Potenza Picena

Cluentina all’ultimo respiro: i biancorossi firmano l’impresa battendo 2-1 il Potenza Picena

Cluentina all’ultimo respiro: i biancorossi firmano l’impresa battendo 2-1 il Potenza Picena

Al campo sportivo “Tonino Seri” di Macerata, in una splendida giornata di sole su un terreno asciutto, si è consumata l'impresa della terza giornata del campionato di Prima Categoria Girone C: la Cluentina ha superato il Potenza Picena (oggi in maglia nera con la scritta “potentina” sul retro) con una prova di cuore, tattica e incredibile tenacia. I pronostici erano impietosi: la squadra ospite, con un undici farcito di nomi altisonanti e di categoria superiore come Castellano, Perna, Ruzzier, Tomba, Gambacorta, Romagnoli e Bigoni, era stata costruita apertamente per dominare il campionato, mentre il mister Raffaele Gesuelli schierava una Cluentina molto più giovane, ma evidentemente con un'anima da guerriera. La cronaca si apre all'11, con i biancorossi subito propositivi: Lovascio devia di testa una punizione di Mancini, palla di poco alta, preludio di un ottimo calcio palla a terra e di eccellenti geometrie messe in mostra dai biancorossi, che si confermano padroni del gioco. Al 20’, Canuti pecca forse di altruismo, preferendo l’assist al tiro da buona posizione, intercettato dalla difesa avversaria. Purtroppo, al 27’, un infortunio muscolare costringe l’esperto difensore Pagliarini a lasciare il campo, sostituito dal giovane Menchi, ma l'assetto non ne risente. Il Potenza Picena prova a farsi vedere con Tassetti al 31’ (conclusione alta), ma l'episodio chiave arriva al 33’: Castellano, solo davanti a un portiere ormai battuto, viene ipnotizzato da un clamoroso intervento di Francesco Gesuelli, che salva tutto e libera l’area. Tuttavia, appena un minuto dopo, il gol ospite arriva comunque: un tiro potente da 30 metri di Gambacorta viene respinto corto da Pennesi (unico errore della sua giornata di grazia) e Tassetti, a due passi, insacca. Sull'1-0, la sfortuna si accanisce contro i padroni di casa: al 40', un fuorigioco inesistente ferma Francesco Gesuelli lanciato a rete. Ma la Cluentina non molla. Al 41’, Lovascio ha l'occasione del pari, ma solo davanti a Tomba conclude male sul fondo. Il riscatto è però immediato: al 45’, lo stesso Lovascio si riscatta agganciando un delizioso assist di Andrea Mancini e infilando in rete per un meritatissimo pareggio allo scadere del primo tempo. La ripresa si apre con i tentativi del Potenza Picena: al 2’ Pistelli di testa alto su cross di Gambacorta e al 5’ un'altra clamorosa occasione di Castellano viene sventata da un fantastico colpo di reni del portiere Pennesi, che devia in angolo e si erge a muro invalicabile. Nonostante la pressione, la Cluentina controlla bene la gara. Al 14’ c'è ancora un'occasione per Lovascio, il cui tiro viene ribattuto in area prima che Montecchiari concluda debolmente. Il Potenza Picena tenta ancora da fermo con Castellano (punizione di poco alta al 27’) e costringe Pennesi a un altro miracolo al 36’ sulla conclusione ancora di Castellano, liberato da un errore difensivo. Ma i biancorossi non si limitano a difendere, e al 38’ Cappelletti conclude alto. Poi, al 50’, l'apoteosi! Gol di Ceesay che, con una zampata da vero attaccante, raccoglie un assist in piena area ancora del geniale Mancini, artiglia il pallone, lo difende e beffa Tomba per il 2-1 che fa esplodere il "Seri"! Il pareggio, a freddo, sarebbe forse stato più giusto, ma la Cluentina ha avuto il gigantesco merito di crederci fino all'ultimo respiro. Il mister Gesuelli, a fine gara, è raggiante: “debbo fare i complimenti a tutti i ragazzi, soprattutto a quelli che sono subentrati. Ovvio che se fosse finita 1-1 sarebbe stato più equo ma portiamo a casa tre punti fondamentali per la nostra classifica”. Sulla scelta del modulo: “Tutt’altro che scelta di prudenza, sapevamo che il Potenza Picena ha due esterni fortissimi e abbiamo cercato di tenerli alti.” IL TABELLINO CLUENTINA: Pennesi, Gesuelli F., Torresi (69’ Mogetta), Pieristé, Pagliarini (27’ Menchi), Menghini, Montecchiari (69’ Di Marino), Ceesay, Lovascio (62’ Cullhaj), Canuti (78’ Cappelletti), Mancini. All. Raffaele Gesuelli POTENZA PICENA: Tomba, Gambacorta, Perna, Ghannaoui, Romagnoli, Bigoni, Tassetti, Vecchione (88’ Bartolini), Pistelli (73’ Ciucci), Ruzzier, Castellano. All. Marco Comotto ARBITRO: Valentino Valeriani (Fermo) RETI: 34’ Tassetti (P), 45’ Lovascio (C), 95’ Ceesay (C). NOTE: Spettatori circa 200.

