Morrovalle

Compra un Gratta e Vinci da 20 euro e ne vince 2 milioni: la dea bendata bacia Morrovalle

Compra un Gratta e Vinci da 20 euro e ne vince 2 milioni: la dea bendata bacia Morrovalle

La dea bendata bacia Morrovalle. Vincita record, nel pomeriggio odierno, al bar Eden situato in pieno centro cittadino. Un fortunato cliente è entrato all'interno del locale e ha acquistato un gratta e vinci da 20 euro. Il biglietto si è rivelato vincente e la persona si è aggiudicata ben 2 milioni di euro. La notizia non è passata inosservata e si è sparsa subito in città. Resta ignota, al momento, l'identità del fortunato vincitore. 

28/11/2020 22:50
Nuova formula per la "Colletta Alimentare": i supermercati aderenti e come donare

Nuova formula per la "Colletta Alimentare": i supermercati aderenti e come donare

Un evento ormai tradizionale per la provincia di Macerata e per l’Italia, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, quest’anno ha cambiato forma.  Per le norme sul contenimento del Covid i volontari che affollavano le entrate dei supermercati invitando a donare cibo per i bisognosi hanno dovuto rinunciare alla loro attività lasciando ai manifesti affissi davanti ai supermercati e alla disponibilità del personale alle casse di svolgere questa opera di carità. "È stato difficile rinunciare a questo appuntamento - dice un volontario che da oltre vent’anni ha collaborato alla colletta -. Ho fatto il volontario fin dall’inizio e la soddisfazione di fare qualcosa di veramente util per chi è in difficoltà insieme al sorriso delle persone che prendevano volentieri il sacchetto giallo per mettere gli alimenti mi ha sempre dato una grande carica. Quest’anno seguo la colletta a distanza, controllo che le gift card siano all’ingresso e che le persone siano informate". Una colletta un po’ anomala, ma molte persone non si sono lasciate scoraggiare dall’assenza dei volontari all’entrata e hanno accettato di buon grado la nuova forma. Non acquisto di cibo, questa volta, ma donazione di due, cinque e dieci euro tramite card che si possono prendere all’ingresso o possono essere strisciate direttamente dal personale della cassa. Anche il periodo per le donazioni si è allungato e invece che un solo sabato il tempo della colletta va dal 21 novembre all’8 dicembre. Al termine di questo periodo il valore complessivo delle card sarà convertito in prodotti alimentari come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, tonno e carne in scatola. Tutto sarà consegnato alle sedi regionali del Banco alimentare e distribuito, con le consuete modalità, alle circa 8000 strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2 milioni di persone. Come ha detto Papa Francesco "Da una crisi si esce o migliori o peggiori, dobbiamo scegliere. E la solidarietà è una strada per uscire dalla crisi migliori”. Collaborano  all’iniziativa l’associazione Nazionale Alpini, l’associazione Nazionale Bersaglieri, la Società San Vincenzo de Paoli, la Compagnia Delle Opere Sociali e altre associazioni caritative.  Si possono acquistare le gift card anche online sul sito https://www.mygiftcard.it.  I supermercati che hanno aderito all’iniziativa sono di seguito riportati:

28/11/2020 12:33
Covid-19, contagi in calo a Macerata e Civitanova: a Morrovalle 87 casi positivi

Covid-19, contagi in calo a Macerata e Civitanova: a Morrovalle 87 casi positivi

Ecco gli aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano confermare una decrescita dei contagi. Continuano a calare, infatti, sia i positivi che le quarantene nel Comune di Tolentino, in confronto all’aggiornamento comunicato martedì: ad oggi la situazione è di 137 contagiati e 64 persone che sono in isolamento domiciliare. Leggera diminuzione dei soggetti positivi anche a Macerata, dove si passa dai 432 di ieri ai 426 odierni mentre scendono più sensibilmente le persone poste in isolamento che oggi sono 248 (-12 rispetto al precedente aggiornamento).  Numeri in netto miglioramento anche a Civitanova Marche, dove i contagiati scendono a 426 (35 in meno del precedente aggiornamento), mentre salgono di quattro unità i soggetti sottoposti a quarantena (243). Diminuisce il numero di persone positive al Covid anche a Pioraco: sono 8 rispetto alle 13 comunicate nell'ultimo aggiornamento.  Situazione simile si registra pure a Morrovalle, dove le persone contagiate scendono a 87 (32 quelle in isolamento fiduciario) e a Treia, dove si registrano 125 persone in isolamento domiciliare al cui interno vi sono 74 positivi al covid (6 persone sono uscite dall'isolamento domiciliare e 5 sono i positivi in meno rispetto alle 24 ore precedenti). LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE A SARNANO Dati invariati nel comune di Sant'Angelo in Pontano (6 persone positive ed una in isolamento domiciliare fiduciario a breve termine) e nel comune di San Ginesio (14 persone positive e 7 in isolamento domiciliare fiduciario). Un trend negativo si conferma, invece, a Castelraimondo dove si evince un nuovo aumento del numero dei contagi. Sono infatti 58 i casi positivi.  Sale a 3 il numero di contagiati nel comune di Camporotondo di Fiastrone, mentre sono 18 le persone in isolamento domiciliare. "Le persone coinvolte stanno bene" ha precisato il sindaco Massimiliano Micucci.  Anche il sindaco Michele Vittori ha informato sulla situazione Covid-19 a Cingoli: nel territorio si registra un miglioramento rispetto al precedente report con 80 casi positivi (-9) e 91 persone in isolamento domiciliare (-17).  Numeri in lento e costante miglioramento trai i cittadini di Pollenza. Nelle ultime 24 ore i contagi sono diminuiti: si contano infatti 66 positivi, vale a dire sei unità in meno rispetto al precedente aggiornamento. A Ussita non si registrano nuovi casi di cittadini positivi al Coronavirus: in base alle comunicazioni ufficiali della Asl è risultato negativo al tampone, e quindi guarito dal COVID-19, un cittadino ussitano. Un altro risulta essere in via di guarigione.  Migliora di due unità il totale dei soggetti positivi al virus nel comune di Monte San Martino: ad oggi risulta un solo caso positivo, mentre due sono i casi di persone in isolamento domiciliare. Tutti i casi segnalati risultano residenti, ma non domiciliati, nel Comune. 

