Recanati

Recanati, Forza Italia appoggia la candidatura a sindaco di Massimiliano Grufi

Recanati, Forza Italia appoggia la candidatura a sindaco di Massimiliano Grufi

La città di Recanati si appresta a rinnovare il consiglio comunale e a eleggere il nuovo sindaco. "Nel solco della comune appartenenza al Partito Popolare Europeo e con l'intenzione da parte dei partiti di Forza Italia e Udc di sostenere i candidati che a livello territoriale si impegnano nel rappresentare la tradizione popolare e liberale, nostri riferimenti culturali, la segreteria provinciale di Forza Italia sostiene la candidatura a sindaco di Massimiliano Grufi - spiega Alessia Pupo, Vice coordinatrice Provinciale di Forza Italia -. Riteniamo infatti che Massimiliano Grufi  abbia la dovuta esperienza per interpretare con competenza, professionalità e passione questo difficile ruolo. Stiamo quindi promuovendo la nascita della lista "Forza popolare - Recanati" che vedrà tra i candidati esponenti di Forza Italia, del mondo delle professioni e della società civile per rappresentare al meglio le speranze e i bisogni della città."      

06/04/2019 19:00
Recanati, L’Infinito su misura: lezione di Maurizio Boldrini sulla poesia di Leopardi

Recanati, L’Infinito su misura: lezione di Maurizio Boldrini sulla poesia di Leopardi

A duecento anni dalla sua scrittura, una lezione per segnalare il “come si fa” ma soprattutto cosa non si deve fare all’atto interpretativo di una delle perle più preziose della poesia mondiale. L’Infinito su misura, a duecento anni dalla scrittura dell’idillio di Giacomo Leopardi, è il titolo della lezione in programma sabato 13 aprile, alle 17, nella sala del granaio di Villa Colloredo Mels, Recanati. A condurre la lezione, Maurizio Boldrini, artista da quaranta anni dedito alla traduzione vocale della poesia, una lunga esperienza che lo ha messo e lo mette in contatto con i più grandi poeti italiani e con i più grandi attori depositari dei segreti della recitazione in versi, rendendolo il maggiore custode dell’alchimia del trasformare partiture poetiche nella viva emozione delle sonorità vocali. Sarà una lezione “tecnica”, necessaria per segnalare il “come si fa” ma soprattutto cosa non si deve fare all’atto interpretativo di una delle perle più preziose della poesia mondiale. È un importante occasione rivolta sia a semplici appassionati della poesia perfetta di Leopardi che a cultori della materia poetica per confrontarsi con i segreti di una delle opere più preziose della scrittura mondiale. Quando poi la sua azione verbale s’incontra con il corpo testuale di Leopardi, egli trasmette essenze inaudite del sommo poeta; memorabili le sue concertazioni recanatesi dal titolo “Un Leopardi/Riverberi”, i recital dei “Canti” effettuati in Italia e all’Estero, fino alla magia di qualche anno fa per le Celebrazioni Leopardiane a Recanati con “Leopardinfinito”. E’ un caso, ma un caso perfetto, che Giacomo Leopardi bambino si costruì un compagno di giochi, una specie di marionetta, che battezzò proprio col nome di Maurizio. Ora il suo prediletto compagno di giochi ritornerà a Recanati con una lezione dal titolo “L’Infinito su misura” a duecento anni dalla scrittura dell’idillio. Il direttore del Minimo Teatro entrerà nei quindici endecasillabi analizzando la partitura musicale e l’ingegneria compositiva perché attori e semplici lettori possano confrontarsi con la ricchezza delle misure dettate dal poeta. Maurizio Boldrini. Regista, attore, operatore teatrale nato a Muccia (MC) il 7/11/1958. Laureato in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo all’Università di Bologna. Fondatore (1982) e direttore del Minimo Teatro (Macerata), della Scuola di Dizione Lettura e Recitazione e della Prima Scuola di Ingegneria Umanistica. Ha tenuto lezioni presso le Università di Bologna, Macerata, Siena, Istituto del Teatro di Barcellona, Trinity College di Dublino. Ha realizzato spettacoli e laboratori teatrali, documentari, registrazioni poetiche, programmi radiofonici. Tra le sue pubblicazioni: “Il lavoro teatrale”, Nuova Alfa, Bologna 1989; “La voce recitante”, Bulzoni, Roma 1994; “Enciclopedia per l’attore finito”, Bulzoni, Roma 2003; “Manifesto dell’Ingegneria umanistica”, MT, Macerata 2005; “Memorie verbali”, MT, Macerata 2012; “Teatralfilosofia”, Prosperi, Napoli 2013; “Lezione su Carmelo Bene”, MT, Macerata 2018.

