Giovedì 15 settembre Guido Crosetto, fondatore di Fratelli d'Italia insieme a Giorgia Meloni, sarà nelle Marche per un tour a sostegno dei candidati del partito alle imminenti elezioni politiche del 25 settembre 2022. Alle 13 Crosetto incontrerà alcuni imprenditori durante un pranzo a Pesaro, mentre alle 16 visiterà un'importante azienda di Camerano.
Alle ore 17 è prevista l'inaugurazione della sede di Fratelli d'Italia a Jesi e a seguire un incontro al Palazzo dei Convegni mentre alle 18.30 Crosetto e tutti i candidati incontreranno la cittadinanza a Fermo presso Piazza del Popolo, nella Sala dei Ritratti.
La giornata dell'esponente Fdi si concluderà con la cena provinciale di Fratelli d'Italia a Potenza Picena alle ore 20.30, alla presenza del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del coordinatore regionale del partito Elena Leonardi.
Una donna di 87 anni è morta dopo essere stata travolta nella prima mattinata di oggi da un'automobile, mentre stava attraversando la strada statale 571 Helvia Recina (Regina) nel territorio comunale di Potenza Picena. La vittima è Rina Fava residente nella stessa cittadina.
Fatale l’impatto al chilometro 2 con il mezzo, guidato da una persona che non è riuscita a evitare il pedone. I sanitari del 118, giunti sul posto, nulla hanno potuto per tenere in vita l'87enne a causa delle gravissime lesioni riportate nell'investimento, sulla cui dinamica indaga la Polizia Locale.
La strada è stata inizialmente chiuso al traffico per completare le operazioni di soccorso e i rilievi di rito. Il personale Anas, unitamente ai carabinieri, sono intervenuti sul posto per ripristinare la transitabilità.
Partenza col botto per l’Hockey Potenza Picena che, guidato dal Coach Stefano Muscella, sbanca il Barca di Bologna chiudendo con il risultato di 4-3 il primo match amichevole dell’anno contro la squadra di casa. In un incontro all’insegna del bel gioco e di un ottimo quanto leale spirito agonistico, i ragazzi di Potenza Picena sono riusciti ad ottenere un ottimo risultato che darà sicuramente la giusta carica per una buona ripartenza. Ottima anche la partecipazione degli Under 14 M e Under 16 F che hanno chiuso il torneo con ottimi piazzamenti. I ringraziamenti sono d’obbligo per l’organizzazione e l’ospitalità del club bolognese.
Messo in archivio questo bellissimo week-end, la squadra di mister Muscella si prepara per le prossime affascinanti sfide che la vedranno impegnata nella Coppa Italia (Elite/A1) e nella Coppa Federale già a partire dal prossimo 17 settembre, a Roma. Contemporaneamente inizierà anche la stagione agonistica della squadra femminile anch’essa impegnata nella Coppa Italia Femminile.
Ottimo il ritorno in campo per tutti gli atleti potentini che, dopo le vacanze estive, hanno ripreso l’attività sportiva con tanto entusiasmo e grinta per preparare questa nuova stagione hockeystica che li vedrà partecipare al campionato Prato con A1M – B - U16M – U14M – U12M – A2F – U16F – U14F - U12F e al campionato Indoor con A2M – U14M – A2F – U16F.
“Abbiamo appreso che a Porto Potenza i seggi elettorali per le elezioni del 25 settembre verranno collocati presso i locali della nuova scuola primaria: 700 alunni troveranno pertanto la scuola chiusa da venerdì 23 a lunedì 26 settembre, con conseguenti disagi per scuole e famiglie. Il tutto a soli 10 giorni dall'avvio dell'anno scolastico”. È quanto dichiara la consigliera del partito Democratico di Potenza Picena, Valentina Campugiani, in merito alla scelta della maggioranza di allestire i seggi elettorali nelle aule della nuova scuola.
“C'è a disposizione un'alternativa? Sì, basta volerlo, afferma Campugiani. È infatti competenza dell’ufficio elettorale comunale organizzare i seggi elettorali: di fatto è chi amministra che decide dove mettere i seggi. Il sindaco ha scelto la nuova scuola, lasciando 700 alunni a casa, solo pochi giorni dopo l’avvio dell’anno scolastico”.
“È un salto indietro di decenni: molti anni fa Amministrazione e istituzione scolastica in sinergia adottarono il criterio di tutelare il diritto allo studio degli alunni delle scuole dell’obbligo e di limitare il più possibile il relativo disagio subito da chi fosse stato coinvolto”.
“Spostarono così i seggi elettorali presso la scuola dell’infanzia Coloramondo, e non più nei plessi di primaria e media. Ora, il sindaco Tartabini ha messo tutti di fronte al fatto compiuto, senza minimamente coinvolgere i diretti interessati”, prosegue l’esponente Dem.
“L’alternativa c’è: la Fondazione Divina Provvidenza, in via Rossini, dove sarà collocata stabilmente la scuola dell’infanzia. Si tratta di un luogo idoneo in cui collocare stabilmente i seggi elettorali a Porto Potenza: qui si trovano 8-9 locali in un edificio con ingresso autonomo ed ovviamente agibile. Perché non sceglierlo?” – domanda Campugiani - .
“La questione non è di poco conto e riguarda anche il futuro: meglio generare un relativo disagio a una popolazione scolastica di sei classi dell'infanzia o a una di 30 classi tra primaria e secondaria, facendo perdere 3 giorni curricolari alla scuola dell’obbligo”.
“Ciò si ripeterà a ogni appuntamento elettorale che, in Italia, ha frequenza quasi annuale. È una scelta delicata in quanto coinvolge un’altra istituzione e moltissimi utenti, che subiranno entrambi un disservizio non indifferente”.
