I militari dell'arma dei Carabinieri di Civitanova Marche, con l'ausilio del Nucleo cinofili di Pesaro, hanno denunciato in stato di libertà alle autorità competenti per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente due uomini: un 41enne e un 25enne entrambi di Montecosaro.
In seguito ad un controllo sono stati trovati a bordo di un'auto Ford Fiesta con in possesso 3 grammi di Marijuana, divisa in diverse dosi pronte per lo spaccio e uno spinello confezionato.
Per tale ragione sono stati denunciati alle autorità.
Ieri pomeriggio, giovedì 4 aprile, alle ore 15:00, Sua Eccellenza Monsignor Rocco Pennacchio, arcivescovo della Diocesi di Fermo, si è recato nei plessi Lussu-Mandela di Montecosaro, facenti parte del Comprensivo “Sant'Agostino”, per portare i suoi saluti ai piccini dell’Infanzia e ai bambini della primaria del Paese. Dopo un breve discorso del Dirigente Scolastico Federica Lautizi, che ha sottolineato le grandi doti umane e spirituali di Sua Eccellenza, ricordandone l’impegno speso soprattutto con i più deboli e bisognosi (malati, carcerati, terremotati, anziani, richiedenti asilo) e la Sua vicinanza al mondo dei giovani, per la Sua esperienza nell’Azione Cattolica e nella scuola in qualità di docente, i bimbi hanno omaggiato Monsignor Pennacchio con canti e pensieri, da loro composti, sotto la premurosa e amorevole guida delle docenti.
Il Vescovo, disponibile e affabile, ha acconsentito a rispondere ad alcune domande degli alunni. In particolare, ha ricordato il momento della Sua chiamata, ha spiegato il suo impegno nella Chiesa e ha incitato ad affidarsi umilmente alla Grazia di Dio, come è scritto nel suo motto: “Ti basta la mia grazia”. Erano presenti all’evento l’amministrazione comunale di Montecosaro, rappresentata dal Sindaco Reano Malaisi, e dal Vicesindaco Lorella Cardinali, il Provveditore dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Macerata Carla Sagretti, la dottoressa Monica Pennesi, del vicino Istituto di cura Santo Stefano e la Vicepreside Katia Capriotti.
Domenica 7 aprile alle ore 17 ultimo appuntamento con “Tutti a Teatro!”, la rassegna domenicale per ragazzi e famiglie del Teatro delle Logge di Montecosaro. In scena l'esilarante spettacolo "Vacanze Italiane", della compagnia Lagrù Ragazzi: sul palco Oberdan Cesanelli, Stefano Leva e Lorenzo Palmieri.
Tre attori, stanchi dopo una lunga tournée in giro per l’Italia, decidono di andare in vacanza. Una volta arrivati a destinazione si accorgono che i loro bagagli, oltre a mutande e calzini, contengono anche pupazzi, burattini e tutti i loro oggetti di scena che, misteriosamente, prendono vita e li costringono a continuare a raccontare storie.
Inizia così un viaggio in Italia tra racconti tradizionali e storie assolutamente originali, tutte legate dal filo conduttore della comicità e del buon umore, dove il pubblico viaggia con la fantasia su e giù per lo stivale.
Un finale a sorpresa svelerà il mistero coinvolgendo il pubblico in un gioco esilarante.
“Da nove stagioni lo spettacolo Mattei Petrolio e Fango gira nei teatri, ed ogni volta che vado in scena, ogni sera, ovunque, sia in Italia che all’estero, riesco a stupirmi di quanto la storia di quest’uomo interessi, soprattutto quei tanti giovani che non sapevano nemmeno chi fosse Mattei.
E mi ritrovo lì sempre, i ragazzi di Mattei, ogni sera a teatro, nei camerini.
in quegli occhi lucidi, capisco cosa è stato il sogno di Enrico Mattei.
Mattei ha cambiato la storia contemporanea italiana, almeno due volte: dapprima con la sua ascesa, ha cambiato il volto di quell’Italia rurale, post bellica. Ha dotato un Paese di migranti come il nostro, di una politica industriale ed energetica, facendolo diventare una potenza mondiale. Con la scomparsa di Mattei, poi, l’Italia ha cambiato totalmente la propria politica energetica ed è ritornata ad essere un Paese dipendente. E noi, in questo nostro presente ne viviamo le conseguenze.”
