"Palazzina Laf" diretto e interpretato da Michele Riondino è uno dei film premiati col David di Donatello e ambientato all’Ilva di Taranto nella fine degli anni ’90. Ai tempi nei quali è ambientata la storia che ha ricevuto tre premi, la Cbf Balducci Group, azienda di Montecassiano specializzata nella realizzazione di abiti da lavoro tecnici, era tra i fornitori dell'acciaieria.
Per girare le scene ambientate in quegli anni, la produzione si è rivolta alla proprietà per realizzare gli abiti indossati poi da attori e figuranti che fossero fedeli riproduzioni di quelli originali usati dal protagonista, l'operaio Caterino Lamanna interpretato da Riondino, e dagli altri dipendenti ed impiegati.
"È stato un lungo lavoro di ricerca - spiega Massimiliano Balducci, Ceo di Cbf Balducci Group - ma abbiamo ritrovato i vecchi cartamodelli realizzati allora e, nel nostro magazzino, abbiamo reperito anche la stoffa che utilizzavamo ai tempi”.
La tecnologia e le dinamiche della realizzazione di un abito da lavoro oggi sono molto diverse, "tuttavia siamo stati molto felici di fare questo viaggio a ritroso nel tempo - assicura Balducci - realizzando 50 completi ignifughi verdi, 30 giacche in lana, 15 completi blu e siamo orgogliosi dei prestigiosi riconoscimento assegnati al film".
Per Cbf Balducci Group è un "esordio" al cinema, "un ambiente con altissime professionalità - conclude Massimiliano Balducci - nel quale nulla è stato lasciato al caso e con una cura del dettaglio sorprendente. Chissà che in futuro non possano esserci altre occasioni. In oltre 50 anni di storia l’azienda ha lavorato veramente per i clienti più svariati".
Il centrodestra di Montecassiano unito scioglie le riserve e si schiera al fianco Alberta Giustozzi, prima candidata sindaca del Comune di Montecassiano. Attraverso un comunicato hanno voluto ribadire il loro sostegno i rappresentanti provinciali dell’intera coalizione Massimo Belvederesi per Fratelli d’Italia, Luca Buldorini per la Lega, Gianluca Pasqui per Forza Italia e Luca Marconi per l’Udc.
“A Montecassiano è nato un progetto civico ‘Obiettivo Comune' che vede in Alberta Giustozzi la massima espressione di novità, con una proposta amministrativa altamente innovativa, rispetto al passato. La scelta di appoggiare unitariamente Alberta è venuta dopo un'attenta riflessione e valutazione dei temi oggetto di programma e analisi dei bisogni del territorio”, si legge in una nota congiunta del centrodestra.
“Alberta Giustozzi nella sua proposta amministrativa ha saputo manifestare un’energia coinvolgente, che sta portando i più a condividere il suo percorso, che ha come obiettivo primario essere amministratore di tutti, attraverso l'ascolto attento delle tante necessità dei residenti”.
"Abbiamo voluto rimarcare l'importanza della collaborazione tra i cittadini e lo abbiamo fatto proprio per il bene e per il cambiamento che a Montecassiano dopo 10 anni crediamo sia necessario per tanti motivi. Mi sento di ringraziare tutti coloro che sono riusciti a costruire un progetto così aperto e nuovo”, questo il pensiero espresso dal presidente provinciale di Fratelli d'Italia Massimo Belvederesi.
Da parte sua Luca Buldorini, vicepresidente della Provincia e responsabile provinciale della Lega aggiunge: “Credo che l'importanza geografica di Montecassiano sia fondamentale per lo sviluppo dell'intera valle del fiume Potenza e per il lavoro che Provincia e Regione stanno mettendo in atto per far crescere tutti i territori attraversati dal fiume”.
“La collaborazione tra le varie amministrazioni sarà fondamentale, per questo una figura civica senza appartenenze di partito crediamo sia la scelta giusta per Montecassiano, che dopo 10 anni di palese isolamento amministrativo e mancata partecipazione ai tavoli istituzionali provinciali e regionali, meriti qualcosa in più".
Gianluca Pasqui aggiunge: “Siamo convinti che anche a Montecassiano ci sia voglia di cambiamento. Come Forza Italia, appoggiamo convintamente la candidatura di Alberta Giustozzi, nella consapevolezza che, soprattutto nelle piccole realtà, un volto civico possa essere quello più indicato per dare ai cittadini le risposte che chiedono. Allo stesso tempo, contribuire come centrodestra unito alla vittoria di Alberta Giustozzi garantirebbe a Montecassiano quella filiera istituzionale che partendo dal Comune arriva alla Provincia, passando per la Regione fino ad arrivare al Governo nazionale”.