“Come consigliere comunale, e portavoce di numerose famiglie coinvolte, chiedo al sindaco Tartabini di revocare questa decisione e di organizzare subito i seggi in via Rossini. A questo punto è legittimo pensare che la scelta della nuova scuola come sede elettorale sia motivata da mere convenienze di opportunità politica. Sta al sindaco Tartabini dimostrare con i fatti e senza scuse che non è così", conclude Campugiani.
L'assessore regionale Giorgia Latini: "Con il gruppo Rainbow di Iginio Straffi presto al via l'Accademia del Cinema a Villa Buonaccorsi per formare professionisti e fare crescere il settore" Le Marche sono state protagoniste della 79^ Mostra del Cinema di Venezia. Nel corso di un incontro all'interno dell'Italian Pavillion sono state illustrate le novità per il settore.
"Insieme al produttore cinematografico Iginio Straffi, talento marchigiano riconosciuto in tutto il mondo e grazie al sostegno del Sottosegretario Borgonzoni - ha dichiarato l'assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini - stiamo progettando, e siamo a buon punto, la creazione di un'Accademia del Cinema per formare professionisti del settore e vorremmo che la sede fosse Villa Buonaccorsi. È una delle iniziative che la Regione mette in campo per il rilancio dell'audiovisivo, veicolo fondamentale per la promozione del territorio".
Nel corso dell'incontro, che è servito anche a presentare a Venezia la nuova Film Commission, l'assessore ha parlato delle misure per il cinema e per la cultura nelle Marche: "In questi giorni - ha aggiunto - è partita la seconda edizione di Marchestorie, il Festival dei borghi, che ha raddoppiato il numero dei Comuni partecipanti (siamo arrivati a quota 101) e che diventerà sempre più un brand importantissimo per comunicare la marchigianità.
Vorrei citare - ha proseguito - la rivoluzione che sta attraversando il cinema marchigiano con 16 milioni di euro da investire nel settore. Risorse che nella nostra regione non hanno precedenti. Inoltre - ha concluso - vorrei ricordare la candidatura Unesco delle Marche come Regione dei teatri, che segna un altro traguardo a cui stiamo lavorando per una strategia che valorizzi concretamente la nostra Regione".
"Il ministero della cultura - ha dichiarato il sottosegretario Lucia Borgonzoni - sostiene l'attività della Regione Marche, che sta portando grandi novità nel settore del cinema e più in generale della cultura, al centro di un programma di sviluppo molto ambizioso e al tempo stesso molto concreto. Iginio Straffi è una figura di primo piano e sono convinta che questa partnership, che ha come obiettivo la creazione di un'Accademia del cinema nelle Marche, porterà ottimi risultati".
"Noi siamo una società che ha il quartier generale nelle Marche - ha spiegato Iginio Straffi, produttore cinematografico - quindi in qualche modo diversa dalle altre”. “Mi sono reso conto a un certo punto che mancava l'animazione industriale e siamo partiti in pochi. Volendo crescere abbiamo creato uno studio di animazione a Roma, la Rainbow CGI e da lì anche la Rainbow Academy per la formazione degli animator”.
“ Dopodiché si è arrivati all'Accademia Poliarte, che è stata acquisita da Rainbow e che, da qui a 10 anni, speriamo possa dare vita a un grande campus di formazione delle Marche per l'audiovisivo e gli effetti speciali". "Le risorse che metteremo in campo dal 2023 - ha detto il presidente di Marche Film Commission Francesco Gesualdi - serviranno ad avere una struttura di servizio a 360 gradi per tutte le produzioni che intendono girare nel territorio, una struttura che risolva problemi e faciliti la permanenza delle produzioni, che formi sempre meglio gli operatori dell'audiovisivo e migliori la rete dei festival attraverso la creazione di un grande festival popolare”.
"Abbiamo l'ambizione - ha concluso - di essere una struttura che non eroga solo risorse ma che sia di servizio e di vicinanza alle produzioni"."Sarei felice - ha commentato lo scenografo Dante Ferretti, nato a Macerata - di portare delle produzioni nelle Marche, sogno di lavorare nella mia terra e spero di avere presto dei progetti da presentare". Tra gli interventi, oltre alla presentazione del volume My Marche di Giuseppe Nardi, anche quello del presidente Anica Francesco Rutelli: "Le Marche sono piene di talenti, di professionisti, di operatori, e sono sicuro che questa regione potrà ambire ad una leadership nel campo dell'audiovisivo".
Grande successo per la 5a edizione del Torneo del Picchio tenutasi a Potenza Picena, il 2,3 e 4 settembre, dove il club locale è sceso in campo in tutte le categorie: U8 mix, U10 mix, U12M, U12F, U14M, U14F, U16M, U16F.
Con la partecipazione di 15 club provenienti da tutta Italia, di circa 250 giocatori tra ragazzi e ragazze e 90 gare disputate, all’Hockey Stadio di San Girio si è dato vita ad una splendida manifestazione, non solo sotto la forma agonistica, ma anche inclusiva e sociale.
Dopo una serie di incontri ricchi di emozioni e di buon Hockey, si sono distinte per aver ottenuto il primo posto nelle varie categorie le squadre Genova 80, Argentia (MI) e il Potenza Picena, che dopo il podio nelle finali nazionali e il successo con la medaglia d’oro agli UWG di Klagenfurt in Austria, porta ancora una volta i ragazzi e le ragazze Under 12 al primo posto nella categoria.
