Provincia Macerata

Macerata, condannato per tentato omicidio: 34enne finisce in carcere

Macerata, condannato per tentato omicidio: 34enne finisce in carcere

Rintracciato e arrestato un 34enne di origini albanesi. L'uomo è stato fermato lo scorso martedì, intorno alle 10:15, dai carabinieri della stazione di Macerata. I militari hanno dato esecuzione a un ordine per la carcerazione, emesso il 23 febbraio scorso, dalla Corte di Appello di Ancona per l'unificazione di pene concorrenti. L'uomo deve espiare un residuo di pena della reclusione di tre anni e 4 mesi, oltre al recupero della pena pecuniaria della multa di 9400 euro inflitta con sentenza dell'11 aprile 2019 dal Tribunale di Macerata per tentato omicidio commesso a Macerata nel 2018. L’arrestato, al termine delle formalità di rito, è stato associato alla casa circondariale di Fermo.  

11/08/2023 14:50
Da Apiro a Macerata: alla guida ubriachi, denunciati due uomini e una donna

Da Apiro a Macerata: alla guida ubriachi, denunciati due uomini e una donna

In tre alla guida ubriachi: denunciati. Continuano le attività di controllo sul territorio provinciale dei carabinieri della Compagnia di Macerata in questa prima metà del mese di agosto. Lo scorso lunedì, intorno alle 23:00, una gazzella del pronto intervento ha provveduto al controllo di un’auto in piazza Cesare Battisti, ad Apiro. Al volante un uomo di 32 anni, jesino, che ha - da subito - mostrato una chiara sintomatologia da pregressa assunzione di alcol.  L’etilometro ha evidenziato un tasso alcolico pari a 1,00 g/l, due volte superiore al limite stabilito per legge. La patente di guida è stata ritirata. Intorno alle 2 di notte dello scorso mercoledì, invece, a Macerata - in Via Don Bosco - è stata controllata una donna di 38 anni, residente in città, mentre era alla guida della sua autovettura. Il suo tasso alcolemico era pari a 1,03 g/l, pertanto anche alla 38enne è stato sottratto il titolo di guida.  Poche ore più tardi, alle 5 del mattino, in via Cluentina è stato fermato un 44enne di Sarnano, che guidava la sua auto con andatura irregolare. L’esito dell’alcol test non ha lascato dubbi: tasso pari a 1,26 g/l e patente ritirata. L’autovettura è stata successivamente affidata a un conoscente, visto che l’uomo si trovava al volante nonostante il proprio titolo di guida fosse già stato revocato.  Infine, è stato segnalato alla Prefettura di Macerata un 24enne del Gambia che nel corso di un controllo svolto nella mattinata di martedì, ai giardini di via Isonzo, è stato trovato in possesso di una dose di marijuana del peso complessivo di 0,34 grammi. La droga è stata posta sotto sequestro amministrativo.  

11/08/2023 14:26
Civitanova, sì a fuochi d'artificio per Ferragosto ma divieto d'accesso alle spiagge libere

Civitanova, sì a fuochi d'artificio per Ferragosto ma divieto d'accesso alle spiagge libere

Più pattuglie della polizia locale in servizio e spiagge libere chiuse dalle ore 21 del 14 agosto fino alle ore 6:00 del 15 agosto. A pochi giorni dalla notte di Ferragosto, una festa che richiama a Civitanova migliaia di persone, anche in vista dei tanto attesi fuochi d’artificio, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato un’ordinanza e chiesto un maggiore controllo del territorio per consentire, a tutti, di trascorrere questo giorno in sicurezza. "Insieme al Comando di Polizia Locale - spiega il sindaco - abbiamo deciso di rafforzare i servizi di controllo del territorio. Le pattuglie, rispetto allo scorso anno, passano da tre a quattro: una si occuperà del servizio di infortunistica, mentre le altre di viabilità e controllo. Tre di loro resteranno in servizio fino all'una di notte del 15 agosto; una fino alle 3 di notte. Congiuntamente alle forze dell’ordine vigileranno sulla nostra città affinché tutto proceda in sicurezza . Auguro a tutti  - conclude Ciarapica - di trascorrere un buon Ferragosto nella nostra città. Soprattutto un Ferragosto di responsabilità e sano divertimento. Pertanto invito ad evitare atteggiamenti che possono arrecare danno a se stessi e agli altri".  Oltre a maggiori controlli, il sindaco ha firmato un’apposita ordinanza che dispone "il divieto d'accesso alle spiagge libere del Comune dalle ore 21:00 del 14 agosto alle ore 6:00 del 15 agosto. È vietato l’accesso alle spiagge in concessione oltre l’orario di apertura degli stabilimenti balneari". "Dalle ore 21:00 del 14 agosto alle ore 6:00 del 15 agosto - si legge ancora nell’ordinanza - a tutte le attività commerciali, artigianali e agli esercizi pubblici si dispone il divieto di vendita di qualsiasi bevanda contenuta in lattine, bottiglie o altro materiale atto ad offendere, consentendo la vendita solo previa mescita in bicchieri di carta o plastica". Disposto anche il divieto di somministrazione e vendita di superalcolici: sono esclusi da tale divieto il servizio di somministrazione e il consumo al tavolo, negli spazi specifici deputati all’attività di somministrazione/ristorazione. L'ordinanza impone anche il divieto "per tutti di detenzione di contenitori in vetro, lattine e altro materiale atto ad offendere nonché di abbandono dei medesimi contenitori. Vietata anche la detenzione di superalcolici, anche eventualmente acquistati negli orari in cui ne è consentita la vendita e la somministrazione. Le attività commerciali, artigianali e gli esercizi pubblici dovranno esporre al pubblico un cartello con l'indicazione dei divieti e degli orari in cui questi saranno in vigore". Il mancato rispetto dell'ordinanza sarà punito con sanzioni fino a 500 euro.   