25/11/2020 20:45
Morrovalle, esplosione in un'azienda: ferito il titolare

Morrovalle, esplosione in un'azienda: ferito il titolare

Un'esplosione, nel tardo pomeriggio odierno, si è verificata all'interno di un'azienda di lavorazione del ferro e ne ha coinvolto il titolare. È avvenuto alle 18:00 circa, mentre l'uomo stava effettuando dei lavori di saldatura all'interno del laboratorio di sua proprietà, a Morrovalle, in via Adige. A seguito dello scoppio di un fusto, è volato a terra, privo di sensi.  Attimi di grande paura hanno preceduto l'arrivo dei sanitari della Croce Verde di Montecosaro-Morrovalle: l'uomo aveva perso momentaneamente i sensi e riportato varie ferite alla testa.  E’ stato trasportato in codice rosso all’ospedale di Civitanova: qui avverranno i primi accertamenti e si stabilirà se trasferire o meno il paziente all'ospedale Torrette di Ancona. Le indagini, per ricostruire in maniera esatta quanto accaduto, saranno affidate ai carabinieri. 

25/11/2020 20:20
Morrovalle, il Comune "paga" i tamponi prima del rientro in classe: fondo di oltre 2mila euro

Morrovalle, il Comune "paga" i tamponi prima del rientro in classe: fondo di oltre 2mila euro

La giunta comunale di Morrovalle, con delibera del 12 novembre, ha approvato il progetto per effettuare tamponi rapidi, su base volontaria e prima del rientro a scuola, agli studenti e ai docenti che hanno osservato la quarantena fiduciaria. L'iniziativa è stata discussa e concordata con le minoranze consiliari. Per metterla in atto, è stata attivata una convenzione con il laboratorio Associati Fiosiomed di Civitanova: il costo di ciascun tampone sarà a carico dell'amministrazione comunale. L'elenco dei nominativi sarà inviato dalla dirigenza scolastica al laboratorio e i test saranno effettuati nella sede scolastica, precisamente nella palestra di via Piave. Nell'eventualità che un familiare di uno studente sottoposto a quarantena o un docente non sottoposto a quarantena volessero effettuare il tampone rapido a titolo precauzionale a proprie spese, il laboratorio Fisiomed applicherà la stessa tariffa praticata all'amministrazione comunale. Le risorse attualmente destinabili al progetto in questione ammontano a complessivi 2.500 euro. "Sulla base di quelle che saranno, poi, le effettive esigenze, sivaluterà l’opportunità di incrementare tale fondo"si specifica nella delibera. Inoltre, saranno affidati a breve i lavori per la realizzazione dell'area dedicata a sgambatoio cani al parco Pegaso di Trodica. Il progetto è stato messo a punto dall'Ufficio tecnico del Comune di Morrovalle: la ditta che realizzerà l'opera è stata individuata e quindi il cantiere dovrebbe partire entro la prima metà di dicembre. Nello specifico, l'intervento consiste nella realizzazione di una recinzione metallica plastificata con paletti in ferro infissi nel terreno. L'accesso verrà garantito da un cancello pedonale e da un cancello carrabile per i servizi di manutenzione del verde. All’interno dell'area verranno inoltre installate una fontana e alcune panchine. "L’opera che era in programma da diverso tempo - dichiara Andrea Staffolani, assessore ai Lavori pubblici  - si concretizza ora, perché è stato necessario progettarla nel rispetto dei vincoli imposti dal piano dell’assetto idrogeologico che insiste nella zona". 

