Quattordicenne si allontana volontariamente da una comunità: il luogotenente Pasquale Cariulo, vicecomandante della stazione dei carabinieri di Morrovalle, grazie alla sua sensibilità paterna, la convince a tornare.
IL FATTO - A denunciare la scomparsa della giovane lo scorso 22 ottobre era stata l'educatrice di una comunità che si trova tra Civitanova Marche e Morrovalle. A carabinieri la donna aveva detto come, dopo essere uscita alle 7:00 di mattina per andare a scuola, la giovane non avesse più fatto rientro nel centro.
I carabinieri hanno anche appreso che la ragazza - tramite un messaggio inviato ad una parente - aveva fatto sapere di stare bene ma, al contempo, palesava l'intenzione di non voler fare più rientro nella comunità. Trattandosi di un allontanamento volontario, ma da parte di una minore, i militari hanno immediatamente posto in atto tutte le procedure previste in questi casi, compresa l'attivazione del piano di ricerche in Prefettura.
Il cellulare della giovane è risultato, sin da subito, spento e nessuno tra i parenti e gli amici ha fornito ulteriori informazioni utili alle ricerche.
LA SVOLTA - Tutti i carabinieri si sono impegnati attivamente nelle ricerche. In particolare, un maresciallo, con figli della stessa età della giovane scomparsa, ha monitorato in maniera costante l'utilizzo del telefono da parte dell'adolescente e, nella mattinata di ieri, accortosi del fatto che fosse acceso, è riuscito ad entrare in contatto con lei attraverso un social network.
La conversazione, via chat, è stata inizialmente complicata visto che la giovane era riluttante al dialogo ma, col passare delle ore, il maresciallo è riuscito a conquistarne la fiducia grazie a parole paterne. La quattordicenne si è aperta con il carabiniere spiegando le ragioni del suo allontanamento e ricevendo a sua volta rassicurazioni di come tutti i problemi sarebbero stati affrontati una volta che avrebbe fatto ritorno.
Nella tarda serata di ieri la ragazza ha comunicato al maresciallo di trovarsi a Sirolo e di voler incontrare soltanto lui. La giovane, ospitata per qualche giorno da un conoscente, si trovava in ottime condizioni di salute all'arrivo sul posto del maresciallo, che ha provveduto a riaccompagnarla presso la caserma dei carabinieri di Civitanova Marche dove, ad aspettarla, c'era sua mamma.
Il neo eletto primo cittadino di Morrovalle, Andrea Staffolani, ha svelato la sua squadra.
Lo scorso giovedì 21 ottobre, presso l’auditorium borgo Marconi, si è svolto il consiglio comunale di insediamento della nuova amministrazione.
All’ordine del giorno vi era la convalida degli eletti, il giuramento del neo sindaco Andrea Staffolani e l’ufficializzazione della giunta.
Il sindaco ha affidato le seguenti deleghe assessorili: politiche sociali, giovanili, pari opportunità e pubblica istruzione a Fabiana Scarpetta, urbanistica e personale a Stefano Montemarani, cultura, turismo e valorizzazione del patrimonio storico - artistico e naturalistico a Valentina Salvucci, bilancio, tributi e transizione digitale ad Alfredo Benedetti, tutela e valorizzazione del centro storico, sicurezza, commercio a Mauro Baldassarri.
Le funzioni di vicesindaco sono state attribuite all’assessore Fabiana Scarpetta.
Il sindaco ha inoltre comunicato il conferimento di ulteriori deleghe ai consiglieri: Desirè Lupi sport ed eventi, Matteo Castignani viabilità e mobilità sostenibile, Gabriele Tullio ambiente, Roberta Palombini decoro e arredo urbano, Emiliano Filippetti Protezione Civile, Chiara Marinacci politiche della famiglia e dell’infanzia.
Sono stati altresì designati i capigruppo dei gruppi consiliari: Roberta Palombini per Viviamo Morrovalle e Silvia Dalloro per Cura e partecipazione.
Nel corso della seduta sono stati eletti anche i due nuovi membri sostitutivi del consiglio di amministrazione della Fondazione Luigi Canale, Ludovica Corradini e Giuseppe Panico, quest’ultimo nominato presidente della stessa.
Lavoratori senza Green Pass, privi di dispositivi di sicurezza e pagati in nero: chiuse cinque aziende.
Prosegue l’attività di controllo dell’ispettorato territoriale del lavoro e dei carabinieri del comando per la tutela del lavoro di Macerata, in totale sinergia con il comando provinciale carabinieri del capoluogo.
I militari nelle ultime settimane hanno controllato nove aziende dei settori agricoli, manifatturiero e pubblici esercizi, site nei comuni di Tolentino, Morrovalle e Civitanova Marche. Tutte le ditte sono risultate inadempienti alle prescrizioni in materia di contenimento del covid-19 nei luoghi di lavoro e per cinque di esse è scattata la chiusura per cinque giorni per impedire la prosecuzione o la reiterazione della violazione relativa e di evitare il rischio contagio sul posto di lavoro. Tre di queste aziende sono state anche sospese per aver impiegato manodopera in nero.
