Pollenza

Pollenza, palloncini rossi contro il femminicidio

Pollenza, palloncini rossi contro il femminicidio

Un grido di allarme si è levato da Pollenza lo scorso 25 Novembre, nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un manifestazione artistica curata dal Comune di Pollenza con la collaborazione di tanti cittadini ha riempito l’intera giornata. Tra i momenti più significativi va ricordato il lancio di tanti palloncini rossi che, da Piazza Libertà, si sono alzati in volo al grido "No" alla violenza sulle donne mentre il campanone civico suonava a distesa e le bandiere del Comune venivano calate a mezz’asta in ricordo delle tante vittime della violenza di genere. In Italia, purtroppo, il fenomeno non sembra arrestarsi anzi, fa registrare dati sempre più preoccupanti (i dati Eures ci dicono che nei primi dieci mesi del 2017 sono stati registrati 114 femminicidi in Italia). Il femminicidio, cioè l’uccisione della donna, è solo la manifestazione estrema e finale dell’atteggiamento di molti uomini che, ancorati ad un’idea e ad un concetto di società e famiglia patriarcale, considerano la donna un oggetto di possesso e di controllo sul quale potersi permettere violenze sia fisiche, (maltrattamenti, percosse), sia psicologiche (stalking, ingiurie e minacce) che sessuali (abusi, stupri). La violenza sulle donne viene definita “di genere” in quanto si basa sulla discriminazione del genere femminile ed è considerata a tutti gli effetti come una violazione dei diritti umani. Ecco il perché allora di manifestazioni che sensibilizzino uomini e donne, grandi e bambini sulla necessità di un rinnovamento culturale che porti la nostra società al pieno rispetto della figura femminile. Non bastano le normative; di fronte a fenomeni così gravi occorre una riflessione di ampio spettro a cui sono chiamate per prime le Istituzioni. Nel caso di Pollenza si è scelta la strada dell’arte (grande veicolo di comunicazione e di diffusione) ed è con momenti musicali, canori e pittorici che si è affrontato il tema. Al mattino, in Piazza della Libertà, presente un folto gruppo di studenti e di studentesse delle Scuole Medie, è stato inaugurato un allestimento di scarpette (simbolo della femminilità) di colore rosso (espressione dell’amore e del sangue), con sovrastante un grande pannello bianco con appesi dipinti sul tema della violenza. Il saluto del Sindaco Luigi Monti e dell’ideatore della manifestazione, l’ex Procuratore Mario Paciaroni, hanno introdotto la Giornata. Accanto a loro Gabriella Zagaglia ha portato la testimonianza dei tanti pittori chiamati a realizzare opere d’arte sul delicato argomento del femminicidio. Lucia Catania, Rosella Iommi, Giuliana Marinozzi, Milena Mengoni, Stefania Pietrani, Roberto Pisani, Patrizia Poloni, Mirella Renzi, Alessandro Rinaldi, Giusy Trippetta, Laura Tomassetti, Roberta Tombesi e la stessa Gabriella Zagaglia hanno contribuito con il loro sguardo particolare verso le donne vittima di violenza. Il tutto è avvenuto sulle note musicali di Alessandra Petrini, Giuseppe Gesuelli, Barbara Greco e Fabio Bucosse. Accanto all’allestimento dominavano: una sedia vuota coperta da uno scialle rosso, simbolo dei tanti posti lasciati vuoti nella società dalle donne morte ammazzate ed un manichino insanguinato raffigurante una sposa mancata. A sera, il teatro “Giuseppe Verdi” ha ospitato lo spettacolo "Quando l’'amore'... diventa morte" per la regia di Aldo Pisani, durante il quale Mario Paciaroni, ideatore della lezione -spettacolo, ha svolto un’analisi storico-socio-giuridica del femminicidio. Si sono succedute diverse esibizioni artistiche tese a richiamare la sensibilità d’animo del pubblico presente, tutte realizzate con adesione volontaria e gratuita dei protagonisti. Manuela Brugnoni al flauto, Antonio Sileoni alla tromba, Lorella Giannandrea al violino, Daniele Giuseppucci alla tastiera. Maria Enrica Biagiola (soprano) ed i cantanti Greta Guardati e Simone della Ceca hanno curato la parte musicale della serata. Le rappresentazioni teatrali sono, invece state affidate agli attori Nora Crocetti, Stefano Crucianelli, Lucia Farroni, Antonella Menichelli, Paolo Moretti e Paolo Pagnanelli. Gabriella Zagaglia e Giuseppe Di Modugno hanno messo a disposizioni poesie e testi. Sotto la guida di Antonella Macellari si sono infine esibite, in coreografie attinenti al tema, le ragazze dell’A.S.D. Polisportiva 2008: Rachele Agostinelli, Cecilia Bartolini, Sofia Bonugli, Ilaria Ciccioli, Anna Formentini, Caterina Marcelli, Marica Mogetta e Letizia Moscatelli. Di grande aiuto è stata la collaborazione di Giuliana Marinozzi e Franca Morganti nella cura delle scenografie, mentre Roberto Santinelli, Paolo Andreani e Loredano Rapari si sono occupati degli impianti audio e luce.

