La campagna elettorale entra nel vivo. Nel pomeriggio di ieri (24 aprile, ndr) Alessandro Meluzzi, noto psichiatra e criminologo nonché opinionista per diverse trasmissioni televisive, è stato in visita a Recanati.
Accolto da Paolo Diop e Riccardo Ficara Pigini, entrambi candidati al Consiglio comunale con Fratelli d’Italia, Meluzzi ha voluto dare il suo sostegno alla corsa di Simone Simonacci, visitando anche la frazione di Villa Musone prima di ripartire per Ancona.
“Recanati è una città meravigliosa, uno dei luoghi della grande identità culturale del nostro Paese” ha dichiarato il professore, rimasto affascinato dal colpo d’occhio offerto dalla Piazza del centro città. “Non è solo la terra di Leopardi, ma è anche una rappresentazione della civiltà, dell’equilibrio, della cultura, dell’armonia che traspare e trasuda da ogni pietra”.
Meluzzi ha sottolineato come Fratelli d’Italia abbia scelto di mettersi in gioco con molti volti giovani: “È una gioia sostenere questa lista di Fratelli d’Italia, che è il mio partito e il mio movimento. Sono sicuro che da queste elezioni uscirà una leva di buoni amministratori, che sapranno rendere questa grande città ancora più grande”.
Penultimo appuntamento delle Serate Musicali di Recanati, domenica 28 aprile alle 18 presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia, con Lorenzo di Bella, pianista marchigiano di fama internazionale.
Il pianista civitanovese si è aggiudicato nel 2005 il primo premio e medaglia d’oro al concorso pianistico Horowitz di Kiev. Per meriti artistici nel 2006 gli è stato consegnato in Quirinale dall’ex Presidente Ciampi il Premio Sinopoli, nel 1995 si è aggiudicato il "Premio Venezia", il più importante concorso nazionale.
Grande successo hanno riscosso le sue apparizioni al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro delle Muse di Ancona, Sala Michelangeli di Bolzano, Montreal (Maison Symphonique), al Festival Liszt di Utrecht, all' ETH di Zurigo, Festival Chopin di Marianske Lazne, a Lugano, Amburgo, Berlino, Praga, Cracovia, Sarajevo, Ottawa, Denver(CIPA), Pechino, Shanghai (Oriental Center), Wuhan, Xi'han, alla Società dei Concerti di Milano e all’Auditorium “Parco della Musica” di Roma con l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia.
Ha eseguito nel 2013 l'integrale degli Etudes-Tableaux di Rachmaninov in due concerti, a Torino e Milano, all'interno della settima edizione del Festival MiTo-Settembre Musica.
La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in importanti città italiane ed estere e a collaborare con numerosi direttori tra cui James Conlon, Kirill Karabits, Vassylis Christopoulos, Reinhard Seehafer, Jorge Iwer, Zbinĕk Müller, Vladimir Sirenko, Michael Maciaszczyk, Michel Brousseau, David Crescenzi, Francesco Lanzillotta, Luigi Piovano.
Dal 2016 è docente di pianoforte principale presso il conservatorio “G.Braga” di Teramo e direttore artistico dell’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati dove ogni anno organizza masterclasses con pianisti e didatti di fama internazionale.
E’ ideatore e direttore artistico della stagione concertistica CIVITANOVA CLASSICA Piano Festival, del "Mugellini Festival" di Potenza Picena e del Concorso Pianistico "La Palma d'Oro" di San Benedetto del Tronto.
In programma sono previsti cinque studi di Fryderyk Chopin che elevarono questa forma musicale da esercizi puramente tecnici a grandi capolavori artistici.
A seguire il celebre Quartetto in Mi bemolle Maggiore op.47 di Robert Schumann, con la partecipazione del Trio Gigli formato da Luca Mengoni al violino, Vincenzo Pierluca alla viola e Federico Perpich al violoncello, un’opera dove il pianoforte ha un ruolo di primo piano, quasi di solista.
Nel secondo tempo, il pianista chiuderà con la monumentale Kreisleriana op.16, sempre di Robert Schumann, una delle opere più care al compositore tedesco ispirate alle omonime novelle di Hoffmann.
Il Villa Musone chiude la sua stagione. I villans, dopo esser matematicamente retrocessi in Prima Categoria, salutano il pubblico amico nell’ultima gara di campionato contro la Laurentina. Una sfida tra le due compagini che sono già retrocesse aritmeticamente e che pertanto giocheranno con la mente sgombra e con la voglia di fare bene.
I giallorossi sono reduci da due sconfitte consecutive e non raccolgono punti in trasferta dallo scorso 3 Febbraio.
I gialloblu cercano tre punti per chiudere il campionato bene e per congedarsi nel migliore dei modi dai propri supporters.
L'ultima sfida casalinga ha visto i ragazzi di mister Giorgio Capitanelli capitolare contro l'Anconitana, dopo aver tenuto testa per larghi tratti alla prima della classe, e c'è comunque voglia di ripetersi contro un avversario alla portata per provare a cogliere gli ultimi tre punti di questa sfortunata stagione. Fischio d’inizio mercoledì 24 Aprile alle ore 20.30 al “Tubaldi” di Recanati. Dirige l’incontro il signor Enrico Paccusse di Jesi (AN).