Le aziende, infatti, hanno impiegato manodopera priva di dispositivi di protezione individuale generici e specifici anti contagio covid-19, impiegando anche personale non regolare, e quindi in nero, non ottemperando così al protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro.
Ventiquattro i lavoratori pagati in nero identificati nel corso delle ispezioni, ed esposti inoltre a un concreto rischio biologico. I carabinieri hanno anche contestato venti violazioni circa l’obbligo del green pass. Nella circostanza, oltre gli avventori e i lavoratori, sono stati sanzionati anche i titolari delle aziende per non aver provveduto alla verifica della relativa certificazione verde.
Inoltre, a seguito di attività d’indagine espletate nelle scorse settimane dai carabinieri, la Procura di Macerata ha decretato il sequestro preventivo di un autolavaggio gestito da cittadini egiziani, poiché sono emerse gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro ed in particolare è risultata assente la normativa obbligatoria in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Più precisamente non era stato elaborato un documento di valutazione dei rischi, non era stata fornita alcuna informazione e formazione dei lavoratori, né era stata garantita la sorveglianza sanitaria per gli stessi.
La città di Morrovalle ha una nuova centenaria. Lo scorso martedì 12 ottobre si sono alzati i calici per celebrare Bianca Scoponi, vedova Valeriani. Assieme ai figli Nazzareno e Anna Giulia, ai nipoti David, Michele, Giacomo e Annalisa e ai pronipoti, ha partecipato alla festa anche il sindaco di Morrovalle Andrea Staffolani che ha omaggiato la signora Bianca di un mazzo di fiori a nome dell’Amministrazione Comunale.
Storica bidella, ha visto crescere generazioni e generazioni di morrovallesi. Nel tempo libero lavorava in campagna. La vita l’ha messa a dura prova - la prematura perdita di una figlia a causa di un incidente domestico e cinquant’anni di vedovanza, ma Bianca ha dimostrato grande resilienza. Resilienza che l’ha portata a raggiungere questo traguardo con il sorriso.
È stato tratto in arresto il ventisettenne indiano che la notte del 6 ottobre scorso aveva creato scompiglio al night club Eden di Trodica di Morrovalle.
Il giovane, dopo una serata trascorsa nel locale, aveva improvvisamente cominciato ad inveire contro tutti perché insoddisfatto del servizio. In stato di evidente alterazione aveva dichiarato di aver pagato troppo alcune consumazioni e aveva preteso la restituzione della somma e l’acquisizione delle immagini di videosorveglianza, tanto che lui stesso aveva chiamato il 112. All’arrivo dei militari della Stazione di Montecosaro, ha invece cominciato senza motivo ad inveire contro di loro, si è rifiutato di fornire le sue generalità, tantomeno ha voluto esibire il documento di identità, dimostrandosi contrariato e refrattario al controllo.
Successivamente, il 27enne ha iniziato ad offendere e minacciare tutti i presenti, militari e clienti, compreso il titolare del locale e l’addetto alla sicurezza che lo aveva dovuto accompagnare fuori a seguito della sua condotta.
Nonostante i diversi tentativi di ricondurlo alla ragione, i militari hanno dovuto chiamare rinforzi ed è intervenuta una seconda pattuglia dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche per contenere le intemperanze del 27enne. Durante le operazioni, il giovane ha finanche cercato di sottrarsi alla verifica spintonando uno dei carabinieri presenti che, perdendo l’equilibrio, ha urtato contro l’autovettura di servizio procurandosi un trauma contusivo alla spalla, fino a quando non è stato definitivamente bloccato e condotto in caserma per ulteriori accertamenti.
La direzione delle indagini è stata assunta dal Procuratore della Repubblica Claudio Rastrelli, il quale, avuta notizia dei fatti che hanno condotto al deferimento in stato di arresto per resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali aggravate e rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale, ne ha disposto la sottoposizione al regime di arresti domiciliari presso la sua abitazione.
Questa mattina, dinanzi al Tribunale di Macerata, si terrà l’udienza di convalida ed il giudizio di rito.
Netta affermazione per il candidato sindaco del centrodestra, più Italia Viva, Andrea Staffolani nel comune di Morrovalle.
Staffolani (Viviamo Morrovalle), espressione dell'amministrazione comunale uscente dove rivestiva il ruolo di vice sindaco, si è imposto con il 58,79% delle preferenze pari a 2857 voti.
Mille in più rispetto a quanto ottenuto dal dottor Paolo Manciola (Cura e Partecipazione), fermatosi al 37,12% delle preferenze, pari a 1804 voti. Non ha convito molti, invece, la proposta ecologista di Tonino Quattrini (Più Eco). Per lui soltanto il 4,09% delle preferenze, pari a 199 voti, che non gli permettono l'ingresso in consiglio Comunale.
Ad aver ottenuto il maggior numero di preferenze, tra i candidati consiglieri, è stato il sindaco uscente Stefano Montemarani.
