Montecassiano

Montecassiano, scontro tra auto e camion all'incrocio: una ragazza in ospedale

Montecassiano, scontro tra auto e camion all'incrocio: una ragazza in ospedale

Scontro tra auto e camion: una ragazza finisce in ospedale. È quanto avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15:15, all'altezza di un incrocio, in viale dei Mori, tra le frazioni di Sant'Egidio e Sambucheto, a Montecassiano.  Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio degli agenti della polizia locale. La ragazza al volante dell'autovettura è stata prontamente soccorsa dai sanitari del 118 che, dopo le cure in loco, hanno provveduto al trasferimento della giovane al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Non si trova, fortunatamente in gravi condizioni. A provvedere alla messa in sicurezza del luogo interessato dal sinistro sono stati i vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata. Praticamente illeso il conducente dell'autoarticolato. 

28/07/2023 19:45
Recanati, furgone si ribalta dopo aver urtato due auto: cinque feriti al Pronto Soccorso

Recanati, furgone si ribalta dopo aver urtato due auto: cinque feriti al Pronto Soccorso

Furgone si ribalta dopo essersi scontrato con due auto. L’incidente si è verificato, intorno alle 11:30, lungo la statale Regina a Sambucheto, nel territorio comunale di Recanati (al confine con Montecassiano). Per cause in corso di ricostruzione da parte delle forze dell’ordine, un uomo ha perso la guida del mezzo che, dopo aver urtato due vetture, si è ribaltato sulla carreggiata. Una volta scattato l’allarme sono intervenuti sul posto i mezzi del 118 e dei vigili del fuoco. Il bilancio è di cinque feriti, tra gli occupanti dei mezzi coinvolti, trasportati al pronto soccorso di Macerata con un codice di media entità. Per i rilievi del caso e direzionare il traffico ha proceduto la polizia locale di Recanati. La strada è stata interdetta il tempo del completamento delle operazioni di soccorso, inevitabili i disagi alla circolazione.  

28/07/2023 12:04
“Io in Blues”, Irene Grandi live a Montecassiano

“Io in Blues”, Irene Grandi live a Montecassiano

È tutto pronto a Montecassiano per il concerto di Irene Grandi. Sabato 29 luglio piazza Unità d’Italia farà da cornice a “IO in Blues”, il concerto di apertura del Macsi (Montecassiano arte cultura scienza innovazione) Festival. “IO in Blues” rappresenta l’atto d’amore di una delle più importanti cantanti italiane ad alcuni dei più carismatici artisti internazionali e italiani che hanno reso, direttamente o indirettamente, immortale un genere che è alla base di tutta la musica moderna che conosciamo; lo troviamo nel soul e nel rap, nel jazz e nel rock, nel funk, ovunque. Il Blues è una madre che tutti accoglie e tutti ama, indistintamente. Etichette come la Stax, la Alligator e altre ancora, hanno prodotto un’autentica rivoluzione, in un periodo nel quale la segregazione sociale, e dunque culturale, era la regola. “IO in Blues” è anche un tributo appassionato alle radici di Irene, alla sua formazione musicale e alle prime esperienze sul palco, nelle quali ha ottenuto un imprinting che ha poi sviluppato in uno stile personale e riconoscibile. Dunque un concerto, un viaggio, fatto di brani che attraversano un arco temporale che va dagli anni ’60 fino ai ’90, canzoni che sono blues nell’anima e nell’ispirazione: Etta James, Otis Redding, Willie Dixon, Tracy Chapman, Sade, ma anche Pino Daniele, Lucio Battisti, Mina, e alcuni brani di Irene, riarrangiati in chiave rock-blues. Ad oggi restano disponibili poco più di cento biglietti (il costo è di 20 euro più prevendita).

27/07/2023 15:27
Montecassiano, corona d'alloro per Michelle Molina: arriva la laurea alla Sapienza

Montecassiano, corona d'alloro per Michelle Molina: arriva la laurea alla Sapienza

Una giornata da ricordare per Michelle Molina. La giovane di Montecassiano ha potuto sfoggiare la corona d'alloro dopo la laurea in scienze delle amministrazioni e delle politiche pubbliche, conseguita ieri all'Università 'La Sapienza' di Roma. Michelle ha discusso con successo la laurea con una tesi dal titolo "Federalismo e forma di governo presidenziale: recenti sviluppi e tendenze in Messico e Argentina", alla facoltà di scienze politiche dell'ateneo romano. A Michelle, da tutta la redazione del nostro quotidiano online, vanno i più sinceri auguri per il grande traguardo raggiunto.