06/04/2019 15:18
Sabato 13 la cerimonia d'Intitolazione del Polo Bibliotecario di Recanati a Maria Alinda Bonacci Brunamonti

Sabato 13 la cerimonia d'Intitolazione del Polo Bibliotecario di Recanati a Maria Alinda Bonacci Brunamonti

Sabato 13 aprile, alle ore 10, il Polo Bibliotecario di Recanati (Biblioteca e Mediateca) sarà intitolato alla poetessa Maria Alinda Bonacci Brunamonti, personalità molto apprezzata dai maggiori letterati del suo tempo. La decisione è stata presa dalla Giunta Comunale il 7 marzo in condivisione con gli studiosi recanatesi, “in vista”, si legge nell’atto deliberativo “di una più incisiva affermazione dei valori sociali e culturali connessi al ruolo e alla funzione di centro di pubblica lettura.” In occasione della cerimonia d'intitolazione presieduta dalle autorità cittadine verrà apposta una targa sulla facciata dell’edificio, mentre nei locali della Biblioteca sarà ospitata la mostra dal titolo “Maria Alinda Bonacci Brunamonti nel fondo librario delle Biblioteche Comunale e Benedettucci” con manoscritti e pubblicazioni della poetessa, a cura di Denis Tanoni. Per l’occasione sarà esposto temporaneamente il ritratto a matita eseguito dai nipoti con dedica autografa. Seguirà la presentazione nella Sala Conferenze della Biblioteca con interventi di: Donatella Fioretti, UNIMC Università di Macerata; Antonella Maggini, UNIPER Università d’Istruzione Permanente “Don Giovanni Simonetti”; Denis Tanoni, responsabile della Biblioteca Benedettucci e del Museo diocesano di Recanati. Coordinerà l’incontro la giornalista Nikla Cingolani. Maria Alinda Bonacci Brunamonti è nata a Perugia nel 1841 da Gratiliano Bonacci, originario di Recanati, insegnante al Collegio della Sapienza e da Teresa Tarulli di Matelica, ed è vissuta a Recanati per alcuni anni. Nel 1868 dopo il matrimonio con Pietro Brunamonti, originario di Trevi, ex allievo del padre e professore di diritto all’Università di Perugia, ritorna nel capoluogo umbro. Negli anni trascorsi a Recanati tra le varie opere ricordiamo i Canti Nazionali (1860), versi patriottici e anti-pontifici  ispirati ai movimenti risorgimentali e alla repressione pontificia della rivolta di Perugia del 20 giugno 1859. In quell’anno Alinda diede il proprio voto di protesta per il plebiscito del 9 novembre relativo all’annessione delle Marche e dell’Umbria al Piemonte.

06/04/2019 15:15
Recanati, alla Mediateca Adrian Bravi presenta il suo ultimo libro

Recanati, alla Mediateca Adrian Bravi presenta il suo ultimo libro

Con la promozione dell’Università di Istruzione Permanente Don Giovanni Simonetti e l’Associazione Italo-Argentina Sudeste, sabato 6 aprile alle ore 17, nella Sala Conferenza della Mediateca di Recanati, si terrà la presentazione dell’ultimo libro di Adrian Bravi, “L’idioma di Casilda Moreira” edito da Exòrma. Con l’autore dialogherà la scrittrice Giulia Corsalini. Adrián N. Bravi, autore di diversi libri, ci parlerà del suo ultimo lavoro: la storia di uno studioso di etnolinguistica che decide di partire dalle Marche per raggiungere Kahualkan, un piccolo villaggio in mezzo alla pampa, alla ricerca degli ultimi parlanti di una lingua che si credeva scomparsa da tempo (l’idioma degli indios günün a künä). I due custodi di quella lingua però, Bartolo e Casilda, non si rivolgono la parola da tanti anni, per via di una lite amorosa che hanno avuto da giovani. Da allora quella lingua se la tengono stretta nella testa. Come fare per impedire che si perda per sempre? “L’idioma di Casilda Moreira” racconta la storia di un viaggio verso una lingua, più che verso un luogo, anche se il luogo c’è ed è remotissimo.

05/04/2019 09:45
La lista #RecanatinelMondo appoggia la candidatura di Graziano Bravi: "Unica alternativa concreta a 10 anni di Fiordomo"

La lista #RecanatinelMondo appoggia la candidatura di Graziano Bravi: "Unica alternativa concreta a 10 anni di Fiordomo"

Siamo una lista giovane, con varie esperienze professionali e siamo motivati. Non crediamo nella vecchia politica fatta di dispetti, ingiurie e giochi di potere.  Recanati ha bisogno di novità, di una ventata di idee giovani e noi e non possiamo venire meno a questo impegno. La più grande sfida di questi prossimi anni è strutturare l'industria del turismo e noi vogliamo che la nostra città diventi #RECANATINELMONDO.  Abbiamo deciso di appoggiare Graziano Bravi sindaco perchè è la più grande coalizione presentata con sei liste in appoggio, ma soprattutto l'unica alternativa concreta ai 10 anni post Fiordomo, con idee e volti nuovi. Cambiare dopo 10 anni è fondamentale, lo fanno nelle aziende e persino nella Chiesa: significa motivare la nuova squadra, abbattere i clientelismi ed avere ottimi risultati. - Ospedale  - Piano di ripopolazione del centro storico  - Piano turistico e commeriale - Sicurezza  - Quartieri abbandonati (Castelnuovo, Villa Musone e Montefiore) Lunedì 8 aprile presenteremo ufficialmente il programma al Salone del Popolo ore 21:30.