"Lavorerò insieme a tutta la mia squadra con passione, impegno e concretezza per raggiungere gli importanti traguardi che abbiamo indicato nel nostro programma per il 2021 – 2026 al fine di rendere Morrovalle sempre più bella e attrattiva" ha dichiarato il neo sindaco Staffolani "Il voto popolare ci rende giustizia delle ingiuste critiche che abbiamo ricevuto. Sarò il Sindaco di tutti e ogni cittadino sarà ascoltato con attenzione per trovare una soluzione alle esigenze che mi verranno poste. Spero di essere all’altezza della grande fiducia che mi avete accordato e ce la metterò tutta per non deludervi".
Di seguito proponiamo la composizione del nuovo Consiglio comunale, secondo la prima proiezione (11 consiglieri per la maggioranza, 6 per l'opposizione) uscita dalle urne.
Per la maggioranza entrano in Consiglio:
Stefano Montemarani (Viviamo Morrovalle) 455 voti
Fabiana Scarpetta (Viviamo Morrovalle) 401 voti
Valentina Salvucci (Viviamo Morrovalle) 309 voti
Desiree Lupi (Viviamo Morrovalle) 292 voti
Mauro Baldassarri detto Bizzarro (Viviamo Morrovalle) 255 voti
Matteo Castignani (Viviamo Morrovalle) 192 voti
Gabriele Tullio (Viviamo Morrovalle) 180 voti
Alfredo Benedetti (Viviamo Morrovalle) 179 voti
Roberta Palombini (Viviamo Morrovalle) 175 voti
Emiliano Filippetti (Viviamo Morrovalle) 157 voti
Per la minoranza entrano in Consiglio:
Paolo Manciola (Cura e partecipazione) 1804 voti
Francesco Sopranzi (Cura e partecipazione) 193 voti
Silvia Dalloro (Cura e partecipazione) 180 voti
Francesco Puggioni (Cura e partecipazione) 179 voti
Alessandro Capozucca (Cura e partecipazione) 150 voti
Morrovalle sceglie la continuità. Vince con ampio margine il candidato sindaco del centrodestra, più Italia Viva, Andrea Staffolani.
Sulle 9 sezioni complessive scrutinate Staffolani (Viviamo Morrovalle), espressione dell'amministrazione comunale uscente dove rivestiva il ruolo di vice sindaco, si impone con il 58,79% delle preferenze pari a 2857 voti. A seguire molto distaccato Paolo Manciola (Cura e Partecipazione) 37,12% pari a 1804 voti, e Tonino Quattrini (Più Eco) col 4,09% pari a 199 voti.
A Morrovalle si sono recati alle urne il 57,17% degli aventi diritto e risulta il terz'ultimo Comune in termine di partecipazione al voto (61,04% nel 2016) .
La Vittorazi Motors vola oltre le nuvole e con il motore ‘Cosmos 300’ raggiunge il record mondiale di massima quota raggiunta con parapendio, arrivando a 7027 metri di altitudine sul livello del mare, siglato dal pilota Ramon Morillas, in Spagna, che ha battuto il precedente record dei 6377 metri, realizzato in Polonia da Aleksander Hirszttrit.
Un record fortemente voluto dall’azienda di Morrovalle per mettere immediatamente alla prova il Cosmos300, portato sul mercato solo da qualche mese. Un’impresa straordinaria, che coniuga e declina le eccellenti prestazioni di un motore ideato, progettato e collaudato interamente dalla Vittorazi Motors, per essere al servizio dell’uomo, del suo talento fatto di coraggio e vocazione per il parapendio e per il volo. Il raggiungimento di questo record del mondo altro non fa che testimoniare l’eccellenza data dall’affidabilità del Cosmos300 che è decollato da terra ad una temperatura di 25° ed è arrivato in quota a meno 20° Celsius impiegando circa un’ora di salita, con una prestazione costante ed elevate performaces.
Un record mondiale, quindi, che sottolinea ancora una volta la professionalità e lo spirito della Vittorazi, oggi diretta dai fratelli Matteo e Andrea Orazi che hanno dimostrato nel tempo di avere nel proprio Dna ereditato dal padre Vittoriano, la lungimirante passione per i motori.
Proprio Vittoriano Orazi, nel 1986 fu l’inventore e il primo creatore delle minimoto da velocità in Italia, creando contemporaneamente un prodotto industriale e uno sport, rivelatisi entrambi propedeutici e formativi per ragazzini appassionati di moto, diventati i grandi campioni italiani di motociclismo: uno su tutti, Valentino Rossi. La stessa passione per i motori e le sue potenzialità da sviluppare attraverso tecnologia, ricerca e innovazione, è stata applicata al parapendio, settore nel quale la Vittorazi Motors, in vent’anni ha conquistato i mercati mondiali, divenendo leader di affidabilità e reputazione a garanzia delle prestazioni performanti in volo.