Felicetti nello spettacolo scava nella storia dell'imprenditore alla ricerca dell’uomo Mattei, e dei motivi della sua tragica morte, e con un racconto teso e vibrante, rivive in prima persona gli ultimi giorni di Mattei, prima di quel 27 ottobre 1962.
Attentato o fatalità quell’aereo caduto nel fango di Bascapé? Felicetti pone con spietata chiarezza, interrogativi mai risolti, e accompagna lo spettatore in un viaggio verso le zone buie della storia recente del nostro paese, alla ricerca di quella giustizia annegata nel fango.
“Enrico Mattei è un morto sul lavoro. Un caduto eccellente: la sua è una storia di un capitano d’impresa che prevede la storia, la provoca, la scrive.
Enrico Mattei ha “inventato” il lavoro, in un paese in cui non c’era. La storia di Mattei è sempre grande: Il “grande corruttore incorruttibile”, Il “grande petroliere”, “l’italiano più grande dopo Giulio Cesare”. Come in una tragica parabola, questo ragazzino di Matelica diventa uomo, poi Titano, infine polvere.
Ho voluto far diventare teatro la vita di un personaggio che si è gettato nell’impresa grandiosa, fino a morirne, narrando questa grande storia come un thriller industriale o una spy story, e facendo di questa tragedia moderna, paradigma della vita civile di un paese chiamato Italia.
È una storia importante quella di Mattei, sicuramente avventurosa, spesso sopra le righe, talvolta oscura e misteriosa. In ogni caso la sua è una delle vicende più singolari della storia recente italiana, che soprattutto oggi desta interesse, apre riflessioni e dubbi, tratteggiando la figura di un uomo decisamente fuori dalle convenzioni, e con un ideale tutto suo di "capitalismo etico".
All’interno dello spettacolo ci sono delle vicende mai raccontate, c’è un’importante intervista inedita ad un personaggio molto vicino a Mattei, ci sono gli atti e le conclusioni del Tribunale di Pavia, e del magistrato Vincenzo Calìa, riguardanti l’ultimo processo sul caso Mattei”.
Teatro d’inchiesta o narrazione civile, giallo storico o thrilling industriale, racconto epico con movenze e ritmi da show.
Il testo dello spettacolo, è frutto di una lunga ricerca fatta di testimonianze dirette, interviste a persone che hanno conosciuto Mattei, e di consultazione di libri, foto, film, documentari e soprattutto dei materiali prodotti dal tribunale di Pavia, sulla ricostruzione degli ultimi giorni di vita e sul giorno della morte del Presidente dell’ENI.
Lo spettacolo rivisto e aggiornato per questa data unica nelle Marche, racconta un Mattei di sconvolgente attualità, e getta una nuova, inquietante luce, su questa morte annunciata, primo tragico capitolo di quello che Pier Paolo Pasolini definisce il “romanzo delle stragi”.
Lo spettacolo si terrà Venerdì 5 aprile ore 21,15 presso il Teatro delle Logge di Montecosaro.
Secondo podio consecutivo per Lorenzo Baldassarri che ha vinto, quest'oggi, il Gp di Argentina. Dietro di lui Remy Gardner e Alex Marquez.
Il pilota di Montecosaro, dopo aver vinto la gara d'esordio nel deserto del Qatar, ha replicato con successo anche nel Gran Premio di Argentina 2019 di Moto2. Per il 23enne è la seconda vittoria stagionale e la quarta in carriera.
Partito dall'ottava casella sulla griglia, Baldassarri è riuscito a portarsi subito nel gruppetto di testa e a gestire le gomme fino agli ultimi giri. A quattro giri dalla fine, il pilota di MOntecosaro, è riuscito poi a prendere la testa della corsa e fare un forcing che gli ha permessi di guadagnare qualche secondo di vantaggio per tagliare il traguardo in prima posizione.
"Ho iniziato bene ma poi ho perso un po' di tempo - il commento del giovane pilota di Montecosaro al termine della gara -. A un certo punto, risolti i problemi con le marce, sono riuscito a riprendermi. Sono molto contento di questa vittoria per me e per tutto il team."
Lorenzo Baldassarri è pronto a difendere il primato nella classifica mondiale di Moto 2 a Termas de Rio Hondo, in Argentina. Il pilota montecosarese scatta dall'ottavo posto ottenuto durante le qualifiche, che gli è valso la conferma di miglior pilota italiano della categoria.
