Una nuova rosticceria con girarrosto a legna nel cuore di Civitanova. Sabato 12 agosto, alle 10:30, apre in Corso Garibaldi 18 "Comus Polleria", il progetto di Massimo A. Coppola e Giancarlo Evangelista che intende unire la tradizione della cucina italiana "in famiglia" con la cura per un'alimentazione sana e curata.
Protagonista sarà ovviamente il pollo, allevato a terra, cotto con il girarrosto a legna e proposto in varie varianti. Comus propone inoltre altri tipi di carne come salsicce e braciole, gratinati e stuzzicherie varie dando la priorità a prodotti locali a km zero. Comus sarà aperto tutti i giorni dalle 17 alle 21 e nel weekend anche di mattina dalle 10:00 alle 13:00.
"In questa due giorni di Consiglio per l’approvazione del Piano Socio Sanitario 2023-2025 abbiamo assistito dal Partito democratico al festival della demagogia, nessun apporto da parte loro manifestato dalla mancanza di emendamenti, ordini del giorno e qualsiasi altro atto di indirizzo, nonostante l’apertura massima dimostrata in Commissione e in Aula, di cui hanno approfittato ordini professionali, associazioni dei malati, sindacati di categoria e società scientifiche". Queste le dichiarazioni del consigliere del gruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Simone Livi, a seguito dell’approvazione del Piano Socio Sanitario 2023-2025.
"È un segno preoccupante per un’opposizione che non ha idee, non è in grado di produrre progetti in favore dei marchigiani, rimanendo ancorati alla ricetta, nefasta, della Giunta Ceriscioli che è stata giudicata severamente non solo da noi - aggiunge -. Ma, oggettivamente, da due fattori oggettivi: la pandemia e la democrazia. La prima ha messo in luce come il perno della loro contro-riforma sanitaria caratterizzato da un accentramento dei servizi nei soli ospedali dei capoluoghi, sguarnendo la maggior parte dei territori regionali, in particolar modo le aree interne. La democrazia, invece, si espressa chiaramente con il voto popolare".
"L’aver deciso di abbandonare l’aula è stato l’ultimo tassello che ha offeso non certo noi, ma quei pochi elettori che li hanno votati per agire, non certo per andare sull'Aventino - sottolinea Livi -. Tutti i marchigiani hanno potuto vedere chiaramente come i loro rappresentanti siano stati pagati dai contribuenti per essere dei semplici spettatori. Il nostro è un Piano perfettibile, a differenza della Sinistra noi sappiamo bene che nessuno possiede la verità in tasca, che va in direzione diversa dai fallimenti delle precedenti amministrazioni".
"È un documento che ha una propria sostenibilità economica, che recepisce le falle messe in luce dalla pandemia, che favorisce e implementa una sanità diffusa e capillare, avvicinando i servizi a tutti i marchigiani a prescindere dal luogo di residenza - spiega Livi -. Un Piano che contribuirà ad elevare la specializzazione del personale e delle strutture, decongestionando i Pronto soccorso. Anche attraverso le borse di specializzazioni, con fondi regionali, in un numero mai visto prima. E i 9 milioni di euro per i centri di aggregazione medici/case di comunità per una vera capillarità".
"La sanità privata, che è stata dilatata all’incredibile nella scorsa legislatura, è nella necessità di essere rivisitata ben sapendo che è utile, ma all’interesse generale e non facendo concorrenza al pubblico nell’assunzione del personale - prosegue il consigliere di Fratelli d'Italia -. Si punta sulla Telemedicina e l’informatizzazione, settori non sviluppati in tutti questi anni, asset sui quali puntiamo in particolar modo. Si affronta il nodo delle Liste d’attesa, altra problematica ereditata dal passato ed acuita con la pandemia e la cronica carenza di personale sanitario assumibile, costringendo l’utenza a rivolgersi al privato".
"Si affronta lo sbilanciamento dovuto al buco nero della mobilità passiva, anche questo gravosa eredità delle Giunte di sinistra, 160 milioni di euro in uscita con 60 milioni di squilibrio rispetto alla mobilità attiva, soldi con cui invece si potrebbe assumere personale sanitario e investire su nuove tecnologie, aspetto questo a cui stiamo cercando di porre un freno concreto e veloce. Servirà del tempo per ottenere risultati, non per nulla l’arco temporale è di tre anni, ma siamo certi - conclude Livi - che la nostra visione di sanità riuscirà a centrare gli obiettivi prefissati. E per tutti questi motivi non posso che essere soddisfatto per il lavoro svolto, non solo come consigliere regionale, ma soprattutto come cittadino marchigiano”.
Il Milan Club "Alzala Paolo" di Monte San Giusto ha aperto mercoledì sera il tesseramento alla presenza di un ospite d'eccezione: Carlo Pellegatti. Il noto giornalista e opinionista sportivo di fede rossonera è stato ospite di una conviviale presso "Il Pineta" di Monte San Giusto.
