Si sono conclusi martedì 24 agosto i festeggiamenti in onore del Santo Patrono di Morrovalle, San Bartolomeo Apostolo, celebrati quest’anno con sei meravigliose serate di spettacoli all’insegna di musica, danza, teatro e tanto divertimento con le scuole di danza New Fashion GiaMan Dance e Centro Danza Koreos, la compagnia morrovallese di teatro dialettale “Fonte Jannì” e la compagnia “Nata teatro” di Arezzo con il loro spettacolo per i più piccoli e il concerto del corpo bandistico “G.Verdi”.
La settimana si è conclusa con lo straordinario show di Max Giusti, che ha animato la piazza, portando allegria con la sua comicità e restituendo un po’ di buon umore dopo il difficile periodo vissuto nell’ultimo anno. L’esibizione è stata particolarmente apprezzata dal pubblico in quanto il comico non si è sottratto all’uso del dialetto per i suoi monologhi, mostrando con orgoglio le sue origini marchigiane e rivolgendosi direttamente allo spettatore come in una chiacchierata tra amici, tanto che lo stesso alla fine dello spettacolo l’ha omaggiato alzandosi in piedi e battendogli le mani per diversi minuti.
La pro loco soddisfatta della riuscita delle sei serate, ringrazia il pubblico presente e il Comune di Morrovalle che con il suo patrocinio e l’aiuto economico gli ha permesso di realizzare tutto ciò.
Dal 2 al 19 settembre le Marche si animeranno grazie agli eventi di MArCHESTORIE.
Il festival promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Marche porterà in 56 comuni della regione, di cui 21 nella provincia di Macerata, spettacoli ed attività legate alla tradizione, il folklore e la storia locali.
Parteciperanno più di 850 artisti locali, che dalle ore 18 dal giovedì alla domenica coloreranno i borghi della regione.
Tra i comuni che saranno animati dal festival nella provincia di Macerata ci sono il comune di Visso, Civitanova Alta, Cingoli, Sarnano e San Ginesio.
Per anticipare il festival mercoledì 25 agosto in Piazza della Libertà a Macerata e mercoledì 1 settembre all’Arena Varco sul Mare di Civitanova alle ore 21 saranno presentati spettacoli e videoracconti legati alla tradizione locale.
Per partecipare è necessario prenotare ed esibire il Green Pass oppure un tampone con esito negativo effettuato entro le 48 ore prima dell’evento.
"La solita politica a Morrovalle: si parla solo dopo" afferma Tonino Quattrini responsabile Elettorale fronte verde Morrovalle.
"Nessun confronto nel fare le opere prima, solo polemiche dopo aver speso soldi, e che cifre.
Questo modo di fare è la costante delle amministrazioni comunali a Morrovalle, così era nei dieci anni in cui governava l’attuale minoranza, così è stato nei dieci anni che ha amministrato l’attuale maggioranza. Il risultato per Morrovalle è sempre lo stesso, insiste Quattrini, il centro storico abbandonato, la viabilità curata solo nei mesi delle elezioni, il verde pubblico sempre più ridotto, la vivibilità ambientale sempre più degradata, oramai anche a Trodica si costatano zone abbandonate e aria irrespirabile. La città tagliata in due da una ferrovia, cementificazione selvaggia che in pochi anni viene abbandonata a ruderi.
Sulla vicenda ascensore nessun cittadino riesce ancora a comprendere le priorità della realizzazione.
Quando si fanno le cose, lo diciamo ai due contendenti, si studia, ci si confronta e si fa.
Per studiare basta seguire gli insegnamenti dei contadini di Morrovalle, i quali quando decidono di allevare capre, non comprano, spendendo tutti i soldi per il secchio e il mangime, ma comprano anche le capre.
L’ascensore servirebbe per raggiungere il centro storico, ma il centro storico è stato da anni abbandonato da ogni intervento amministrativo, sia nella cura che nel recupero.
Se la politica a Morrovalle non si confronta prima con la comunità e si continua a imporre le proprie decisioni o interessi, ribadisce il Responsabile Elettorale, ci saranno altri dieci anni di sfascio.
È per evitare questo, si deve, riportare la politica nel confronto, nel dialogo, nel creare una partecipazione di tutta la comunità.
Portiamo le proposte ad un tavolo e apriamo un confronto, distanziati, ma dialoganti.
Per questo nasce il gruppo Ecologista che è presente alla imminente consultazione elettorale. Il Fronte Verde Morrovalle invita tutti a confrontarsi sui problemi e risolverli.
