Ritorna in questo fine settimana Cantine e castagnata a Pollenza, l’evento principale dell’autunno pollentino, che da 9 edizioni raccoglie un’attenzione crescente di pubblico e di estimatori. Nel corso dei tre giorni, 10, 11 e 12 novembre, nel centro storico del paese saranno riaperte vecchie cantine in cui sarà possibile degustare i migliori prodotti dell’autunno, piatti semplici ed elaborati della tradizione culinaria marchigiana. Polenta, ceci, castagne, vincisgrassi, legumi, carni, salumi, formaggi, fritture, dolci tipici e naturalmente del buon vino.
Accanto a questo ci sarà tanta musica sia all’interno delle cantine che disseminata per il centro storico e spettacoli per grandi e piccini. Si potranno così vivere momenti in allegria nel corso delle tre serate e della domenica pomeriggio. Saranno ben 15 le cantine aperte in questa nona edizione: da Franco, la Semenza, il Castagnaro, da Paulina, l’Orso, lu Sfizittu, la Nuttola, le Merenne, il Cinghiale, il Covo dei BANDIsTI, da Bacco, da Mirco, Leopò, la Gabbia della Scimmia e la Scimmia. Tutte con un’offerta gastronomica diversa e appetitosa, a cui si affianca, domenica pomeriggio il mercatino di prodotti tipici in Piazza Ricci. L’apertura delle cantine è prevista nei giorni di venerdì e sabato alle ore 19,30, domenica alle 16,00.
Un’occasione per conoscere meglio il nostro territorio attraverso quanto di più buono e sano esso possa offrirci. A questo proposito è stato pensato un momento di riflessione sul mangiare correttamente. Si terrà sabato 11 novembre alle ore 18,00 presso il teatro “Giuseppe Verdi” il convegno dal titolo “Mangiare bene” che vedrà impegnati i docenti dell’Università di Camerino Dennis Fiorini, Gianni Sagratini e Rosita Gabbianelli accanto alla cuoca Lara Mancini nel tentativo di spiegare al pubblico il corretto utilizzo sulla nostra tavola di elementi quali l’olio e i legumi, le caratteristiche della dieta vegetariana e più in generale la biodiversità dei cibi. Il convegno è aperto all’intervento del pubblico ed è ad ingresso libero e gratuito.
Cantine e Castagnata a Pollenza è un evento organizzato dalla Pro Loco “Corporazione del Melograno”, raccoglie il Patrocinio del Comune di Pollenza e dell’Università di Camerino, e viene realizzato con il sostegno di alcune associazioni locali: A.V.I.S., A.I.D.O., A.N.C. “Salvo D’Acquisto” di Pollenza e Comitato festeggiamenti Cantagallo.
A disposizione dei visitatori sarà offerto il bus navetta dai principali parcheggi fino al centro storico del paese. In caso di maltempo la manifestazione si terrà ugualmente.
Commenti