Una settantina i milanisti intervenuti per salutare l'ospite d'onore che dopo i saluti del dottor Mancinelli (presidente del club) ha svelato alcuni retroscena del calciomercato milanista e offerto, durante la serata, un excursus storico delle performance rossonere dell'era Berlusconi.
Il Milan Club sangiustese deve il proprio nome "Alzala Paolo" alla mitica e famosa telecronaca della finale di Champion del 2003 vinta dal Milan contro la Juventus per 3 a 2. Hanno presenziato alla serata anche delegazioni dei Milan club di Fermo, Porto San Giorgio e Castelfidardo, nonché il coordinatore provinciale Alessandro Fiorimanti.
Arriva alla mail della nostra redazione una richiesta di aiuto da parte dei padroni di un cagnolino scomparso in contrada Campogiano, a Corridonia. L'animale, che si chiama Thor, è un chihuahua a pelo lungo di 1,5 kg. Non si hanno sue tracce da questa mattina. Per qualsiasi avvistamento o ritrovamento chiamare il seguente recapito telefonico: 3482802403.
"Thor è un membro prezioso della nostra famiglia e ci manca terribilmente - spiegano i proprietari -. Crediamo che possa essere stato preso da qualcuno magari vedendolo in difficoltà, quindi chiediamo aiuto a tutti voi per riportarlo a casa. Se avete qualsiasi informazione su Thor o avete visto qualcosa di sospetto in zona il giorno della sua scomparsa, vi preghiamo di contattarci immediatamente".
"Siamo disposti a offrire una ricompensa a chiunque ci aiuti a riportare il nostro piccolo amico a casa sano e salvo - aggiungono -. Ogni piccolo dettaglio potrebbe essere fondamentale per riportare il nostro dolce cane a casa".
È vero che siamo solo ad agosto, ed è vero che l’avversario affrontato era di categoria inferiore, ma nella prima uscita stagionale all’Helvia Recina contro l'Osimo Stazione la nuova Maceratese di mister Lattanzi ha regalato giocate molto interessanti e soprattutto ha divertito il pubblico presente.
I diversi giocatori offensivi arrivati dal mercato, grazie al grande lavoro svolto dalla società e dal direttore sportivo Sfredda, hanno qualità tecniche indiscutibili. Ora dunque all’allenatore ex Montefano e Casette Verdini l’arduo compito di farli coesistere insieme.
Contro l’Osimo Stazione la Maceratese è scesa in campo con un classico 4-4-2, che ha saputo mettere in evidenza il buon feeling già instauratosi fra Napolano, sicuramente il colpo più sensazionale di questa estate, e Perri, autore di una doppietta alla sua prima apparizione davanti al nuovo pubblico. I due si sono cercati e trovati spesso durante l’amichevole e proprio i due gol di Perri sono nati dalle loro combinazioni.
Corsa, inserimenti e qualità invece sugli esterni, con l’ex Atletico Ascoli Di Ruocco da una parte e il giovane Cirulli dall’altra. Se il primo può considerarsi a tutti gli effetti un giocatore importante per la categoria, avendo vinto da protagonista il campionato di Eccellenza lo scorso anno con i piceni, il secondo ha tutto il potenziale per diventarci e lo ha già dimostrato la scorsa stagione mettendo a referto 5 reti. Da considerare l’assenza poi di D’Ercole, ai box per un risentimento muscolare. L’ex Aquila è stato il giocatore più determinate nella Maceratese di Amadio dello scorso anno. Una freccia in più dunque nell’arco di Mister Lattanzi.
In mezzo al campo buona la prova di Tortelli e Strano, con il capitano biancorosso avanzato dunque sulla linea mediana. Se dovesse esser confermato questo schema tattico, ai due ex Tolentino toccherà dare il giusto equilibrio ad una squadra decisamente a trazione anteriore. Lavoro differenziato invece per Pagliari, mentre è entrato dalla panchina, apportando il solito contributo alla causa, Massei. I due rimangono alternative più che valide per il reparto. Lattanzi sembra veder invece Mancini più come esterno di centrocampo. Il gol del 3-0 del classe 2002 è sembrato dargli subito ragione.
La difesa vista contro l’Osimo Stazione vedeva in Iulitti, schierato terzino sinistro, l’unico effettivo presente in rosa anche lo scorso anno. Davanti al nuovo portiere Gagliardini è stata infatti schierata la coppia centrale Sensi-Moschetta, con Martedì a completare il reparto sulla destra. Sia l’ex Jesina che l’under biancorosso sono stati chiamati ad un gran lavoro in fase di spinta. Ordinata invece la prova di Moschetta e Sensi. Quest’ultimo in particolar modo ha impressionate per doti fisiche ed atletiche. Ha giocato invece tutto il secondo tempo Nicolosi, dapprima schierato come terzino e poi come centrale difensivo.
