Potenza Picena

Motocross, al via il primo memorial Luca Corradini sulla pista di "Monterosato"

Motocross, al via il primo memorial Luca Corradini sulla pista di "Monterosato"

FERMO - Un mix di emozioni dato dal sano agonismo caratterizzato dal rombo dei motori a due ruote artigliate e nostalgici ricordi mossi verso chi, purtroppo, non è più tra noi. Domenica prossima, 6 novembre, grazie all’impegno organizzativo del team Ippogrifo, sulla pista fermana di “Monterosato” andrà infatti in scena la rinnovata tappa del Campionato Regionale di motocross Fmi, valido per le selezioni di gara Mx1, Mx2 e Mini Cross. Un appuntamento organizzato, però, anche in ricordo dello sfortunato Luca Corradini, con il primo memorial a prendere la scena appositamente dedicato al giovane pilota della disciplina venuto prematuramente a mancare di recente a causa di un incidente stradale.  «Luca è stato un grande appassionato di motori – commentano commossi gli organizzatori - carattere dinamico, contraddistinto dal perenne sorriso in volto. Lo ricordiamo come una persona aperta e solare, sempre ben disposta a rivolgere una parola positiva per tutti. Luca, inoltre, non mancava mai di prestarsi simpaticamente allo scherzo verso chiunque». L’appuntamento è dunque per il fine settimana alle porte, ai cancelletti di partenza del noto tracciato fermano. Tutti i partecipanti delle categorie Mini Cross verranno omaggiati con prodotti per la lubrificazione del mezzo. Oltre ai canonici premi, verrà assegnato un riconoscimento speciale in ricordo di Luca.

04/11/2022 12:50
Potenza Picena, il maestro Cucurnia e la soprano Takemasa chiudono la 21esima rassegna organistica

Potenza Picena, il maestro Cucurnia e la soprano Takemasa chiudono la 21esima rassegna organistica

Venerdi, 4 novembre, alle ore 21.15, in una cornice unica e di prestigio storico, si conclude a Potenza Picena la 21esima rassegna organistica della Marca Fermana, organizzata dall’Accademia organistica elpidiense. La rassegna, che ha preso il via a inizio settembre, ha visto susseguirsi dodici appuntamenti nelle province di Fermo, Ascoli e Macerata, allo scopo di far tornare a suonare gli organi storici. Domani sarà il turno dell’organo "Giovanni Fedeli". Datato 1757 e situato presso l’auditorium “Ferdinando Scarfiotti” di Potenza Picena, lo strumento musicale è stato oggetto negli ultimi anni di un’importante operazione di restauro da parte dell’amministrazione comunale ed è l’unico organo da sala attivo a livello europeo. Il concerto "Organo&Voce" vedrà protagonisti il maestro Francesco Cucurnia e la soprano Yukiko Takemasa. L’evento, ad ingresso libero, è organizzato da Rotary Club Civitanova Marche, "Fondazione Anton Mario Filippetti" (che celebra nel 2022 il suo 70° anniversario) e Map Communication, con il patrocinio del comune di Potenza Picena. A conclusione seguirà un appuntamento del Mugellini Festival: un incontro con i due direttori artistici Lorenzo Di Bella e Mauro Mazziero, che introdurranno la registrazione dal vivo del Mugellini Ensemble del quintetto con pianoforte in re maggiore. L’evento fa parte delle iniziative e del progetto culturale che Map Communication sta portando avanti a favore del territorio.

03/11/2022 12:00
Potenza Picena, partita la progettazione della bretella per raggiungere il centro

Potenza Picena, partita la progettazione della bretella per raggiungere il centro

La bretella di collegamento tra via Olimpia e via Beethoven a Porto Potenza non resterà sulla carta, l’amministrazione comunale sta infatti portando avanti l’iter necessario alla realizzazione dell’opera che ridisegnerà il volto della città a conclusione dello studio preliminare di fattibilità, si passerà alla stesura del progetto definitivo, già finanziato, il cui completamento consentirà di intercettare le ulteriori risorse necessarie. “Gli uffici comunali hanno già effettuato un preliminare studio di fattibilità. – spiega il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – Entriamo ora nella fase della progettazione definitiva, finanziata dalla regione Marche con 100.000 euro. Queste risorse includono anche la relazione geologica e l’acquisizione bonaria delle aree. Il completamento dello step progettuale aprirà la possibilità di intercettare le ulteriori risorse, necessarie per procedere con le successive fasi di realizzazione”. "Un intervento strategico, che la città attende da anni, e che avrebbe importanti risvolti sul fronte della vivibilità dell’area porto potentina: “La bretella – prosegue il Sindaco – andrebbe a ridurre il traffico lungo la strada statale, offrendo un percorso alternativo anche a chi deve raggiungere il centro di Porto Potenza. Non solo, l’opera includerebbe la disponibilità di circa 400 posti auto con un alleggerimento importante per il quartiere Musicisti che, in particolare in estate, è congestionato sul fronte parcheggi”. Quello tra via Olimpia e via Beethoven non è che il primo stralcio di un progetto più ampio: “L’obiettivo – conclude il sindaco – è la realizzazione di un collegamento fino alla parte sud della città costiera. Un’opera certamente ambiziosa, ma di fondamentale importanza, per la quale continueremo a lavorare con convinzione”

31/10/2022 12:00
Dramma in montagna, uomo trovato senza vita. Si tratta di un 59enne del Maceratese

Dramma in montagna, uomo trovato senza vita. Si tratta di un 59enne del Maceratese

Un uomo di 59 anni residente nel Maceratese è stato trovato senza vita sul monte Vettore a Forca di Presta, frazione di Arquata del Tronto. L’uomo è stato ritrovato nel pomeriggio impiccato a un ramo di un albero poco distante dal rifugio. A seguito di una segnalazione, sono giunti sul posto i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell’uomo. Sul luogo son giunti carabinieri e la magistratura per la ricognizione cadaverica e la riconsegna della salma ai familiari. Non si conoscono al momento le cause del tragico gesto, sulla cui volontarietà non sembrano esserci dubbi da parte degli  investigatori.    