La vita nel nostro paese è importante, le scaramucce dei coniugi separati dell’attuale uscente amministrazione, maggioranza e opposizione, non interessa e non è utile a nessuno.
Il fatto è avvenuto attorno alle ore 7:00 della mattinata odierna, in un'abitazione sita in contrada Burella, nel territorio comunale di Morrovalle. Per cause ancora in fase di accertamento un uomo di 93 anni è precipitato dal balcone di casa, da un'altezza di circa tre metri.
Lanciato l'allarme, sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dall'uomo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza da Ancona. L'elicottero è atterrato in prossimità dell'abitazione, per poi trasferire d'urgenza il paziente presso l'ospedale regionale di Torrette.
Purtroppo, poco dopo, il ricovero al nosocomio dorico l'uomo è spirato.
Il tragico episodio è avvenuto attorno alle ore 11:30 della mattinata odierna, in un'abitazione sita nella frazione di Borgo Pintura, nel territorio comunale di Morrovalle. Per cause ancora in fase di accertamento un anziano è precipitato dal balcone di casa, dove viveva con i familiari. Al momento della caduta, l'uomo si trovava da solo nell'abitazione.
Lanciato l'allarme, sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dall'uomo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza da Ancona. L'elicottero è atterrato in un primo momento in prossimità dell'abitazione, per poi spostarsi alla piazzola posta presso l'ospedale di Civitanova Marche.
Da qui è decollato senza caricare il paziente alla volta dell'ospedale regionale di Torrette. L'uomo è deceduto poco dopo presso il nosocomio di Civitanova Marche.
Lungo la strada statale 77 “Della Val Di Chienti” è stata temporaneamente chiusa - per circa un'ora - la carreggiata in direzione Civitanova Marche, al km 103,100, nel comune di Morrovalle, in provincia di Macerata, a causa di un incidente stradale che ha coinvolto due mezzi, uno dei quali andato a fuoco. Al momento la carreggiata risulta riaperta al transito sulla corsia di sorpasso.
Un'autovettura ha tamponato un mezzo pesante e si è poi incendiata attorno alle ore 7:15 di oggi. Fortunatamente non si è registrato nessun ferito.
Sul posto sono presenti le squadre Anas e la Polizia Stradale di Macerata e Camerino per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile. Presenti anche i vigili del fuoco che hanno prontamente spento le fiamme sviluppatesi nel veicolo.
Nelle prime ore della mattinata odierna si sono registrati, quindi, notevoli disagi alla circolazione stradale.
Violento scontro tra auto scooter: muore Luigi Chiacchiera, 56enne originario di Monte San Giusto .
L'incidente si è verificato, intorno alle 14: 15 del pomeriggio odierno in via Romagna, nella zona industriale di Morrovalle di fronte all'azienda Galizio Torresi.
Ancora incerta l'esatta dinamica di quanto avvenuto, fatto sta che un'auto - condotta da una 19enne - ha centrato in pieno uno scooter che sopraggiungeva. Violento l'impatto, tanto che lo scooterista è stato disarcionato dal mezzo e sbalzato a terra
Sul posto sono intervenuti i mezzi di soccorso del 118 e della Croce Verde. Gli operatori dell'emergenza, valutata la gravità della situazione, hanno subito allertato l'eliambulanza. Disperati i tentativi dei medici del 118 di rianimare il 56enne, ma purtroppo per lui non c'era più nulla da fare. L'elicottero del soccorso è tornato indietro vuoto.
Sul luogo del sinistro presenti anche i vigili del fuoco. Spetterà, invece, alla Polizia stradale l'esatta ricostruzione di quanto avvenuto.
Una piazza Sandro Pertini piena, a Trodica di Morrovalle, ha caratterizzato il secondo raduno organizzato dal "Club Streetlords", nato nel 2018 dall'idea di un giovane gruppo amici con la passione per i motori.
Una passione cresciuta sempre di più con gli anni, di pari passo con la crescita degli aderenti al club, che hanno portato una sempre maggiore affluenza di auto sportive ed elaborate.
Tra i tanti presenti anche un ragazzo proveniente dalla Svizzera a cui è stata dedicata la maglia del club come Top Follower e uno special guest, influencer del noto social network Instagram, Frasca17 presentatosi a bordo di un Nissan GTR R35 personalizzato appositamente per l'evento.