04/04/2019 15:55
Recanati, il professor Giuseppe Rivetti tra i relatori dell'incontro "La Via della Seta - Italia e Cina"

Recanati, il professor Giuseppe Rivetti tra i relatori dell'incontro "La Via della Seta - Italia e Cina"

Giovedì 4 aprile a partire dalle ore 18:30 presso la sede della Onlus Missioni Estere dei Frati Minori Cappuccini, in Piazzale dei Cappuccini, a Recanati si terrà il Corporate Economic Forum ESG89 dal tema "Finanziamento moderno e nuovi modelli di sviluppo per le imprese. Crescita, innovazione ed internazionalizzazione. La via della Seta - Italia e Cina".  I Corporate Economic Forum ESG89 rappresentano momenti privati di riflessione, formazione e analisi fra selezionati stakeholder economici, accademici e istituzionali. L'incontro, inoltre, rappresenta anche l'anteprima ufficiale dei prossimi Forum Economici ESG89. Il primo si terrà il 18 aprile e sarà denominato "Experiencing Food and Pet ESG89" presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Perugia e sarà dedicato alle aziende agro-alimentari e del Pet. Il secondo si terrà il 10 maggio a Fabriano con il focus "The Best Economic Forum ESG89" dedicato alle infrastrutture materiali e immateriali, alle best Companies di Umbria e Marche, alle Start-up e al valore strategico dei Fondi Europei per lo sviluppo del territorio. Infine il "Summer Economic Forum ESG89" si terrà nel settembre del 2019 a Civitanova Marche e sarà dedicato a Infrastrutture e Sviluppo Economico di Umbria e Marche nel mercato globale.  Relatori:  Gerardo Pizzirusso, avvocato e vice presidente della BCC di Recanati e Colmurano Giuseppe Rivetti, professore di Diritto Tributario all'Università di Macerata Riccardo Strano, Esperto di relazioni ed attività internazionali, già Direttore ENIT Nord e Sud America, Cina, Giappone, Oceania ed Europa 

03/04/2019 15:56
Serie D, Recanatese la quinta meraviglia. Borrelli-Sivilla: Avezzano k.o.

Serie D, Recanatese la quinta meraviglia. Borrelli-Sivilla: Avezzano k.o.

La Recanatese centra la quinta vittoria consecutiva, nonché dodicesimo risultato utile di fila e si consolida al terzo posto in graduatoria. L’Avezzano va al tappeto sotto i colpi di Borrelli e Sivilla. Ma com’era preventivabile, i marsicani hanno venduto carissima la pelle e per poco non uscivano dal Tubaldi con un punto in più in graduatoria. La gara si sblocca al 9′ grazie ad una prodezza di Borrelli che di destro al volo spedisce il pallone sotto la traversa su delizioso assist di Raparo. I padroni di casa hanno in mano la partita ed al 27′ potrebbero raddoppiare ma la conclusione dalla breve distanza di Sivilla è debole e Fanti blocca a terra. Al 29′ i brividi vengono ai tifosi di casa. Azione di calcio d’angolo, la palla arriva a Manari dal dischetto del rigore che conclude di potenza ma i difensori giallorossi fanno muro e respingono la traiettoria. La Recanatese ha in mano le redini del gioco, viene sanzionato qualche fuorigioco piuttosto dubbio. Al 40′ una micidiale ripartenza dei giallorossi poteva portare il punteggio sul 2-0, conclusione rasoterra di Borrelli e la palla sfortunatamente colpisce un difensore prima di terminare sul fondo. Ma allo scadere della prima frazione l’Avezzano pareggia. Punizione dal limite fischiata per un presunto tocco di braccio di Nodari. Manari si incarica del calcio piazzato, la palla supera la bariera e termina la sua corsa all’incrocio dei pali dove Piangerelli non può proprio arrivare. Si va al riposo sull’1-1 con i giallorossi che si mordono i gomiti per le diverse palle gol non concretizzate. Nella ripresa l’Avezzano si fa subito vivo con Padovani, la sua conclusione di potenza dal limite dell’area passa molto vicino alla traversa. Al 6′ l’ispiratissimo Borrelli serve un pallone d’oro a Sivilla che in uscita si fa anticipare a terra dal portiere Fanti. Al 10′ situazione pericolosissima in area abruzzese. Dodi salta due avversari sulla sinistra, mette in mezzo in pallone velenoso, l’Avezzano sfiora l’autorete ma Fanti si fa trovare pronto. La palla arriva a Borrelli ma ancora una volta Fanti gli sbarra la strada e lo anticipa. Passano due minuti e Sivilla non concretizza una palla gol nitida, calciando troppo debolmente davanti al portiere avversario. Ma proprio quando la partita sembrava irrimediabilmente incanalata sul risultato di parità, Sivilla si riscatta delle palle gol sciupate in precedenza segnando in mischia il gol della vittoria. Grazie alla vittoria odierna la Recanatese consolida la terza posizione a +4 dall’immediata inseguitrice Pineto, bloccato a sua volta in casa dal Montegiorgio. Sono invece 5 i punti di vantaggio dalla quinta posizione occupata dal Notaresco, battuto 2-0 a Vasto. Domenica la Recanatese è impegnata nello scontro diretto in casa del Francavilla che è uscita dalla zona play off dopo la sconfitta di oggi in casa della Sangiustese.   Recanatese-Avezzano 2-1 RECANATESE (4-3-1-2): Piangerelli; Marchetti, Nodari, Esposito, Dodi (17’st Monti); Raparo (30’st Olivieri), Lunardini, Borrelli (46’st Giaccaglia); Lombardi (18′ st Senigagliesi); Pera (46’st Candidi), Sivilla All.Alessandrini AVEZZANO (4-3-3): Fanti; Besana (35’st Puglielli), Di Gianfelice (19’st Dosa), Ferrante, Di Nicola; De Roccis, Grazioso (32’st Di Renzo), Kras; Bruni, Padovani (32’st Tariuc), Manari (18’st Pierantozzi) All. Colavitto Arbitro : Di Francesco di Ostia Lido Reti : 9’pt Borrelli, 45’Manari 44’st Sivilla Note : Spettatori circa 300, ammonito Di Renzo, angoli 6-5