04/10/2025 18:14
Marche Trail 2025: tre giorni di bikepacking tra mare, borghi e montagne

Marche Trail 2025: tre giorni di bikepacking tra mare, borghi e montagne

Dal 10 al 12 ottobre torna il Marche Trail, l’evento di bikepacking che ogni anno porta ciclisti da tutta Europa alla scoperta della regione. La ottava edizione presenta una novità: il One Shot Social Gravel, percorso giornaliero di 100 chilometri dedicato agli amanti della gravel bike. L’evento, organizzato dall’associazione Marche Bikepacking, prenderà il via dal Marche Trail Village, situato nella riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra, tra Tolentino e Urbisaglia. Il villaggio base offre sentieri immersi nella natura, aree pic-nic e camper attrezzati, percorsi ciclistici e ippici, oltre a spazi per parcheggi e servizi. I partecipanti del Marche Trail avranno a disposizione tre campi base: a Colmurano, dove pernotteranno la sera prima della partenza; ad Ascoli Piceno, per ammirare la città di notte; e al Natural Village Resort di Porto Potenza Picena. Gli organizzatori ricordano che ognuno può scegliere di pernottare anche in strutture ricettive locali, valorizzando così il turismo e l’economia del territorio. Due i percorsi principali dell’evento: il Classic 300, che attraversa borghi, campagne e scorci marini, e il Wild 400, più impegnativo, che tocca le aree isolate dei Sibillini e dell’Appennino marchigiano. Lo spirito rimane “unsupported”: ogni partecipante sceglie la propria andatura, senza tempo limite. Il Marche Trail attraverserà quattro province e oltre trenta città, da Urbisaglia a Monte Ascensione, passando per borghi storici, la costa adriatica e parte del Cammino Lauretano. Si tratta di uno dei maggiori eventi bikepacking d’Italia, supportato da numerosi partner tra cui Radio Linea, Cingolani Bike Shop, Pasol, MSP Italia, Sete Track, IBeer, Miss Grape e Krono. La novità 2025, One Shot Social Gravel, partirà il 12 ottobre dall’Abbadia di Fiastra: un percorso ad anello di un solo giorno, lungo circa 100 chilometri tra le strade bianche e le colline del Maceratese, pensato per chi non può affrontare l’intero Marche Trail. L’iniziativa è aperta a tutti, con iscrizioni entro il 10 ottobre sul sito www.machetrail.it sezione One Shot. Il finale sarà animato dal concerto del gruppo Jupiter all’Abbadia di Fiastra, per chiudere la giornata di avventura in musica. Gli organizzatori ricordano: “Il Marche Trail non è una gara, ma un’avventura. La vera sfida è con se stessi, tra natura, borghi e tradizioni locali, in una delle stagioni più suggestive dell’anno”.