29/11/2017 11:38
Il Montemilone Pollenza festeggia il doppio approdo alle fasi regionali

Il Montemilone Pollenza festeggia il doppio approdo alle fasi regionali

Serata di festa per il settore giovanile del Montemilone Pollenza che, al Park Hotel, ha festeggiato il raggiungimento delle fasi regionali, sia da parte della categoria giovanissimi, che di quella Allievi. In verità, l’appuntamento con lo Chef Samuele Giustozzi, i ragazzi e i loro mister, lo avevano già fissato ad agosto, in occasione del ritiro estivo, che come di consuetudine in occasione delle doppie sedute di allenamento, viene svolto presso il ristorante con piscina, per festeggiare tutti insieme il raggiungimento della fase regionale nei rispettivi raggruppamenti. Entrambe le categorie hanno concluso al primo posto i loro rispettivi gironi provinciali e adesso si concentreranno per disputare la fase regionale che inizierà il prossimo 10 dicembre.   Inutile nascondere la grande soddisfazione di tutto lo staff dirigenziale che per il secondo anno consecutivo presenta due formazioni ai nastri di partenza dei più prestigiosi campionati giovanili in ambito regionale. Inoltre quest’anno, visto che la compagine pollentina, partecipa anche al campionato regionale juniores, la soddisfazione diventa “tripla”. La serata, a cui hanno partecipato anche i genitori dei ragazzi, è stata un’ottima occasione per consolidare le amicizie nate in “tribuna”, e per dimostrare la “partecipazione” al movimento calcistico di patron Marinangeli. Il prof. Angelo Carducci, nella doppia veste di Responsabile del Settore Giovanile e della Scuola Calcio del Montemilone Pollenza, nonché in quella di allenatore dei Giovanissimi, ha manifestato tutta la sua soddisfazione per i risultati ottenuti nella seppur “giovane” storia calcistica del Montemilone Pollenza. "Sono oramai quattro anni che partecipiamo alle fasi regionali, e due consecutive che lo facciamo in entrambe le categorie. Questa è la dimostrazione dell’ottimo lavoro che svolgiamo con gli istruttori nella Scuola Calcio e soprattutto delle competenze e collaborazioni attive con il team degli allenatori delle squadre agonistiche cadette, Matteo Zafrani per i giovanissimi e David Paesani per gli allievi, che ci consente di impostare un unico lavoro, che copre l’intero “roster” di atleti”. Anche il Mister Giampiero Re, tecnico degli Allievi, sottolinea qual è la forza di questa società: “L’ottimo spirito di gruppo e la perfetta collaborazione tra noi allenatori, ci consente di programmare l’attività agonistica a 360°, in maniera da poter impostare la crescita del ragazzo, in funzione principalmente delle esigenze dello stesso. Questa programmazione fa si che ogni ragazzo, sia poi pronto a interpretare “l’esigenza della squadra”, in qualsiasi contesto gli venga richiesto”. Ma la stagione dei giovanissimi e degli allievi del Montemilone Pollenza non finisce qui, anzi siamo solo all’inizio.

27/11/2017 18:45
San Severino Blues, dieci eventi da novembre ad aprile nei teatri della provincia di Macerata

San Severino Blues, dieci eventi da novembre ad aprile nei teatri della provincia di Macerata

