l'ingresso riservato al settore ospiti sarà possibile acquistare il biglietto esclusivamente in prevendita (on-line o recandosi presso uno dei punti vendita autorizzati) Ecco il link dal quale poter acquistare i biglietti: https://www.vivaticket.it/queue/queueerrorpage.php?t=https%3A%2F%2Fwww.vivaticket.it%2Fita%2Fevent%2Fserie-d-18-19-recanatese-matelica%2F129538

10/04/2019 15:40
FAI, sabato 13 e domenica 14 apertura straordinaria per tutti i recanatesi del Colle dell'Infinito

FAI, sabato 13 e domenica 14 apertura straordinaria per tutti i recanatesi del Colle dell'Infinito

Sabato 13 e domenica 14 aprile, dalle ore 10 alle 17, il FAI – Fondo Ambiente Italiano invita la cittadinanza recanatese a una visita in anteprima del Colle dell’Infinito dopo gli interventi di riqualificazione botanica dell’Orto delle Monache, il luogo dove Leopardi concepì nel 1819 il canto “L’infinito”. Questo per raccontare in anteprima, alla città di Recanati, i progetti e gli interventi curati dal FAI in seguito all’accordo firmato a luglio 2017 con il Comune di Recanati, il Centro Nazionale di Studi Leopardiani e il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura “Giacomo Leopardi”, che ha visto affidare al FAI la valorizzazione culturale e la gestione di parte degli spazi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e dell’Orto. Nel corso del fine settimana, i cittadini recanatesi avranno l’occasione di visitare i cantieri di restauro in corso e di ricevere materiale informativo sui progetti di recupero e valorizzazione del Colle, mentre i tecnici del FAI presenti saranno a disposizione del pubblico per illustrare particolari aspetti della ristrutturazione e per rispondere alle eventuali domande. Il FAI vuole festeggiare insieme a Recanati e ai recanatesi la prossima inaugurazione di uno dei luoghi simbolo della cultura italiana. Gli interventi nell’Orto, curati dall’architetto paesaggista Paolo Pejrone ha riportato l’Orto-giardino alla sua originaria semplicità campestre, grazie alla potatura, al riassetto della vegetazione, al ripristino delle coltivazioni a orto, alla ricostruzione di alcuni pergolati e alla valorizzazione complessiva della vegetazione e delle fioriture coerenti con lo spirito dei giardini di campagna dell’Ottocento. Il progetto mira a una soluzione volta a mantenere il genius loci valorizzandone il tono di leggero e romantico abbandono; un’apparente e spontanea casualità, capace di ricreare il fascino originario e il forte contrasto che nasce tra una dimensione umana e quotidiana e il senso dell’infinito suscitato dal metaforico affacciarsi sulla vastità del mondo “oltre la siepe”. A oggi sono in corso gli interventi sui rustici dell’Orto, sugli impianti di illuminazione e altri pergolati. Procedono contestualmente il restauro e l’adeguamento funzionale del Centro Nazionale degli Studi Leopardiani, che diverrà la porta di ingresso del progetto di valorizzazione del Colle dell’Infinito: da qui prenderà avvio il percorso di visita che, dagli spazi del Centro condurrà, attraverso il viottolo di Leopardi, all’Orto delle Monache. Nell’Orto-giardino il pubblico troverà uno spazio di sospensione in cui immergersi e lasciarsi “naufragare”, un momento di riflessione personale così come suggerita dai versi del Canto. Il Progetto di restauro, valorizzazione culturale e gestione di parte degli spazi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e dell’Orto è realizzato grazie all’Associazione Amici del FAI, Tod’s e Gruppo Gabrielli.

10/04/2019 15:20
Sport e poesia: a Recanati grande attesa per il quarto "Torneo delle Città dei Poeti"

Sport e poesia: a Recanati grande attesa per il quarto "Torneo delle Città dei Poeti"