04/10/2025 14:37
Potenza Picena, Consiglio Comunale approva mozione per la pace a Gaza: "Seguiranno altre iniziative"

Potenza Picena, Consiglio Comunale approva mozione per la pace a Gaza: "Seguiranno altre iniziative"

 Il Consiglio Comunale di Potenza Picena ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal gruppo consiliare di minoranza Idea Futura, volta a esprimere vicinanza alla popolazione della Striscia di Gaza e a ribadire il ripudio della guerra e del terrorismo. All’indomani dell’assise, il sindaco Noemi Tartabini ha sottolineato l’importanza del voto: «Quello che sta accadendo è inaccettabile: la guerra, il terrorismo, l’uccisione di civili. In alcuni momenti della Storia è necessario mettere dei punti fermi e dare un segnale morale ed etico. Abbiamo sostenuto il riconoscimento dello Stato di Palestina non come atto di politica estera – competenza esclusiva dello Stato italiano –, ma come vicinanza formale a un popolo che attende giustizia e autodeterminazione». Il sindaco ha anche ricordato la tragedia subita dal popolo israeliano il 7 ottobre, sottolineando come «la pace non si costruisce con slogan facili o colpevolizzazioni unilaterali: nasce dal riconoscimento reciproco». Tartabini ha evidenziato il ruolo fondamentale del Consiglio Comunale nel rappresentare la comunità locale, unire e promuovere valori universali condivisi.   All’approvazione della mozione seguiranno azioni concrete: è stata convocata per la prossima settimana la III Commissione Consiliare, con l’obiettivo di coinvolgere scuole e associazioni in iniziative a favore della pace. Nei giorni scorsi, inoltre, l’Amministrazione Comunale ha disposto l’esposizione di due drappi sulle facciate del Palazzo Comunale e della Delegazione di Porto Potenza con la scritta: «La città di Potenza Picena ripudia la guerra. La Pace è un diritto di tutti».

01/10/2025 13:14
Potenza Picena, entra in casa della ex per aggredirla: fermato dai carabinieri

Potenza Picena, entra in casa della ex per aggredirla: fermato dai carabinieri

Porto Potenza Picena - Una tentata aggressione nei confronti della ex compagna è stata sventata grazie al tempestivo intervento dei carabinieri della stazione locale. Un uomo di 45 anni, cittadino straniero già noto alle forze dell'ordine, è stato deferito alla Procura della Repubblica di Macerata per maltrattamenti in famiglia. L’episodio è avvenuto nell’abitazione di una donna di 46 anni, anch’essa straniera. A dare l’allarme sono stati alcuni vicini di casa, insospettiti da rumori sospetti e da una possibile situazione di pericolo. I militari, giunti rapidamente sul posto, hanno sorpreso l’uomo mentre, introdottosi senza alcun consenso, tentava di portare a termine l’aggressione. L’arrivo della pattuglia ha impedito che la violenza si consumasse: l'uomo ha desistito dai suoi propositi e si è dato alla fuga, ma le successive indagini hanno confermato che il suo comportamento si inserisce in un quadro più ampio di maltrattamenti nei confronti della donna. Nei confronti della vittima è stata immediatamente attivata la procedura del "Codice Rosso", che prevede misure urgenti di protezione e un percorso di assistenza dedicato alle vittime di violenza domestica e di genere. L’uomo, intanto, dovrà rispondere all'autorità giudiziaria delle accuse di maltrattamenti in famiglia.

30/09/2025 12:40
Potenza Picena, fuga di gas in via Beethoven: quasi 3mila contatori chiusi e palazzine evacuate

Potenza Picena, fuga di gas in via Beethoven: quasi 3mila contatori chiusi e palazzine evacuate