11/08/2023 13:22
L'ultimo addio a Nicola Colonna, maceratese "anomalo"

L'ultimo addio a Nicola Colonna, maceratese "anomalo"

Spontaneo e libero, generoso e l'amico che ti aspetti, sempre pronto ad ascoltare, capire e sostenere. Ma soprattutto un vero testimonial di un "prodotto" sempre più raro: l'amore, quello cristallino, solido nella sua purezza del dare con piacere. Nicola Colonna potevi conoscerlo da 50 anni o da 5 minuti, ma capivi subito la persona che era e, soprattutto, quello che poteva essere. Una persona potente, nel significato più autentico del termine: uno che esercita un potere. Quello dell’amore. Amore per gli altri. Quegli "altri" che sono stati la dimensione perfetta della sua esistenza, la proiezione vivente dei suoi sentimenti più intimi, la cornice di quel senso che ognuno di noi tenta – spesso senza riuscirci – di dare alla propria vita. Se l’uomo è sempre nelle sue "possibilità", di essere, di agire, di realizzare – nel bene e nel male -, Nicola era il perfetto uomo delle possibilità. Una personalità eclettica che affascinava e coinvolgeva, fino a contagiare i più riottosi. Questo uomo potente, dotato di un arsenale infinito d’amore, è stato anche una felice anomalia per un luogo che storicamente ha sempre affossato slanci e spinte innovative, fieramente chiuso nelle sue gabbie di un perbenismo di facciata e che ancora si trastulla nelle sue glorie sempre più vanaglorie passate. Questo maceratese anomalo è stato un irrequieto mietitore di dubbi, un dolce distruttore di certezze. E lo ha fatto risalendo con grande naturalezza quella corrente che trascina tutti nell’omologazione e nel misero gusto di perseverare nella egoistica cura del proprio orticello. Lo ha fatto, soprattutto, in silenzio. Perché l’amore, quello vero, esige silenzio. La morte di Nicola dovrebbe portare in dote anche una riflessione profonda sul nostro modo di vivere in una comunità alla vana ricerca di una identità perduta. Viviamo in una città sempre più incurvata su sé stessa, con pancia e viso a terra, ancora impegnata nella strenua ricerca di una classe dirigente degna di questo nome, visionari che abbiano il coraggio di guardare più in là della semplice gestione dell'ordinario. Sarà davvero un miracolo che questo esempio di silenzioso rivoluzionario, di questo imperterrito visionario, ci possa far riflettere, anche solo per un istante, sullo straordinario potere dell’amore. Su quel "dare" prima di attendere – ma anche senza attendere - di ricevere. Quella spinta che ci fa domandare "cosa posso fare io per primo?", ancor prima di chiedere "cosa puoi fare tu per me?". Quel doveroso senso civico di esercitare i nostri doveri prima di pretendere diritti. Buon viaggio a questo maceratese anomalo, un bel regalo da conservare nella parte più intima di noi e trasmettere a chi non ha avuto la fortuna e il privilegio di conoscerlo.

11/08/2023 13:00
Recanati, 36 anni dopo torna il Barfly con un concerto a ingresso libero in piazza

Recanati, 36 anni dopo torna il Barfly con un concerto a ingresso libero in piazza