20/11/2020 15:32
Covid-19, Morrovalle supera la soglia dei 100 contagi: a Corridonia chiuso l'asilo nido

Covid-19, Morrovalle supera la soglia dei 100 contagi: a Corridonia chiuso l'asilo nido

Nuovi aggiornamenti per quanto riguarda i casi Covid-19 in Provincia di Macerata. “Come comunicato dalla Regione Marche, risultano 102 persone positive al Covid-19 e 54 in quarantena. Il momento che stiamo attraversando è veramente difficile; siamo turbati e provati per quanto già vissuto nella così detta “prima ondata” del coronavirus della scorsa primavera. Ma dobbiamo tutti, proprio tutti, dimostrare ancora di più grande responsabilità e senso civico per contenere i danni di questa seconda ondata del Covid 19”. A comunicarlo in serata è il sindaco di Morrovalle  Stefano  Montemarani . Contagi che crescono anche a Corridonia, dove i positivi sono 161, con 252 persone in isolamento (ultima comunicazione: 139 casi e 171 in isolamento domiciliare). Covid che continua a colpire anche negli istituti scolastici. L’Asur di concerto con il sindaco Paolo Cartechini, hanno disposto la chiusura dell’Asilo comunale “Girotondo” di Corridonia, dove un operatore è risultato positivo al Coronavirus.    Personale scolastico e alunni si trovano in isolamento domiciliare. Il provvedimento è valido dalla giornata di domani, sino al prossimo mercoledì 25 novembre.

11/11/2020 19:57
Morrovalle, ciclista investito da un'auto: trasportato a Torrette in codice rosso

Morrovalle, ciclista investito da un'auto: trasportato a Torrette in codice rosso

L'investimento si è verificato, intorno alle 18:30, lungo una strada di Morrovalle. Per cause in fase di accertamento un uomo alla guida della sua bicicletta è stato travolto da un'auto ed è stato sbalzato violentemente sull'asfalto. Sul posto sono giunti immediatamente gli operatori sanitari del 118 con un automedica i quali, valutata la gravità dei traumi riportati dal ciclista a seguito della rovinosa caduta; hanno subito disposto il trasferimento in ambulanza all'ospedale dorico di Torrette in codice rosso. Sul luogo dell'incidente sono giunti anche gli uomini delle Forze dell'Ordine che stanno effettuando tutti i rilievi del caso per cercare di ricostruire la dinamica del sinistro. (Servizio in aggiornamento)

09/11/2020 19:17
Covid-19, a Morrovalle raddoppia il numero dei contagi e si registra anche una vittima

Covid-19, a Morrovalle raddoppia il numero dei contagi e si registra anche una vittima

Nel tardo pomeriggio di ieri il sindaco di Morrovalle Stefano Montemarani ha diffuso il consueto aggiornamento riguardante i casi di positività al coronavirus nel territorio comunale. Rispetto alla precedente comunicazione alla cittadinanza, datata 26 ottobre, si è verificata un’impennata delle persone positive al Covid-19: si contano 61 contagiati (+32 rispetto al precedente report) e 67 persone (+34 rispetto al precedente report) in quarantena. "Il dottor Marcello Arcangeli, componente del Centro Operativo Comunale, è in contatto, nel rispetto della privacy, con i colleghi medici di base che curano i pazienti positivi - ha sottolineato il sindaco -. Abbiamo appreso che, qualche ora fa, è deceduto presso la propria abitazione un nostro concittadino di anni 86, con diverse patologie, positivo al Covid-19. Esprimiamo sentite condoglianze ai familiari". Un aumento, di sei unità, dei soggetti positivi si è riscontrato anche a Mogliano dove si è passati da 12 a 18 casi. "Tale variazione è sicuramente compatibile con l’andamento che ha assunto l’infezione a livello regionale, nazionale ed internazionale - ha rassicurato il sindaco Cecilia Cesetti -. Le autorità sanitarie e il Comune sono in contatto per garantire sicurezza, informazione e assistenza".  Riguardo la situazione presso la casa di riposo, la prima cittadina evidenzia come "la maggior parte degli ospiti positivi (10 in totale) è asintomatica. Abbiamo ripetuto i tamponi agli ospiti negativi, i cui risultati saranno disponibili nel corso delle prossime 24 ore".  Il sindaco Cesetti ha anche fatto una raccomandazione ai propri concittadini: "Siamo in prossimità della  ricorrenza della commemorazione dei nostri cari defunti; in occasione della visita al cimitero cerchiamo di comportarci con accortezza, evitando gli affollamenti inutili e limitando la permanenza ad un tempo ragionevole. Le solite regole unite al buonsenso diventano importanti per la salute del singolo e di tutta la comunità". I numeri sono in crescita anche nel comune di Potenza Picena, nel quale sono presenti 118 persone in quarantena di cui 59 positive, e nel comune di Montecassiano che registra 80 soggetti segnalati dei quali 35 positivi e 45 in isolamento domiciliare.  Situazione, invece, maggiormente sotto controllo nel comune di Belforte del Chienti dove, ad oggi, risultano soltanto due persone positive al coronavirus e tre in isolamento.   