Presenti alle premiazioni: il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, per il CONI Marche il Presidente Fabio Luna e il delegato provinciale Fabio Romagnoli, in rappresentanza della FIH Marco Grossi, il consigliere Provinciale Massimo Caprani, per il comune di Potenza Picena il Vice Sindaco Giulio Casciotti (assessore allo Sport), l’assessore Mazzoni ed i consiglieri comunali Pantanetti e Mezzasoma. Il Trofeo del Picchio quest’anno va alla società del Cus Padova, premiata dal Dott. Mario Properzi.
Un grande plauso va a tutto il crew dell’organizzazione, alla Croce Rossa Italiana e alla Protezione Civile per la loro disponibilità. Soddisfatti per la riuscita della manifestazione i presidenti Rossano Ruffini e Andrea Linardelli che ringraziando tutte le squadre partecipanti hanno dato l’appuntamento al prossimo anno per la 6a edizione.
Diciannove imprese sanzionate, una delle trovata senza il registro elettronico. Questo l'esito dei controlli effettutati a Porto Recanati, Civitanova Marche e Potenza Picena dalla Guardia di Finanza, in relazione alla verifica del corretto assolvimento, da parte delle attività “stagionali”, dell’obbligo di memorizzazione elettronica del corrispettivo prescritto agli operatori economici, esercenti attività di commercio al dettaglio, e della contestuale emissione del “documento commerciale”, comunemente noto come “scontrino elettronico”.
Nel corso di tali controlli è stata individuata, a Civitanova, un’impresa operante nel settore del noleggio di campi da padel, risultata sprovvista del registratore telematico, apparecchio necessario alla citata memorizzazione e alla conseguente trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate.
È iniziato il countdown per l'hockey potentino in attesa del 5° torneo del Picchio che si svolgerà, come ogni anno, nel fine settimana dal 2 al 4 settembre all'Hockey Stadio di Potenza Picena. Il torneo, organizzato per il quinto anno consecutivo dall'Asd Hockey Potentia, dà il via alla nuova stagione hockeistica e vedrà anche questa volta scendere in campo squadre di hockey prato provenienti da tutta Italia, ragazzine e ragazzini dagli otto ai sedici anni si contenderanno l'ambito trofeo.
Nella splendida cornice del Centro Sportivo San Girio, attrezzato per l'occasione con area campeggio per alcuni atleti che hanno preferito vivere questa esperienza, vedremo le squadre giovanili di Potenza Picena, Mogliano, Roma (Buttefly e Lazio), Padova, Moncalvo (AT), Genova (Superba e Genova 80), Pisa, Bologna, Cernusco (MI), Gorgonzola Milano (Argentia), Avezzano, Aquila e Bra -CN (Inder Singh) che, oltre a sfidarsi nelle varie partite, potranno divertirsi nel post-gara grazie alla musica e all'animazione che la Club House Potenza Picena non farà mancare.
Il torneo si svolgerà in tre giornate, si parte il venerdì pomeriggio per poi proseguire il sabato tutta la giornata e concludere la domenica pomeriggio con le premiazioni. Come ogni anno si prevede grande affluenza di pubblico e il divertimento è assicurato.
Fondamentale è il contributo delle due società di hockey potentine (Hockey Potentia e Hockey Potenza Picena) che grazie al proprio staff, ai tecnici e ai genitori riescono ad organizzare a Potenza Picena un evento che è ormai diventato un punto di riferimento sia sportivo per il mondo dell'hockey che sociale, riuscendo a coinvolgere diverse realtà provenienti dalle diverse regioni italiane, dando la possibilità a tutti i partecipanti di conoscere il nostro bel territorio e godersi l’ospitalità delle strutture turistico ricettive locali.
Via Le Rupi a Potenza Picena avrà un nuovo volto: nei giorni scorsi, infatti, la giunta comunale ha approvato lo studio di fattibilità tecnico economica che porterà all’acquisizione e alla demolizione di due immobili, di proprietà privata, collocati in quest’area, attualmente in stato di abbandono.
La riqualificazione favorirà il miglioramento della viabilità in centro storico e vedrà la realizzazione di nuovi parcheggi e il rifacimento della pavimentazione in corrispondenza degli edifici abbattuti. L’intervento rientra nel più ampio progetto urbano per il centro storico di Potenza Picena, commissionato all’architetto Roberta Angelini, che vede anche la riqualificazione della Torre Civica e di Piazza Matteotti.
“Abbattendo i due immobili collocati nell’area in oggetto, - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Potenza Picena, Luisa Isidori - migliorerà l’articolazione della relativa rete viaria. Il progetto ha un valore economico complessivo di 200.000 euro, somma finanziata con contributo straordinario dalla Regione Marche nell’ambito della legge regionale n.38 del 31/12/2021”.
Si tratta di uno degli interventi destinati al centro storico potentino: è infatti partito nei giorni scorsi il cantiere per il rifacimento dei marciapiedi su Viale Trieste, opera che sarà caratterizzata non solo da un nuovo manto stradale ma da un prezioso lavoro di arricchimento dello stesso. Approvato anche il progetto di restyling di Porta Galiziano, affidato alla ditta Marinucci srl: 90.000 euro il valore dell’intervento, finanziato con fondi ministeriali.
"Le campagne elettorali trasudano propaganda e illusioni anche in momenti come quelli che viviamo, nei quali la politica dovrebbe stare molto lontana da queste malsane abitudini". A dichiararlo è il deputato uscente del Partito Democratico Mario Morgoni nel segnalare come, a meno di due anni dalla storica vittoria del centrodestra nella regione Marche, "due terzi della giunta Acquaroli (4 assessori su 6) ignora i faraonici propositi e gli impegni inviolabili assunti con gli elettori, veleggiando verso i più sicuri e comodi lidi parlamentari".