Auto sbanda finisce fuori strada e precipita in un fossato.
L'incidente si è verificato, intorno alle 3:45 della notte appena trascorsa, a Trodica di Morrovalle.
Per cause in fase di accertamento, la persona alla guida dell’auto ha sbandato urtando il guardrail finendo poi la sua corsa nel fossato. Sul posto sono subito intervenuti i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. La persona alla guida è stata trasportata all'ospedale di Civitanova per accertamenti, le sue condizioni, tuttavia, non destano particolari preoccupazioni.
La squadra dei pompieri si occupata della messa in sicurezza dell'auto.
Il cielo è fucsia-nero sopra Rimini. Parafrasando la celebre frase riferita alla nazionale Italiana di calcio, possiamo per estensione così commentare il meraviglioso risultato ottenuto dagli atleti della scuola di danza New Fashion Gia. Man. Dance ai recenti Campionati Italiani di Danza Sportiva.
L’evento, tenutosi dal 9 al 25 luglio a Rimini, si è fin da subito tinto dei colori sociali della scuola morrovallese, facendo registrare a fine kermesse un primato assoluto: 23 ori, 11 argenti e 17 bronzi. Cinquantuno medaglie che inorgogliscono il club del presidente Federica Lorenzi, e che, per l’ennesima volta, permettono al club di stagliarsi nel gotha della danza sportiva nazionale.
I ragazzi, sotto la scrupolosa e competente guida tecnica dei maestri Silvia Fontana & Riccardo Ciminari e di Manola Fontana & Gianni Crucianelli, hanno lottato non poco nei turni eliminatori; l’approdo alle semifinali e alle fasi finali, nelle specialità caraibiche, show e freestyle, ha reso ancor più epico il risultato conclusivo dei danzatori.
“In una edizione in cui l’assenza di pubblico si è fatta sentire, i ragazzi hanno trovato dentro di loro la giusta carica per gareggiare al meglio – ci racconta Federica Lorenzi –. Non è mai facile motivarsi al punto giusto senza il riscontro caloroso del pubblico, ma questo sottolinea, ancora una volta, che il percorso tecnico, atletico e psicologico-attitudinale alla base dei nostri insegnamenti, permette il raggiungimento del più alto standard di rendimento agonistico”.
“Per il nostro club è un traguardo importantissimo – sottolinea da bordo pista la maestra Manola Fontana –; i tanti podi e nondimeno i 30 piazzamenti nelle batterie finali sono un bottino di tutto rispetto. Le società italiane che possono vantare cotante medaglie si contano sulle dita di una mano. Stiamo vivendo emozioni fortissime!”.
Menzione particolare per l’atleta Thomas Crucianelli che ha letteralmente “saccheggiato” la cittadina romagnola accaparrandosi 6 medaglie d’oro, arricchendo così ancora di più il palmares personale di vittorie tricolore.
Qui di seguito riportiamo le medaglie d’oro conquistate dalla New Fashion:
Thomas Crucianelli 12/15 U - Bachata Shine
Thomas Crucianelli 12/15 U - Caribbean Show Dance
Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi 12/15 AS – Combinata Caraibica
Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi 12/15 U – Caribbean Show Dance
Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi 12/15 U - Salsa Shine Duo Mix
Filippo Brugnola & Alice Zanconi 16/18 A1 – Combinata Caraibica
Mattia Chiaraluce & Felicia Tesei 16/18 B2 - Combinata Caraibica
Riccardo Malin 12/15 B - Salsa Shine
Federico Giardini & Simona Marucci 45/54 B1 - Combinata Caraibica
Riccardo Malin & Sandy Fiore 12/15 C - Salsa On2, Merengue, Bachata e Salsa Cuban Style
Simona Marucci Over 35 C - Bachata Shine
Martina Tesei & Rosita Palombari Over 35 C - Bachata Shine
Sandy Fiore 12/15 B - Caribbean Show Dance
Riccardo Malin & Sandy Fiore 12/15 B - Caribbean Show Dance
Alice Zanconi & Chiara Chiaraluce 16/18 U - Caribbean Show Dance Duo
Simona Marucci Over 35 B - Caribbean Show Dance
Fashion Sensual Woman Over 31 C - Free Style Show Gruppo Danza
Pinocchio Under 15 - Caribbean Show Dance Piccolo Gruppo
The Vampires Over 16 Classe U - Caribbean Show Dance Open Piccolo Gruppo
Happy Days Over 31 Classe C - Caribbean Show Dance Piccolo Gruppo