Questa mattina a Porto Potenza Picena si è verificato un incidente durante i lavori di realizzazione della nuova rete del metano. In via Beethoven, la rottura accidentale di una tubazione di grandi dimensioni ha causato una significativa perdita di gas metano.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco (impegnati nelle operazioni di vigilanza e nel monitoraggio della concentrazione del gas in atmosfera) e la polizia locale, che per motivi di sicurezza hanno disposto la chiusura totale di via Beethoven. In via precauzionale, è stata inoltre interdetta la circolazione lungo il tratto autostradale A14 tra Civitanova Marche e Porto Recanati, in entrambe le direzioni, con inevitabili disagi per gli automobilisti. I tecnici di SNAM, società incaricata dei lavori, stanno operando per la messa in sicurezza dell’area e la riparazione del danno. Nel frattempo, l’amministrazione comunale di Potenza Picena fa sapere che la situazione è costantemente monitorata dagli uffici competenti e che la cittadinanza verrà aggiornata sugli sviluppi.  AGGIORNAMENTO ORE 10:20 La fuga di gas è stata individuata e messa in sicurezza dai tecnici di SNAM che gestiscono la fornitura. In via precauzionale sono state evacuate cinque palazzine e i vigili del fuoco (presenti con squadre da Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Civitanova Marche), con il supporto della squadra specializzata NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico e Radiologico), hanno avviato le operazioni di controllo dell'area.  Il tratto dell'A14 tra Civitanova Marche Porto Recanati è stato riaperto. Attualmente è stata predisposta una interruzione temporanea del gas in tutta l'area interessata.  AGGIORNAMENTO ORE 13:03  In seguito all'incidente di questa mattina, Adrigas SpA ha disposto la temporanea chiusura della fornitura di gas in tutta la zona centro-sud di Porto Potenza Picena. Dunque non nella sola via Beethoven. Sono coinvolti circa 2.900 contatori che le stesse squadre di Adrigas, impegnate sul territorio, stanno provvedendo a chiudere.  La fornitura verrà poi riattivata gradualmente. Considerata la vastità della zona interessata e l'elevato numero di utenze, le operazioni potrebbero protrarsi oltre la giornata odierna.   AGGIORNAMENTO ORE 14:00 "I lavori di riparazione e ripristino si protrarranno per l'intera giornata odierna e per i prossimi giorni. Il ripristino per le utenze sarà graduale, non immediato, a causa del numero elevato di utenze e delle procedure di sicurezza. Alcune utenze inizieranno a ricevere gas nel tardo pomeriggio". Lo sottolinea il responsabile di Adrigas, Graziano Zavattini.   Sarà data priorità alle utenze sensibili e alle attività commerciali. "La rottura - ha proseguito Zavattini - è stata causata da una ditta terza estranea ad Adrigas. La nostra azienda è intervenuta immediatamente per mettere in sicurezza l’impianto in collaborazione con i vigili del fuoco ed è stata impegnata fin da subito a ripristinare la fornitura del gas nel minor tempo possibile".

26/09/2025 09:40
Acquaroli torna a "casa" per chiudere la campagna elettorale: l'evento finale a Porto Potenza

Acquaroli torna a "casa" per chiudere la campagna elettorale: l'evento finale a Porto Potenza

Si avvia alla conclusione, dopo aver attraversato tutta la regione, la campagna elettorale del governatore uscente e ricandidato alla presidenza della Regione Marche per il centrodestra, Francesco Acquaroli, in vista delle elezioni del 28 e 29 settembre. Giovedì 25 settembre, alle 18:30, l’incontro con i cittadini è in programma a Macerata, in piazza Vittorio Veneto, dove Acquaroli presenterà la sua visione per i prossimi anni e ascolterà le istanze della comunità. Venerdì 26 settembre sarà una giornata ricca di appuntamenti per Acquaroli. La mattina, alle 11:30 alla Mole Vanvitelliana di Ancona, il ministro della Salute Orazio Schillaci prenderà parte a un confronto con Acquaroli sul futuro della sanità regionale, mentre la campagna elettorale si chiuderà la sera, alle 20:30 a Porto Potenza Picena, in piazza della Stazione, con una grande serata conclusiva insieme ai cittadini e ai sostenitori. "Vogliamo chiudere questa campagna elettorale come l’abbiamo vissuta: tra la gente, ascoltando e raccontando il lavoro fatto e gli obiettivi da raggiungere nei prossimi anni. È il momento di rilanciare con ancora più forza la nostra visione: più sviluppo, più lavoro, infrastrutture, sostegno alle imprese, borghi, turismo e sanità più vicina ai cittadini. Cinque anni di governo hanno già portato risultati concreti e mai visti nel passato della nostra regione e vogliamo continuare su questa strada, per un futuro migliore, equità territoriale e nuove opportunità per giovani e famiglie", conclude Francesco Acquaroli, governatore uscente e candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Marche.