31/03/2019 19:04
Insediato al Ministero il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario de “L’Infinito”

Insediato al Ministero il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario de “L’Infinito”

Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario de “L’Infinito” la celebre poesia di Giacomo Leopardi, (1819) si è insediato, con una grande cerimonia, nella sede della direzione generale degli Istituti di Cultura e Biblioteche del Ministero dei Beni e Attività Culturali. Presieduto da Giuseppe Balboni Acqua Ambasciatore d’Italia, nel Comitato sono presenti: Angela Barbieri tesoriere del Comitato e responsabile dei servizi finanziari del Comune di Recanati, Fabio Corvatta Presidente del Centro Studi Leopardiani,  Moreno Pieroni Assessore alla Cultura Regione Marche  Rita Soccio, Assessore alla Cultura Comune di Recanati,  Fabiana Cacciapuoti leopardista, esperta dell’autografia leopardiana Biblioteca Nazionale di Napoli, Laura Melosi titolare della Cattedra Leopardi Università di Macerata, Alberto Folin studioso e professore universitario, Domenico Guzzini, Presidente dell’Associazione “Paesaggio delle eccellenze” e Ermanno Beccacece Direttore dell’Istituto Musicale Beniamino Gigli. “Il Comitato Nazionale per il Bicentenario de “L’Infinito” nasce qualche anno fa  da  un’ idea dalla contessa  Olimpia Leopardi che ho fin da subito condiviso ” – ha dichiarato Fabio Corvatta, Presidente del Centro Studi Leopardiani -  “dopo il parere favorevole delle Commissioni Cultura di Camera e Senato, il Comitato è stato accolto e ufficializzato con decreto parlamentare dal Ministro Bonisoli, quale primo Comitato nato in Italia  per la divulgazione di un’opera poetica.”  Per la seconda volta, nella storia dell’Italia Repubblicana, compare la celebrazione di Giacomo Leopardi negli atti parlamentari, la prima lo ricordiamo  fu per il Bicentenario della nascita del Poeta. A partire da quest’anno, con i grandi eventi e le esposizioni  già in atto a Recanati e a Napoli con la nuova mostra aperta la scorsa settimana,  “Il corpo dell’idea - Immaginazione e linguaggio in Vico e Leopardi” a cura di Fabiana Cacciapuoti, dove è esposto l'autografo de “L'Infinito” del 1819, per i prossimi tre anni il Comitato programmerà una serie di iniziative nazionali ed internazionali per celebrare questo prestigioso anniversario e diffondere la poesia di Giacomo Leopardi come strumento etico di forza e di passione per unire popoli e nazioni. Gli eventi del  Comitato coinvolgeranno, in Italia, le maggiori istituzioni culturali e  le  città Leopardiane: Recanati, Roma, Bologna, Milano, Pisa, Firenze e Napoli, nel mondo, le Ambasciate e gli Istituti di Cultura Italiani per favorire la comunicazione tra i popoli all’insegna del messaggio dell’importante poesia. Tra le iniziative internazionali,   oltre all’ organizzazione di  convegni, mostre  ed eventi,  anche un concorso per l’individuazione delle migliori traduzioni de “L’Infinito” nelle varie lingue del mondo che sarà oggetto di una prestigiosa pubblicazione.  

31/03/2019 10:54
Recanati, cani antidroga nelle scuole: proseguono i controlli dei Carabinieri (FOTO)

Recanati, cani antidroga nelle scuole: proseguono i controlli dei Carabinieri (FOTO)

Nella mattinata di oggi, i Carabinieri unitamente ai Vigili Urbani con l'ausilio dei cani antidroga hanno effettuato dei controlli dinanzi alle scuole di Recanati. Essi hanno riguardato in particolare un istituto scolastico ed un autobus di studenti. Non sono stati rinvenuti stupefacenti. L'operazione rientra nei controlli preventivi che insieme alle conferenze per la cultura della legalità si pone l'obiettivo di combattere il fenomeno dell'uso degli stupefacenti tra gli adolescenti.

29/03/2019 16:20
Simone Simonacci candidato sindaco di Recanati per il centrodestra: l'appoggio di Fratelli d'Italia

Simone Simonacci candidato sindaco di Recanati per il centrodestra: l'appoggio di Fratelli d'Italia

La sezione comunale di Fratelli d’Italia sostiene la candidatura a Sindaco di Recanati di Simone Simonacci.    "Simone rappresenta alla perfezione quei valori espressi chiaramente dalla nostra leader nazionale Giorgia Meloni, che sono alla base del nostro partito - spiega il partito -.Noi siamo le scarpe piene di fango e le mani pulite. Simone è un recanatese che ha potuto, per lavoro, girare il mondo e attraverso i suoi viaggi ha maturato delle esperienze e delle conoscenze che vuole riproporre anche in Città. Il tutto attraverso la serietà e l’onestà di chi non fa della politica una professione ma un impegno serio e concreto."   "La candidatura di Simone è, a nostro avviso, la risposta migliore che si possa dare a chi pensa che Recanati possa diventare un feudo di singoli personaggi politici, presenti da oltre vent’anni sul territorio e ancorati a delle idee arretrate di innovazione - concludono -. Noi di Fratelli d’Italia vogliamo riportare sull’agenda politica recanatese dei temi altrimenti scomparsi, come la salute, la tutela della famiglia, la sicurezza e la cultura, intesa come qualcosa da trasmettere alle nuove generazioni e non come mangiatoia per i soliti noti. Fratelli d’Italia sarà presente alle prossime elezioni amministrative con il suo simbolo e una sua lista, a pieno sostegno di Simone Simonacci."  

