Si è tenuta ieri, lunedì 8 aprile, presso la meravigliosa cornice del salone di Palazzo Venieri a Recanati, sede del liceo classico "G. Leopardi", la conferenza stampa di Galassica, il primo Festival nazionale interamente dedicato all'Astronomia, che quest'anno si svolgerà proprio nella città leopardiana, a 200 anni dalla stesura della più nota poesia del grande poeta recanatese: "L'Infinito".
Presente l'amministrazione comunale di Recanati nelle persone del Sindaco Francesco Fiordomo e della Assessora Rita Soccio, oltre che il prof. Claudio Bernacchia, preside del Liceo "G. Lepoardi" che ospiterà la mostra mercato di attrezzatura astronomica durante il Festival e, tutte le sere, le immancabili osservazioni del cielo con l’associazione Alpha Gemini.
Sono intervenuti: la dott.ssa Molisella Lattanzi, direttrice dell'associazione Nemesis Planetarium che ha curato l'organizzazione del Festival; la dott.ssa Francesca Faedi, direttrice scientifica del Festival, che cura la serata di venerdì 26 Aprile dal tema "Donne e Scienza" che vedà la presenza di importanti scienziate dal rilevante contributo per la ricerca scientifica; la dott.ssa Sonia Tamburri e il prof. Gionni Branchesi, due degli organizzatori del Festival.
Galassica si articolerà in vari eventi nel centro storico della città di Recanati e la sede principale sarà la nuovissima Mediateca, situata sopra la biblioteca. Laboratori per bambini/ragazzi a cura dell'UNICAM, delle Nane Brune e dei ragazzi di Chi ha paura del buio? e molti gli ospiti importanti, tra cui grandi nomi della ricerca nazionale provenienti dall'INFN, l'UNICAM e l'INAF, oltre che Franco Malerba, il primo astronauta italiano.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti