Non sono ancora state chiarite le cause che nella notte fra giovedì 3 e venerdì 4 febbraio hanno portato alla morte di Luigia Buratti, 86enne originaria di Trodica. La donna si trovava presso la clinica riabilititiva dopo essere stata investita d aun furgone - nei pressi della propria abitazione - circa due mesi fa. Subito dopo l'accduto, l'anziana era stata ricoverata prima all'ospedale di Macerata, e successivamente spostata al Torrette di Ancona, dove sono stati eseguiti gli accertamenti delle ferite e fratture riportate dopo l'incidente.
Una volta stabilita la terapia riabilitativa, Luigia è stata infine trasferira al Santo Stefano di Morrovalle, dove purtroppo le sue condizioni di salute sono peggiorate in poche ore. Sulla faccenda la procura di Macerata ha deciso di aprire un'inchiesta, disponendo nei prossimi giorni - e sotto la supervisione del magistrato Enrico Riccioni - l'autopsia del corpo della donna. Per il momento non ci sono ancora indagati.
Sarà possibile presentare domanda on line attraverso il sito https://voucher.sicare.it/sicare/buonispesa_login.php (cliccando su “Fai domanda”) entro le ore 24 del 7 marzo 2022. A comunicare i nuovi termini di scadenza è lo stesso Comune di Morrovalle, in riferimento alle misure di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie che versano in stato di bisogno a causa della pandemia. Per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche si attingerà dai fondi residui che erano stati trasferiti dal Governo nell’ambito del decreto "Sostegni Bis".
Nella domanda dovrà essere indicato il beneficio richiesto tra buoni spesa - per un valore massimo di 400 euro (a seconda del nucleo familiare) e utilizzabili in tutti gli esercizi commerciali convenzionati -, sostegno economico per il pagamento del canone di locazione e sostegno economico per il pagamento delle utenze domestiche (fino a un massimo di 500 euro per acqua, luce, gas, telefonia, rifiuti).
Potranno presentare la domanda tutte le famiglie residenti nel Comune di Morrovalle colpite in negativo dalle restrizioni anti Covid (previa autocertificazione che ne attesti lo stato) con Isee di valore uguale o inferiore a 15 mila euro. Non si deve però essere stati beneficiari, nel mese di dicembre 2021, di reddito di cittadinanza, reddito di emergenza o delle altre indennità in favore dei lavoratori stagionali o a tempo determinato del turismo, dei lavoratori stagionali degli altri settori economici, dei lavoratori dello spettacolo, dei lavoratori intermittenti ed occasionali o delle indennità in favore dei lavoratori dello sport superiore a 500 euro e non aver usufruito della medesima misura di sostegno nel mese di novembre e dicembre.
Il 7 febbraio, a Morrovalle, alle ore 21:15 presso l’Auditorium San Francesco sarà presentato, insieme all’autore Gianluca Di Marzio, il libro “Almanacco 2021/2022 del Grand Hotel Calciomercato” (Cairo Editore) all’interno di una serata alla quale parteciperanno direttori, dirigenti e allenatori del calcio regionale e non.
Figlio del compianto Gianni, allenatore e dirigente stimatissimo nonchè scopritore di Maradona, recentemente scomparso, Gianluca Di Marzio è uno dei giornalisti sportivi più apprezzati e conosciuti nel panorama nazionale.
Inviato di punta dell’emittente satellitare Sky Sport, il programma “Calciomercato, L’originale” lo ha reso ancora più famoso come esperto di trasferimenti e trattative, grazie a scoop che gli hanno garantito riconoscibilità internazionale.
La serata, patrocinata del Comune di Morrovalle e dall’Ussi Marche, è organizzata da Alver Torresi e Marta Bitti con la collaborazione dell’ACD Morrovalle e con il sostegno dei main partner Miami srl e Eddy Ricami Project. Hanno contribuito alla realizzazione dell’evento diverse aziende del territorio.
Si ringraziano per il fattivo sostegno l’avvocato Danilo Bompadre, grande appassionato e sempre vicino allo sport cittadino, e Desiree Lupi, Consigliere Delegato allo Sport del Comune di Morrovalle.
La disponibilità dei posti sarà limitata dalle normative anti Covid, con obbligo di Green Pass rafforzato e utilizzo mascherina FFp2. Prenotazione obbligatoria al numero 328-4843117 (anche WhatsApp).
Un appartamento abitato da una famiglia e sito in via G. Leopardi nel comune di Morrovalle ha preso fuoco nel pomeriggio, facendo scattare subito l'allarme da parte della comunità. Sul posto sono intervenuti subito i Vigili del Fuoco della squadra di Macerata in collaborazione con i colleghi di Civitanova Marche: le fiamme sono state quindi domate e l'intera area messa in sicurezza, in modo da permettere alle forze dell'ordine di trarre in salvo gli inquilini.
Lo stabile dichiarato inagibile - ma che non sembra aver riportato gravi danni - è stato sottoposto ai consueti accertamenti per risalire alla causa dell'incendio: si sospetta possa essere stato un guasto tecnico. Insieme ai Vigili del Fuoco sono sopraggiunti nelle ultime ore anche i periti, a sostegno delle indagini; alla famiglia è stata nel frattempo predisposta assistenza e riparo in attesa di poter far ritorno nel proprio appartamento.
Il Ministero della Transizione Ecologica ha comunicato al Comune di Morrovalle di aver accordato un contributo da 600 mila euro per il progetto di mitigazione del rischio idraulico del fosso Bagnolo. "Un intervento atteso da diversi anni che finalmente diventerà realtà" commenta il sindaco Andrea Staffolani.
"Dopo il grande impegno per la messa in sicurezza del torrente Trodica, i cui lavori portati avanti dal Consorzio di Bonifica delle Marche stanno procedendo secondo le tempistiche prestabilite e che dovrebbe essere completata nei prossimi mesi, presto anche questo secondo importante intervento in difesa del territorio comunale vedrà la luce con lavori sull’alveo del corso d’acqua e sui ponti" ha aggiunto il primo cittadino "Lo stanziamento fa parte di un fondo complessivo che il Ministero ha messo sul piatto per nove progetti legati alla mitigazione del rischio idrogeologico nelle Marche, per una cifra complessiva di 10.678.300 euro".
Una cerimonia solenne per non dimenticare la memoria di un morrovallese che non volle piegare la testa di fronte alle atrocità del regime nazifascista. Questa mattina, in occasione della Giornata della Memoria, il Prefetto di Macerata Flavio Ferdani ha ricevuto in Comune il professor Nazzareno Navisse per consegnargli la Medaglia d’Onore della quale è stato insignito il padre, Ernesto Navisse.
Un momento molto importante per tutta la comunità morrovallese, rappresentata durante l’incontro dal sindaco Andrea Staffolani, da una rappresentanza della giunta e dei consiglieri comunali e dal comandante della stazione dei Carabinieri di Morrovalle Pasquale Cariulo.
Ernesto Navisse, classe 1915, fu arruolato nel 1940 nell’8° Genio di Roma e inviato sul fronte orientale, tra Villa del Nevoso e Fiume, ricondotto a Roma e poi inviato al fronte greco-albanese, dove è rimasto fino al 9 settembre 1943. In tale data fu catturato dai tedeschi e deportato in Germania nel campo di concentramento di Forbach, in Alsazia.
Durante la prigionia ha subito il trattamento riservato ai militari definiti “badogliani”: carenza di vitto, lavori estenuanti nelle miniere di carbone e nelle industrIe metallurgiche, percosse e maltrattamenti, isolamento, nessuna assistenza sanitaria. A Forbach rimase per due anni, fino al giugno 1945, quado gli Alleati entrarono nel campo e lo liberarono. Fu rimpatriato e nell’agosto dello stesso anno fece ritorno a Morrovalle, dove è vissuto fino al 1999, anno della sua morte.
"Ho sentito tante volte da mio padre i racconti di quando era al fronte e le vicissitudini della sua prigionia – ha ricordato Nazzareno Navisse ricevendo l’onorificenza dalle mani del Prefetto Ferdani – a noi sta il dovere morale di interiorizzare l’insegnamento che ci lascia la sua storia. Quello che più mi fa piacere è la parola “onore”. Un qualcosa che si acquisisce e dà origine alla stima e al rispetto di tutta una comunità per i comportamenti che un individuo ha avuto nel corso della sua vita pubblica. La memoria deve però passare anche dalle scuole. Trent’anni fa istituimmo in Italia i consigli comunali dei ragazzi, un progetto nato per educare gli studenti all’educazione civica ma che ancora oggi viene portato avanti con successo".
"Ci tenevo molto, in questa giornata così importante, ad onorare otto città della nostra Provincia e, in qualità di rappresentante dello Stato, di andare ad onorare in prima persona le personalità scelte dal Capo dello Stato per questo che non è solo un attestato formale – ha sottolineato il Prefetto Ferdani – incontrarci e confrontarci tra istituzioni è importante per mantenere vivo il ricordo. Perché se oggi siamo qui, in libertà e in pace, lo dobbiamo anche a persone che hanno sofferto e sono stati espropriati della loro vita per questo".
"E’ un grande onore per me e per tutti i cittadini morrovallesi ricordare il nostro concittadino Ernesto Navisse – ha detto il sindaco Staffolani – le testimonianze dei sopravvissuti, i racconti, i documenti e la storia devono essere fonti utili non solo per il presente, ma anche per le generazioni future e tutti, a partire da noi che abbiamo responsabilità istituzionali, siamo chiamati a migliorare il mondo in cui viviamo".
A Tolentino, il Prefetto di Macerata Flavio Ferdani e il sindaco Giuseppe Pezzanesi hanno consegnato a Domenico Menghi e Gino Pistacchi la Medaglia d’Onore riservata ai cittadini italiani, militari e civili, ed ai familiari dei deceduti, che sono stati deportati o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra nell’ultimo conflitto mondiale. Poiché gli insigniti sono deceduti l’onorificenza è stata ritirata dai congiunti Dimitri Montecchiari, Carlo Pistacchi e Michele Montecchiari.
Le celebrazioni del Giorno della Memoria sono proseguite nella concattedrale di San Catervo con la santa messa e a seguire in via Buozzi, angolo Piazza Peramezza, con la deposizione di una corona di alloro sulla targa che ricorda le “Vittime della Shoah” a cui è stato intitolato lo stesso parco pubblico.
Erano presenti l’assessore Fausto Pezzanesi, il presidente del Consiglio comunale Carmelo Ceselli, i Consiglieri comunali Monia Prioretti, Martina Cicconetti, Diego Aloisi, il Comandante della Compagnia Carabinieri Capitano Giulia Maggi, il Comandante della Stazione dei Carabinieri Luogotenente Gaetano Barracane, il comandante della Polizia Locale Commissario David Rocchetti, i rappresentanti della sezione Anpi di Tolentino, tra cui Lanfranco Minnozzi e Vittorio Luciani, diversi familiari di deportati nei lager e campi di lavoro tedeschi tra cui Vittorio Calvigioni.
Un solo punto all’ordine del giorno nella seduta del Consiglio comunale che si è tenuto lunedì sera all’auditorium Borgo Marconi: la nomina dei componenti delle commissioni consiliari consultive permanenti “Territorio, ambiente e infrastrutture” e “Istruzione, cultura e servizi sociali”. Della prima faranno parte Stefano Montemarani e Gabriele Tullio per la maggioranza e Francesco Puggioni per l’opposizione; la seconda sarà invece composta da Fabiana Scarpetta e Valentina Salvucci per la maggioranza e Francesco Sopranzi per l’opposizione.
La nomina dei componenti delle due commissioni si va ad aggiungere a quella della commissione “Programmazione, bilancio e affari generali”, già effettuata nel corso del Consiglio comunale del 17 dicembre 2021 e della quale fanno parte Alfredo Benedetti ed Emiliano Filippetti in rappresentanza maggioranza ed Alessandro Capozucca per l’opposizione.
"Voglio augurare buon lavoro ai componenti di tutte le commissioni consiliari, che reputo e auspico sia un’importante strumento di confronto e collaborazione", ha rimarcato il sindaco Andrea Staffolani, volontà di collaborazione che anche i consiglieri di opposizione hanno voluto esprimere nei loro interventi.
Il Comune di Morrovalle rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di contributo a favore di inquilini morosi incolpevoli. Con questa definizione si individuano coloro che siano stati impossibilitati al pagamento del canone locativo in ragione della perdita o di una consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare.
A dimostrazione della incolpevolezza della morosità, l’interessato dovrà dimostrare la regolarità nei pagamenti degli affitti negli anni precedenti all’insorgere della riduzione della capacità reddituale anche qualora il contratto di locazione sia stato stipulato per un alloggio ubicato in Comune diverso da quello di attuale residenza.
Per l’anno 2021, al fine di rendere più agevole l’utilizzo delle risorse disponibili, la platea dei beneficiari del fondo è estesa anche ai soggetti che, pur non essendo destinatari di provvedimenti esecutivi di sfratto, presentino una autocertificazione nella quale dichiarino di aver subito, in ragione dell’emergenza covid-19, una perdita del proprio reddito superiore al 25%.
Il contributo, a seconda dei criteri indicati all’interno del bando, non può superare l’importo massimo di 12 mila euro. La domanda, debitamente sottoscritta dal richiedente ovvero dal destinatario della intimazione di sfratto, corredata di fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità, va redatta su apposito modulo e relativi allegati predisposti dal Comune recanti le dichiarazioni sostitutive inerenti tutti i requisiti per l’accesso al beneficio richiesto.
La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità: spedita tramite mail all’indirizzo comune@morrovalle.org; spedita tramite pec (posta elettronica certificata) all’indirizzo comune.morrovalle.mc@legalmail.it; presentata direttamente all’Ufficio protocollo del Comune di Morrovalle. Per ogni ulteriore informazioni o chiarimenti contattare l’Ufficio Casa (geometra Mauro Seri): tel 0733-223143 e-mail: mauro.seri@morrovalle.org.
Le domande di contributo relative all’anno 2021 dovranno pervenire in Comune entro il 22 febbraio 2022. Il contributo verrà erogato agli aventi diritto solo successivamente all’effettiva liquidazione delle risorse da parte della Regione Marche al Comune di Morrovalle, fino e non oltre l’esaurimento del finanziamento concesso. Ne consegue che, oltre tale limite, il regolare possesso dei requisiti richiesti e la collocazione in graduatoria non sono utili ai fini della erogazione del beneficio.
Il bando e lo schema di domanda sono scaricabili dal link seguente: https://www.comune.morrovalle.mc.it/bandi-benefici-cms/avviso-pubblico-fondo-destinato-agli-inquilini-morosi-incolpevoli-annualita-2021/
"Sono emersi tre casi di positività al Covid-19 tra i quattro dipendenti dell’Ufficio Anagrafe. I soggetti sono attualmente in isolamento, seguendo i protocolli previsti dalla legge". Ad annunciarlo è l'amministrazione comunale di Morrovalle, in una nota.
"Nei prossimi giorni gli uffici resteranno comunque regolarmente aperti al pubblico, ma con possibili ritardi e disagi dovuti al fatto che tutto il lavoro graverà sulle spalle di un solo dipendente. Ci scusiamo fin d’ora per le problematiche che emergeranno, ma chiediamo alla cittadinanza comprensione per questo temporaneo disservizio" aggiungono i membri della Giunta.
Sei progetti, 24 posti disponibili. C’è ancora tempo fino alle 14 di mercoledì 26 gennaio per la presentazione delle domande di partecipazione ai progetti per il Servizio civile universale 2022-2023. Al bando possono partecipare tutti i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare volontari di servizio civile.