13/07/2023 11:30
Montecassiano, la ditta Mar.Eco chiede ampliamento impianto: il comitato fa ricorso

Montecassiano, la ditta Mar.Eco chiede ampliamento impianto: il comitato fa ricorso

Una problematica ambientale scottante per i cittadini di Montecassiano è il rinnovo dell'Autorizzazione integrata ambientale per la prosecuzione dell'attività, nell'attuale sito, della ditta Mar.Eco (ex Giustozzi Ambiente), autorizzata al recupero e al trattamento di rifiuti pericolosi e non pericolosi.  L'azienda si trova nel centro commerciale a Piane di Potenza di Montecassiano e ha, peraltro, richiesto l'ampliamento dell'impianto. A presentare ricorso per scongiurare questa prospettiva sono stati i residenti e le ditte insediate nella zona, che nel corso degli anni sono state costrette a subire continue emissioni maleodoranti e diversi incendi, con il supporto tecnico-organizzativo del Comitato Voce Libera Montecassiano.  "A creare apprensione, in particolar modo, è la questione dell’inquinamento della falda acquifera da tetracloroetilene", sottolineano i membri comitato. "Nel ricorso è stato in particolar modo evidenziato come l’allora ditta Giustozzi Ambiente srl non abbia ad oggi ultimato le operazioni di bonifica" aggiungono. "Dovendo dar seguito a tale osservazione - si prosegue -, nella Conferenza dei Servizi del 12 maggio scorso, il responsabile tecnico della Provincia di Macerata ha relazionato quanto segue: 'Nel 2019 Arpam non convalidava i dati presentati dalla ditta relativi al monitoraggio effettuato negli anni 2017-2018-2019. Il Comune doveva ordinare alla ditta l'immediata osservanza delle prescrizioni di Arpam e precisamente: proseguire il monitoraggio per ulteriori 3 anni, al termine dei quali sarebbe stata rivalutata la prosecuzione e la frequenza dei monitoraggi; verificare l’eventuale fuoriuscita dell’inquinamento mediante la realizzazione di un ulteriore punto di controllo; rivalutare l’adeguatezza delle azioni di messa in sicurezza, sia in termini di portata di emungimento che di eventuale previsione di ulteriori punti di captazione; elaborare una carta freatimetrica sia in condizioni statiche che dinamiche".  "L'amministrazione comunale dopo quattro anni, una volta illustrata e redatta ampiamente l'inadempienza, ha dovuto convocare urgentemente per venerdì 30 giugno scorso un tavolo tecnico per definire le procedure di bonifica relative al suddetto inquinamento", concludono i membri del comitato.  

07/07/2023 15:30
Montecassiano, tre giovani finiscono fuori strada con l'auto: interviene l'eliambulanza (FOTO)

Montecassiano, tre giovani finiscono fuori strada con l'auto: interviene l'eliambulanza (FOTO)

Perde il controllo della vettura e finisce fuori strada: una giovane donna trasferita a Torrette. L'incidente è avvenuto, quando erano da poco passate le 18, in località Sant'Egidio a Montecassiano. Un giovane alla guida di una Fiat Panda, con a bordo due passeggeri, viaggiava in direzione Macerata quando, per cause che saranno chiarite dalle forze dell'ordine, la vettura è uscita di strada finendo in un canale di scolo sino a impattare con un attraversamento in cemento.  Sul posto la Croce Rossa e i sanitari 118 di Macerata con due ambulanze e l'auto medica che hanno valutato i giovani sul posto ritenendo opportuno allertare l'elisoccorso.  L'eliambulanza, una volta atterrata nei pressi del luogo del sinistro, ha trasferito uno degli occupanti del mezzo, una donna, all'ospedale di Torrette. Anche uno degli altri due feriti è stato trasferito al nosocomio regionale di Ancona, mentre l'altro all'ospedale di Macerata. Sul luogo dell'incidente presenti anche vigili del fuoco di Macerata e i carabinieri di Montecassiano cui spetterà ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. 

04/07/2023 18:53
Montecassiano, cambia il metodo di disinfestazione delle zanzare: dall’adulticida all’anti-larvale

Montecassiano, cambia il metodo di disinfestazione delle zanzare: dall’adulticida all’anti-larvale