Più che mai nell'anno del bicentenario del famosissimo componimento L'Infinito, sport e letteratura sono vicini grazie anche alla pallacanestro. Questo il messaggio racchiuso nel 4° "Torneo delle Città dei Poeti", evento di basket categoria esordienti, organizzato dalla AD Pallacanestro Recanati con i patrocini di CONI Marche, Comune di Recanati, FIP Marche e il sostegno di Astea Energia e Casa Leopardi. Nata da un'idea dell'ex cestista e allenatore marchigiano, Marco Raffaeli, oggi general manager dell’evento, e della contessa Olimpia Leopardi, la manifestazione, in programma a Recanati dal 18 al 20 aprile prossimi, porterà nella città della poesia quasi 300 atleti in rappresentanza di 12 squadre, ognuna proveniente da una città che ha dato i natali a un famoso poeta del passato: AD Pallacanestro Recanati,  CAB Stamura Ancona, International Pallacanestro Imola, Osio Sotto Basket, Picchio Basket Civitanova Marche, Scuola Basket Montegranaro, Sporting Porto Sant'Elpidio, SMG Latina, Vigor Matelica, Virtus Porto San Giorgio. I team si affronteranno sui parquet della Scuola Media Patrizi, del Liceo Scientifico Leopardi e del Geodetico di Osimo, in mancanza momentanea del "Pala Cingolani", attualmente in fase di ampliamento e restyling. “Il Torneo delle Città dei Poeti è un evento molto particolare - spiega Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati -. E' una kermesse che vuole associare lo sport alla poesia, una manifestazione in cui il gesto tecnico e il gioco di squadra diventano elementi che uniscono realtà e località accomunate da un particolare feeling con la letteratura. Riteniamo che cultura, sport e socializzazione viaggino insieme e i pubblici amministratori debbano favorire lo sviluppo di iniziative con simili finalità. Per questo siamo fin dall'inizio al fianco degli organizzatori del torneo". Oltre al divertimento in campo, la scoperta delle bellezze culturali e paesaggistiche di Recanati e del suo territorio sono l'altro obiettivo strategico degli organizzatori: "arrivare alla quarta edizione di questo torneo - sottolinea Stefano Ottaviani, presidente della AD Basket Recanati - esprime tutta la volontà di far crescere il movimento cestistico giovanile nella nostra città. Arriveranno 12 squadre provenienti da varie regioni italiane e vogliamo stimolarle a visitare i luoghi più belli e i percorsi museali più identificativi di Recanati, associati alla poetica di Giacomo Leopardi". Per questa ragione, grazie al sostegno della Famiglia Leopardi, tutti i partecipanti (giocatori e dirigenti) avranno la possibilità di visitare gratuitamente i percorsi museali di Casa Leopardi che, in occasione del bicentenario della stesura de L’Infinito, ha inaugurato due nuovi spazi: il Museo Leopardi, un’esposizione permanente che racconta l’intero percorso della vita del poeta attraverso la ricca collezione di famiglia e "Io nel pensier mi fingo", un’esperienza multimediale in ambiente immersivo per un viaggio virtuale negli spazi fisici e mentali abitati da Giacomo durante la sua giovinezza recanatese. "Ci sono molti modi per avvicinarsi alla poesia - sottolinea la contessa Olimpia Leopardi - Con Marco Raffaeli, ormai quattro anni fa, abbiamo scommesso sullo sport come mezzo per promuoverla tra i giovani. Essere arrivati alla quarta edizione di questa splendida iniziativa è la dimostrazione concreta che abbiamo fatto la mossa giusta e che il binomio “sport e cultura” sia possibile.  Dal 2016, ho visto il Torneo delle Città dei Poeti crescere continuamente, coinvolgendo sempre più squadre e ragazzi arrivati a Recanati non solo per giocare una partita, ma soprattutto per vivere e condividere un’emozione. È in questo che trovo il legame tra sport e poesia: ambe due hanno il potere di entusiasmare, accendere la speranza e unire le persone. Come ogni anno, quindi, il mio augurio a tutti gli atleti è quello di divertirsi, godersi la nostra città e lasciarsi emozionare da questa esperienza".

10/04/2019 15:15
Recanati, Paola Ciarlantini in concerto all'Auditorium Centro Mondiale della Poesia

Recanati, Paola Ciarlantini in concerto all'Auditorium Centro Mondiale della Poesia

Il concerto nasce dal lungo impegno della compositrice e musicologa recanatese Paola Ciarlantini, docente di Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, nell’esplorazione del rapporto parola-suono, con particolare riferimento a Leopardi, a cui ha dedicato, dal 1997 a oggi, quattro composizioni. Saranno dunque eseguite (nei primi due casi dagli artisti dedicatari): Ultimo Canto di Saffo (per soprano e flauto, 1997, ded. a A. Gattari), E quinci il mar da lungi e quindi il monte (per flauto, orch. d’archi e pf, 2009, ded. alla Sinfonietta Gigli), Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco (per voce rec. e due contrabbassi, 2009), Moon variations (da “Alla luna”, per pf, 2015, solista L. Putignano). Insieme a esse, saranno presentati da noti artisti provenienti da tutta Italia, riuniti in varie formazioni, brani su testi poetici di diverso genere, dallo stornello alla fiaba, dagli autori classici amati da Leopardi, quali Ovidio e Catullo, alla poesia contemporanea italiana, adattati dalla stessa compositrice. Il concerto prevede inoltre la prima assoluta di The Pied Piper and his Shadow, eseguito dal gruppo dedicatario, il quartetto di flauti Image. Ad esso si affiancheranno: il duo Rosa Angela Alberga-Lorenzo Putignano (soprano e piano), la stessa Alberga e Mauro Pierfederici come voci recitanti, la citata orchestra Sinfonietta Gigli diretta da Luca Mengoni, i cantanti Alessandra Gattari (S), Hazal Akyaz (MS) e Alberto Martinelli (T), le flautiste Lucia Andreani e Vilma Campitelli, la violinista Ilaria Contento, le pianiste Caterina Perna e Sara Torquati, i contrabbassisti Francesco Cicconi e Davide Padella, il percussionista Andrea Elisei. La Ciarlantini, tra l’altro, è stata consulente musicale del CNSL per il Bicentenario Leopardiano e ha creato con E. Carini un’imponente raccolta musicale di composizioni ispirate al Poeta unica in Italia, con stampa del relativo catalogo.