28/10/2022 17:15
Ubriachi alla guida, senza assicurazione e licenza: 205 multati e 11 patenti ritirate nel Maceratese

Ubriachi alla guida, senza assicurazione e licenza: 205 multati e 11 patenti ritirate nel Maceratese

La Polizia di Stato di Macerata, nel corso di servizi mirati alla prevenzione dell’incidentalità stradale iniziati a partire dal 30 settembre, ha sanzionato 205 automobilisti, ritirando 11 patenti di guida a conducenti sorpresi a circolare sotto l’effetto di sostanze alcoliche. Sei di questi sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria a causa dell’elevato livello del tasso alcolemico. I servizi, condotti nell’ambito di specifiche indicazioni del Prefetto Ferdani, sono stati effettuati dalla Polizia Stradale di Macerata. Nel corso dei fitti controlli effettuati, in particolare sulla SS 571 e sulla SS 16 nelle località di Porto Potenza Picena e Porto Recanati, sono stati sanzionati 4 conducenti per guida con patente revocata, sono stati sequestrati 3 veicoli perchè privi di assicurazione, sono stati sanzionati 13 conducenti per l’utilizzo del telefono cellulare durante la guida, altri 62 per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e 3 per guida pericolosa.  Inoltre, un veicolo è stato sequestrato ai fini della confisca, in quanto il conducente è stato sorpreso a circolare nonostante il mezzo fosse già stato precedentemente sequestrato dalla Polizia Stradale di Macerata, poiché circolava sprovvisto di assicurazione.  L’attività si inquadra nel più ampio contesto generale di prevenzione e di controllo del territorio sviluppato dalla Questura di Macerata, a seguito di tematiche di settore approfondite in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.  I servizi della Polizia Stradale hanno consentito di procedere alla contestazione di 205 infrazioni al Codice della Strada per un totale di 531 punti decurtati. In ambito provinciale, infine, sono stati effettuati rilievi relativi a 24 incidenti stradali di cui 14 con feriti

28/10/2022 10:22
Branco di lupi tra le campagne di Potenza Picena e Civitanova: come comportarsi in caso di incontri

Branco di lupi tra le campagne di Potenza Picena e Civitanova: come comportarsi in caso di incontri

Si susseguono da giorni gli avvistamenti di lupi tra le campagne di Civitanova Marche e Potenza Picena. L'ultimo caso risale alla giornata di martedì quando un branco di lupi di 10-12 esemplari è stato segnalato in contrada Asola, come testimoniato da un video girato dal vice-coordinatore comunale del gruppo potentino di protezione civile. Nella stessa zona il giorno prima era stato avvistato un altro esemplare, anche in questo caso ripreso da un uomo che ha assistito alla scena, e poi condiviso sui social.  Le segnalazioni sono continue e si sono intensificate a partire dalla metà del mese scorso. Lo stesso comune di Potenza Picena, nella giornata di martedì, sulla presenza di lupi nel territorio, ha reso nota una nota dei carabinieri forestali inviata al comando di polizia locale.  "La progressiva espansione del lupo, - si legge nel documento - specie protetta in Italia dal 1971 (attualmente l'uccisione viene punita con l'arresto o pesanti ammende), lo ha riportato in contesti dai quali era scomparso per mano dell'uomo, anche in aree di pianura e litoranee, spesso prossime a piccoli grandi nuclei urbani. Nonostante non rappresenti un pericolo per l'incolumità delle persone (in Italia non si registrano attacchi mortali da parte del lupo agli esseri umani dal lontanissimo 1825), il ritorno del lupo impone il rispetto di semplici consigli comportamentali per favorire una tranquilla coesistenza".    In caso di avvistamento si consiglia, quindi, di "non fare movimenti bruschi ed evitare di correre. Se l'animale tarda ad allontanarsi fare rumore battendo le mani o parlando a voce alta. Non seguirlo, neanche per scattare foto o video, non richiamare la sua attenzione e mantenere sempre una distanza di almeno 100 metri. Non interferire in alcun modo se sono presenti dei cuccioli o il lupo sta consumando una preda".  Altra raccomandazione è quella di "non abbandonare nell'ambiente rifiuti o scarti di cibo e non tenere cani o altri animali domestici in cortili esterni accessibili, specialmente nelle ore notturne". Agli allevatori si chiede di "proteggere il bestiame con cani da guardiania, recinzioni o ricoveri naturali anti-lupo. E di non lasciare scarti organici nelle letamaie o nei pressi delle stalle".