Come anticipato, sono sei le possibilità offerte sul territorio comunale, in diversi ambiti della vita cittadina. Il Comune di Morrovalle, in collaborazione con quello di Macerata (ente capofila), propone il progetto “GiovaniAttivi”, per la creazione di uno sportello informativo comunale, con a disposizione due posti; la Croce Verde Morrovalle-Montecosaro ha a disposizione otto posti per il progetto “Sos Trasporto Sanitario 2021”; la Pro Loco Morrovalle è alla ricerca di due persone per il progetto “Alla scoperta del territorio marchigiano: itinerario culturale nel gusto della tradizione”, incentrato sulla valorizzazione dei beni culturali, artistici e ambientali del territorio; la cooperativa Il Faro, in collaborazione con il Comune di Macerata (ente capofila), si prepara ad accogliere due volontari per il progetto “Next Step” all’interno dell’asilo nido La casa dei folletti; il gruppo Grimani Buttari mette invece in campo due progettualità: “Educanet”, in collaborazione con il Comune di Morrovalle, con quattro posti disponibili per azioni di animazione culturale verso i minori; “Agricoltura sociale”, in collaborazione con la cooperativa sociale Il Talento, con sei posti disponibili per il potenziamento dell’attività nella sede di contrada Montigliano.
"Il Servizio Civile universale è un’occasione importante di impegno, per un anno, in uno dei tanti progetti elaborati da vari enti ed associazioni – rimarca il vicesindaco Fabiana Scarpetta, che il 7 gennaio ha incontrato in videoconferenza i giovani interessati all’iniziativa – per usare le parole del Ministro per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone, è un istituto di straordinaria valenza formativa e di crescita culturale e sociale per i giovani". La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (Dol) raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Il Servizio civile universale prevede un assegno mensile pari a 444,30 euro.
Lutto a Morrovalle. Si è spento all’età di 70 anni, dopo una malattia, Gianfranco Principi. Ex dirigente della Teuco Guzzini, ora in pensione, Principi era molto conosciuto anche per via del suo impegno nella politica locale che lo aveva portato a ricoprire il ruolo di capogruppo di maggioranza in consiglio comunale dal 2001 al 2011, durante l'amministrazione di Francesco Acquaroli .
Proprio l'ex sindaco di Morrovalle lo ricorda così: “Un personaggio autorevole e dal grande spessore morale – ha affermato Acquaroli –. Per me è stato un appoggio fondamentale durante quegli anni e non mi ha mai fatto mancare il suo prezioso supporto tramite il suo significativo bagaglio di esperienza. La propria credibilità se l’è costruita attraverso la sua intelligenza e una vita spesa tra lavoro e famiglia.
È una persona che ha lasciato un segno indelebile nella nostra comunità, di cui è stato una colonna portante, grazie anche alla sua passione per la cosa pubblica – ha concluso Acquaroli - Oltre alla tristezza, esprimo tutta la mia forte riconoscenza per l’uomo e mando un abbraccio a tutti la famiglia”. Gianfranco Principi lascia la moglie Tiziana, i suoi due figli Barbara ed Emanuele e i nipoti. Il funerale sarà celebrato oggi pomeriggio, alle ore 15.00, presso la chiesa di San Francesco a Morrovalle.
Perde il controllo dell'auto, si schianta contro un albero e poi si ribalta. L'incidente è avvenuto, intorno alle 14, in contrada Contrada Fonte Murata, al confine tra i territori comunali di Morrovalle e Corridonia. In base a una prima ricostruzione, una 64enne, alla guida di una Fiat Panda, avrebbe perso il controllo della vettura che, dopo lo schianto contro un albero, è poi rimasta in bilico in un fianco.
Sul posto sono accorsi prontamente i mezzi di soccorso del 118, unitamente a quelli della Croce Verde di Morrovalle e i vigili del Fuoco. I pompieri hanno estratto la conducente del veicolo della lamiere e l'hanno affidata ai sanitari per le cure del caso. La donna è stata trasportata all'ospedale per accertamenti.
