Montecosaro

Montecosaro, incidente in Superstrada: due persone in Ospedale (FOTO)

Montecosaro, incidente in Superstrada: due persone in Ospedale (FOTO)

Terribile scontro questa mattina, quando erano circa le 8:30, lungo la Strada Statale 77 "Val di Chienti", tra i caselli di Montecosaro e Morrovalle, in direzione monti. Tre auto, per cause ancora in corso di accertamento, sono entrate in collisione. Molto probabilmente i conducenti delle vetture, accortisi della presenza dell'autovelox della Polizia Municipale, hanno frenato e si è così causato un tamponameto a catena. Violentissimo l'impatto: il bilancio dell'incidente è di due persone trasportate al nosocomio maceratese in codice giallo. Sul posto i Vigili del Fuoco di Macerata, la Polizia Locale e i sanitari del 118.  Il sinistro ha causato disagi e rallentamenti alla circolazione stradale.  

08/03/2019 09:50
Montecosaro, carambola in superstrada: traffico in tilt (FOTO)

Montecosaro, carambola in superstrada: traffico in tilt (FOTO)

Carambola nel primo pomeriggio di oggi, quando erano le 16:00 circa, lungo la Strada Statale 77 della "Val di Chienti", tra i caselli di Montecosaro e Civitanova Marche. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto, fatto sta che il conducente di una Fiat Panda, non ha notato che le macchine davanti a lui stavano rallentando e non è riuscito a evitare l'impatto con l'auto che lo precedeva: violentissima la collisione tanto che la vettura tamponata si è capovolta in mezzo alla carreggiata. Lo scontro ha coinvolto anche una terza vettura. Le persone che si trovavano all'interno degli abitacoli delle auto sono riuscite a uscire in modo autonomo.  Il sinistro sta causando non pochi disagi alla viabilità e il tratto di strada interessato non risulta al momento percorribile. Si consiglia di uscire a Montecosaro. Immediato è scattato anche l'allarme ai Vigili del Fuoco di Macerata che, in questo momento, sono sul posto per liberare la carreggiata e mettere in sicurezza l'area. Il bilancio è di quattro persone coinvolte, alle quali i sanitari del 118 stanno prestando le prime cure del caso. (notizie in aggiornamento)

07/03/2019 16:14
Multiculturalità e inclusione all'IC "Sant'Agostino" Civitanova Alta e Montecosaro

Multiculturalità e inclusione all'IC "Sant'Agostino" Civitanova Alta e Montecosaro

Tutti i plessi dell’Istituto comprensivo “S. Agostino” hanno partecipato al “A Multicultural and Inclusive Day” dedicato alla tematica della Multiculturalità. L’iniziativa, promossa dal Progetto Erasmus Plus, ha interessato tutti gli ordini di scuola di Civitanova Marche e Montecosaro. Principali artefici dell’iniziativa, le docenti Ombretta Aymonod, Simona Filipponi e Licia Marsili. Gli insegnanti, a classi aperte e grazie all’aiuto dei ragazzi, hanno ideato giochi tipici di numerosi paesi del mondo: tutti in palestra per i giochi del Messico, dell’Argentina, del Senegal, degli Stati Uniti. Alla scuola media hanno partecipato anche alcuni ragazzi dell’ Anffas. E’ stato inoltre realizzato un complesso torneo di giochi da tavolo cinesi e pakistani. Non è mancata la gastronomia internazionale. Un autentico Cavaliere dell’ordine di Malta, in uniforme, il dottor Galassi di Recanati, ha intrattenuto i ragazzi che si sono rivelati interessati e preparati sugli aspetti storici, geografici e culturali relativi ai vari Paesi. La proiezione dei film ha suscitato riflessioni sui valori dell’amicizia, della solidarietà e sui diritti dell’infanzia. I ragazzi delle classi terze della scuola media si sono confrontati sulla problematica dell’immigrazione, dell’accoglienza e integrazione. La lettura del racconto “Dagli Appennini alle Ande” tratto dal libro “Cuore” ha ricordato la storia delle migrazioni italiane. Sono state lette fiabe dei vari Paesi, cantate canzoni in lingua, affrontati testi - anche in lingua inglese, francese e spagnolo - sul razzismo, sul bullismo, sulla disabilità, sulle minoranze, sui diritti dei ragazzi e delle ragazze ancora calpestati in molti Paesi. Inoltre, sono stati realizzati lavori creativi tra cui disegni, segnalibri, cartelloni, bandiere, creazioni in ceramica di carattere etnico. Ogni attività è stata svolta con metodologie e strumenti diversi, ma tutte finalizzate alla valorizzazione delle differenze. Una giornata, quella della multiculturalità e dell’Inclusione, che in modo giocoso e stimolante non fa perdere di vista uno dei compiti principali dell’educazione: quello dell’importanza della relazione con altri esseri umani, imparando a mettersi nei panni dell’altro e adottare un altro punto di vista.