26/10/2022 18:58
Potenza Picena, il cuore dei Riders Douhet: proventi del motoraduno donati all'Anffas

Potenza Picena, il cuore dei Riders Douhet: proventi del motoraduno donati all'Anffas

Il gruppo Riders Douhet di Porto Potenza ha donato i proventi del motoraduno all'Anffas Onlus di Potenza Picena. È avvenuta nei giorni scorsi la consegna all'Anffas di Potenza Picena dei proventi della festa organizzata il 30 e 31 luglio dai riders locali. Due giorni di festeggiamenti hanno inaugurato questa estate la nuova sede del moto club potentino, divisione del Vintage Motorcycle Franco Uncini. Tra moto, musica e buon cibo trova spazio anche la generosità. “Come promesso dal presidente Antonio Tarica – spiega l’associazione -  il ricavato della serata è stato devoluto interamente all'Anffas locale, per questo una delegazione di riders ha incontrato i ragazzi e i dipendenti del centro diurno con sede a Montecanepino”. “La presidente dell'Anffas Cecilia Latini, a nome di tutti i soci, ci tiene a ringraziare il gruppo Riders Douhet per questa importante donazione che permetterà all'associazione di investire maggiori risorse nelle attività del centro così da implementare i servizi educativi offerte alle famiglie Anffas”. “L'Anffas Onlus di Potenza Picena è certa che questo gesto darà il via a una preziosa collaborazione tra le due associazioni che da anni svolgono la loro attività nel territorio potentino”.

25/10/2022 19:40
Santo Stefano Kos Potenza Picena, buona la prima: sconfitta Varese all'esordio

Santo Stefano Kos Potenza Picena, buona la prima: sconfitta Varese all'esordio

Il Santo Stefano Kos Group vince, anzi, stravince in casa all’esordio in campionato contro la neopromossa Varese. La formazione di coach Roberto Ceriscioli ha vinto 86-26 imponendo la legge del più forte ai lombardi che ovviamente faranno tesoro di un’esperienza che rappresenterà certamente un tassello di crescita per una società ed una squadra belle e con le giuste motivazioni per far bene in futuro. Tra i neroverdi, con il nuovo logo KOS Group sulle maglie, subito 26 punti per capitan Sabri Bedzeti, ma bene anche gli altri in un match che di certo non ha rappresentato un banco di prova troppo impegnativo. Il +60 , comunque, è stato il successo più ampio di una giornata che ha riservato la sorpresa della vittoria della nuova Dinamo Lab Banco di Sardegna in casa, in extremis, nel big match contro i vice-campioni d’Italia della Deco Group Amicacci Abruzzo, in quella che è stata certamente la partita più spettacolare dell’intero turno. Decisivo il canestro sulla sirena del lungo olandese Op den Orth. Per l’Amicacci di Carlo Di Giusto ancora qualcosa da rodare. Vince anche l’SBS Montello che tra le mura amiche del Palasport Italcementi di Bergamo supera il Gsd Porto Torres con un 63 a 47 piuttosto netto. Nel Girone B, prima vittoria per i Campioni d’Italia in carica della UnipolSai Assicurazioni Briantea84, che passano a Reggio Calabria contro la Farmacia Pellicanò 72 a 60.   Convincenti le vittorie delle due venete, PDM Treviso e Self Group Millennium Basket: i trevigiani infliggono la prima sconfitta nella massima serie alla neopromossa ed esordiente Giovani e Tenaci Itop, passando 67 a 48 mentre Padova supera in casa le Volpi Rosse Menarini Firenze 64 a 48. La Serie A tornerà in campo per la seconda giornata di stagione regolare il 29 ottobre. Nel prossimo fine settimana appuntamento con la Supercoppa Giovanile Martin Mancini a San Marino, con la sfida tra UnipolSai Briantea84 e Giovani e Tenaci Itop.

18/10/2022 19:50
Potenza Picena, Max Paiella e i Cangialosi quartet travolgono il Mugellini Festival

Potenza Picena, Max Paiella e i Cangialosi quartet travolgono il Mugellini Festival

Max Paiella e i Cangialosi quartet con lo spettacolo “BOOM!”  hanno travolto e divertito il pubblico del Mugellini Festival diretto da Lorenzo Di bella e Mauro Mazziero nella suggestiva Cappella dei Contadini di Potenza Picena. Un grande recital tutto da ridere e da pensare, tra parodie, cover e brani che hanno fatto la storia della canzone italiana e internazionale attualizzati in chiave comica. Un racconto fatto di ricordi, di emozioni, di suoni, di melodie, sotto forma di viaggio su un fantasioso bus che si sposta nel tempo e nello spazio dove l’idea di fondo è che “l’Italia è sempre stata la protagonista della musica mondiale, ma dopo il famoso boom degli Anni Sessanta ce ne siamo dimenticati. Forse perché abbiamo iniziato a 'voler fà l’americani', come cantava Renato Carosone?" ha spiegato al pubblico Max Paiella. Un viaggio ricco di satira che parte tra le note di Renato Carosone passando attraverso “Il Ragazzo della Via Gluck”, in versione dialettale maceratese dove il desiderio più grande dell’epoca in Italia era andare vivere in citt e poi il desiderio cambia e lo dimostra la famosa canzone “Viva La Campagna”, e così via via tra lo spaccato degli anni della musica pop fino ad una graffiante satira degli ultimi "divi" di Sanremo e della Trap. Accompagnato da musicisti d’eccezione come il polistrumentista Flavio Cangialosi al contrabbasso, il Maestro Pino Cangialosi fagotto pianoforte e devices, dalla cornista Livia Cangialosi e dal clarinettista Fabio Battistelli, Max Paiella con la sua chitarra in completa simbiosi con le note musicali dei famosi brani, ha cantato e raccontato la musica italiana e internazionale degli ultimi 50 anni in modo inedito comico e affascinante. Dai grandi classici degli anni Sessanta come “Se telefonando” la famosa canzone interpretata da Mina e composta da Ennio Moricone che "voleva essere un compositore di musica dodecafonica, un tentativo di andare avanti nel futuro, talmente avanti che si è perso. E che poi scelse di fare le colonne sonore dei film" o le indimenticabili canzoni di Domenico Modugno, fino ad arrivare ai successi più recenti come quelle dei Maneskin o di Lady Gaga. Nella prima parte dello spettacolo Max Paiella ha offerto un vero e proprio tuffo nella musica e nel costume dei mitici ed inossidabili anni ’60, gli anni dell’ottimismo e in cui la musica italiana era protagonista a livello mondiale. Nella seconda parte il comico ha interpretato alcuni suoi personaggi noti e apprezzati dal pubblico come i Rassegnati Scarsi, Vinicius du Marones, Demetrios Parakulis, Tekorkov e altri ancora. Nelle ideali tappe di questo viaggio storico musicale, Max si è esibito con pezzi amatissimi, stravolgendone i testi e mostrando come alcuni accordi, possono andare bene per qualsiasi canzone, giocando a cantare con il pubblico presente anche con un canone e un madrigale. Uno spettacolo intervallato da riflessioni ironiche e lucide sull'uomo, sui suoi pregi e i difetti e anche da giocosi testi dialettali maceratesi in omaggio a Potenza Picena e al compositore a cui è dedicato il celebre festival: Bruno Mugellini. Nella parte artistica del Festival Mugellini, il poeta marchigiano Alessandro Seri ha illustrato le opere in mostra alla Cappella dei Contadini di Ugo Caggiano scultore, incisore e pittore scomparso nel 2020, presente nelle principali gallerie europee.  