Luca Marconi rivendica l’importanza di una coalizione unita che possa collaborare in armonia per garantire quei servizi essenziali a chi vive in condizioni socio-economiche difficoltose. “Le categorie economiche, associative e della società civile sono rappresentate nella proposta di Alberta attraverso una libera partecipazione, che le stesse hanno condiviso, fiduciosi nel suo autentico impegno e la sua visione per il territorio di Montecassiano. Di cose da fare ce ne saranno tante, ma con un nuovo spirito unitario, che fonda le sue radici nella diversità delle esperienze e delle sensibilità, allo scopo di favorire il confronto e l'ascolto di tutti".
"Montecassiano, siamo certi, tornerà a essere il vero protagonista e i buoni propositi dovranno tradursi in forza trainante, per il confronto anche con i Comuni limitrofi, con i quali si sta sedimentando un legame fattivo ed autentico, su temi di comune interesse. Insieme si può fare”
"Come mai una persona senza precedenti affiliazioni politiche si candida a sindaco? Ebbene, di quello che potrebbe apparire come un difetto ne rivendico l'assoluta novità, che oltretutto caratterizza l'intero progetto civico. Pluralità, popolarità e coraggio nel proporre una visione autenticamente differente, senza tuttavia rinunciare alle tradizioni e ai valori della storia di Montecassiano". Così Alberta Giustozzi presenta la propria candidatura a sindaco in vista delle elezioni amministrative che si terranno a giugno.
Alberta, 56 anni e due figli di 32 e 27 anni, lavora da sempre come dipendente nell'imprenditoria privata. La sua carriera è iniziata in un'azienda pellettiera di Mogliano dove ho collaborato allo sviluppo dei modelli, campionario e produzione. "La nascita della seconda figlia ha reso necessaria una riorganizzazione che mi ha condotto alla Soema di Recanati dove mi occupo di supporto ai clienti dal punto di vista tecnico - spiega la candidata -. I lunghi anni di collaborazione, lavoro e stima che nutro nei confronti dei titolari e colleghi mi hanno regalato una seconda famiglia. Ho sempre amato il mondo dell'arte ed ogni forma di espressione che esterni bellezza e armonia".
"Il mio interesse per l'impegno politico non è invece una novità - spiega -, anche se non vissuto in prima persona e senza nessuna tessera di partito. La figura del sindaco che abbiamo imparato a percepire sempre più distante dal vissuto quotidiano, deve tornare ad essere familiare, accogliente e soprattutto presente. Deve essere in dialogo e collaborare con tutte le realtà cittadine e rimboccarsi le maniche".
Giustozzi si pone a capo di una lista civica che "coinvolge figure giovani e dinamiche, affiancate da altre di riconosciuta esperienza amministrativa e imprenditoriale, così che si possa guardare lontano allargando gli orizzonti forti di quel bagaglio di esperienza che garantisce stabilità ad ogni passo - dichiara Giustozzi -. Figure provenienti da mondi e visioni diverse che nella comunione di valori costruiranno una squadra vincente, in grado di dialogare con amministratori e autorità senza limiti di pensiero ma mossa dal solo interesse per il territorio".
"Il logo che ci identifica è costituito da mani di diverso colore che si stringono a protezione del paese; esse rappresentano non soltanto identità diverse unite nell'interesse della comunità di Montecassiano, ma anche il coinvolgimento diretto dei comuni limitrofi per lo sviluppo e la salvaguardia del meraviglioso paese che merita di essere valorizzato per la bellezza del centro storico, la pluralità delle frazioni e per le campagne che quotidianamente nutrono di linfa vitale il territorio", chiarisce la candidata nello spiegare la scelta del simbolo la lista civica "Obiettivo Comune".
"Le potenzialità della vallata possono dare a Montecassiano un futuro luminoso se saremo in grado di agire in maniera lungimirante, senza pregiudizi e chiusure. In fede al mio impegno civico mi sento di poter garantire, qualora i cittadini premiassero il nostro entusiasmo e determinazione, che sarò il sindaco di tutti", promette Giustozzi.
"Mamma ho perso il telefono", e lei ricarica una carta prepagata, ma era una truffa: denunciati mamma e figlio. Si tratta di una donna di 54 anni e di un ragazzo 24enne, entrambi residenti in provincia di Napoli. È quanto emerso da un’indagine dei carabinieri di Montecassiano.
IL CASO - I fatti sono avvenuti il 13 gennaio scorso, quando un sms da un numero sconosciuto - "Mamma ho perso il cellulare, ho cambiato numero scrivimi su WhatsApp" - è stato l’inizio di un incubo per una donna 54enne di Montecassiano, che si è davvero preoccupata in quanto suo figlio vive all’estero per lavoro.