Al via la XII stagione Winter di San Severino Blues: i teatri di sei città marchigiane ospiteranno dal 25 novembre 2017 al 21 aprile 2018 dieci eventi, protagonisti dei quali saranno la chitarra e il canto blues, gospel e soul. Il colpo grosso di questa edizione è il chitarrista e cantante jazz blues di Chicago Guy King, nuova brillante stella della scena mondiale. Saranno in scena altre due star della chitarra: Neil Zaza e Zac Harmon. Sabato 25 novembre è stato proprio Harmon ad aprire, con un clamoroso sold out, la stagione delle serate Club del festival (cena+concerto), in una nuova suggestiva location, il teatro della Filarmonica a Macerata, gioiello ottocentesco in centro storico. Il maestro del soul blues, originario del Mississippi, ha incantato il pubblico con la sua miscela di blues, soul, reggae e gospel e con la sua straordinaria band originale americana. Sul palco della Filarmonica di Macerata saliranno anche: il 3 febbraio Luca Giordano con un ospite brasiliano, il chitarrista Alamo Leal, e il suo nuovo tastierista, il ceco Jan Korinek, in una serata all’insegna del Chicago Blues; il 21 aprile Guy King, star del blues contemporaneo, nominato ai Blues Music Award 2017, raffinato chitarrista jazz blues oltrechè notevole cantante. Come da tradizione a Natale arrivano dagli Stati Uniti i cori Gospel, questa volta quattro: da Chicago il sestetto della cantante jazz Tammy McCann il 25 dicembre al Teatro Verdi di Pollenza con il suo tributo a Mahalia Jackson; dal South Carolina il sestetto piano e voci The Followers of Christ il 26 dicembre al Teatro Piermarini di Matelica; dal Nebraska il prestigioso coro di 10 elementi di Markey Montague, The Salem Baptist Mass Choir, il 29 dicembre al Teatro Feronia di San Severino Marche; da Charleston il settetto gospel funky The Charleston Gospel Singers il 1 gennaio alle 17 al Teatro Lanzi di Corridonia, per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. A introdurre le festività natalizie ci penseranno i SuperDownHome, il nuovo interessante progetto italiano di rural blues, il 2 dicembre all’interno della Biblioteca La Fornace di Moie a Maiolati Spontini. A primavera fari accesi sul palco del Teatro Piermarini di Matelica: per Matelica Jazz&Wine nel giro di una settimana si alterneranno il 10 marzo Neil Zaza, il guitar hero statunitense che ha posto le basi del rock melodico strumentale diventandone il principale ambasciatore mondiale, e il 17 marzo James & Black Soultet, la coppia black and white di Austin, che con le sue voci straordinarie e il suo affascinante e originale mix di soul, New Orleans, R&B, blues e jazz presenterà il nuovo disco “This Time”.   direzione artistica Mauro Binci     info: tel 339.6733590 – pagina facebook/sanseverinoblues – www.sanseverinoblues.com

27/11/2017 13:51
40 anni insieme: al ristorante "Le Case" una cena per i quarantenni di Pollenza

40 anni insieme: al ristorante "Le Case" una cena per i quarantenni di Pollenza

"Era l'anno 1977 quando siamo venuti al mondo nudi e piccoletti". Con queste parole i ragazzi classe '77 di Pollenza vogliono ricordare questo importante traguardo che li vede ancora insime. Ieri sera, infatti, i ragazzi si sono ritrovati a cena al ristorante "Le Case" di Macerata per festeggiare i loro primi 40 anni tra risate e tanti, tanti ricordi.

26/11/2017 13:27
Pollenza, 61enne trovato morto in casa

Pollenza, 61enne trovato morto in casa

Trovato morto sul letto nella casa materna a Pollenza. Un uomo di 61 anni si è spento così, da solo, mentre era a casa della madre che al momento risulta ricoverata in una casa di riposo. Una triste scoperta quella dei Vigili del Fuoco intervenuti dopo la chiamata dei Vigili Urbani che si erano preoccupati per l'uomo che non si era visto più in giro per il paese. Dopo che al suono ripetuto del campanello di casa non ha risposto nessuno, i Vigili del Fuoco sono entrati con la forza e hanno scoperto l'uomo senza vita lungo a letto. Sembra che la morte sia avvenuta per cause naturali.

24/11/2017 18:52
Pollenza, grandi nomi per la nuova stagione teatrale del "Giuseppe Verdi"

Pollenza, grandi nomi per la nuova stagione teatrale del "Giuseppe Verdi"