"E non sono certo figure di secondo piano - ricorda il deputato dem -. Si tratta del vice presidente della giunta Mirco Carloni e degli assessori Guido Castelli, Giorgia Latini e Stefano Aguzzi". "Come se non bastasse sono in partenza anche altre pedine di primo piano della maggioranza - aggiunge -, come Elena Leonardi, figura chiave in materia di sanità visto che ne presiede la commissione. E ancora Jessica Marcozzi, capogruppo di Forza Italia".
"Un vero e proprio esodo biblico di amministratori regionali di destra candidati al parlamento che fino al 25 settembre avranno testa e cuore solo alle elezioni e non certo ai marchigiani e ai loro problemi in un momento particolarmente drammatico" attacca Morgoni, che punge: "Se tutti o gran parte di loro fossero eletti Acquaroli dovrebbe ricominciare tutto daccapo, anche se questo non sarebbe un problema vista la nullità di due anni di governo regionale. E forse qui è la vera ragione di questa migrazione verso Roma: la consapevolezza che il progetto di governo della destra nelle Marche è già fallito".
"Il centrodestra delle Marche ha scritto una pagina nera della politica dimostrando di cercare il consenso in modo sfrontato e di usarlo senza alcun pudore recando così un grave insulto alle Marche e ai marchigiani. Non esiste alcun motivo perché gli elettori della nostra Regione premino chi dimostra nei confronti della comunità che è stato chiamato a servire un menefreghismo che sconfina nel disprezzo" conclude Morgoni.
È stata approvata giovedì 25 agosto dalla giunta comunale di Potenza Picena, la variante relativa alle lavorazioni che sancisce ufficialmente la ripresa del cantiere dell’ex cinema Aurora a partire da settembre.
L’atto è la conclusione di un lungo iter di confronto tra l’amministrazione comunale, l’ufficio tecnico, l’impresa esecutrice (la Pro.Co.Ge. Srl) e il direttore dei lavori (l’architetto Giorgio Scataglini), risoltosi con un accordo sugli oneri aggiuntivi richiesti dalla stessa ditta in relazione alle variazioni tecniche, emerse a cantiere già avviato.
L’intesa è stata raggiunta concordando un incremento di contratto della metà rispetto all’importo richiesto dalla ditta. Si tratta della seconda variante approvata dall’avvio dei lavori: la prima aveva portato ad un adeguamento della classe sismica da 2 a 3 per poter destinare l’edificio ad attività aperte al pubblico. La variante ha ottenuto il benestare della Regione Marche. È stata inoltre ottenuta una proroga nella tempistica di ultimazione dei lavori.
"I lavori potranno ufficialmente ripartire. – dichiara la giunta comunale – Abbiamo lavorato incessantemente per trovare una soluzione condivisa che evitasse il blocco totale del cantiere a causa di possibili, estenuanti e costosi ricorsi. Siamo consapevoli dei disagi che, purtroppo, il prolungarsi di questo cantiere genera all’interno del nostro centro storico".
"Su via Silvio Pellico ci siamo a lungo confrontati con la ditta, valutando la possibilità di aprire un varco che potesse agevolare la viabilità pedonale. La stessa ditta tuttavia ci ha confermato che questa ipotesi non è percorribile per difficoltà operative del cantiere, poiché proprio lì è collocato il deposito dei materiali. Questo avrebbe conseguenze anche sul piano della sicurezza, considerato che il passaggio dei pedoni sarebbe proprio a ridosso dei lavori. Inoltre la realizzazione del varco provocherebbe un rilevante incremento dei costi di realizzazione dell’opera" conclude la giunta nella nota.
"Testimonianza di un salvataggio in mare, quando a vincere è la solidarietà". Titola così la lettera di una lettrice, Gabriella Zagaglia, arrivata questa mattina alla nostra redazione. I fatti fanno riferimento a quanto accaduto domenica scorsa, 21 agosto, sulla spiaggia libera di Porto Potenza Picena, quando il suo compagno ha accusato un improvviso malore mentre era in acqua.
Ma, grazie all'aiuto di tanti, gli attimi di paura vissuti non si sono trasformati in tragedia. Un modo per ringraziare proprio i tanti che, con il loro contributo, hanno fatto la differenza "perché ogni essere umano è un anello che, isolato, non farà mai catena". Di seguito proponiamo il contenuto integrale della lettera:
"Ultimi riflessi di una torrida estate, quando il mare s'increspa e scalpita, come un puledro capriccioso. Ultimi giorni di sana spossatezza, dopo le fatiche dei mesi precedenti. Siamo una coppia tranquilla, due neo pensionati attivi e, per indole, di poche pretese. "Stessa spiaggia, stesso mare" da anni. Un parcheggio fortuito lungo la nazionale, un pezzo di sabbia libera, attrezzatura facile da trasporto e uno spicchio di mare.
"Quel mare" tra il lido bello e Fontespina di Porto Civitanova. Non chiediamo altro. La gente qui non è mai la stessa, ogni volta si incontrano facce nuove. Ognuno prende silenziosamente posizione e c'è rispetto tacito nelle distanze, misurate a colpo d'occhio, all'arrivo.
Due fra tanti, due come tanti. C'è la postazione di un bagnino, ci sono i venditori di routine, i bimbi che “starnazzano” allegramente sulla riva, i “passeggiatori” che sfilano da nord a sud della costa. Ci sono i “creativi” che allestiscono sculture sonore con sassi, conchiglie, pezzi di legno in magici equilibri o appesi a fili di nylon e quanto altro rigurgiti il mare di notte. Sotto ad ogni ombrellone, un piccolo mondo discreto. È domenica mattina, 21 agosto 2022. Ferragosto è passato e non c'è più la "calca".