La signora ha provato prima a contattarlo telefonicamente sul vecchio numero, senza riuscirci, poi ha provato a telefonare al numero dal quale era pervenuto il messaggio insolito, ricevendo però in risposta un messaggio di WhatsApp che recitava: "Non posso rispondere perché sono dalla polizia per la denuncia".
Queste circostanze hanno convinto sempre di più la donna che il figlio fosse realmente in difficoltà, credendo quindi anche ad un altro messaggio con il quale i truffatori le ha chiesto di ricaricare una carta money poiché, per la spesa imprevista di un nuovo telefono, di fatto, era rimasto senza contanti. La signora, sempre più preoccupata, si è subito precipitata in tabaccheria ricaricando secondo le indicazioni che le erano state fornite la somma di 945 euro sull’Iban della carta prepagata.
La donna si è anche premurata di fare una foto alla ricevuta di versamento e di inviarla tramite WhatsApp, ma non ha ricevuto alcun messaggio di risposta. Quindi ha iniziato a capire che qualcosa non andava ed è a questo punto che la vittima della truffa ha continuato a contattare suo figlio sul suo vecchio numero di telefono fino a quando non è riuscita a ricevere risposta, apprendendo da lui che non aveva smarrito nessun telefono e che non c’era stata alcuna esigenza di denaro.
Avendo, oramai, realizzato di essere stata vittima di una truffa, la 54enne si è rivolta ai carabinieri di Montecassiano, formalizzando una denuncia a carico di ignoti. I militari hanno avviato le indagini del caso, alquanto complesse, che hanno permesso, la scorsa settimana, di giungere all’identificazione della donna e di suo figlio, entrambi pregiudicati, che sono stati segnalati alla competente autorità giudiziaria per truffa in concorso.
Questa mattina alla presenza del sindaco Leonardo Catena, delle autorità civili e militari, del delegato Coni Fabio Romagnoli, del parroco don Franco Pranzetti e di decine di cittadini si è svolta la cerimonia di inaugurazione del primo stralcio della pista pedo-ciclabile che va da Sambucheto a località Fontanelle. Il primo tratto della ciclabile, realizzato dalla ditta Maccari Giancarlo costruzioni srl, è lungo 2,7 km circa e ampio 2,5 metri (espropriati 4 metri lineari). Sono stati realizzati 6 nuovi passi carrabili e mantenuti due esistenti, 7 sono sia le panchine che i cestini posizionati lungo il percorso, 2 i tavoli e 3 i portabici, per il costo complessivo di circa 750mila euro inclusivi dei costi di esproprio che hanno riguardato 44 particelle di 24 proprietari diversi.
Nei prossimi mesi l’opera si completerà con il secondo stralcio, già finanziato con 100mila euro di fondi Gal e 70mila euro di fondi comunali, che collegherà la pista ciclabile dalla zona Fontanelle al Capoluogo con un ulteriore tratto che sarà lungo più di un chilometro.
Il tratto complessivo della pista ciclabile sarà di circa 4 chilometri e costerà circa 900mila euro. Per agevolare l’attraversamento pedo-ciclabile e migliorare la sicurezza all’altezza dell’incrocio tra via 8 marzo e la strada provinciale Annunziata l’Amministrazione comunale ha temporaneamente realizzato degli attraversamenti pedonali rialzati e una segnaletica a terra, in attesa che venga realizzata una rotatoria il cui studio di fattibilità è stato concordato con la Provincia di Macerata. L’opera in questione dovrà essere realizzata dalla Provincia appena reperirà le risorse necessarie.
«L’obiettivo di questa pista ciclabile – evidenzia il sindaco Catena – è quello di creare un’infrastruttura per una mobilità leggera che colleghi il capoluogo alla frazione di Sambucheto passando a margine della zona industriale senza deturpare il paesaggio rurale. Quest’opera consentirà di praticare attività ricreative e sportive in un contesto di sicurezza e di realizzare un collegamento tra i centri abitati e un’importante zona di lavoro qual è la nostra zona industriale. Si è sviluppata una bella collaborazione tra le associazioni sportive, culturali e ricreative attraverso la parrocchia».
«Nel contesto provinciale e regionale – continua il primo cittadino – ci sono pochi esempi di piste di questa lunghezza/ampiezza e soprattutto con un percorso riservato a pedoni e ciclisti e che esclude il traffico motorizzato. Lungo il percorso ci saranno anche delle aree sosta e ristoro. Voglio ringraziare la stragrande maggioranza dei proprietari delle particelle espropriate che non ha ostacolato la realizzazione dell’opera e condiviso le valutazioni tecniche ed economiche proposte dall’Ufficio tecnico. Abbiamo lavorato per unire il capoluogo e Sambucheto superando i vecchi campanilismi e siamo fiduciosi, al netto della contrarietà dei consiglieri di minoranza che votando contro non hanno comunque impedito la realizzazione dell’opera, che la pista pedo-ciclabile incontrerà il favore di tutta la popolazione di ogni fascia d’età. L’ampio utilizzo che ne stanno facendo i cittadini in questi ultimi giorni credo testimoni la bontà della nostra decisione».