05/03/2019 10:00
Simone Pantanetti nuova guida del Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi

Simone Pantanetti nuova guida del Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi

Il presidente dell'associazione "ParadisoMontagna", il montecosarese Simone Pantanetti, si può fregiare da qualche giorno di una nuova qualifica. Dopo aver conseguito i titoli di Accompagnatore di Media Montagna e Guida Ufficiale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è diventato, infatti, dopo aver frequentato il primo corso di formazione, anche Guida del Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi. Un nuovo riconoscimento che, insieme al suo bagaglio di esperienze nazionali ed internazionali, ne certifica una professionalità ed una competenza ad altissimi livelli. Nel frattempo, messe da parte leggi e regolamenti, in attesa dell'inizio della seconda stagione di escursioni con la propria associazione, ha trovato il tempo di avventurarsi tra le nevi dei Sibillini dove ha scattato delle bellissime foto di paesaggi glaciali. L'appuntamento per gli amanti delle escursioni è per domenica 17 marzo, nella bocciofila di Morrovalle, quando nel pomeriggio, verrà presentato ufficialmente il calendario delle attività 2019 e si darà il via alla campagna di tesseramento.

26/02/2019 10:04
Sequestro Twins. La titolare: “Il nostro non è un locale pericoloso”

Sequestro Twins. La titolare: “Il nostro non è un locale pericoloso”

Dopo la notizia del sequestro del bar Twins di Montecosaro, la proprietaria Emanuela Bibini, ha scelto di fare alcune precisazioni in merito, rivolgendosi alla nostra redazione. “Venerdì in tarda mattinata – sono le parole della donna – ho contattato telefonicamente gli Ispettori della Questura per avere informazioni temporali sulla chiusura del mio locale, dato che questa sera si sarebbe dovuta svolgere una festa di compleanno. Mi era stato assicurato che il locale sarebbe stato posto sotto sequestro in data successiva a quella odierna e così non è stato.” “Smentisco inoltre – prosegue la titolare – che, nel mio locale, si siano verificati episodi di rissa o legati a stupefacenti. Ho inviato una PEC al Questore per chiedere un colloquio il prima possibile. Non credo sia giusto che il nostro locale sia messo allo stesso livello di locali con un bacino di utenza diversa come potrebbe essere una discoteca. Il nostro non è un locale pericoloso.”

16/02/2019 17:00
Montecosaro, Continua il pugno duro del questore Pignataro: sigilli al bar Twins

Montecosaro, Continua il pugno duro del questore Pignataro: sigilli al bar Twins

Nel primo pomeriggio di oggi, gli agenti della Polizia Amministrativa della Questura di Macerata, hanno dato esecuzione al provvedimento del Questore Antonio Pignataro, che ha disposto la chiusura del Twins di Montecosaro dove venivano organizzate feste senza le prescritte autorizzazioni. Il 10 febbraio scorso infatti, il locale era stato sottoposto a controllo da parte degli agenti della Divisione Amministrativa e nella circostanza il locale era stato allestito in modo da configurare lo svolgimento di un’attività di pubblico spettacolo con musica e danze, attività svolta in assenza delle prescritte autorizzazioni. Sono stati registrati inoltre precedenti interventi effettuati nei confronti del locale anche dall’Arma dei Carabinieri di Civitanova Marche, due per risse scoppiate all’interno del locale e uno per la presenza di una persona trovata in possesso di sostanze stupefacenti. Fatti che avevano peraltro evidenziato un chiaro quadro di degrado e di pericolo per la sicurezza pubblica della struttura. Per questi motivi, il Questore Pignataro, al fine di ripristinare la legalità, ha inteso adottare nei confronti del locale il provvedimento ai sensi dell’art. 100 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, in forza del quale, nella tarda mattinata di oggi, agenti della Divisione di Polizia Amministrativa della Questura di Macerata e i Carabinieri del locale Comando, hanno proceduto alla chiusura del bar per 15 giorni. Secondo quanto prevede la legge infatti, è facoltà del Questore sospendere la licenza di un esercizio nel quale siano avvenuti disordini o che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose e che comunque costituisca un pericolo per l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini.  