10/04/2019 14:25
Visitare Recanati in e-bike: attivo il noleggio di bici a pedalata assistita

Visitare Recanati in e-bike: attivo il noleggio di bici a pedalata assistita

Visitare Recanati in sella ad una bici. Da aprile a settembre 2019, il Comune di Recanati e Sistema Museo, realizzerà in via sperimentale un progetto di mobilità sostenibile rivolto a turisti, residenti e strutture ricettive attraverso il noleggio di bici a pedalata assistita. Il progetto consentirà di poter scoprire il centro storico di Recanti, le zone extra urbane e la Riviera del Conero attraverso le e-bike. L'iniziativa è stata presentata martedì nel museo Beniamino Gigli dal sindaco Francesco Fiordomo, l'assessore a Culture e turismo Rita Soccio, Luca Marcelli di Sistema Museo e Valentina Cagnoni della "Casa della bicicletta" di Recanati. Eleganti, silenziose, pratiche, agili, comode ed ecologiche, consentono di spostarsi facilmente e in poco tempo e sono alla portata di tutti. L’iniziativa rientra all’interno della attività previste dal Piano Straordinario per la Mobilità Turistica 2017-2022 approvato dal Governo nel 2017 che nasce per rispondere specificamente alle esigenze di mobilità, di connessione fisica e digitale, e di sostenibilità ambientale dei viaggiatori-turisti in Italia. Il piano si pone quattro obiettivi per contribuire alla competitività dell'industria turistica in Italia: accrescere l'accessibilità ai siti turistici; valorizzare il patrimonio infrastrutturale come elemento di offerta turistica; digitalizzare e modernizzare i servizi al viaggiatore attraverso le tecnologie avanzate delle telecomunicazioni e dell’informazione; promuovere modelli di mobilità turistica sostenibili. Tale investimento nasce dall’esigenza di allungare la permanenza dei turisti a Recanati permettendogli di vivere la città e il suo centro storico attraverso l’utilizzo di bici a pedalata assistita che non rappresentano l’alternativa alla comune bicicletta, ma ai mezzi a carburante. Un progetto che può portare vantaggi economici alle attività economiche della città e soprattutto incidere notevolmente sul sistema di mobilità cittadino, maggiormente sostenibile e rispettoso dell’ambientale.   Il servizio, attivato in collaborazione con la “Casa della bicicletta elettrica” di Recanati, sarà disponibile dal 19 aprile dal martedì alla domenica dalle 10 - 13 e dalle 15 - 18 fino al 30 giugno e dal 1 luglio fino al 30 settembre tutti i giorni dalle 9-19. Sarà possibile noleggiare le e-bike per mezza giornata, giornata intera e intero weekend con sconti sulle tariffe per i turisti che soggiornano presso le strutture ricettive di Recanti e per i residenti. Il servizio di noleggio sarà attivato presso la Torre del Borgo e nel Punto IAT.

10/04/2019 10:14
Recanati, la lista #Recanatinelmondo si svela: presente anche il candidato sindaco Graziano Bravi

Recanati, la lista #Recanatinelmondo si svela: presente anche il candidato sindaco Graziano Bravi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma Enrico Fabraccio sulla serata di presentazione della lista #Recanatinelmondo:  La presentazione di #RECANATINELMONDO è stato un successo e si leggeva chiaramente nei volti dei tanti partecipanti. Una riunione snella, con un progetto innovativo dove tutti i giovani professionisti sono stati protagonisti con esposizioni chiare e idee importanti. La sala del Salone del Popolo era strapiena. Un grazie all'intervento del candidato sindaco Graziano Bravi e di tutti gli amici. 

09/04/2019 16:35
Recanati, domani la festa della Polizia di Stato: si celebra il 167° anniversario della fondazione

Recanati, domani la festa della Polizia di Stato: si celebra il 167° anniversario della fondazione

Domani 10 aprile, ricorre il 167° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. Anche quest’anno, il motto è “Esserci sempre” per rimarcare, dopo un altro anno di intensa attività di prevenzione, contrasto e soccorso pubblico, la volontà di farsi trovare pronti a svolgere il proprio dovere. La cerimonia si svolgerà a Recanati in Piazza Leopardi a partire dalle ore 11:00, alla presenza degli appartenenti della Polizia di Stato,  dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato (A.N.P.S.) e di numerose Autorità civili, religiose e militari. Per l’occasione, verrà deposta una corona d’alloro al monumento dedicato ai caduti della Polizia di Stato ubicato a Macerata presso la Caserma “P.Paola” . A seguire, a Recanati nel corso della cerimonia che verrà celebrata  in piazza Leopardi, verranno letti i messaggi del Capo dello Stato e delle altre Autorità. Infine, verranno consegnati gli attestati di encomio e di lode al personale della Polizia di Stato che si è distinto in operazioni di particolare rilievo nel corso dello scorso anno. Nel corso della cerimonia verranno premiati anche gli alunni della dell’Istituto “Badaloni” di Recanati e  Scuola “Anna Frank” di Macerata, vincitori a livello provinciale della 2° edizione del  concorso “PretenDiamo Legalità” – a scuola con il Commissario Mascherpa” indetto dal Ministero dell’Interno anche per il corrente anno scolastico.   