«Sambucheto non è più la Cenerentola, in questi anni abbiamo realizzato per una frazione che riteniamo di grande importanza una scuola nuova, una piazza nuova, una nuova rotatoria, un nuovo parcheggio, il centro socio-educativo, presto nuove condutture per la mitigazione del rischio idrogeologico, strade e marciapiedi riqualificati e infine la ciclabile. Voglio ringraziare la Pro loco che per la giornata di oggi ha organizzato un rinfresco lungo il percorso e il Fotoclub per aver immortalato questa giornata con i loro suggestivi scatti».
Truffano anziana con la tecnica del finto avvocato e le portano via circa 20mila euro in denaro e gioielli. I carabinieri della Compagnia di Macerata hanno individuato e denunciato due uomini, padre e figlio, con precedenti penali specifici.
I fatti risalgono allo scorso anno quando un’anziana signora di Montecassiano era rimasta vittima della truffa del finto avvocato, un classico degli espedienti di cui si servono i truffatori per ingannare le persone socialmente più fragili.
La donna era da sola in casa quando ha ricevuto la telefonata da parte di uno sconosciuto che, spacciandosi per un avvocato, le riferiva che il figlio era rimasto coinvolto in un incidente stradale mortale ed era stato arrestato. Per la sua immediata liberazione bisognava pagare una "cauzione" e quindi occorreva che lei versasse tutto il danaro e l'oro che aveva in casa.
L'anziana aveva appena chiuso la conversazione quando si è presentato alla porta della sua abitazione un distinto signore che, dicendo di essere il legale del figlio, prendeva in consegna tutto l’oro che aveva in casa, corrispondente ad un valore di circa 16mila euro, e la somma in contanti di 2.400 euro. Il gioco oramai era fatto e l'ignara vittima solo nel pomeriggio, al rientro a casa dal lavoro del figlio, ha realizzato di essere stata raggirata.
Non le è restato altro da fare che denunciare l'accaduto e così i carabinieri di Montecassiano, si sono subito attivati procedendo a tutti gli accertamenti necessari per individuare gli autori della truffa, provvedendo anche all’acquisizione delle riprese video memorizzate dai sistemi di videosorveglianza della zona.
Inizialmente, la ricerca del veicolo utilizzato dai truffatori tra le migliaia di auto transitate quel giorno, non ha portato ad alcun risultato ma la caparbietà degli investigatori ed il continuo scambio di informazioni con i colleghi di altri comandi che, nel corso del tempo, si sono trovati ad indagare per fatti analoghi commessi con lo stesso modus, ha dato il risultato sperato. E così, a distanza di un anno, i carabinieri di Montecassiano sono riusciti a chiudere il cerchio risalendo all’identità degli autori della truffa.
Si tratta di due uomini, padre e figlio, di 49 anni e 35 anni, di origini campane, entrambi con precedenti specifici. In base agli elementi raccolti dagli investigatori, i due sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata e dovranno rispondere del reato di truffa in concorso tra loro.
Conclusi i lavori di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico dell’ex scuola di Sant’Egidio. Gli interventi che hanno interessato la struttura che attualmente ospita l’Acli e l’associazione aeronautica, per un importo complessivo di 70.000 euro, hanno riguardato la sostituzione degli infissi (porte e finestre), lavori di isolamento tramite la sostituzione del controsoffitto nelle stanze principali e lavori sull’impianto di riscaldamento tramite l’applicazione di valvole termostatiche per tutti i radiatori esistenti.
Negli anni passati il finanziamento ministeriale per interventi di messa in sicurezza o di efficientamento energetico era stato così utilizzato: 70.000 euro all’ex scuola di Vissani per il tetto, 140.000 euro al campo Camillo Ferri nel Capoluogo, 70.000 euro per la scuola media e per l’anno in corso 70.000 euro sono stati destinati alla palestra di Sambucheto.
«Ogni anno – sottolinea il sindaco Leonardo Catena – abbiamo destinato le somme assegnate dal Ministero per provvedere ad importanti interventi di efficientamento energetico o di messa in sicurezza. Quest’anno i lavori interesseranno la palestra di Sambucheto».