Troviamo facilmente posto per l'auto e, come siamo soliti fare, scarichiamo lettino, sdraio e ombrellone. Attraversiamo, come sempre, il piccolo sottopasso e ci ricaviamo un privato spazio sulla striscia sassosa, quella a pochi passi dalla riva. A noi piace così, io lo chiamo “l'avamposto”.
Sono sul lettino ad oziare, vorrei dormire e accantono il mio cellulare e i miei appunti (che ho sempre con me) da un lato sulla sabbia. V. mi tiene il broncio, abbiamo avuto un piccolo battibecco, poi si eclissa dietro al suo libro, sprofondando nella sua sdraio blu. Questa è l'ultima immagine che il mio cervello ha registrato, prima di tutto, prima che il cielo mi si frantumasse addosso. Squilla il mio cellulare. Sono intorpidita e accaldata. Mi accorgo di essermi addormentata sotto il sole.
Sollevo il busto istintivamente e metto le gambe fuori dal lettino, la mano sinistra ha il cellulare vicino all'orecchio. È la mia amica infermiera, ma la sua voce mi arriva da lontano. Ora il mio sguardo (grazie alla posizione in avamposto) è fisso sulla riva, a circa dieci metri da me, verso sud. Vedo V. arrancare sul bagnasciuga, procedere gattonando e strisciando. La testa bassa e i movimenti lenti e pesanti.
La mia mano scaglia in aria il cellulare mentre, di corsa, vado verso di lui che, nel frattempo, si siede di fronte alla riva accasciato su sé stesso. Nessuno si accorge di lui, data la posizione di spalle verso la gente. Sono sola, tragicamente sola con il mio uomo che rigurgita schiuma e acqua di mare, farfugliandomi di avere bevuto. Lo trascino un po' indietro afferrandolo per le ascelle. Gli parlo, è vigile ma ha gli occhi stravolti, è cianotico. Intervengo come posso.
Faccio appello a tutte le mie conoscenze in materia di pronto soccorso, da fisioterapista veterana. La disperazione lascia il posto ad una lucida razionalità. Esce acqua, a fiotti. Mi guardo intorno con supplica di aiuto e gli aiuti arrivano. La gente ha il cellulare in mano, chiama il pronto intervento. Arriva il bagnino (Riccardo Damiani), e gli cedo il mio posto: anche lui fa quello che può e come può, con grande coraggio e determinazione. Un altro prezioso e provvidenziale aiuto, arriva alle mie spalle, qualificandosi.
È un infermiere del reparto di rianimazione, Giordano Garbuglia che dà il cambio al bagnino. È un lavoro a tre, pressioni, posizionamenti, spostamenti. La gente non è inerme o indifferente. In molti aiutano a prendere asciugamani e a trascinarlo verso la sabbia. È una gara di solidarietà. Tempestivamente arriva lo staff del 118. Sono in 6 tra medici, infermieri e volontari. Veloci, efficienti, professionali.
L'aria è satura di paura, panico, emotività e timore, ma in questa staffetta di salvataggio, c'è la gente intorno. Estranei che improvvisamente diventano cordiali e premurosi, dando anche loro un prezioso contributo. Due uomini, in pochi minuti, mi sistemano lettino, ombrellone e sdraio nel portabagagli.
Ho le lacrime agli occhi. Per V., per la paura, per riconoscenza verso tutti questi fortuiti angeli. Arrivo dopo l'ambulanza e riferisco i fatti al medico del pronto soccorso. V. è ancora vigile e respira a fatica. Sanitari attenti, esperti ed efficienti. V. viene portato in rianimazione e la dottoressa responsabile, ci accoglie con grande umanità e disponibilità. Giornata critica, ma poi, il sole! Lunedì ha tolto il casco e ora, respira con la mascherina.
V. è un atipico sessantacinquenne. È un uomo forte, un ex paracadutista arruolato in gioventù nelle forze speciali del G.I.S e, soprattutto, un nuotatore eccezionale. Soltanto un malore poteva essere la causa di tutto l'accadimento. Soprattutto, soltanto la sua grande energia e coraggio, potevano riportarlo a riva, pur avendo bevuto almeno una decina di litri d'acqua.
Ecco, tutto questo, ha dato il via alla dinamica che ho raccontato. Di sicuro, è la storia di un uomo che ha lottato tenacemente per la sua vita. Ora che l'adrenalina si sta riassorbendo gradualmente e la mente è lucida, vedo oltre i fatti, oltre il terrore di una sfiorata tragedia. Ora vedo, nitidamente, quello che di solito non trapela dagli altri, quella parte compressa e offuscata che fa di ogni individuo un essere umano: l'amore per i propri simili.
E mi nasce, da dentro, un immenso senso di gratitudine per questo angolo di luce insito in ognuno di noi. Una luce che sa accendersi nei momenti bui, per ricordarci il nostro senso di appartenenza ad un'unica grande specie. È questa la gente che amo, quella di cui non si parla spesso nelle cronache, quella che fa poca notizia, quella che ti tende una mano anche se non ti ha mai visto prima. Non ci sono altri termini per dire "grazie", altrimenti li userei tutti in ogni declinazione.