31/10/2020 09:50
Covid-19, 66 casi a Civitanova: a Montelupone il sindaco chiede tamponi per i bimbi prima del rientro a scuola

Covid-19, 66 casi a Civitanova: a Montelupone il sindaco chiede tamponi per i bimbi prima del rientro a scuola

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti in data odierna dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  A Pollenza sono 7 le persone positive al Coronavirus, mentre sono 27 quelle in isolamento domiciliare. Sale di due unità il numero di contagiati nel comune di Montecassiano, da 9 a 11, con 37 persone poste in quarantena. Stesso incremento anche a Monte San Giusto (da 9 a 11 casi), dove si hanno 24 persone in isolamento domiciliare. Numeri invariati da due giorni a Porto Recanati (7 positivi, 15 soggetti in isolamento), mentre sale in doppia cifra (10) il numero dei residenti contagiati nel comune di Matelica. A Cingoli sono 9 i casi positivi e 20 i soggetti in quarantena.  Si registra un leggero aumento dei contagi a Recanati, dove sono 8 i soggetti positivi al Covid-19 e 37 le persone in isolamento preventivo. A Morrovalle, dove da oggi è chiuso l'Istituto Comprensivo Via Piave, si registrano 15 persone positive al Covid-19 e 57 persone in quarantena. Due scuole sono chiuse anche a San Ginesio, dove aumentano di cinque unità i contagiati (da 22 a 27), mentre sono 94 i soggetti posti in isolamento domiciliare. Da segnalare come a Ripe San Ginesio anche il sindaco Paolo Teodori abbia contratto il virus e si trovi quarantena volontaria dal 14 ottobre.  Numeri in aumento anche a Civitanova Marche: sono 66 le persone positive al Covid e 207 le persone in isolamento domiciliare fiduciario (quarantena).  Sulla base delle comunicazioni ufficiali pervenute dalle competenti autorità sanitarie, dai test effettuati oggi, è risultata positiva 1 nuova persona a Sarnano, mentre sono state poste in isolamento fiduciario ulteriori 3 persone e altre 10 hanno terminato il periodo di isolamento. Alla data odierna pertanto tra i residenti del Comune di Sarnano risultano complessivamente 32 persone positive al COVID-19 e 55 persone in isolamento fiduciario. A Petriolo, invece, sono 5 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione. Cinque positivi anche a Colmurano, di cui uno non domiciliato nel Comune. In quarantena si trovano 12 persone.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE A TOLENTINO  A Montelupone il sindaco Rolando Pecora informa della presenza di 22 persone in quarantena, di cui 6 con tampone positivo: "Tra queste soltanto una persona presenta lievi sintomi" ha sottolineato aggiungendo che "non risultano inseriti nell'elenco i soggetti in quarantena per contatti all'interno della scuola". A tale proposito, il 21 ottobre sarà l'ultimo giorno di isolamento domiciliare per gli alunni e il personale scolastico della Scuola elementare. "Solo ieri pomeriggio ho appreso che il Dipartimento di Prevenzione (DpP) della nostra ASUR ha comunicato che non verranno effettuati tamponi  a questi soggetti in quanto rimasti asintomatici nel periodo di quarantena - ha evidenziato il sindaco -. Pertanto rientreranno a scuola il 22 ottobre. Viene aggiunto che se "gli stessi soggetti vivono o entrano in contatto con soggetti fragili, affetti da malattie croniche e/o affetti da malattie a rischio di complicanze", potranno rivolgersi al Pediatra curante che valuterà la necessità di effettuare il test diagnostico ed eventualmente ne farà la richiesta (tampone molecolare)". LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE A CALDAROLA Una soluzione che il primo cittadino critica in quanto "se si fanno tamponi per sintomi a volte banali è sicuramente opportuno (al di là di linee guida assai variabili e dalla moderata evidenza scientifica) testare i contatti di casi sicuramente positivi: la carenza di personale e di materiale diagnostico possono spiegare ma non giustificare comportamenti diversi".  "Nelle nostre Comunità - precisa Pecora - la quasi totalità di bambini vive e/o entra in contatto con i nonni o con soggetti altrettanto fragili. Non si possono costringere i genitori dei nostri alunni ad un complesso percorso volto solo a limitare l'accesso ai tamponi per COVID. Da ultimo, ma non per importanza, va considerato che la criticità del periodo che stiamo di nuovo vivendo giustifica atteggiamenti che possono eccedere per prudenza perchè è necessario che le Istituzioni trasmettano fiducia alla cittadinanza".  Il sindaco di Montelupone ha presentato le sue perplessità anche al neo assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini.     

19/10/2020 19:46
Covid-19, chiude la scuola di Via Piave a Morrovalle: "regole rispettate ma i contagi sono all'esterno"

Covid-19, chiude la scuola di Via Piave a Morrovalle: "regole rispettate ma i contagi sono all'esterno"