<Questo record è il traguardo che esprime al meglio le potenzialità di ‘Cosmos 300’ – commenta Matteo Orazi – raggiunte grazie alla passione e alla determinazione di tutto il team Vittorazi. Una grande soddisfazione professionale per tutta la nostra azienda che ci ripaga di tutte le energie che abbiamo impiegato per lo sviluppo del motore. Un ringraziamento speciale va a Ramon Morillas, uno dei nostri piloti ufficiali, per il coraggio, la fiducia ed il talento che ci hanno resi fieri>.
Nel vasto panorama delle due ruote si sta facendo largo la disciplina del Pump Track che si svolge su un circuito costellato di gobbe e paraboliche, intervallate da brevi tratti lineari, “pompando” con movimenti mirati del corpo, invece di pedalare o spingere.
Le Marche hanno una nuova campionessa italiana di questa disciplina a livello giovanile ed è Giulia Rinaldoni, portacolori della Polisportiva Morrovallese che ha vinto al debutto con la maglia tricolore nella categoria donne allieve presso l’impianto di pump truck al Ciocco in Toscana (Barga).
Altra ragazza che inorgoglisce ancora di più il movimento giovanile marchigiano è Eleonora Ciabocco. Dalla conquista dell’argento nella prova in linea agli europei di Trento alla imminente riconferma della maglia azzurra ai Mondiali di Lovanio in Belgio con la nazionale donne juniores del commisario tecnico Dino Salvoldi. Tra le partenti della gara in linea iridata in programma venerdì 24 settembre, l’atleta del Team Di Federico-Ciclismo Insieme è anche la detentrice del titolo italiano in linea e terza nella gara tricolore a cronometro.
Il plauso a entrambe le ragazze della provincia di Macerata (Rinaldoni è di Morrovalle, Ciabocco è di Corridonia) da parte di tutto il direttivo del comitato regionale FCI Marche per i lusinghieri risultati che stanno riuscendo ad ottenere in questo scorcio finale di stagione, per il loro talento, la forza agonistica e il fatto di portare sempre più in alto il nome delle Marche nelle competizioni che contano.
Finproject annuncia che è stato avviato l’iter che porterà al passaggio del 100% delle proprie azioni societarie a Versalis, società chimica di Eni.
ll Gruppo Industriale marchigiano Finproject è leader nella produzione di compound reticolabili e termoplastici e nello stampaggio di prodotti per il settore calzaturiero e manufatti in materiali ultraleggeri con il brand XL EXTRALIGHT®.
“Questa operazione industriale per noi significa moltissimo perché rappresenta di fatto la consegna dell’azienda alla storia industriale del Paese e investire in maniera decisiva sul futuro dell’azienda stessa. Quando tutto è cominciato, nel 1965, non avremmo mai pensato di poter contribuire in modo così incisivo ad una trasformazione che ci ha portati ad essere riconosciuti come un’autentica eccellenza nel nostro settore di riferimento” afferma Maurizio Vecchiola, Presidente e Amministratore Delegato di Finproject.
"L’operazione è stata realizzata nella piena continuità operativa del management e di tutti i collaboratori Finproject e consentirà all’azienda di affrontare sfide più avvincenti, acquisire nuove competenze e diventare più forte e internazionale di sempre" aggiunge Vecchiola "Quanto siglato rappresenta la dimostrazione che si può ambire a cambiare le dimensioni del proprio business mantenendo salde le radici italiane".
Versalis - a seguito di questa operazione - acquisisce nel suo portafoglio una gamma di prodotti che vanno a valle della filiera e soluzioni che contribuiranno ad accelerare la transizione energetica in corso, ponendo grande attenzione alla sostenibilità. L’accordo assume peraltro un ulteriore valore alla luce dell’attuale congiuntura che sta attraversando l’Italia e nel complesso scenario mondiale post-Covid.
“Quando abbiamo avviato il dialogo con Versalis (Eni) abbiamo avuto la certezza di parlare la stessa lingua e di poter contare su una forte corrispondenza di valori – cura e attenzione alle persone e al territorio in primis - che è anche il risultato derivante dalla stessa provenienza geografica dei fondatori delle due società: le Marche, la nostra cultura e il nostro modo di fare impresa solida e vicina alle Persone e al Territorio" conclude Vecchiola.
"Come candidato sindaco della lista 'Ecologisti Confederati più Eco Partito Valore Umano' a nome di tutti i candidati consiglieri della lista propongo e invito gli altri due candidati sindaco, Staffolani e Manciola, a sottoscrivere l'Istituzione della 'Consulta dei Cittadini', un organismo riconosciuto dalla Costituzione Italiana, consultivo e propositivo. Un organismo democratico, libero dove tutti i cittadini di Morrovalle, volontariamente possono partecipare ed esprimere le loro opinioni".
Ad affermarlo è Tonino Quattrini, in vista delle prossime elezioni amministrative previste nel comune di Morrovalle per il 3 e 4 ottobre.