Ma, e parlo specialmente a nome di V. non finirò mai di ripetermi. E allora grazie a Dio che ha dato forza e coraggio al vero protagonista della storia, grazie al bagnino Riccardo Damiani, grazie all'infermiere Giordano Garbuglia, grazie a tutto lo staff del 118, ai medici del pronto soccorso e della rianimazione dell'Ospedale di Civitanova Alta, e grazie agli “angeli” occasionali della spiaggia di Porto Potenza, preziosi come l'acqua nel deserto.
A volte, le brutte storie possono lasciarci grandi insegnamenti e indurci a riflettere sul nostro atteggiamento verso gli altri. Soprattutto, da quanto è accaduto, risalta una fondamentale, grande verità: un uomo, da solo, è una goccia che non potrà mai essere pioggia o mare, perché ogni essere umano è un anello che, isolato, non farà mai catena".
“Invito al viaggio. La meta è partire”: questo il titolo della sesta edizione di Convivio, la rassegna culturale promossa dal Comune di Potenza Picena, in programma dal 26 al 28 agosto prossimi in piazza Douhet, a Porto Potenza. Due citazioni letterarie, tratte rispettivamente dallo scrittore francese Baudelaire e dal nostro poeta Ungaretti, che faranno da fil rouge per le tre serate incentrate sul tema del viaggio. Moderatrice sarà Aurora Pepa.
“Un’iniziativa che riproponiamo con convinzione, poiché ha sempre offerto contenuti di qualità con un ottimo riscontro di pubblico. - spiega l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini – Il calendario di questa sesta edizione, incentrata sul viaggio, promuove il dialogo e la riflessione attraverso il contributo di nomi importanti del panorama culturale italiano”.
Si parte venerdì 26 agosto con Marcello Veneziani, nome noto nel panorama della filosofia politica attuale ed autore di vari saggi proprio di filosofia, letteratura e cultura politica. Veneziani, che attualmente è anche editorialista de La Verità e di Panorama, regalerà al pubblico di Convivio una serata di riflessioni filosofiche intorno al viaggio, con i riferimenti storici e culturali che uno studioso del suo calibro è in grado di poter offrire.
Sabato 27 agosto, invece, il palco di Convivio si trasformerà in un vero e proprio proscenio, per ospitare lo spettacolo interattivo di e con Cesare Catà “Odissea Juke Box”: gli spettatori saranno invitati a riscoprire il poema omerico, raccontato nei suoi significati simbolici e filosofici in un'alternanza di storytelling e letture sceniche; temi letterari e mitologici si alterneranno naturalmente a spunti di stand-up comedy, mescolando registri linguistici e toni teatrali differenti.
Per la terza ed ultima serata della kermesse, domenica 28 agosto, infine, ci sarà una sorta di ritorno alle origini di Convivio: sul palco, come in un vero e proprio talk show televisivo, ci saranno Carlo Cambi, Claudia Casadei e Giacomo Recchioni. Tre storie diverse, tre professioni diverse che però condividono la passione per la scrittura: ognuno di loro racconterà e si racconterà attraverso un vero e proprio viaggio di parole. Non mancheranno, in questa edizione, le sorprese musicali. Gli appuntamenti di Convivio 2022 saranno ad ingresso libero e inizieranno alle ore 21.30.
L'Ufficio Ambiente del comune di Potenza Picena comunica che il secondo intervento di disinfestazione notturna dalle zanzare, organizzato in coordinamento con il Cosmari, avverrà tra il 22 e il 24 agosto.
Questo il calendario nel dettaglio: a Porto Potenza e zona Spinnaker nella notte tra il 22 e il 23 agosto, a Potenza Picena e frazioni (Montecanepino, San Girio, Casette Antonelli, Casette Torresi e Semprinia) nella notte tra il 23 e il 24 agosto.
Gli operatori lavoreranno dalla mezzanotte alle sei di mattina dei giorni indicati e, solo in caso di avverse condizioni atmosferiche, le date subiranno cambiamenti. "Per precauzione si invita la cittadinanza a non sostare fuori dalle proprie abitazioni, non lasciare le finestre aperte, non lasciare panni stesi, non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande e non lasciare animali da compagnia all’esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi" sottolinea il sindaco Noemi Tartabini.
Il primo cittadino consigli anche di "lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla". "Tutto ciò esclusivamente in via precauzionale - conclude -, in quanto il prodotto utilizzato è un insetticida che colpisce esclusivamente l’insetto bersaglio, senza conseguenze per persone e animali domestici".
Un tuffo nel passato per Porto Potenza, quello che sabato 20 agosto 2022 condurrà i visitatori nell’universo degli anni ’50 e ’60. Torna, dopo lo stop causato dalla pandemia, Rock a Beach Festival, iniziativa giunta alla sua quarta edizione, che porterà l’atmosfera vintage dal centro fino al lungomare. Ideato da un gruppo di appassionati, Stefano Ciminari, Mirko Giorgetti e Leopoldo Bofalari, l’evento è organizzato con il sostegno del Comune di Potenza Picena e in collaborazione con la Pro Loco di Porto Potenza.
Animazione a tema a partire dalle 21.00 con spettacoli musicali che coinvolgeranno i principali luoghi simbolo e locali del litorale: da Piazza Douhet, passando per Traversa Torresi e fino in Piazza della Stazione, con l’esposizione di auto e moto d’epoca. E poi ancora in spiaggia con gli show offerti dagli chalet che vedrà la presenza di music band, dj, scuole di ballo e burlesque. Allestito anche un Retro Market in piazza Douhet.
La serata vedrà inoltre la partecipazione dell’A.S.D. Ginnastica Ritmica Porto Potenza che presenterà, in piazza Stazione, la performance “50 Special”, spettacolo coreografico ispirato al musical Grease. Ospiti d’eccezione i ragazzi dello Sugar Swing Dance Studio, scuola di balli anni ‘50, che si esibiranno per le vie del paese. Presenti anche i Black Devils Motorcycle Club Marche ed i loro support club, che sfileranno con moto e auto americane.