Presentata a Pollenza la nuova Stagione teatrale del “Giuseppe Verdi", evento per 4 spettacoli in collaborazione con A.M.A.T. Una lunga serie di spettacoli che vanno come sempre dalla prosa alla commedia, non trascurando la buona musica. Il primo spettacolo "Una giornata particolare", con Giulio Scarpati e Valeria Solarino andrà in scena il 10 gennaio 2018. L’opera, di Ettore Scola e Ruggero Maccari, racconterà le vite semplici delle persone comuni che si ritrovano a vivere i tremendi eventi dell’epoca fascista, proprio mentre stanno iniziando a conoscere se stessi. Il secondo evento targato A.M.A.T. è fissato per 15 febbraio 2018 e porta a Pollenza lo scoppiettante "Lopez & Solenghi Show", con i due amatissimi comici di nuovo insieme sul palco dopo 15 anni. Il duo si esibirà con la Jazz Company diretta dal Maestro Gabriele Comeglio: voci, imitazioni sketch e performance musicali daranno vita ad un evento che non risparmierà neanche il pubblico. A seguire il 6 marzo 2018 sarà la volta di Maurizio Micheli, Benedicta Boccoli, Nini Salerno e Antonella Elia impegnati nell’opera "Il più brutto weekend della nostra vita" di Norm Forest su adattamento dello stesso Maurizio Micheli. L’opera vede i quattro attori alle prese con sentimenti contrastanti: l’antipatia reciproca scambiata per amore, l’avversità, l'intolleranza, tutti stati d’animo difficili da gestire e noti a tutti noi, ma che possono dar vita a risvolti molto comici, se ben indirizzati. La stagione A.M.A.T. si chiuderà poi il 3 aprile 2018 con l’arrivo di Barbara De Rossi e Francesco Branchetti che si esibiranno ne’ "Il bacio di Ger Thijs". Una magica esplorazione del cuore umano, in cui da due vite problematiche e fallimentari nasce un amore puro, misterioso, che esalta l’esistenza di entrambi i protagonisti fino al punto di sembrare irreale… Largo spazio verrà dato anche alle compagnie teatrali locali: già a partire dal prossimo 2 Dicembre infatti si esibirà il gruppo "Gli Amici di Cantagallo" in una nuova edizione di "Varietà che Passione", un’opera divertente che in quest’occasione va a sostegno dell’A.I.D.O e si colloca nell’abito della Rassegna provinciale “I donattori”. Seguirà il 19 Dicembre il consueto Concerto di Natale a cura del Corpo bandistico “Giuseppe Verdi” di Pollenza. Mentre la sera di Natale si terrà uno straordinario concerto di Tammy McCann  & The Voices of glory per il San Severino Blues Festival Winter. Sabato 17 e domenica 18 Marzo il palco del Verdi ospiterà un evento della Compagnia Teatrarte realizzato in collaborazione con Hip-Notica di Alessandro Pianesi, uno straordinario Macbeth adattato e interpretato da Eleonora Sbrascini accanto a Franco Tomassini. Inoltre nell’ambito di questa stagione arriverà per la per la prima volta a Pollenza il Festival regionale della U.I.L.T marche, una rassegna di qualità che promuove le migliori compagnie teatrali del panorama marchigiano. La rassegna avrà inizio venerdì 19 Gennaio con "Uomini sull’orlo di una crisi di nervi 2" a cura della Compagnia Papaveri & Papere di Fabriano; proseguirà poi il 26 Gennaio con "Farà giorno" della Bottega de le ombre di Macerata e il 2 Febbraio con "Renzo & Lucia – Il Musical" della compagnia Step di Ancona. Per chiudere altri tre appuntamenti allieteranno il pubblico pollentino e saranno il 18 Febbraio con "Libera-mente Peter Pan", musical a cura della compagnia Movimento & Fantasia di Cagli, il 2 Marzo sarà la volta de "La commedia ricomincia" de I Trucioli di Ancona e il 23 Marzo si giocherà in casa con la Compagnia polletina “Massimo Romagnoli” impegnata nell’opera "Co’ na botta sola…vent’anni dopo!!!" L’ingresso agli spettacoli A.M.A.T. è acquistabile anche in abbonamento nei giorni 10, 19 e 25 Dicembre recandosi al botteghino del teatro dalle 17,00 alle 20,00, mentre per i vecchi abbonati sarà possibile il rinnovo nei giorni 25 Novembre e 2 Dicembre con le stesse modalità e orari. Per informazioni ulteriori sui singoli spettacoli si può contattare il n. 349/4730823

10/11/2017 13:49
A Pollenza ritrovo per gli instagramers maceratesi. Missione: fotografare uno dei borghi più belli delle Marche

A Pollenza ritrovo per gli instagramers maceratesi. Missione: fotografare uno dei borghi più belli delle Marche

Domenica 12 novembre in Piazza della Libertà a Pollenza ritrovo alle ore 11 per tutti gli instagramers del maceratese per chiudere l'iniziativa in Italia "l'anno dei borghi 2017". @igersMarche ha organizzato 5 instameet in contemporanea sul territorio marchigiano, uno ogni provincia. La missione è quella di scattare foto che ritraggano i paesaggi del territorio. Il programma prevede anche una passeggiata con visita al Museo della Vespa Piaggio e a una bottega di restauro, visita al Teatro e al centro storico di Pollenza.  La giornata si chiude con una degustazione (costo 5 euro) dei prodotti tipici presso l'Azienda Agricola Angeletti. Tag della giornata #INOSTRIBORGHI  e #igersmacerata. Le foto condivise più belle verranno premiate al primo evento del 2018 del team.