"E' con enorme dispiacere che sto scrivendo, nel freddo linguaggio burocratico, la presa d’atto del provvedimento di chiusura del Plesso di Via Piave da parte dell’Autorità Sanitaria". Inizia con queste parole la lettera indirizzata ai genitori degli alunni, pubblicata sul sito dell'Istituto Comprensivo di via Piave a Morrovalle scritta dalla Dirigente Scolastica Arianna Simonetti. La chiusura della scuola sarà dal 19 ottobre al 24 ottobre e al termine di questi sette giorni si valuterà in base al livello di circolazione del virus se prolungare o meno tale periodo. "Sono giorni che lo stillicidio di casi ci ha tenuto con il fiato sospeso, ci ha fatto fare acrobazie per coperture di classi, ricerche di supplenti, attivazione della Didattica a Distanza per le classi in quarantena e per gli alunni in attesa di tampone o in quarantena e/o isolamento fiduciario per garantire il diritto allo studio costituzionalmente garantito e per concretamente realizzare quella promessa di “Da adesso in poi nessuno escluso!” con il quale abbiamo iniziato l’anno - spiega la Dirigente - Ogni classe che andava in quarantena, ogni docente che mi comunicava la malattia e poi la positività al tampone era un pezzo di cuore che si staccava, ma non ci siamo mai arresi" "Sono giorni che parlo con il Responsabile della Sicurezza, con il Medico Competente, con le Autorità Competenti, che mi metto in discussione in prima persona per vedere se c’è stato qualche errore nei protocolli ma tutti mi confermano che, no, non c’è stato alcun errore. E’ stato tutto seguito alla lettera, la scuola è sicura, rispettiamo le regole imposte, il contagio purtroppo avviene dall’esterno e le classi diventano un’enorme cassa di risonanza" "La chiusura della scuola, come ben sapete, non spetta al Dirigente ma alla Pubblica Autorità che ha ritenuto opportuno farlo per tutelare la salute di tutti. Non nascondo il mio dispiacere ma credo che sia la scelta giusta, seppure dolorosa, per sanificare, mettere un reset e poi ripartire" "In questo periodo ho avuto la collaborazione, l’impegno strettissimo dei docenti, dei collaboratori scolastici, delle famiglie, dei Genitori del Consiglio d’Istituto che hanno lavorato giorno e notte e che ringrazio di cuore. Ci sono state anche critiche e lamentele o chi si è trincerato nel “non mi compete” o “si poteva fare così” ma fa parte del gioco" "Personalmente credo che questo sia il tempo del fare, del rimboccarsi le maniche ed affrontare questa emergenza che purtroppo ci sta coinvolgendo in prima persona, ma credo anche che la comunità ne uscirà rinnovata e più salda possibile".  

18/10/2020 16:44
Trodica, al via i lavori di risanamento del ponte sulla provinciale: stanziati 100mila euro

Trodica, al via i lavori di risanamento del ponte sulla provinciale: stanziati 100mila euro

La Provincia di Macerata ha approvato il progetto esecutivo per i lavori di risanamento del ponte che si trova sulla provinciale 10, “Bivio Vergini - Civitanova Marche”. L’intervento, del valore complessivo di 100 mila euro, serve per ripristinare l’integrità muraria dell’impalcato, rinforzarlo e rifare completamente la soletta, in modo che l’interno dell’arco sia impermeabilizzato. Questo permetterà anche di ancorare efficacemente le nuove barriere di sicurezza. Il ponte, lungo circa 33 metri per 5,20 metri di larghezza, è realizzato in muratura di mattoni e attraversa il fosso Trodica, circa 6,5 km dopo Macerata in direzione Civitanova, a cavallo tra il territorio del capoluogo e Morrovalle. Il lavoro è finanziato con risorse proprie dell’Ente, ed è inserito nel bilancio 2020. Su questa stessa provinciale, la Provincia di Macerata è intervenuta anche pochi mesi fa, per rifare l’asfalto nel tratto che si trova nel comune di Morrovalle, esattamente tra il bivio Passionisti e la frazione di Santa Lucia. In questo caso il costo complessivo del lavoro è stato di 200 mila euro. “Continua l’attenzione che contraddistingue l’azione della Provincia - afferma il presidente Antonio Pettinari - nel monitorare tutti i ponti e gli attraversamenti, predisponendo gli interventi necessari per la sicurezza viaria, anche se non sono di grande entità”.

14/10/2020 17:29
Morrovalle, un caso di positività al Covid all'Istituto "Via Piave": classe in quarantena

Morrovalle, un caso di positività al Covid all'Istituto "Via Piave": classe in quarantena

Un caso di positività al COVID-19 fra gli studenti dell’Istituto Comprensivo "Via Piave" di Morrovalle. A comunicarlo è stata la dirigente scolastica Arianna Simonetti lo scorso sabato, 10 ottobre.  "Il caso è stato circoscritto e gli studenti della classe coinvolta sono posti tutti in isolamento domiciliare fiduciario preventivo in attesa di tampone - ha sottolineato la preside -. Le famiglie interessate sono state tutte informate tempestivamente e stanno ricevendo in queste ore informazioni sui protocolli da seguire per la gestione dell’emergenza. Quanto ai docenti coinvolti, su indicazione del Dipartimento di Prevenzione Territoriale, si trovano anch’essi in  isolamento preventivo in attesa di tampone, pur non frequentando alcuna sintomatologia". Salvo complicazioni, il rientro a scuola per la classe interessata è fissato per 22 ottobre. I locali coinvolti, come da protocollo Asur, sono stati sanificati.  Da oggi gli studenti posti in quarantena preventiva usufruiscono della didattica a distanza. Per le altre classi dell’Istituto le lezioni si svolgeranno regolarmente in presenza. "In attesa dell’evolversi della situazione è necessario più di prima evitare inutili allarmismi e mantenersi saldi e lucidi nell’osservanza di tutte le disposizioni preventive e semplici pratiche che possono aiutare al contenimento del virus" ha concluso la dirigente Arianna Simonetti.   