16/02/2019 15:15
Li Matti de Montecò nelle scuole: il gruppo folk racconta la storia contadina ai bimbi

Li Matti de Montecò nelle scuole: il gruppo folk racconta la storia contadina ai bimbi

L'associazione culturale Li Matti de Montecò entra nelle nostre scuole e torna ad insegnare ai piccoli millennials iperconnessi, i balli e i canti popolari. Il progetto si chiama "Balliamo insieme con musica, allegria e tradizione" e comincerà subito domani 16 febbraio con le classi quarte della scuola primaria di Montelupone.  Ciò che verrà appreso grazie all'insegnante Monia Scocco, verrà poi proposto nella recita finale di maggio in occasione della Sagra del Carciofo a Montelupone. Dal prossimo mese l'associazione e gruppo folk bisserà nella scuola primaria di Morrovalle, anche qui i bambini si esibiranno nella recita finale di giugno. Lì Matti de Montecò da sempre è impegnata nella diffusione, riscoperta e valorizzazione della tradizione musicale marchigiana e da anni orami opera gratuitamente negli istituti scolastici d'Infanzia e Primaria sia del territorio maceratese che della provincia fermana. Il nuovo progetto intende creare condizioni fertili per la ripresa delle tradizioni e degli usi locali proprio mediante i piccoli, il nostro futuro. Quindi una riscoperta delle nostre radici e della nostra cultura che sovente sono messe ai margini e dimenticate.  Saranno 10 le lezioni e vi verranno spiegati l'origine e le tecniche delle danze tradizionali della nostra zona, degli abiti e degli strumenti musicali utilizzati. Il principale ballo popolare marchigiano insegnato sarà il saltarello. Oltre ad esso verranno eseguite danze che venivano fatte sull'aia o nei cortili delle case coloniche o ancora al rientro a casa da una giornata di lavoro: la Raspa, la Castellana, il Pirulì, la Gajinella, la Quadriglia e Tarantelle.  Le musiche, suonate con organetti e strumenti storici, saranno gioiose e ritmate, creando così un clima giocoso fondamentale al buon apprendimento degli alunni. D'altronde già da tempo l'associazione Li Matti de Montecò ha allestito un suo minigruppo formato da bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni. Il minigruppo ha un suo vivace spettacolo che, seppur con coreografie necessariamente semplificate, ricalca quello dei grandi. 

15/02/2019 16:28
Cittadino attivo a Civitanova Marche e Montecosaro per la sfida tra studenti