17/10/2022 19:20
Hockey Potenza Picena celebra il salto in A1: consegnata la Coppa di Promozione

Hockey Potenza Picena celebra il salto in A1: consegnata la Coppa di Promozione

Approfittando della temporanea sosta delle varie competizioni, si è ufficializzata giovedi 13 ottobre, presso la main room dell’Hockey Village di Potenza Picena, la consegna della Coppa di Promozione A1 alla squadra senior maschile dell’Hockey Potenza Picena Dopo una cena conviviale organizzata dalle ragazze della squadra femminile, si è proseguito alla distribuzione delle Medaglie Federali e degli Attestati di Benemerito a tutti i membri del team, donati dal Comune di Potenza Picena. Il presidente Linardelli ha ringraziato i giocatori, dirigenti, tifosi e tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo storico risultato, incitando la squadra a dare sempre il massimo per affrontare questo nuovo campionato in A1 con la grinta della scorsa stagione. In collegamento dall'Argentina il bomber Justo Wallingre uno dei protagonisti, insieme al nostro portiere Vincenzo Fattorusso (eletto miglior portiere del torneo), del passaggio in A1.  Nel corso della serata, Alejandro Martinez (technical coach dell'hpp) ha consegnato alla dirigenza potentina una targa di ringraziamento del Club Republica de Italia e il libro sui 100 anni della storia del club Paranà Rowling Club come segno di ringraziamento per aver dato la possibilità ai loro giocatori argentini di esprimersi e vincere nel campionato italiano di hockey prato. Assieme al presidente Linardelli e al vice Scoccia, presenti alla serata i dirigenti societari e componenti dei settori B – Senior F – Master, a dimostrazione che l'hockey potenza picena è anche una bella famiglia. Grande entusiasmo tra i ragazzi e tanta voglia di ricominciare e rimettersi subito in gioco in questa nuova sfida.

16/10/2022 16:10
Potenza Picena, riparte il campionato di serie A di basket in carrozzina: S. Stefano Kos group sfida la HS Varese

Potenza Picena, riparte il campionato di serie A di basket in carrozzina: S. Stefano Kos group sfida la HS Varese

Domani alle ore 16 al Pala Principi di Porto Potenza si alzerà il sipario sul campionato di serie A di basket in carrozzina del Santo Stefano Sport, che da quest’anno assume la nuova denominazione di Santo Stefano Kos Group in quanto main sponsor della squadra. Nella tana dei portopotentini sabato arriverà la neopromssa HS Varese. Dal punto di vista tecnico, non mancano le novità con alcuni volti nuovi tra i giocatori, tutti ancora sotto la guida della bandiera, l’allenatore Roberto Ceriscioli. Tra i volti nuovi, l’arrivo di un nome storico del basket in carrozzina italiano, Fabio Raimondi, proveniente dal Porto Torres e un’istituzione di questo sport in Italia, per oltre 10 anni capitano della nazionale e capace di vincere tutto in campo con le rispettive maglie di club (in particolare con Roma e Madrid) ma anche ben due europei in canotta azzurra. Poi ci sono due ritorni, quello di Alessandro Boccacci e quello dello statunitense Tommie Lee Gray, e l’arrivo di una giocatrice, Isabel Lopez Chavez, della nazionale spagnola. Gli altri giocatori nel roster, confermati, sono Sabri Bedzeti (capitano quest’anno), Enrico Ghione, Andrea Giaretti, Domenico Miceli, Dimitri Tanghe, Oliver Griffith Salter, Matteo Veloce, Max Ramos. Ai nuovi arrivi hanno lasciato spazio le partenze di Davide Schiera, Samuele Cini e Maximos Chatzidakis. Anche quest’anno, come ormai felice consuetudine da diverse stagioni, tutte le partite casalinghe del Santo Stefano-KOS Group avranno copertura televisive con diretta streaming, con telecronaca, grazie ai canali Twinssebastiani.it.