Qui di seguito riportiamo le medaglie d’argento conquistate dalla New Fashion:
Massimiliano Polenta & Fabiola Biti 35/44 B1 -
Federico Giardini Over 35 C - Bachata Shine
Thomas Crucianelli 12/15 U - Salsa Shine
Miriam Marrollo 12/15 B - Bachata Shine
Manuel Chiaraluce & Filippo Brugnola Over 16 U - Bachata Shine e Salsa Shine
Manuel Chiaraluce & Filippo Brugnola 19/34 U - Caribbean Show Dance Duo
Anna Natali, Gloria Parmegiani, Martina Melchiorre, Sofia Menichelli, Sara Passarini, Valentina Romeo Over 17 C - Coreografico Latino
Letizia Divisi & Ludovica Nivella 16/18 U - Caribbean Show Dance Duo
Alessandra Ballini 16/18 U - Caribbean Show Dance
Sensual Ladies Over 35 C - Caribbean Show Dance
Qui di seguito riportiamo le medaglie di bronzo conquistate dalla New Fashion:
Symon Crucianelli & Francesca Volatili 12/15 B - Caribbean Show Dance
Matteo Ballini & Alessandra Ballini 19/27 A1 –
Piccolo Gruppo Over 16 Classe U - Caribbean Show Dance
Simona Marucci Over - C Salsa Shine
Sandy Fiore 12/15 B - Salsa Shine
Federico Giardini Over 35 C - Salsa Shine
Emma Luchetti & Sofia Barba 12/15 C - Bachata Shine
Giorgio Commerso & Valeria Ciotti 19/27 C - Merengue
Ireneo Mogetta & Grazia Cinquepalmi 45/54 C – Merengue e Bachata
Miriam Marrollo 12/15 B - Salsa Shine
Letizia Divisi 16/18 U - Caribbean Show Dance
Mattia Chiaraluce & Felicia Tesei 16/18 B - Caribbean Show Dance
Matteo Ballini & Alessandra Ballini 19/34 U - Caribbean Show Dance
Manuel Chiaraluce 19/34 U - Caribbean Show Dance
Fashion Ladies C - Synchro Free style
Anna Natali & Martina Melchiorre Over 16 C - Synchro Freestyle
Scontro tra auto e scooter: 17enne in sella al motociclo soccorso in eliambulanza, mentre il passeggero che viaggiava con lui è stato trasportato all'ospedale di Civitanova.
È il bilancio di un incidente che si è verificato, intorno alle 12:30 della mattinata odierna, lungo la provinciale, nel territorio comunale di Montecosaro. Per cause in corso di accertamento, un'auto, Volkswagen Golf, ha urtato uno scooter con in sella due giovani. Piuttosto violento l'impatto, tanto che il motociclo è finito a terra.
Scattato l'allarme sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e della Croce verde. I sanitari, valutata la situazione, hanno allertato l'eliambulanza.
Icaro è atterrato in un campo nelle vicinanze al luogo del sinistro e ha poi trasferito il 17enne scooterista all'ospedale dorico di Torrette, mentre il passeggero (anch'egli giovanissimo) è stato trasportato al nosocomio di Civitanova Marche per accertamenti.
Nessuna grave conseguenza, invece, per la persona alla guida dell'auto. Spetterà alla Polizia Locale ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.
Fabrizio Moro al Morro Festival, venerdì 23 luglio. Live all'Arena di San Francesco, a Morrovalle, alle ore 21.30
Con “Canzoni nella stanza – percorso unplugged 2021”. Il palcoscenico di Morrovalle è tra i primi del tour estivo che il cantautore ha proprio iniziato a luglio. Nel live i brani del repertorio di Moro sono presentati in una veste acustica e più intima. Sul palco anche Danilo Molinari alla chitarra e Claudio Junior Bielli al pianoforte.
«Sul palco ho ricreato una stanza – racconta Fabrizio – Ci sono un tappeto, due chitarre e un pianoforte... ci sono pure una bottiglia di vino e un posacenere. Vi vengo a trovare davvero stavolta e mi porto dietro questa roba, così vi faccio sentire come sono le canzoni quando nascono, senza arrangiamenti e senza troppi colori. Crude... essenziali. Si riparte. Piano ma, si riparte. Ci vediamo a casa vostra, tanto ormai è anche un po’ casa mia»
Fabrizio Moro, nato a Roma da genitori di Vibo Valentia, ha iniziato ad approcciarsi alla musica imparando a suonare la chitarra, il pianoforte e il basso da autodidatta; in età adolescenziale ha invece iniziato a scrivere e ad arrangiare le sue prime canzoni. Il consenso del grande pubblico arriva nel 2007, con la sua prima partecipazione al Festival di Sanremo. Da quel momento in poi numerose le hit che lo hanno portato a scalare le classifiche radiofoniche fino ad oggi.