L'iconico Barfly fa ritorno a Recanati, almeno per una serata, grazie all'iniziativa del fondatore Rossano Valentini che ha proposto all'amministrazione comunale un concerto volto a ricordare un pezzo di storia recanatese, mercoledì 30 agosto alle ore 21 nella suggestiva piazza "G. Leopardi" di Recanati ad ingresso libero. Questo amato locale ubicato lungo viale Battisti, nel corso degli anni ha cambiato più volte la sua identità (Cantinone, Coccodrillo e altro), ma ha costantemente rappresentato un punto di riferimento nell'intrattenimento, evolvendosi nel corso del tempo nell'iconico Barfly. "Il Barfly in tutte le sue forme è stato un punto di riferimento musicale significativo non solo per i recanatesi di diverse generazioni, ma anche per molti giovani e appassionati. Quando Rossano ci ha proposto questa incursione nel passato, l'abbiamo accolta immediatamente - ha dichiarato Rita Soccio, assessora alle Culture -. La musica costituisce un elemento distintivo della nostra città, che vanta personalità illustri come Beniamino Gigli e Giuseppe Persiani, oltre a ospitare aziende musicali di rilievo e importanti eventi come Musicultura/Lunaria. Il Barfly si inseriva perfettamente in questo contesto di promozione e valorizzazione della musica di qualità".  La sua storia, iniziata nel lontano 1987, ha gradualmente conquistato popolarità, portando con sé sfide significative che hanno trasformato il locale in un autentico palcoscenico per la scena musicale italiana.  Barfly ha guadagnato fama a livello nazionale grazie alle esibizioni di artisti che spaziavano tra nuove tendenze e radicate tradizioni musicali, diventando un vero e proprio club dal vivo che ha affascinato un pubblico appassionato desideroso di immergersi in esperienze musicali di alta qualità. Le sfide incontrate nel corso del tempo hanno spinto il locale a "traslocare" in diverse sedi in città, fino ad arrivare alle periferie di Ancona, dove ha trovato spazi più ampi per crescere ulteriormente. Le strade di Valentini e di Barfly hanno preso direzioni diverse nel tempo, ma ogni tanto Rossano Valentini è tornato a Recanati dal Perù, la sua nuova dimora. I ricordi delle indimenticabili serate offerte dal locale sono sempre rimasti vivi e palpabili.  "È il titolo e il modo più semplice e naturale che mi è venuto in mente per chiamare questa notte speciale - ha detto Rossano Valentini -. Ricorderò quel pezzo di vita con chi era in prima linea con me, con chi è cresciuto con me. Mercoledì 30 agosto vi aspetteremo sul palco della stupenda Piazza G. Leopardi di Recanati, la piazza che ha visto partorire senza alcun dubbio il più importante movimento musicale delle marche e del centro Italia. 1987 - 2023 Sono passati ben 36 anni e niente è svanito di quel tempo. Nemmeno chi non c'è più. Ci saranno parte di chi quella storia l'ha vissuta in prima fila, suoneranno per voi e per loro stessi con un nodo alla gola per l'emozione".  

11/08/2023 12:43
San Severino, nella palazzina Scuriatti una mostra con bambole e giochi del passato

San Severino, nella palazzina Scuriatti una mostra con bambole e giochi del passato

Ha il nome di "Antichi balocchi" ed è un angolo della città dove è facile perdersi nei ricordi. Il corner della fantasia, allestito al piano terra della palazzina Scuriatti in via Eustachio di fronte alla farmacia Natali nei locali messi a disposizione dall'amministrazione comunale, raccoglie in mostra le bambole e gli antichi giocattoli della collezione privata di Serenella Eugeni. L'esposizione sarà visibile fino al mese di settembre. Bambole, bambolotti, cavallucci a dondolo, macchinine in latta, trottole, borse, trombette, tamburelli, abiti e complementi d’arredo richiamano l’attenzione di grandi e piccini che ogni giorno si trovano a transitare lungo la pubblica via facendo tornare in vita bei tempi ormai passati.        

11/08/2023 12:23
San Severino, a caccia di reperti archeologici nelle campagne settempedane

San Severino, a caccia di reperti archeologici nelle campagne settempedane

L’École française de Rome, centro di ricerca che si occupa di promuovere attività didattiche ed indagini archeologiche per committenze pubbliche, ha condotto una nuova campagna di indagini per conto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata nelle località di Stigliano e Chigiano, nel comune di San Severino Marche. I cantieri hanno interessato aree rurali in aperta campagna lungo la strada provinciale 2 e lungo la strada provinciale 148. I saggi fanno seguito ai ricchi ritrovamenti e agli studi condotti nell’800 da Domenico Pascucci, medico appassionato e romantico pioniere dell’archeologia settempedana, grazie ai quali oggi la città di San Severino Marche può vantare una straordinaria collezione del periodo paleolitico, neolitico ed eneolitico. Il comune di San Severino Marche ha fornito un supporto essenziale agli studiosi in termini di reperimento di documentazioni bibliografiche e ha garantito il necessario apparato logistico utile alla campagna di indagini.      

11/08/2023 12:06
Potenza Picena, "With love" festeggia 25 anni di attività: il sindaco premia Andrea Pierella

Potenza Picena, "With love" festeggia 25 anni di attività: il sindaco premia Andrea Pierella

Incastonata nei vicoli del centro storico di Montesanto c’è una "bottega elegante" dove l’arte e il buon gusto pregnano quei locali antichi. Una scommessa fatta col cuore il 3 maggio del 1998 quando le porte del negozio di oggettistica (e molto altro), in via Tripoli, si sono aperte al pubblico. Nel nome "With Love" c’è tutto. Anche e soprattutto l’attaccamento al territorio. Dopo 25 anni Andrea Pierella, ogni mattina, apre ancora le imposte di quella bottega che regala sogni. L'altra mattina, a sorpresa, il sindaco Noemi Tartabini e l'assessore al Commercio Paolo Scocco hanno fatto visita ad Andrea nel suo antro delle meraviglie per celebrare il quarto di secolo di attività commerciale. Il primo cittadino di Potenza Picena ha consegnato ad Andrea Pierella una pergamena, realizzata dall’artista Giusi Riccobelli, "per i suoi 25 anni di attività svolta con passione, dedizione e competenza all’interno del tessuto sociale ed economico della Città, con riconoscenza e gratitudine". 