14/10/2022 12:00
Potenza Picena, lo stato dell'arte di Villa Buonaccorsi: "Giardini presto riaperti al pubblico"

Potenza Picena, lo stato dell'arte di Villa Buonaccorsi: "Giardini presto riaperti al pubblico"

I giardini di Villa Buonaccorsi saranno riaperti al pubblico a conclusione degli interventi di messa in sicurezza attualmente in corso che, oltre alla sistemazione dei percorsi esterni, comprendono l’ammodernamento ed efficientamento dell’impianto di irrigazione. È  quanto emerso nel corso dell’incontro, voluto dal Comune di Potenza Picena, a cui hanno preso parte nei giorni scorsi il sindaco, Noemi Tartabini, il vicesindaco, Giulio Casciotti, il dottor Carlo Russo del segretariato Regionale e l’architetto Giovanni Issini, soprintendente. Attualmente, infatti, il segretariato regionale e la soprintendenza si stanno occupando della gestione della villa per conto del Ministero, nell’attesa del completamento della procedura di federalismo demaniale per trasferire la consegna e gestione del complesso alla Regione Marche. “L’obiettivo delle azioni messe in campo sino ad oggi è quello di rendere il prima possibile il bene nuovamente fruibile al pubblico, almeno nella sua parte esterna, considerato che la struttura necessita di importanti interventi di messa in sicurezza dei percorsi e delle strutture di copertura”, spiega il sindaco di Potenza  Picena Noemi Tartabini.  Nel corso dell’incontro proprio il soprintendente ha sottolineato come il cambio di gestione da privato a pubblico si sia rivelato un processo estremamente complesso. “Come ci è stato ribadito  –continua Tartabini- – il Ministero, in qualità di ente pubblico attualmente proprietario della villa, è tenuto a rispettare una serie di requisiti, in particolare in termini di sicurezza, indispensabili per la pubblica fruizione del bene”.  In seguito all’acquisizione, dunque, sono state avviate una serie di indagini, condotte da tecnici incaricati, che hanno evidenziato una impossibilità di fruizione immediata senza la realizzazione degli interventi necessari.  “Siamo stati poi rassicurati – conclude – sulle conseguenze del maltempo che nei giorni scorsi ha colpito il nostro territorio. Nessun danno evidente è stato fortunatamente registrato nel giardino”.

12/10/2022 17:35
Potenza Picena rende omaggio a Mario Clementoni: una via in suo nome a dieci anni dalla scomparsa

Potenza Picena rende omaggio a Mario Clementoni: una via in suo nome a dieci anni dalla scomparsa

In pomeriggio intenso ed emozionante quello di sabato 8 ottobre per il Comune di Potenza Picena, che ha voluto rendere omaggio alla figura di Mario Clementoni nel decimo anniversario dalla sua scomparsa. La famiglia del Clementoni ha scelto di vivere questa occasione condividendo con i collaboratori e la collettività locale un momento di ricordo, di confronto e divertimento per grandi e piccoli, organizzato in collaborazione e con il Patrocinio del Comune di Potenza Picena.  Dopo l’intitolazione di Largo Mario Clementoni (angolo tra via Marefoschi e Corso Vittorio Emanuele) si è svolto il convegno “Bambini e tecnologia. Percorsi da condividere”. L’evento condotto dal giornalista Roberto Tallei ha accolto le testimonianze del logopedista e pedagogista Paolo Cingolani e di Ilaria Zamboni, presidente dell'Associazione Italiana Bambini e Genitori. Molto alto è stato l’interesse dei tanti genitori e insegnanti che hanno gremito l’Auditorum Scarfiotti in cerca di consigli e suggerimenti su un tema che impatta in modo importante sulla vita quotidiana delle famiglie di oggi. “Insieme a mia madre e ai miei fratelli, abbiamo ritenuto doveroso tributare un ricordo corale ad un uomo che ha vissuto con grande intensità ed una forte dimensione etica il suo ruolo di imprenditore. È stato per noi tutti bello ed emozionante vivere la partecipazione di una comunità che ancora oggi lo ricorda con stima ed affetto”, ha dichiarato Pierpaolo Clementoni. "Quella di oggi non è stata solo l’apposizione di una targa, ma la celebrazione di una figura, come quella del nostro concittadino Mario Clementoni, e della sua grande missione imprenditoriale. Siamo davvero felici, come comunità, di aver potuto condividere questo momento così importante con la sua famiglia e con la sua azienda",  ha aggiunto il Sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini. In concomitanza con l’incontro all’Auditorium si è svolto “Alla scoperta della scienza”, un momento di gioco con la scienza dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni presso la palestra A. Cittadini Belvedere Donatori di Sangue (Pincio).

08/10/2022 18:45
Largo Mario Clementoni, a Potenza Picena l'intitolazione a 10 anni dalla scomparsa

Largo Mario Clementoni, a Potenza Picena l'intitolazione a 10 anni dalla scomparsa

Il prossimo 8 ottobre la famiglia Clementoni ricorderà il decimo anniversario dalla scomparsa del fondatore Mario Clementoni, con un evento in collaborazione con il comune di Potenza Picena, sua città natale. La famiglia ha infatti scelto di vivere questa occasione condividendo con i collaboratori e la collettività un momento di ricordo, di confronto e divertimento per grandi e piccoli. Alle 16:30 avverrà l’intitolazione di Largo Mario Clementoni (angolo tra via Marefoschi e Corso Vittorio Emanuele) e a seguire si svolgerà il convegno "Bambini e tecnologia. Percorsi da condividere", un incontro tra esperti, famiglie ed educatori per affrontare un tema di grande attualità, un momento di riflessione pensato per supportare le future generazioni e tutti i genitori. Parteciperanno all’incontro presso l’Auditorium Scarfiotti (ex Chiesa di Sant’Agostino) il logopedista e pedagogista Paolo Cingolani e Ilaria Zamboni, presidente Associazione Italiana Bambini e Genitori, con la moderazione del giornalista Roberto Tallei. "Mio padre ha dedicato tutta la sua vita di imprenditore a ideare giochi 'utili' per la crescita, che fossero anche uno strumento di aggregazione per la famiglia. Proprio per questo assieme a mia madre e ai miei fratelli, abbiamo scelto di ricordarlo creando un evento pensato per i nostri collaboratori e la comunità locale e dedicato ai bambini e alle famiglie" ha dichiarato Pierpaolo Clementoni. "La famiglia Clementoni ha scelto Potenza Picena per celebrare la figura di Mario Clementoni. Questo ci onora. Sarà una giornata di festa per la nostra città, all’insegna del ricordo e del 'gioco', elemento che da sempre contraddistingue l’impegno di un’azienda che, pur non insistendo sul nostro territorio comunale, ha costruito un legame saldo con la comunità, generando importanti opportunità lavorative",  ha dichiarato il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini. In concomitanza con l’incontro all’Auditorium ci sarà un momento di gioco "Alla scoperta della scienza" gestito dagli animatori di Leo Scienza e dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni presso la palestra A. Cittadini Belvedere Donatori di Sangue (Pincio).  