L’organizzazione del Morro Festival è a cura del Comune di Morrovalle, della Pro Loco locale e di Eclissi Eventi. I biglietti sono disponibili nei circuiti CiaoTickets e TicketOne, e durante la sera del concerto: I settore € 35,00 + dp; II settore € 30,00 + dp. Infoline Eclissi Eventi: 0733.865994 info@eclissieventi.it
Il cartellone del Morro Festival ha, fino ad oggi, avuto protagonisti Paolo Ruffini e Fulminacci. Terminerà il 30 luglio con il live di Enrico Nigiotti.
Grande festa per i 100 anni di Rosa Rotelli, vedova Beccerica, da tutti conosciuta come Bruna. Morrovallese doc, nata il 17 luglio 1921 in città, ha dedicato la sua vita alla famiglia e al lavoro.
Ieri ha festeggiato l'ambito traguardo delle 100 candeline stretta dall'affetto dei suoi familiari. Anche il sindaco Stefano Montemarani e l'assessore ai Servizi sociali Fabiana Scarpetta le hanno fatto gli auguri a nome di tutta l'amministrazione comunale, regalandole un mazzo di fiori.
Nonna Bruna si aggiunge così alla "squadra" di centenarie di Morrovalle, che oggi ne conta ben quattro, tutte donne: la più longeva è nata nel 1914.
Martina Pelatelli sale sul gradino più alto del podio nel campionato del Mondo Wabba, categoria Fitness.
L'atleta di San Severino Marche ha sbaragliato la concorrenza lo scorso 11 luglio, in quel di Perugia, nel corso della manifestazione iridata. Un premio più che meritato per lei dopo i mesi di duro allenamento a cui si è sottoposta sotto la competente guida del coach Claudio Calcabrini, patron della palestra Sole Acciaio di Morrovalle.
Proprio al suo allenatore Martina ha dedicato il titolo di campionessa del mondo, visto che Calcabrini ha festeggiato durante la gara perugina il suo compleanno, che cade l'11 luglio.
Tutto il team della palestra "Sole Acciaio" ci tiene a complimentarsi con Martina, augurandole altrettanti successi in vista delle prossime competizioni.
Il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, ha approvato nei giorni scorsi con propri decreti quattro progetti definitivi-esecutivi del valore complessivo di 750mila euro per i lavori di risanamento del piano viabile in altrettante strade provinciali.
“Abbiamo approvato nell’ultimo Consiglio provinciale del 30 giugno - afferma Pettinari - l’assestamento e la variazione del bilancio di previsione 2021-23 e la relativa modifica del programma delle opere pubbliche. In tempi record, perché è passata una sola settimana dalla seduta consiliare, sono stati redatti e approvati questi nuovi lavori di manutenzione straordinaria per le nostre strade”.
Nel dettaglio si interviene sulla provinciale 169 “San Lorenzo”, sulla 111 “San Faustino”, sulla 15 “Brondoleto” e sulla 6 “Bagnolo Beltrovato”.
Per la provinciale 169 “San Lorenzo” è stato approvato un progetto del valore di 300mila euro. Questa strada, della lunghezza di circa 8,5 km, inizia nel Comune di Treia e lo percorre in direzione montagna; entra nel Comune di San Severino Marche, attraversando dopo circa un km anche la località di San Lorenzo.
Sulla provinciale 111 “San Faustino”, l’intervento di asfaltatura è previsto in più tratti, per un importo di 150mila euro. Questa strada, della lunghezza di oltre 6 km, inizia nel comune di Cingoli e lo percorre, attraversando anche la provinciale “Cingolana”, per terminare con la strada comunale di Filottrano.
Stessa cifra per la provinciale 15 “Brondoleto”. In questo caso si tratta di un’arteria di circa 10 km che si estende dalla frazione di Borgo Lanciano a Castelraimondo e attraversa le frazioni di Brondoleto, Castel Santa Maria e Vasconi. Non si riuscirà a rifare il manto dell’intera strada, bensì i tratti più ammalorati, con particolare attenzione per quello da Castel Santa Maria a Matelica.