12/10/2020 12:03
Morrovalle, fiamme in una cabina dell'Enel: Trodica rimane al buio per oltre 2 ore

Morrovalle, fiamme in una cabina dell'Enel: Trodica rimane al buio per oltre 2 ore

In fiamme una cabina dell’Enel situata tra Montecosaro Scalo e Morrovalle, per oltre due ore Trodica rimane senza corrente. La situazione è stata ripristinata intorno alle 19:30 grazie all'intervento dei Vigili del Fuoco di Macerata congiuntamente a quello del servizio di assistenza. A provocare il black out sarebbe stato un conto circuito generatosi all'interno cabina dell'Enel posta lungo via Michelangelo all'altezza dello stabilimento "Hugo Boss". Parecchi disagi per i residenti e le aziende della zona rimasti senza energia elettrica per un considerevole lasso di tempo.

09/10/2020 20:32
Morrovalle, emergenza Covid-19: il Comune mette sul piatto 200mila euro per famiglie e imprese

Morrovalle, emergenza Covid-19: il Comune mette sul piatto 200mila euro per famiglie e imprese

Ben 200mila euro per sostenere imprese, attività commerciali e famiglie in difficoltà a causa dell'emergenza Covid. E' quanto messo sul piatto dall'amministrazione di Morrovalle, che con un grande sforzo e nonostante le ristrettezze finanziarie degli enti locali, è riuscita recuperare l'ingente somma dal bilancio comunale. Un sostegno concreto, in un momento molto delicato dal punto di vista economico. Parte dei 200mila euro andrà ad aiutare le aziende penalizzate dal lockdown sotto forma di sconti sulla Tari, il tributo sui rifiuti. Nell'ultimo Consiglio comunale, infatti, è stato approvata una modifica al regolamento che prevede, per le utenze non domestiche soggette a sospensione obbligatoria a causa dell'emerganza Covid, una riduzione superiore a quella già prevista dall'Arera (l'Autorità che gestisce le utenze energetiche). Lo sconto è stato innalzato dal 20% al 50% sull'intera tassa dovuta per l'anno 2020, con un limite massimo di 1.500 euro. E' comunque garantito a tutte le utenze che rientrano nei parametri uno sconto pari al 20%, come per legge. Non solo, perché la Giunta, sempre nell'ottica di agevolare quanto più possibile le aziende in crisi, ha anche deciso per  le utenze non domestiche di posticipare le rate: la prima è stata così fissata al 30 novembre, le altre al 31 gennaio e 31 marzo. “In questo momento di difficoltà – commenta l'assessore al Bilancio Alfredo Benedetti – abbiamo ritenuto prioritario aiutare le aziende che hanno subito una chiusura forzata dell'attività a causa dell'emergenza Covid, creando questo fondo direttamente col bilancio comunale. In questo modo siamo riusciti a riconoscere agevolazioni più ampie di quelle minime previste a livello nazionale”. 

07/10/2020 18:22
Trodica Calcio in quarantena, un giocatore positivo. La squadra non ci sta: "Problemi con i nostri datori di lavoro"

Trodica Calcio in quarantena, un giocatore positivo. La squadra non ci sta: "Problemi con i nostri datori di lavoro"

"Proseguire in questo modo è impossibile!". È il monito che lanciano i giocatori del Trodica Calcio, squadra militante nel campionato di Promozione, a seguito della quarantena alla quale si stanno sottoponendo a seguito di un caso di positività che ha riguardato un loro compagno di squadra. Quarantena imposta sino al 10 ottobre.  Sono proprio i giocatori ad intervenire sulla questione, attraverso una nota stampa diffusa sul profilo social della società. L'attacco al presidente della Figc Marche, Paolo Cellini, è chiaro: "Attualmente la preoccupazione più grande per la Federazione è quella di stilare i calendari, quando il problema è molto più complesso di un campionato di calcio". "Tutti noi facciamo altro nella vita oltre che giocare a calcio - sottolineano -: abbiamo tutti una famiglia della quale dobbiamo occuparci e un lavoro che ci permette di farlo. 14 giorni di quarantena forzata non sono sostenibili per chi come noi pratica calcio come semplice passione e divertimento". "Ognuno di noi ha perso giorni di lavoro - proseguono i calciatori nella nota -, si è isolato da ogni familiare e da ogni contatto con l’esterno, avendo problemi con i datori di lavoro che giustamente non tollerano che un dipendente non si presenti a lavoro per una o due settimane perché messo in isolamento per colpa di quello che comunque rimane uno sport e un divertimento per tutti noi". L'obiettivo del comunicato redatto dei giocatori del Trodica Calcio è quello di far riflettere anche i loro colleghi sulla situazione che si sta creando per invitarli a discutere con le proprie società di appartenenza della problematica e fare in modo che si giunga ad una visione condivisa: "Ci teniamo a dire alla Federazione - scrivono in conclusione - che con questo sistema, con un protocollo che esiste ma che viene totalmente ignorato, non è possibile continuare a giocare a calcio a questi livelli".  