04/10/2022 11:45
Potenza Picena, via alla riqualificazione del centro storico: "Intercettati fondi importanti"

Potenza Picena, via alla riqualificazione del centro storico: "Intercettati fondi importanti"

Dodici interventi di imminente realizzazione, che si vanno a sommare a quelli già completati o in corso: l’amministrazione comunale di Potenza Picena ha illustrato giovedì, durante l’assemblea pubblica svoltasi presso l’auditorium Scarfiotti, le opere pronte a ridare un nuovo volto all’antica Montesanto. Presenti, oltre agli amministratori, anche i referenti dell’ufficio tecnico comunale e l’architetto Roberta Angelini, consulente esterno, che, per conto del Comune, ha redatto il progetto di riqualificazione complessiva del centro storico potentino. “In piena pandemia, – ha spiegato in apertura di incontro il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – insieme agli uffici comunali, abbiamo svolto un grande lavoro di ricerca di finanziamenti che potessero aiutarci a far partire interventi che la città attende da decenni”. Sia nel capoluogo che lungo il litorale. Il risultato è un elenco di opere finanziate con risorse ministeriali e regionali, alcune delle quali con compartecipazione comunale, che consentiranno una riqualificazione complessiva del nostro centro storico e non solo. Sono altrettanti, infatti, gli interventi previsti a Porto Potenza”. Tra le opere già portate a compimento ci sono la riapertura di vicolo Scipioni e di vicolo Balilla, il rifacimento dell’asfalto in contrada Tergi, la messa in sicurezza del tetto dell’ex Poliambulatorio e gli interventi, con relativi nuovi spazi, presso la scuola primaria e dell’infanzia di Potenza Picena. Questi ultimi in particolare hanno visto un impegno economico di circa 500.000 euro per la riqualificazione del tetto e l’efficientamento energetico dell’edificio scolastico nonché per la realizzazione, nella medesima struttura, di un parco giochi per i bambini dell’infanzia. Attualmente in corso i cantieri di viale Trieste per il rifacimento dei marciapiedi, di contrada Sant’Angelo e Pianetti per il nuovo manto e dell’ex Cinema Aurora, con la recente ripartenza dei lavori che vedrà la realizzazione di quattro alloggi popolari e di una sala di proprietà comunale. “Opere a cui si vanno ad aggiungere – ha proseguito il sindaco – una serie di importanti lavori, già finanziati”. Tra questi la riqualificazione della Torre Civica, del Teatro Mugellini, di Piazza Matteotti e la realizzazione di un nuovo Polo Culturale presso i locali donati al Comune da un privato cittadino. “Opere queste, tutte finanziate con i 5 milioni di euro che il nostro Comune si è aggiudicato nell’ambito del PNRR. Il completamento dei lavori è previsto entro il 2026”. Poi gli interventi su Porta Galiziano e Fonte di Galiziano, sugli edifici che ospitano l’ufficio tecnico comunale e l’ufficio anagrafe, e ancora via Le Rupi, via Recanati, via Cutini. Per la Biblioteca Comunale di via Trento, l’obiettivo è attualmente il reperimento di risorse per una prima messa in sicurezza dell’edificio a cui seguirà la parziale riapertura al pubblico. Nel frattempo, è in procinto di aprire quella con ingresso autonomo sita in via dello sport.

30/09/2022 16:20
Potenza Picena, Pd all'attacco: "Cimiteri in rovina, la Waterloo della giunta Tartabini-Casciotti"

Potenza Picena, Pd all'attacco: "Cimiteri in rovina, la Waterloo della giunta Tartabini-Casciotti"

