Pollenza, stasera al Teatro comunale Concerto di Natale del Corpo Bandistico "G.Verdi"
Il Corpo Bandistico “G. Verdi” di Pollenza (Macerata) è uno dei più antichi delle Marche. A testimonianza di ciò il Maestro Giovanni Romagnoli, presidente onorario, ritrovò anni addietro nell'archivio comunale una nota della prima metà del XVIII secolo riferita a spese destinate al maestro per la scuola di banda.
Nell’ottobre del 1913 il Corpo Bandistico, assieme all’Amministrazione Comunale, commissionò all’artista Vittorio Morelli un busto dedicatorio a Giuseppe Verdi in occasione del primo centenario della nascita del Maestro. Questo è a tutt’oggi l’unico monumento al grande compositore di Busseto presente nelle Marche.
La banda ebbe i suoi alti e bassi e, dopo la seconda guerra mondiale, sotto il nome di “Corpo Bandistico G. Verdi” rinacque a seconda vita grazie al Maestro Elio Sileoni, padre dell'attuale maestro Fernando Sileoni e simbolo di una tradizione famigliare in cui nel Corpo Bandistico generazioni diverse suonano insieme o gli strumenti passano da padre in figlio.
Quest’anno il concerto di Natale del Corpo Bandistico “G. Verdi” di Pollenza si terrà martedì 19 dicembre 2017, con inizio alle ore 21.15. L’ingresso è come sempre gratuito e l’evento avrà luogo, come da tradizione, presso il Teatro Comunale Verdi.
Nel repertorio della serata tornerà, a distanza di anni, la grande fantasia da “La vedova allegra” (“Die lustige Witwe”) di Franz Lehár (1870 – 1948), nella classica trascrizione del Maestro Piero Vidale (1902 – 1976) del 1958. Il brano vuole essere il nostro umile omaggio a quell’indimenticata, grande stagione artistica pollentina che fu il Festival dell’Operetta. La manifestazione, che ebbe inizio nel 1967 e durò fino al 1999, fece di Pollenza la tappa fissa delle più prestigiose compagnie di canto nazionali e le fece meritare l’appellativo di “paese delle operette”.
Ulteriori informazioni sul Corpo Bandistico “G. Verdi” di Pollenza sono reperibili all'indirizzo bandapollenza.wordpress.com.
Commenti