Cittadino attivo a Civitanova Marche e Montecosaro per la sfida tra studenti

Sono ripresi alla grande gli appuntamenti di Cittadino Attivo. Il Progetto itinerante è approdato mercoledì all’Istituto Comprensivo Sant’Agostino - Plesso Ungaretti di Civitanova Marche e all’Istituto Comprensivo M. Ricci di Montecosaro per la sfida interattiva tra studenti che ha coinvolto ed appassionato anche i docenti. Come sempre il relatore Stefano Leva ha toccato tematiche relative l’ambiente, il risparmio energetico, la sostenibilità ambientale e la solidarietà con una metodologia innovativa ed interattiva, vicina ai ragazzi nativi digitali. Inoltre si è parlato anche di donazioni libere e solidali di sangue ed emoderivati che non sono riproducibili in laboratorio quindi indispensabili per la vita, attraverso il contest Donor Game che l’Avis Regionale Marche e il Dipartimento Regionale di Medicina Trasfusionale hanno fortemente voluto per sensibilizzare i più giovani. “È molto importante parlare di Cittadinanza Attiva - ha dichiarato Michela Baiocco, docente dell’Ungaretti - la percezione dei ragazzi in questa fascia di età è molto più alta e sono più sensibili. La metodologia ludica aiuta molto a coinvolgerli in tematiche importanti e fondamentali come quelle affrontate con il progetto Cittadino Attiva”. Tanti sono gli Istituti coinvolti dal contest e tanti altri devono ancora cimentarsi nella coinvolgente gara a colpi di quiz che appassiona chiunque ne venga a contatto. Prossimi appuntamenti all’Istituto Comprensivo Novelli Natalucci - plesso Leopardi di Ancona lunedì 18 febbraio e plesso Pascoli mercoledì 20; lunedì 25 sarà il turno dell’Istituto Comprensivo Medi di Porto Recanati e mercoledì 27 l’Istituto Comprensivo Nardi di Porto San Giorgio. Un metodo vincente da un punto di vista didattico – formativo che permette di trasferire valori e nozioni importanti in modo divertente. Partners dell’iniziativa Avis Regionale Marche, Gruppo Astea e Astea Energia, Consmari, San Giorgio Servizi e Distribuzione, Solgas, Tech Inform, Comune di Fermo, Comune di Grottammare e Comune di Recanati.

15/02/2019 16:20
I Carabinieri denunciano un 62enne per furto aggravato: identificato grazie a un dispositivo “Holter cardiaco”

I Carabinieri denunciano un 62enne per furto aggravato: identificato grazie a un dispositivo “Holter cardiaco”

I Carabinieri della stazione di Montecosaro, in collaborazione con quelli della Stazione di Porto d'Ascoli, hanno denunciato per violazione degli artt. 110-624-625 del Codice Penale (concorso in furto aggravato), un uomo di 62 anni, di origini tunisine, senza fissa dimora, clandestino. Le investigazioni infatti, supportate anche dalla positiva individuazione fotografica, hanno permesso di accertare che lo scorso 17 gennaio, nel parcheggio del Centro Commerciale di Montecosaro, l'uomo aveva forzato la maniglia di un Fiat Doblò, rubando un borsello contenente del denaro. Sorpreso dal proprietario, si era dato alla fuga, lasciando a terra il borsello e rubando il "Biotronik" del tipo "Cardiomessangersmart", uno strumento simile a uno smartphone che permette il monitoraggio elettrocardiografico costante del cuore per lunghi periodi. Gli accertamenti svolti presso la ditta che commercializza il prodotto e l'Ospedale Niguarda di Milano, nonché l'attento esame delle informazioni presenti in banca dati e il contributo informativo della stazione di Porto d'Ascoli, hanno permesso di identificare l'autore e denunciarlo all'Autorità Giudiziaria. Sono in corso ulteriori indagini al fine di identificare il correo dell'uomo, che si trovava alla guida del mezzo usato per la fuga.

15/02/2019 11:33
Montecosaro. Tenta il suicidio con il monossido di carbonio: salvato dai Carabinieri

Montecosaro. Tenta il suicidio con il monossido di carbonio: salvato dai Carabinieri

L'allarme è stato lanciato dalla moglie dell'uomo che l'ha visto uscire di casa ieri sera, intorno alle 21:00.  La donna, preoccupata dell'atteggiamento del marito, che sembrava molto agitato, ha subito tentato di rintracciarlo e, non riuscendoci, ha allertato i Carabinieri.  Il 40enne, di Montecosaro, è stato trovato, con l'ausilio della geolocalizzazione del cellulare, privo di sensi, nella sua auto: l'uomo ha infatti tentato il suicidio con il monossido di carbonio. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno trasportato il 40enne in Ospedale.