Alessandro Meluzzi sarà in visita domani (mercoledì 24 aprile, ndr) a Recanati per sostenere la candidatura di Simone Simonacci alle prossime amministrative in programma per domenica 26 maggio. A partire dalle ore 15:00, in piazza Leopardi, verrà svelato un progetto che vede lo stesso Alessandro Meluzzi come principale fautore e Paolo Diop, responsabile nazionale immigrazione di Fratelli d'Italia, come promotore.
"Il progetto di Alessandro - afferma Diop - è quello di investire su Villa Musone. Nel corso della giornata è prevista anche una visita alla frazione che - posso anticipare - sarà la sede del progetto che andremo a presentare domani. Si tratta di una zona rimasta troppo a lungo dimenticata dalle precedenti amministrazioni". All'incontro sarà presente anche il responsabile di Fratelli d'Italia Marche Ettore Pelati.
Si inaugura il 25 Aprile alle ore 15 nella Sala degli Stemmi del Comune di Recanati, GALASSICA, il festival nazionale di Astronomia in programma dal 25 al 27 Aprile a Recanati. L'inaugurazione del festival coinciderà con l'apertura della mostra fotografica "Da Zero ad Infinito", che raccoglie emozionanti scatti dell'Universo conosciuto e la matematica che ne descrive la straordinaria bellezza.
L’organizzazione è a cura dell’associazione marchigiana Nemesis Planetarium, un gruppo di giovani professionisti del settore, tra cui diversi astronomi, che da anni si occupa di divulgazione scientifica e organizzazione eventi a tema. Tutti gli eventi saranno gratuiti.
Il festival si articolerà in vari eventi nel centro storico della città. Sarà Franco Malerba, il primo astronauta italiano, l'ospite d'onore di questa edizione di Galassica, e parlerà al pubblico il 25 Aprile alle 21,15 al Teatro Persiani.
I pomeriggi, dalle 16 nella nuovissima Mediateca di Recanati, saranno presenti i divulgatori delle più seguite pagine social: giovedì e venerdì con i laboratori delle ragazze marchigiane Nane Brune e sabato con i giovani ricercatori di Chi ha paura del buio. Il 26 e 27 Aprile a partire dalle 9 verranno allestiti i laboratori per ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni, tutti a cura di docenti e ricercatori dell’Università di Camerino.
Il festival proseguirà ogni giorno dalle 18 alle 20 con un importante momento di approfondimento con i grandi nomi della ricerca nazionale, provenienti dall’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dall’Unicam e dall’INAF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Alla fine di ogni approfondimento gli ospiti si intratterranno con il pubblico degustando un aperitivo.
Concluderanno le serate tre eventi clou: il 25 al Teatro Persiani con il primo astronauta italiano Franco Malerba e il professor Gaspare Polizzi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani; il 26 nell’Aula Magna del Comune si parlerà del tema "Donne e Scienza" con le più affermate ricercatrici del settore e il 27 nell’Aula Magna del Liceo Leopardi con il dott. Stefano Sandrelli dell’INAF, si celebreranno i 20 anni dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
Ogni sera nella splendida sede del liceo recanatese, Palazzo Venieri, a due passi dal teatro, si allestirà anche una mostra mercato di attrezzatura astronomica e dalle 22:30 ci saranno le immancabili osservazioni del cielo con l’associazione Alpha Gemini.
Nella costellazione di iniziative del festival, si ricordano anche le installazioni permanenti: oltre alla mostra “Da zero a infinito” a cura dell’INAF e dell'ESO, nella sala degli Stemmi del Comune, una postazione in mediateca per ascoltare i suoni dall’Universo e una con visori VR di CosmoExperience per sperimentare e godere dello sbarco sulla luna in prima persona, grazie alla realtà virtuale.
Sabato 13 Aprile tra le ginnaste allieve chiamate a disputare la gara di ripescaggio Nazionale a Pieve di Soligo (Treviso), dopo le fasi interregionali di zona tecnica in cui Ilaria Carella giunta al 4° posto aveva mancato di pochissimo la qualificazione diretta alla finale Nazionale, c'erano anche Rachele Zampa nel difficile 3°livello ed Arianna Pallotta che invece aveva dovuto saltare la fase Interregionale per ragioni di salute. Ottenuta la qualificazione d'ufficio dalla direzione tecnica Nazionale. Arianna pur non ancora in perfette condizioni fisiche e con un programma tecnico contenuto ha saputo meritarsi la qualificazione concessa ed ha ottenuto con le proprie forze il pass per la finale Nazionale Gold Allieve eguagliando il punteggio di 58,350 della fase di qualificazione regionale. Nonostante la partenza in salita, costretta a scendere in campo per prima alle 8 del mattino e nel turno meno favorevole, Arianna nonostante i suoi 9 anni ha dimostrato carattere sui cinque attrezzi, mettendo una forte ipoteca sulla qualificazione con una magistrale esecuzione agli ostici “cinghietti” in cui ha riportato il miglior punteggio assoluto.