"La giunta di Potenza Picena non riesce proprio a dare una soluzione definitiva al problema dei cimiteri, una materia che per oltre 50 anni tutte le giunte di qualsiasi colore politico hanno sempre gestito come ordinaria amministrazione". A dichiararlo, in una nota, è il gruppo consiliare del Partito Democratico di Potenza Picena.  "A Porto Potenza ancora una volta sono in via di esaurimento i loculi disponibili e nessun cantiere è stato nel frattempo avviato per realizzarne di nuovi - denunciano i dem -. Si vive alla giornata ricorrendo a soluzioni improvvisate e raffazzonate come quella di usare vecchi loculi collocati in campate indecorose". "Nel cimitero del capoluogo rimane ancora una manciata di loculi ma al momento non esistono né il progetto né il finanziamento necessari ad avviare l’appalto per realizzarne di nuovi - aggiungono -, per cui il rischio di vedere esaurire la dotazione esistente prima che i lavori siano conclusi si sta rapidamente trasformando in una certezza". "Ma non vi è solo l'emergenza loculi - si precisa dal Pd -. La trascuratezza nelle manutenzioni ha ormai superato il limite della decenza: ovunque, in particolare a Porto Potenza, lesioni, fenditure, crepe enormi nelle mura e nelle pareti che danno l’idea di strutture terremotate e pericolanti, aree puntellate o interdette ai visitatori e assenza totale di decoro. Un vero schiaffo ai cittadini che si recano in quei luoghi per un saluto ai propri cari". "Il bando per la gestione dei cimiteri, presentato in pompa magna dalla giunta come fondamentale per l'innalzamento della qualità dei servizi, è stato approvato due anni fa ma subito revocato: da allora riposa in pace e non ha più visto la luce per cui si naviga a vista di proroga in proroga alla ditta incaricata senza vedere alcun miglioramento. Non è più solo uno scandalo bensì una vera e propria disfatta, non soltanto di un inesistente assessore ai lavori pubblici ma di un'intera compagine amministrativa che, se avesse un minimo di rispetto per i cittadini, avrebbe già rassegnato le dimissioni con tanto di scuse alla comunità" conclude il gruppo consiliare del Partito Democratico.  

29/09/2022 13:00
Potenza Picena, investimento mortale lungo la 'Regina': "Necessari interventi per la sicurezza"

Potenza Picena, investimento mortale lungo la 'Regina': "Necessari interventi per la sicurezza"

“È diventato necessario ed improrogabile intervenire in maniera concreta per aumentare la sicurezza lungo la strada statale 571 Helvia Recina (Regina)". A dirlo è il consigliere comunale di Potenza Picena con delega alla Polizia Locale nonché consigliere provinciale, Massimo Caprani, dopo l’ennesimo incidente mortale occorso sul tratto potentino di quella che è considerata una delle arterie viarie tra le più pericolose in Italia. “Già dalla scorsa primavera – aggiunge Caprani – l’amministrazione Comunale di Potenza Picena ha redatto e presentato alle autorità di Governo un progetto per implementare i dispositivi di sicurezza sul tratto della Regina che attraversa il nostro territorio, tra cui l’installazione di autovelox fissi”. “ Deterrenti di velocità che il piano prevede anche sul segmento nord della Statale 16 di Porto Potenza, altro tratto stradale soggetto a criticità. Per quel che riguarda i controlli sono stati intensificati quelli da parte della Polizia Locale che, ovviamente, da soli non bastano”. “ Nel corso del prossimo Consiglio provinciale di Macerata – conclude il Consigliere Massimo Caprani -  chiederò al presidente e alla giunta di prendere in considerazione una serie di interventi sui tratti più pericolosi della Strada Regina atti a porre in essere ogni misura utile ad incrementare la sicurezza veicolare”.

24/09/2022 14:00
Potenza Picena, l'ultimo gesto d'amore di Emidio Vagnoni: 500 euro per ogni anno in azienda ai dipendenti

Potenza Picena, l'ultimo gesto d'amore di Emidio Vagnoni: 500 euro per ogni anno in azienda ai dipendenti

L’ultimo gesto d’amore di Emidio Vagnoni, uno dei soci fondatori di Elettromedia spa. "Mimmo", come era chiamato da tutti, ha chiuso i suoi occhi buoni nel giugno 2021, all’età di 68 anni, a causa del Covid. Ma fino all’ultimo ha pensato ai suoi collaboratori, prevedendo nel testamento un lascito per tutti i dipendenti che al momento della sua morte avessero svolto più di un anno di lavoro in azienda. L’annuncio era stato fatto dagli eredi lo scorso 29 luglio in occasione dell’Open Day per festeggiare i 35 anni di attività di Elettromedia, leader mondiale nel mercato car audio per la produzione di amplificatori, altoparlanti, processori e accessori per l’installazione professionale, con sede a Potenza Picena.  Adesso il "regalo" di Mimmo è arrivato, tramite una lettera firmata dagli eredi e consegnata dagli attuali soci, Maria e Maurizio Riccobelli e Pietro Pantaleone. Mercoledì (ieri) tutti i lavoratori hanno ricevuto un bonifico di importo pari agli anni in azienda moltiplicati per 500 euro, per un lascito complessivo di 400mila euro.   Il fatto che il datore, ricoverato in ospedale con polmonite bilaterale, prono e con il casco, abbia richiesto carta e penna poco prima di essere intubato, è testimonianza di profonda gratitudine e riconoscenza. E oggi diventa segno tangibile. In occasione della consegna di questa lettera, i soci Riccobelli e Pantaleone hanno comunicato ai dipendenti di aver rilevato le quote societarie in possesso di Mimmo. Tale investimento conferma la forte volontà della famiglia di investire nell’azienda e nella sua crescita futura.   Fondata nel 1987, Elettromedia progetta e commercializza prodotti con i propri marchi Audison, Hertz e Connection; negli ultimi anni ha aggiunto ai prodotti car info-entertainment anche linee per il mercato della nautica, da diporto, yachting e cruise con il brand Hertz Marine.  È presente in oltre 60 Paesi esteri nei quali esporta oltre l’80% del fatturato complessivo, che nel 2021 ha superato i 30 milioni di euro. Conta in totale 80 dipendenti, di cui il 35% occupati nell’area ricerca e sviluppo.  Emidio Vagnoni, classe 1952, era responsabile proprio di quest’ultimo settore. "Affamato di conoscenza - lo dipingono i soci -, ha sempre cercato di andare oltre le convenzioni, fuori dagli schemi, con una mente geniale, lungimirante". "Basti pensare che quando doveva uscire il primo catalogo della linea SR del brand Audison nei lontani anni ‘80 – precisa Maria Riccobelli -, Mimmo si era messo a cercare un particolare affresco di una tomba etrusca del suonatore di flauto a due mani da inserire nella copertina. Lui studiava, studiava sempre. E non solo elettronica: spaziava dalla botanica alla letteratura, passando per le scienze".  Durante la riunione di mercoledì, un dipendente molto legato a Vagnoni ha ricordato quando, decine e decine di anni fa, parlava di "musica liquida" facendo riferimento alla musica come qualcosa da poter scegliere e ascoltare ovunque, per mezzo di un semplice oggetto. E anche questo poco dopo è diventato realtà. "E’ stato un esempio all’interno dell’azienda e non solo", dice all’unisono il gruppo. In tanti, a Elettromedia, hanno ribadito il guardare di Mimmo oltre i limiti. D’altronde il suo amore ha vinto. E questo dono ai dipendenti lo dimostra.  