"Il sindaco, la giunta e tutta l’amministrazione comunale, ascolterebbero le istanze, i suggerimenti e le proposte che i cittadini liberamente esprimono nella assemblea aperta della 'Consulta dei Cittadini'. Ciò ci permetterebbe di conoscere - spiega Quattrini -, le reali esigenze o desideri di tutta la comunità Morrovallese, e di realizzare nei giorni successivi, in consiglio comunale, i giusti provvedimenti amministrativi. La Consulta si svolgerà, obbligatoriamente ogni sei mesi, nulla impedendo che in casi urgenti e importanti possa essere convocata in tempi più brevi".
"Si tratterebbe di un accordo sottoscritto da noi candidati, a dimostrazione che ciò che diciamo in campagna elettorale è reale, un accordo che rasserenerebbe gli animi del confronto elettorale, un accordo fatto prima del risultato delle urne, chi vince, vince, chi non vince non vince. Ed ognuno nel ruolo che i cittadini con il loro voto ci assegneranno, renderà operativo l’accordo siglato" conclude il candidato sindaco Tonino Quattrini.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3369 tamponi: 2014 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1277 nello screening con percorso Antigenico, con 28 positivi rilevati) e 1355 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 5,7%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 70,33 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 71,3).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 114, di cui 21 nella provincia di Macerata, 26 nella provincia di Ancona, 29 nella provincia di Pesaro-Urbino, 12 nella provincia di Ascoli Piceno, 8 nella provincia di Fermo e 18 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (18 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (31 casi rilevati), contatti in ambito domestico (34 casi rilevati), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (3), contatti in ambienti di vita e socialità (2), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (24).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 5,7% oggi, contro l'8,4 registrato ieri.
In aumento di due unità i ricoveri per Covid-19 nelle Marche: 83, tra i quali 23 in Terapia intensiva (invariato rispetto a ieri), 37 in reparti non intensivi, e 23 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Si registrano anche due decessi correlati al Covid nelle ultime 24 ore: le vittime sono un 79enne di Treia spirato alla Residenza Valdaso e un 75enne di Morrovalle che ha perso la vita all'ospedale di Fermo.
Vi sono, infine, 46 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 7 pazienti Covid positivi (2 a Macerata, 1 a Civitanova, 1 a Pesaro, 1 a Fermo e 2 ad Ascoli Piceno).
Il gruppo civico Cura e Partecipazione, dopo aver annunciato Paolo Manciola - medico con laurea in medicina e chirurgia - come candidato sindaco di Morrovalle, ha presentato la lista con i sedici nomi di coloro che concorreranno alle prossime elezioni amministrative in programma a Morrovalle, nelle giornate del 3 e 4 ottobre prossimi.
“Dalle nostre prime uscite ufficiali e durante la stesura del programma, abbiamo voluto coinvolgere i cittadini nelle scelte che la prossima amministrazione è chiamata a prendere”, dichiara il candidato sindaco. “Vogliamo inaugurare un nuovo modo di amministrare, che, invece di far cadere le decisioni dall’alto, informa le persone e le invita ad apportare attivamente il proprio contributo per il miglioramento del nostro Comune”.
“Ogni candidato della nostra lista”, prosegue Manciola, “condivide questa visione e i temi e i contenuti del programma di Cura e Partecipazione, a prescindere dalle proprie appartenenze partitiche, secondarie rispetto alla priorità di impegnarsi per il bene e le esigenze di Morrovalle. Siamo felici di presentare ai nostri concittadini una squadra che unisce la passione di tante giovani menti all’esperienza di professionisti di alto livello. Otto donne e otto uomini che hanno scelto di spendersi al servizio dei cittadini morrovallesi”.
Tra i profili in lista, Francesco Sopranzi, consulente assicurativo e previdenziale, laureato in lettere moderne e già presidente del Fool Festival di Morrovalle. Presente in Cura e Partecipazione anche Rosaria Garbuglia, commercialista e Presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Macerata e Camerino, con laurea in economia e commercio.
All’interno della squadra, l’ingegnere e insegnante all’IIS Mattei di Recanati, Valentino Quagliatini, dottore in ingegneria civile edile, e Sara Tiburzi, assistente sociale con laurea magistrale in politiche sociali. Nei sedici candidati anche Alessandro Capozucca, ex direttore della sede INPS di Fermo, Elisa Paolucci, dottoressa in scienze della formazione primaria e Silvia Dalloro, impiegata nel settore alimentare, con diploma di analista contabile.
Fra i membri fondatori di Cura e Partecipazione, Francesco Di Giacomi, educatore socio-pedagogico, da tempo attivo con iniziative di sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità e del sociale, e Andrea Ciampechini, dottore magistrale in scienze filosofiche.
Parteciperanno alle elezioni nella lista di Cura e Partecipazione Lucia Bordi, laureata in biosciences and biotechnology, Rosella Ruani, perito tecnico commerciale, impiegata nella propria azienda di famiglia, consigliere provinciale e presidente del collegio dei revisori dell’associazione province marchigiane, e Luigi Salvucci, perito industriale e collaboratore familiare in tabaccheria.