Travolto da un'auto: muore l'86enne Emilio Paolucci. Il drammatico incidente è avvenuto, intorno alle 19:30 della serata di oggi, a Trodica di Morrovalle.
Stando a una prima ricostruzione, l'anziano stava camminando ai margini della carreggiata, lungo via XXV Aprile, quando per cause da accertare è stato travolto da una Lancia Y condotta da una giovane. Violento l'impatto, tanto che il pedone ha sfondato il parabrezza dell'auto.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, unitamente alla Croce Verde. Disperati i tentativi di rianimare l'uomo, ma purtroppo non c'é stato nulla da fare, l'86enne - che viveva poco distante dal luogo dell'incidente - è deceduto sul colpo. I rilievi sono spettati alla Polizia Stradale, sotto choc la conducente dell'auto.
L’assessore alla Cultura di Morrovalle, Valentina Salvucci, aderisce a Forza Italia.
Lo hanno annunciato Fabrizio Ciarapica, vice coordinatore regionale di F.I. e sindaco di Civitanova Marche e Riccardo Sacchi, coordinatore provinciale Macerata di F.I. e assessore al Comune di Macerata.
“Salvucci - dichiarano - è una personalità molto interessante per tutto il nostro territorio ed una risorsa importante che ha dimostrato competenza, serietà e che potrà dare molto nella politica locale. Si è buttata nell’agone politico giovanissima e ha saputo dare prova, non solo di aver conquistato la fiducia degli elettori, ma anche di essere una brava amministratrice. Per Forza Italia è una adesione significativa e lo è ancor di più in un momento come questo in cui ancora certa politica ha difficoltà a confrontarsi con il genere femminile. Da donne capaci e in gamba come la Salvucci il nostro partito F.I. ne gioverà sicuramente e la sua determinazione e voglia di fare apporterà un grande valore aggiunto a tutti gli azzurri che in questo momento sanno dimostrare di avere competenze e senso di responsabilità per la crescita economica e sociale del nostro territorio, tanto che tutti i sondaggi nazionali stanno dando in netta ripresa il partito di Silvio Berlusconi. Ringraziamo anche per la presenza e l’appoggio continui del nostro commissario regionale Francesco Battistoni e del coordinatore nazionale Antonio Tajani”.
Corona d’alloro per la 22enne di Morrovalle Maria Sofia Sardellini.
Oggi, presso l’Aula Magna dell’Ite Gentili di Macerata, Maria Sofia si è laureata in Infermieristica con la votazione di 106/110. La giovane, soccorritrice e autista della Croce Verde di Morrovalle, ha discusso una tesi dal titolo "Gestione degli accessi venosi nel trauma grave”. Alla neo dottoressa vanno gli auguri di amici e colleghi della Croce Verde di Morrovalle. Maria Sofia festeggerà il traguardo raggiunto al bar Montemarani di Trodica.
Pneumatico vagante in superstrada: il traffico va in tilt.
L’incidente è accaduto nel pomeriggio, intorno alle 17, lungo la SS77 della Val di Chienti, all’altezza dello svincolo per Morrovalle direzione mare. Un’auto procedeva verso Civitanova, quando una ruota si è staccata dal mezzo ed è andata a centrare due vetture che provenivano dalla direzione opposta.
I danni sono stati lievi proprio perché il tratto stradale in questione è interessato da lavori che hanno comportato il restringimento della carreggiata, perciò le due vetture transitavano a velocità moderata . In superstrada si sono verificate code chilometriche con notevoli disagi alla circolazione. Sul posto per regolare il traffico la Polizia Stradale. Non si sono registrati feriti.
Bomba d'acqua a Morrovalle, il territorio comunale interessato da diverse frane e smottamenti: chiuse al traffico cinque vie. È quanto comunicato dal neo sindaco Andrea Staffolani, dopo i sopralluoghi effettuati nel pomeriggio dalla protezione civile e dall'ufficio tecnico comunale.