Il comune di Montecassiano, a partire da quest'anno, ha deciso di sostituire il servizio di disinfestazione delle zanzare fornito dal Cosmari passando dal metodo adulticida a quello anti-larvale. "La scelta - spiega l'assessore all’Ambiente Barbara Vecchi - è coerente con l’adesione del nostro Comune all’iniziativa 'Comune amici delle Api' decisa con delibera Consiliare del 12 maggio 2022. Oggi siamo pronti a partire con questa sperimentazione perché facente parte di un lavoro propedeutico svolto dal 2020. In tale anno infatti il Comune di Montecassiano ha aderito al Piano Nazionale Arbovirosi 2020-2025 guidato dall’Istituto zooprofilattico Umbria e Marche che prevede una strategia di contrasto e lotta ai virus trasmessi da insetti vettori (zanzare in particolare) e zecche". "Il sistema di monitoraggio è basato sull’installazione di ovitrappole su tutto il territorio Comunale (capoluogo e frazioni) che hanno permesso di misurare e valutare la concentrazione di larve sul territorio. Il trattamento consiste nell’utilizzo di pasticche a lento rilascio nelle caditoie stradali di pertinenza comunale", aggiunge Vecchi. Il larvicida risulta meno impattante da un punto di vista ambientale ma più efficace dell’adulticida (sistema utilizzato fino allo scorso anno). "Per la riuscita della campagna anti-larvale - conclude l'assessore Barbara Vecchi - occorre anche e soprattutto la collaborazione delle utenze domestiche le quali dovranno seguire semplici regole di bonifica primaria e di igiene ambientale quali ad esempio il non lasciare i sottovasi pieni di acqua, monitorare eventuali focolai in vasche di acqua stagnante usata per l’irrigazione di orti e giardini e utilizzare le compresse anti-larvali, con cadenza bimensile, fornite dal Comune con lo stesso criterio di distribuzione dei sacchetti per la differenziata. I cittadini dunque potranno recarsi presso la nostra Isola Ecologica e ritirare, per ogni nucleo familiare, una confezione da 8 pasticche da utilizzare da luglio a settembre secondo le indicazioni presenti sulla confezione".     

04/07/2023 12:10
Montecassiano, scontro fra tre auto: conducenti all'ospedale

Montecassiano, scontro fra tre auto: conducenti all'ospedale

La segnalazione è giunta intorno alle ore 14: tre auto si sono scontrate lungo la provinciale 77 a Sambucheto di Montecassiano. Una volta allertati, sono sopraggiunti sul posto i vigili del fuoco e il personale del 118: a rimanere particolarmente coinvolti nel sinistro sono stati i tre conducenti delle auto due donne e un uomo.  Dopo i primi soccorsi e accertate le condizioni, i tre pazienti sono stati trasportati in ambulanza all’ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti. Il tamponamento, inoltre, ha provocato significativi disagi e rallentamenti nel luogo dello scontro.

22/06/2023 15:35
Montecassiano, torna lo "Svicolando festival": Dadà e Little Pieces of Marmelade. Il programma

Montecassiano, torna lo "Svicolando festival": Dadà e Little Pieces of Marmelade. Il programma

“Svicolando psichedelico”: è questo il tema della 17e edizione del festival di musica e arte di strada organizzato dall’associazione culturale Zandagruel, composta dai giovani di Montecassiano. Il festival si terrà il 16, 17 e 18 giugno: l’arte di strada, la musica, le mostre, il teatro e gli street food accompagneranno i presenti in un viaggio unico e sorprendente. Quest’anno il programma è ricco di artisti da non perdere a partire da Dadà, direttamente dal palco di XFactor, a Nicola Pigini, che ha aperto il Jova Beach Party di Fermo, dall’arpa elettronica di Kety Fusco, alla techno del collettivo Strike On, ma anche musica classica, rap e jazz. Non mancano grandi nomi dell’arte di strada: il fuoco dei Quetzalcoatl, la giocoleria di Andrea Farnetani, che con i suoi spettacoli ha girato i festival di tutto il mondo e Cho Kairin, maestro dell’equilibrismo che vi lascerà a bocca aperta. Presente anche Cesare Catà con un talk dedicato ai miti dei Sibillini. Un festival esplosivo che nasce dalla grande energia dei ragazzi e delle ragazze di Montecassiano, volontari dell’associazione Zandagruel, che vi lavorano per un intero anno mossi esclusivamente dallo spirito di amicizia che li lega e dalla volontà di portare avanti una festa che è cresciuta con loro. Un evento pensato per accogliere e divertire tutti, dai più grandi ai più piccini."Tornerete a casa con un bel sorriso stampato in volto", parola di Zandagruel.     

14/06/2023 11:20
Maltempo Maceratese: "Il Potenza è a rischio esondazione, non stare al piano terra". Chiuse diverse strade

Maltempo Maceratese: "Il Potenza è a rischio esondazione, non stare al piano terra". Chiuse diverse strade

“Il livello del fiume Potenza è sulla linea rossa. Nelle prossime ore è prevista altra pioggia. Siete invitati alla massima prudenza e nelle zone vicine al fiume a non stare al piano terra finché non rientrerà il pericolo di esondazione. I dipendenti comunali e i volontari della protezione civile stanno costantemente monitorando la situazione e intervenendo dove necessario”. È quanto dichiara il sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena, riguardo la lo stato del fiume che attraversa il territorio. Rimane, infatti, uno stato di attenzione per il Potenza considerato il perdurare del maltempo che sta sferzando le Marche. I pompieri e il personale di Comune, provincia stanno operando per riportare la situazione alla normalità e mettere in sicurezza le aree del Maceratese più colpite. A causa di alberi caduti, smottamenti  e allagamenti sono chiuse, infatti tre provinciali: la 113 sotto Monte San Martino, quella che sale da Passo del Bidollo a Colbuccaro, e la provinciale che va da Mogliano a Petriolo. Chiusa anche la strada che da località Madonna del Monte (Macerata) conduce a Sambucheto (Montecassiano).