Candidate anche Aurora Morroni, barista diplomata all’Istituto alberghiero Einstein Nebbia e Selene Polinesi, dottoressa in servizi sociali e lavoratrice autonoma.
Completano la lista Marco Morresi, manager aziendale, e uno dei promotori del gruppo, Francesco Puggioni, giornalista praticante, laureato in scienze politiche sociali e internazionali e specializzando in giornalismo.
Tragico incidente sul lavoro nella notte a Fidenza.
Un 47enne è morto nell'autocisterna del suo camion dove era sceso forse per recuperare una guarnizione caduta. È successo questa notte a Fidenza, in provincia di Parma, sul retro dello stabilimento Giotti, importante azienda di imbottigliamento. La vittima è Massimo Amici, autotrasportatore di Morrovalle.
Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, il camionista dopo aver scaricato del vino, stava arieggiando il mezzo quando è sceso dalla botola superiore ed è rimasto probabilmente asfissiato. Oltre ai militari sono intervenuti vigili del fuoco e 118, ma inutili sono stati i tentativi di rianimare l'uomo. Sarà fatta l'autopsia. Il mezzo è stato sequestrato.
(Fonte Ansa)
"Rimango sconcertata dinanzi alle parole e ai toni di Merlini, responsabile provinciale della Lega, un partito che si erge a difensore dei deboli, svantaggiati e, soprattutto, delle donne. Mi chiedo in che modo questo partito, che tra le fila della dirigenza ha una figura come l’onorevole Giulia Bongiorno, promotrice del “provvedimento codice rosso”, possa permettere ai suoi responsabili di muovere attacchi di una tale violenza e falsità nei confronti di una donna". Ad affermarlo è Rosella Ruani, ex coordinatrice cittadina della Lega Morrovalle, nel replicare alle accuse che le ha mosso il segretario provinciale del partito, Simone Merlini.
"In tutta franchezza, avrei preferito che le attenzioni riservatemi dalla dirigenza provinciale e regionale in questi giorni, mi fossero rivolte in tutte quelle occasioni nelle quali ho provato a confrontarmi con loro circa le perplessità del gruppo lega Morrovalle, sulla candidatura del delfino Staffolani - aggiunge Ruani -. Anzi, non solo venivo ignorata, ma addirittura rimbalzata da Tizio a Caio. La dirigenza del partito era a conoscenza della mia (oltre a quella degli iscritti e sostenitori) posizione critica nei confronti della maggioranza uscente, nonché della mia intenzione di dialogare con altre realtà alternative. Ad ogni modo, nonostante il disinteresse nei miei confronti, ho sempre lavorato per far crescere il partito, creando un gruppo coeso e dinamico nel mio comune, e non risparmiandomi nell’attivismo (con gazebo, raccolta firme e tesseramenti)".
"Mi si muovono accuse infondate e infanganti da Merlini. Innanzitutto, Merlini dimentica che il suo partito è al governo Nazionale insieme alla sinistra, così pure come in alcune amministrazioni locali; tant'é che a Morrovalle la lista da lui appoggiata incorpora Italia Viva - chiarisce Rosella Ruani -. Invece, il Dottor Paolo Manciola è il candidato Sindaco scelto dalla lista civica Cura e Partecipazione, che unisce le varie sensibilità presenti nel gruppo".
"Dimentica poi che alle ultime regionali la Lega è stata il primo partito, sia a Morrovalle (il mio comune) con 930 voti, sia a Corridonia (comune in cui lavoro) con 1546 voti. I numeri parlano per me e i fatti anche: il risultato a livello regionale è stato la vittoria del Centro destra, con tanto di ringraziamenti personalmente ricevuti dai consiglieri regionali della Lega eletti. Non accettiamo affronti da chi predica bene e razzola male; i referenti della Lega non hanno mai incontrato iscritti e simpatizzanti locali, non ne conoscono opinioni ed esigenze, e non siamo mai stati chiamati ad un confronto costruttivo" continua Ruani.
"Il mio unico interesse è il bene di Morrovalle, e tutte le scelte che faccio vanno in questo senso; la mia storia personale e la reputazione che ho tra i miei concittadini parlano per me. Sono convinta che le scelte più giuste siano quelle prese insieme e non quelle dettate dai pochi, ed è per questo che non accettiamo prese di posizione da chi non conosce e non vive la nostra realtà, e nonostante ciò parla a nome della maggioranza dei leghisti di Morrovalle. Respingo al mittente le accuse rivolte alla mia persona, poiché ho sempre agito per ciò in cui credo; forse l’errore da me commesso è stato quello di confidare nel sostegno del partito. Continuerò comunque ad essere una donna di destra, che combatte per il bene del suo territorio e della sua città, e non sarà di certo una espulsione a farmi ritirare dall’attività politica" conclude Rosella Ruani.
"Sento l’entusiasmo dei giovani e la voglia di fare di questo gruppo, formato da persone con esperienza e professionalità, per continuare il lavoro svolto in questi anni di amministrazione e portare avanti nuovi e importanti progetti. Li ringrazio tutti perché, nel difficile momento che stiamo vivendo, è davvero apprezzabile che vi siano persone disposte ad impegnarsi nella vita amministrativa, dedicando il loro tempo e le loro energie per il bene comune. La nostra lista si mette a servizio della comunità, con impegno e forte senso di appartenenza al territorio dove viviamo".
