Provincia Macerata

San Severino, investito mentre attraversa la strada: uomo trasportato in eliambulanza a Torrette

San Severino, investito mentre attraversa la strada: uomo trasportato in eliambulanza a Torrette

SAN SEVERINO - Un 80enne residente in città è stato investito da un'auto questa mattina poco prima delle 8:30 in via San Michele, all’altezza del cimitero. L'anziano stava attraversando la carreggiata quando è stato urtato da un veicolo condotto da un altro cittadino settempedano. L'impatto lo ha fatto cadere a terra. Immediati i soccorsi del 118, che hanno valutato la gravità della situazione: considerata la dinamica dell’incidente e l’età avanzata dell’uomo, è stato disposto l’intervento dell’eliambulanza. Il ferito, comunque cosciente al momento delle prime cure, è stato quindi trasferito d'urgenza all’ospedale regionale di Torrette. Per i rilievi e la ricostruzione dell’accaduto sono intervenuti i carabinieri e gli agenti della polizia locale. 

18/09/2025 11:20
Civitanova, i giorni del Jazz diventano una mostra fotografica

Civitanova, i giorni del Jazz diventano una mostra fotografica

La Palazzina Sud del Lido Cluana ospita, a partire da domenica 21 settembre, con vernissage fissato alle ore 18:00, la mostra dal titolo: “Jazz a Civitanova: dall’archivio di Carlo Pieroni le immagini inedite del grande jazz a Civitanova negli anni 80”. L’evento è a cura della Fototeca comunale “Paolo Domenella” ed è organizzato da Percorsi Visivi aps. La personale del leggendario fotografo Carlo Pieroni proporrà un viaggio in quel mondo Jazz che lui ha glorificato ed arricchito per decenni. Erano ancora presenti i grandi artisti che ne hanno caratterizzato lo sviluppo, che ne hanno delineato il percorso, introducendone uno stile o perfezionandolo e che rimangono per sempre "esposti" nella storia del Jazz come può fare una tela indelebile o, appunto, una istantanea. Il tempo è bloccato. Così l'immagine ci parla per sempre. Il racconto è lungo. Una vita dietro la macchina. Ad ascoltare chi dal palco "racconta" la propria vita. Scegliere l'attimo, il migliore, che sintetizzi in un click, il suono di quella vita. Interverranno Luca Pecchia trio, con musica jazz. Ingresso libero. 

18/09/2025 10:40
Recanati - Furto in un garage, arrestato 46enne: ai domiciliari con braccialetto elettronico

Recanati - Furto in un garage, arrestato 46enne: ai domiciliari con braccialetto elettronico

RECANATI – I carabinieri della stazione di Recanati hanno arrestato un 46enne residente nella cittadina leopardiana, già noto alle forze dell’ordine, dando esecuzione a una misura cautelare di arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico, emessa dal Tribunale di Macerata. Il provvedimento è scattato al termine delle indagini avviate dai militari dopo un furto in abitazione avvenuto agli inizi di agosto. L’uomo, secondo quanto ricostruito dagli investigatori, si sarebbe introdotto nottetempo nel garage di una casa di campagna, mentre all'interno dormivano i proprietari con la loro famiglia. Dopo aver rovistato dappertutto, avrebbe portato via diverse paia di scarpe e altri oggetti personali. La scoperta del furto è avvenuta la mattina successiva, quando la vittima ha trovato la porta spalancata e constatato la mancanza di vari effetti personali. La denuncia immediata ha dato il via alle indagini: grazie all’analisi delle telecamere di videosorveglianza, sia pubbliche che private, e alle testimonianze raccolte, i carabinieri sono riusciti a raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico del 46enne. Già sottoposto in passato alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale, l’uomo è stato rintracciato e arrestato dai militari. Dopo le formalità di rito, è stato accompagnato presso la propria abitazione, dove sconterà la misura restrittiva in regime di arresti domiciliari con braccialetto elettronico, a disposizione dell'autorità giudiziaria.

18/09/2025 10:30
Macerata, maxi rissa in via Gramsci: in 5 non potranno più mettere piede nei locali pubblici

Macerata, maxi rissa in via Gramsci: in 5 non potranno più mettere piede nei locali pubblici

MACERATA - Non potranno più mettere piede nei locali pubblici e nei luoghi di intrattenimento della città i cinque giovani coinvolti nella violenta rissa avvenuta la notte dell’11 luglio in via Gramsci (leggi qui), a pochi passi da un esercizio pubblico. Il questore di Macerata ha infatti emesso nei loro confronti la misura di prevenzione del Dacur (divieto di accesso ai pubblici esercizi), su proposta dei carabinieri del nucleo operativo e tadiomobile della locale Compagnia. Si tratta di un dominicano, un cubano, un kosovaro e due albanesi, tutti deferiti alla Procura della Repubblica di Macerata lo scorso 26 agosto con l’accusa di rissa aggravata. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, la lite sarebbe degenerata a causa di reciproche provocazioni e gesti di scherno, alimentati dal consumo eccessivo di alcol. In pochi minuti i due gruppi contrapposti sono passati alle mani, colpendosi con calci e pugni. Provvidenziale l’intervento di due pattuglie del Radiomobile, che hanno evitato il coinvolgimento dei numerosi ragazzi presenti nella zona, scongiurando conseguenze peggiori. Le indagini, condotte attraverso le testimonianze raccolte e l’analisi delle telecamere di sorveglianza, hanno permesso di chiarire l’intera dinamica dell’episodio e di individuare tutti i responsabili. Con l’adozione del Dacur – provvedimento che vieta l’accesso ai locali della città per un periodo determinato – le autorità intendono dare un segnale forte contro episodi di degrado e violenza, a tutela della sicurezza dei cittadini.