Terminato il proprio turno di gara al 5° posto, al termine della mattinata, dopo aver visto esibirsi 79 avversarie terminava con il 20° punteggio (ne venivano ammesse 22) sufficiente per l'ambita qualificazione e che faceva esplodere l'entusiasmo dei tecnici Giuliana Lucarini e Vincenzo Bronzi. Un vero peccato per la giovanissima Ilaria Carella con i suoi 8 anni e mezzo è scesa in gara tra le migliori 30 ginnaste, ma con quasi due punti di distacco nonostante una condotta di gara estremamente precisa, attenta e sicura si è dovuta accontentare di una posizione di metà classifica che non premia con adeguatezza l'impegno e la passione compagni quotidiani nella sua preparazione. Del resto in una gara come questa nell'arco di un paio di punti si classificano in tante: tutte brave, tutte preparatissime, tutte vicinissime ad evidenziazione di quanto sia complicata la qualifiìcazione alla fase successiva.
Diverso, ma altrettanto interessante l'obiettivo di Rachele Zampa, in gara L3, quello di ben figurare e portare a casa la migliore prestazione possibile.È andata bene per la undicenne di Loreto che ha saputo far mostra delle sue doti di precisione ed eleganza. Attirando l'attenzione del pubblico con la coreografia al corpo libero e accattivandosi l'attenzione delle giudici con la sua trave quasi perfetta, Rachele così pure come Ilaria hanno avuto l'occasione di confrontarsi con ginnaste di livello superiore e anche con ginnaste dello stesso loro livello, una bella occasione di crescita e motivazione.
Da questo Campionato le atlete si sono portate a casa la conferma che i risultati non vengono per caso, che bisogna imparare dagli errori, che è necessario accettare il proprio risultato valutando sempre il proprio livello di partenza, la continuità e le condizioni di allenamento e soprattutto che non si deve mai permettere a nessuno di sminuire il proprio valore tantomeno se stessi. In questa settimana le allieve si sono messe di nuovo al lavoro con forte motivazione per affrontare nuove sfide: mentre il confronto delle migliori 40 ginnaste d'Italia attende Arianna il 18 Maggio a Fermo.
Si è appena conclusa la quarta edizione del torneo di basket organizzato dalla Pallacanestro Recanati, in collaborazione con la famiglia Leopardi, dedicato a squadre provenienti dalle città dei poeti, riservato a ragazzi della categoria "esordienti", nati nel 2007/8. Presenti dodici squadre provenienti da Ancona, Osimo, Civitanova (2), Imola, Porto Sant'Elpidio, Latina, Porto San Giorgio, Matelica, Montegranaro, Recanati e Osio Sotto, in provincia di Bergamo.
Una combattuta finale, disputata sul parquet del Pala Cingolani, ha posto a confronto le qualità delle formazioni “SMG Latina” e “CAB Stamura Ancona”. Avanti fin dal primo tempo di gioco, a spuntarla sono stati i laziali con uno score finale di 62-50, anche se la formazione dorica ha giocato con concentrazione, energia e molto cuore tanto da appaiare più volte, nel corso della gara, i parziali degli avversari.
Grande soddisfazione degli organizzatori, che non hanno incontrato particolari criticità operative in questi 3 giorni, registrando anche una grande affluenza di pubblico sugli spalti: "non dovevamo essere dentro questo palas e invece abbiamo avuto fortuna anche da questo punto di vista - la dichiarazione di Marco Raffaeli, general manager della AD Pallacanestro Recanati - Grazie alla disponibilità, seppur arrivata in extremis, del Pala Cingolani, siamo stati in grado di gestire al meglio gli incontri e gli spostamenti dei ragazzi verso Casa Leopardi, per le visite ai percorsi museali dedicati al poeta. Tutto lo staff è stato ineccepibile e voglio ringraziare uno ad uno tutti i componenti così come i ragazzi, che ci hanno ricompensato divertendosi e mostrando correttezza e fair play in campo”. “Siamo già al lavoro sulla prossima edizione – conclude il presidente, Stefano Ottaviani - Vogliamo far crescere l’evento, mantenendo il trend degli ultimi quattro anni. Faremo in modo di aumentare ulteriormente il numero delle squadre ammesse e introdurremo qualche novità al format, in modo tale che l’abbinamento sport e cultura resti un contenuto centrale per la manifestazione”.
Circa 700 spettatori hanno festeggiato i giovani concorrenti durante la cerimonia di premiazione a cui, oltre ai dirigenti e agli sponsor della società, hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni sportive e dell'Amministrazione Pubblica locale. Nata da un'idea di Marco Raffaeli, già cestista e allenatore, e della contessa Olimpia Leopardi, la manifestazione, ha portato nella Settimana Santa a Recanati quasi 300 atleti, in rappresentanza di 12 squadre, ognuna proveniente da una città che ha dato i natali a un famoso poeta del passato
Se da un punto di vista prettamente agonistico la vittoria finale è andata ai giovani di Latina, che hanno battutto in finale la squadra di Ancona, dal punto vista culturale e sportivo hanno vinto tutti in quanto "è stata una bellissima esperienza - come ci racconta la mamma di un partecipante al torneo - che ha permesso ai ragazzi di visitare gratuitamente i percorsi museali di Casa Leopardi e vivere lo sport nel migliore dei modi, secondo i valori tipici degli sport di squadra, quali la collaborazione, l'aiuto reciproco, lo spirito di gruppo, la disciplina personale, il rispetto delle regole e l'inclusione".