La duttilità garantita da gran parte dei giocatori presenti in rosa è sicuramente un buon punto a favore del nuovo tecnico della Rata. “Il maestro” dovrà ora impartire le giuste lezioni alla sua squadra, per prepararla al primo durissimo esame contro la Civitanovese in Coppa Italia.
Due giorni di festa nel quartiere di Fontespina. È quanto hanno voluto organizzare gli assessorati al Turismo e al decoro del Comune di Civitanova, nei giorni di sabato 12 e domenica 13 agosto. Ospite il filosofo Diego Fusaro.
"Abbiamo voluto lanciare questo momento di festa in un quartiere della città - hanno detto gli assessori Manola Gironacci e Giuseppe Cognigni - per rafforzare il senso di comunità e animare, durante il periodo estivo, anche una delle periferie civitanovesi. C’è grande voglia di stare insieme e di passare dei momenti aggregativi quindi abbiamo pensato a questa festa, con spettacoli per grandi e piccoli, ma anche con momenti di riflessioni. Presenteremo la nuova bandiera del quartiere”.
Si inizia sabato alle ore 19, nel parco tra via James Cook e via Magnaghi, con il filosofo Diego Fusaro che parlerà di bellezza in tutte le sue sfaccettature. Poi verrà svelata la nuova bandiera del quartiere. Alle 21 spettacolo "Capitan Bretella Super show" e dalle 22.30 "Swing e Smile".
Domenica 13 agosto, sempre al parco, spettacolo di Burattini (ore 19) e alle 21 "Un bidello per amico", monologo in cui l'artista Enzo Marcelli si racconta dopo il successo della fortunata serie Tv "Il Collegio".
In entrambe le serate, sarà ospite Bruno Francinella, bravissimo cantante a tempo perso e ora anche poeta che reciterà alcune poesie in vernacolo civitanovese.
Oggi pomeriggio a Muccia è stato riaperto lo svincolo della superstrada, sia in ingresso direzione Foligno che in uscita direzione Macerata. I lavori - che hanno interessato muri di contenimento, asfalto e caditoie stradali - sono stati eseguiti in tempi rapidi dalla ditta Cagnini Costruzioni, così da permettere, nel periodo di Ferragosto, alle persone che vogliono frequentare l'entroterra maceratese di poter usufruire dell'infrastruttura.
I Campionati Regionali Categoria hanno salutato la stagione natatoria, all’interno dei confini marchigiani, dei ragazzi del gruppo Elite del Centro Nuoto Macerata. A Pesaro hanno brillato gli habitué biancorossi del podio: Giada Leboroni e Alessandro Pianesi.
La lady, appena 17enne, ha fatto incetta di medaglie in tutte le gare disputate e su tutte le distanze, dai 50 ai 400 metri. A rana ha impazzato nei 50, 100 e 200 metri, tanto da mettersi al collo 3 medaglie di bronzo da vera specialista. Inoltre la versatilità ha consentito a Giada di essere al vertice anche nei misti, di nuovo altri bronzi nel 200 e nel 400.
Si conferma dorsista invece Pianesi, per lui argento nel 50 dorso e un bronzo nei 100. Peraltro in una stagione complicata dagli impegni per la maturità che hanno limitato la sua preparazione.
Hanno fatto bene anche gli altri atleti del coach Antonini (Lucrezia Lorenzetti, Maria Chiara Cera, Maria Chiara Balestrini, Anastasia Angeloni, Angelica Marsuzi Florentino, Noemi Leboroni, Lorenzo Menichelli, Francesco Paperi, Tommaso Campanella, Tommaso Zaffrani) che hanno spesso fatto i loro migliori tempi nella tre giorni di gare per cui si erano meritatamente qualificati.
Infine menzione di merito per Lorenzo Menichelli, protagonista nelle acque libere. L’atleta del Centro Nuoto Macerata ha partecipato al "Miglio del Passetto" in Ancona concludendo la difficile prova in mare con un ottimo 4° posto juniores, impreziosito dal 25° in classifica generale. Risultati di tutto rispetto visto che Menichelli era al debutto nella specialità acque libere.
Quattro giornate alla scoperta dei luoghi più belli di Civitanova. Torna, come ogni anno, "Borghi Aperti", l'iniziativa promossa dai comuni aderenti al progetto "Noi Marche", di cui Civitanova è comune capofila, per far conoscere a turisti e visitatori i magnifici borghi della regione attraverso visite gratuite guidate organizzate da luglio a settembre alla scoperta di cinque magnifiche vallate dell’Esino, Potenza, Chienti, Fiastra e Tenna e di 25 ‘campanili’.