29/03/2019 10:58
Leopardi? Una pop star. Grande successo per la versione pop de "L'Infinito" arrivata a oltre 7.500 visualizzazioni. VIDEO

Leopardi? Una pop star. Grande successo per la versione pop de "L'Infinito" arrivata a oltre 7.500 visualizzazioni. VIDEO

Meglio di Vasco e Ligabue. A 200 anni dalla composizione de “L’Infinito”, una delle più belle poesie della letteratura mondiale, Giacomo Leopardi, forse il poeta più famoso d’Italia, raccoglie successi anche come “autore del testo” di un brano pop, riuscendo in soli sei giorni a totalizzare più di 7500 visualizzazioni del video pubblicato su You Tube e associato al brano e risultando così più “gettonato” di molti “colleghi moderni”. "L’Infinito 2.00", questo il titolo del brano in questione, è un’idea di Mario Camilletti, musicista e docente di Italiano e Latino in un Liceo Scientifico, che ha musicato e cantato la celebre poesia. Camilletti non è nuovo a questo genere di esperimenti musicali, particolarmente amati e apprezzati, soprattutto dai piùgiovani. È conosciuto infatti, per essere il "prof. che usa la musica per la memorizzazione dei grandi classici". Suo anche "Latine Cano", lavoro pubblicato sul sito della prestigiosa Università di Cambridge, dove le più famose liriche della cultura classica latina sono state riviste in chiave musicale, incredibilmente moderna. Questa volta l'omaggio è tutto per il grande poeta italiano con "L’Infinito 2.00", una versione musicata e cantata, estremamente originale, della famosa lirica di Leopardi, un profondo e sentito omaggio a un poeta straordinario ma anche un esperimento dal valore soprattutto didattico (la musica è un ottimo aiuto per memorizzare i testi poetici) e divulgativo. E che le liriche del grande poeta siano state ben accolte è testimoniato dal grande successo che il video legato al brano, lanciato su You Tube e subito ripreso da vari siti internazionali, tra cui il sito Discimus dell’Università di Cambridge e quello dell’Università di New York dedicato alla lingua e letteratura italiana, e nazionali quali Tecnica della Scuola e Greenme, sta avendo.   Prof. Camilletti, una poesia talmente bella da poter funzionare anche come brano pop? Il valore della poesia di Leopardi è indiscutibile e la musicalità dei suoi versi è chiara; credo che il poeta avrebbe apprezzato l’idea di musicare le sue liriche in chiave moderna: in fondo, è stato proprio lui a definire “Canti” le sue composizioni. È la dimostrazione che la poesia di Leopardi è talmente attuale che può essere cantata come un normale brano pop moderno. Abbiamo conosciuto Leopardi come l’uomo del pessimismo… Siamo stati prigionieri di questa visione del lavoro di Leopardi per circa due secoli, adesso è il tempo di ripensare il nostro giudizio su di lui. Intanto, quella di Leopardi è la “teoria del piacere”, non del pessimismo; poi, in lui si sente la sfrenata ricerca della vita e della felicità, irraggiungibili, è vero, ma comunque degni di essere cercati. Perché il titolo “L’Infinito 2.00”? Che si tratti di un 2.0, cioè di una versione “aggiornata” grazie all’uso della musica, credo sia chiaro; però volevo anche ricordare che sono i duecento anni dalla composizione di questo straordinaria poesia: basterà togliere il punto e la ricorrenza sarà chiara. Nel finale del brano alcune voci recitano L’Infinito tradotto in varie lingue. Mi sono avvalso di madrelingua, alcuni di loro sono dei colleghi di altri Paesi, che ringrazio di cuore. Ho voluto dare testimonianza della straordinaria fama di questo componimento e soprattutto del fatto che le differenze linguistiche, nella vera poesia, sono un dettaglio. Con chi ha realizzato questa idea? Il brano è frutto del lavoro fatto con grandi professionisti della musica, tra i migliori oggi in Italia: gli amici di sempre Flavio Mazzocchi, pianista, che ha curato anche l’arrangiamento e la registrazione, e Max Rosati, chitarrista e artefice del master finale in analogico. Con noi anche Luca Trolli, batterista di straordinaria musicalità. Voglio anche ricordare il prezioso supporto della Ian Steven Circus distribuzione. E lei? Io ho cantato e suonato il basso elettrico e il violoncello. Dedicata agli alunni italiani? Dedicata in primis a quel ragazzo che ha riempito il nostro mondo di poesie straordinarie, Giacomo Leopardi, uno che ci rende orgogliosi di essere italiani; e poi a tutti quelli che questa poesia l’hanno letta o studiata magari a scuola, l’idea èche la possano memorizzare cantandola.   CLICCA QUI per vedere il video.