Sono 14 gli alberi pericolanti abbattuti sul territorio di competenza del Comune di Montecassiano. "L’amministrazione comunale in questi anni ha prestato grande attenzione al tema della manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio arboreo e di recente ha stanziato altre risorse finanziare per consentire all’Ufficio tecnico di provvedere all’abbattimento degli alberi pericolanti", si legge in una nota.
"Si tratta di quegli alberi che presentano gravissimi difetti morfologici e strutturali dove i rischi di caduta sono elevatissimi e il ricorso alle tecniche conservative e preservative è da considerarsi non praticabile", fa sapere ancora l'amministrazione comunale. "Alberi che all'esterno possono dare l’illusione che siano sani ma che in realtà sono risultati malati e/o cavi al loro interno".
L’intervento ha interessato 14 alberi dislocati tra il capoluogo (10 alberi), la frazione di Vallecascia (3 alberi), la frazione di Sambucheto (un albero), valutati attraverso attenti sopralluoghi di tecnici specializzati che hanno relazionato rispetto al rischio per la sicurezza pubblica.
"Al contempo l’amministrazione comunale si è impegnata a ripiantumare nel più breve tempo possibile, preservando così la bellezza e l'equilibrio del nostro ambiente".
Un nuovo defibrillatore è stato installato nella centralissima piazza Unità d'Italia, a Montecassiano, e da questa mattina è in funzione. Donato dall'associazione David Carelli alla protezione civile di Montecassiano, il dispositivo medico dalla sede dell'associazione è stato ora posto nel centro cittadino.
Nelle scorse settimane la Protezione civile ha eseguito un censimento dei defibrillatori pubblici e privati attualmente presenti sul territorio comunale. Negli anni l’amministrazione ha deciso di acquistare diversi dispositivi a tutela della salute dei cittadini ponendoli nei punti nevralgici del comune: all’istituto comprensivo G. Cingolani, alla palestra di via Fermi a Sambucheto, al campo sportivo San Liberato, al campo da tennis Salimbeni, al campo da calcetto a Vissani, alla palestra di via Carducci e nel distretto sanitario.
Altri defibrillatori sono presenti nei pressi del negozio Decathlon, del centro medico Dental City, dell'oratorio di Sambucheto, della piscina e palestra 'Il Lume', della casa di riposo Romolo Murri, del circolo Acli Sant’Egidio, dell’azienda Mareco, mentre un altro è in fase di allestimento al Gema Group.
"Il defibrillatore - evidenzia il sindaco Leonardo Catena - rappresenta un importante salvavita e consente di intervenire nell’immediatezza in caso di arresto cardiocircolatorio o fibrillazione ventricolare. Abbiamo installato i dispositivi in maniera strategica sul territorio, in modo da essere utilizzati in casi di emergenza prima dell’arrivo dei sanitari. Di qui l’importanza che si formino anche le persone per il loro utilizzo".
"Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida venga a visitare il nostro stabilimento, dove quotidianamente vengono allevati circa 10 milioni di grilli". L'invito viene da José Francesco Cianni, ceo di Nutrinsect di Montecassiano, la prima e unica azienda italiana autorizzata alla produzione, trasformazione e commercializzazione, per uso alimentare umano, l'intera filiera di farina di grillo, in questo caso liofilizzata (qui il video della nostra visita).
Farina di grillo, che la legge impone di chiamare 'polvere di acheta domesticus'. "Si apre una nuova pagina di storia dell'alimentazione - dice all'Ansa Cianni -. Da oggi, 29 gennaio 2024, il prodotto sarà distribuito dalla Reire di Reggio Emilia alle aziende alimentari e a tutto il canale horeca".
È un iter che si completa dopo che l'Unione europea aveva deliberato la commercializzazione del prodotto nel 2022. Nutrinsect lavora da 10 anni al progetto, "con migliaia di ore di ricerca e sperimentazione". "Siamo riusciti a mettere sul mercato un prodotto 100% Made in Italy, ma soprattutto un prodotto sano e direi anche molto buono" insiste.
"Sappiamo che la polvere di grillo ha suscitato e susciterà ancora tante discussioni - spiega Cianni -, ma noi siamo a tutti gli effetti degli allevatori e produciamo un prodotto interamente Made in Italy, che alleviamo senza alcun antibiotico o medicinale, ma solo con materie prime vegetali, no Ogm. Sarebbe importante se il ministro visitasse il nostro allevamento, avrebbe modo di constatare di persona la nostra realtà che sta crescendo in maniera significativa e che speriamo venga tutelata rispetto alle polveri che possono arrivare sugli scaffali da ogni parte del mondo".