La pole position è stata ottenuta da Vierge, che precede Schrotter e Lowes. Al termine delle qualifiche Baldassarri ha commentato ai microfoni di Sky Sport: "Sono andato fuori nel giro di lancio e per questo ho buttato alle ortiche il giro buono. Ho provato a spingere ma avevo vicino Luthi e non volevo che sfruttasse la mia scia. In ogni caso partire dalla terza fila non è male: possiamo fare bene, sono carico".
Semaforo verde previsto alle ore 18:20 italiane. La gara verrà mostrata in diretta esclusiva da Sky Sport, mentre la differita su TV8 è prevista a partire dalle ore 19:00.
Credit foto: Profilo Facebook Ufficiale Baldassarri
Domenica 7 aprile, dalle ore 17.00 alle 20.00, si svolgerà l'evento Pane & Cuore a favore di Ambalt, associazione marchigiana che si occupa di dare sostegno ai bambini malati di tumore e alle loro famiglie. L'evento è stato fortemente voluto dallo Chef Enrico Mazzaroni, titolare de Il Tiglio in Vita di Porto Recanati e Il Tiglio di Montemonaco, e si svolgerà presso lo show room degli Arredamenti Maurizi a Montecosaro.
Tra le prelibatezze cucinate dallo Chef ci saranno: spezzatino di cinghiale e crema di patate; finto tartufo con formaggio e tartufo; uva glassata con pistacchi; uovo 65 gradi...come una lasagna.
Si potranno assaggiare i prodotti delle aziende che hanno accettato l'invito a essere presenti per sostenere la causa Ambalt: la Casciotta di Urbino, Trevalli, Pierre Dolce al Cuore, Orlandi Passion Caffè. I vini della Tenuta Cocci Grifoni e Moncaro saranno presentati da un sommelier.
Gli intervenuti potranno assistere a uno spettacolo di tango offerto da tre coppie della scuola Pasion Tango, tra le quali i maestri Matteo Aringoli e Olha Voloshyn.
Presentatrice della giornata sarà la food blogger Daniela Rinaldi (A tavola da Daniela).
Per partecipare è necessario iscriversi al 339 3966691.
Auto dei carabinieri di traverso sulla carreggiata a bloccare un camper di rom, che fanno la spola tra Morrovalle, Montecosaro e Civitanova.
È accaduto nella serata di ieri (lunedì 25 marzo, ndr) poco dopo le 18 ed il fatto, vista l'ora di punta con l'uscita degli operai dal lavoro, ha creato delle code per le auto provenienti da entrambe le direzioni, sia in uscita che in ingresso dal paese, arrivando perfino in superstrada, sulla corsia mare-monti. Come si siano svolti i fatti al momento non è noto, come non sappiamo se l'azione si stata preceduta o meno un inseguimento.
Chiude in bellezza la rassegna teatrale Scena Franca – Contenitore del Contemporaneo, ospitata dal Comune di Montecosaro nell’elegante Teatro delle Logge, con la direzione artistica dell’Associazione Franco di Civitanova Marche.
Il quarto e ultimo appuntamento questo sabato 23 marzo, con Docile, con Consuelo Battiston e Andrea Argentieri, prodotto da E/Menoventi, per la regia di Gianni Farina.
Linda nasce da umili origini, e nell’umiltà è cresciuta. Ha imparato l’arte del non lasciare traccia, dell’accontentarsi, di passare inosservata e di non creare problemi a nessuno.
Un giorno l’Ufficio di Collocamento le consiglia di frequentare un corso di empowerment e in quel contesto incontra una persona che stimola la sua sensibilità e la sua fervida fantasia: «esprimi un desiderio».
Qui comincia la nostra storia, una fiaba dei nostri tempi in cui anche i desideri degli sfortunati possono avverarsi.
A Montecosaro, i Carabinieri della locale stazione, al termine di alcuni accertamenti, hanno deferito in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria per concorso in truffa un 29enne pakistano, residente a Monte San Giusto; una 46enne indiana di Fermo e un 40enne italiano di Porto San Giorgio.