Le piogge persistenti hanno reso necessaria la chiusura di: via Folgaretti; via XXIX giugno fino all’incrocio di Fontanelle; Contrada Castellano zona ponte, via Giovanni Minio (strada da via I Maggio a padri Passionisti); contrada Campomaggio in prossimità del ponte di Ferro.
"Non appena le condizioni meteo lo consentiranno si provvederà alla rimozione dei detriti e alla pulizia - ha aggiunto il primo cittadino -. Anche la strada provinciale 10, in prossimità dell’incrocio padri Passionisti/Borgo Santa Lucia è stata interessata da frane e sono, in questo caso, intervenuti i tecnici della provincia di Macerata".
Piccoli smottamenti registrati anche lungo le strade di Apiro, Cingoli e Monte San Martino. Disagi anche lungo la provinciale che da San Ginesio scende verso Caldarola e la strada che da Sfercia conduce a Camerino.
Auto contro scooter: un uomo finisce all’ospedale.
Incidente, fortunatamente senza gravi conseguenze, nella mattinata di oggi intorno alle 11, in via XXV Aprile a Trodica di Morrovalle. Un suv Seat, condotto da una ragazza, si è scontrato con uno scooter Honda, di grossa cilindrata, guidato da un uomo. Scattato l’allarme sono accorsi sul posto gli operatori sanitari della Croce Verde di Morrovalle.
La persona in sella al motociclo è stata accompagnata all’ospedale di Civitanova per accertamenti, tuttavia le sue condizioni non destano preoccupazioni Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della polizia locale per i rilievi e per deviare il traffico durante i soccorsi. Rimasta illesa la conducente dell’auto. Sono al vaglio le cause del sinistro.
Fiamme in un'abitazione disabitata del centro storico, a Morrovalle. È quanto avvenuto poco dopo la mezzanotte di domenica, in via Giacomo Leopardi.
Sul posto, una volta scattato l'allarme, si sono precipitati i vigili del fuoco con due squadre provenienti sia da Macerata che da Civitanova Marche. I pompieri sono riusciti a spegnere le fiamme, che hanno - in ogni caso - provocato danni ingenti allo stabile.
Le operazioni di messa in sicurezza sono tuttora in corso. Presenti anche i carabinieri, per le indagini del caso, e i volontari della protezione civile.
Non si segnalano persone coinvolte, mentre ancora non è chiaro come si sia originato il rogo.
Proprio a causa delle fiamme si è anche verificato un guasto alla rete elettrica del quartiere, poiché l'incendio ha interessato anche il circuito della pubblica illuminazione.
"I tecnici dell’Enel a lavoro da questa notte hanno provveduto al ripristino dell’energia elettrica - ha sottolineato il sindaco di Morrovalle Andrea Staffolani -, ma a causa dei danni strutturali subiti dall’edificio la zona è stata interdetta al traffico veicolare e pedonale dagli operai dell’ufficio tecnico comunale. La polizia municipale con apposita ordinanza sta individuando percorsi alternativi che saranno opportunamente segnalati".
Proseguono gli interventi di risanamento della pavimentazione sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” avviati da Anas nell’ambito del piano di manutenzione programmata.
A partire da martedì 9 novembre sarà interessato un tratto in corrispondenza dello svincolo di Morrovalle, in provincia di Macerata. Per consentire i lavori il transito sarà regolato a doppio senso di marcia sulla carreggiata libera, mentre lo svincolo di Morrovalle sarà provvisoriamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Civitanova Marche. Il completamento di questa fase è previsto entro sabato 11 dicembre.
Una nota di Anas annuncia inoltre, che "a partire da lunedì 8 novembre la carreggiata in direzione Macerata della strada statale 77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche) sarà provvisoriamente chiusa nel tratto compreso tra Foligno (innesto SS3 Flaminia) e Colfiorito, in provincia di Perugia".
Il traffico in direzione Macerata, spiega Anas, "sarà deviato con indicazioni sul posto". La chiusura, specifica la nota, "è necessaria per consentire alla società “Valdichienti”, costruttore dell'infrastruttura, l’esecuzione di alcuni interventi di ripristino localizzato".