18/09/2025 10:10
Serrapetrona, dalla canoa sul lago di Caccamo agli artisti di strada: nasce la Festa di fine estate

Serrapetrona, dalla canoa sul lago di Caccamo agli artisti di strada: nasce la Festa di fine estate

Serrapetrona saluta l'estate e lo fa con una festa per tutte le età e per tutti i gusti. L’appuntamento è per domenica 21 settembre quando, per tutta la giornata, da mattina fino a sera, la frazione caratterizzata dal lago e da diverse attività turistiche e di ristorazione potrà mostrare a pieno la sua vocazione: quella di accogliere chiunque voglia trascorrere dei momenti a contatto con la bellezza della natura e trovare al tempo stesso sport, divertimento ed enogastronomia.  Nasce così la Festa di fine estate, nella sua prima edizione pensata dal Comune e dalla Pro loco e sostenuta dalla Regione Marche: per valorizzare un territorio che ha tanto da offrire e non solo durante la bella stagione. Durante la giornata sarà possibile trovare la fiera mercato e le bancarelle di artigianato artistico. Grazie all’associazione Monti Azzurri Canoa Kayak, dalle 14 sarà possibile provare i due sport d’acqua sul lago, con il supporto dei tecnici specializzati.  Spazio anche al divertimento per grandi e piccini: nel piazzale B. Gigli (di fronte agli uffici dell’Usr), alle 15.30 e alle 17 si potrà assistere a due spettacoli degli artisti di strada. Il primo vedrà come protagonista Saeed in “L’incantatore di folle” e il secondo Giorgio Bertolotti in “Unycicle Dream Man”. Per tutta la giornata non mancheranno punti di ristoro con specialità enogastronomiche locali e non solo. Sarà inoltre possibile scoprire i sapori della tradizione nelle numerose attività di ristorazione presenti a Caccamo. Gli amanti della natura potranno unire incantevoli passeggiate nei pressi del lago e poi godere delle attività in programma. (Credit foto: Roberto Perotti) 

18/09/2025 09:50
Lexus Open Tolentino, doppia gioia italiana: Brancaccio affianca Ambrosio tra le ultime otto

Lexus Open Tolentino, doppia gioia italiana: Brancaccio affianca Ambrosio tra le ultime otto

La certezza della presenza di almeno una seconda italiana nei quarti di finale del Lexus Tolentino Open c’era già, ma mancava il nome della protagonista. In attesa di Tatiana Pieri in campo giovedì per il secondo turno, a far compagnia a Silvia Ambrosio fra le ultime otto del Wta 125 ci sarà la sua compagna di doppio Nuria Brancaccio, campana classe 2000, che nella sessione serale di mercoledì ha avuto la meglio nel derby con la coetanea Aurora Zantedeschi. Padrona degli scambi sin dall’inizio, la 25enne nativa di Torre del Greco (seguita in tribuna da Roberta Vinci) ha imposto la sua superiorità e ha saputo tenersi alla larga dalle difficoltà, fino a chiudere col punteggio di 6-1 6-2 in soli 69 minuti di gioco. Per lei, nei quarti di finale, la vincente della sfida di giovedì fra l’austriaca Sinja Kraus e la serba Lola Radivojevic. In precedenza, aveva conquistato i quarti anche Tamara Zidansek, ex semifinalista del Roland Garros (2021). La slovena l’ha spuntata per 6-2 4-6 6-3 contro la svizzera Ylena In-Albon, complicandosi la vita nel secondo set (condotto per 3-1) ma poi cambiando passo dal 2-3 del terzo, quando è andata a prendersi il successo vincendo 16 dei successivi 18 punti. In serata, presenti ad assistere agli incontri anche Giorgia Caforio e la statunitense Emma Clothier, giocatrici di volley della CBF Balducci Helvia Recina Macerata, squadra militante nel campionato di Serie A1, oltre al presidente della società Pietro Paolella. Ad accoglierle Marco Sposetti (presidente del Tennis Tolentino) e la tennista Sofia Rocchetti, per un piacevole scambio fra due mondi, quelli di tennis e pallavolo, diversi ma accumunati dai trionfi azzurri: l’Italia delle donne è campionessa del mondo in entrambi gli sport. Giovedì a Tolentino gli ultimi quattro match di secondo turno del singolare, oltre ai quarti di finale del tabellone di doppio. Si parte alle 12, con Pieri-Rus. Alle 14 le sfide Sherif-Gorgodze e Oliynykova-Semenistaja. In serata, non prima delle 20, Radivojevic-Kraus. Ingresso gratuito. (Credit foto: Ludovico Cecoli) 

18/09/2025 09:40
Regionali, folla in piazza a Pesaro per Ricci, Schlein e Bonaccini

Regionali, folla in piazza a Pesaro per Ricci, Schlein e Bonaccini

Migliaia di persone, una piazza strapiena. Così viene accolto a Pesaro, Matteo Ricci, europarlamentare PD e candidato alla presidenza della Regione Marche, assieme alla segretaria nazionale PD, Elly Schlein, al presidente nazionale PD, Stefano Bonaccini, e ai candidati dell’Alleanza del Cambiamento. “Fino alla Vittoria. Sta crescendo un'onda, giorno dopo giorno, che ci porterà a vincere il 28 e il 29 settembre. Questa piazza è la dimostrazione che i marchigiani vogliono cambiare, vogliono uscire dalla mediocrità di questi anni e vogliono ridare una speranza alla nostra regione", dichiara Ricci. "Dobbiamo investire sulla sanità pubblica, perché in questi cinque anni la sanità è peggiorata drammaticamente, l'economia marchigiana è ferma per cui dobbiamo aiutare le nostre imprese, e dobbiamo tenere qui i nostri ragazzi perché abbiamo bisogno di loro per il futuro delleMarche", prosegue Ricci. "Dobbiamo ridare una speranza a tutti. Questa è la campagna che stiamo facendo, giorno dopo giorno, fino alla vittoria, per cambiare le Marche ad avere finalmente una regione protagonista e conosciuta in Europa”, conclude.