A tal proposito, vogliamo pubblicare il bel messaggio che un padre ha condiviso nella chat dei genitori della Picchio Civitanova, allenata da Francesco Amoroso, dopo la partita con Ancona. "Oggi ho visto una squadra unita - scrive l'uomo -, lottare su ogni pallone, incitarsi l'uno con l'altro, tutti con impegno e nonostante Ancona ci sia superiore (ci sta) non abbiamo mai mollato. Ecco perché amo questo sport e oggi i ragazzi ne hanno reso onore. Complimenti ragazzi: è importante giocare con la stessa mentalità di oggi."
LA CLASSIFICA FINALE DEL TORNEO
1. SMG Latina
2. CAB Stamura Ancona
3. Sporting Porto S. Elpidio
4. Osio Sotto Basket
5. Vigor Matelica
6. FEBA Civitanova Marche
7. Picchio Civitanova Marche
8. AD Pallacanestr Recanati
9. Virtus Porto S. Giorgio
10. Andrea Costa Imola
11. CMB Robur Osimo
12. SB Montegranaro
Proseguono secondo crono programma i lavori appaltati dalla Provincia sull’ampliamento del liceo scientifico e sulla costruzione di una nuova ala dell’ITIS Di Recanati.Èq uanto emerso nella giornata di ieri dal sopralluogo effettuato dal Presidente Pettinari accompagnato dall’Ing. Fraticelli. Due lavori decisamente necessari per la popolazione studentesca che gravita intorno ai due istituti superiori della cittadina leopardiana. “Mi ha fatto piacere vedere che, nonostante il clima ormai di festa – riferisce Pettinari al rientro in sede - le imprese erano a lavoro; non posso quindi che ringraziarle per questo.”
Mentre al liceo scientifico si sta già lavorando all’interno sulla suddivisione degli spazi e la realizzazione delle aule, nell’area dell’ITIS sono iniziati gli scavi per la costruzione della nuova struttura che prenderà la sua forma nell’adiacenza dell’immobile esistente.
Si tratta di un primo stralcio comunicante con l’attuale edificio dell’ITIS che vedrà a breve realizzato un piano con cinque aule e tutti i servizi connessi.
La struttura in fase di costruzione è collegata al vecchio edifico e si tratta di un intervento di circa 800 mila euro. Un modulo, quello scelto, che consentirà, se il trend di crescita delle iscrizioni all’Istituto tecnico proseguirà, potrà essere, di volta in volta, ampliato.
“Anche se oggi – precisa Pettinari – abbiamo deciso di realizzare un solo piano, il progetto è stato concepito per ulteriori elevazioni. Per la Provincia è un investimento economico decisamente importante se consideriamo le scarse risorse economiche che lo Stato ci ha riservato negli ultimi anni per assicurare tutti i servizi connessi alle funzioni istituzionali che il nostro Ente si trova a dover assolvere. La riforma Del Rio, come tutti sanno, ci ha lasciati nel guado con tutti i problemi gestionali che ne sono conseguiti. Auspico, come ho avuto modo di ribadire anche a nome dell’UPI Marche nei recenti incontri fatti all’UPI nazionale e manifestati al Presidente della Camera Fico, che si ponga rimedio ad una situazione davvero insostenibile. Per governare al meglio i nostri territori è necessario tornare al passato con l’elezione diretta del Presidente e del Consiglio Provinciale con un Ente che possa avere le giuste risorse per amministrare il territorio in maniera equa; dobbiamo fare in modo che ogni zona della Provincia possa essere degnamente rappresentata ed i cittadini possano godere degli stessi servizi evitando una logica di puro e miope risparmio che sta ulteriormente penalizzando le aree orograficamente meno fortunate.”
A Recanati i musei resteranno aperti dal 21 aprile fino al 5 maggio. Proseguono i festeggiamenti nell'anno del bicentenario dalla stesura de L'Infinito di Giacomo Leopardi, eccezionalmente esposto fino al 19 maggio a Villa Colloredo Mels. Porte aperte dei musei civici, quindi, anche per Pasqua e Pasquetta, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
La mostra Infinito Leopardi
Infinito Leopardi: due le mostre che animano Villa Colloredo Mels fino a 19 maggio, nel museo civico di Villa Colloredo Mels sarà possibile emozionarsi davanti al manoscritto de L'Infinito di Giacomo Leopardi che quest'anno compie duecento anni. Il museo civico ospita anche la mostra “Infinità / Immensità. Il manoscritto” a cura di Laura Melosi, direttrice della Cattedra Leopardiana presso l’Università degli Studi di Macerata, che vede la riscoperta del patrimonio leopardiano dei manoscritti di proprietà del Comune di Visso, attraverso la rilettura attenta di essi e la loro esposizione straordinaria a Villa Colloredo Mels insieme all’autografo de L’Infinito, cuore simbolico del progetto.
Parallelamente alla scoperta del patrimonio leopardiano, anche la mostra “Mario Giacomelli. Giacomo Leopardi, L’Infinito, A Silvia”, a cura di Alessandro Giampaoli e Marco Andreani, che espone la sequenza fotografica al centro di uno dei capitoli più affascinanti e meno indagati della storia della fotografia italiana del dopoguerra e dei rapporti tra letteratura e fotografia.
Sono esposte A Silvia, il celebre foto-racconto ispirato all’omonima lirica di Leopardi, nella sua versione originale del ’64, di cui fino ad oggi si erano perse le tracce e in quella del 1988, insieme con la serie de L’Infinito per dare modo al pubblico di fare un confronto e avere uno spaccato della straordinaria evoluzione stilistica di Giacomelli nel corso degli anni.