24/09/2025 15:00
"Un viaggio emozionante": Pietro Polini annuncia l’addio alla Kappabi Potenza Picena

"Un viaggio emozionante": Pietro Polini annuncia l’addio alla Kappabi Potenza Picena

Pietro Polini annuncia la sua decisione di dimettersi dal ruolo di diirigente della Kappabi Potenza Picena, segnando la fine di un percorso lungo e significativo all'interno della società. "Il mio percorso alla Kappabi Potenza Picena termina qui. Dopo anni di impegno, gioie e dolori ‘sportivi’, ho deciso di fermarmi. È stato un viaggio emozionante, vissuto con la gioia nel cuore di chi, ad ogni partita, allenamento o riunione, incontrava un gruppo di amici. A Potenza Picena, stare insieme è stato un vero piacere", ha dichiarato Polini. Polini ha anche condiviso la sua esperienza personale: "La mia esperienza con il Futsal è nata insieme a mio figlio Giuseppe. Lui si divertiva, anche se purtroppo ha vissuto qualche ingiustizia. Io lo seguivo e, in quell'occasione, ho sempre aiutato le società dove giocava. Ora che Giuseppe ha deciso di smettere, forse perché stanco di un meccanismo che è lontano anni luce da lui, non sento più il bisogno di continuare; lo facevo solo ed esclusivamente per lui, era anche un modo per stare più insieme. Per questo ringrazio anche lui, ci siamo divertiti. È un'esperienza che ogni padre dovrebbe fare con i propri figli". Infine, Polini ha voluto ringraziare Simone Consolani: "Lui mi ha fatto conoscere più a fondo questo sport, mi ha reso partecipe di ogni decisione e mi ha fatto sentire che Potenza Picena è una parte di me. Dopo la sua uscita, ho perso qualche stimolo". "Essendo l'ultimo del gruppo dirigente voluto da Consolani, con la sua uscita qualcosa è cambiato e le dinamiche non sono più le stesse. Anche Per questo motivo, preferisco fare un passo indietro e dare la possibilità a chi desidera prendere il mio posto. Le mie dimissioni sono irrevocabili, ma resta sempre la gratitudine per una società che mi ha fatto stare bene", ha continuato. Polini ha voluto esprimere un particolare ringraziamento a tutti coloro che hanno condiviso con lui questa esperienza: "Ringrazio i giocatori, i tecnici, lo staff e i dirigenti, in particolare il Presidente De Luca e il Vice Presidente Mosconi. Vi auguro tutto il bene del mondo, ma questo non è più l’ambiente adatto per me”.

23/09/2025 18:50
Mattia Volpi del team Franco Uncini trionfa a Misano: vittoria da fuoriclasse nel National Trophy 1000

Mattia Volpi del team Franco Uncini trionfa a Misano: vittoria da fuoriclasse nel National Trophy 1000

Il circuito di Misano si tinge dei colori del Motoclub Franco Uncini con la vittoria di Mattia Volpi, protagonista assoluto della penultima tappa stagionale del Virus Power National Trophy 1000. In sella alla Yamaha del Team Evotech, il portacolori del team di Recanati ha firmato una prestazione maiuscola, conquistando il gradino più alto del podio al termine di dieci giri ad altissima intensità. Volpi, presente come wild card d’eccezione, ha saputo imporsi con determinazione e classe su avversari di altissimo livello. A nulla sono valsi i tentativi di Francesco Ciacci e Marco Marcheluzzo, che hanno dovuto accontentarsi rispettivamente della seconda e terza posizione, al termine di una gara combattuta fino all’ultima curva. Una vittoria netta e meritata, che conferma il talento cristallino di Mattia e suggella un finale di stagione da incorniciare. Le luci del campionato 2025 non si sono ancora spente, ma lo sguardo di Volpi è già rivolto verso il futuro, con l’ambizione di nuove sfide e traguardi importanti per la stagione 2026. Il successo di Misano è più di una semplice vittoria: è un segnale chiaro a tutti gli avversari. Mattia Volpi c’è, ed è pronto a scrivere nuove pagine di sport e passione.

22/09/2025 12:30
Potenza Picena, auto prende fuoco dopo l'incidente: in fiamme anche la vegetazione a bordo strada

Potenza Picena, auto prende fuoco dopo l'incidente: in fiamme anche la vegetazione a bordo strada

Auto prende fuoco dopo essere uscita di strada lungo la provinciale Potentina: illesa la conducente. L’allarme è scattato intorno alle 13:30. Secondo le prime ricostruzioni, la vettura è rimasta coinvolta in un incidente autonomo e le fiamme si sono propagate rapidamente anche alla vegetazione del terreno adiacente. Fortunatamente, la conducente è riuscita a mettersi in salvo senza riportare ferite. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento Civitanova Marche, che hanno lavorato con due autobotti per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza l’area. Presenti anche gli agenti della polizia locale per i rilievi e la regolazione del traffico e il personale del 118, a supporto in caso di necessità. L'intervento ha permesso di evitare che le fiamme si estendessero ulteriormente, scongiurando conseguenze peggiori.