Questo il commento di Andrea Staffolani nel presentare i candidati alla carica di consigliere comunale della lista civica ViviAmo Morrovalle, che lo proporrà come suo candidato sindaco alle prossime elezioni del 3 e 4 ottobre.
"Siamo una squadra unita e coesa, un gruppo di amici appartenenti alle diverse componenti della società, in modo da rappresentare tutte le realtà locali e territoriali - aggiunge Staffolani -. Valorizziamo e potenziamo i pregi che Morrovalle offre e costruiamo insieme una Città viva, attrattiva e funzionale per i suoi cittadini".
"Noi auspichiamo che la campagna elettorale possa svolgersi in modo corretto e rispettoso - conclude il candidato sindaco sostenuto dalla Lega -. La vicenda Ruani si è svolta interamente all’interno del gruppo “Cura e Partecipazione” e noi ci siamo astenuti dal fare qualsiasi commento o valutazione".
Ecco la lista completa dei candidati della lista civica ViviAmo Morrovalle alle prossime elezioni amministrative:
CANDIDATO SINDACO
Andrea Staffaloni Macerata, 19/06/1976 Agente di Commercio
CANDIDATI CONSIGLIERI
Stefano Montemarani Morrovalle, 02/08/1957 Avvocato
Mauro Baldassarri (detto Bizzarro) Macerata, 17/08/1978 Commerciante
Alfredo Benedetti Recanati, 24/07/1966 Ragioniere Commercialista
Matteo Castignani Civitanova Marche, 03/07/1985 Commerciante
Ludovica Corradini Recanati, 11/07/1999 Studentessa in Beni Culturali e Turismo
Emiliano Filippetti Macerata, 23/08/1976 Artigiano tessile
Manila Ilari Salerno, 09/08/1973 Dirigente d’azienda
Desiree Lupi Macerata, 06/01/1976 Imprenditrice
Chiara Marinacci Macerata, 03/11/1986 Lavoratrice dipendente
Lorenzo Minciacca Macerata, 02/10/1987 Imprenditore
Roberta Palombini Macerata, 25/06/1970 Commerciante
Giuseppe Panico Recanati, 05/10/1994 Laureato in Giurisprudenza
Omar Rossi Macerata, 07/10/1994 Imprenditore
Valentina Salvucci Civitanova Marche, 23/02/1986 Imprenditrice
Fabiana Scarpetta Macerata, 25/02/1967 Insegnante
Gabriele Tullio Macerata, 27/09/1970 Artigiano calzaturiero
"Rossella Ruani ancora una volta dimostra di avere una visione personalistica della politica e di strumentalizzare la Lega e i suoi militanti per volontà di affermazione personale. È questa, nei fatti, l’unica motivazione della sua improvvisa inversione a U per le comunali di Morrovalle. Ha fatto la sua scelta ma non si faccia scudo dei leghisti di Morrovalle che meritano rispetto".
A rinfocolare la bagarre interna al partito in vista delle prossime elezioni amministrative che si terranno nel comune di Morrovalle è Simone Merlini, segretario provinciale, in un duro attacco all'ex coordinatrice cittadina della Lega Rosella Ruani (leggi qui la sua versione dei fatti), che aveva giustificato il suo appoggio al candidato sindaco Paolo Manciola con la volontà di cambiamento dei leghisti cittadini, in dissenso con quadri del partito inavvicinabili.
"Le sue motivazioni sono buone per un comunicato stampa perché a Morrovalle sanno come stanno davvero le cose - sottolinea Merlini -: hanno combattuto a lungo per smantellare il sistema Pd e non hanno nessuna intenzione di sostenere il candidato che ne è stato espressione organica come vicesindaco della giunta Acquaroli”.
“È il riscontro dei fatti a smentire le affermazioni di Ruani a partire dal dialogo con me e il commissario regionale Marchetti che invece è stato costante, purtroppo senza che lei abbia mai espresso altre istanze che finalizzare ogni azione alla sua personale affermazione – spiega ancora Merlini - È un fatto che alle regionali 2020 si è spesa per far votare un altro partito del centrodestra anziché la Lega e che non ha mai digerito il conseguente no al rilascio della qualifica di militante. Siamo fermamente convinti che vinca la squadra e che la squadra debba essere fatta di persone prima di tutto leali. È evidente che chi non riesce ad anteporre il bene della città agli interessi personali, non può farne parte”.
Disarticolata una rete dedita allo spaccio di sostante stupefacenti, operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata: arrestati tre responsabili.
É scattato, nelle prime ore del pomeriggio di ieri, il blitz che ha consentito di assicurare alla giustizia diversi soggetti, cittadini italiani, operativi nell’attività di spaccio di sostanze stupefacenti nell’ambito della provincia di Macerata.