08/02/2019 21:44
Negli Istituti maceratesi al via la seconda fase di Sicur@mente Web

Negli Istituti maceratesi al via la seconda fase di Sicur@mente Web

E’ iniziata la seconda fase del progetto Sicur@mente Web, un percorso di prevenzione della durata di 24 mesi, per sensibilizzare i minori circa i rischi della rete e per favorire un uso controllato e consapevole del web. Sicur@mente Web è realizzato dalla Pars onlus grazie al contributo dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento politiche antidroga. La seconda fase prevede incontri nelle scuole del territorio con i professionisti della Pars dove si affronteranno questioni sui comportamenti pericolosi di cui spesso i giovani sono protagonisti senza accorgersi, stimolando la riflessione sull’amicizia, il divertimento, l’amore e le rispettive versioni "fasulle" e non costruttive, quelle che non vanno nella direzione del rispetto e del benessere psicofisico delle persone. Saranno coinvolti molti istituti scolastici: l’istituto comprensivo “Via Tacito” di Civitanova Marche, il “Sant’Agostino” di Civitanova Alta, il “Matteo Ricci” di Montecosaro, il “Via Piave” di Morrovalle e l’istituto comprensivo “G. Lucatelli” di Tolentino. “I ragazzi oggi vivono una realtà dove gli elementi online e oflline sono in movimento costante e dinamico, dove i modelli di comportamento reali e virtuali si incontrano, per motivi evolutivi naturalmente - spiega Rossella Mastromauro, psicologa Pars -. Allo stesso tempo è bene tenere conto di cosa c'è di simile e cosa di diverso tra queste due realtà perché è cruciale "camminare per il mondo" con una struttura d'identità allenata alla dimensione più squisitamente sociale. Empatia, comunicazione non violenta e senso critico si acquisiscono con fatica confrontandosi con l'Altro reale, a scuola, in famiglia, nei contesti aggregativi. Lavoriamo con i ragazzi in classe utilizzando il loro linguaggio e rendendoli protagonisti”. “Abbiamo una simpaticissima cornice per selfie che prende spunto da Instagram e da Youtube per far giocare i ragazzi, dove la parola "gioco" sta per crescita, apprendimento e creatività. Infatti lo scopo delle attività in classe o sfide "challenge" è quello di allenare le life skills raccomandate dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) quali comunicazione efficace, empatia, pensiero creativo, problem solving e senso di iniziativa - conclude Valentina Gatti, assistente sociale Pars -. Tutto con un'attenzione massima rivolto verso il rispetto, l'inclusione, e valorizzando i contributi interessanti di ognuno. Realizzeranno inoltre dei tutorial, dei post e dei video musicali costruendo delle simulate divertenti in cui hanno il compito di trattare in maniera originale i temi dell'amicizia, del divertimento e dell'amore. Internet lo facciamo noi, quindi i contenuti che guardiamo o che pubblichiamo sono frutto della nostra visione del mondo e delle nostre scelte di tutti i giorni”.

07/02/2019 11:01
Ladri di nuovo all'opera a Montecosaro: nuovo caso dopo due giorni

Ladri di nuovo all'opera a Montecosaro: nuovo caso dopo due giorni

Dopo il raid di sabato sera, con diverse abitazioni visitate ladri nel giro di un paio d'ore, banditi di nuovo in azione a Montecosaro, nella frazione Scalo, verso le 19:30 di ieri sera. Quello tra le 18 e le 20 è diventato, purtroppo, un orario dove si concentrano sempre più le visite di questi malfattori, che sfruttano proprio il tardo pomeriggio per mettere a segno i colpi, approfittando anche dell'assenza dei residenti che spesso rientrano solo per l'ora di cena. L'episodio di ieri sera è avvenuto nella zona del vecchio acquedotto, in una parallela di via Don Bosco, ma per fortuna non è riuscito, come segnalato dalla proprietaria dell'abitazione. "Stasera i ladri hanno fatto visita a noi - scrive la donna su Facebook - intorno alle 19.30, abitiamo allo scalo nella zona del vecchio acquedotto, hanno scassato una finestra ma fortunatamente non sono entrati, forse perché hanno sentito le voci di mio padre e mio figlio che erano in camera, io ero nel seminterrato e sicuramente mi hanno vista ma questo non li ha di certo fermati!".