09/04/2019 15:40
Galassica approda a Recanati: primo Festival nazionale dedicato all'Astronomia

Galassica approda a Recanati: primo Festival nazionale dedicato all'Astronomia

Si è tenuta ieri, lunedì 8 aprile, presso la meravigliosa cornice del salone di Palazzo Venieri a Recanati, sede del liceo classico "G. Leopardi", la conferenza stampa di Galassica, il primo Festival nazionale interamente dedicato all'Astronomia, che quest'anno si svolgerà proprio nella città leopardiana, a 200 anni dalla stesura della più nota poesia del grande poeta recanatese: "L'Infinito". Presente l'amministrazione comunale di Recanati nelle persone del Sindaco Francesco Fiordomo e della Assessora Rita Soccio, oltre che il prof. Claudio Bernacchia, preside del Liceo "G. Lepoardi" che ospiterà la mostra mercato di attrezzatura astronomica durante il Festival e, tutte le sere, le immancabili osservazioni del cielo con l’associazione Alpha Gemini.  Sono intervenuti: la dott.ssa Molisella Lattanzi, direttrice dell'associazione Nemesis Planetarium che ha curato l'organizzazione del Festival; la dott.ssa Francesca Faedi, direttrice scientifica del Festival, che cura la serata di venerdì 26 Aprile dal tema "Donne e Scienza" che vedà la presenza di importanti scienziate dal rilevante contributo per la ricerca scientifica; la dott.ssa Sonia Tamburri e il prof. Gionni Branchesi, due degli organizzatori del Festival. Galassica si articolerà in vari eventi nel centro storico della città di Recanati e la sede principale sarà la nuovissima Mediateca, situata sopra la biblioteca. Laboratori per bambini/ragazzi a cura dell'UNICAM, delle Nane Brune e dei ragazzi di Chi ha paura del buio? e molti gli ospiti importanti, tra cui grandi nomi della ricerca nazionale provenienti dall'INFN, l'UNICAM e l'INAF, oltre che Franco Malerba, il primo astronauta italiano.  

09/04/2019 12:26
Recanati, finanziamento moderno, innovazione e internazionalizzazione: i temi del Corporate Economic Forum ESG89

Recanati, finanziamento moderno, innovazione e internazionalizzazione: i temi del Corporate Economic Forum ESG89

“Gli Appennini non sono più un ostacolo, da trent’anni analizziamo i bilanci delle aziende e abbiamo capito che la collaborazione tra stakeholder economici, accademici e istituzionali genera relazioni in grado di sviluppare sinergie essenziali per una crescita condivisa”. Giovanni Giorgetti, presidente di ESG89 Group ha così presentato il Corporate Economic Forum, tenutosi giovedi 4 aprile, presso la sede della Onlus Missioni Estere dei Frati Minori Cappuccini a Recanati. In una sala gremita di imprenditori, professionisti, docenti universitari e istituzioni di Umbria e Marche il Presidente della BCC di Recanati Sandro Bertini, dopo i saluti di rito, ha subito posto l’accento sugli asset vincenti italiani. ”Anche negli anni problematici l’Italia ha retto, i mercati internazionali resistono e continuano a importare i nostri prodotti. Le piccole e medie imprese, il turismo e il comparto agroalimentare sono i nostri asset vincenti - ha spiegato Bertini -. Un elemento fondamentale per avviare un’impresa è il capitale: rivolgersi agli istituti di credito è  fondamentale per ottenere finanziamenti ma ci sono anche alternative quali venture capital, business angels e veri incubatori." Proprio alle forme di finanziamento alternative per piccole e medie imprese e start up ha dedicato il suo intervento Gerardo Pizzirusso, avvocato e vicepresidente della BCC di Recanati."In questo ultimo decennio il credit crunch per le piccole e medie imprese ha caratterizzato negativamente lo sviluppo, ma allo stesso tempo si sono sviluppati modelli di finanza alternativi che potrebbero risolvere in parte questo problema. In Umbria e Marche la vera forza possono essere le start up - ha sottolineato l’avvocato - e accogliere queste forme alternative non può che generare ricchezza”. Molto interessante la relazione di Giuseppe Rivetti, professore di diritto tributario all’Università di Macerata che ha illustrato la delicata situazione italiana in materia di tassazione. "L’Italia è 90ma su 112 Paesi per attrattività fiscale; il cuneo fiscale e l’incidenza degli oneri contributivi e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore raggiungono il 47,7% del costo del lavoro, collocandosi ai primi posti tra i paesi Ocse con l’incidenza più elevata Le disarmonie fiscali nell’Ue penalizzano l’Italia - ribadisce il professor Rivetti -  senza armonizzazione non si fanno passi avanti, l’impresa non fa economia solo con la tassazione ma bisognerebbe rivedere anche il costo del lavoro”. Nel contesto attuale l’apertura internazionale, come hanno anche sostenuto diversi imprenditori presenti, è la chiave di volta, il volano della crescita economica, in particolare dell’Italia, economia manifatturiera con un prezioso patrimonio di piccole e medie imprese in  grado di offrire prodotti di eccellenza sia per qualità che per contenuto. Ma il processo di internazionalizzazione come illustrato da Riccardo Strano, esperto di relazioni  internazionali, Direttore ENIT Nord e Sud America, Cina, Giappone, Oceania ed Europa, necessita di una politica dedicata. “In Italia non c’è una visione strategica – ha denunciato Strano - lo Stato e le regioni dovrebbero accompagnare meglio gli imprenditori a livello internazionale, offrire strumenti adeguati non ostacolarli con troppa burocrazia. Commentando inoltre il recente Memorandum Italia-Cina, Riccardo Strano si è detto abbastanza critico, senza togliere alcuni aspetti positivi dello stesso. Solo il tempo potrà offrire migliori opportunità di giudizio. Enrico Loccioni, patron di Loccioni Group ha messo in rilievo come "essere presente sui mercati internazionali per un imprenditore offre la possibilità di crescita, ma la carenza di competenze talvolta rappresenta un ostacolo, l’aggregazione e l’unione potrebbero aprire la strada a scenari molto più ampi." Concetto quest’ultimo che ha trovato il plauso anche di Manuela Guzzini, managing director della Acrilux che, grazie alla sua esperienza, ha offerto uno spunto stimolante. "Manca la cultura d’impresa, le competenze e le conoscenze su come si fa impresa e su come si struttura un’impresa, le idee ci sono ma troppo spesso rimangono nelle aule universitarie - ha osservato -. In Italia probabilmente manca questa cultura che potrebbe favorire l’innovazione, l’incremento delle competenze e delle conoscenze. Superare gli obiettivi di profitto per favorire scenari positivi sul capitale umano e sociale interno ed esterno all’impresa e sostenere in ogni modo la formazione, potrà rappresentare lo strumento idoneo per procedere verso l’innovazione senza timore”. “C’è bisogno di apertura e di curiosità - ha commentato al termine del Forum il direttore Rai Marche Giovanni Iannelli –. E’ interessante partecipare a eventi come questo organizzato da ESG89 Group dove emergono similitudini e diversità tra due regioni così vicine: linfa vitale per un auspicabile sviluppo economico sinergico”.  