16/09/2025 16:10
Potenza Picena, Antonio Del Sordo vola in finale europea: trionfo al “Passion Golf” nazionale

Potenza Picena, Antonio Del Sordo vola in finale europea: trionfo al “Passion Golf” nazionale

Continua il percorso vincente di Antonio Del Sordo nel prestigioso circuito Passion Golf. Dopo il successo alle selezioni regionali, il golfista di Potenza Picena ha conquistato anche la semifinale nazionale, disputata nei giorni scorsi sul percorso del Riviera Golf Resort di San Giovanni in Marignano. Grazie a uno score netto di 41 punti stableford, Del Sordo si è imposto nella classifica di seconda categoria, ottenendo così il pass per la finalissima europea. L’appuntamento è fissato dal 18 al 21 ottobre a Cipro, sul suggestivo e tecnico campo di Aphrodite Hills a Paphos, già teatro di importanti gare dell’European Tour. Un risultato di grande valore sportivo che conferma la crescita e la determinazione del giocatore marchigiano, pronto ora a misurarsi con i migliori golfisti del continente.

13/09/2025 10:00
Potenza Picena, “Torrenova Golf non è abusivo, difformità edilizie in via di regolarizzazione"

Potenza Picena, “Torrenova Golf non è abusivo, difformità edilizie in via di regolarizzazione"

"L'impianto Torrenova Golf non è abusivo. L’attività si fonda infatti su un regolare Titolo Unico rilasciato dal Comune di Potenza Picena il 10 aprile 2018". È quanto fanno sapere le società Immobiliare Scarfiotti S.n.c. e Torrenova Golf S.s.d. in merito all'articolo uscito ieri riguardante l'indagine dei carabinieri forestali (leggi qui). "Le criticità da un recente sopralluogo – spiegano – riguardano specifiche difformità edilizie, per le quali è stato avviato l’iter di regolarizzazione in collaborazione con le autorità competenti". Le società sottolineano inoltre che "il campo da golf e i fabbricati non sono stati oggetto di alcun provvedimento di sequestro: l’impianto è pienamente operativo e le attività del circolo proseguono regolarmente, a tutela dei soci, dei dipendenti e dell’indotto economico locale". Confermata la fiducia nella magistratura, le società ribadiscono "l’impegno a procedere con la massima trasparenza per la sanatoria delle difformità riscontrate, nel rispetto della legalità".  

11/09/2025 17:27
Potenza Picena, 28enne evade dai domiciliari: era stato condannato per tentato omicidio

Potenza Picena, 28enne evade dai domiciliari: era stato condannato per tentato omicidio

Non ha rispettato le prescrizioni della misura cautelare e si è allontanato dalla propria abitazione, dove si trovava ristretto agli arresti domiciliari. Per questo un 28enne di origine tunisina è stato denunciato per evasione dai carabinieri della stazione di Porto Potenza Picena. L’episodio si è verificato nelle ultime ore, quando, a seguito di una segnalazione, i militari hanno raggiunto l’abitazione del giovane insieme ai colleghi della stazione di Porto Recanati. Qui hanno constatato l'assenza del 28enne, rientrato solo poco dopo. Il ragazzo si trovava agli arresti domiciliari in seguito al tentato omicidio di un connazionale, avvenuto lo scorso 24 maggio nei pressi di un bar della cittadina rivierasca, fatto che aveva destato forte preoccupazione nella comunità locale. Al termine degli accertamenti, i carabinieri hanno provveduto a denunciarlo all'autorità giudiziaria per il reato di evasione.