"Un’iniziativa – spiega l’assessore al Turismo Manola Gironacci – per far conoscere e apprezzare a turisti e visitatori locali la nostra splendida città. Andremo alla scoperta del borgo nella città Alta, ma anche del nostro porto, in particolare del mercato ittico. Vogliamo che i visitatori tornino a casa con una valigia piena di emozioni positive e con la gioia di aver scoperto una terra straordinaria ed emozionante. Ringrazio le due pro loco di Civitanova, la direttrice Enrica Bruni ed i professori Alvise Manni e Anna Maria Vecchiarelli per la loro disponibilità", conclude la Gironacci.
Quattro le giornate in cui Civitanova Marche sarà protagonista: il 15, 16 e 17 agosto, nell’area portuale (dalle ore 18.30) con “Il patrono in festa, dal mercato ittico ai mercatini”: ci saranno giochi per bambini, street food marguttiana e mercati. Il 16 agosto è in programma la processione in mare mentre il 17, dalle 19 alle 20, visita al mercato ittico e alla mostra fotografica Mario Bordoni. Tutte le sere, dalle 21, musica dal vivo.
Sabato 19 agosto, invece, visite guidate gratuite alla scoperta delle bellezze di Civitanova Alta. Si inizia alle 19 con il “Fascino di un borgo affacciato sul mare” insieme al professor Alvise Manni e alla professoressa Anna Maria Vecchiarelli. Ritrovo alle ore 19 al Caffè del Teatro Cerolini.Dalle ore 20 alle 24 visita guidata alla Pinacoteca civica Moretti, alla Sala Ciarrocchi, alla mostra d’arte Ciarrocchi e al teatro Annibal Caro con la direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni. Ore 21.30 visita in lingua inglese.
"Un sentito ringraziamento alle amministrazioni comunali che aderiscono al progetto - ha dichiarato Loredana Miconi di Noi Marche - le quali hanno realizzato questi eventi creando una rete tra associazioni locali, ProLoco e operatori turistici”.
Con la tradizionale Mostra del fischietto in terracotta, allestita a cura del Centro Italiano Femminile (Cif) nelle vetrine degli esercizi commerciali della città che hanno aderito all’iniziativa, il 26 agosto a Macerata prenderanno il via i festeggiamenti in onore del patrono san Giuliano.
Una festa che mantiene intatto il suo profondo significato immerso nella tradizione culturale e religiosa di Macerata grazie all’organizzazione a cura della Pro Loco di Macerata e del Cif San Giuliano con il coordinamento e il sostegno economico dell'amministrazione comunale.
"In occasione delle celebrazioni di San Giuliano, patrono di Macerata, ci prepariamo a vivere dei giorni di festa che uniranno la comunità in un clima di profonda partecipazione – afferma il sindaco Sandro Parcaroli -. Un ringraziamento alla Pro loco di Macerata che, come ogni anno, con passione, forte dedizione e con lo spirito proprio dell’associazionismo, ci regala un ricco programma da vivere insieme promuovendo momenti di incontro, scambio, socialità, convivialità e accoglienza. Come consuetudine, avremo il piacere di ospitare le delegazioni delle città gemellate di Weiden, Floriana e Issy-les Moulineaux e quest’anno, in occasione dei 60 anni dalla firma, rinnoveremo, in particolare, il patto di amicizia che ci lega alla città tedesca".
"Valorizzare le tradizioni maceratesi vuol dire avere a cuore il patrimonio della nostra comunità, della nostra storia e della nostra città. È con questo spirito che ci accingiamo a celebrare il Santo Patrono ospitaliere, con un calendario fitto di appuntamenti frutto della collaborazione con la Pro Loco di Macerata e il Cif - afferma l'assessore agli Eventi e al Turismo Riccardo Sacchi -. Si tratta di una serie di iniziative rivolte a un pubblico di tutte le età, in grado di promuovere il nostro territorio e, al contempo, le sue ricchezze con un occhio attento all’ospitalità anche nei confronti dei nostri amici provenienti dalla città con noi gemellate e che parteciperanno ai festeggiamenti".
"La festa di san Giuliano è un momento importante di socialità e aggregazione - interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D'Alessandro –. Saranno giorni all’insegna del senso di comunità e allo stesso tempo di spensieratezza dove la condivisione, da sempre, come tradizione vuole, si traduce nel piacere di stare insieme e in voglia di partecipare".
"La Pro Loco Macerata è onorata di essere parte attiva dei festeggiamenti dedicati a san Giuliano che da sempre rappresentano un momento importante per i maceratesi - afferma il presidente della Pro Loco Macerata Luciano Cartechini -. Saranno quattro giorni intensi che, grazie alle iniziative organizzate, coinvolgeranno grandi e piccini. Vi aspettiamo numerosi in piazza della Libertà ricordandovi che tutti gli spettacoli previsti sono gratuiti".