05/02/2019 10:03
Ladri scatenati a Montecosaro: furti in diverse abitazioni

Ladri scatenati a Montecosaro: furti in diverse abitazioni

Furti a raffica nella serata di ieri a Montecosaro, dove si segnalano diverse abitazioni visitate dai ladri, tra il paese e lo Scalo. Le prime abitazioni visitate nel raid ladresco sono state in via Monte della Giustizia, poco prima delle 21, dove ignoti si sono introdotti all'interno di un appartamento spaccando il vetro di una finestra e hanno messo sottosopra le camere alla ricerca di denaro e preziosi. Sempre nella stessa via, è stata stata visitata una seconda abitazione, poco distante, con lo stesso modus operandi, lasciando oltre al caos e ai danni materiali, anche un comprensibile senso di angoscia negli occupanti, una coppia di ristoratori civitanovesi. Poco dopo le 21, infine, un terzo furto, questa volta allo Scalo, dove i ladri sono entrati dal retro di un'abitazione in via Dante Alighieri. "Fortunatamente - riporta il proprietario su Facebook -, non hanno trovato nessuno dentro. Mio figlio era in garage è i miei genitori nel loro appartamento". Bottino dell'incursione, alcuni salvadanai e il solito caos delle camere devastate.

03/02/2019 15:50
Montecosaro, scontro tra due auto all'incrocio di via Marche: interviene il carro attrezzi (FOTO)

Montecosaro, scontro tra due auto all'incrocio di via Marche: interviene il carro attrezzi (FOTO)

Sembra non esserci tregua per l'incrocio tra via Marche e via Tangenziale che registra l'ennesimo scontro tra due veicoli. I mezzi coinvolti nell'incidente, avvenuto verso le 12:30, sono una Mercedes ed una Bmw e la dinamica è praticamente sempre la stessa: il conducente dell'auto proveniente da via Marche, per qualche motivo, non si è accorto dello stop ed è finito addosso alla station wagon che stava svoltando per immettersi nella stessa via, provenendo da via Tangenziale.Lo scontro non è stato particolarmente violento ed i conducenti ne sono usciti senza nemmeno un graffio ma l'impatto, avvenuto all'altezza della ruota anteriore sinistra della Mercedes l'ha messa fuori uso ed è stato impossibile spostarla, rendendo necessario l'intervento di un carro attrezzi. Nel frattempo, l'auto è rimasta pericolosamente al centro dell'incrocio mentre transitavano scuolabus, autobus di linea,mezzi agricoli e qualche auto a forte velocità da via Tangenziale.

02/02/2019 15:33
Record di ascolti per Roberto Carpineti a "Cantando Ballando" su Canale Italia

Record di ascolti per Roberto Carpineti a "Cantando Ballando" su Canale Italia

Grandissimo successo di ascolti per la trasmissione Cantando Ballando di giovedì 24 gennaio, andata in onda in diretta su Canale Italia, che ha visto come ospite il cantante Roberto Carpineti. Il direttore di produzione dell'emittente padovana, entusiasta per l'ottimo risultato, si è anche sbilanciato affermando che gli ascolti della serata sono stati simili a quelli delle ben più prestigiose reti Rai e Mediaset.Felicissimi e molto calorosi i fans al seguito del maestro, arrivati negli studi di Padova sia con un pullman che con mezzi propri, da Lazio, Marche e Umbria e durante l'esibizione di Carpineti hanno esposto persino degli striscioni. "Vorrei ringraziare tutti gli amici che mi hanno accompagnato negli studi - ci dice il cantante montecosarese - per l'affetto dimostrato e tutti quelli che mi hanno seguito da casa. Vorrei ringraziare inoltre l'etichetta discografica vocalsound di Gabriele Palazzi che ha reso possibile tutto questo":Questo il link per rivedere la trasmissione: https://goo.gl/X2vQye (Cantando Ballando 24/01 Parte 2)

31/01/2019 10:59
Montecosaro, il murale davanti la chiesa del 1400 che divide i cittadini