11/09/2025 15:50
Si è spenta Claudia Baiocco, comunicatrice e voce delle istituzioni

Si è spenta Claudia Baiocco, comunicatrice e voce delle istituzioni

Potenza Picena e Civitanova piangono la scomparsa di Claudia Baiocco, venuta a mancare questa notte all’età di 58 anni dopo una malattia contro la quale combatteva da tempo. Era ricoverata a Villa Pini. Figura molto conosciuta nel mondo della comunicazione istituzionale, Baiocco aveva lavorato come collaboratrice dell’ex ministro Claudio Scajola, era stata responsabile del cerimoniale per la Provincia di Macerata ai tempi del presidente Franco Capponi e, più recentemente, faceva parte dello staff del sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica. Proprio Ciarapica ha voluto ricordarla con un messaggio di grande affetto: “Oggi il mio cuore è colmo di dolore per la perdita di Claudia Baiocco, una persona speciale che ha fatto parte del mio staff in Comune. Claudia non era solo una collaboratrice: era una donna straordinaria, una professionista stimata, un’amica che ha camminato al mio fianco con lealtà e dedizione. Mi ha sostenuto nei momenti difficili e condiviso quelli belli, sempre con una forza e una sensibilità uniche. Mi mancherai immensamente, Claudia. Grazie per tutto quello che sei stata e per tutto quello che mi hai donato, con generosità e cuore. Ti ricorderò sempre con infinito affetto e gratitudine. Un abbraccio enorme alla tua famiglia e a tutti coloro che ti hanno voluto bene”. Il funerale si terrà domani alle ore 16 nella chiesa della Collegiata di Potenza Picena. La camera ardente sarà aperta già dal pomeriggio di oggi nella sala del commiato delle onoranze funebri Carestia. Una donna stimata per la professionalità e l’umanità, la cui scomparsa lascia un grande vuoto nelle comunità di Potenza Picena e Civitanova e non solo. Il direttore Guido Picchio e tutta la redazione di Picchio News si uniscono al cordoglio della famiglia.     

03/09/2025 11:46
Bagno di folla per Schlein a Porto Potenza: ‘Con Ricci cambiamo le Marche e battiamo la destra’ (FOTO)

Bagno di folla per Schlein a Porto Potenza: ‘Con Ricci cambiamo le Marche e battiamo la destra’ (FOTO)