17/05/2023 10:00
Montecassiano, autocisterna carica di Gpl si ribalta: strada chiusa al traffico (FOTO e VIDEO)

Montecassiano, autocisterna carica di Gpl si ribalta: strada chiusa al traffico (FOTO e VIDEO)

Autocisterna carica di Gpl sbanda e si ribalta: viabilità interrotta per ore. Il mezzo è uscito di strada intorno alle 15 del pomeriggio in località Palazzetto, nel comune di Montecassiano. Ancora da ricostruire le cause del sinistro, da cui il conducente è fortunatamente uscito illeso.  Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Macerata, che hanno interdetto al traffico la zona interessata dal sinistro visto che prima di poter rimettere l'autocisterna in strada è necessario il travaso del Gpl, operazione che può compiere soltanto il nucleo speciale Nbcr (nucleare - biologico - chimico - radiologico) in arrivo da L'Aquila. Le operazioni di messa in sicurezza si sono protratte per tutta la notte e sono continuate sino alla mattinata di martedì: l'intervento si è concluso intorno alle 12:30. 

15/05/2023 19:40
Nozze d'oro a Montecassiano, Fernando e Nadia festeggiano 50 anni di vita insieme

Nozze d'oro a Montecassiano, Fernando e Nadia festeggiano 50 anni di vita insieme

Nozze d’oro per Fernando Feliziani e Nadia Cerioni. I due coniugi, il prossimo 14 maggio a Montecassiano, celebreranno i 50 anni di vita passati l’una al fianco dell’altro. Entrambi sono stati colonne portanti della sanità maceratese – lui dirigente, lei impiegata – e la comunità ha deciso di festeggiarli anche per ringraziarli dell’importante lavoro svolto negli anni.  Fernando ha anche ricoperto importanti ruoli politici per il comune di Montecassiano, dove negli anni '80 era stato eletto vice-sindaco ed assessore cittadino.  Alla coppia vanno i più cari auguri della famiglia, degli amici e dei concittadini, ai quali si aggiungono le congratulazioni di tutta la redazione di Picchio News.

11/05/2023 16:40
Montecassiano, la ditta Mar.Eco chiede ampliamento impianto. I residenti non ci stanno: "Va delocalizzata"

Montecassiano, la ditta Mar.Eco chiede ampliamento impianto. I residenti non ci stanno: "Va delocalizzata"

I residenti e le ditte insediate nella zona commerciale della frazione Piane Potenza di Montecassiano (di fronte all'ex hotel Roganti), sostenuti dal Comitato Voce Libera Montecassiano, hanno presentato, tramite il proprio legale, opposizione alla mancata delocalizzazione dell'attività della ditta "Mar.Eco", che svolge attività di recupero e trattamento di rifiuti pericolosi e non pericolosi, ma "soprattutto", sottolineano, "all'ampliamento dell'attuale sito" che interesserà "l'area adiacente per una superficie di circa 8.500 metri quadrati con la costruzione di una struttura metallica e accesso anche da via Del Commercio e via Vincenzoni".  Per comprendere la vicenda occorre risalire al 2010 quando la ditta Giustozzi Ambiente s.r.l. - a cui subentrerà la Mar.Eco - ottiene dalla regione Marche l'autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.), per svolgere l'attività. A seguito del parere condizionato del comune, il sindaco di Montecassiano dell'epoca - Capparucci - ne proroga la validità di due anni fino al 31 agosto 2016. Quindi la ditta Giustozzi Ambiente srl, su sollecitazione dell'amministrazione comunale, acquista un'area agricola per poter delocalizzare la propria attività, ottenendo inoltre con deliberazione della giunta provinciale n.18 del 23 gennaio 2013 l' A.I.A. per il nuovo impianto. Nel 29 febbraio 2016  la ditta ha inoltrato richiesta di rinnovo dell' A.I.A. per l'impianto esistente in località Piane Portenza n.3/D, "mai evasa tanto che la ditta ha potuto proseguire fino ad oggi la propria attività nell’attuale sito", puntualizzano i residenti di via Vincenzoni. Con nota prot n.25772 del 27 settembre 2022 la Provincia di Macerata, in risposta alla richiesta di informazioni del Comitato Voce Libera Montecassiano dell’8 agosto 2022, comunicava che il 27 settembre del 2019 si era svolto un " tavolo tecnico alla presenza di tutti gli enti chiamati a partecipare ai due procedimenti per effettuare una sintesi degli stessi e per valutare congiuntamente le questioni relative ad entrambi". "Dal tavolo tecnico è emerso, con l’avallo dello stesso Comune, un ulteriore scenario - prosegue la nota - e cioè, ferma restando la necessità di delocalizzare l’attività esistente, è stata ipotizzata la possibilità di non dar corso alla delocalizzazione dell’impianto esistente qualora il gestore riesca a dimostrare che per la riduzione dei quantitativi e/o delle attività autorizzate e l’introduzione di metodi o cautele nel suo esercizio non si producano impatti ambientali o danni alla salute del vicinato". "Sulla base di queste valutazioni e della mancata delocalizzazione, il 5 settembre 2022 la Provincia ha archiviato l'autorizzazione integrata ambientale (A.I.A) e la valutazione di impatto ambientale relativa al nuovo impianto", spiegano i residenti. "Nel 2023 la ditta Mar.Eco, negli anni subentrata alla ditta Giustozzi Ambiente srl, ha richiesto il riesame della domanda di rinnovo dell''autorizzazione integrata ambientale relativa al sito esistente, precedentemente presentata nel 2016. Non solo la ditta non delocalizza ma chiede l’ampliamento dell’attività con l'utilizzo dell’attigua area di proprietà confinante con la zona commerciale con annesse residenze di via Vincenzoni" sottolineano i residenti e gli operatori commerciali della zona nel ricordare come "negli anni 2015 e 2022 presso l’impianto della ditta" si siano "verificati incendi importanti" e come siano "in corso le operazioni di bonifica della falda acquifera per inquinamento da tetracloroetilene", senza dimenticare che "in questa frazione - denunciano - si sono verificati negli ultimi dieci anni ben cinque casi di patologie oncologiche e patologie legate a problemi respiratori e alla tiroide".  "Oltretutto - concludono i residenti - parliamo di una zona attigua al nuovo centro commerciale in via Mainini, che ha avuto nell'ultimo decennio un notevole sviluppo con insediamento di ditte come Decathlon, Pittarosso ed Happy Casa. Attendiamo fiduciosi i pareri degli organi competenti, in particolar modo il parere di compatibilità urbanistico-ambientale che dovrà rilasciare il Comune di Montecassiano al quale, nella rappresentanza del sindaco Catena, chiediamo un dibattito con tutte le forze consiliari".        