Il quarto progetto di 150mila euro riguarda, infine, la provinciale 6 “Bagnolo Beltrovato”. È questo il collegamento tra Morrovalle stazione e la provinciale “Fermana”: ha origini nel centro abitato di Morrovalle stazione, nei pressi del passaggio a livello, e termina sulla rotatoria che interessa la provinciale “Fermana” e lo svincolo della superstrada Val di Chienti.
L’Amministrazione provinciale finanzia tali interventi di lavori straordinari, contemplati nel programma triennale aggiornato delle opere e inseriti nel bilancio 2021, con fondi propri.
Inoltre, sono già stati eseguiti i lavori di risanamento del manto stradale in più tratti sulla provinciale 1 “Abbadia di Fiastra ‑ Mogliano”.
L’intervento di asfaltatura, progettato, appaltato e diretto dalla Provincia di Macerata ha avuto un costo complessivo di 50 mila euro ed è stato finanziato con le risorse proprie dell’ente destinate alla manutenzione straordinaria delle strade.
Si è intervenuto in particolare nel tratto che attraversa la selva Bandini, con interventi puntiformi, dove la strada era più ammalorata. “Stiamo eseguendo in questi giorni - dichiara il Presidente della Provincia Antonio Pettinari - numerosi lavori di asfaltatura, di differenti entità, sulle nostre strade. Come sempre l’Amministrazione provinciale rivolge massima attenzione alla sicurezza stradale”.
Perde il controllo della moto e finisce sotto un'auto: muore un 44enne di Morrovalle, Paolo Mercuri.
Il tragico incidente è avvenuto, intorno alle 17:40 di oggi, in contrada Castellano nelle campagne morrovallesi.
Ancora incerta la dinamica di quanto avvenuto, da una prima ricostruzione sembrerebbe che il centauro abbia perso il controllo del mezzo e, dopo essere stato disarcionato dalla due ruote, sia finito sotto un'auto che sopraggiungeva.
Immediato l'arrivo sul posto dei soccorsi del 118. Gli operatori dell'emergenza hanno subito allertato l'eliambulanza, ma per il 44enne, purtroppo, non c'era più nulla da fare. I disperati tentativi di rianimarlo da parte dei sanitari sono risultati vani, l'uomo è deceduto sul colpo. Spetterà alla Polizia Stradale ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente
Paolo era uno scout man della Med Store Macerata. Tutta la società biancorossa si unisce al cordoglio della famiglia per la perdita di un amico oltre che un membro dello staff, che lascia un vuoto incolmabile nella Pallavolo Macerata.
Paolo ha sempre vissuto nel volley, prima come giocatore, poi come uno scoutman di grande esperienza e professionalità. Per il suo lavoro è sempre stato apprezzato e stimato da colleghi e collaboratori, diventando un punto fermo della Pallavolo Macerata fin dal suo arrivo sei anni fa con già alle spalle una lunga e invidiabile carriera. Nella società biancorossa ha trovato l’ambiente giusto nel quale trasmettere la propria esperienza, prestando il suo impegno anche con i giovani, come assistente e allenatore nelle formazioni giovanili della Pallavolo Macerata.
È stato una risorsa per la prima squadra nel ruolo di scout man, partecipando alle promozioni che hanno condotto i biancorossi fino alla Serie A e anche quest’anno avrebbe continuato a seguire i giocatori e il coach Di Pinto. Invece la Pallavolo Macerata è oggi costretta all’ultimo saluto per un grande professionista del volley e un amico: Paolo sarà sempre nel cuore di questa società e il suo ricordo rimarrà indelebile in chi ha avuto il piacere di conoscerlo in questi anni, giocatori, membri dello staff, dirigenti e avversari.
"L'aver creato il gruppo di Protezione civile è una della cose di cui vado più orgoglioso. Siamo partiti da zero e ora consegniamo un'eredità importante e fondamentale per gestire le emergenze, con l'auspicio di un lungo periodo di tranquillità di cui tutti sentiamo il bisogno". Con queste parole il sindaco di Morrovalle Stefano Montemarani ha omaggiato il gruppo locale di Protezione civile. Ieri, durante una breve cerimonia davanti al municipio, il primo cittadino ha consegnato al gruppo una targa come segno di riconoscimento dell'amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza al lavoro svolto dai volontari durante la pandemia da Covid-19.