PORTO POTENZA PICENA –  Elly Schlein, segretaria nazionale del Partito Democratico, protagonista della serata che ha radunato una numerosa folla in Piazzale Douhet a Porto Potenza Picena, "nella tana del lupo", per la tappa conclusiva della giornata marchigiana di Matteo Ricci, europarlamentare e candidato alla presidenza della Regione. La leader dem ha arringato la folla con un discorso denso di contenuti e priorità, rilanciando la sfida del centrosinistra: “Sono convinta che insieme con la forza di ciascuno saremo in grado di vincere. Ricci sarà un grande presidente e batteremo questa destra nelle Marche e poi anche nel Paese”. L’appuntamento di Porto Potenza, organizzato in occasione della Festa dell’Unità, ha chiuso una giornata cominciata in mattinata ad Ancona, davanti all’ospedale Torrette, dove Ricci e Schlein hanno denunciato le criticità della sanità regionale, e proseguita nel pomeriggio a Fabriano con un confronto con sindacati e lavoratori su crisi aziendali, lavoro e aree interne. Sul palco, prima dell’intervento dei due leader, si sono alternati i candidati dem della circoscrizione maceratese – Simona Galiè, Romano Carancini, Andrea Marinelli, Leonardo Catena, Lidia Iezzi e Clara Maccari – insieme a Sandro Bisonni (Avs) e Stefania Monteverde, della civica “Matteo Ricci”.   “Questa non è la tana di nessuno – ha esordito Matteo Ricci – la tana è dei marchigiani, che meritano di tornare a essere una comunità aperta e proiettata al futuro”. Duro il passaggio sulla sanità regionale: “Non si può dire che le liste d’attesa siano colpa dei cittadini che si curano troppo. È irresponsabile. Troppe persone rinunciano a curarsi, e questo sarà il primo vero cambiamento: investiremo nella sanità pubblica e chiederemo che sia finanziata almeno al 7% del Pil, contro una privatizzazione strisciante che sta avanzando”. Ricci ha toccato anche i temi economici: “L’economia marchigiana è ferma. Con i dazi di Trump rischiamo un colpo mortale. Servono subito risorse per sostenere le imprese e un salario minimo regionale a 9 euro l’ora”. Sulla Zes ha rilanciato: “Non è un decreto legge ma un disegno di legge, senza fondi reali. Non accetto che i marchigiani vengano presi in giro: il primo ottobre andrò dalla presidente del Consiglio a chiedere che i soldi vengano stanziati davvero”. Sul piano internazionale, Ricci ha ribadito: “Non saremo una regione con i paraocchi. Al primo consiglio regionale riconosceremo lo Stato di Palestina. Non è più possibile voltarsi dall’altra parte”. Accolta da un lungo applauso, Elly Schlein ha preso la parola subito dopo Ricci: “Grazie per questa piazza di partecipazione e speranza. L’unità non la facciamo per noi, ma perché ce la chiede la nostra gente”. La segretaria dem ha quindi delineato cinque priorità del programma. Ha parlato innanzitutto della sanità, che a suo avviso non può continuare a essere smantellata da tagli e privatizzazioni. “Non possiamo accettare che chi ha soldi salti la fila andando dal privato, mentre chi non li ha rinuncia a curarsi – ha affermato – servono investimenti per rafforzare reparti, assumere medici e infermieri e intervenire anche sulla salute mentale, che non può più restare un tabù”. La leader dem ha poi posto l’accento sulla scuola e sull’università, definendole i primi luoghi di emancipazione sociale. “Dobbiamo prenderci cura degli asili nido, che creano occupazione femminile e sostegno alle famiglie. Non ci basta una presidente donna se non difende i diritti delle donne. E bisogna investire di più nell’università pubblica, che questo governo sta progressivamente definanziando, mettendo a rischio il diritto allo studio”. Un altro punto centrale è stato quello del lavoro. “Il lavoro deve essere dignitoso e di qualità, non povero né sfruttato. È vergognoso che abbiano bloccato la nostra proposta sul salario minimo. Serve più prevenzione e più sicurezza nei luoghi di lavoro, con controlli serrati e la fine della logica dei subappalti a cascata introdotta da Meloni e Salvini negli appalti pubblici”. Schlein ha denunciato anche l’assenza di politiche industriali in questi ultimi anni, sottolineando il peso insostenibile delle bollette, “le più care d’Europa”, che frenano l’economia marchigiana già in difficoltà. Ha chiesto di scollegare il prezzo dell’energia da quello del gas e di attuare misure concrete per sostenere le imprese e le famiglie, ricordando come i dazi commerciali americani rischino di aggravare ulteriormente la situazione.   Infine, un passaggio sui diritti sociali e civili: “Se neghi il diritto allo studio, neghi il futuro di un Paese. Dobbiamo tornare a investire nelle case popolari, reintrodurre un fondo per l’affitto e sostenere le famiglie in tutte le loro forme, non solo quella tradizionale di cui parla la destra. Le famiglie sono tante, plurali e diverse, e tutte meritano rispetto e sostegno”. Infine, un appello alla mobilitazione: “Alle europee ha votato meno del 50% degli italiani, ma voi siete il volto del cambiamento nelle Marche. Se ciascuno di noi si assume la responsabilità di coinvolgere amici e conoscenti, costruiremo un’onda che farà la differenza. Guardiamo al futuro con la consapevolezza che, senza memoria del passato, non si può costruire un domani migliore. La nostra coalizione è unita non contro qualcuno, ma per ciò che vogliamo costruire insieme, per le Marche e per l’Italia”. L’evento si è chiuso con un vero bagno di folla per Schlein, rimasta a lungo in piazza tra selfie, strette di mano e scambi di battute con i presenti, circondata da curiosità, entusiasmo e calore popolare.  

02/09/2025 22:11
Potenza Picena piange Irene Marconi

Potenza Picena piange Irene Marconi

Si è spenta all’età di 82 anni Irene Marconi, figura molto conosciuta dalla comunità di Potenza Picena e moglie dello storico presidente della Pro Loco e della squadra di calcio cittadina, Mario Ottaviani. Irene Marconi lascia  i figli Mauro e Roberto, e i nipoti Giorgio e Daniele e Simone, a cui la città si stringe con affetto in questo momento di lutto. I funerali si svolgeranno sabato 30 agosto alle ore 9:30 presso la chiesa Corpus Christi di Potenza Picena. 

29/08/2025 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.