17/09/2025 22:17
Piazza Roma gremita per il centrodestra: Meloni, Salvini e Tajani ad Ancona per sostenere Acquaroli (FOTO)

Piazza Roma gremita per il centrodestra: Meloni, Salvini e Tajani ad Ancona per sostenere Acquaroli (FOTO)

ANCONA – Piazza Roma si è riempita già dalle prime ore del pomeriggio di mercoledì 17 settembre per quello che è stato il momento clou della campagna elettorale del centrodestra nelle Marche. Sul palco, al fianco del candidato presidente e governatore uscente Francesco Acquaroli, sono arrivati i vertici della coalizione: il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. A fare gli onori di casa il sindaco di Ancona, Daniele Silvetti, che ha ricordato come “una piazza così mi fa venire in mente il maggio 2023, quando le Marche decisero di cambiare il proprio destino”, e non ha mancato di sottolineare la giornata speciale, coincidente con il suo compleanno. Dopo i saluti istituzionali, hanno preso la parola i rappresentanti delle liste che sostengono Acquaroli. Giacomo Rossi (Civici Marche) ha rivendicato il ruolo del movimento come “il più grande della regione”, invitando a “non tornare nelle buie e sinistre tenebre” e riconoscendo al governatore di aver riportato le Marche “al centro dell’azione politica nazionale”. Arnaldo Giorgi (I Marchigiani per Acquaroli) ha ricordato la recente nascita del gruppo, “per valorizzare ciò che è stato fatto per migliorare la vita dei marchigiani”. A seguire, l’intervento del segretario nazionale Udc Antonio De Poli, che ha ricordato le “70 pagine di programma, con centinaia di opere realizzate: non parole ma fatti”. Il presidente nazionale di Noi Moderati Maurizio Lupi ha invece insistito sul tema della visione unitaria del centrodestra: “Da oltre 30 anni lavoriamo per cambiare l’Italia. Oggi le Marche hanno già raccolto risultati importanti – dall’aeroporto rilanciato alla crescita del Pil – ma serve un nuovo patto per completare le riforme”. Accolto dal coro “Francesco, Francesco”, è salito poi sul palco Acquaroli. Il presidente uscente ha rivendicato i risultati del quinquennio: “Siamo la prima regione in Italia per utilizzo dei fondi sociali europei, sopra la media nazionale per occupazione giovanile e femminile, e la seconda per crescita del Pil. Cinque anni fa eravamo tra le ultime, oggi i numeri parlano chiaro”. Sul turismo ha sottolineato: “Abbiamo registrato oltre un milione e 300mila presenze in più ogni anno. Le Marche meritano sviluppo e competitività”. Poi l’affondo: “Chi ci dà lezioni oggi sono gli stessi che dieci anni fa, quando falliva Banca Marche, hanno girato la faccia dall’altra parte. Il 28 e 29 settembre tocca a voi darci la spinta per completare questo lavoro”. A salire poi sul palco il ministro degli esteri Antonio Tajani. Il segretario di Forza Italia ha insistito su infrastrutture ed economia: “Abbiamo voluto che Marche e Umbria entrassero nella ZES unica, per dare alle imprese nuove opportunità di crescita. Stiamo lavorando per la Freccia Rossa e collegamenti moderni. Nessuna impresa sarà lasciata sola". Tajani ha rivendicato l’impegno del governo per il ceto medio: “Meno tasse per tutelare la spina dorsale del Paese, che non deve trasformarsi in ceto povero”. E ha lanciato un attacco al centrosinistra: “Si è sciolto come neve al sole. Oggi c’è solo la sinistra estremista di Schlein e Conte. Noi siamo il centro del centrodestra, e difendiamo libertà e moderazione”. Da ministro degli Esteri, ha affrontato anche i temi di politica internazionale, con un riferimento al conflitto in Medio Oriente: “Non siamo complici di nessun genocidio e di nessun crimine. Vogliamo difendere il diritto della Palestina a rimanere dov’è, ma non siamo alleati con Hamas, che è soltanto un’organizzazione terroristica. Condanniamo quello che fa Hamas, ma non siamo d’accordo con le azioni dell’esercito israeliano”. Dopo Tajani, è stato il turno di Matteo Slavini. Il leader della Lega ha ricordato le ultime opere inaugurate: “Sono stato a Jesi per aprire il nuovo Interporto delle Marche. Stiamo progettando un ponte che sarà il primo al mondo. C’è chi parla e chi fa: noi lavoriamo”. Sul tema della sicurezza e immigrazione ha ribadito: “Ancora troppi balordi in giro, troppi immigrati irregolari che devono tornare velocemente a casa loro”. E sulle elezioni: “Non vinceremo perché il candidato del centrosinistra è indagato, ma perché i marchigiani sanno chi lavora meglio”.  A chiudere il comizio il presidente del consiglio Giorgia Meloni. La premier ha ripercorso i risultati ottenuti: “Cinque anni fa le Marche erano una regione in declino. Oggi hanno basi solide: infrastrutture, sanità, ricostruzione. Sono tra le più virtuose d’Italia. Le Marche sono tornate a farsi valere”. Sulla comunicazione politica ha lanciato un messaggio chiaro: “Dicono che Acquaroli non sia bravo a comunicare. Fidatevi di un politico più bravo a fare che a parlare”. Meloni ha anche difeso le scelte del governo: “In Italia si entra solo legalmente. Non saranno gli scafisti a decidere chi può venire a casa nostra”. E ancora: “Ci vuole coraggio a parlare di salario minimo: in dieci anni di governo, se fosse stata la soluzione, avrebbero potuto farlo loro”. Infine l’appello finale alla piazza: “Abbiamo invertito la rotta, ma ora servono tutte le energie per questi ultimi dieci giorni. Mettetecela tutta”. Il comizio si è chiuso con l’Inno di Mameli, intonato da una folla gremita che ha accompagnato con bandiere e applausi la conclusione della giornata. (Foto Guido Picchio)