“Nel ringraziare gli organizzatori per il loro impegno – sottolinea l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini – non possiamo non plaudere alla riposta che tutta la città ha dato a questa iniziativa. La passione di un gruppo di cittadini è diventata un evento collettivo che oggi, alla sua quarta edizione, vede il coinvolgimento di chalet, attività commerciali, associazioni. Davvero un bel lavoro di squadra che continueremo a sostenere”.
Lavori in corso anche d’estate. Sono diversi, infatti, gli interventi che la Provincia sta portando a termine in queste settimane lungo diverse strade del territorio. A Potenza Picena sono terminati gli interventi di risanamento lungo la Provinciale 75 “Montecanepino”, per un importo complessivo di 220mila euro, affidati alla ditta Francucci srl di Treia che ha proposto un ribasso d’asta del 13,50% e, quindi, si è aggiudicata la gara per un importo contrattuale di 151.764 euro.
L'intervento ha previsto il risanamento dei tratti di strada più danneggiati mediante la posa di binder e di tappeto d’usura. Al termine dei lavori di asfaltatura si procederà con la ricarica delle banchine stradali e con la stesa della segnaletica orizzontale. “Continuano anche in estate i cantieri che la Provincia ha in corso un po’ su tutto il territorio per andare a garantire la sicurezza degli automobilisti – spiega il presidente Sandro Parcaroli -. Sappiamo che sono diverse le esigenze, le quali spesso ci vengono rappresentate anche dai cittadini, e si sta cercando di intervenire in maniera puntuale e diversificata su varie arterie del territorio di modo che nessun comune possa restare scoperto. I lavori continueranno anche nelle prossime settimane”.
Conclusi anche gli interventi lungo la Provinciale 151 “San Firmano”, nel territorio di Montelupone, dove la ditta Marche asfalti srl di Civitanova è intervenuta per sistemare alcuni tratti più rovinati con un nuovo binder e tappetino d’usura. Poi si procederà con il ripristino della segnaletica orizzontale. I lavori, per un importo complessivo di 100mila euro, sono stati aggiudicati con un ribasso d’asta del 22% (62.190 euro).
Stesso intervento, per il risanamento dei tratti di strada più ammalorati, è stato completato anche lungo la Provinciale 31 “Colmurano-San Ginesio”, nel territorio di San Ginesio. I lavori, per un importo complessivo di 100mila euro, sono stati affidati alla ditta Asfalti srl di Grottazzolina che ha proposto un ribasso d’asta del 30% e, quindi, si è aggiudicata la gara per un importo contrattuale di 56.492 euro. Completati anche gli interventi lungo la Provinciale 56 “Gualdo-Sant’Angelo in Pontano”, affidati alla ditta Ferrini Paolo di Monte San Giusto, per un importo complessivo di 48.787 euro
Se è vero, come ha scritto Gilbert Keith Chesterton, che «tutti i dialetti sono metafore e tutte le metafore sono poesia», allora quella di domenica 21 agosto alle 21,30, in piazza Marotta (sotto l'antica torre di Sant'Anna) a Porto Potenza, sarà anche una serata all'insegna della poesia.
Nel corso dell'incontro "Il nostro dialetto tra storia e futuro", organizzato dalla Pro Loco di Porto Potenza Picena, ospitato nella deliziosa cornice della piazzetta più antica del paese rivierasco, e introdotto da Arianna Fermani, saranno presentati due volumi editi da Vydia Editore (collane Case di Terra). Il primo, scritto da Silvano Fazi (autore anche di altri due volumi: Èra d'aprì e Per quanti fjiuri caccia 'mprate ), è intitolato Me sa mijj'anne. Ovviro le avventure e le disavventure de òtto generazziò de contadì de la parte de Macerata.
Il secondo volume, invece, è la prima traduzione in dialetto maceratese, ad opera di Agostino Regnicoli, del capolavoro di Antoine di Saint-Exupéry: Lu pringipittu, rescrittu co' la parlata de Macerata. Agostino Regnicoli si occupa da anni di fonetica e grafia dei dialetti dell'area maceratese e il suo manuale Scrivere il dialetto. Proposte ortografiche per le parlate delle aree maceratese-camerte e fermana (EUM, 2020) si è classificato secondo nel premio nazionale "Salva la tua lingua locale 2021". Si tratta, insomma di una serata che non mancherà di incuriosire e divertire, alla scoperta (o alla riscoperta) di una lingua, come il dialetto maceratese, ricchissima, estremamente evocativa e ricca di sapore, oltre che di sapere, e di tradizioni che hanno fatto la storia del nostro territorio, rendendolo, insieme, unico e bellissimo.
"Sarà necessario attendere l'arrivo di un pezzo sostitutivo, da acquistare con un impegno economico da parte del comune per rendere il gioco nuovamente fruibile dai nostri bambini". Ad annunciarlo è l'amministrazione comunale di Potenza Picena, a seguito del danneggiamento di uno dei giochi del Parco De André (Rione musicisti).
"Poiché si è venuto a creare uno scenario potenzialmente pericoloso per i piccoli frequentatori - spiega il sindaco Noemi Tartabini -, è stato subito contattato l'operaio dell'ufficio tecnico, che ha provveduto a mettere in sicurezza l'area, affinché nessuno potesse farsi male".