La polvere di grillo è iperproteica (circa 3 volte il contenuto della carne), calcio ferro e vitamina B12 (carente nella dieta vegetariana e vegana), ricca di fibre a fronte di una quantità contenuta di grassi e calorie.
"Bene il decreto approvato dal Consiglio dei ministri relativo al terzo mandato per i sindaci dei Comuni entro i 15mila abitanti, finalmente si esce dall'incertezza, dopo mesi": così Matteo Ricci, sindaco di Pesaro e presidente di ALI-Autonomie Locali Italiane.
"Dopociché bisogna riflettere sul fatto che, su circa 8mila Comuni italiani, rimarrebbero esclusi dal provvedimento 736 Comuni, sopra i 15mila abitanti", aggiunge Ricci, che prosegue: "non si capisce, pertanto, perché questa stessa norma non debba valere anche per questi ultimi Comuni, che rappresentano circa un decimo del totale".
"Inoltre, non esistono limiti di mandato per il presidente del Consiglio, per i ministri, per i parlamentari italiani, per i parlamentari europei", spiega Ricci, sicché "il limite vigente rimane solo per i sindaci dei Comuni sopra i 15mila abitanti. Guardando all'Europa, infine, l'unico Paese che impone limiti è il Portogallo, che consente tre mandati consecutivi". "Sarebbe dunque, opportuno, allineare il nostro ordinamento all'Europa", conclude Ricci.
Il decreto, dunque, consentirà l’eventuale ricandidatura nel Maceratese ai primi cittadini Franco Capponi (Treia), Leonardo Catena (Montecassiano), Rolando Pecora (Montelupone), Andrea Gentili (Monte San Giusto) e Reano Malaisi (Montecosaro). Tutti e cinque potranno decidere di correre dopo 10 anni da sindaco per una nuova legislatura a guida del Comune. Nessun vincolo di mandato per i Comuni sotto a 5mila abitanti.
L’election day (si voterà anche per il Parlamento europeo) prenderà il via l’8 giugno e le urne saranno aperte dalle 14 alle 22. Poi domenica 9 giugno dalle 7 alle 23. Gli scrutini inizieranno invece lunedì 10. Nella provincia di Macerata sono 37 i comuni chiamati a rinnovare la propria amministrazione. Solo due, tra questi, superano i 15mila abitanti e sono Potenza Picena e Recanati. Per loro potrebbe prospettarsi un ballottaggio.
I restanti, tutti sotto ai 15mila abitanti, sono Appignano, Apiro, Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Fiastra, Fiuminata, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte Cavallo, Monte San Giusto, Monte San Martino, Pieve Torina, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Ripe San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle, Treia, Urbisaglia e Visso.
Scontro tra due auto: un ferito finisce al pronto soccorso. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 8:15, in via Sant'Anna, nel territorio comunale di Montecassiano. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, ai rilievi procedono gli agenti della polizia locale.
Immediatamente sul posto i vigili del fuoco con una squadra del comando provinciale di Macerata e il 118 con un'ambulanza infermieristica che ha provveduto a soccorrere gli occupanti dei mezzi. Ad avere la peggio è stato un uomo, 60enne, al volante di uno dei due mezzi, trasferito per accertamenti all'ospedale di Macerata in codice giallo. Sono state, invece, sufficienti le cure in loco per la persona a bordo del secondo veicolo.
Sabato 23 dicembre è stato il giorno di apertura del nuovo ristorante McDonald’s a Montecassiano. Nel locale, completo di doppia corsia McDrive, lavorano 47 persone. Presente anche il McCafé che, per una colazione o una pausa, offre ai clienti la possibilità di gustare con calma un caffè e un'offerta varia di soft drink e prodotti da forno.
Il ristorante ha 201 posti a sedere tra interno ed esterno. È inoltre dotato di kiosk digitali grazie ai quali è possibile ordinare in autonomia, personalizzando alcune ricette e modificando le quantità degli ingredienti.
Una volta effettuato l’ordine ai kiosk, il cliente si può accomodare dove desidera, aspettando che i prodotti acquistati gli vengano serviti al tavolo direttamente dal personale McDonald’s. L’ordine può essere effettuato e gustato presso il ristorante anche richiedendolo direttamente dal proprio tavolo tramite app.
È previsto anche uno spazio dedicato ai bambini in sala e un'area giochi esterna, per intrattenerli durante la loro permanenza. Il nuovo ristorante di Montecassiano è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 24; il servizio McDrive è disponibile da domenica a giovedì dalle 8:00 alle 1:00, venerdì e sabato dalle 8:00 alle 4:00. Nel locale, a partire da gennaio, sarà attivo anche il servizio di McDelivery.