10/11/2017 12:58
Il 10, 11 e 12 novembre torna Cantine e Castagnata a Pollenza

Il 10, 11 e 12 novembre torna Cantine e Castagnata a Pollenza

Ritorna in questo fine settimana Cantine e castagnata a Pollenza, l’evento principale dell’autunno pollentino, che da 9 edizioni raccoglie un’attenzione crescente di pubblico e di estimatori. Nel corso dei tre giorni, 10, 11 e 12 novembre, nel centro storico del paese saranno riaperte vecchie cantine in cui sarà possibile degustare i migliori prodotti dell’autunno, piatti semplici ed elaborati della tradizione culinaria marchigiana. Polenta, ceci, castagne, vincisgrassi, legumi, carni, salumi, formaggi, fritture, dolci tipici e naturalmente del buon vino. Accanto a questo ci sarà tanta musica sia all’interno delle cantine che disseminata per il centro storico e spettacoli per grandi e piccini. Si potranno così vivere momenti in allegria nel corso delle tre serate e della domenica pomeriggio. Saranno ben 15 le cantine aperte in questa nona edizione: da Franco, la Semenza, il Castagnaro, da Paulina, l’Orso, lu Sfizittu, la Nuttola, le Merenne, il Cinghiale, il Covo dei BANDIsTI, da Bacco, da Mirco, Leopò, la Gabbia della Scimmia e la Scimmia. Tutte con un’offerta gastronomica diversa e appetitosa, a cui si affianca, domenica pomeriggio il mercatino di prodotti tipici in Piazza Ricci. L’apertura delle cantine è prevista nei giorni di venerdì e sabato alle ore 19,30, domenica alle 16,00. Un’occasione per conoscere meglio il nostro territorio attraverso quanto di più buono e sano esso possa offrirci. A questo proposito è stato pensato un momento di riflessione sul mangiare correttamente. Si terrà sabato 11 novembre alle ore 18,00 presso il teatro “Giuseppe Verdi” il convegno dal titolo “Mangiare bene” che vedrà impegnati i docenti dell’Università di Camerino Dennis Fiorini, Gianni Sagratini e Rosita Gabbianelli accanto alla cuoca Lara Mancini nel tentativo di spiegare al pubblico il corretto utilizzo sulla nostra tavola di elementi quali l’olio e i legumi, le caratteristiche della dieta vegetariana e più in generale la biodiversità dei cibi. Il convegno è aperto all’intervento del pubblico ed è ad ingresso libero e gratuito. Cantine e Castagnata a Pollenza è un evento organizzato dalla Pro Loco “Corporazione del Melograno”, raccoglie il Patrocinio del Comune di Pollenza e dell’Università di Camerino, e viene realizzato con il sostegno di alcune associazioni locali: A.V.I.S., A.I.D.O., A.N.C. “Salvo D’Acquisto” di Pollenza e Comitato festeggiamenti Cantagallo. A disposizione dei visitatori sarà offerto il bus navetta dai principali parcheggi fino al centro storico del paese. In caso di maltempo la manifestazione si terrà ugualmente.    

09/11/2017 16:00
Incidenti a raffica nel pomeriggio di domenica: auto fuori strada e tamponamenti, nessun ferito grave

Incidenti a raffica nel pomeriggio di domenica: auto fuori strada e tamponamenti, nessun ferito grave

Pomeriggio di incidenti a causa dell'asfalto bagnato dalla pioggia.  A Tolentino, all'altezza dell'incrocio tra via Giovanni XXIII e via Nenni, intorno alle 17 una Fiat Punto è uscita fuori strada andando a sbattere contro un palo. Non sono state coivolte altre autovetture. La persona all'interno della macchina non ha riportato ferite gravi. Ad ogni modo sul posto sono intervenute due ambulanze e la polizia per i rilievi di rito. Un secondo incidente è avvenuto verso le 17.30 nella zona del centro commerciale La Rancia, sempre a Tolentino. Anche in questo caso, fortunatamente, le conseguenze per le persone all'interno dei mezzi non sono state gravi. Infine, in contrada Rambona a Pollenza un'Apecar si è rovesciata. Le persone che erano all'interno sono riuscite ad uscire praticamente illese.    