Il programma, messo a punto dal Comune di Macerata, dalla Pro loco Macerata e dal Cif, prevede per domenica 27 agosto, alle 17 nel cortile di Palazzo Conventati, "Dialettando insieme", incontro con i poeti dialettali Cesare Angeletti 'Cisirino', Tóto Fusari, Luciano Magnalbò, Mariella Marsiglia, Fernando Pallocchini, Gilberto Sacchi e Giuseppina Trippetta. A seguire la tradizionale merenda offerta dal Cif e dalla Norcineria Altonera.
Lunedì 28 agosto, dalle 16 alle 20, in piazza della Libertà sarà la volta di San Giuliano dei bambini con animazione, truccabimbi, zucchero filato e gelato, e dalle 18 anche pizza, gratis per tutti i piccini. A seguire, alle 21, musica con il gruppo rock maceratese Wet Floors e alle 22.30 chiusura con divertimento assicurato, grazie allo show de "I Lucchettino", ovvero Luca Regina e Tino Fimiani, due maghi illusionisti la cui arte affonda le proprie radici soprattutto nella tradizione clownesca, nel mondo del circo e nella commedia dell’arte.
Ancora musica e intrattenimento martedì 29 agosto, sempre in piazza della Libertà, alle 21, con l'Alceo Swing Band e alle 22 con il Family Show. Mercoledì 30 agosto al via la tradizionale Fiera di san Giuliano con 300 bancarelle che dal pomeriggio riempiranno il centro storico, corso Cavour, viale Puccinotti, viale Trieste, piazza Mazzini, piazza Annessione, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, via Matteotti e piazza Cesare Battisti.
In piazza della Libertà, alle 17 è prevista l’apertura della Bancarella delle tradizioni del Cif con la presentazione di “Un’etichetta per san Giuliano” opera dell’artista Valerio Valeri e, dalle 18, con la vendita del fischietto in terracotta.
Alle 19, invece, spettacolo delle Koreos Majorette che si esibiranno per le vie del centro storico con partenza dai Cancelli di piazza Annessione mentre alle 21, in piazza della Libertà, concorso nazionale Miss Blumare e alle 22.45 Dj Set Luca Moretti e Nicola Pigini.
Dal 24 al 31 agosto alla Galleria degli Antichi forni verrà allestita, su iniziativa della Pro loco Macerata, la mostra d'arte "Triennale del colore", quest’anno dedicata all’arancione, con la partecipazione di numerosi artisti. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30.
Anche quest’anno le festività del patrono San Giuliano strizzano l’occhio all’Europa. Il 31 agosto, infatti, in occasione dei festeggiamenti, saranno presenti in città le delegazioni delle città gemellate con Macerata: Weiden (Germania) - in occasione dei 60 anni del legame con la città tedesca verrà rinnovato, con sottoscrizione ufficiale, il patto di amicizia - Issy Les Moulineaux (Francia) e Floriana (Malta).
Infine, nel giorno di San Giuliano, oltre al proseguimento della tradizionale fiera, il programma dei festeggiamenti si concluderà alle 20, sempre in piazza della Libertà, con la presentazione di alcune squadre sportive della città, tra cui la Maceratese Calcio, la CBf Balducci di volley femminile e Pallavolo Macerata di volley maschile e alle 22 gran finale con 90 Mania, uno show che è un concentrato di energia e puro divertimento, un viaggio con musica, balli e canzoni nei mitici anni ’90 per un pubblico di tutte le età.
Nuova luce, in due parchi pubblici di Civitanova, sul lungomare sud. I lavori sono iniziati questa mattina e riguardano il parco Giovanni Palatucci e quello posto al lato sud del parcheggio Santini. Gli operai installeranno due pali in ogni parco, dislocati in punti strategici, alti circa 9 metri. Ciascuno è dotato di tre lampade a led con una potenza totale di 450W.
“Un intervento - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica questa mattina durante un sopralluogo insieme all’assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni - per rendere innanzitutto questi due parchi più sicuri e ben illuminati in tutte le loro parti. Tra qualche giorno le nuove luci saranno attive e andranno a valorizzare e rendere più sicure queste due aree verdi della città, molto frequentate, anche dai giovani. Continua, dunque, passo dopo passo il piano di riqualificazione della città che abbiamo avviato nel 2017 con l’obiettivo di rendere la nostra città più accogliente e fruibile”.
L’intervento rafforza il progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica che l’amministrazione sta portando a termine insieme all’azienda Atac. “Tramite una convenzione – ha ricordato il sindaco - abbiamo provveduto, sia nella città Alta che a Civitanova Porto a sostituire quasi tutte le lampade alogene con quelle a led che ci consentirà un risparmio di oltre 300mila euro annue”.