I tre, nel mese di febbraio 2019, si sono offerti di aiutare un cittadino pakistano di 36 anni, coltivatore, residente a Porto Recanati, che era in cerca di una casa in affitto, mostrandogli un appartamento sito a Montecosaro. La vittima, visionata l'abitazione, aveva accettato di pagare mille e 500 euro come caparra e come prima mensilità. Dopo qualche giorno il malcapitato si era presentato a Montecosaro per occupare la nuova abitazione ma nessuno dei tre si era presentato all'appuntamento e i cellulari dei truffatori risultavano spenti.
I Carabinieri sono riusciti a ricostruire la truffa in quanto la donna indiana, lavorando nell'abitazione in questione come badante di una donna invalida, aveva la chiave e, in assenza della proprietria, aveva mostrato l'appartamento alla vittima. Il pakistano aveva invece il ruolo di procacciatore mentre l'italiano si fingeva proprietario dell'appartamento.
La badante indiana è stata denunciata anche per violazione di domicilio.
“Libri delle Marche”, primo evento della stagione 2019 del calendario del Museo MIDAC, anche quest’anno prevede quattro appuntamenti. La rassegna, giunta alla sua seconda edizione, sempre a cura di Erika Carassai, si svolge a Palazzo Bonfranceschi, Via Cavour, 14 nel centro storico di Belforte del Chienti.
Il terzo appuntamento, domenica 24 Marzo alle ore 17:30, prevede la presenza di Simone Scipioni con il suo libro “Al mio paese – la mia cucina tra terra e mare”, con la collaborazione de La Bottega del Libro – Mondadori Bookstore di Tolentino.
Simone Scipioni è nato nel 1996 a Civitanova Marche e vive a Montecosaro, in provincia di Macerata. La sua passione per la cucina nasce sin da piccolo osservando la nonna tirare la pasta con il mattarello. Ma si considera comunque un autodidatta, nessuno gli ha insegnato a cucinare. Non segue mai un ricettario, ama sperimentare e inventare. La sua è una cucina casereccia, apparentemente grezza, ma limata alla perfezione attraverso tecniche e metodi professionali moderni e innovativi. È stato questo connubio tra tradizione e contemporaneità a portarlo dritto verso il titolo di 7° vincitore di Masterchef Italia.
Venerdì 22, alle ore 21.30, presso il Cine Teatro Moderno di Montecosaro Scalo, si svolgerà la prima edizione del Premio Montecosarese dell’anno, realizzato dal Comune di Montecosaro in collaborazione con l’Associazione Centro Studi Montecosaresi, l’associazione culturale Mind, la Pro Loco di Montecosaro, il Comitato festeggiamenti S.S. Annunziata e il Blog Montecorriere.
L’idea è quella di assegnare un riconoscimento a quanti si sono distinti nel corso dell'anno per particolari meriti nell’impegno sociale, nel campo lavorativo, sportivo e culturale. Un premio a cui possono ambire non solo persone ma anche enti o associazioni che veicolano il buon nome di Montecosaro oltre i confini comunali. Obiettivo è quello di cementare il senso di appartenenza che le piccole comunità, come quella di Montecosaro, spesso tendono a smarrire nello sviluppo degli anni.
A candidare i propri beniamini sono stati proprio i cittadini di Montecosaro che dal 25 di febbraio al 10 marzo, in oltre 1200, hanno espresso le proprie preferenze compilando online o in maniera cartacea il form che suddivide le proposte in tema di arte e cultura, sport, impegno sociale, scuola e memoria.
Una commissione composta da 6 membri, Sindaco del Comune di Montecosaro, delegato dell’Associazione Centro Studi Montecosaresi (facente funzione di presidente della commissione), Presidente dell’Associazione culturale Mind, Presidente della Pro Loco Montecosaro, Presidente del Comitato festeggiamenti SS. Annunziata e Direttore responsabile Blog Montecorriere, si è riunita per decretare i vincitori di ogni categoria che verranno svelati proprio nella serata di premiazione ad ingresso gratuito di venerdì.
Tanti momenti di spettacolo intervalleranno le premiazioni in una serata condotta dal frontman della Believers Band, Luca Ciarpella e dalla giornalista Beatrice Silenzi. Artisti del territorio si esibiranno tra musica, spettacolo, recitazione e momenti dedicati alle interviste in una sorta di salottino allestito proprio sul palco del cineteatro.