29/03/2019 10:39
Recanati, cade da Palazzo Venieri e fa un volo di otto metri: 30enne trasportato a Torrette. È grave

Recanati, cade da Palazzo Venieri e fa un volo di otto metri: 30enne trasportato a Torrette. È grave

Il fatto si è verificato questa mattina, intorno alle 8:30, a Recanati.  Un uomo, di nazionalità italiana, trentenne, si è buttato da Palazzo Venieri, che si trova lungo la Circonvallazione di Recanati, all'altezza del campo sportivo. L'uomo, cadendo presumibilmente dal terzo piano, ha fatto un volo di circa otto metri.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che, viste le gravi condizioni del trentenne, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona dove il giovane è stato prontamente trasportato e dove si trova ricoverato in prognosi riservata. Su quanto accaduto indagano i Carabinieri. Non si esclude possa trattasi di un gesto volontario e quindi di un tentativo di suicidio.     

29/03/2019 09:23
A Recanati in scena un trio italo-giapponese per le Serate Musicali

A Recanati in scena un trio italo-giapponese per le Serate Musicali

Concerto fuori programma sabato 30 marzo, alle 18,30, presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia. Le Serate Musicali, stagione concertistica promossa dalla Civica Scuola di Musica B.Gigli e dal Comune di Recanati Assessorato alle Culture, hanno il piacere di ospitare un trio italo-giapponese in occasione del 40° anniversario del loro sodalizio artistico. Il trio è formato da musicisti straordinari. Dante Milozzi, diplomato in flauto a Roma con il massimo dei voti, si è perfezionato con Konrad Kemm, Gustav Scheck e Peter Lukas Graf , in musica da camera con  Riccardo Brengola e Dino Asciolla e in direzione d’orchestra con Lu Ja e Alun Francis. Dall’86 è 1° flauto dell’Orchestra  Sinfonica Nazionale della Rai. Ha collaborato con la “Scala”, “Santa Cecilia” “Maggio Musicale Fiorentino”, “Teatro Comunale di Bologna”, “Teatro Regio e Orchestra Toscanini di Parma” e con i più famosi direttori come Giulini, Muti, Mazeel, Temirkanov, De Burgos. E’ stato docente di flauto in vari Conservatori italiani e ha tenuto molte master class in Italia e all’estero. Alterna l’attività di concertista con quella di direttore d’orchestra. Yukako Hayashi (pianoforte) e Toshiaki Hayashi (violoncello) si sono conosciuti al Toho Gakuen School of Music di Tokyo, fondando il duo Hayashi nel 1973. Nel 1977 si sono trasferiti in Europa per approfondire la loro maturazione musicale.  

28/03/2019 15:41
Recanati, domenica 31 ultimo appuntamento con il teatro per ragazzi e famiglie

Recanati, domenica 31 ultimo appuntamento con il teatro per ragazzi e famiglie

Domenica 31 marzo volge al termine a Recanati "La domenica al Persiani", rassegna di teatro per ragazzi promossa dal Comune con l’AMAT. L’ultimo appuntamento è con "Bu Bu settete! Fammi ridere che io non ho paura" di ATGTP, ideazione e regia di Gianfrancesco Mattioni, Silvano Fiordelmondo, Diego Pasquinelli con Silvano Fiordelmondo e Simone Guerro. Quanti sono disposti a confessare le proprie paure? Pochi, quasi nessuno. Tutti abbiamo paura, ma non dobbiamo aver paura di ammetterlo!  A volte basta una risata per vincere la paura! È proprio questo il percorso che faranno due strani individui: il professor Aristide Menelao Fanfulla da Lodi, studioso di “paura” e il suo aiutante Miro Vladimiro, timoroso quanto basta a scatenare processi di identificazione nei bambini. I due professori hanno la pretesa di liberare chiunque da qualsiasi paura e lo faranno tramite la narrazione di storie originali e racconti che si perdono all’alba dei tempi fino all’epilogo finale, dove il buon Vladimiro supererà definitivamente le sue e le vostre paure. Il Teatro Pirata, con la solita ironia, i pupazzi e le scenografie di Marina Montelli, una colonna sonora originale, mette in scena magiche suggestioni e momenti indimenticabili in cui le paure più profonde e inconfessate si sciolgono grazie ad un divertente gioco teatrale. Le musiche originali dello spettacolo sono di Simone Guerro e Nicola Paccagnani, le scene e i costumi di Marina Montelli. Inizio spettacolo ore 17.  

28/03/2019 15:31
Recanatese, confermato anche per la prossima stagione il capitano Alex Nodari

Recanatese, confermato anche per la prossima stagione il capitano Alex Nodari

La Recanatese piazza la sesta conferma. Il d.t. giallorosso Josè Cianni ha trovato l’accordo per la prossima stagione con capitan Alex Nodari. Dopo Pera, Raparo, Giaccaglia, Senigagliesi e Borrelli, la società leopardiana mette un altro tassello confermando  l’esperto difensore centrale che molto bene ha fatto sia nel corso dello scorso campionato (Nodari è arrivato a torneo iniziato, debuttando in maglia giallorossa all’11° giornata)  che nella stagione in corso.   Nelle 52 presenze ( 5 reti realizzate, bottino tutt’altro che trascurabile per un difensore) si è distinto per affidabilità, carisma e grande generosità. Proprio per le sue doti è stato scelto dallo spogliatoio per indossare la fascia di capitano che ha sempre onorato, lottando in campo come un leone, assumendosi sempre le sue responsabilità e recitando il ruolo di vero trascinatore oltre che grande guida per i più giovani.