11/08/2023 11:44
Morrovalle, i Santi Francesi in concerto in piazza Vittorio Emanuele

Morrovalle, i Santi Francesi in concerto in piazza Vittorio Emanuele

Un’ultima perla va a impreziosire l’agosto morrovallese. Giovedì 24 agosto, infatti, saliranno sul palco di piazza Vittorio Emanuele i Santi Francesi. Un colpo a sorpresa quello piazzato da Comune e Pro Loco Morrovalle, che porteranno in città una delle band più frizzanti del panorama musicale italiano. Acclamati dal pubblico, ma anche dalla critica, negli ultimi anni hanno fatto incetta di premi e riconoscimenti (hanno vinto, tra gli altri, Musicultura e X-Factor), certificando un talento cristallino e una voglia di emergere con pochi eguali. Una ventata d’aria fresca di cui tutti potranno godere, visto che l’evento (ore 21:30) sarà a ingresso gratuito. I Santi Francesi sono Alessandro De Santis (voce, chitarra) e Mario Francese (tastiere). Dopo l’esordio nei locali e nei festival del Torinese con il nome di The Jab (insieme a Davide Buono), pubblicano il loro primo singolo, "Regina", che li porta alla vittoria del “LigaRockParkContest” e all’apertura del concerto di Luciano Ligabue al parco di Monza nel 2016. L’anno successivo la band viene chiamata a partecipare ad "Amici di Maria De Filippi" e dopo l’esperienza televisiva, il trio apre il concerto di Irama a Venaria Reale per poi dare alle stampe il disco d’esordio "Tutti Manifesti". Il salto di qualità arriva però nel 2021, quando partecipano a Musicultura vincendo il concorso sul palco dello Sferisterio di Macerata con la canzone "Giovani favolosi", poi inserita anche nella colonna sonora della fortunata serie Netflix "Summertime". Con l’uscita dal gruppo di Buono, la coppia De Santis-Francese si reinventa lanciando il progetto Santi Francesi, nome che gioca con i cognomi dei due componenti, e nel 2022 si lancia nell’avventura X-Factor. Puntata dopo puntata, il loro talento emerge fragoroso e la vittoria del talent show ne è la logica conseguenza. Sul palco di Morrovalle porteranno, tra le altre, le hit "Non è così male" (2,6 milioni di stream su Spotify e 810 mila views su YouTube) e "Vaniglia". Il concerto promette di essere un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica. Un grande spettacolo musicale, ma anche un momento di condivisione e divertimento per tutti.  

11/08/2023 11:18
Civitanova, si chiudono i "Concerti nel Chiostro" 2023: arriva la pianista Daria Parkhomenko

Civitanova, si chiudono i "Concerti nel Chiostro" 2023: arriva la pianista Daria Parkhomenko

Si conclude l’edizione 2023 dei Concerti nel Chiostro, organizzati dall’associazione musicale P. A. Conti con la direzione artistica del maestro Bruno Bizzarri. Nella splendida cornice del Chiostro di Sant’Agostino, nella città alta, sabato 12 agosto, ore 21:30, sarà la volta di Daria Parkhomenko, "una protagonista", come l’ha definita la stampa internazionale dopo aver vinto il primo premio al prestigioso concorso pianistico internazionale G. Enescu a Bucarest, nel 2018. Giovane pianista, tra le più interessanti della sua generazione, è stata vincitrice di premi in oltre 15 concorsi internazionali in Giappone, Germania, Lituania, Italia. Nel concerto civitanovese eseguirà musiche particolarmente rappresentative della espressività tardo romantica di Franck, della freschezza tipica dell'ispirazione popolare nella creatività di Enescu e, infine, si cimenterà nell’esecuzione integrale delle spettacolari Etudes-Tableaux op.39 di Rachmaninov, omaggio al grande virtuoso e compositore russo nei 150° anniversario della nascita. Prevendita su Ciaotickets.com e in tutti i punti vendita del circuito; alla biglietteria dei Teatri, aperta all’Ufficio Iat di piazza XX Settembre sabato (10/12) e al teatro Annibal Caro il venerdì (17.30/19.30). Biglietteria in loco il giorno dell’evento a partire dalle 20.30. In caso di maltempo il concerto si terrà al teatro Annibal Caro.  