Scontro fra tre auto: una donna resta intrappolata nell'abitacolo. L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio, poco dopo le 15, a Sambucheto, nel territorio comunale di Montecassiano. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente, la cui ricostruzione spetta ai carabinieri della locale stazione.
Ad avere la peggio è stata la conducente di una delle auto, estratta dall'abitacolo dalla squadra dei vigili del fuoco del comando di Macerata, che per liberarla hanno aperto la portiera del veicolo con un divaricatore idraulico, affidandola poi alle cure dei sanitari del 118. È stata condotta per accertamenti all'ospedale di Macerata, ma non si trova in gravi condizioni. Lievi i traumi riportati anche dagli altri occupanti dei mezzi.
Il tratto di strada interessato dall'incidente è rimasto chiuso al traffico per il tempo necessario allo svolgimento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza.
Cresce il servizio di Deliveroo nelle Marche. La piattaforma leader dell’online food delivery, infatti, estenderà ad aprile il suo servizio in provincia di Macerata, in particolare a Montecassiano. In questi centri della provincia, Deliveroo conta di collaborare e creare opportunità di business e lavoro per decine di nuovi ristoranti partner e rider.
Continua dunque l’espansione territoriale della piattaforma che oggi conta quasi 40 milioni di italiani e collabora con più di 24.000 tra ristoranti e supermercati partner nelle oltre 1.500 città in cui il servizio è attivo. Anche in questi nuovi centri quindi sarà possibile ordinare, comodamente da casa o dall’ufficio, i piatti dei propri ristoranti preferiti o la spesa utilizzando la App.
"L’Italia è un mercato chiave per Deliveroo. Siamo leader di mercato e le opportunità di crescita sono ancora enormi. La nostra espansione dimostra l’attenzione e la volontà di continuare ad investire creando nuove occasioni di business, crescita e lavoro nella ristorazione e nel settore della consegna a domicilio di prodotti alimentari. Vogliamo mettere a disposizione la tecnologia e la capacità innovativa di Deliveroo per contribuire allo sviluppo delle città e dei territori nei quali siamo presenti ed operiamo" ha detto Matteo Sarzana, general manager Deliveroo Italy.
Allerta a Montecassiano: i vigili del fuoco sono intervenuti, intorno alle ore 18:50 del pomeriggio, in località Valle Cascia per la presenza di un albero adagiato sul tetto della chiesa simbolo della frazione.
La squadra di Macerata con il supporto di un'autogru e un automezzo tridimensionale, ha rimosso l’albero pericolante e messo in sicurezza l'intera zona. Sul posto anche gli agenti della polizia locale e i tecnici comunali. Di seguito il video che documenta le operazioni di rimozione:
Nei giorni scorsi sono terminati i lavori di manutenzione straordinaria di rifacimento del manto stradale nella zona industriale di Montecassiano. Si tratta del primo stralcio che ha riguardato via Don Ezio Cingolani per circa 650 metri e via Deledda per circa 340 metri. L’importo complessivo dell’intervento è di 215mila euro di cui 125mila euro di finanziamenti sovracomunali e il restante importo a carico del Comune di Montecassiano.
I lavori hanno interessato due delle vie che presentavano maggiori criticità e proseguiranno con un secondo e un terzo stralcio che interesseranno le altre vie della zona nei prossimi anni. Le strade della zona industriale sono molto ampie e la manutenzione particolarmente costosa. «Tuttavia – afferma il sindaco Leonardo Catena – dopo tanti anni era necessario intervenire ed è quello che abbiamo fatto e che continueremo a fare nei prossimi anni. Una buona programmazione è indispensabile anche in ottica di sostenibilità economica degli interventi».
Inoltre parte del finanziamento da 2.500.000 euro ottenuto dal Comune di Montecassiano per la mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico verrà utilizzato per un intervento che interesserà la stessa zona industriale. Nello specifico è stato previsto un intervento di regimazione idraulica attraverso l'inserimento di nuove canalizzazioni per accogliere e convogliare parte delle acque di deflusso, con lo scopo di evitare o ridurre fenomeni alluvionali ed esondazioni, in caso di eventi meteorologici intensi. Secondo quanto previsto dal decreto di assegnazione del contributo, una volta concluse le procedure di gara, l'affidamento dei lavori dovrà avvenire entro ottobre 2024, almeno il 30% delle opere dovrà essere effettuato entro il 30 settembre 2025, mentre l'intervento dovrà essere concluso entro il 31 marzo 2026, in linea con la conclusione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Choc a Montecassiano per l’improvvisa scomparsa, a soli 44 anni, di Emanuele Latini. L’uomo, dipendente della ditta iGuzzini di Recanati, si è spento nel sonno nella notte tra sabato e domenica. Fatale un malore.