08/04/2019 13:10
Recanati, Sauro Frapiccini: "Forza Italia appoggia la candidatura a sindaco di Simone Simonacci"

Recanati, Sauro Frapiccini: "Forza Italia appoggia la candidatura a sindaco di Simone Simonacci"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Sauro Frapiccini, consigliere comunale di Forza Italia a Recanati:  Dopo svariati incontri e riunioni con il direttivo provinciale dove gli esponenti storici ed attuali di Forza Italia recanatesi chiedevano di poter dar vita ad una lista di partito da presentare alle elezioni comunali, ci veniva risposto che si doveva tener fede all'accordo nazionale che vede Forza Italia e UDC uniti nella comune appartenenza al PPE.  Poichè tale accordo è inaccettabile a livello comunale per corsi e ricorsi storici tra il nostro partito e l'UDC, si è deciso di disattendere a forzature inconcepibili e di tener fede ai nostri ideali, nel rispetto di noi stessi e dei concittadini che in passato hanno creduto in noi. Per questi motivi abbiamo deciso di riunire gli iscritti ed i simpatizzanti di FI recanatesi nella lista "Per una Recanati migliore" , che appoggia il candidato sindaco Simone Simonacci. Invito caldamente tutti coloro che credono negli ideali di centro destra a sposare la nostra presa di posizione ed a diffidare di liste con loghi fuorvianti che potrebbero dare adito a letture errate circa intenti, progetti e missioni. Dobbiamo essere uniti e fedeli al nostro mandato, dobbiamo dar voce ai nostri principi nel pieno interesse del bene della nostra splendida cittadina.  

08/04/2019 10:30
Recanati, presentata la lista civica "Idee in Comune" a sostegno della candidatura di Antonio Bravi

Recanati, presentata la lista civica "Idee in Comune" a sostegno della candidatura di Antonio Bravi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa della lista civica "Idee in Comune" a sostegno della candidatura a sindaco di Antonio Bravi:  Presentata la lista civica Idee in Comune, che sostiene la candidatura di Antonio Bravi. Idee in Comune perche' il Comune è diventato davvero casa di tutti, la casa di vetro, dove non ci sono piu' segreti e retroscena. Ne avevamo bisogno a Recanati! Dopo la positiva esperienza al fianco di Francesco Fiordomo, con anni ricchi di realizzazioni e di sviluppo per la città, sosteniamo il suo più stretto collaboratore, Antonio Bravi: serio, onesto, preparato, affidabile, libero. Siamo donne e uomini che amano Recanati e vogliono continuare a farla crescere in un progetto civico, aperto a tutti coloro che condividono il progetto di una Recanati aperta, solidale, proiettata verso il futuro. Con una attenzione particolare all'ambiente, ai giovani, alle persone in difficoltà e alla attività economiche e produttive che vanno sostenute e incoraggiate con grande energia. I candidati della lista civica Idee in Comune, a sostegno di Antonio Bravi Sindaco, sono: Sergio Bartoli, 52 anni, operaio, consigliere comunale uscente di Recanati Adesso; Fitim Bendaj, 50 anni, infermiere; Paolo Boccanera, 37 anni, architetto; Giacomo Camilletti, 58 anni, commercialista; Cristina Cantarini, 49 anni, assistente disabili; Nello Cappellaccio 75 anni, imprenditore agricolo in pensione; Giulia Cicconi, 27 anni, assistente educatrice; Gabriela Criminesi, 51 anni, operaia; Stefenia Giovagnoli, 47 anni, imprenditrice; Ivan Marconi, 43 anni, ingegnere; Alice Mariani, 39 anni, impiegata; Claudio Martinangeli, 63 anni, pensionato; Pramvera Rembi, 49 anni, operaia; Carlo Sampaolo, 65 anni, farmacista; Catia Serloni, 47 anni, operaia e Stefano Virgini, 47 anni, impiegato commerciale.