11/08/2023 11:04
Civitanova, alba in spiaggia con il suono del violino: arrivano novità per l'evento del 14 agosto

Civitanova, alba in spiaggia con il suono del violino: arrivano novità per l'evento del 14 agosto

Sta crescendo di ora in ora l’interesse per l’evento "Viva la Vida" che si svolgerà all’alba del 14 agosto (ore 5:00) presso la spiaggia dello stabilimento balneare Madeira (lungomare sud, concessione 11).  L’evento, organizzato da Gianluca Crocetti, presidente Commissione Cultura del comune di Civitanova Marche, è patrocinato dal comune di Civitanova Marche e regione Marche e realizzato in collaborazione con l’associazione Controcomunicazione e sponsor privati. Alessandro Gattafoni, testimonial della Lega Italiana Fibrosi cistica per lo sport, ha annunciato che vorrà essere assolutamente presente e arriverà in canoa per unirsi al pubblico del mare che sarà lì ad ascoltare il concerto del violinista Valentino Alessandrini, compositore e produttore marchigiano che eseguirà i brani accompagnato dalle danze di Giulia Alvear. Il progetto musicale "Violin Covers” di Alessandrini comprende i più grandi successi della musica arrangiati e suonati violino. Si spazierà dalla musica classica e moderna fino alla musica del grande Maestro Ennio Morricone. Altra novità sarà la performance del Maestro tenore Augusto Celsi, che si è esibito in diversi paesi d'Europa, Nord America, Medio Oriente e Asia e proporrà come preludio dell’Alba musicale "Nessun dorma", celebre romanza per tenore tratta dall'opera lirica "Turandot" di Giacomo Puccini. Altra sorpresa, sarà la cornice pittorica curata dall’artista Daria Castelli, che esporrà in spiaggia una mostra temporanea di opere "Le musiche del mare"; pennellate cromatiche che arricchiranno l’evento insieme alla mostra fotografica già programmata di Paolo D’Angelo dedicata ai ritratti di albe. Allo spuntare dell’alba, i ragazzi di "Citanò Ballemo" si esibiranno su musica dei dj Fausto Villa & Riccardo Gessato. "Questa iniziativa sta piacendo moltissimo - sottolinea il consigliere comunale Crocetti - in tantissimi mi stanno chiamando, anche da fuori regione, dicendomi che non vogliono perdersi uno spettacolo così poetico ed originale. Sarà incantevole ascoltare il violino e assistere ad esibizioni di danza e arti figurative nello stesso contesto marino. Diversi comuni sulla costa sono interessati a replicare l’iniziativa" ". Sono orgoglioso che Alessandro Gattafoni, insieme al M° Celsi e Daria Castelli abbiano voluto dare il loro contributo. Civitanova si prepara alla settimana clou della bella stagione e ad accogliere i tanti turisti che affolleranno il litorale per i fuochi. E quest’anno, la notte più lunga dell’estate inizierà all’alba al suon di violino", conclude Crocetti.  

11/08/2023 10:47
Tolentino, Gabrielli all'attacco: "I parcheggi rosa diventa blu a pagamento, siamo alla frutta"

Tolentino, Gabrielli all'attacco: "I parcheggi rosa diventa blu a pagamento, siamo alla frutta"

"Nei giorni scorsi l'amministrazione comunale nel rifacimento della segnaletica orizzontale ha cancellato i parcheggi rosa, voluti e fatti realizzare dal sottoscritto durante il mandato della prima amministrazione di centro destra, trasformandoli in parcheggi blu a pagamento". A scriverlo in una nota è l’ex assessore alla viabilità, sicurezza, polizia locale e comitati di quartiere del comune di Tolentino Giovanni Gabrielli, nonché segretario cittadino della Lega.  "I parcheggi rosa a cui si fa riferimento erano stati realizzati uno in piazza Mauruzi e l’altro in piazza Martiri di Montalto, voluti come parcheggi di cortesia – sottolinea Gabrielli -. Un’attenzione nei confronti di donne in stato interessante o comunque con bimbi fino ad un anno di età; posti auto riservati di solito accanto a dei servizi pubblici, come il municipio, un ambulatorio o, perché no, negozi come a Tolentino. Avevano lo scopo semplicemente di agevolare operazioni quotidiane compiute dalle mamme senza dover pagare e comunque con la facilità di trovare un posto auto libero". "Vorrei chiedere all’amministrazione il motivo per il quale è stata tolta questa attenzione alle mamme o future mamme. Mi viene da pensare che se 2 stalli blu in più possano risolvere questioni economiche siamo veramente alla frutta - osserva il segretario cittadino della Lega -. Eppure proprio l'attuale sindaco in passato aveva dimostrato grande sensibilità in merito all’argomento parcheggi, tanto che all'epoca del varo del primo piano pensato dalla precedente amministrazione fece una vera e propria battaglia personale contro i posti blu a pagamento, arrivando al punto di dimettersi da Presidente del Consiglio Comunale". "Attualmente con il decreto legislativo 121/2021, è stato approvato un aggiornamento all’articolo 188 del Codice della Strada introducendo il permesso rosa per i parcheggi per le donne in gravidanza o con bambini fino a 2 anni e nuove sanzioni in caso di violazioni, E Tolentino che fa? Li cancella", conclude amaro Gabrielli.  