Latini era un grande tifoso della Maceratese e la società biancorossa lo ha voluto ricordare attraverso una nota di cordoglio: “Intendiamo le più sentite condoglianze a tutti i suoi cari, scrive il club via social. Riposa in pace e continua a tifare dal cielo per la tua Rata beneamata”.
Il 44enne lascia una compagna e un figlio. L’ultimo saluto si terrà domani (martedì 28 novembre), alle ore 10.30, nella Collegiata di Montecassiano.
Nella splendida Chiesa di San Marco a Montecassiano, grande partecipazione per l’inaugurazione della mostra dal titolo "Donatella Fogante - La Regina", curata da Serena Scolaro, retrospettiva tematica della poliedrica artista maceratese.
Le opere scelte dalla curatrice, tracciano l’evoluzione stilistica della Fogante attraverso la riflessione sul tema del femminile, tanto caro all’artista prematuramente scomparsa cinque anni fa. L’allestimento di forte impatto emotivo, mette in mostra ventisette opere, dai primi bronzi dei primi anni '90 all’ultima opera realizzata dall’artista, una suggestiva installazione multimediale del 2017.
Serena Scolaro, curatrice d’arte e amica dell’artista, ha previsto per l’evento la presenza al pianoforte di Francesco Ernesto, nipote dell’artista, la fusione tra le opere e la musica jazz suonata dal vivo, la partecipazione della famiglia e dei tanti amici e colleghi intervenuti hanno caratterizzato l’evento artistico creando un’atmosfera fortemente coinvolgente ed emozionante.
Oltre al saluto istituzionale dell’assessore alla cultura di Montecassiano Ilaria Matteucci e al contributo critico della professoressa Maria Rita Bartolomei (purtroppo assente per causa di forza maggiore) letto dalla Scolaro, molteplici gli interventi: per primo Giordano Pierlorenzi, direttore di Poliarte Accademia di Arti e Design di Ancona, che ha ricordato il prezioso contributo che la Fogante ha portato nei laboratori dell’istituzione in qualità di docente di Metodologia della progettazione durante i vent’anni di collaborazione.
A seguire Paola Ballesi, curatrice e già direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, che ha condiviso col pubblico il suo commosso ricordo dell’artista ed amica e sottolineato la costante ricerca di armonia che ne contraddistinguono l’opera.
Infine, Patrizia Tiranti, già presidente Cna Donna Macerata e del Comitato Imprenditoria Femminile che ha parlato del ruolo politico che l’artista ha svolto all’interno di Cna lavorando per la difesa dei diritti e la garanzia della sicurezza sul lavoro delle imprenditrici ed artigiane del territorio.
La mostra sarà visitabile fino al 3 dicembre nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì 18:00 -19:30, sabato e domenica 10:00-13:00 / 16:00-19:30.
Una nuova luce per la scalinata di San Giovanni Battista. A chiederlo il comitato Voce libera di Montecassiano. Posta lungo la scalinata che scende da piazza Leopardi, la chiesa è oggi sede del museo di arte sacra “Giovanni da San Guglielmo”; essa risulta essere la seconda parrocchia costituitasi a Montecassiano dopo quella di San Nicolò.
Il campanile retrostante svetta da via Monreale, mentre la possente e austera muratura esterna, di forma rettangolare ha una semplice copertura a capanna e un doppio portale. Sorprende l’interno che invece è a pianta ottagonale con copertura a cupola lobata impostata su un cornicione aggettante. Le pareti sono fastosamente arricchite da decorazioni in stucco bianco.
"Vivendo nel Paese con più cattedrali al mondo è naturale che l'esperienza di italiani ci porti ad osservare quella facciata, all'ombra della quale siamo cresciuti, immaginandola vestita di una illuminazione elegante come la maggioranza delle strutture cattoliche e non solo", afferma Alberta Giustozzi neo presidente del Comitato Voce Libera Montecasiano. "Insomma, vogliamo fare un gioco con chi ha la curiosità di leggere fino in fondo e voglia mettere un po' di fantasia per vedere quella facciata sotto una nuova luce"."Abbiamo voluto farci aiutare in uno studio di illuminotecnica che permetta alla luce di rendere viva e animata l'austera facciata affinché possa accogliere non solo i fedeli, ma anche turisti e visitatori. Devono essere proprio gli elementi che compongono la facciata a individuare le gerarchie percettive e delineare l’approccio dell’illuminazione. Qual è l’elemento architettonico principale che merita di essere esaltato?". "Un progetto che potrebbe dare morbidezza alla possente architettura di uno dei nostri edifici storici a cui siamo tutti affezionati. La nostra volontà di renderlo pubblico mettendolo a disposizione di tutti reca la speranza di poterlo vedere realizzato".