08/04/2019 10:13
Anteprima finalisti Musicultura, Grignani emoziona il pubblico del Persiani

Anteprima finalisti Musicultura, Grignani emoziona il pubblico del Persiani

“Non prendersi mai troppo sul serio, non sentirsi mai capaci, non credere che  sentirsi qualcuno significa essere un artista,  il giorno che ti senti un artista purtroppo ti rendi conto che è come  una malattia e devi accettarla. Se non sei un artista, sei altro e mi auguro che tra voi finalisti di Musicultura ci siano artisti perché ne abbiamo molto bisogno” Cosi Gianluca Grignani ha esortato i 16 finalisti di Musicultura 2019 nel concerto in anteprima nazionale a Recanati. Grignani ha raccontato anche il suo  grande sogno di poter duettare con Bob Dylan, anticipando a Musicultura i temi del suo prossimo disco, “sarà qualcosa di nuovo, ho cercato di inserire ciò che manca alla società e alla gente di oggi,- ha dichiarato l’artista - con argomenti che si rifanno ai cantautori on the road americani.” Tra gli applausi scroscianti del gremito pubblico del Teatro Persiani, Gianluca Grignani, accompagnato dalla sua chitarra,  ha colpito dritto al  cuore al pubblico, appassionandolo, in un crescendo ininterrotto di emozioni, con  le sue più belle  canzoni: Destinazione paradiso, Solo cielo, Cammina nel sole, Il cielo sopra il 2000, La mia storia tra le dita, Sdraiato su una nuvola e ha chiuso l’esibizione nel trionfo del pubblico, con una versione di Uguali e diversi  intervallata dal   celebre  ritornello  Knockin' On Heavens Door di  Bob Dylan. Una grande serata di musica d’autore presentata dal giornalista e critico musicale John Vignola di Rai Radio 1, storico media partner del Festival, che ha visto susseguirsi sul palcoscenico della citta de L’Infinito di Leopardi, le esibizioni  live dei 16 artisti finalisti della XXX edizione del Festival Musicultura. A seguire gli artisti, le loro canzoni con i commenti del Direttore Artistico del Festival Piero Cesanelli. PAOLANTONIO (Catania) - Questa assurda storia Una canzone felicemente bilanciata, con una strofa discorsiva ed un riff che spicca per l’ariosa apertura melodica, ben valorizzata dall’arrangiamento. ROBERTO  MICHELANGELO GIORDI (Napoli)  - Cronache globali degli anni Zero Un esempio ben riuscito di commistione tra la più nobile tradizione popolare ed un intelligente rinnovamento di sonorità, all’insegna della qualità musicale e della duttilità interpretativa. GERARDO POZZI (Vittorio Veneto, TV) - Badabum Una canzone suonata, composta ed interpretata scegliendo la via del minimalismo. Testo criptico-poetico, che muove emozioni profonde. LUCA BOCCHETTI (Roma) - Furius Un talking blues romanizzato, con una voce che sottolinea una scelta interpretativa disincantata e moderna, in cui la chitarra acustica la fa da padrona. ALBERTO NELLI (Pisa) - Elena La concitazione di un dramma concentrata in una canzone che esclude la retorica e sotto forma di trascinante ballad fa a riflettere sui nefasti fatti della quotidiana realtà. FRANCESCO LETTIERI (Giugliano, NA) - La mia nuova età Intimismo emozionante, la canzone concepita come una autoanalisi vestita di poetiche immagini, dove bastano tre note di piano ben suonate per accendere la sensibilità di chi l’ascolta. NUMA (Sant’Oreste, RM) - Radio Numa Un testo tagliente e metricamente scolpito, un groove in levare contagioso, una voce che dà senso e prospettiva a ciò che racconta. LAVINIA MANCUSI (Roma) - Ninù Esoterico ed evanescente nella strofa il brano si scatena nel ritornello, che assume un andamento gitano. Compatti e partecipati l’arrangiamento e l’esecuzione. ENZO SAVASTANO ( Benevento) - Le mogli dei cantanti famosi La prima notizia è che è nato un cantante neomelodico sui generis, che conosce e pratica l’arte dell’ironia; la seconda notizia è che viene a spiegarci cos’è che fanno le mogli dei cantanti famosi. LUCREZIA  (Bologna) -  In questa pianura È bello ascoltare una ragazza che canta una certa provincia italiana con accenti così precisi, intrecciando stati d’animo personali, paesaggi, frammenti di vita di paese. MARGHERITA PRINCIPI, EMI (Pesaro)  -  Punto e virgola Sonorità elettroniche tracciano un orizzonte di spazi dilatati, dove la voce esplora sé stessa e l’inquietudine di non sentirsi a proprio agio, nei propri panni e nel mondo. LO STRANIERO (Asti)  - Quartiere italiano  La cura del suono e della pulsazione ritmica sono il marchio di fabbrica di una band che in presa diretta racconta un quartiere multietnico in pillole di vita quotidiana. CANE SULLA LUNA  (Terni) -  Dateci le brioches Una suggestiva “canzone di protesta”, che trae energie da un testo in bilico tra ermetismo e realismo e da una voce moderna e tagliente, che cammina su una fune tesa. FRANCESCO SBRACCIA  (Teramo) -  Tocca a me Una canzone che coglie l’attimo intenso di uno stato d’animo, la dolcezza di un bisogno di centratura interiore che predispone all’armonia. NOEMI BRUNO (Cosenza)  -  Pezzi di passato Abbiamo una vita sola? Fragilità e caducità sono condanne o compagne di viaggio? Ne parla una giovanissima ragazza in una toccante canzone FOSCARI (Roma)  -  Stabile non è Un “frammento di discorso amoroso”, una pretesa di stabilità da una parte, l’impossibilità di garantirla dall’altra. Sullo sfondo le insidie e le insicurezze del vivere oggi la gioventù.   Le 16 canzoni finaliste saranno raccolte nel CD Compilation “Musicultura 2019” in collaborazione con CNI Compagnia Nuove Indye – HiQU Music, e sarà Rai Radio 1, con la supervisione di Gianmaurizio Foderaro, a farle conoscere al grande pubblico. La fase successiva del concorso porterà alla selezione degli otto vincitori del Festival, da parte del popolo del web e del prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura,   che accederanno alle serate finali di Musicultura per contendersi il titolo di vincitore assoluto e il premio di 20 mila euro, all’Arena Sferisterio di Macerata, dal 20 al 23 del prossimo mese di giugno.  