E' successo poco dopo mezzogiorno, all'intersezione con la Provinciale 485, quando una ragazza a bordo di Nissan Micra, proveniente da via Marche, a causa della scarsa visuale, si è dovuta sporgere appena oltre l'incrocio ed è stata urtata da un furgoncino che transitava in quel momento, in direzione Trodica.
L'impatto è stato abbastanza violento ma fortunatamente i due guidatori ne sono usciti pressoché illesi. Qualche problema invece per il traffico che, nonostante la presenza della polizia municipale, causa l'orario di punta, ha visto formarsi lunghe code in entrambe le direzioni, dato che i mezzi non potevano essere spostati fino all'arrivo della polizia per i rilievi.
Il cioccolato, cibo degli dei o simbolo del peccato? Leccornia alla quale nessun bambino sa resistere o cibo per intenditori da conoscere e degustare? Slow Food Loreto Val Musone dedica due serate, lunedì 25 marzo e 1 aprile, alla scoperta del cioccolato, della sua storia millenaria, della sapienza che da sempre accompagna questo cibo tanto amato.
Presso il ristorante di Montecosaro, regno dello chef Biagiola, “Signore te ne ringrazi”, alle ore 20.30, infatti, Roberto Borgiani, sommelier AIS dal 2002, certificate of taster presso la Compagnia del Cioccolato di Torino, Trainer Chocolate per Istituto Internationale Chocolier di Brescia, dedicherà per due lunedì una lezione al cioccolato.
La prima delle due serate, quella di lunedì 25 marzo, tratterà “L’affascinante storia del cioccolato”, dalla bevanda delle antiche popolazione centroamericane, passando per i grezzi cioccolati modicani, per la piemontese invenzione del gianduia, fino alle raffinate praline di oggi.
Il secondo appuntamento, il 1 aprile, verterà invece su “Le diverse tipologie di cacao nei cioccolati single-origin”. Un viaggio nel cioccolato da "intenditori", il fondente. Un appuntamento per gustare i più interessanti fondenti, provenienti da singole varietà di cacao, alcune delle quali molto rare ed esclusive.
Ogni incontro terminerà con una degustazione.
L’acconciatore Roberto Acquaroli di Montecosaro sarà sul palco del Cosmoprof, la fiera leader mondiale per l’intera industria della cosmetica e della bellezza professionale che si svolgerà a Bologna dal 15 al 18 marzo, per condurre insieme a Tiziana Chiorboli (presidente di Confartigianato Acconciatori) l’Hair Ring dove si metteranno alla prova le giovani leve del mondo dell’acconciatura che si dovranno cimentare sul tema Leonardo da Vinci, ovvero inventare acconciature che inseguano l’ispirazione e la creatività dell’inventore, artista e scienziato italiano.
Roberto Acquaroli intervisterà le giovani leve, le presenterà e chiederà loro di spiegare i motivi dell’acconciatura che hanno creato per la manifestazione. L’Hair Ring è tra gli eventi di maggiore visibilità promossi dalla Camera Italiana dell’Acconciatura, è la performance dedicata ai giovani professionisti emergenti che ha riscosso negli scorsi anni un grande successo, tanto a livello di partecipazione quanto in termini di immagine per i giovani coinvolti.
Roberto Acquaroli a febbraio era Sanremo per curare le chiome di artisti e giornalisti, e in questo momento è impegnato come responsabile trucco e parrucco a Civitanova all’Opera, diretta da Alfredo Sorichetti, e che ha in cartellone Madama Butterfly e la Bohème. Mercoledì 13 marzo sarà indaffarato per la prova generale di Madama Butterfly, poi per la prima del 15 marzo e il 18 maggio per la Bohème.
Lorenzo Baldassari re per una notte in Qatar. Il ventiduenne montecosarese inizia nel migliore dei modi la stagione 2019/2020 in Moto 2 trionfando nella gara inaugurale disputata in notturna sul circuito di Losail.
La corsa è stata palpitante sin sul traguardo. Baldassarri ha preceduto per soli 23 millesimi l'esperto pilota svizzero Thomas Luthi in volata dopo essere stato in testa per gran parte del GP: "Alla fine Tom stava andando molto forte - commenta Baldassarri ai microfoni di Sky Sport -. Sentivo il suo motore che si avvicinava sempre più. Ho fatto tutto il possibile per chiudere tutte le curve senza rischiare troppo con il posteriore e ce l’abbiamo fatta".