A Villa Colloredo Mels, alle 17, attività didattiche per i più piccini. Domenica 28 aprile "Versi inauditi, versi smarriti". Una caccia al tesoro nelle sale del museo di Recanati per scoprire alcuni dei versi più noti delle poesie di Giacomo Leopardi. Info 071 7570410
Infinito experience
Dal 21 aprile al 5 maggio partecipa all'Infinito experience, la visita teatralizzata ai luoghi leopardiani e al Colle dell’Infinito in compagnia di Giacomo Leopardi. Un evento sensazionale che permetterà di tuffarti nella Recanati dell’Ottocento e dove il poeta recanatese, interpretato da un attore, vi guiderà alla scoperta dei luoghi leopardiani e del Colle, il luogo che meglio rappresenta l’eredità romantica di Leopardi e dove egli compose L’Infinito.
Cosa andremo a visitare? Partiremo dalla Piazzuola del Sabato del villaggio, dove dall’esterno vedremo sia Casa di Silvia che Casa Leopardi, poi la chiesa di Santa Maria in Montemorello, la facciata di Palazzo Antici per concludere poi al Colle dell’Infinito. Prezzi 5 euro a persona, ragazzi fino a 19 anni gratis. Quando? Da Pasqua al 5 maggio alle ore 12, partenza dall’Ufficio Iat tipico.tips. Per informazioni e prenotazioni 071981471 recanati@sistemamuseo.it
Super biglietto unico
Domenica 21 aprile, Pasqua, Sistema Museo ha in programma un regalo per i visitatori dei musei civici di Recanati. Grazie all’acquisto del biglietto unico (costo 10 euro intero, 8 ridotto), con cui è possibile visitare Villa Colloredo Mels con anche il museo dell'Emigrazione marchigiana, la Torre del borgo, il museo Beniamino Gigli, i visitatori saranno omaggiati di visite guidate al museo Beniamino Gigli e alla Torre del Borgo. Questi gli orari dei tour guidati: 11, 12, 15, 16, 17. Per informazioni e prenotazioni 071981471 recanati@sistemamuseo.it
Recanati in sella ad una ebike
Da lunedì 22 aprile, Pasquetta, dalle 15 alle 18, sarà possibile noleggiare bici a pedalata assistita per scoprire Recanati, le zone extra urbane e la Riviera del Conero. Il servizio è disponibile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 fino al 30 giugno e dal primo luglio fino al 30 settembre tutti i giorni dalle 9 alle 19. Sarà possibile noleggiare le e-bike per mezza giornata, giornata intera e intero weekend con sconti sulle tariffe per i turisti che soggiornano presso le strutture ricettive di Recanti e per i residenti. Il servizio di noleggio sarà attivato presso la Torre del Borgo e nel Punto Iat. Per informazioni e prenotazioni 071981471 recanati@sistemamuseo.it
Promossa dall’Assessorato allo Sport e dal Circolo Acli San Domenico di Recanati, si svolgerà domani, sabato 20, alle ore 9:30, presso l'Aula Magna del Comune di Recanati, la “Pasqua dello Sport 2019” per premiare e ringraziare, tutti quegli atleti, dirigenti, società o semplici appassionati che con il loro impegno e sacrificio tengono alto il nome di Recanati a livello locale, nazionale e internazionale non solo dal punto di vista agonistico.
E sarà una manifestazione da numeri record, giunta al suo primo lustro, fondata dall’onorevole Franco Foschi a cavallo degli anni ‘80/90 e ripristinata dopo un intervallo di 11 anni, grazie al compianto ex presidente dell’Acli San Domenico Stefano Carlorosi (l’ultima edizione fu nel 2004). Ben 34 sono le società premiate,oltre il 90% dello sport cittadino , con 23 discipline rappresentate e 187 tra atleti e dirigenti, che hanno reso onore a Recanati nell’anno trascorso.
Incentrata sul sociale, aprirà l’evento l’Associazione Amadown di Porto Potenza Picena (Associazione Marchigiana Persone Down) fondata e diretta dal Dott. Enrico De Conciliis, medico pediatra, che si propone di favorire l’inserimento sociale e lavorativo dei ragazzi con sindrome di Down attraverso una serie di attività sportive (calcio-judo-golf-pallavolo) e ludico-ricreative al fine di migliorare la loro autonomia e autostima.
Alla cerimonia saranno presenti: il Sindaco Francesco Fiordomo, il Delegato allo Sport Mirco Scorcelli, il Vice-Presidente Regionale del C.O.N.I. Giovanni Torresi, il Presidente Provinciale ACLI Roberta Scoppa e il Dott. Enrico De Conciliis dell’Amadown, in un evento nel nome della passione, dell’impegno e dell’amicizia.
Attestati saranno consegnati anche a coloro che con il loro impegno e professionalità hanno contribuito alla buona riuscita di tutte le manifestazioni, nel corso dell’Anno 2018, quali Croce Gialla, Polizia Municipale, Protezione Civile, Arma e Associazione Nazionale Carabinieri.
IL 25 aprile sarà celebrato quest'anno a Recanati con un programma che intende ricordare e valorizzare la figura di Filippo Acciarini, recanatese, figura di spicco del sindacalismo e dell'antifascismo, morto nel Lager di Mauthausen nel marzo del 1945.