11/08/2023 10:26
Una nuova rosticceria nel cuore di Civitanova: apre "Comus Polleria"

Una nuova rosticceria nel cuore di Civitanova: apre "Comus Polleria"

Una nuova rosticceria con girarrosto a legna nel cuore di Civitanova. Sabato 12 agosto, alle 10:30, apre in Corso Garibaldi 18 "Comus Polleria", il progetto di Massimo A. Coppola e Giancarlo Evangelista che intende unire la tradizione della cucina italiana "in famiglia" con la cura per un'alimentazione sana e curata. Protagonista sarà ovviamente il pollo, allevato a terra, cotto con il girarrosto a legna e proposto in varie varianti. Comus propone inoltre altri tipi di carne come salsicce e braciole, gratinati e stuzzicherie varie dando la priorità a prodotti locali a km zero. Comus sarà aperto tutti i giorni dalle 17 alle 21 e nel weekend anche di mattina dalle 10:00 alle 13:00. 

11/08/2023 10:01
Piano Socio Sanitario 2023/25, Livi (FdI): "Il Pd pagato dai contribuenti per essere semplice spettatore"

Piano Socio Sanitario 2023/25, Livi (FdI): "Il Pd pagato dai contribuenti per essere semplice spettatore"

"In questa due giorni di Consiglio per l’approvazione del Piano Socio Sanitario 2023-2025 abbiamo assistito dal Partito democratico al festival della demagogia, nessun apporto da parte loro manifestato dalla mancanza di emendamenti, ordini del giorno e qualsiasi altro atto di indirizzo, nonostante l’apertura massima dimostrata in Commissione e in Aula, di cui hanno approfittato ordini professionali, associazioni dei malati, sindacati di categoria e società scientifiche". Queste le dichiarazioni del consigliere del gruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Simone Livi, a seguito dell’approvazione del Piano Socio Sanitario 2023-2025. "È un segno preoccupante per un’opposizione che non ha idee, non è in grado di produrre progetti in favore dei marchigiani, rimanendo ancorati alla ricetta, nefasta, della Giunta Ceriscioli che è stata giudicata severamente non solo da noi - aggiunge -. Ma, oggettivamente, da due fattori oggettivi: la pandemia e la democrazia. La prima ha messo in luce come il perno della loro contro-riforma sanitaria caratterizzato da un accentramento dei servizi nei soli ospedali dei capoluoghi, sguarnendo la maggior parte dei territori regionali, in particolar modo le aree interne. La democrazia, invece, si espressa chiaramente con il voto popolare". "L’aver deciso di abbandonare l’aula è stato l’ultimo tassello che ha offeso non certo noi, ma quei pochi elettori che li hanno votati per agire, non certo per andare sull'Aventino - sottolinea Livi -. Tutti i marchigiani hanno potuto vedere chiaramente come i loro rappresentanti siano stati pagati dai contribuenti per essere dei semplici spettatori. Il nostro è un Piano perfettibile, a differenza della Sinistra noi sappiamo bene che nessuno possiede la verità in tasca, che va in direzione diversa dai fallimenti delle precedenti amministrazioni". "È un documento che ha una propria sostenibilità economica, che recepisce le falle messe in luce dalla pandemia, che favorisce e implementa una sanità diffusa e capillare, avvicinando i servizi a tutti i marchigiani a prescindere dal luogo di residenza - spiega Livi -. Un Piano che contribuirà ad elevare la specializzazione del personale e delle strutture, decongestionando i Pronto soccorso. Anche attraverso le borse di specializzazioni, con fondi regionali, in un numero mai visto prima. E i 9 milioni di euro per i centri di aggregazione medici/case di comunità per una vera capillarità". "La sanità privata, che è stata dilatata all’incredibile nella scorsa legislatura, è nella necessità di essere rivisitata ben sapendo che è utile, ma all’interesse generale e non facendo concorrenza al pubblico nell’assunzione del personale - prosegue il consigliere di Fratelli d'Italia -. Si punta sulla Telemedicina e l’informatizzazione, settori non sviluppati in tutti questi anni, asset sui quali puntiamo in particolar modo. Si affronta il nodo delle Liste d’attesa, altra problematica ereditata dal passato ed acuita con la pandemia e la cronica carenza di personale sanitario assumibile, costringendo l’utenza a rivolgersi al privato". "Si affronta lo sbilanciamento dovuto al buco nero della mobilità passiva, anche questo gravosa eredità delle Giunte di sinistra, 160 milioni di euro in uscita con 60 milioni di squilibrio rispetto alla mobilità attiva, soldi con cui invece si potrebbe assumere personale sanitario e investire su nuove tecnologie, aspetto questo a cui stiamo cercando di porre un freno concreto e veloce. Servirà del tempo per ottenere risultati, non per nulla l’arco temporale è di tre anni, ma siamo certi - conclude Livi - che la nostra visione di sanità riuscirà a centrare gli obiettivi prefissati. E per tutti questi motivi non posso che essere soddisfatto per il lavoro svolto, non solo come consigliere regionale, ma soprattutto come cittadino marchigiano”. 