Lorenzo non nasconde la soddisfazione per il successo raggiunto: "Oggi abbiamo fatto davvero una bella gara: volevo la vittoria. Sono partito forte e ho preso il comando della corsa appena ne ho avuto la possibilità. Ho imposto il mio ritmo e sono rimasto concentrato per mantenerlo, vedendo poi che gli altri piloti dietro di me non riuscivano a prendermi. Devo ringraziare il team e gli sponsor: qui abbiamo fatto tutti un buon lavoro, dobbiamo continuare così."
Per il "Balda" si tratta del terzo acuto in carriera dopo la vittoria a Jerez nel 2018 e quella di Misano nel 2016. Grazie a questo successo il pilota di Montecosaro si porta momentaneamente in prima posizione nella classifica mondiale con 25 punti.
Credit foto: Profilo Facebook Ufficiale Lorenzo Baldassarri
Si è svolto questo pomeriggio il Gran Premio del Qatar 2019, prima tappa del Mondiale di Moto 2.
A vincere la gara è stato il pilota di Montecosaro Lorenzo Baldassarri. Classe 1996, il pilota marchigiano, dopo una gara sul filo del rasoio, si è aggiudicato il primo gradino del podio seguito da Luthi e Gardner.
Brutto incidente nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 11:30, lungo la Strada Provinciale 485 a Montecosaro Scalo, nei pressi del distributore di benzina Agip.
Un uomo di 84 anni, mentre stava percorrendo l'arteria stradale in questione, ha perso il controllo della sua vettura ed è finito fuori strada.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari della Croce Verde di Civitanova e dei Carabinieri,.
L'uomo è stato trasporttao al Pronto Soccorso del nosocomio della città rivierasca: le sue condizioni non sono particolarmente gravi. L'auto, a causa dell'impatto, è andata completamente distrutta nella parte anteriore.
I carabinieri di Montecosaro in collaborazione con il Comando provinciale di Terni - previo riconoscimento fotografico - hanno deferito in stato liberta’ un cinquantasettenne per truffa aggravata.
L'uomo, residente a Napoli, lo scorso 20 giugno 2018 con il supporto di un complice, spacciatosi al telefono come “maresciallo dei carabinieri”, ha raggirato un'anziana signora del luogo convincendola della presenza di un parente in caserma per via di un mancato pagamento dell'assicurazione.
Il 57enne napoletano si è presentato come un incaricato dall'avvocato presso l'abitazione dell'anziana e si è fatto consegnare dalla vittima preziosi in oro per un valore complessivo di circa 5.000 euro.
Alex Cesca è originario di Montegranaro, ha appena compiuto 18 anni, e frequenta con costanza i laboratori “Io faccio da solo” dell'Anffas di Civitanova e della cooperativa Il Camaleonte. Alex, grazie al grande amore dei genitori Gianni e Barbara e della famiglia, sta realizzando tutti i suoi sogni, dimostrando che con l'impegno e il duro lavoro di squadra si possono abbattere tutte le barriere. Appassionato di sport, ottimo atleta, Alex sta diventando un bravo cameriere, stimato per la sua professionalità e il grande sorriso che gli riempie sempre il volto. Alex frequenta l'Alberghiero di Loreto e nelle sue prime esperienze lavorative si è fatto notare per le sue capacità. Capacità sviluppate anche grazie alle attività portate avanti con costanza durante i laboratori di “Io faccio da solo”: una realtà nata nel 2010 per offrire strumenti per la crescita delle autonomie. I suoi laboratori si tengono a Montecosaro, in via Tangenziale.
“Alex da ormai cinque anni ci frequenta assiduamente - ha spiegato il referente Simone Forani -, ed è riuscito ad acquisire competenze che lo hanno aiutato. Ha imparato, ad esempio, a utilizzare mezzi pubblici o il denaro, e altre attività che gli hanno permesso di inserirsi più agevolmente nella vita di tutti i giorni. Dal lavoro alla socializzazione. Alex è uno dei tanti ragazzi che ci dimostrano che non basta essere sensibili al tema disabilità per parlare di vera inclusione: bisogna infatti preparare il diversamente abile ad affrontare il quotidiano con strumenti utili per conquistare piccole e grandi sfide”.