28/04/2023 15:30
Montecassiano, festa della Liberazione a Valle Cascia: "Sulla sconfitta del fascismo abbiamo costruito la democrazia"

Montecassiano, festa della Liberazione a Valle Cascia: "Sulla sconfitta del fascismo abbiamo costruito la democrazia"

Montecassiano celebra l’anniversario della Liberazione del 25 aprile. Martedì prossimo alle 9.15 è prevista la partenza con trasporto pubblico da porta Armando Diaz verso Valle Cascia dove alle 9.30, nel luogo in cui avvenne l’eccidio del 30 giugno 1944, verrà effettuata l’alzabandiera e sarà deposta una corona d’alloro. Più tardi, alle ore 10.15, alla collegiata Santa Maria Assunta sarà celebrata la santa messa in suffragio dei caduti. Dopo la funzione religiosa, alle 11, partirà il  corteo accompagnato dalla Banda Filarmonica comunale “Piero Giorgi” che si concluderà con la deposizione della corona d’alloro sotto il loggiato del Palazzo dei Priori e in piazza Unità d’Italia. Nell’occasione è previsto lo scoprimento della lapide dedicata alla memoria del tenore Augusto Cingolani in piazzale del Girone. Una corona d’alloro sarà deposta al cimitero, poi gli allievi dell’istituto comprensivo “G. Cingolani” saranno protagonisti di un approfondimento dal titolo “Riflessioni e pensieri” in piazzale Giorgi. L’ultimo momento delle celebrazioni sarà dedicato alla deposizione della corona d’alloro al Sacrario dei Caduti. Il sindaco Leonardo Catena invita i cittadini a intervenire e ad esporre il tricolore. "Viviamo un momento storico particolare – spiega il primo cittadino –, in cui persino alte cariche dello Stato tendono a minimizzare o travisare gli eventi tragici cui ci condusse il nazifascismo. I campi di concentramento, lo stermino degli ebrei, le leggi razziali, le azioni liberticide, l’oppressione delle libertà fondamentali, morte e distruzione a livello globale sono fatti storici ineludibili". "Sulla sconfitta del fascismo in Italia abbiamo ricostruito la democrazia e fondato la nostra Costituzione. Il valore della resistenza dovrebbe essere un patrimonio comune – prosegue Catena –. Purtroppo in Italia ci sono ancora forze politiche che non riescono a fare i conti con il passato e a prenderne definitivamente le distanze. Ecco perché oggi è ancora più importante celebrare la festa della Liberazione, il sacrificio di tanti ci ha riconsegnato la libertà e oggi".