22/09/2022 10:35
Potenza Picena, quale futuro per villa Buonaccorsi? "Regione e Comune diano spiegazioni"

Potenza Picena, quale futuro per villa Buonaccorsi? "Regione e Comune diano spiegazioni"

I tre capogruppo di minoranza del Comune di Potenza Picena Enrico Garofolo (Pd), Edoardo Marabini (Civico 49) e Stefano Mezzasoma (M5S), hanno chiesto una nuova riunione della II Commissione consiliare aperta per avere aggiornamenti su “Villa Buonaccorsi”. Alla riunione della commissione è richiesta una qualificata presenza della Regione per un confronto aperto e concreto in merito allo stato attuale e alle prospettive inerenti futuro assetto gestionale, investimenti e manutenzioni in programma, piani di sviluppo etc. “Ad un anno di distanza dall’acquisizione di Villa Buonaccorsi al patrimonio pubblico da parte del ministero è arrivato il momento di capire a che punto siamo, quali opportunità e quali criticità ci troviamo ad affrontare e come promuovere un reale coinvolgimento della cittadinanza e delle associazioni interessate al futuro della Villa Buonaccorsi”. “Siamo convinti –sottolineano -  vada aperto un canale di confronto, ascolto e dialogo per tenere sempre accesa la speranza di avere quanto prima una Villa Buonaccorsi aperta al pubblico e riqualificata e, per far questo, serve ricreare un clima di partecipazione e condivisione”.

21/09/2022 10:20
Potenza Picena, passa col giallo e viene multato dal semaforo intelligente. Fa ricorso e lo vince

Potenza Picena, passa col giallo e viene multato dal semaforo intelligente. Fa ricorso e lo vince

Transita mentre il semaforo passa dal verde al giallo e viene sanzionato con una multa da 167 euro. Presenta ricorso davanti al Giudice di Pace e lo vince. Il protagonista della vicenda è l'avvocato maceratese Alessandro Brandoni e il semaforo a cui si fa riferimento è quello posto all'interno del centro abitato di Porto Potenza Picena, lungo la strada statale 16 Adriatica, in direzione nord lungo Viale Regina Margherita, su cui - dal 30 dicembre 2021 - è installato un impianto di rilevamento automatico delle infrazioni semaforiche (passaggio con semaforo rosso).  La sentenza è stata emessa dal Giudice di Pace di Macerata lo scorso 9 settembre, mentre la violazione alle norme del codice della strada a cui si fa riferimento risale a febbraio. È stato lo stesso avvocato Brandoni a impugnare la sentenza a marzo.  IL FATTO - Nonostante nel verbale della sanzione redatto dagli agenti della polizia locale di Potenza Picena si legga come l'auto prosegua la marcia pur "proiettando il semaforo luce rossa", l'avvocato puntualizza come - nel tratto - le sanzioni vengano, in realtà, notificate "anche se l'automobilista passa con il giallo". "Me ne sono reso conto dopo aver presentato ricorso, nel fermo immagine inviatomi per giustificare la sanzione", sottolinea. "Mentre il passaggio dal giallo al rosso è segnalato, quindi io come automobilista lo vedo e mi fermo, il passaggio dal verde al giallo è istantaneo - chiarisce Brandoni -. Se noi automobilisti veniamo sanzionati anche in questo caso, deve essere previsto un sistema di countdown per evitare sinistri stradali dovuti a frenate improvvise".  Proprio questo è stato il motivo per cui il ricorso presentato al Giudice di Pace di Macerata dall'avvocato è stato accolto in quanto, si legge nella sentenza, "appare che la questione del passaggio giallo/rosso non cristallizzi la dinamica della conduzione avuta dal ricorrente [...] apparendo possibile ritenere l'eccezione, quando l'automobile si trova in prossimità del semaforo nel momento in cui [...] la luce è passata dal verde al giallo ed abbia a tergo auto, libera la via al fine di evitare conseguenze peggiori".   Il legale si rivolge, quindi, all'amministrazione comunale di Potenza Picena: "O decide di togliere la multa sul giallo, oppure sceglie di inserire sull'impianto semaforico un timer che consenta di visualizzare il tempo rimanente nel passaggio da una luce semaforica all'altra". "Questo genere di sanzioni, se commesse due volte nel corso dello stesso anno solare, comportano la sospensione della patente - ricorda Brandoni -. Avendo letto che nell'arco di tre mesi erano state mille, immagino che qualche utente, sprovvisto di avvocato, abbia ricevuto una multa illegittima. Peraltro - conclude - il T-Red è stato installato soltanto in direzione sud-nord, mentre tutti gli altri semafori presenti nell'incrocio ne sono privi. Sembra proprio un modo per fare cassa, o fare un agguato all'automobilista ingenuo".   

16/09/2022 20:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.