Il giorno 24, alle ore 17.00, presso l'Aula Magna del Comune di Recanati, Maria Chiara Acciarini, già Deputata e Senatrice e sottosegretaria alle politiche della Famiglia, nipote di Filippo, racconterò la vicenda politica e personale del nonno, mentre in serata, a partire dalle 21,15, presso il Granaio di villa Colloredo Mels si avrà il concerto del gruppo dei Sambene intermezzato da letture dal libro "Autobiografia di un socialista" di Filippo Acciarini, ed. Silva. Letture a cura di Simone Marconi e Maria Chiara Acciarini. Il 25 alle ore 10.00, concentrazione in via 1° luglio per il consueto corteo che si concluderà in via Acciarini, dove i discorsi ufficiali e sarà ulteriormente ricordata la figura dell'antifascista.
SANGIUSTESE (4-2-3-1): Chiodini, Shiba, Santagata, Perfetti, Patrizi, Scognamiglio, Pezzotti (41’ Tizi), Camillucci (31’ Buaka), Cheddira, Cerone (12’ st Carta), Argento (35’ st De Reggi). A disposizione: Carnevali, Massaroni, Papavero, Guzzini, Pluchino. Allenatore Stefano Senigagliesi.RECANATESE (4-3-1-2): Sprecacè, Dodi (31’ Senigagliesi Luca), Monti (41’ st Rinaldi), Lunardini, Nodari, Esposito, Pera, Olivieri (19’ st Marchetti), Sivilla (36’ st Palmieri), Borrelli, Raparo (36’ st Sopranzetti). A disposizione: Piangerelli, Giaccaglia, Candidi, Gigli. Allenatore: Marco Alessandrini. ARBITRO: Signor Simone Piazzini della sezione di Prato.ASSISTENTI: Sig. ri Andrea Mastrosimone della sezione di Rimini e Nadir Bertozzi della sezione di Cesena.RETI: 12’ pt Borrelli, 23’ pt Pezzotti.NOTE: spettatori 300 circa con rappresentanza ospite; corner 7-5; ammoniti Senigagliesi; Raparo, Nodari e Olivieri; allontanato al 30’ pt dalla panchina mister Alessandrini per proteste; recupero 1’+ 4’.
Grandi emozioni al Comunale di Villa San Filippo dove si sfidavano sesta e terza forza del girone F.Formazioni che non deludevano le attese per un match frizzante fin dalle prime battute che si concludeva in parità.
Mister Alessandrini, espulso per proteste alla mezz’ora, varava un 4-3-1-2 arrembante con pressing altissimo e Olivieri a svariare alle spalle del duo Pera – Sivilla.Era però una pennellata mancina del talento Borrelli poco prima del quarto d’ora a incendiare l’atmosfera premiando il bellissimo avvio di marca leopardiana. I ragazzi di Senigagliesi, dopo aver faticato un po’ a prendere le misure, trovavano subito il pari con Pezzotti, abile a piegare sul proprio palo i guantoni di Sprecacè e fare subito 1-1.La Sangiustese iniziava ad imbrigliare lo strapotere offensivo giallorosso con Cheddira sempre pericoloso nelle sue accelerate.
Sul fronte opposto era bomber Pera invece a tenere in costante apprensione la retroguardia rossoblu con la prima frazione che si chiudeva in perfetto equilibrio tra le due contendenti.Ripresa che si riapriva sulla stessa falsariga dei primi 45’ con tante occasioni da una parte e dall’altra.
A gridare vendetta per i locali erano soprattutto il palo pieno centrato da Pezzotti al 15’ st, una ripartenza bruciante di Cheddira che poteva essere finalizzata meglio ed una conclusione di Argento strozzata da Sprecacè sul suo palo.Per il resto diverse le sostituzioni operate dai due tecnici attingendo alle due panchine, quando anche stanchezza e caldo esigevano il proprio tributo dopo una bella battaglia. La gara terminava dunque sull’1-1, con i locali che dovevano attendere le ultime due partite per sapere del loro destino e sperare in un posto utile nel post season, mentre gli ospiti con il risultato odierno si qualificavano matematicamente ai playoff.
Una grande serata. Con un grandissimo Cantautore italiano. E tutta dedicata, in esclusiva, ai propri Soci.
Il Banco Marchigiano organizza per il prossimo 6 giugno una serata-evento all’Arena Sferisterio di Macerata con il concerto di Roberto Vecchioni “Il Banco Marchigiano ascolta L'INFINITO". Un evento presentato oggi in conferenza stampa con la straordinaria presenza del Prof. Vecchioni.
“Le Marche sono bellissime – ha detto il cantautore – e meritano un Istituto di credito virtuoso come il Banco, gestito da una governance, come l’amico Marco Moreschi, davvero straordinarie sotto tutti i punti di vista”.
“L’anno appena trascorso – ha commentato il DG dell’Istituto di credito, Marco Moreschi, che ha presentato l’evento con il Presidente del Banco Sandro Palombini - è stato un anno straordinario che ci ha visti cambiare e crescere, rimanendo sempre una Banca fatta di persone che cooperano per il progresso comune. E proprio con i nostri Soci vogliamo festeggiare questo importante punto di partenza che da quest’anno ci vede impegnati nell’obiettivo di diventare uno dei principali riferimenti bancari della regione. Abbiamo perciò deciso di segnare un momento che possa restare nella memoria di tutti e abbiamo pensato di farlo con una grande iniziativa che vedrà protagonista un famoso cantautore in uno dei più importanti teatri italiani”.