05/11/2017 18:13
Tappa a Pollenza per l'Homeless Rock Fest: in palio per le band la promessa di un album

Tappa a Pollenza per l'Homeless Rock Fest: in palio per le band la promessa di un album

Sabato 4 novembre l'undicesima edizione del contest musicale Homeless Rock Fest farà tappa a Pollenza per le selezioni dei gruppi musicali che avranno accesso alle successive fasi. Alle ore 21:15 il Teatro Giuseppe Verdi ospiterà le band musicali emergenti del panorama italiano alla ricerca di successo, come le predecessori AEDI, Lettera 22 e Martello. I concorrenti di questa edizione, come previsto dal contest, dovranno presentare brani inediti, mentre la giuria, composta da esperti dell’ambiente musicale indipendente, sarà chiamata ad individuare i gruppi che si saranno maggiormente distinti; questo consentirà loro di accedere accederanno alla fase finale del 25 e 26 Novembre presso il Teatro “Don Bosco” di Macerata. In palio per i primi tre classificati c’è la possibilità di realizzare un proprio album e di esibirsi all’interno del circuito di locali che gravitano intorno mondo dell’Homeless Rock Fest, club e festival del settore. Questa edizione del contest, patrocinata dai Comuni di Macerata, Montecosaro, Pollenza e Mogliano è promossa anche dall’A.r.c.i. provinciale di Macerata all’interno dell’iniziativa “La Cultura per la Ricostruzione”. L’ingresso a tutte le tappe è libero e gratuito. Per informazioni chiamare il 392/7307967.

03/11/2017 13:06
La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori. Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.   A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.   Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.  "In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”. Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso. Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.    IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf

22/10/2017 17:24
Pollenza: grandi ospiti per gli spettacoli al teatro Giuseppe Verdi per il 2018

Pollenza: grandi ospiti per gli spettacoli al teatro Giuseppe Verdi per il 2018

Il Comune di Pollenza, in collaborazione con l'A.M.A.T., apre la stagione teatrale al teatro "Giuseppe Verdi" con un cartellone ricco di sorprese. Una lunga serie di spettacoli accompagnerà il pubblico fino alla prossima primavera con proposte che vanno dalla prosa alla commedia, passando per la musica e la riflessione su temi importanti.   Il sipario si alzerà il 10 gennaio 2018 con Giulio Scarpati e Valeria Solarino impegnati in "Una giornata particolare", un’opera di Ettore Scola e Ruggero Maccari che indaga tra le pieghe nascoste della grande storia partendo dalle vite semplici di persone comuni, toccate dagli eventi dell’epoca fascista, mentre sono alla ricerca di se stessi, ognuno in un senso diverso. La seconda data è prevista per il 15 febbraio 2018 con lo scoppiettante Lopez&Solenghi Show che vede i due comici tornare insieme sul palco dopo 15 anni ed esibirsi con la Jazz Company diretta dal Maestro Gabriele Comeglio. Due ore di spettacolo in cui Massimo Lopez e Tullio Solenghi si offrono alla platea con l’empatia spassosa ed emozionale del loro inconfondibile marchio di fabbrica. Il 6 marzo 2018 sarà la volta di Maurizio Micheli, Benedicta Boccoli, Nini Salerno e Antonella Elia impegnati nell’opera "Il più brutto weekend della nostra vita" di Norm Forest su adattamento dello stesso Maurizio Micheli. L’opera vede i quattro attori alle prese con sentimenti contrastanti: l’antipatia reciproca scambiata per amore, l’avversità, l’antipatia, tutti stati d’animo difficili da gestire e noti a tutti noi, ma che possono dar vita a risvolti molto comici, se ben indirizzati.   La stagione si chiuderà il 3 aprile 2018 con la partecipazione di Barbara De Rossi e Francesco Branchetti con lo spettacolo "Il bacio" di Ger Thijs tradotto da Enrico Lutttman. Una magica esplorazione del cuore umano, in cui da due vite problematiche e forse fallimentari scaturisce un amore puro, misterioso, che esalta l’esistenza di entrambi i protagonisti, sorprende loro stessi per primi, fino al punto si sembrare irreale. A seguire tanti altri spettacoli che arricchiranno la stagione teatrale del “Giuseppe Verdi” di Pollenza, che verrà presentata a breve al pubblico.

17/10/2017 18:15
Controlli a tappeto dei carabinieri: denunciato un giovane e sequestrato un modico quantitativo di droga

Controlli a tappeto dei carabinieri: denunciato un giovane e sequestrato un modico quantitativo di droga

Vasta operazione dei carabinieri nella notte fra giovedì e venerdì. A seguito della tradizionale "Movida" del giovedì sera, i militari della Compagnia di Macerata hanno eseguito numerosi controlli soprattutto nell'area fra Macerata, Pollenza, Appignano, Apiro, Cingoli e Corridonia.  Sono state sottoposte a controllo circa 50 vetture e 80 persone. Alla fine è stato denunciato un giovane per guida in stato di ebrezza. Segnalati alla Prefettura anche quattro ragazzi per uso personale di stupefacenti e sequestrati da parte dei militari di Cingoli 7 grammi di marijuana. Ad Apiro, invece, è stato fermato un giovane che deteneva un grammo di hashish. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni in concomitanza con il week end.              