Riqualificazione, dunque, ma anche sicurezza, temi sui quali l’amministrazione Ciarapica ha sempre tenuto alta l’attenzione. “Garantire maggior decoro e sicurezza – ha commentato l’assessore Giuseppe Cognigni – è e continuerà ad essere una priorità di questa amministrazione. E questo intervento è volto proprio a rendere più sicure e accoglienti le nostre aree verdi. Quando l’illuminazione sarà attiva, infatti, consentirà a cittadini e turisti, di frequentare i due parchi ancor più in sicurezza".
L’assessore ricorda anche il grande lavoro di “questa amministrazione in merito alle telecamere. Trenta solo lo scorso febbraio nella zona nord della città, nei quartieri di Fontespina e San Gabriele che hanno portato Civitanova a “contare” oltre 260 occhi elettronici installati in città”.
Dopo quattro anni di permanenza alla guida della Compagnia di Civitanova Marche, il capitano Tiziano Padua lascia la sede per andare a ricoprire il prestigioso incarico di ufficiale addetto al nucleo di polizia economico – finanziaria di Venezia.
Determinante l’apporto fornito dall’ufficiale durante tale periodo, nel quale ha condotto brillanti operazioni di servizio, che hanno consentito di conseguire eccellenti risultati nel settore dell’anticiclaggio, nella lotta all’evasione fiscale, agli sprechi di denaro pubblico, e allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Al capitano Tiziano Padua succede il tenente Francesco Magliocco, 26 anni, originario di Roma. Laureato in Giurisprudenza, proviene dal nucleo pperativo metropolitano di Genova, ove ha retto il comando della prima sezione operativa per 3 anni.
Al termine di una simbolica cerimonia di passaggio di consegne, il comandante provinciale, Ferdinando Falco, ha ringraziato i due ufficiali, anche a nome dei colleghi e dei collaboratori, con l’auspicio di sempre più lusinghieri traguardi professionali.
Il Madeira di Civitanova Marche è uno dei locali che sta maggiormente animando l’estate della città costiera.
Sul lungomare sud, il viale dedicato al carabiniere eroe Sergio Piermanni, spicca un enorme mappamondo luminoso che fa subito identificare il Madeira, Brazilian Beach and Food.
Si, perché se vuoi vivere un po’di Brasile sull’Adriatico è il posto giusto, con il ristorante che propone cene a base di churrasco (a pranzo anche pesce) e buffet illimitati con musica e spettacoli. Il Madeira, dall’apertura nel 2019, è diventato un vero punto di attrazione ben oltre Civitanova Marche.
A dimostrazione di ciò, qualche giorno fa con la pioggia fino a inizio sera e temperatura poco estiva, i circa 1200 posti a sedere all’aperto (asciugati e ripristinati dal solerte personale) sono stati letteralmente invasi dai clienti.
Molti gruppi di giovani, molte ragazze, tanti addii al celibato e al nubilato, addirittura un addio a celibato e nubilato in contemporanea, ma con i futuri sposini al capo opposto di una lunga tavolata.
Il Madeira crea un’atmosfera che invita a parlarsi e divertirsi, coadiuvati da personale cordiale e disponibile, con contorno di musica e intrattenimenti.
A dirigere il tutto e protagonista del successo crescente del Madeira è fin dalla fondazione Mauro Alberti. Se poi sul palco salgono le ballerine del Carioca Dance Ballet, selezionate appositamente per il Madeira dal dj e coreografo Sergio, il Brasile ti entra nel sangue.
Le serate al Madeira sono così, ma per saperne di più guardate il video realizzato in esclusiva da Picchio News.
Il pattinodromo di via Donato Bramante si è rifatto il look. Il Comune di San Severino Marche ha portato a termine i lavori per il rifacimento della pavimentazione in resina colorata dell’anello e del rettangolo centrale dell’impianto affidando le opere a una ditta specializzata, la Vesmaco di Claudia Cacciani di Jesi.
La spesa complessiva per l’intervento di manutenzione straordinaria è stata di circa 30mila euro e ha ricompreso anche un’operazione preliminare, affidata all’impresa settempedana di Alban Dobrozi, per la scarnitura e la stuccatura delle lesioni presenti sulla vecchia pavimentazione che è stata quindi completamente ricostruita. Il cantiere ha infine previsto altri lavori realizzati anch’essi, come tutto l’intervento complessivo, su progetto dell’ufficio Manutenzioni del Comune.
Tra qualche giorno l’impianto potrà tornare ad ospitare allenamenti e gare della Rotellistica Settempeda, la formazione di casa i cui atleti si sono distinti anche ai recenti Campionati italiani di pattinaggio, svoltisi a Martinsicuro. Due portacolori del team, Alessandra Cambriani di Camerino e Nicola Panichelli di Apiro, guidati dal coach, Francesco Crognaletti, hanno preso parte alle gare del giro a cronometro con atleti contrapposti, dei 3.000 metri a punti e dell’1,5 sprint, conquistando ottimi piazzamenti.