Il concerto, come detto, sarà il prossimo 6 giugno con inizio alle ore 21. Dal grande spessore sociale anche la destinazione dell’incasso visto che i biglietti verranno messi in vendita a un costo simbolico di 2 euro che sarà poi devoluto in beneficenza all’Associazione “Progetto G.A.I.A. Onlus”, attiva presso il reparto oncomatologico pediatrico dell’ospedale “Salesi” di Ancona e presente alla conferenza stampa di oggi con il Presidente Filippo Marilungo.
Le prenotazione dei biglietti (ogni Socio avrà diritto a due biglietti) potrà essere effettuata presso le 24 filiali del Banco Marchigiano a partire dal prossimo 23 aprile, fino al 17 maggio 2019. Poi, dal 22 maggio fino al 31 maggio, si potranno ritirare i biglietti presso la Filiale.
I posti saranno assegnati in base all’ordine di prenotazione. Per informazioni: tel. 0733. 821230 – 821235 oppure email: cv.marketing.relazioniesterne@bancomarchigiano.it
L'uomo, un 65enne, è stato ritrovato privo di vita nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 11.30, nella sua abitazione in Contrada Ricciola a Recanati.
A lanciare l'allarme sono stati alcuni familiari che, chiamandolo ripetutamente al telefono, non avevano ricevuto risposta.
I sanitari del 118, accorsi sul posto insieme ai Vigili del Fuoco di Macerata e ai Carabinieri, dopo aver rinvenuto l'uomo, disteso a terra, non hanno potuto far altro che constatarne il decesso.
Da una prima sommaria ispezione dell'abitazione non risultano segni di effrazione dunque il 65enne sarebbe deceduto per cause naturali.
Grande sorpresa per gli organizzatori del 4° Torneo delle Città dei Poeti, che hanno ricevuto oggi la notizia in cui speravano: l’Amministrazione Comunale, fra gli enti patrocinanti la manifestazione insieme al CONI Marche e FIP Marche, ha confermato la disponibilità del Pala Cingolani per le partite del torneo che di conseguenza si svolgerà tutto all’interno delle mura cittadine, senza più bisogno del supporto esterno del Geodetico di Osimo.
A pochi giorni dal fischio di inizio, dopo una lunga trattativa fra gli organizzatori e il Comune di Recanati, è arrivata la risposta affermativa delle Istituzioni che hanno concesso il palazzetto dello sport, facendo slittare di qualche giorno, in virtù della rilevanza sportiva e culturale della manifestazione, l'inizio dei lavori di restyling e ampliamento.
Si dichiarano “felicissimi e grati alla Pubblica Amministrazione di Recanati per la concessione” i dirigenti della AD Pallacanestro Recanati. “Per un evento come questo – sottolinea il Presidente, Stefano Ottaviani – evento di sport giovanile che abbina divertimento in campo e scoperta delle bellezze culturali e paesaggistiche del territorio, disporre di una struttura come il Pala Cingolani non è soltanto una grande facility per chi organizza e chi gioca ma è anche un asset fondamentale per l'immagine dell'intera città agli occhi degli sponsor e di coloro che vengono da fuori e, come visitatori, contribuiscono alla crescita del PIL turistico recanatese".
Rivisto anche il programma delle partite, che inizieranno il 18 aprile in mattinata e termineranno il 20 con la cerimonia di premiazione, prevista appunto all'interno del Pala Cingolani per le ore 13.30.
Nata da un'idea di Marco Raffaeli, già cestista e allenatore, oggi General Manager della società recanatese, e della contessa Olimpia Leopardi, la manifestazione, porterà nel borgo della poesia quasi 300 atleti in rappresentanza di 12 squadre, ognuna proveniente da una città che ha dato i natali a un famoso poeta del passato: AD Pallacanestro Recanati, CAB Stamura Ancona, International Pallacanestro Imola, Osio Sotto Basket, Picchio Basket Civitanova Marche, Scuola Basket Montegranaro, Sporting Porto Sant'Elpidio, SMG Latina, Vigor Matelica, Virtus Porto San Giorgio.
Villa Colloredo Mels, lo scorso sabato, dalle ore 17.00 alle 19.00, con la calma e la precisione di un chirurgo, Maurizio Boldrini da le “misure” dell’Infinito di Giacomo Leopardi, su invito del Sistema Musei, Recanati Città dell’Infinito.
L’attore direttore del Minimo Teatro non fa sconti a nessuno, nemmeno a Leopardi, dopo aver segnalato i punti deboli del testo, ne evidenzia, con dovizia di dettagli, i punti di forza.
Distingue chiaramente il contestabile delle singole parole dal formidabile dinamismo quando esse sono combinate e prendono vita nel corpo del verso. Fa notare cose che non figurano nella vasta bibliografica critica leopardiana, eppure sono sotto gli occhi di tutti, ad esempio l’uso della punteggiatura nell’Infinito, apparentemente contraddittorio, in quanto punteggiatura indicherebbe pausa, solo che, il poeta la pone dentro l’atomo sillabico, spesso tra due vocali, spessissimo una delle vocali è la “e” congiunzione, tutti indizi opposti di continuità sonora. Invece che contraddizione è testimonianza della capacità musicale del Leopardi di tagliare e cucire al tempo stesso.