07/04/2019 20:56
Juniores super! La Recanatese vola agli ottavi di finale

Juniores super! La Recanatese vola agli ottavi di finale

A coronamento di un campionato dominato, la Juniores della Recanatese conquista matematicamente il primo posto nel raggruppamento I, guadagnando così l’accesso agli ottavi di finale del Campionato Nazionale Juniores. A 180 minuti dal termine della stagione regolare è incolmabile il gap di otto lunghezze tra la squadra giallorossa e l’inseguitrice Sangiustese (che oggi ha riposato).I numeri parlano più chiaro di qualsiasi altra cosa. Miglior attacco con 66 reti messe a segno, miglior difesa con soli 24 gol subiti, una media punti a partita pari a 2,27. Cifre che la dicono lunga sul cammino della Recanatese che sta onorando alla grande lo scudetto cucito sul petto.Il campionato termina venerdì 19 aprile, poi per i giallorossi se ne riparla mercoledì 29 maggio, probabile data della partita di andata degli ottavi di finale. Il ritorno si dovrebbe giocare sabato 1 giugno. Prima di allora le squadre dei vari gironi saranno impegnate nei play-off prima e nei triangolari poi. A fine maggio, appunto, entra in gioco la Recanatese e le altre formazioni vincitrici dei rispettivi gironi.“Siamo orgogliosi della nostra Juniores che con due giornate di anticipo ha vinto il girone-sono le parole a caldo del presidente Adolfo Guzzini. Oggi abbiamo assistito ad una bellissima partita ed il punteggio rispecchia molto bene l’andamento dell’incontro e dell’intero campionato. Andiamo agli ottavi di finale con grande entusiasmo e speranza. Ancora complimenti a tutti perché questo risultato è un orgoglio non sono per la Recanatese ma anche per la città di Recanati”.“Oggi per noi la partita si era subito messa in salita-è l’analisi di mister Dottori–abbiamo subito gol nell’unico errore della partita. Poi abbiamo assistito ad un vero e proprio monologo giallorosso. Ho apprezzato la reazione rispetto alla brutta prestazione di Avezzano.I ragazzi c’hanno messo cuore e anima, sapevamo che oggi era il primo dei tre match point e che per noi era meglio chiudere il discorso subito. Il gruppo ha risposto alla grande, Nell’arco del campionato tutta la rosa ha contribuito alla vittoria del girone, anche chi ha giocato meno minuti è stato comunque determinante. Ma non abbiamo fatto ancora niente. Ora ci sono altre due partite poi dobbiamo farci trovare pronti il 29 maggio per la partita di andata degli ottavi di finale. Sono contento per la società, il gruppo e la città per essere, per il terzo anno consecutivo, tra le prime sedici squadre in Italia”. Recanatese-Agnonese 4-1Recanatese: Sopranzetti, Panucci (4’st Galdi), Manzotti, Morresi (45’st Ciavattini), Accattoli, Pizzuto, Notti, Tanoni, Palmieri (20’st Pasqualini), Candidi (19’st Ferreyra), Monterubbianesi (40’st Grassi). A disposizione: Talevi, Ortolani, Capitani, Gianfelice. Allenatore  maggio perGianluca DottoriAgnonese: Cuppini, Schiava, Di Palma, Spugnardi (22’st Gianquinta) , Latino, Ballerini, Suso, De Vito, Lafia, D’Errico, Manfrini (13’st Invigorito). A disposizione:Viscardi. Allenatore: Mario FusaroArbitro e assistenti: Romanelli (Lanciano); Cercaci (Macerata), Carciofi (Macerata)Marcatori:7′ Suso (A) 25′ Palmieri, (R) 42′ Candidi (rig.)(R), 26’st Pasqualini (R), 48’st Ferreyra (R)Ammonizioni:Pizzuto, Monterubbianesi, Morresi, Manzotti, Latino, LafiaEspulsioni:Corner:7-2Min.recup.:0’+4′