26/03/2019 19:14
Recanati, al via l'ampliamento dell'Itis Enrico Mattei. Pettinari: "Investiti 825mila euro"

Recanati, al via l'ampliamento dell'Itis Enrico Mattei. Pettinari: "Investiti 825mila euro"

Il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari ha presentato in una conferenza stampa indetta all'interno di Palazzo al Corso il progetto di ampliamento dell'Istituto Tecnico-Industriale Enrico Mattei di Recanati: "Si tratta del primo intervento di questo tipo, visto che nonostante da una parte si abbiano a disposizione risorse notevolissime per riparare i danni provocati dal terremoto o ricostruire ex novo nelle zone colpite dal sisma, dall'altro le risorse di bilancio dell'ente Regione sono talmente risicate che negli ultimi anni ci siamo limitati a realizzare interventi di manutenzione straordinaria. Ampliamenti o nuovi costruzioni risultavano impossibili da operare". "Il progetto iniziale prevede la costruzione di un primo piano nel quale saranno accolte cinque nuovo aule più i bagni. La costruzione permetterà in futuro l'implementamento di altri due piani, con la possibilità di sviluppare un blocco complessivo di 15 aule. Si tratta di un Istituto - sottolinea Pettinari - che ha fatto registrare un progressivo aumento degli iscritti negli ultimi anni e per il quale vi era reale necessità di nuovi spazi. Già nel 2017 avevamo previsto un intervento di questo tipo, ma abbiamo dovuto attendere di trovare le risorse necessarie per venire incontro alle esigenze di questa scuola". Su costi e tempi di realizzazione il Presidente Pettinari precisa: "Il costo complessivo della costruzione è di 825 mila euro, anche per questo il progetto è stato eseguito dal nostro ufficio tecnico. Si tratta di un edificio che sarà pienamente adeguato dal punto di vista della prevenzione sismica. L'ampliamento avverrà nella superficie della provincia, all'interno della corte di pertinenza della scuola, per un totale di 446 metri/quadri. Domani verranno consegnati i lavori e si aprirà il cantiere: il nostro obiettivo è di chiudere il tutto nei tempi più brevi possibili". I lavori sono stati affidati a due imprese locali: la PMTC Srl con sede a Tolentino e Moscatelli Costruzioni Srl di Belforte del Chienti. Giovanni Giri, preside dell'Istituto Enrico Mattei, ha commentato con soddisfazione gli sforzi compiuti dalla Provincia: "Si tratta di un investimento importante. In questo momento abbiamo 800 ragazzi, che l'anno prossimo - in base alle iscrizioni che ci sono già arrivate - saliranno a 900 unità. Cinque anni fa contavamo 34/35 classi, mentre ora siamo giunti a 42/43". "Il nostro obiettivo principale è dare una competenza spendibile sul mercato del lavoro e offrire ai nostri studenti aule più avanzate dal punto di vista tecnologico. Al termine del percorso di 5 anni compiuto all'interno del nostro istituto, il 30% dei ragazzi prosegue gli studi in facoltà universitarie a indirizzo scientifico o tecnico-ingegneristico. La restante percentuale - nella maggior parte dei casi - nell'arco di 2-3 mesi vanta contatti di lavoro di un certo rilievo". 

26/03/2019 16:06
Gli allievi provinciali del Villa Musone in crescita: prosegue il percorso nel girone D

Gli allievi provinciali del Villa Musone in crescita: prosegue il percorso nel girone D

Gli Allievi Provinciali del Villa Musone continuano il loro campionato. I ragazzi di mister Giorgio Capitanelli, dopo non esser riusciti nel passaggio alla fase regionale, sono impegnati nella II fase del girone D. I villans sono in crescita visto che si trovano a ridosso delle prime posizioni, in un girone molto equilibrato che vede racchiuse sei squadre in sei punti. I gialloblu stanno intraprendendo un buon cammino di crescita, volto anche al passaggio dei giovani villans alla Juniores. l percorso è ancora lungo, questa fase terminerà il 19 Maggio, ma il Villa Musone può ancora dire la sua nel corso del campionato. "Siamo partiti con un gruppo non troppo numeroso e questo è stato un problema che abbiamo avuto fin dall'inizio - commenta mister Giorgio Capitanelli - Abbiamo dovuto far fronte anche ad alcuni ragazzi che per impegni non ci sono sempre stati e sono tornati a giocare nel corso della stagione. Questa fase d'età diciamo che è quella di "transizione" perchè spesso proprio in questa fascia d'età ci sono ragazzi che smettono di giocare a calcio. Il nostro scopo deve essere quello di far continuare la loro maturazione e portarli fino alla Juniores. Non a caso alcuni ragazzi sono già impegnati anche con l'Under 19, proprio per farli essere pronti già per la prossima stagione quando potranno passare di categoria. Un modo per farli crescere e farli arrivare pronti alla nuova esperienza. Abbiamo avuto alcune difficoltà all'inizio ma ora i ragazzi hanno capito bene quello che voglio da loro e siamo in crescita, come confermato anche dai risultati. Il nostro obiettivo rimane quello di valorizzare i nostri giovani e preparare giocatori per la prima squadra".