22/04/2023 18:43
Montecassiano, Montervino e Galante allenatori al Football Summer Camp: aperte le iscrizioni

Montecassiano, Montervino e Galante allenatori al Football Summer Camp: aperte le iscrizioni

Tutto pronto per il Football Summer Camp dell’A.S.D. Montecassiano Calcio, una cinque giorni di calcio in cui i giovanissimi fra i 7 e i 16 anni potranno divertirsi e allenarsi con due grandissimi della storia del calcio italiano.  A dirigere gli allenamenti saranno infatti l’ex capitano di Napoli e Salerno, Francesco Montervino, e Fabio Galante, storico difensore di Intrer, Torino e Livorno, oggi allenatore professionista. In supporto dei due mister (Galante sarà a Macerata solo fino al 28 giugno) ci sarà un team di  collaboratori di Montervino.   Il campus avrà luogo dal 26 al 30 giugno presso il campo sportivo di San Liberato, a Montecassiano e l’invito è esteso a tutti i piccoli appassionati di calcio del Maceratese. Si parte con il primo allenamento dalle 8:30 del mattino fino alle 12:00. Dopo le docce, seguirà la pausa pranzo nella mensa interna, con cibi biologici e a chilometro 0. Nel pomeriggio, dopo un momento ricreativo a base di giochi da tavolo e di società, si terrà il secondo allenamento del giorno a partire dalle 15:30 fino alle 17:30. Al termine anche la merenda per i ragazzi a base di frutta.  Per i partecipanti è prevista anche una grossa sorpresa in apertura alla manifestazione: un collegamento con un personaggio di spicco del mondo del calcio che saprà regalare un grande sorriso ai giovani appassionati presenti. Il costo di partecipazione ammonta a 170 euro a persona.       

21/04/2023 09:25
Montecassiano, tamponamento a catena lungo la provinciale: il traffico va in tilt

Montecassiano, tamponamento a catena lungo la provinciale: il traffico va in tilt

Tamponamento a catena con quattro auto coinvolte: il traffico va in tilt. È quanto avvenuto lungo la strada provinciale 77, superata da poco la località di Sambucheto nel territorio comunale di Montecassiano.  L'incidente, che si è verificato poco dopo mezzogiorno, non ha registrato feriti, ma solo tanta paura per le persone che si trovavano a bordo dei mezzi. Inevitabili i rallentamenti al traffico, che hanno interessato entrambe le direzioni di marcia. Spetta alle forze dell’ordine ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.  

15/04/2023 12:54
Farina di grilli, Nutrinsect sulle scelte del governo: "L'approccio ideologico danneggia le aziende italiane"

Farina di grilli, Nutrinsect sulle scelte del governo: "L'approccio ideologico danneggia le aziende italiane"

I grilli gettano l’Italia nel caos: neanche le bibliche locuste avrebbero causato tanti fastidi al popolo italiano che, un po’ spaventato dalle novità e un po’ attaccato orgogliosamente alle proprie tradizioni culinarie, è insorto più e più volte contro "l’Europa tiranna che vuole costringerci a mangiare insetti". Anche la politica offre una sponda agli allarmismi, intavolando l’ennesimo scontro ideologico sui grilli che si fanno simbolo e campo di battaglia.  C’è chi grida al pericolo per salute pubblica, chi vede minacciato il "Made in Italy" e chi già recita le esequie della cucina italiana. Ma il panico non è mai una saggia scelta di fronte a qualcosa che non si conosce: molto più proficuo è munirsi di curiosità, in modo da costruire una conoscenza adatta e raccogliere informazioni verificate e sufficienti a prendere una scelta libera e consapevole.   “Siamo di fronte a una nuova era agroalimentare”, ha detto Jose Francesco Cianni, Ceo della Nutrinsect di Montecassiano, l’azienda locale che dopo più di 6 anni di studio è pronta alla produzione di farina di grillo per il consumo umano (leggi qui). Le fonti parlano chiaro: si tratta di farine altamente proteiche, rischiose solo per soggetti allergici alla chitina (come già accade per molti altri alimenti come arachidi o crostacei), e rappresentano una soluzione per diminuire l’impatto ambientale causato da allevamenti animali, per quanto un prodotto ancora di nicchia. Francesco Lollobrigida, ministro dell’agricoltura, ha annunciato pochi giorni fa la regolamentazione per le farine a base di insetti: 4 decreti per 4 farine specifiche (grillo, locusta migratoria, verme della farina e larva gilla) che impongono l’apposizione di etichette specifiche sui prodotti che le contengono e il posizionamento su scaffalature dedicate nei punti vendita, esattamente come già accade per prodotti senza glutine o dedicati al mondo del fitness.  "La paura che vedo in giro è frutto della disinformazione - commenta Cianni - La preoccupazione forte, che posso legittimamente capire, è che per ora si parla solo di farine che provengono dall’altra parte del mondo (l’unica azienda autorizzata è la Cricket One del Vietnam, ndr), dove le normative di controllo e di qualità sono inferiori rispetto a quelle applicate in Italia. Credo che chi in futuro vorrà acquistare della farina di grillo, preferirebbe sapere che questa viene prodotta in Italia, con tutti i controlli e HCCP del caso".  "Sicuramente si fa più clamore di quanto non si dovrebbe - aggiunge il Ceo in merito alle scelte del governo - Per quanto riguarda l’etichettatura non c’è nulla di strano, i clienti hanno sempre il diritto di sapere cosa stanno acquistando e mangiando, da dove viene ciò che finisce nel loro piatto e come è stato prodotto. Lo stesso vale per la scaffalatura apposita: come i prodotti biologici e quelli senza glutine c’è una segnalazione chiara ed è giusto che sia così”.  "Il problema è il modo in cui si fanno passare queste cose, come se si trattasse di qualcosa di pericoloso o di nocivo - prosegue Josè Cianni -. Questo è sbagliato, è una presa di posizione ideologica che va anche contro le aziende italiane. Ciò che viene dimenticato è che l’industria agroalimentare italiana è fortemente interessata a questo settore: ricevo telefonate quasi quotidianamente di agricoltori e allevatori italiani che vogliono iniziare questa attività".  "Sarebbe uno spreco precludersi questa opportunità a priori, in Italia siamo da sempre in grado di tirare fuori il meglio da ingredienti importati dall’estero - conclude Jose - (si pensi al caffè, ai pomodori, alla cioccolata, alle patate, al mais, ai fagioli, ai peperoni, alle zucche, al peperoncino - ndr) e non possiamo permetterci di rimanere indietro rispetto al resto d’Europa e del mondo”. 