Non solo, il sindaco ha ricordato anche la nascita della Protezione civile locale 10 anni fa, la sua crescita e il prezioso contributo nelle altre emergenze che il Comune si è trovato ad affrontare. "Quando sono diventato sindaco - ha ricordato Montemarani - non c'era un gruppo. L'abbiamo creato con l'aiuto del mio assessore Palmieri, di Mauro Seri e dei primi storici volontari. Poi l'abbiamo fatto crescere e l'abbiamo dotato di uniformi, attrezzature, un veicolo nuovo e una sede. Sono stati 10 anni molti intensi per me, con alcuni di voi abbiamo vissuto esperienze forti che mi porterò sempre dentro". Il riferimento è alle varie emergenze affrontate: dal nevone del 2012 al sisma del 2016, passando per il pericolo di esondazioni fino ad arrivare alla pandemia. "Ricordo quando nel 2012 la neve superava l'altezza di una Panda - ha aggiunto il sindaco - passammo una domenica pomeriggio a chiamare le famiglie rimaste bloccate in quelle contrade in cui non riuscivamo ad arrivare con i mezzi e poi andammo in giro a suonare ai portoni per sapere se la gente aveva bisogno di qualcosa. Indimenticabile anche il volto di una bambina dopo il terremoto del 2016 che non voleva tornare a casa. Per lei e per tutte le altre persone che non potevano rientrare nelle proprie abitazioni allestimmo tre centri di accoglienza. Infine è arrivata la pandemia e anche qui abbiamo svolto diversi servizi importanti per la popolazione, portando il nostro contributo. Di tutto questo vi sono grato, sono stati 10 anni molto belli, una storia ricca di emozioni".
“Non c’ è acqua da perdere” è la campagna di sensibilizzazione avviata da AATO3 Macerata, in collaborazione con le società di gestione del servizio idrico integrato operanti nel territorio, per evitare situazioni di vera e propria emergenza.
La disponibilità d’acqua non è inesauribile: complici i cambiamenti climatici e l’irregolarità dei deflussi, specialmente nel periodo estivo (nelle ultime settimane nell’ATO 3 Macerata le precipitazioni sono state praticamente assenti) la situazione può raggiungere soglie di criticità a cui è necessario porre rimedio. Come? Un primo fondamentale passo è la sensibilizzazione della collettività, chiamata ad adottare comportamenti responsabili e virtuosi al fine di preservare la risorsa idrica ed evitare possibili razionamenti del servizio.
La campagna comunicativa di AATO 3 di Macerata che partirà il 10 luglio e si concluderà alla fine del mese di agosto è finalizzata proprio a divulgare l’importanza di semplici ma fondamentali accorgimenti, attraverso affissione di manifesti nei principali comuni dell’ATO 3, divulgazione di spot radiofonici e campagna social su Facebook, Instagram ed altri canali comunicativi.
Evitare di lavare l’auto o innaffiare eccessivamente i giardini, chiudere sempre il rubinetto quando non si utilizza l’acqua sono alcuni di quei comportamenti che dovrebbero entrare perennemente tra le buone abitudini quotidiane di ogni singolo cittadino.
Anche il mondo scolastico sarà coinvolto da AATO 3, come di consueto, da una serie di iniziative tra cui un concorso a premi e lezioni interattive volte ad incentivare gli “adulti del futuro” a preservare la risorsa più importante di cui disponiamo: l’acqua.
Durante l’incontro il presidente dell’AATO3 Montemarani ha evidenziato come il risparmio dell’acqua è una necessità: “La situazione presenta alcune criticità – ha detto Montemarani – ed alcuni comuni come Morrovalle hanno emesso ordinanze per evitare sprechi (di cui Montemarani è sindaco, ndr). Come AATO3 facciamo questa campagna di sensibilizzazione, ma negli anni ci siamo fatti carico di campagne di sensibilizzazione nelle scuole con appositi programmi”.
Per dissetare il territorio sono alla progettazione importanti infrastrutture come l’anello dei Sibillini ed il completamento della rete per l’acquedotto del Nera. Nel frattempo all’AATO3 si sta facendo di tutto per far fronte alla situazione andando ad aumentare i punti di captazione. Ancora non si è in emergenza, ma in alcune zone si consultano le previsioni del tempo: Appignano, Treia, Cingoli, Apiro e Camerino e la zona di Pievetorina e di Macereto, soprattutto per le attività agricole.
