Morrovalle, il Comune "paga" i tamponi prima del rientro in classe: fondo di oltre 2mila euro
La giunta comunale di Morrovalle, con delibera del 12 novembre, ha approvato il progetto per effettuare tamponi rapidi, su base volontaria e prima del rientro a scuola, agli studenti e ai docenti che hanno osservato la quarantena fiduciaria. L'iniziativa è stata discussa e concordata con le minoranze consiliari.
Per metterla in atto, è stata attivata una convenzione con il laboratorio Associati Fiosiomed di Civitanova: il costo di ciascun tampone sarà a carico dell'amministrazione comunale.
L'elenco dei nominativi sarà inviato dalla dirigenza scolastica al laboratorio e i test saranno effettuati nella sede scolastica, precisamente nella palestra di via Piave. Nell'eventualità che un familiare di uno studente sottoposto a quarantena o un docente non sottoposto a quarantena volessero effettuare il tampone rapido a titolo precauzionale a proprie spese, il laboratorio Fisiomed applicherà la stessa tariffa praticata all'amministrazione comunale.
Le risorse attualmente destinabili al progetto in questione ammontano a complessivi 2.500 euro.
"Sulla base di quelle che saranno, poi, le effettive esigenze, sivaluterà l’opportunità di incrementare tale fondo"si specifica nella delibera.
Inoltre, saranno affidati a breve i lavori per la realizzazione dell'area dedicata a sgambatoio cani al parco Pegaso di Trodica. Il progetto è stato messo a punto dall'Ufficio tecnico del Comune di Morrovalle: la ditta che realizzerà l'opera è stata individuata e quindi il cantiere dovrebbe partire entro la prima metà di dicembre.
Nello specifico, l'intervento consiste nella realizzazione di una recinzione metallica plastificata con paletti in ferro infissi nel terreno. L'accesso verrà garantito da un cancello pedonale e da un cancello carrabile per i servizi di manutenzione del verde. All’interno dell'area verranno inoltre installate una fontana e alcune panchine.
"L’opera che era in programma da diverso tempo - dichiara Andrea Staffolani, assessore ai Lavori pubblici - si concretizza ora, perché è stato necessario progettarla nel rispetto dei vincoli imposti dal piano dell’assetto idrogeologico che insiste nella zona".
Post collegati

Macerata, veglia in Cattedrale per Papa Francesco. Mons. Marconi: "Lo accompagniamo con la nostra preghiera"

Commenti