06/10/2020 10:45
Civitanova, "Un abito per il sorriso": nuova iniziativa solidale delle gemelle Feleppa

Civitanova, "Un abito per il sorriso": nuova iniziativa solidale delle gemelle Feleppa

La moda sposa la solidarietà grazie alle gemelle Francesca e Veronica Feleppa, stiliste del brand di abbigliamento di Morrovalle, che lanciano insieme al Cuore Adriatico di Civitanova Marche il progetto “Un abito per il sorriso”, per raccogliere fondi a favore delle Associazioni di clownterapia attive negli ospedali. Il progetto solidale è stato presentato in una conferenza stampa che si è tenuta all’interno del centro commerciale, alla presenza delle stiliste Francesca e Veronica Feleppa, di Giulia Gamberini, direttore del Cuore Adriatico, dei rappresentanti delle tre Associazioni coinvolte, Laura Luciani della Federazione Nazionale Clown Dottori, Patrizia Petetta de Il Baule dei Sogni e Roberto Spinelli di LibRisate, e di Antonella Mazzarella, AD agenzia Map Communication, partner del progetto. Il nuovo progetto “Un abito per il sorriso” sarà protagonista dall’1 Ottobre all’8 Novembre all’interno del pop up store Feleppa nella galleria centrale del Centro Commerciale Cuore Adriatico di Civitanova Marche. Parte del ricavato delle vendite sarà devoluto alle Associazioni Federazione Nazionale Clown Dottori, Il Baule dei Sogni e LibRisate che operano nel mondo della clownterapia. “Siamo molto felici di questo nuovo progetto all’insegna del sorriso - affermano Francesca e Veronica Feleppa – Questi ultimi mesi hanno fatto capire a tutti il valore dei rapporti familiari, degli amici e delle relazioni in generale, ci hanno fatto riscoprire ciò che è davvero importante, donandoci una nuova scala di priorità.  Ancor più oggi, la positività ed il sorriso sono due elementi indispensabili per poter tornare presto ad una vita normale, perché fanno bene al cuore e alla mente. È per questo che visto il successo della partnership con ADMO e la grande intesa e condivisione di valori con il team del Cuore Adriatico, abbiamo pensato a questo nuovo progetto: vorremmo regalare felicità e momenti di spensieratezza a chi visiterà il pop up store Feleppa, allo stesso tempo aiutando chi ha fatto della cultura della terapia del sorriso una missione di vita”. "Dopo la positiva esperienza dello scorso febbraio, che è stata un grande successo di solidarietà, abbiamo chiesto alle gemelle Feleppa di poter realizzare insieme un nuova iniziativa. – prosegue Giulia Gamberini – Loro in pochissimi giorni ci hanno detto sì, e hanno pensato a questo nuovo bellissimo progetto all’insegna del sorriso. La proprietà del centro commerciale è stata felice di mettersi a disposizione e oggi siamo entusiasti di presentarlo.”   Durante le cinque settimane di apertura dello store, le tre Associazioni organizzeranno eventi, iniziative speciali, sorprese ed intrattenimenti per grandi e bambini. Saranno allestiti spazi dedicati così da poter rispettare il distanziamento sociale e creare momenti ricreativi in totale sicurezza.   Inoltre verranno lanciate periodicamente promozioni esclusive sulle linee di abbigliamento donna e bambina Feleppa e Le Gemelline, così che ogni donna e ragazza potrà non solo acquistare il capo dei suoi sogni ma far sì che quell’abito “regali un sorriso” a chi ne ha maggiormente bisogno. All’interno del pop up store, i volontari delle associazioni saranno presenti per fornire tutte le informazioni sulle proprie attività. L’iniziativa arriva dopo il grande successo ottenuto dal progetto “Un abito per la Vita”, realizzato a gennaio scorso da Feleppa per ADMO, Associazione Donatori Midollo Osseo. Un successo che non solo ha dato visibilità ad ADMO e alle sue iniziative, portando tanti giovani a conoscere l’associazione e le sue finalità, ma che si è concretizzato sviluppando numeri molto positivi: “Nel mese in cui si è svolta l’iniziativa, la provincia di Macerata ha avuto più del doppio degli iscritti delle altre province: in un mese si sono tipizzate 130 persone, un numero che normalmente abbiamo in un anno intero”, le parole del Presidente Admo Marche Elvezio Picchi.   Il progetto “Un abito per il sorriso” è supportato oltre che da Feleppa e Cuore Adriatico, anche dall’agenzia di comunicazione MAP Communication e la Falegnameria GM, che daranno il proprio contributo professionale per mettere ancora più in luce l’iniziativa.    