Operazione dei finanzieri del Gruppo di Macerata: scovata una piantagione di canapa indiana e sequestrate piante di marijuana in coltivazione e oltre cinquanta grammi della stessa sostanza già essiccata. Denunciato il responsabile all’autorità giudiziaria competente.
Le Fiamme gialle maceratesi, a seguito di pregressa attività info-investigativa, hanno effettuato taluni controlli nel Comune di Urbisaglia. Le approfondite ricerche effettuate nell’area hanno consentito di scoprire all’interno di un giardino adiacente ad un’abitazione privata, una pianta di marijuana coltivata a cielo aperto, abilmente occultata.
Ritenendo sussistere la possibilità che nel casolare potesse nascondersi il responsabile della coltivazione e celarsi ulteriore sostanza stupefacente, i militari hanno proceduto ad eseguire una perquisizione dello stesso.
Le successive operazioni di polizia giudiziaria hanno consentito, infatti, di rinvenire nell’abitazione una vera e propria serra per la produzione di marijuana indoor, allestita con lampade artificiali e con un sistema di ventilazione ed aspirazione per l’espulsione, all’esterno dell’edificio, del forte odore sprigionato dallo stupefacente.
Altresì, l’operato dei finanzieri ha permesso di scovare oltre cinquanta grammi di infiorescenze di marijuana, già essiccate, in aggiunta a diversi semi di canapa indiana, e di identificare, quale coltivatore e detentore della stessa, un cittadino di nazionalità ecuadoriana, già gravato da precedenti di polizia specifici nel settore della produzione di sostanze stupefacenti.
Alla luce delle evidenze emerse, l’uomo è stato segnalato alla competente autorità giudiziaria per la produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. Lo stesso stupefacente e la serra artigianale sono stati sottoposti a sequestro.
In un periodo in cui il movimento calcistico femminile sta crescendo esponenzialmente a livello nazionale, tante realtà locali hanno iniziato ad incuriosirsi e avvicinarsi al mondo del calcio in rosa. A Treia, la domanda di un gruppo di atlete e genitori, ha incontrato la disponibilità della società Aurora e del presidente Stefano Cegna che dalla prossima stagione ha accettato la sfida di intraprendere il campionato di Eccellenza femminile marchigiano. Un gruppo di venti ragazze, guidate dalla coach Marina Fiorentini e dal responsabile Alberto Scuffia, infatti, sono pronte ad iniziare questo nuovo percorso.
“Abbiamo avanzato questa proposta all’Aurora Treia – dice Alberto Scuffia - perché sapevamo che da anni era impegnata e attenta alla crescita del movimento femminile e curiosa di poter offrire un’opportunità alle tante ragazze che su questi territori praticano già il gioco del calcio o sono curiose e vogliose di provare. La società si è mostrata subito aperta e disponibile ad accoglierci e a metterci nella condizione di poter iniziare a costruire fin da subito qualcosa di solido e importante”.
Dal prossimo 4 settembre il gruppo inizierà ad allenarsi in vista della Coppa e del Campionato. Tante atlete sono già pronte ai nastri di partenza ma l’obiettivo è quello di far avvicinare al gruppo anche altre giovani desiderose di provare.
Sembra un gioco di parole ma questa Aurora Treia sembra essere davvero sempre più associata al termine Promozione: quella sul campo della squadra maschile ma, da oggi, anche quella fuori dal campo che passa dalla valorizzazione e dalla crescita del nuovo movimento femminile treiese.
Un forte boato ha scosso parte della provincia maceratese questo pomeriggio, intorno alle 18. Il botto assordante è stato udito dalla costa all’entroterra, suscitando preoccupazione nei residenti. In molti hanno chiamato i centralini delle forze dell'ordine, della protezione civile e creato un tam-tam via social.
L'evento - come confermato dalla Protezione civile di Potenza Picena - è stato causato da un aereo militare che, durante il sorvolo, ha superato Mach-1 infrangendo il muro del suono. Tecnicamente viene definito "boom sonico", e accade quando un velivolo effettua un passaggio a velocità superiore a quella del suono.
Il rumore di un'esplosione, causato dall’aereo militare, è stato percepito da Tolentino sino a Porto Recanati e non solo.
(E.L.)
Il 15 ottobre comincerà ufficialmente il nuovo campionato di Serie A3 Credem Banca per la Pallavolo Macerata, che ospiterà al Banca Macerata Forum la Just British Bari. Tante le novità attorno alla squadra biancorossa, a partire dalle sfide che la attendono: quest’anno infatti Macerata è stata inserita nel Girone Blu e avrà come avversarie le formazioni del Sud Italia. Le altre novità riguardano invece la guida tecnica, affidata al coach Maurizio Castellano, e al roster, ampiamente rinnovato ma che ha mantenuto alto il livello di competitività.