17/09/2025 21:01
Macerata, 63enne trovato morto in casa dopo aver chiamato i soccorsi: dramma a Borgo San Giuliano

Macerata, 63enne trovato morto in casa dopo aver chiamato i soccorsi: dramma a Borgo San Giuliano

Tragedia oggi pomeriggio a Macerata, in Borgo San Giuliano, dove un uomo di 63 anni è stato trovato senza vita nella sua abitazione. L’allarme è scattato intorno alle 18, quando lo stesso maceratese aveva contattato il numero di emergenza lamentando un malore. Gli operatori del 118, non riuscendo più a ricevere risposta dall’uomo e preoccupati per la sua condizione, hanno allertato i vigili del fuoco. Giunti sul posto, i pompieri hanno forzato l’ingresso dell’abitazione situata all’inizio della strada. Una volta entrati, i soccorritori hanno trovato il 63enne in cucina, riverso sul tavolo. Per lui non c’era ormai più nulla da fare: il medico non ha potuto che constatarne il decesso. L’uomo, che viveva da solo, sarebbe morto per cause naturali. Sul luogo della tragedia sono intervenuti anche gli agenti della polizia per gli accertamenti di rito.

17/09/2025 21:00
Lube, buona la prima nel test contro Perugia: vittoria in 4 set, Loeppky subito in palla

Lube, buona la prima nel test contro Perugia: vittoria in 4 set, Loeppky subito in palla

Vittoria per 3-1 sulla Sir e riscontri positivi per i biancorossi all’esordio nella preseason davanti a 300 spettatori. Nel pomeriggio di oggi è andato in scena all’Eurosuole Forum il primo dei due allenamenti congiunti in programma tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Scai Perugia. Avanti per 2-1 nella partitella finale, i cucinieri si sono imposti anche nel quarto e ultimo set, concordato in modalità tie break da Giampaolo Medei e l’allenatore ospite Angelo Lorenzetti. Privi dei nazionali, impegnati al Mondiale, i team hanno fatto girare i giocatori disponibili dando vita a uno spettacolo di tecnica e tenacia. In evidenza Loeppky, top scorer con 19 punti. Con Podrascanin ai box, la Lube ha fatto girare sei atleti della prima squadra (Bisotto Boninfante, Duflos-Rossi, Loeppky, Orduna e Tenorio), un elemento dell’Academy Volley Lube (il centrale Mario Wang) e il giovane schiacciatore ucraino che lavora con il gruppo (Nazar Hetman). Perugia è venuta a Civitanova con 13 atleti, nove della prima squadra (Cvanciger, Dzavoronok, Solé, Ben Tara, Colaci, Plotnytskyi, Argilagos, Crosato e Gaggini), tre atleti della Sir Its Umbria Academy di Serie B (Fossa, Grassi e Maretti), insieme ad Adrien Roure, francese che si allena con i bianconeri. Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio, Hetman, Loeppky e Duflos-Rossi protagonisti nelle fasi di attacco, Tenorio e Wang al centro, Bisotto libero. Sir disposta con Argilagos in cabina di regia, Ben Tara in posto 2, Dzavoronok e Plotnytskyi laterali, Crosato e Solé laterali, Colaci libero. La Lube si aggiudica il primo set 25-22 (67% in attacco, tre ace e un block in). Civitanova trova lo strappo sul +3 dopo l’ace di Boninfante (9-6) e allunga con due ace di Tenorio (16-12). Nel finale la Sir si riavvicina (22-20), ma Loeppky (5 punti come Hetman e Tenorio) chiude i giochi con un diagonale perfetto. Il secondo set va agli ospiti (20-25). La Lube schiera gli stessi effettivi. La Sir dimostra una maggiore continuità di gioco rispetto al primo parziale (12-15). I cucinieri, meno lucidi in attacco, ma resilienti a muro (4 i vincenti) restano attaccati con due giocate di Wang (14-15) e trovano il pari con il block di Tenorio (16-16). Gli ospiti prendono il largo con la forza di Dzavoronok al servizio e l’esperienza di Plotnytskyi (17-22). La stoccata finale è di Ben Tara. Terzo atto di 39 minuti con finale rocambolesco e successo della Lube per 33-31. Civitanova parte meglio e va sul 9-6 con il colpo di Loeppky (8 punti nel set) per poi allargare la forbice con Hetman (11-7). La Sir alza i giri del motore e impatta a quota 12 con Ben Tara. La Lube trova un break con l’ace di Duflos-Rossi (14-12). Il bolide di Hetman vale il 18-16. Il servizio di Ben Tara rimette il parziale in equilibrio (19-19). I padroni di casa si mostrano determinati in difesa e in attacco firmando 4 punti di fila, chiusi dal servizio di Duflos-Rossi (23-19), ma sul 24-20 Perugia annulla 4 palle set e trova il +1 (24-25). Si apre una girandola di sorpassi e controsorpassi con errore finale dei bianconeri. Nell’ultimo set, concordato ai 15 in modalità tie break, Medei schiera Orduna al palleggio. La Lube si impone 15-13. Il team di casa conduce 9-6 dopo i punti di Tenorio e Duflos-Rossi. Nel finale la Sir impatta sull’attacco out di Tenorio (13-13). Il centrale si riscatta subito dopo (14-13), poi Hetman chiude i giochi. Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Scai Perugia 3-1 (25-22, 20-25, 33-31, 15-13) CIVITANOVA: Bisotto (L), 2, Duflos-Rossi 9, Hetman 17, Loeppky 19, Orduna, Podrascanin, Tenorio 10, Wang 2. All. Medei. PERUGIA: Solé 8, Ben Tara 18, Plotnytskyi 5, Colaci (L), Argilagos 4, Roure 6, Dzavoronok 5, Gaggini (L), Crosato 9, Cvanciger 1, Fossa, Grassi ne, Maretti ne. All. Lorenzetti. Note: Lube battute sbagliate 26, ace 6, muri 5, attacco 43%, ricezione 46% (31%). Sir battute sbagliate 24, ace 4, muri 8, attacco 40%, ricezione 50% (26).