11/08/2023 09:43
Monte San Giusto, parte il tesseramento del Milan Club "Alzala Paolo": ospite d'onore Carlo Pellegatti

Monte San Giusto, parte il tesseramento del Milan Club "Alzala Paolo": ospite d'onore Carlo Pellegatti

Il Milan Club "Alzala Paolo" di Monte San Giusto ha aperto mercoledì sera il tesseramento alla presenza di un ospite d'eccezione: Carlo Pellegatti. Il noto giornalista e opinionista sportivo di fede rossonera è stato ospite di una conviviale presso "Il Pineta" di Monte San Giusto.  Una settantina i milanisti intervenuti per salutare l'ospite d'onore che dopo i saluti del dottor Mancinelli (presidente del club) ha svelato alcuni retroscena del calciomercato milanista e offerto, durante la serata, un excursus storico delle performance rossonere dell'era Berlusconi. Il Milan Club sangiustese deve il proprio nome "Alzala Paolo" alla mitica e famosa telecronaca della finale di Champion del 2003 vinta dal Milan contro la Juventus per 3 a 2. Hanno presenziato alla serata anche delegazioni dei Milan club di Fermo, Porto San Giorgio e Castelfidardo, nonché il coordinatore provinciale Alessandro Fiorimanti.

11/08/2023 09:24
Cane smarrito a Corridonia: i proprietari chiedono aiuto per ritrovare Thor

Cane smarrito a Corridonia: i proprietari chiedono aiuto per ritrovare Thor

Arriva alla mail della nostra redazione una richiesta di aiuto da parte dei padroni di un cagnolino scomparso in contrada Campogiano, a Corridonia. L'animale, che si chiama Thor, è un chihuahua a pelo lungo di 1,5 kg. Non si hanno sue tracce da questa mattina. Per qualsiasi avvistamento o ritrovamento chiamare il seguente recapito telefonico: 3482802403. "Thor è un membro prezioso della nostra famiglia e ci manca terribilmente - spiegano i proprietari -. Crediamo che possa essere stato preso da qualcuno magari vedendolo in difficoltà, quindi chiediamo aiuto a tutti voi per riportarlo a casa. Se avete qualsiasi informazione su Thor o avete visto qualcosa di sospetto in zona il giorno della sua scomparsa, vi preghiamo di contattarci immediatamente". "Siamo disposti a offrire una ricompensa a chiunque ci aiuti a riportare il nostro piccolo amico a casa sano e salvo - aggiungono -. Ogni piccolo dettaglio potrebbe essere fondamentale per riportare il nostro dolce cane a casa".

10/08/2023 19:00
Eccellenza 2023/24, la Maceratese che verrà: le novità tattiche introdotte da Lattanzi

Eccellenza 2023/24, la Maceratese che verrà: le novità tattiche introdotte da Lattanzi

È vero che siamo solo ad agosto, ed è vero che l’avversario affrontato era di categoria inferiore, ma nella prima uscita stagionale all’Helvia Recina contro l'Osimo Stazione la nuova Maceratese di mister Lattanzi ha regalato giocate molto interessanti e soprattutto ha divertito il pubblico presente. I diversi giocatori offensivi arrivati dal mercato, grazie al grande lavoro svolto dalla società e dal direttore sportivo Sfredda, hanno qualità tecniche indiscutibili. Ora dunque all’allenatore ex Montefano e Casette Verdini l’arduo compito di farli coesistere insieme.  Contro l’Osimo Stazione la Maceratese è scesa in campo con un classico 4-4-2, che ha saputo mettere in evidenza il buon feeling già instauratosi fra Napolano, sicuramente il colpo più sensazionale di questa estate, e Perri, autore di una doppietta alla sua prima apparizione davanti al nuovo pubblico. I due si sono cercati e trovati spesso durante l’amichevole e proprio i due gol di Perri sono nati dalle loro combinazioni. Corsa, inserimenti e qualità invece sugli esterni, con l’ex Atletico Ascoli Di Ruocco da una parte e il giovane Cirulli dall’altra. Se il primo può considerarsi a tutti gli effetti un giocatore importante per la categoria, avendo vinto da protagonista il campionato di Eccellenza lo scorso anno con i piceni, il secondo ha tutto il potenziale per diventarci e lo ha già dimostrato la scorsa stagione mettendo a referto 5 reti. Da considerare l’assenza poi di D’Ercole, ai box per un risentimento muscolare. L’ex Aquila è stato il giocatore più determinate nella Maceratese di Amadio dello scorso anno. Una freccia in più dunque nell’arco di Mister Lattanzi. In mezzo al campo buona la prova di Tortelli e Strano, con il capitano biancorosso avanzato dunque sulla linea mediana. Se dovesse esser confermato questo schema tattico, ai due ex Tolentino toccherà dare il giusto equilibrio ad una squadra decisamente a trazione anteriore. Lavoro differenziato invece per Pagliari, mentre è entrato dalla panchina, apportando il solito contributo alla causa, Massei. I due rimangono alternative più che valide per il reparto. Lattanzi sembra veder invece Mancini più come esterno di centrocampo. Il gol del 3-0 del classe 2002 è sembrato dargli subito ragione.  La difesa vista contro l’Osimo Stazione vedeva in Iulitti, schierato terzino sinistro, l’unico effettivo presente in rosa anche lo scorso anno. Davanti al nuovo portiere Gagliardini è stata infatti schierata la coppia centrale Sensi-Moschetta, con Martedì a completare il reparto sulla destra. Sia l’ex Jesina che l’under biancorosso sono stati chiamati ad un gran lavoro in fase di spinta. Ordinata invece la prova di Moschetta e Sensi. Quest’ultimo in particolar modo ha impressionate per doti fisiche ed atletiche. Ha giocato invece tutto il secondo tempo Nicolosi, dapprima schierato come terzino e poi come centrale difensivo.  La duttilità garantita da gran parte dei giocatori presenti in rosa è sicuramente un buon punto a favore del nuovo tecnico della Rata. “Il maestro” dovrà ora impartire le giuste lezioni alla sua squadra, per prepararla al primo durissimo esame contro la Civitanovese in Coppa Italia.          