27/03/2023 20:12
Montecassiano, al Senato i Sughitti acquisiscono il marchio di "Sagra di qualità"

Montecassiano, al Senato i Sughitti acquisiscono il marchio di "Sagra di qualità"

Si è svolta questa mattina, nella Sala Koch di Palazzo Madama, la cerimonia di consegna del marchio “Sagra di Qualità” nel corso della quale sono state premiate 18 manifestazioni in tutta Italia tra cui la “Sagra dei Sughitti” di Montecassiano. Alla cerimonia oltre al senatore questore Antonio De Poli promotore dell'iniziativa, hanno partecipato il presidente Unpli (Unione nazionale Pro Loco d’Italia) Antonio La Spina e Sandro Pappalardo consigliere Enit, introdotti da Adriana Volpe.  A ritirare l’attestazione per la Pro Loco di Montecassiano è stato il presidente Fiorenzo Pergolesi accompagnato da una rappresentanza di volontari della Pro Loco e dell'amministrazione comunale. La "Sagra di Qualità” identifica le manifestazioni a carattere locale che hanno come obiettivo la promozione dei prodotti tipici dei territori e la tutela della cultura, del folklore, delle tradizioni, del turismo e dell'economia del territorio. "Un obiettivo conseguito grazie al costante impegno dimostrato in questi anni dai volontari a cui dedico questo traguardo, è grazie a tutti loro se la sagra è arrivata a questo livello. Questo riconoscimento ci dà la carica per continuare a fare ancora meglio nelle prossime edizioni", ha commentato il presidente della Pro Loco.  "La nostra amministrazione – ha spiegato l’assessore alla Cultura Ilaria Matteucci - è da sempre al fianco della Pro Loco, insieme è stato fatto un grande lavoro di promozione e valorizzazione del nostro borgo e del dolce tipico che ci caratterizza. Siamo veramente orgogliosi della nostra Pro Loco e di questo risultato che premia il grande lavoro di gruppo che c'è dietro alla riuscita della Sagra che tra gli obiettivi ha quello di tramandare alle giovani generazioni l'importanza di mantenere viva la tradizione che ruota intorno ai Sughitti affinché se ne conservi l'identità e la preziosa ricetta".   "Credo - ha aggiunto il consigliere Paolo Spernanzoni - sia il giusto riconoscimento per chi ha lavorato intensamente per il paese, non solo nei giorni di festa ma nei precedenti, organizzando con passione e voglia di valorizzare. Orgogliosi del paese di Montecassiano che, anche strutturalmente, dà la possibilità di esprimersi al meglio. Questa è una delle tante soddisfazioni che la Pro Loco può riuscire ad ottenere con le potenzialità che ha. I complimenti vanno a tutti i componenti ma questo non è un traguardo, è il trampolino di lancio per raggiungere obbiettivi nuovi che daranno visibilità e valore al nostro piccolo ma entusiasmante borgo". Infine, il sindaco Leonardo Catena: "In questi anni Montecassiano ha fatto un notevole salto di qualità sul fronte della promozione turistica e della valorizzazione culturale. La riconferma dei marchi Bandiera arancione e dei Borghi più belli d’Italia, la conquista del marchio delle Spighe Verdi e ora il marchio delle Sagre di Qualità per i Sughitti, si aggiungono alle giornate Fai Primavera con l’apertura dei tg nazionali su Montecassiano e ai grandi eventi artistici e culturali promossi nel corso degli anni con ospiti di fama internazionale come De Gregori, Fresu, Massini. Grazie al lavoro congiunto di amministrazione, Pro Loco e associazioni, Montecassiano è diventato ormai meta di un costante e crescente flusso turistico. A questo lavoro vogliamo dare continuità anche in futuro”.  