17/09/2025 20:00
Macerata, scontro tra auto e moto a Villa Potenza: centauro 35enne in eliambulanza a Torrette (FOTO)

Macerata, scontro tra auto e moto a Villa Potenza: centauro 35enne in eliambulanza a Torrette (FOTO)

Grave incidente nel tardo pomeriggio di oggi in via dell’Acquedotto, a Villa Potenza, nel territorio comunale di Macerata. Intorno alle 18:00, per cause ancora in corso di accertamento, una moto e un’auto si sono scontrate violentemente. Ad avere la peggio è stato il motociclista, un uomo di 35 anni, che dopo l’impatto è rimasto ferito in maniera seria. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, che hanno richiesto l’intervento dell’eliambulanza: il centauro è stato quindi trasferito d’urgenza all’ospedale regionale di Torrette di Ancona. La dinamica dell’incidente è ora al vaglio degli agenti della polizia locale di Macerata, che hanno effettuato i rilievi e stanno lavorando per ricostruire l’esatta sequenza dei fatti.

17/09/2025 19:40
San Severino, arrivano le 'Slotmob' per combattere il gioco d'azzardo: "Così si esce dall'isolamento"

San Severino, arrivano le 'Slotmob' per combattere il gioco d'azzardo: "Così si esce dall'isolamento"

Torna in provincia di Macerata l’iniziativa degli Slotmob, eventi di cittadinanza attiva nati per contrastare il gioco d’azzardo patologico e promuovere forme di gioco consapevole. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini sul tema, invitandoli a premiare i commercianti che scelgono di non installare slot machine nei propri locali e incentivando comportamenti virtuosi. Quest’anno, il team Stammibene, con il progetto di prevenzione al gioco d’azzardo patologico "Hazzard", ha organizzato una serie di attività gratuite sul territorio provinciale per supportare le attività virtuose e sensibilizzare la comunità. Il primo slotmob si terrà a San Severino Marche, durante l’iniziativa Baricentro in Piazza del Popolo, a partire da sabato 20 settembre alle 18:00 e proseguirà fino a domenica sera. Gli operatori dell’associazione Berta ’80 saranno presenti sabato 20 dalle 19 e domenica 21 dalle 16, proponendo gratuitamente attività basate sul gioco, pensate per far comprendere le meccaniche nascoste dell’azzardo. «Il messaggio degli slotmob è dare spazio all’incontro e alla relazione, mentre i giochi d’azzardo provocano isolamento. Slot, gratta e vinci, scommesse e lotto istantaneo comportano sempre rischi per la salute e il patrimonio, soprattutto nei momenti di difficoltà», spiega Paolo Nanni, referente provinciale della rete slotmob. Il progetto Hazzard nasce sotto la guida del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’AST di Macerata, in collaborazione con GLATAD onlus e le cooperative PARS, COOSS Marche e Berta ’80, con l’obiettivo di promuovere benessere, salute e prevenzione del gioco patologico.

17/09/2025 19:10
Coppa Italia Promozione, Guzzini segna ancora: l'Aurora Treia batte il Casette Verdini e passa il turno

Coppa Italia Promozione, Guzzini segna ancora: l'Aurora Treia batte il Casette Verdini e passa il turno