"Qualche giorno fa è stato bruciato un gioco in plastica nel parco giochi di via XXX Giugno. Ricoprire di telecamere tutti gli spazi verdi, oltreché molto oneroso, sarebbe anche una grande sconfitta di civiltà - spiega il sindaco -. L'educazione e il rispetto dovrebbero prescindere dalla paura di essere continuamente controllati".
"Ci rivolgiamo in particolare ai giovanissimi: serve responsabilità e consapevolezza che le azioni hanno delle conseguenze. E se riguardano un bene pubblico, le conseguenze sono collettive" conclude Tartabini.
Diverse attività commerciali ispezionate, 86 autovetture controllate, 111 persone identificate, 15 violazioni al codice della strada accertate e contestate: è il bilancio dei servizi straordinari di controllo del territorio realizzati dalla compagnia carabinieri di Civitanova Marche, in collaborazione con il nucleo carabinieri cinofili di Pesaro, lungo la costa maceratese.
POTENZA PICENA - In particolare i militari, all'interno di una carovana nomade provvisoriamente stabilitasi in piazza Mercato a Porto Potenza Picena, hanno fermato una ventenne e un sessantenne, di origini piemontesi, responsabili di diversi furti registrati nei comuni ell'entroterra a bordo di un'utilitaria di colore nero.
Ai fini dell'indagine sono risultate preziose le immagini degli impianti di videosorveglianza acquisite dagli investigatori che, oltre a catturare la targa del veicolo in più punti del territorio, hanno permesso la compiuta identificazione dei malviventi.
Sono stati recuperati e sottoposti a sequestro gli indumenti che indossavano durante i furti, successivamente repertati e depositati presso l’ufficio corpi di reato del tribunale di Macerata. All'appello manca, però, una terza correa, ancora non identificata.
CIVITANOVA - A Civitanova Marche è stato rintracciato un quarantatreenne tunisino, irregolare, riconosciuto responsabile del furto di una Mercedes Classe A ai danni di una donna civitanovese avvenuto la sera del 5 agosto scorso.
Anche in questo caso le immagini di videosorveglianza hanno consentito di attribuire a tre cittadini stranieri la responsabilità del colpo. Sono subito state attivate le ricerche, fino a quando uno di loro è stato riconosciuto per il particolare cappello che indossava, rintracciato presso i giardini del lungomare sud, identificato mediante comparazione delle immagini, e quindi denunciato all’autorità giudiziaria.
L’autovettura è stata ritrovata qualche giorno dopo il furto, abbandonata a Riccione. Inoltre, nell’ambito del dispositivo, è stato eseguito un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Salerno nei confronti di un cinquantottenne da tempo domiciliato a Montecosaro, condannato alla pena definitiva di due anni e quattro mesi per i reati di rapina ed estorsione in concorso commessi qualche anno fa in provincia di Salerno. L’uomo è stato associato al carcere di Fermo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Il controllo alla circolazione stradale ha permesso, infine, di individuare due persone alla guida in stato di ebbrezza. Entrambi sono stati denunciati.
Si tratta, nello specifico, di una quarantasettenne del posto che percorreva via Cristoforo Colombo, a Civitanova, alla guida del proprio motociclo sprovvisto di assicurazione: è risultata positiva al controllo etilometrico con tasso di alcolemia pari a 1,27 g/l (quasi tre volte superiore al limite di legge).
Patente ritirata anche a un un perugino di trentasei anni, controllato in via Vittorio Emanuele alla guida della sua Mercedes classe E con tasso di alcol due volte superiore al limite.
Nel corso dell’intero servizio, è stato segnalato alla Prefettura di Macerata quale assuntore di sostanze stupefacenti un ventenne civitanovese, trovato in possesso di una piccola quantità di hashish.
Una seconda edizione da incorniciare, quella di R‘N’R Bonsai (Rock ‘n’ Roll Bonsai, ndr), che ha portato a Potenza Picena un pubblico da record, tra partecipanti ai principali eventi live e visitatori delle mostre allestite nei luoghi simbolo dell’antica Montesanto.
“Poteva sembrare una scelta azzardata quella di portare il rock all’interno di un contesto come quello del borgo – commenta l’assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini – e invece si è rivelata vincente. Per questo abbiamo scelto sin da subito di dare tutto il nostro supporto ai ragazzi dell’associazione Nevermind che hanno lavorato incessantemente per la buona riuscita dell’evento”.
Ragazzi che il sindaco, Noemi Tartabini, ha ringraziato “per aver curato con passione e meticolosità ogni dettaglio di questo grande evento. Tra loro ci sono personalità come Henry Ruggeri e Gianluca Grandinetti che, nonostante un'intensa vita lavorativa fuori città, scelgono di tornare ad arricchire la loro terra d'origine con il prezioso bagaglio di esperienze che hanno costruito. Un grande patrimonio questo per tutti noi. Grazie anche alle tante magliette arancioni che volontariamente, dall'alba al tramonto, hanno prestato un servizio impagabile per la buona riuscita della manifestazione. Davvero una bella gioventù”.
Soddisfazione anche da parte della coordinatrice dell’associazione Nevermind, la potentina Claudia Grandinetti: “Abbiamo toccato con mano una grande voglia di esserci. – spiega – Ne è testimonianza il gran numero di persone presenti al concerto del rapper Claver Gold, nonostante la pioggia battente fino a pochi minuti prima.
Siamo riusciti, a livello organizzativo, a concentrare un’offerta variegata e di qualità, con nomi simbolo del contesto musicale e artistico italiano. Un grande lavoro di squadra, possibile anche grazie alla collaborazione con il Comune e con le altre associazioni del nostro territorio. Insieme si vince sempre”. Appuntamento al 2023.