La Pallavolo Macerata anche per questa stagione riparte però da alcune certezze, su tutte il libero Simone Gabbanelli, tra i migliori interpreti del ruolo nella categoria e pilastro della squadra biancorossa. Con lui Gabriele Sanfilippo, il centrale siciliano si è ripreso dall’infortunio dello scorso anno e riparte con rinnovato entusiasmo e voglia di diventare protagonista nella nuova Pallavolo Macerata; mentre prosegue il suo percorso di crescita Jacopo Ravellino, secondo libero alla sua terza stagione in biancorosso.
Tre volti noti anche tra gli arrivi di quest’estate: lo schiacciatore Enrico Lazzaretto, è stato a Macerata anche nella seconda metà della scorsa stagione, ormai conosce l’ambiente ed è un giocatore di sicuro rendimento; Mitja Pahor, altro schiacciatore, e il palleggiatore Luca Scrollavezza, rappresentano due ritorni in biancorosso, con un bagaglio di esperienze accresciuto che permetterà loro di dare un nuovo contributo alla squadra.
Le novità coinvolgono poi tutti i ruoli, a partire dall’attacco: Nicolò Casaro è il nuovo opposto, arriva da Catania con grandi aspettative; l’argentino Luciano Zornetta, schiacciatore dalla lunga carriera, ha vissuto le ultime due stagioni a Sabaudia; quindi due giovani di prospettiva, Gaetano Penna, prelevato dalla Lube Civitanova, e Davide D’Amato, cresciuto a Cuneo ma nell’ultimo campionato ha giocato a Palmi. Al centro sono arrivati Michele Orazi, maceratese doc, l’ultima stagione a Bologna, e Bara Fall, che l’anno scorso ha mostrato le sue qualità da avversario della Pallavolo Macerata a Parma. Infine la regia, che per la stagione 2023/2024 è stata affidata al palleggiatore Sebastiano Marsili, arrivato da Palmi ma con diverse esperienze alle spalle.
Tante le novità ma l’obiettivo resta sempre lo stesso: mantenere Macerata ai vertici della Serie A3.
Schiacciatori: Mitja Pahor 5, Gaetano Penna 9, Nicolò Casaro 10, Davide D’Amato 16, Luciano Zornetta 18, Enrico Lazzaretto 23
Centrali: Michele Orazi 4, Bara Fall 7, Gabriele Sanfilippo 11
Palleggiatori: Sebastiano Marsili 3, Luca Scrollavezza 12
Liberi: Jacopo Ravellino 15, Simone Gabbanelli 17
Esce di strada con la bici e finisce contro un albero: muore il 16enne Saifullah Ejaz. Il drammatico incidente è avvenuto, intorno alle 16:30 di oggi, lungo via Fonte Noce a Corridonia.
Dalle prime ricostruzioni fatte dalle autorità, sembrerebbe che il giovane stesse scendendo a forte velocità in sella alla sua bici per la ripida discesa nella parte finale della strada.
A causa proprio della velocità il ragazzo, di origine pakistana studente all'Ipsia Corridoni, non sarebbe poi riuscito ad affrontare la curva uscendo di strada e impattando violentemente contro una grande quercia.
A scoprire il giovane privo di sensi un passante che ha subito allertato i soccorsi. Sul posto il personale del 118, la polizia locale, i carabinieri e i vigili del fuoco.
Il giovane è stato rianimato sul posto e subito trasferito all'ospedale di Macerata, dove però il suo cuore ha smesso di battere, nonostante i disperati tentativi dei medici di salvargli la vita.
"Venerdì 11 agosto torniamo a sorridere con Pieve Toridens. Stavolta ci sposteremo a Casavecchia, nell’area del Bar Pompei, che ringrazio per la costante disponibilità a collaborare, così come ringrazio la fattoria Lucarini per l’ottima carne che servirà a chi si tratterrà per la cena".
Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina, presenta così il secondo appuntamento del festival del teatro e della magia comica che vedrà esibirsi sul palco, alle 21:15, Mirko Eleonori in una performance cabarettistica dal titolo "A qualcuno piace curvy" per la regia di Piero Massimo Macchini.
Lo spettacolo rivela la grande passione dell’attore per il buon mangiare. "Io pratico il body positive" sottolinea Eleonori, "che è una filosofia molto più potente dello yoga della risata. Infatti, attraverso le risate che provoco durante le cene alle quali vengo invitato, riesco a scatenare un umorismo che senza ombra di dubbio si sviluppa grazie al piacere del cibo. Credo che, quando si mangia sia buona educazione stare zitti ma, tra una portata e l’altra, bisogna ridere… aiuta la digestione!". Cabaret, risate e buon gusto dunque, con la possibilità di cenare e godersi, letteralmente, uno spettacolo da leccarsi i baffi.