L’Aurora Treia conquista la qualificazione agli ottavi di finale della Coppa Italia Promozione battendo per 2-0 il Casette Verdini nel ritorno dei sedicesimi disputato al “Leonardo Capponi”. La squadra di Mister Ricci conferma così il vantaggio maturato nella gara di andata e accede al turno successivo senza subire reti. Per la terza sfida in diciotto giorni contro gli amaranto, Ricci ridisegna la formazione puntando su cinque giovani under. In attacco spazio a Ulivello, supportato dai giovani Luciani e Marcolini. PRIMO TEMPO - La prima frazione è equilibrata, con poche occasioni da rete. I padroni di casa sfiorano il gol con uno stacco di Di Gennaro, mentre al 16’ Guglielmo mette alla prova Carnevali con un calcio di punizione. Il Casette Verdini risponde con un tentativo dalla distanza di Morettini e una conclusione imprecisa di Luciani su servizio di Trinetta. La prima frazione si chiude quindi sullo 0-0, senza particolari sussulti. SECONDO TEMPO - La ripresa vede qualche protesta dell’Aurora per un presunto contatto in area su Seye, ma l’arbitro lascia correre. Al 47’ Cacciamani centra la traversa con un tiro alto, mentre al 53’ Arias impensierisce la difesa ospite con un colpo di testa su cross di Dominino. Il vantaggio arriva al 69’: assist di Garcia per Cacciamani, che deposita la palla all’angolino con un tiro preciso. Poco dopo, sfiora il raddoppio Melchiorri, neutralizzato da Carnevali. Il 2-0 finale è firmato da Guzzini, servito da Mazzoni e preciso sul filo del fuorigioco. Un successo importante per l’Aurora Treia, che si conferma solida e concreta, consolidando la propria supremazia sulla compagine amaranto. Prossimi impegni La squadra di Mister Ricci tornerà in campo sabato in trasferta contro la Settempeda, mentre il Casette Verdini ospiterà al “Nello Crocetti” la Vigor Montecosaro. AURORA TREIA: Palazzo, Calamita (53’ Gabrielli), Dominino (75’ Asteroidi), Giuliodori, Di Gennaro, Tavoni, Cacciamani, Garcia F, Arias (67’ Melchiorri), Guglielmo (54’ Guzzini), Seye (62’ Mazzoni). A disposizione: Testa, Bartolini, Ballanti, Cirrottola. Allenatore: Simone Ricci. CASETTE VERDINI: Carnevali, Forte, Trinetta, Donati (67’ Vita), Ferri, Moschetta, Morettini (57’ Cingolani), Blunno, Ulivello (76’ Salvatelli), Marcolini (50’ Virgili), Luciani (59’ Sacco). A disposizione: Pinzi. Allenatore: Roberto Lattanzi. MARCATORI: Cacciamani 69’, Guzzini 79’. ARBITRO: Enrico Cittadini – Sezione di Macerata. ASSISTENTI: Nicola Verdicchio – Sezione di Macerata; Enrico Prenna – Sezione di Macerata. NOTE: ammoniti Morettini, angoli 6-0, recuperi 0’ – 0’, presenti circa 80 spettatori al “Leonardo Capponi” di Treia.

17/09/2025 18:55
Il sogno azzurro di Giulio Pellizzari diventa realtà: correrà con l'Italia ai Mondiali di ciclismo

Il sogno azzurro di Giulio Pellizzari diventa realtà: correrà con l'Italia ai Mondiali di ciclismo

È ufficiale: Giulio Pellizzarri vestirà per la prima volta la maglia azzurra al prossimo campionato del mondo di ciclismo su strada, in programma dal 21 al 28 settembre a Kigali, in Rwanda. La convocazione, annunciata oggi durante la conferenza stampa della Federazione Ciclistica Italiana a Solbiate Olona, rappresenta un traguardo straordinario per il giovane talento di Camerino, reduce da un’estate memorabile. Pellizzarri ha infatti centrato la sua prima vittoria da professionista alla Vuelta, chiudendo al sesto posto in classifica generale, lo stesso piazzamento conquistato anche al Giro d’Italia 2025. Un doppio risultato che lo ha proiettato tra le promesse più luminose del ciclismo italiano, tanto da guadagnarsi la chiamata nella selezione azzurra guidata dai CT Marco Villa, Marco Velo, Marino Amadori ed Edoardo Salvoldi. Il capitano della squadra maschile sarà Giulio Ciccone, mentre Pellizzarri sarà la seconda punta azzurra, pronto a giocarsi le sue carte. Per quanto riguarda la vittoria finale, i riflettori saranno puntati soprattutto sullo sloveno Tadej Pogacar, grande favorito per la maglia iridata. Il Mondiale scatterà il 21 settembre con le prove a cronometro élite e si concluderà il 28 settembre con la prova in linea, trasmessa in diretta da Rai ed Eurosport. Per l’Italia sarà una trasferta storica: non solo perché si tratta della prima volta che la rassegna iridata si disputa in Africa, ma anche perché vede sei atleti debuttare in maglia azzurra, tra cui il camerte Pellizzarri, simbolo di una generazione pronta a riportare l’Italia sul gradino più alto del podio. L’ultimo titolo mondiale élite per l’Italia risale al 2008 con Alessandro Ballan: chissà che il giovane corridore marchigiano non possa iniziare proprio in Rwanda a scrivere una nuova pagina di storia.

17/09/2025 18:30
Lexus Open - Silvia Ambrosio, dal college Usa ai quarti di Tolentino: il sogno Slam si avvicina

Lexus Open - Silvia Ambrosio, dal college Usa ai quarti di Tolentino: il sogno Slam si avvicina