Montecosaro, il murale davanti la chiesa del 1400 che divide i cittadini

L'opera di street art che si sta realizzando in questi giorni sul muro di contenimento davanti alla chiesa di San Rocco, non ha ricevuto gli stessi commenti entusiastici dell'Angelo di PichiAvo del giugno scorso e sui social, è stato oggetto di diversi post e alcune discussioni anche accese. I colori vivi e sgargianti che ricordano il "Cielo stellato" di Vincent Van Gogh, seppur molto belli, sono stati giudicati da qualcuno poco adatti a quel muro, posizionato di fronte ad una chiesa datata 1447 e in generale per un borgo storico.   Qualcuno ha parlato espressamente di "pugno in un occhio" e sono stati usati termini severi come "scempio" e "sciocchezza assoluta", arrivando perfino a proporre una bella mano di bianco coprente. C'è da dire, però, che sono stati molti anche i difensori dell'opera, quelli a cui è piaciuta, che l'hanno giudicata addirittura un capolavoro e che, per poter esprimere un giudizio definitivo, sarebbe meglio aspettare il termine dei lavori.   L'unico punto in comune, in base ai commenti, sembra essere che quel muro fosse in pessime condizioni e necessitava di una riqualificazione, tutto il resto sono pareri personali sui quali è spesso molto difficile trovare punti di convergenza.        

28/01/2019 09:56
Montecosaro, donna perde il controllo dell'auto e finisce in un campo

Montecosaro, donna perde il controllo dell'auto e finisce in un campo

Intorno alle ore 16:00 di questo pomeriggio una donna ha perso il controllo del proprio veicolo - una Ford station wagon - finendo in un terreno coltivato posto a lato della strada provinciale 485, in contrada Piane di Chienti (tra Montecosaro e il quartiere Santa Maria Apparente di Civitanova).  La conducente è riuscita ad uscire da sola dall'abitacolo della propria auto, visibilmente danneggiata per via del ribaltamento subito, restando miracolosamente illesa dopo l'incidente. Sul posto sono interventi i Vigili del Fuoco, che stanno mettendo in atto le operazioni necessarie a estrarre l'auto dal terreno coltivato, e il personale sanitario del 118. 

26/01/2019 17:48
Donna violentata e maltrattata dal compagno: trovate armi nell'appartamento dell'uomo

Donna violentata e maltrattata dal compagno: trovate armi nell'appartamento dell'uomo

Un 38enne di Montecosaro per un anno ha maltrattato la propria compagna e in alcuni casi violentata. Per tale motivo, all'uomo è stato posto il divieto di avvicinamento alla donna, ed è stato denunciato per maltrattamenti, violenza sessuale, furto e danneggiamento. In base alle indagini svolte dai carabinieri infatti, lo stesso aveva danneggiato precedentemente una vettura (staccandogli la targa) che poi era stata derubata. La macchina risultava essere di proprietà di un uomo che aveva cercato di calmarlo, dopo che lo aveva sentito inveire contro la donna. È stata successivamente svolta dai militari dell'Arma una perquisizione all'interno dell'abitazione del 38enne, dove è stato rinvenuto un fucile cal. 4.5 e un coltello di "sopravvivenza" con una lama di 18 cm. Le ami gli sono quindi state sequestrate. La donna che aveva accettato di seguire il protocollo "Donne vittime di violenza di genere" è stata sistemata in un luogo protetto.