02/10/2020 19:40
Tragedia a Morrovalle, scivola dal rimorchio del camion e batte la testa: muore un 60enne

Tragedia a Morrovalle, scivola dal rimorchio del camion e batte la testa: muore un 60enne

Scivola dal rimorchio di un camion batte violentemente la testa: muore il 60enne Piero Barbaresi. Il tragico incidente sul lavoro è avvenuto nella mattinata odierna a Morrovallle, in località Contrada Petrocca Santa Lucia. Ancora incerta la dinamica di quanto avvenuto. Da una prima ricostruzione, sembrerebbe che l'uomo sia scivolato dal rimorchio del proprio camion, durante un'operazione di scarico merci in un'abitazione. Nella caduta il 60enne avrebbe battuto violentemente la testa per venire poi schiacciato da alcuni grossi tubi che stava trasportando. Immediato l'arrivo sul posto di personale e mezzi del 118, che hanno cercato in tutti i modi di rianimare l'uomo, senza tuttavia riuscirci. In un primo momento era stata allertata anche l'eliambulanza, poi fatta tornare indietro, visto che per il 60enne non c'era più nulla da fare. Il medico dell'emergenza ne ha constatato l'avvenuto decesso. Presenti sul luogo anche i carabinieri, il medico legale e il servizio prevenzione dell'Asur per ricostruire esattamente quanto avvenuto.  L'area del cantiere e il camion sono stati posti sotto sequestro, in attesa dell'esito dell'autopsia per lo svolgimento delle indagini. Solo gli esami autoptici stabiliranno l'esatta causa della morte dell'uomo. Piero Barbaresi viveva Civitanova, lascia la moglie, la figlia e l'anziana madre.   

01/10/2020 11:56
Morrovalle, violento scontro tra due auto, una si ribalta: 70enne in gravi condizioni a Torrette (FOTO)

Morrovalle, violento scontro tra due auto, una si ribalta: 70enne in gravi condizioni a Torrette (FOTO)

Schianto tra due auto: interviene l'eliambulanza. Il grave incidente si è verificato lungo la strada che dalla frazione di Trodica conduce al centro di Morrovalle, all'altezza di Borgo Pintura. Per cause in corso di accertamento, una Panda - condotta da un 70enne -  è entrata in collisione con una Seat. Molto violento l'impatto, tanto che la Panda si è ribaltata dopo lo scontro. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 (con due ambulanze e un'automedica) e quattro automezzi dei Vigili del Fuoco.  Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno deciso di allertare l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso - atterrato nei pressi del luogo del sinistro - ha trasportato il 70enne all'ospedale dorico di Torrette. Le sue condizioni sono gravi. L'uomo al volante della Seat è stato curato sul posto e non si è reso necessario il trasporto in ospedale. I Vigili del Fuoco di Macerata si sono occupati della messa in sicurezza dei mezzi e dell'area interessata dall'incidente. Sul posto per i rilievi: Carabinieri e Polizia Locale.   (Foto: Giammario Scodanibbio)

08/09/2020 15:11
Trodica, scontro frontale tra due auto: donna trasportata al pronto soccorso (FOTO)

Trodica, scontro frontale tra due auto: donna trasportata al pronto soccorso (FOTO)

Frontale tra due auto: un ferito al Pronto Soccorso L'incidente si è verificato intorno alle 22:30 a Trodica, nel territorio comunale di Morrovalle nei pressi dell'Incrocio con via XXV Aprile. Per cause in corso di accertamento, un'auto (Punto grigia) condotta da una donna , si è scontrata frontalmente contro un Opel Corsa che stava imboccando lo svincolo. Violento l'impatto.  Lanciato l'allarme sono accorsi prontamente sul luogo del sinistro i mezzi di soccorso della Croce Verde di Monte San Giusto che, constatati i lievi traumi riportati dai conducenti a seguito dell'impatto, hanno disposto il trasferimento della donna al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Civitanova Marche per ulteriori accertamenti. Sul posto sono giunti anche gli agenti della stazione dei Carabinieri di Civitanova Marche per effettuare tutti i rilievi del caso e ricostruire la dinamica di quanto accaduto.

06/09/2020 23:13
Morrovalle, incidente tra auto e camion lungo la superstrada: traffico bloccato

Morrovalle, incidente tra auto e camion lungo la superstrada: traffico bloccato

Intorno alle 18.30, lungo la strada statale 77 "Della Valle di Chienti", si è verificato un incidente con tamponamento poco dopo lo svincolo di Morrovalle in direzione monti. Per cause ancora in fase di accertamento si è generato un violento impatto che ha coinvolto un'auto e un mezzo pesante, tant'è che l'autovettura è finita di traverso lungo la carreggiata con una parte completamente distrutta, causando così il blocco del traffico. Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118, con un ambulanza, che hanno prestato le prime cure alle persone coinvolte che se la sono cavata con qualche trauma di lieve entità, infatti non è stato necessario il trasporto in Ospedale. Una delle corsie è stata chiusa al traffico per consentire i rilievi di rito agli agenti della Polizia Stradale giunti sul posto e questo ha causato dei forti rallentamenti della circolazione.  

27/08/2020 19:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.