Ciò obbliga l’interprete a trovare soluzioni all’atto della traduzione in voce e Boldrini le dimostra con una vasta e sorprendente esemplificazione vocale, al di là delle facili scappatoie proposte dai “metricisti”. E ancora, le questioni della continuità acustica dei versi, dell’accentazione ritmica, delle sequenze anagrammatiche, questioni tecniche affrontate e risolte dal relatore. Per farla breve, Boldrini rivolta L’Infinito come un calzino, nessuno prima era riuscito ad indicare con tanta esattezza la partitura musicale del testo.
“L’Infinito su misura” è stata una magistrale e spietata lezione, una sorta di “vendetta” di Leopardi per voce del suo compagno di giochi Maurizio, sono stati giustiziati tanti luoghi comuni praticati e ripetuti con disarmante faciloneria da “simula(t)tori” professionisti, alcuni dei quali trasmessi in reperti audiovisivi per indicare ciò che va evitato all’atto interpretativo dell’Infinito.
La Recanatese potrebbe aver spento in maniera definitiva le ambizioni di promozione diretta del Matelica. Nell'attesisimo derby marchigiano la formazione locale si è imposta per uno a zero grazie alla rete del grande ex Manuel Pera. Grazie a questo successo i giallo-rossi salgono a quota 61 punti e rinsaldano il terzo posto in classifica nel girone F.
La contemporanea vittoria del Cesena contro la Vastese, invece, fa salire a cinque lunghezze di vantaggio degli emiliani sul Matelica a tre giornate dal termine.
LA CRONACA - Primo tempo piuttosto equilibrato, senza notevoli occasioni da rete nè da un lato come dall'altro. Vista l'importanza della posta in palio le due squadre hanno prolungato la fase di studio senza scoprirsi troppo. Tutto cambia dopo l'intervallo lungo.
Al nono della ripresa una percussione sulla fascia di Melandri culmina con l'appoggio all'indietro per Florian che conclude di prima intenzione: il suo tiro termina di poco alto sopra la traversa. Al 24' arriva replica la Recanatese con l'avvitamento in area di bomber Pera, che sfiora l'incrocio. Palla alta d'un soffio.
Il vantaggio locale è soltanto rimandato. Lo stesso Pera, grande ex della partita, non perdona con il tap-in vincente di testa sul secondo palo su assist di Borrelli. Due minuti più tardi la Matelica incoccia il palo con Florian. Al 39' altro legno ospite con Mancini che incoccia bene il pallone di testa sugli sviluppi di calcio di punizione. Al terzo minuto di recupero il colpo di scena.
Il direttore di gara decide di concedere un calcio di rigore, piuttosto contestato dal pubblico di casa, al Matelica. Dagli undici metri, però, Melandri si fa ipnotizzare da Sprecacè. È l'ultima emozione della gara: la Recanatese batte il Matelica e fa un regalo involontario al Cesena.
Eko Music Group, uno dei maggiori produttori di strumenti musicali nel mondo, compie 60 anni e li celebra lanciando una nuova chitarra, interamente prodotta in Italia, e chiamata "Infinito" in occasione del bicentenario del celebre testo poetico di Giacomo Leopardi. Lo ha annunciato l'Amministratore Delegato di Eko Stelvio Lorenzetti, durante una serata di gala al Teatro Persiani di Recanati.
All'evento, condotto da Neri Marcorè, hanno partecipato alcuni dei più noti artisti che hanno usato chitarre Eko durante la loro carriera: Shel Shapiro, Giuliano Sangiorgi, Dodi Battaglia, Edoardo De Angelis, Saturnino Celani, che si è esibito in una travolgente versione disco dell'ouverture del rossiniano Guglielmo Tell con il suo primo basso, targato Eko e "ricomperato su Ebay", Riccardo Onori, Johnny Ponta, Massimo Varini e Marco Manusso.
Durante la serata è stata ripercorsa la storia dell'azienda, fondata nel 1959 da Oliviero Pigini, imprenditore che anticipò lo sviluppo della musica elettronica.
ll Movimento Cinque Stelle di Recanati conferma la propria presenza alla prossima competizione elettorale. "Il nostro candidato Sindaco è Stefano Gurini, 45 anni, impiegato , sposato con due figli, attivista di lungo corso - annunciano i pentastellati -. Partecipiamo per vincere e per dare ai recanatesi un’alternativa, l’unica alternativa. Ci confronteremo, come nostra regola, da soli, contro l’accozzaglia di liste civetta al servizio dei Partiti, fumo negli occhi per gente distratta. Scuola, trasparenza amministrativa, welfare e associazionismo saranno i punti cardine della nostra azione amministrativa; tutto sarà improntato al miglioramento della qualità della vita dei nostri concittadini. Semplicità, coerenza e concretezza per una Recanati più viva, più vivibile, più bella e più felice."
"Abbiamo ricevuto la certificazione della nostra lista, dopo l’attento vaglio sui requisiti dei candidati, come d’obbligo per le liste che intendono presentarsi con il simbolo del Movimento Cinque Stelle. Da noi, solo persone incensurate e che non hanno corso contro il M5S nelle precedenti elezioni" concludono i rappresentanti del Movimento 5 Stelle.