20/03/2023 15:34
Il gruppo Plados-Delta sarà la prima azienda al mondo a produrre una gamma di lavelli 'green'

Il gruppo Plados-Delta sarà la prima azienda al mondo a produrre una gamma di lavelli 'green'

Il gruppo Plados-Delta sempre più green, sarà la prima azienda al mondo a produrre un lavello da cucina in materiale composito con più del 90% di materie prime riciclate. Il progetto "Life Green Composite" di Delta, azienda appartenente al gruppo Plados, è stato approvato e cofinanziato dalla commissione Europea all’interno del programma Life+, il fondo per l’ambiente dell’Unione Europea. Fondo che permetterà all’azienda marchigiana di lanciare sul mercato il primo lavello al mondo realizzato da più del 90% di materie prime di recupero (resina acrilica e cariche minerali), tramite scarti interni ed esterni, una volta destinati diventare rifiti ed oggi riciclabili al 100%. Tutte le fasi di macinazione e riutilizzo degli scarti industriali avverranno negli stabilimenti di Montelupone e Montecassiano. L’azienda lancerà la gamma di lavelli green con il nuovo marchio 'Rinnova'. "La parola che abbiamo scelto per identificare la nuova gamma è un verbo, 'Rinnovare', il cui significato rimanda all’azione di far diventare o tornare nuovo, ristrutturare - afferma Riccardo Bertini, direttore commerciale e marketing - e ricalca il modello circolare riciclare-produrre-utilizzare a partire da materia prima di recupero. I nostri partners internazionali sono molto entusiasti di questa nuova tecnologia. Contiamo, nel prossimo biennio, di poter lanciare il marchio 'Rinnova' in tutti e 70 i paesi in cui esportiamo". "Ill nostro obiettivo era massimizzare l’impiego di materie prime altrimenti destinate alla discarica, così da non ricorrere a materie prime vergini non rinnovabili; - dichiara Savina Pianesi, responsabile R&D del gruppo - Attraverso un processo di rigenerazione delle materie prime di recupero, abbiamo ottenuto un composto green all’origine che garantisce le stesse caratteristiche chimiche, fisiche, meccaniche ed estetiche rispetto al composto tradizionale dei nostri lavelli. La qualità finale è identica, la differenza la fa l’origine della materia prima, una differenza che, crediamo, possa essere un valore aggiunto per il consumatore”. La Delta srl del gruppo Plados, uno dei principali produttori al mondo di lavelli da cucina in materiale composito, è stata una delle prime realtà industriali italiane ad ottenere la certificazione di Pmi innovativa, grazie al suo costante impegno nella ricerca industriale e sviluppo del prodotto e ai numerosi brevetti internazionali di cui è titolare.    

15/03/2023 18:35
Tirreno-Adriatico, a Montecassiano strade chiuse e uscita anticipata da scuola

Tirreno-Adriatico, a Montecassiano strade chiuse e uscita anticipata da scuola

Anche Montecassiano si prepara ad accogliere la Tirreno-Adriatico. Sabato prossimo, 11 marzo, infatti il territorio comunale sarà interessato dal passaggio della gara ciclistica giunta alla 58^ edizione in due momenti distinti: il primo nella frazione di Sambucheto, il secondo a Vissani-Montecassiano-Bonservizi. Per quanto riguarda il primo, la carovana ciclistica, proveniente da Recanati, percorrerà la frazione di Sambucheto ed alla rotatoria girerà verso Madonna del Monte. Il tratto di strada interessato dalla manifestazione sarà completamente chiuso alla circolazione dalle ore 11.30 sino alle 12.30 circa, senza possibilità di attraversare la strada per tutta la durata della sospensione. Nel secondo passaggio i ciclisti, provenienti da Appignano, percorreranno la Sp Montecassiano-Cimarella, attraverseranno la frazione Vissani fino ad arrivare a Montecassiano, per poi riprendere la Sr 361 (viale Italia - fino a Bonservizi) in direzione di Montefano. Il tratto di strada interessato dalla manifestazione sarà completamente chiuso alla circolazione dalle ore 12.30 sino alle 13.30 circa, anche qui senza possibilità di attraversare la strada per tutta la durata della sospensione. Non solo. In occasione del passaggio della Tirreno-Adriatico, con un’apposita ordinanza è stata predisposta per sabato la chiusura anticipata alle ore 10.50 della scuola primaria “A. Moro” presso il plesso scolastico in via Carducci. Resta invariato l'orario di uscita per la scuola secondaria di I grado "G.Cingolani".

09/03/2023 15:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.