10/08/2023 17:49
Civitanova, due giorni di festa a Fontespina: ospite il filosofo Diego Fusaro

Civitanova, due giorni di festa a Fontespina: ospite il filosofo Diego Fusaro

Due giorni di festa nel quartiere di Fontespina. È quanto hanno voluto organizzare gli assessorati al Turismo e al decoro del Comune di Civitanova, nei giorni di sabato 12 e domenica 13 agosto. Ospite il filosofo Diego Fusaro. "Abbiamo voluto lanciare questo momento di festa in un quartiere della città -  hanno detto gli assessori Manola Gironacci e Giuseppe Cognigni - per rafforzare il senso di comunità e animare, durante il periodo estivo, anche una delle periferie civitanovesi. C’è grande voglia di stare insieme e di passare dei momenti aggregativi quindi abbiamo pensato a questa festa, con spettacoli per grandi e piccoli, ma anche con momenti di riflessioni. Presenteremo la nuova bandiera del quartiere”. Si inizia sabato alle ore 19, nel parco tra via James Cook e via Magnaghi, con il filosofo Diego Fusaro che parlerà di bellezza in tutte le sue sfaccettature. Poi verrà svelata la nuova bandiera del quartiere. Alle 21 spettacolo "Capitan Bretella Super show" e dalle 22.30 "Swing e Smile". Domenica 13 agosto, sempre al parco, spettacolo di Burattini (ore 19) e alle 21 "Un bidello per amico", monologo in cui l'artista Enzo Marcelli si racconta dopo il successo della fortunata serie Tv "Il Collegio".  In entrambe le serate, sarà ospite Bruno Francinella, bravissimo cantante a tempo perso e ora anche poeta che reciterà alcune poesie in vernacolo civitanovese.  

10/08/2023 17:35
Muccia, per Ferragosto riapre lo svincolo in superstrada: terminati i lavori

Muccia, per Ferragosto riapre lo svincolo in superstrada: terminati i lavori

Oggi pomeriggio a Muccia è stato riaperto lo svincolo della superstrada, sia in ingresso direzione Foligno che in uscita direzione Macerata. I lavori - che hanno interessato muri di contenimento, asfalto e caditoie stradali - sono stati eseguiti in tempi rapidi dalla ditta Cagnini Costruzioni, così da permettere, nel periodo di Ferragosto, alle persone che vogliono frequentare l'entroterra maceratese di poter usufruire dell'infrastruttura.  

10/08/2023 17:10
Centro Nuoto Macerata, Giada Leboroni e Alessandro Pianesi brillano ai campionati regionali

Centro Nuoto Macerata, Giada Leboroni e Alessandro Pianesi brillano ai campionati regionali

I Campionati Regionali Categoria hanno salutato la stagione natatoria, all’interno dei confini marchigiani, dei ragazzi del gruppo Elite del Centro Nuoto Macerata. A Pesaro hanno brillato gli habitué biancorossi del podio: Giada Leboroni e Alessandro Pianesi. La lady, appena 17enne, ha fatto incetta di medaglie in tutte le gare disputate e su tutte le distanze, dai 50 ai 400 metri. A rana ha impazzato nei 50, 100 e 200 metri, tanto da mettersi al collo 3 medaglie di bronzo da vera specialista. Inoltre la versatilità ha consentito a Giada di essere al vertice anche nei misti, di nuovo altri bronzi nel 200 e nel 400.  Si conferma dorsista invece Pianesi, per lui argento nel 50 dorso e un bronzo nei 100. Peraltro in una stagione complicata dagli impegni per la maturità che hanno limitato la sua preparazione. Hanno fatto bene anche gli altri atleti del coach Antonini (Lucrezia Lorenzetti, Maria Chiara Cera, Maria Chiara Balestrini, Anastasia Angeloni, Angelica Marsuzi Florentino, Noemi Leboroni, Lorenzo Menichelli, Francesco Paperi, Tommaso Campanella, Tommaso Zaffrani) che hanno spesso fatto i loro migliori tempi nella tre giorni di gare per cui si erano meritatamente qualificati. Infine menzione di merito per Lorenzo Menichelli, protagonista nelle acque libere. L’atleta del Centro Nuoto Macerata ha partecipato al "Miglio del Passetto" in Ancona concludendo la difficile prova in mare con un ottimo 4° posto juniores, impreziosito dal 25° in classifica generale. Risultati di tutto rispetto visto che Menichelli era al debutto nella specialità acque libere.  

10/08/2023 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.