C’è stato un periodo, nemmeno così lontano, nel quale la possibilità di fare del tennis un lavoro non arrivava neppure nei pensieri di Silvia Ambrosio, l’italiana classe ’97 nata (e cresciuta) in Germania, nei pressi di Francoforte, da genitori campani. Poi, l’esperienza al college negli Stati Uniti ne ha cambiato completamente le prospettive e oggi Silvia è ormai a un passo dal sogno di raggiungere le qualificazioni dei tornei del Grande Slam. Le darà una bella spinta il risultato colto al Lexus Tolentino Open, dove battendo con un doppio 6-3 la ceca Barbora Palicova si è regalata per la prima volta in carriera i quarti di finale in un torneo Wta 125. "Non credo di aver giocato il match perfetto – ha raccontato – ma ho fatto il necessario per vincere. Mi sentivo abbastanza sicura nei miei turni di battuta (non ha mai perso il servizio, ndr) e questo mi ha aiutato a mettere pressione alla mia avversaria". Il gran risultato colto nelle Marche accende i riflettori sulla storia della 28enne azzurra, per la quale per anni il tennis ha ricoperto lo spazio di un hobby o poco più. Solo durante l’esperienza accademica negli States, prima a Milwaukee e poi in Indiana, si è resa conto di poter fare il salto di qualità. "Inizialmente – prosegue – ho vissuto il college come un’occasione per studiare senza abbandonare la racchetta, ma allenandomi ogni giorno mi sono accorta che il mio livello cresceva sempre di più. Così, una volta presa la laurea in psicologia, ho deciso di provarci col professionismo". Nel 2019 ha saggiato per la prima volta i tornei internazionali (a 22 anni), poi la stagione seguente ci si è messa di mezzo la pandemia e così le sue ambizioni sono state rimandate ulteriormente. Ma lo spazio per emergere l’ha trovato ugualmente. Nel 2021 la sua prima vera stagione intera da "pro", nel 2023 una crescita enorme nel ranking Wta e il cambio di bandiera (prima aveva sempre giocato per la Germania), quindi costanti progressi fino ai nuovi standard toccati al Tennis Tolentino, merito anche della scelta di trasferirsi in Italia per allenarsi al Tennis Club Rungg di Appiano, a due passi da Bolzano, sotto la guida di Manuel Gasbarri. "È vero – dice ancora –, sono sempre più vicina alle qualificazioni dei tornei del Grande Slam, ma cerco di non pensarci. Preferisco concentrarmi sulla performance e sui miglioramenti ancora da compiere: il resto verrà di conseguenza". Intanto, venerdì sarà in campo nelle Marche a giocarsi un posto in semifinale: avversaria la francese Alice Rame, che agli ottavi ha approfittato del ritiro dell’olandese Anouk Koevermans, costretta ad alzare bandiera bianca dopo aver perso al tie-break il primo set. Giovedì a Tolentino gli ultimi quattro match di secondo turno del singolare, oltre ai quarti di finale del tabellone di doppio. Si parte alle 12, con Pieri-Rus. Alle 14 le sfide Sherif-Gorgodze e Oliynykova-Semenistaja. In serata, non prima delle 20, Radivojevic-Kraus. Ingresso gratuito. (Credit foto: GAME) 

17/09/2025 18:10
Tornano "I grandi classici dell’economia" di Sergio Ricossa: nuova edizione a cura di Carlo Stagnaro

Tornano "I grandi classici dell’economia" di Sergio Ricossa: nuova edizione a cura di Carlo Stagnaro

A trentaquattro anni dalla sua prima pubblicazione (il titolo allora era Cento trame di classici dell’economia), ritorna finalmente in libreria per i tipi di Liberilibri "I grandi classici dell’economia di Sergio Ricossa", in una nuova edizione ampliata curata da Carlo Stagnaro. Sergio Ricossa è stato uno dei massimi esponenti del liberalismo italiano: professore di Politica economica e finanziaria presso l’Università di Torino, vicepresidente della Mont Pelerin Society e Accademico dei Lincei. Con la sua attività accademica e con quella di pubblicista – come editorialista de «La Stampa» e «il Giornale» – ha tenuto alti i concetti che costituiscono la pietra angolare di una società libera, ovvero “proprietà”, “mercato”, “individualismo”, e persino “borghese”, in anni in cui questi termini erano da mettere all’indice e dimenticare nella pattumiera della storia. Ma oltre al “liberista selvaggio”, come è stato definito, c’è anche un Ricossa meno ovvio – scrive Stagnaro nella Prefazione –, «il pedagogo che si impegna a spiegare l’economia a un Paese che ne è digiuno». Nasce così questo libro che costituisce una sorta di introduzione alla materia, nella convinzione profonda che anche le persone comuni debbano avere accesso ai principi base dell’economia: i testi capitali della disciplina, a partire dalle radici che affondano nella Grecia classica, vengono qui analizzati, riassunti, criticati, offerti al popolo degli studiosi, degli studenti e dei semplici curiosi in cento brevi recensioni, uno straordinario affresco delle dottrine e delle idee che nel corso dei secoli si sono scontrate dando forma al mondo in cui viviamo. Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni ed editorialista economico per «Il Foglio», ha arricchito il testo aggiungendo alle cento “trame” che componevano il testo originale trentatré nuove “trame”, integrando e aggiornando il lavoro di Ricossa con economisti che hanno attraversato il Novecento e questi primi decenni degli anni Duemila.

17/09/2025 17:30
San Severino, pedalare per la natura e per gli altri: al via il Colline Settempedane Bike Tour 2025

San Severino, pedalare per la natura e per gli altri: al via il Colline Settempedane Bike Tour 2025

Domenica prossima, 21 settembre, torna l’evento "Colline Settempedane Bike Tour", appuntamento giunto quest’anno alla sua quarta edizione ed organizzato dall’associazione Bike Zone di San Severino Marche in collaborazione con Acsi Ciclismo e con il sostegno della Lega del Filo d’Oro come partner etico. Si tratta di una iniziativa che unisce la passione per la mountain bike alla scoperta delle colline marchigiane, tra panorami mozzafiato, tradizione enogastronomica e spirito di comunità. Questo il programma della giornata: ritrovo alle ore 7,30 in piazza del Popolo e apertura delle iscrizioni. Partenza ufficiale alle ore 9. Quota di partecipazione 20 euro. Due i percorsi disponibili: un percorso lungo di 33 km con dislivello positivo di 1300 m e un percorso corto di 20 km con dislivello positivo di 700 m. Entrambi i tracciati attraversano le suggestive colline settempedane, offrendo scorci unici sul territorio maceratese, tra borghi, strade bianche e natura incontaminata. Pacco gara garantito ai primi 100 iscritti, ristoro lungo il percorso, pranzo finale per tutti i partecipanti ed assistenza medica garantita lungo l’intero tragitto. Premi finali ai 3 gruppi più numerosi, premi a sorteggio individuali. È richiesto il certificato medico. L'associazione Bike Zone è da anni punto di riferimento per gli appassionati di Mtb e ciclismo nelle Marche, impegnata non solo nell’organizzazione di eventi sportivi, ma anche nella promozione del turismo slow, del benessere e della valorizzazione del territorio. Il Colline Settempedane Bike Tour 2025 sostiene la missione della Lega del Filo d’Oro, realtà nazionale che da oltre 60 anni si occupa di assistenza, riabilitazione e inclusione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Partecipare significa dunque non solo vivere una giornata di sport e natura, ma anche contribuire a un progetto sociale di grande valore.      