13/10/2017 12:10
Carambola fra tre auto lungo la strada dei Rotelli: in due finiscono in ospedale

Carambola fra tre auto lungo la strada dei Rotelli: in due finiscono in ospedale

Grave incidente questa mattina lungo la strada provinciale Rotelli nei pressi di Passo di Treia. Tre le autovetture coinvolte: un furgone, un'Alfa e una Mercedes. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e due ambulanze, oltre ai carabinieri per i rilievi di rito.  Due delle persone coinvolte nel sinistro sono state trasportate in ospedale: le loro condizioni non sarebbero gravi. Ingenti, invece, i danni riportati nello scontro dai mezzi.

07/10/2017 11:14
Schianto fra due auto fra Pollenza e Rocchetta di San Severino: grave una delle persone coinvolte

Schianto fra due auto fra Pollenza e Rocchetta di San Severino: grave una delle persone coinvolte

Incidente stradale lungo la strada interna che collega Pollenza a Rocchetta di San Severino. Intorno alle 17, per cause in corso di accertamento, due auto si sono scontrate. Una delle persone coinvolte è rimasta gravemente ferita.  Sul posto sono subito intervenuti i soccorsi del 118, che hanno provveduto al trasporto del ferito all'ospedale di Macerata. I rilievi sono stati svolti dalla Polizia Stradale.

05/10/2017 17:55
Casette Verdini, ruba auto dell'Italgas: arrestato 55enne

Casette Verdini, ruba auto dell'Italgas: arrestato 55enne

I Carabinieri della Stazione di Pollenza hanno arrestato un 55enne, maceratese e già conosciuto alle cronache, per furto aggravato. Durante la notte scorsa, quella tra il 3 e il 4 ottobre, la pattuglia dei militari della stazione di Pollenza, nel corso di un servizio a Casette Verdini, ha notato una Fiat Panda con i colori dell’Italgas. Insospettiti dalle circostanze, i Carabinieri hanno fermato il mezzo e alla guida hanno riconosciuto un soggetto ben noto alle cronache giudiziarie. Dagli accertamenti del caso si è subito appreso che l’auto era stata rubata poco prima dall'uomo all’interno di un’officina di Macerata. Dalla perquisizione sul veicolo sono spuntati attrezzi atti allo scasso e un casco che il soggetto probabilmente ha utilizzato durante i furti per non farsi riconoscere. L'uomo è stato arrestato con l’accusa di furto aggravato e messo ai domiciliari in attesa della direttissima che dovrebbe tenersi oggi al tribunale di Macerata.

04/10/2017 09:05
Finisce con l'auto contro un palo ma rifiuta di sottoporsi all'alcol test: denunciato 52enne

Finisce con l'auto contro un palo ma rifiuta di sottoporsi all'alcol test: denunciato 52enne

E' finito contro un palo con l'auto e poi si è rifiutato di sottoporsi all'alcol test. Protagonista della vicenda un 52enne, residente nella Provincia di Macerata. I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Macerata lo hanno denunciato. Il fatto è accaduto la notte tra sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre nell'area pollentina: i militari, durante il servizio di pattuglia, hanno individuato un'auto finita contro un palo della luce. Vicino alla vettura, si trovava il conducente, che al momento stava accertando i danni riportati dalla macchina. I militari si sono avvicinati all'uomo, il quale era visibilmente sotto effetto di alcol. Dopo aver accertato la situazione, gli agenti gli hanno chiesto di sottoporsi all'alcol test, ma l'uomo si è opposto beccandosi così una denuncia e il ritiro della patente.    

02/10/2017 16:50
Pollenza, premiati i vincitori del torneo di tennis amatoriale

Pollenza, premiati i vincitori del torneo di tennis amatoriale

Ieri, domenica 24 settembre, si è concluso il torneo di tennis amatoriale di doppio. Il torneo è stato organizzato da il "Circolo Tennis Ricreativo" di Casette Verdini di Pollenza. I primi classificati sono Andrea Stefani e Umberto Stefani; a seguire, per il secondo posto, Gian Luca Pecchia e Leonardo Annessi. I vincitori sono stati premiati dal maestro Giorgio Tombesi.