24/01/2019 12:56
Morrovalle, lotta allo spaccio: arrestato un 33enne

Morrovalle, lotta allo spaccio: arrestato un 33enne

Nell’ambito del rafforzamento dell’attività di prevenzione e contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, i militari del dipendente Nucleo Investigativo sono venuti a conoscenza di un insolito e cospicuo giro di spaccio di cocaina tra le piazze di Morrovalle, Montecosaro, Corridonia e Macerata. Avvalendosi delle Stazioni Carabinieri dislocate sui rispettivi territori, i militari del predetto  Nucleo Investigativo hanno iniziato un’attenta, prolungata e minuziosa attività di monitoraggio, tesa ad individuare il centro di “distribuzione”  della cocaina. Partendo dal solo modello di un’autovettura – una Lancia Y – gli investigatori hanno messo sotto la lente di ingrandimento alcuni soggetti già noti alle forze dell’ordine. Dopo un accurato screening, l’attenzione dei militari si è concentrata su 33enne di Morrovalle. È iniziata così una fase di osservazione, pedinamenti e controlli, nel corso dei quali gli operatori hanno riscontrato un atteggiamento sospettoso del 33enne, arrivato finanche ad effettuare improvvise inversioni di marcia proprio per sottrarsi ad eventuali pedinamenti delle forze di Polizia. Ieri pomeriggio, gli uomini del Nucleo Investigativo, convinti che il soggetto pedinato fosse coinvolto in quella che ritenevano una grossa rete di spaccio, hanno effettuato una ulteriore attività di monitoraggio, durante la quale hanno notato che l’uomo aveva ancora una volta effettuata un’improvvisa ed ingiustificata inversione di marcia, hanno deciso così di bloccarlo e sottoporlo a minuziosa perquisizione personale e veicolare. Durante le operazioni, alle quali l’uomo ha tentato senza successo di sottrarsi, a bordo dell’autovettura sono stati rinvenuti “alcuni” cellulari e la somma contante di 1000,00 euro. Certi di avere di fronte quello che si riteneva essere uno dei più importanti trafficanti di quelle “piazze”, i Carabinieri si sono recati presso la sua abitazione ove il 33enne, vistosi oramai scoperto, ha consegnato numerosi involucri contenente cocaina, occultati nella mansarda dell’abitazione della nonna.  Lo stupefacente, di rilevante quantitativo, parte già confezionato in dosi e pronto per essere spacciato, e risultato pari al peso di grammi 705 (settecentocinque), è stato sequestrato insieme alla somma di denaro, due bilancini di precisione digitale ed un ingente materiale per il confezionamento. L’uomo, condotto in caserma, al termine delle fasi di rito, è stato dichiarato in arresto per detenzione ai fini di spaccio di un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti e, su disposizione del PM di turno, associato presso la Casa Circondariale di Ancona. Quest' ultimo risultato rappresenta la sintesi di quanto il Comando Provinciale Carabinieri di Macerata sia impegnato nella lotta al traffico degli stupefacenti, non solo nell’esecuzione di una remunerativa attività di prevenzione nei pressi degli Istituti scolatici e luoghi di aggregazione giovanile, ma anche in una severa attività di repressione, nel tentativo di contrastare a monte l’espandersi della così detta "piaga sociale".

24/01/2019 11:58
" Li matti de Montecò" alla rassegna nazionale di musica popolare (Foto)

" Li matti de Montecò" alla rassegna nazionale di musica popolare (Foto)

Gran ribalta per l'associazione culturale Li Matti de Montecò che è appena stata a San Giovanni Rotondo, invitata per la rinomata Rassegna Nazionale di Musica Popolare. Organizzata dalla Fitp (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) che comprende più di 300 gruppi iscritti, la kermesse foggiana ha visto la partecipazione di 16 e selezionate associazioni folcloristiche giunte da tutta Italia. Tra queste appunto Li Matti de Montecò che si è esibita all'Auditorium dell'Hotel Parco delle Rose dando vita a degli stornelli a dispetto. In pratica due donne che hanno inscenato battibecchi e punzecchiature in dialetto, sfottò unicamente finalizzati a conquistare il ragazzo conteso. Lo spettacolo ha raccolto consensi e applausi, l'associazione ha ottenuto l'attestato di partecipazione nonché alcuni "pensieri" come un libro sul folklore in Italia. Dopo la manifestazione, la festa in musica è continuata fino a tarda notte nell'hotel, tutti si sono ritrovati per ballare e cantare.Non è la prima volta che Li Matti de Montecò prende parte al festival. Nel 2015 a Ravenna il presidente Claudio Scocco aveva avuto il prestigioso riconoscimento di "Padre del Folklore: persona benemerita delle Marche", premio consegnatogli per la preziosa opera da oltre trent'anni con entusiasmo, competenza e dedizione, in favore del recupero e della promozione della cultura locale.L'anno scorso a Messina Monia Scocco, l'insegnante di ballo del gruppo, ha invece ricevuto il primo premio per la migliore esecuzione di brano musicale con strumento tradizionale. Si era esibita in un brano tradizionale con un tipico strumento musicale marchigiano, l'organetto, e il saltarello cantato.

22/01/2019 17:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.