Per Fulvio Riccio, responsabile comunicazione dell’AATO3: “sappiamo che il 50% dell’acqua potrebbe essere recuperata e che nella nostra provincia negli ultimi anni abbiamo recuperato molti sprechi, in percentuale siamo tra i primi territori in Italia. E quindi possiamo dire che le campagne di comunicazione servono allo scopo”.
APM - su sollecitazione del Gestore hanno emesso ordinanza o la emetteranno nei prossimi giorni per contingentare la risorsa idrica i seguenti comuni:
Appignano
Macerata
Corridonia
Treia
Pollenza
Morrovalle
Montecosaro
Castelfidardo
Apiro
Comuni ASSM - ordinanze storiche relative al divieto di utilizzo
Camerino
San Severino
ASSEM - Il comune di Castelraimondo ha emesso ordinanza per contingentare la risorsa idrica
Inizia venerdì 9 luglio il Morro Festival, l’evento dell’estate 2021 di Morrovalle.
A dare il via al cartellone, dall’Arena San Francesco, è l’attore livornese Paolo Ruffini con uno show che seguirà le emozioni del pubblico per renderlo partecipe della serata e principale protagonista. Ed è proprio per questo che il “Paolo Ruffini Show” non è semplicemente uno spettacolo, non può restare fedele alle righe di un copione perché l’improvvisazione prende il sopravvento.
Anche se si propone come uno One Man Show, venerdì sera Ruffini si lascerà guidare dall’umore che ci sarà tra gli spettatori, per sviluppare un varietà dalla comicità esilarante, capace di lasciare spazio a momenti di riflessione, ma con un approccio all’insegna della leggerezza. Una ricetta che unisce il cult al contemporaneo, uno spettacolo dalla comicità classica ma continuamente irripetibile. Immancabili la sua ironia acuta e le sue battute irriverenti.
Si giocherà con il cinema, attraverso un sorprendente monologo costruito sull’improvvisazione e con i suggerimenti del pubblico.
Ad arricchire lo show altri tre artisti saliranno sul palco: Claudia Campolongo, nei panni della terrorizzante bambina de “L’esorcista”, Max Angioni incursore e disturbatore con i suoi personaggi che lo hanno già reso celebre in molte trasmissioni televisive e con Beatrice Baldaccini, voce strepitosa.
L’organizzazione del Festival è a cura del Comune di Morrovalle, della Pro Loco locale e di Eclissi Eventi. I biglietti sono disponibili nei circuiti CiaoTickets e TicketOne, e durante la sera dello show: I settore € 20,00 + dp; II settore € 16,00 + dp.
Infoline Eclissi Eventi: 0733.865994 info@eclissieventi.it
Venerdì 16 luglio salirà sul palco dell’Arena San Francesco di Morrovalle, Fulminacci; il 23 luglio Fabrizio Moro e il 30 luglio Enrico Nigiotti.
Niente Tari per le attività costrette alla chiusura forzata a causa della pandemia da Covid-19. È questo uno dei provvedimenti contenuti nella delibera proposta dalla giunta di Morrovalle e approvata ieri sera dal Consiglio comunale.
La delibera approvata ieri sera prevede tre diversi interventi. Innanzitutto, tariffe invariate rispetto all'anno scorso per tutte le utenze. Poi l'esenzione integrale per tutte le attività costrette alla chiusura o danneggiate dai prolungati lockdown, principalmente: bar, ristoranti, palestre, negozi di abbigliamento e tutte le altre individuate dai codici Ateco dei decreti governativi.
Infine, sarà emanato un bando riservato a tutti coloro che hanno subito un calo di fatturato nel 2020: una riduzione del 30% per chi ha subito un calo tra il 30% e il 49,99% rispetto al 2019; e una riduzione del 50% per chi ha subito un calo maggiore o uguale al 50% sempre rispetto all'anno precedente, fino a un massimo di 1.500 euro.
In questo caso, chi avrà i requisiti, potrà accedere al bando e ottenere il relativo rimborso della quota sulla Tari già pagata. A disposizione ci sono circa 140mila euro tra fondi statali e comunali.
"Il nostro obiettivo primario - spiega l'assessore al Bilancio Alfredo Benedetti - è quello di continuare a stare vicino e sostenere in questo difficile momento storico i commercianti, le piccole imprese e i lavoratori colpiti dalla pandemia. Sperando che queste misure possano essere anche da stimolo per una più rapida ripresa economica".