25/09/2017 14:52
Pollenza, M5S: "Inquinamento delle acque, si spieghino le cause"

Pollenza, M5S: "Inquinamento delle acque, si spieghino le cause"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa da parte del Movimento 5 Stelle di Pollenza In data 20 settembre, il Gruppo di Attivisti del moVimento 5 Stelle di Pollenza, ha inviato un’interrogazione al Comune in base alle prerogative riconosciutegli dall’ art. 21 dello Statuto Comunale, circa lo stato dell’inquinamento dell’acqua per uso umano sul territorio di Casette Verdini – Stazione di Pollenza. Il motivo dell’interrogazione nasce dal fatto che il Sindaco ha riconfermato in data 20 settembre l’ordinanza già emanata il 15, per vietare l’utilizzo dell’acqua per approvvigionamento umano dopo la riconferma di non idoneità dell’Istituto di rilevamento (Asur - Dipartimento di prevenzione Servizio Igene Alimenti e Nutrizione) che ha rilevato un certo stato di inquinamento riguardante le  utenze servite dall’acquedotto proveniente dal serbatoio denominato “Casa Loreta” ; segnalando un superamento di valore dei parametri per “Enterococchi”; In pratica si chiede: se il Comune è a norma con l’adeguamento delle reti fognarie; se ha mai avviato delle forme di controllo dopo i rilievi d’inquinamento da parte dell’Arpam già due anni fa, nel 2015 per un altro inquinamento che riguardava il Fosso Narducci, le cui acque sfociano nel bacino del Chienti, di cui il Comune fa parte;  quali sono state le verifiche effettuate ed i provvedimenti adottati dal comune, dell’APM e dell’ATO3; se la principale fonte di approvvigionamento sorgente S. Chiodo di Castelsantangelo sul Nera sia collegata al serbatoio denominato “Casa Loreta”, le cui acque risultano inquinate; con quale frequenza l’APM effettua le analisi battereologiche e le analisi chimiche; ma soprattutto quali sono le cause che hanno portato alla contaminazione dell’acqua da batterio “Enterococco”. Il Comune di Pollenza ha dato  in carico la gestione dell’intero Servizio Idrico Integrato e delle fognature alla società APM S.p.a. Rientra quindi,  nel diritto del  cittadino essere informato dal gestore idrico, che ne ha l’obbligo, circa le cause che hanno portato a questo disagio per migliaia di abitanti. Infatti ormai la  situazione si sta prolungando da quasi una settimana e ad oggi non si è a conoscenza  di quando finirà, visto che nell’ultima ordinanza non vi è una comunicazione in merito alle cause ed al periodo interessato. Già nel 2015 come Gruppo attivisti M5S e cittadini, chiedemmo chiarimenti sullo stato delle fognature e del loro adeguamento, a distanza di due anni, possiamo dire che avevamo ragione a farlo anche se all’epoca non ricevemmo risposte.  Ora riteniamo che il Comune e l’APM dovranno  dare delle risposte in merito alla questione, riguardo le cause che sono a monte dell’inquinamento da “Enterococco” delle nostre acque

21/09/2017 15:50
Pollenza festeggia i 150 anni dalla fondazione della SOMS "Giuseppe Lazzarini"

Pollenza festeggia i 150 anni dalla fondazione della SOMS "Giuseppe Lazzarini"

Si aprono a Pollenza i festeggiamenti per il 150° anniversario della Società Operaia di Mutuo Soccorso “Giuseppe Lazzarini”. Fondata nel 1867 l’Associazione è protagonista della vita cittadina da un secolo e mezzo e gode ancora oggi di buona salute. Fedele allo spirito dei fondatori la Società Operaia di Pollenza ha sempre operato tra la cittadinanza seguendo i dettami dello statuto e perseguendo le finalità sociali e mutualistiche che gli sono proprie, mai tralasciando la cura per la cultura e la storia locale. A presentare il fitto programma di celebrazioni per l’anniversario è il presidente Cesare Giannandrea, da lungo corso alla guida dell’associazione. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 22 settembre alle ore 21,00 presso la Sala Convegni del Comune di Pollenza per la presentazione del libro Per una storia del mutualismo di Giancarlo Marcelli, un’occasione per riflettere sul ruolo del mutualismo nei vari contesti sociali e sul suo sviluppo attraverso il tempo. La giornata successiva presso il teatro storico “Giuseppe Verdi” sarà dedicata, a partire dalle 17,30, alla scoperta di un altro interessante volume Una storia di fratellanza e solidarietà curato per l’occasione da Fabio Sileoni, Alessandro Nardi e Giuseppe Di Modugno. Il clou dei festeggiamenti sarà domenica 24 settembre con il ritrovo delle società consorelle provenienti da tutta Italia e con le altre associazioni pollentine per raggiungere insieme il teatro e lì ascoltare le voci dei protagonisti; le Autorità cittadine e il Presidente Giannandrea lasceranno poi la parola ad Alvaro Valentini il quale traccerà la storia di questi 150 anni della Società Operaia pollentina con un intervento da titolo Gli uomini, le opere, il futuro.   A seguire sarà celebrata la Santa Messa dal Parroco Don Roberto Angelucci.

20/09/2017 14:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.