Con un dispositivo che ha visto coinvolti diversi Reparti del Comando Provinciale di Macerata e l’impiego delle unità cinofile, è stata data esecuzione a tre ordinanze di custodia cautelare, emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari, Dott. Domenico Potetti, a seguito delle richieste avanzate dal Procuratore della Repubblica di Macerata, Dott. Claudio Rastrelli e dal Sostituto Procuratore, Dott. Enrico Riccioni.
L’operazione, convenzionalmente denominata “Cespuglio”, condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, è scaturita da un controllo effettuato nel corso di un servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, al quale sono seguite capillari indagini coordinate dalla locale Procura della Repubblica, che hanno consentito di comprovare un’intensa e costante attività di cessione di stupefacenti (cocaina), posta in essere sia sul litorale che nelle zone interne, in particolare nell’hinterland dei Monti Sibillini.
I complessi accertamenti, che si sono estrinsecati in attività “sul campo” (osservazione, pedinamenti, appostamenti), supportata da indagini tecniche, nonché nell’audizione di numerosi testimoni, hanno permesso di risalire all’identità dei responsabili: S.G.A., di San Ginesio, C.R. di Petriolo, P.R. di Trodica di Morrovalle.
Quest’ultimo agiva come fornitore abituale dei primi due i quali poi, operando per proprio conto, rifornivano i propri clienti con la cocaina acquistata - con incontri in luoghi appartati e sempre di breve durata - operando in modo organizzato e professionale e riuscendo a coprire un ampio e fiorente mercato per diversi anni.
Attraverso i numerosi sequestri di stupefacente eseguiti, nonché a seguito del precedente arresto in flagranza di uno dei soggetti colpiti dal provvedimento restrittivo, è stato possibile ricostruire, già per il solo periodo delle indagini, un’ingente movimentazione di cocaina, per circa 600 grammi, caratterizzata da numerosissime cessioni nei confronti di una vasta platea di acquirenti.
"La scelta di sostenere il candidato Sindaco dottor Paolo Manciola, persona di altissimo profilo, e il gruppo civico 'Cura e Partecipazione' che lo appoggia, è nata da una forte esigenza di cambiamento, voluta dagli iscritti e dai simpatizzanti della Lega Morrovalle. Nel corso degli ultimi mesi ho più volte illustrato la situazione ai dirigenti provinciali e regionali, richiedendo anche un confronto con il coordinatore regionale Marchetti, richiesta caduta nel vuoto". A dichiararlo, nel replicare alle pesanti dichiarazioni sul suo conto rilasciate dal commissario regionale della Lega Riccardo Augusto Marchetti (leggile qui), è Rosella Ruani.
"Inoltre la dirigenza regionale mi aveva anche esortata a trovare e costruire un’alternativa alla lista Staffolani; cosa che ho fatto - aggiunge la Ruani -. Ora, che il coordinatore regionale esca con un suo comunicato, a pochi minuti dal mio, mi meraviglia, sia per i contenuti e soprattutto per i toni: prima non ha voluto sentire le ragioni della base, poi si stupisce della scelta dei leghisti di Morrovalle".
"Sono anni che mi impegno per il bene di Morrovalle, pensando di poter contare sul sostegno della lega. Negli ultimi due anni infatti ho creato la base di un partito che prima neanche esisteva, e nonostante ciò i coordinatori locali pare si siano occupati di altro. È evidente che, date le circostanze, io abbia agito seguendo ciò che i miei iscritti e simpatizzanti chiedono per il bene di Morrovalle, e senza secondi fini. É per questo che non cambierò ora il percorso che ho intrapreso, per decisioni assunte da altri che non vivono e non conoscono il territorio, visto che finora se ne sono completamente disinteressati" conclude Rosella Ruani.
“Le scelte della Lega per Morrovalle non sono in discussione: appoggiamo con convinzione il candidato sindaco del Centrodestra Andrea Staffolani. La scelta di Rossella Ruani di sostenere un progetto diverso, che non rispecchia affatto i valori della Lega, è esclusivamente personale, e al riguardo prenderemo i necessari provvedimenti”.
Così il commissario regionale della Lega Riccardo Augusto Marchetti smentisce categoricamente il sostegno della Lega al candidato del centrosinistra alle imminenti elezioni amministrative.
“La Lega ha un progetto serio e coerente per Morrovalle, non ci interessano i personalismi, ma le persone, la loro qualità e competenze. Chi non riesce ad anteporre il bene della città ad interessi personali, non può restare tra le fila del nostro movimento – sottolinea Marchetti – per chiarezza e rispetto nei confronti nostri sostenitori e dei nostri valori, ribadiamo ancora una volta pieno sostegno al candidato sindaco Andrea Staffolani".
"Le donne e gli uomini della Lega – conclude Marchetti – saranno un valore irrinunciabile per l’amministrazione di Morrovalle, affiancheranno il sindaco con serietà e forte senso di responsabilità, e con il vantaggio non da poco di avere un filo diretto con il governo regionale e nazionale”.