25/03/2019 18:42
Giornata mondiale della poesia: in più di di mille a Recanati per festeggiare L’Infinito di Giacomo Leopardi

Giornata mondiale della poesia: in più di di mille a Recanati per festeggiare L’Infinito di Giacomo Leopardi

A Recanati oltre mille persone hanno celebrato L’Infinito di Giacomo Leopardi durante la Giornata mondiale della poesia, dal 21 al 24 marzo. Quattro giorni di eventi organizzati dal Comune di Recanati e Sistema Museo dove si è ragionato sul tema dell’infinito in tutte le sue arti, dalla matematica alla filosofia, dalla pittura, passando per la scienza e la musica. Un successo di presenze in tutti gli appuntamenti del ricco calendario nelle location del teatro Persiani e i musei civici di Villa Colloredo Mels come confermato anche dal tutto esaurito che hanno registrato alcuni degli eventi. A partecipare come ospiti sono stati il ministro dell’Istruzione, università e ricerca Marco Bussetti, Vittorio Sgarbi, Umberto Bottazzini, Sergio Givone, Samuel from Subsonica, Davide Rondoni e Megahertz, Antonino Zichichi, Remo Anzovino, Paolo Crepet. Il portale  Italytolive, che ha gestito le prenotazione agli eventi, tutti ad ingresso gratuito, ha ricevuto mille richieste. “Non posso che esprimere gioia per queste iniziative - ha riferito il sindaco Francesco Fiordomo - che ci permettono di entrare nel vivo di questo 2019. Quelli di questi giorni sono stati momenti di incontro, di approfondimento e di divertimento e che hanno coinvolto anche tanti giovani. Momenti che rimaranno nella storia della città. L’aver completato l’allestimento dei musei civici di Villa Colloredo Mels con la sezione leopardiana prima e ora con quella archeologica, storica e delle ceramiche, va a completare un’offerta culturale di straordinario valore”. “Sono molto soddisfatta del grande successo di pubblico, ottenuto in queste 4 giornate per celebrare "L'Infinito" ha detto l’assessore alle Culture e turismo Rita Soccio -  Recanati, Città della Cultura, in questa occasione è stata capace di catalizzare le diverse discipline umanistiche e scientifiche in nome di Leopardi e de "L'Infinito". Queste giornate, aperte dal Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, sono state un'occasione di studio per riflettere sul concetto dell'infinito a tutto tondo, ma anche un'opportunità per far visitare la nostra città ai tanti turisti accorsi per gli eventi. Ancora una scommessa vinta in nome della cultura e del turismo”. Ma gli eventi per celebrare i 200 anni dalla stesura de L’Infinito di Giacomo Leopardi non finiscono qui. Venerdì 18 maggio i musei civici di Recanati festeggeranno la Notte dei musei mentre da giugno taglio del nastro della seconda parte delle celebrazioni per il bicentenario con il via a due nuove mostre a Villa Colloredo Mels.   

25/03/2019 17:21
Grande successo per l'evento benefico dell'Inter Club Marche a Villa Anton: ospiti Gigi Simoni e Andrea Mandorlini (VIDEO)

Grande successo per l'evento benefico dell'Inter Club Marche a Villa Anton: ospiti Gigi Simoni e Andrea Mandorlini (VIDEO)

Grande successo per l'evento benefico "...è parte di noi!". Intere famiglie dalla fede nerazzurra, iscritte e non ai vari Inter Club regionali, si sono ritrovate al ristorante Villa Anton di Recanati domenica 24 marzo per un pranzo conviviale all'insegna dell'interismo.  Ospiti d'eccezione l'ex allenatore dell'Inter Gigi Simoni e Andrea Mandorlini, passato da difensore nerazzurro ed ora apprezzato allenatore di Serie A alla ricerca di una panchina. Ad intrattenere il numeroso pubblico l'irriverente comicità del duo comico Lando e Dino.  La sala era interamente bardata coi colori sociali del club: ad ogni seduta era poggiata una cuffia.  Ecco il video della giornata: 

25/03/2019 15:55
Castelnuovo di Recanati, tentata rapina alla "Tabac Art": ladro messo in fuga dal titolare

Castelnuovo di Recanati, tentata rapina alla "Tabac Art": ladro messo in fuga dal titolare

Venerdì sera, il titolare di "Tabac Art", Morris Garotti, la tabaccheria in via Risorgimento a Castelnuovo di Recanati, ha rivissuto il brutto episodio di circa un mese e mezzo fa quando un rapinatore gli aveva portato via dal suo negozio 200 euro e vari pacchetti di sigarette. Questa volta però il titolare, con molto sangue freddo, è riuscito a mettere in fuga il malviente prima che entrasse nella tabaccheria. Era l'orario di chiusura quando Garotti si è accorto che all'interno del suo esercizio commericale stava entrando un giovane di colore con il volto parzialmente coperto. Il titolare si è diretto verso la porta intimando all'uomo di andare via altrimenti avrebbe chiamato i Carabinieri. Il giovane, che secondo il titolare della tabaccheria, vista la corporatura e il tono di voce, era lo stesso della scorsa volta, dalla manica della felpa ha allora estratto un coltello per minacciare Garotti. Quest'ultimo ha iniziato a chiedere aiuto alzando la voce e il rapinatore, probabilmente intimorito dal fatto che potesse sopraggiungere qualcuno, è fuggito.

24/03/2019 11:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.