17/09/2025 17:00
Recanati, un weekend all'insegna del gusto con ‘International Street Food’

Recanati, un weekend all'insegna del gusto con ‘International Street Food’

Da venerdì 19 a domenica 21 settembre prossimi torna a Recanati ‘International Street Food’, la rassegna di cibo di strada che si propone di solleticare i palati con gusti e sapori tipici locali e, appunto, internazionali. La manifestazione è organizzata dal circuito International Street Food Italia e Associazione italiana Ristoratori di Strada con il patrocinio del Comune di Recanati e avrà come epicentro la centralissima piazza Giacomo Leopardi, dove saranno allestiti stand e food truck che porteranno al pubblico e alla cittadinanza proposte di degustazione inusuali e inedite, arrivate da ogni parte del mondo. In piazza saranno presenti 14 espositori, con apertura prevista venerdì a cena dalle 18 alle 24 e il sabato e la domenica a pranzo e cena, con orario continuato dalle 12 alle 24. A fare bella mostra di sé saranno carni pregiate, bevande e birre artigianali da microbirrifici italiani e internazionali, dolci tipici della tradizione italiana e mondiale, con opzioni di cibo e birre senza glutine. Un’occasione unica, dunque, per assaporare e gustare appieno le prelibatezze della cucina internazionale, pensate per accontentare tutti i gusti e tutte le esigenze del pubblico. L'ingresso è gratuito. In concomitanza con la manifestazione in programma sabato 20 settembre, il mercato cittadino settimanale verrà occasionalmente traferito lungo viale Cesare Battisti.

17/09/2025 16:40
A Macerata la Festa dei Commercianti: viabilità modificata nel centro storico. Ecco come

A Macerata la Festa dei Commercianti: viabilità modificata nel centro storico. Ecco come

In occasione della “Festa dei Commercianti”, in programma sabato 20 settembre, il Comando della Polizia Locale ha disposto una serie di modifiche temporanee alla circolazione stradale nel centro storico, necessarie per garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione. Giovedì 18 settembre, dalle ore 7 alle ore 12, sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta in piazza della Libertà, negli stalli a pagamento in prossimità dell’auditorium San Paolo e nella fila centrale, per consentire le operazioni di montaggio del palco. Nella giornata di sabato 20 settembre, invece, il provvedimento sarà più articolato. In piazza della Libertà il divieto di sosta scatterà dalle 13 fino alle 2 del giorno seguente, con eccezione dei veicoli di pubblica utilità e dei mezzi autorizzati al servizio del palco. Dalle 15 alle 21 la sosta sarà vietata anche in corso Matteotti e in via Lauri. Sempre dalle 15 alle 2, il divieto interesserà via Don Minzoni, nel tratto compreso tra via Zara e piazza della Libertà, dove non sarà consentito nemmeno il transito, salvo per i mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine. La sosta sarà vietata anche in via Gramsci nello stesso orario, con l’unica eccezione degli operatori commerciali in possesso di autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico.   L’accesso al centro storico sarà comunque consentito ai residenti muniti di permesso, ai veicoli a servizio delle persone diversamente abili e ai mezzi legati all’organizzazione della manifestazione. Tuttavia, la gestione degli ingressi potrà subire limitazioni in base all’afflusso di pubblico, per garantire la sicurezza e la viabilità durante l’evento.

17/09/2025 16:39
Macerata, il peacekeeper Andrea Angeli vince il Premio Letterario degli Ambasciatori presso la Santa Sede

Macerata, il peacekeeper Andrea Angeli vince il Premio Letterario degli Ambasciatori presso la Santa Sede

Nuovo e prestigioso riconoscimento per Andrea Angeli, peacekeeper maceratese, che si è aggiudicato la sesta edizione del Premio Letterario degli Ambasciatori presso la Santa Sede con il volume "Fede, ultima speranza. Storie di religiosi in aree di conflitto" (Rubbettino Editore). La giuria, co-presieduta dall’Ambasciatore dell’Unione Europea presso la Santa Sede e composta dai rappresentanti di Albania, Canada, Cipro, Francia, Lituania, Ordine di Malta, Portogallo e Svizzera, ha scelto l’opera di Angeli tra oltre 60 libri candidati. Il volume è stato particolarmente apprezzato per la capacità di raccontare, con uno stile diretto e coinvolgente, il ruolo dei religiosi nelle aree di guerra. Attraverso le esperienze vissute in prima persona dall'autore in numerosi scenari di conflitto, il libro mette in luce il valore silenzioso ma essenziale della Chiesa e dei religiosi, capaci di difendere la dignità umana e promuovere la pace anche a rischio della propria vita. Il Premio Letterario degli Ambasciatori presso la Santa Sede, nato sei anni fa, è dedicato ad autori che affrontano temi legati alla cultura e ai valori cristiani, al dialogo interreligioso, alla storia delle Chiese e alle relazioni tra queste e gli Stati. La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 15 ottobre alle ore 16:30 a Roma, presso Palazzo Borromeo, sede dell'Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede. L’evento sarà impreziosito dalla partecipazione del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità. Con questo premio, Angeli arricchisce ulteriormente la sua carriera internazionale, costellata di impegni in missioni delicate nelle zone più calde del mondo, sempre al servizio della pace e dei diritti umani.

17/09/2025 16:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.