06/04/2019 19:19
Recanati, Forza Italia appoggia la candidatura a sindaco di Massimiliano Grufi

Recanati, Forza Italia appoggia la candidatura a sindaco di Massimiliano Grufi

La città di Recanati si appresta a rinnovare il consiglio comunale e a eleggere il nuovo sindaco. "Nel solco della comune appartenenza al Partito Popolare Europeo e con l'intenzione da parte dei partiti di Forza Italia e Udc di sostenere i candidati che a livello territoriale si impegnano nel rappresentare la tradizione popolare e liberale, nostri riferimenti culturali, la segreteria provinciale di Forza Italia sostiene la candidatura a sindaco di Massimiliano Grufi - spiega Alessia Pupo, Vice coordinatrice Provinciale di Forza Italia -. Riteniamo infatti che Massimiliano Grufi  abbia la dovuta esperienza per interpretare con competenza, professionalità e passione questo difficile ruolo. Stiamo quindi promuovendo la nascita della lista "Forza popolare - Recanati" che vedrà tra i candidati esponenti di Forza Italia, del mondo delle professioni e della società civile per rappresentare al meglio le speranze e i bisogni della città."      

06/04/2019 19:00
Recanati, L’Infinito su misura: lezione di Maurizio Boldrini sulla poesia di Leopardi

Recanati, L’Infinito su misura: lezione di Maurizio Boldrini sulla poesia di Leopardi

A duecento anni dalla sua scrittura, una lezione per segnalare il “come si fa” ma soprattutto cosa non si deve fare all’atto interpretativo di una delle perle più preziose della poesia mondiale. L’Infinito su misura, a duecento anni dalla scrittura dell’idillio di Giacomo Leopardi, è il titolo della lezione in programma sabato 13 aprile, alle 17, nella sala del granaio di Villa Colloredo Mels, Recanati. A condurre la lezione, Maurizio Boldrini, artista da quaranta anni dedito alla traduzione vocale della poesia, una lunga esperienza che lo ha messo e lo mette in contatto con i più grandi poeti italiani e con i più grandi attori depositari dei segreti della recitazione in versi, rendendolo il maggiore custode dell’alchimia del trasformare partiture poetiche nella viva emozione delle sonorità vocali. Sarà una lezione “tecnica”, necessaria per segnalare il “come si fa” ma soprattutto cosa non si deve fare all’atto interpretativo di una delle perle più preziose della poesia mondiale. È un importante occasione rivolta sia a semplici appassionati della poesia perfetta di Leopardi che a cultori della materia poetica per confrontarsi con i segreti di una delle opere più preziose della scrittura mondiale. Quando poi la sua azione verbale s’incontra con il corpo testuale di Leopardi, egli trasmette essenze inaudite del sommo poeta; memorabili le sue concertazioni recanatesi dal titolo “Un Leopardi/Riverberi”, i recital dei “Canti” effettuati in Italia e all’Estero, fino alla magia di qualche anno fa per le Celebrazioni Leopardiane a Recanati con “Leopardinfinito”. E’ un caso, ma un caso perfetto, che Giacomo Leopardi bambino si costruì un compagno di giochi, una specie di marionetta, che battezzò proprio col nome di Maurizio. Ora il suo prediletto compagno di giochi ritornerà a Recanati con una lezione dal titolo “L’Infinito su misura” a duecento anni dalla scrittura dell’idillio. Il direttore del Minimo Teatro entrerà nei quindici endecasillabi analizzando la partitura musicale e l’ingegneria compositiva perché attori e semplici lettori possano confrontarsi con la ricchezza delle misure dettate dal poeta. Maurizio Boldrini. Regista, attore, operatore teatrale nato a Muccia (MC) il 7/11/1958. Laureato in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo all’Università di Bologna. Fondatore (1982) e direttore del Minimo Teatro (Macerata), della Scuola di Dizione Lettura e Recitazione e della Prima Scuola di Ingegneria Umanistica. Ha tenuto lezioni presso le Università di Bologna, Macerata, Siena, Istituto del Teatro di Barcellona, Trinity College di Dublino. Ha realizzato spettacoli e laboratori teatrali, documentari, registrazioni poetiche, programmi radiofonici. Tra le sue pubblicazioni: “Il lavoro teatrale”, Nuova Alfa, Bologna 1989; “La voce recitante”, Bulzoni, Roma 1994; “Enciclopedia per l’attore finito”, Bulzoni, Roma 2003; “Manifesto dell’Ingegneria umanistica”, MT, Macerata 2005; “Memorie verbali”, MT, Macerata 2012; “Teatralfilosofia”, Prosperi, Napoli 2013; “Lezione su Carmelo Bene”, MT, Macerata 2018.

06/04/2019 15:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.