Aggiornato alle: 22:40 Mercoledì, 23 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Attualità Potenza Picena

Branco di lupi tra le campagne di Potenza Picena e Civitanova: come comportarsi in caso di incontri

Branco di lupi tra le campagne di Potenza Picena e Civitanova: come comportarsi in caso di incontri

Si susseguono da giorni gli avvistamenti di lupi tra le campagne di Civitanova Marche e Potenza Picena. L'ultimo caso risale alla giornata di martedì quando un branco di lupi di 10-12 esemplari è stato segnalato in contrada Asola, come testimoniato da un video girato dal vice-coordinatore comunale del gruppo potentino di protezione civile. Nella stessa zona il giorno prima era stato avvistato un altro esemplare, anche in questo caso ripreso da un uomo che ha assistito alla scena, e poi condiviso sui social. 

Le segnalazioni sono continue e si sono intensificate a partire dalla metà del mese scorso. Lo stesso comune di Potenza Picena, nella giornata di martedì, sulla presenza di lupi nel territorio, ha reso nota una nota dei carabinieri forestali inviata al comando di polizia locale. 

"La progressiva espansione del lupo, - si legge nel documento - specie protetta in Italia dal 1971 (attualmente l'uccisione viene punita con l'arresto o pesanti ammende), lo ha riportato in contesti dai quali era scomparso per mano dell'uomo, anche in aree di pianura e litoranee, spesso prossime a piccoli grandi nuclei urbani. Nonostante non rappresenti un pericolo per l'incolumità delle persone (in Italia non si registrano attacchi mortali da parte del lupo agli esseri umani dal lontanissimo 1825), il ritorno del lupo impone il rispetto di semplici consigli comportamentali per favorire una tranquilla coesistenza".   

In caso di avvistamento si consiglia, quindi, di "non fare movimenti bruschi ed evitare di correre. Se l'animale tarda ad allontanarsi fare rumore battendo le mani o parlando a voce alta. Non seguirlo, neanche per scattare foto o video, non richiamare la sua attenzione e mantenere sempre una distanza di almeno 100 metri. Non interferire in alcun modo se sono presenti dei cuccioli o il lupo sta consumando una preda". 

Altra raccomandazione è quella di "non abbandonare nell'ambiente rifiuti o scarti di cibo e non tenere cani o altri animali domestici in cortili esterni accessibili, specialmente nelle ore notturne". Agli allevatori si chiede di "proteggere il bestiame con cani da guardiania, recinzioni o ricoveri naturali anti-lupo. E di non lasciare scarti organici nelle letamaie o nei pressi delle stalle".

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni