Montecassiano

Montecassiano, un albero minaccia il tetto della chiesa di Valle Cascia: arrivano i vigili del fuoco (VIDEO)

Montecassiano, un albero minaccia il tetto della chiesa di Valle Cascia: arrivano i vigili del fuoco (VIDEO)

Allerta a Montecassiano: i vigili del fuoco sono intervenuti, intorno alle ore 18:50 del pomeriggio, in località Valle Cascia per la presenza di un albero adagiato sul tetto della chiesa simbolo della frazione.  La squadra di Macerata con il supporto di un'autogru e un automezzo tridimensionale, ha rimosso l’albero pericolante e messo in sicurezza l'intera zona. Sul posto anche gli agenti della polizia locale e i tecnici comunali. Di seguito il video che documenta le operazioni di rimozione: 

06/12/2023 20:05
Montecassiano, terminati i lavori nella zona industriale

Montecassiano, terminati i lavori nella zona industriale

Nei giorni scorsi sono terminati i lavori di manutenzione straordinaria di rifacimento del manto stradale nella zona industriale di Montecassiano. Si tratta del primo stralcio che ha riguardato via Don Ezio Cingolani per circa 650 metri e via Deledda per circa 340 metri. L’importo complessivo dell’intervento è di 215mila euro di cui 125mila euro di finanziamenti sovracomunali e il restante importo a carico del Comune di Montecassiano. I lavori hanno interessato due delle vie che presentavano maggiori criticità e proseguiranno con un secondo e un terzo stralcio che interesseranno le altre vie della zona nei prossimi anni. Le strade della zona industriale sono molto ampie e la manutenzione particolarmente costosa. «Tuttavia – afferma il sindaco Leonardo Catena – dopo tanti anni era necessario intervenire ed è quello che abbiamo fatto e che continueremo a fare nei prossimi anni. Una buona programmazione è indispensabile anche in ottica di sostenibilità economica degli interventi». Inoltre parte del finanziamento da 2.500.000 euro ottenuto dal Comune di Montecassiano per la mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico verrà utilizzato per un intervento che interesserà la stessa zona industriale. Nello specifico è stato previsto un intervento di regimazione idraulica attraverso l'inserimento di nuove canalizzazioni per accogliere e convogliare parte delle acque di deflusso, con lo scopo di evitare o ridurre fenomeni alluvionali ed esondazioni, in caso di eventi meteorologici intensi. Secondo quanto previsto dal decreto di assegnazione del contributo, una volta concluse le procedure di gara, l'affidamento dei lavori dovrà avvenire entro ottobre 2024, almeno il 30% delle opere dovrà essere effettuato entro il 30 settembre 2025, mentre l'intervento dovrà essere concluso entro il 31 marzo 2026, in linea con la conclusione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

02/12/2023 18:20
Malore fatale nel sonno, Montecassiano piange Emanuele Latini

Malore fatale nel sonno, Montecassiano piange Emanuele Latini

Choc a Montecassiano per l’improvvisa scomparsa, a soli 44 anni, di Emanuele Latini.  L’uomo, dipendente della ditta iGuzzini di Recanati, si è spento nel sonno nella notte tra sabato e domenica. Fatale un malore. Latini era un grande tifoso della Maceratese e la società biancorossa lo ha voluto ricordare attraverso una nota di cordoglio: “Intendiamo le più sentite condoglianze a tutti i suoi cari, scrive il club via social. Riposa in pace e continua a tifare dal cielo per la tua Rata beneamata”. Il 44enne lascia una compagna e un figlio. L’ultimo saluto si terrà domani (martedì 28 novembre), alle ore 10.30, nella Collegiata di Montecassiano.

27/11/2023 10:03
Montecassiano, 27 opere per raccontare la "Regina" Donatella Fogante: via alla mostra

Montecassiano, 27 opere per raccontare la "Regina" Donatella Fogante: via alla mostra

Nella splendida Chiesa di San Marco a Montecassiano, grande partecipazione per l’inaugurazione della mostra dal titolo "Donatella Fogante - La Regina", curata da Serena Scolaro, retrospettiva tematica della poliedrica artista maceratese. Le opere scelte dalla curatrice, tracciano l’evoluzione stilistica della Fogante attraverso la riflessione sul tema del femminile, tanto caro all’artista prematuramente scomparsa cinque anni fa. L’allestimento di forte impatto emotivo, mette in mostra ventisette opere, dai primi bronzi dei primi anni '90 all’ultima opera realizzata dall’artista, una suggestiva installazione multimediale del 2017. Serena Scolaro, curatrice d’arte e amica dell’artista, ha previsto per l’evento la presenza al pianoforte di Francesco Ernesto, nipote dell’artista, la fusione tra le opere e la musica jazz suonata dal vivo, la partecipazione della famiglia e dei tanti amici e colleghi intervenuti hanno caratterizzato l’evento artistico creando un’atmosfera fortemente coinvolgente ed emozionante. Oltre al saluto istituzionale dell’assessore alla cultura di Montecassiano Ilaria Matteucci e al contributo critico della professoressa Maria Rita Bartolomei (purtroppo assente per causa di forza maggiore) letto dalla Scolaro, molteplici gli interventi: per primo Giordano Pierlorenzi, direttore di Poliarte Accademia di Arti e Design di Ancona, che ha ricordato il prezioso contributo che la Fogante ha portato nei laboratori dell’istituzione in qualità di docente di Metodologia della progettazione durante i vent’anni di collaborazione. A seguire Paola Ballesi, curatrice e già direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, che ha condiviso col pubblico il suo commosso ricordo dell’artista ed amica e sottolineato la costante ricerca di armonia che ne contraddistinguono l’opera. Infine, Patrizia Tiranti, già presidente Cna Donna Macerata e del Comitato Imprenditoria Femminile che ha parlato del ruolo politico che l’artista ha svolto all’interno di Cna lavorando per la difesa dei diritti e la garanzia della sicurezza sul lavoro delle imprenditrici ed artigiane del territorio. La mostra sarà visitabile fino al 3 dicembre nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì 18:00 -19:30, sabato e domenica 10:00-13:00 / 16:00-19:30. 

26/11/2023 10:00
Montecassiano, "Una nuova luce sul turismo: accendiamo la chiesa di San Giovanni"

Montecassiano, "Una nuova luce sul turismo: accendiamo la chiesa di San Giovanni"

Una nuova luce per la scalinata di San Giovanni Battista. A chiederlo il comitato Voce libera di Montecassiano. Posta lungo la scalinata che scende da piazza Leopardi, la chiesa è oggi sede del museo di arte sacra “Giovanni da San Guglielmo”; essa risulta essere la seconda parrocchia costituitasi a Montecassiano dopo quella di San Nicolò. Il campanile retrostante svetta da via Monreale, mentre la possente e austera muratura esterna, di forma rettangolare ha una semplice copertura a capanna e un doppio portale. Sorprende l’interno che invece è a pianta ottagonale con copertura a cupola lobata impostata su un cornicione aggettante. Le pareti sono fastosamente arricchite da decorazioni in stucco bianco. "Vivendo nel Paese con più cattedrali al mondo è naturale che l'esperienza di italiani ci porti ad osservare quella facciata, all'ombra della quale siamo cresciuti, immaginandola vestita di una illuminazione elegante come la maggioranza delle strutture cattoliche e non solo", afferma Alberta Giustozzi neo presidente del Comitato Voce Libera Montecasiano.  "Insomma, vogliamo fare un gioco con chi ha la curiosità di leggere fino in fondo e voglia mettere un po' di fantasia per vedere quella facciata sotto una nuova luce"."Abbiamo voluto farci aiutare in uno studio di illuminotecnica che permetta alla luce di rendere viva e animata l'austera facciata affinché possa accogliere non solo i fedeli, ma anche turisti e visitatori. Devono essere proprio gli elementi che compongono la facciata a individuare le gerarchie percettive e delineare l’approccio dell’illuminazione. Qual è l’elemento architettonico principale che merita di essere esaltato?". "Un progetto che potrebbe dare morbidezza alla possente architettura di uno dei nostri edifici storici a cui siamo tutti affezionati. La nostra volontà di renderlo pubblico mettendolo a disposizione di tutti reca la speranza di poterlo vedere realizzato". 

16/11/2023 17:05
Serrati controlli nei locali notturni e al parco: 122 le persone identificate

Serrati controlli nei locali notturni e al parco: 122 le persone identificate

Serrati controlli dei carabinieri di Macerata, coadiuvati dal Nucleo Cinofili di Pesaro, nello stesso capoluogo e nei comuni di Pollenza e Montecassiano. Nel complesso l’attività istituzionale, che ha visto l’impiego di 20 pattuglie e due unità cinofile, ha consentito di sottoporre a controllo: 68 obiettivi sensibili tra i quali 16 locali notturni e esercizi pubblici; 73 autoveicoli/motocicli, con l’identificazione di 122 persone, 30 delle quali pregiudicate. Dieci le persone sottoposte a misure di sicurezza e o arresti/detenzione domiciliari; numerosi automobilisti per l’accertamento del tasso alcolemico con l’etilometro. Inoltre, nel corso delle verifiche, sono state elevate 3 contravvenzioni al codice della strada per violazioni alle norme di comportamento, ed è stata ritirata una patente di guida a seguito di decreto della Prefettura di Macerata nei confronti di un automobilista per guida in stato di ebbrezza alcolica. A Montecassiano, i militari della locale Stazione, congiuntamente a quelli della Stazione di Corridonia e all’unità cinofila antidroga,hanno eseguito una verifica in un parco del centro storico dove sono stati controllati dei giovani del luogo, due dei quali, un ventenne ed un 24enne. Entrambi sono stati trovati in possesso di sostanza stupefacente di tipo “hashish”. Sono stati recuperati e sottoposti a sequestro amministrativo due spinelli e alcuni pezzetti di hashish per un peso complessivo di 3,5 grammi. Entrambi i ragazzi sono stati segnalati alla Prefettura di Macerata per la detenzione di droga per uso personale.

28/10/2023 17:11
Zig zag con l'auto alla rotatoria, donna sorpresa dai carabinieri: era ubriaca, addio patente

Zig zag con l'auto alla rotatoria, donna sorpresa dai carabinieri: era ubriaca, addio patente

Controlli e sanzioni per la sicurezza stradale: sei persone denunciate, due arrestate e due segnalate per uso non terapeutico di droga. È il risultato dei controlli messi in campo, nella settimana appena trascorsa, dai carabinieri della Compagnia di Macerata, sull'intero territorio provinciale.  Dei sei soggetti denunciati, tre lo sono stati per guida in stato di ebbrezza alcolica e tre per inosservanza del foglio di via obbligatorio. La prima delle tre persone che è incappata nei predisposti controlli stradali è stata una donna che la scorsa notte, all'altezza della rotatoria di via Mainini a Montecassiano, è stata fermata dai carabinieri del nucleo radiomobile di Macerata. La condotta di guida a zig zag di un’autovettura Mercedes aveva insospettito i militari inducendoli ad effettuare le consuete verifiche. Non appena la conducente, una 62enne della zona, è stata invitata a scendere, i militari non potevano non rilevare, sin da subito, che la stessa si trovava in evidente stato di alterazione psicofisica. Difatti l’accertamento etilometrico al quale la donna è stata sottoposta, ha evidenziato un tasso alcolemico nel sangue pari a 1,22 g/l, superiore più del doppio alla soglia consentita. Immediatamente le è stata ritirata la patente di guida e la sua incauta condotta è stata segnalata alla Procura della Repubblica di Macerata. Stessa sorte è capitata al conducente di una Opel Corsa di Pollenza che, in via Roma a Macerata, è stato controllato da una pattuglia del nucleo radiomobile di Macerata. L’uomo, un 43enne, presentava i classici sintomi di chi eccede nell’uso dell’alcool e quindi è stato sottoposto ad accertamento alcolemico che evidenziava un tasso pari a 1,17 g/l, di molto superiore al limite consentito. È stato quindi segnalato all'autorità giudiziaria e la sua patente è stata ritirata per la conseguente sospensione amministrativa. Invece una 44enne dominicana, residente in provincia, pensava di sottrarsi ai rigori della legge rifiutando di sottoporsi all’accertamento con l’etilometro. L’episodio si è verificato la notte dello scorso 3 ottobre quando una pattuglia della stazione carabinieri di Monte San Giusto è intervenuta poiché una Volkswagen Polo era fuoriuscita dalla sede stradale finendo contro il muro di cinta di un’abitazione di via Circonvallazione.  La donna che era alla guida dell’auto e che è rimasta illesa nel sinistro stradale, è apparsa in evidente stato di ebbrezza alcolica e ha rifiutato l’accertamento alcolemico al quale la volevano sottoporre i militari intervenuti. Ciò non è stato sufficiente, però, per evitare il ritiro del documento di guida e la segnalazione alla Procura della Repubblica di Macerata per il rifiuto dell’accertamento dello stato di ebbrezza.  Inoltre, i numerosi controlli eseguiti nel centro cittadino di Macerata hanno consentito ai carabinieri, in diverse circostanze, di sorprendere tre pregiudicati residenti in provincia, gravati da un foglio di via obbligatorio con divieto di fare ritorno nel comune, divieto al quale avevano deciso di non ottemperare. Al termine degli accertamenti, i tre soggetti sono stati deferiti all'autorità giudiziaria.  Gli arresti, eseguiti dai carabinieri di Corridonia e Mogliano, riguardano un uomo ed una donna residenti in quei centri. Nel primo caso un 47enne è stato sottoposto alla detenzione domiciliare poiché è stato raggiunto da un ordine esecuzione di pene concorrenti emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, essendo stato condannato alla pena complessiva di 7 mesi e 27 giorni di reclusione per violazione della legge sugli stupefacenti.   Nel secondo caso, una 59enne di origini pugliesi, è stata tratta in arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Ancona. La donna, responsabile di reati in materia societaria commessi tra il 2012 ed il 2014, per i quali dovrà scontare la pena della reclusione di 3 anni e 11 e mesi 11, è stata rintracciata presso la propria abitazione e ristretta presso la Casa Circondariale di Pesaro. Le segnalazioni alla Prefettura di Macerata per uso non terapeutico di sostanza stupefacente sono, invece, scaturite a seguito dei frequenti controlli degli equipaggi del nucleo radiomobile del capoluogo effettuati nella zona dei Giardini Diaz. In diverse circostanze sono stati così sorpresi un 35enne italiano e un 24enne del Gambia, entrambi residenti in città, trovati in possesso rispettivamente di 0,75 grammi di cocaina e di una modica quantità di hashish.    

10/10/2023 09:50
Montecassiano, record di presenze per 48esima Sagra dei Sughitti

Montecassiano, record di presenze per 48esima Sagra dei Sughitti

Nell’anno in cui è diventata sagra di Qualità, la Sagra dei Sughitti ha registrato un successo senza eguali. La 48^ edizione è stata straordinaria: nel weekend appena trascorso migliaia di persone hanno raggiunto il centro storico di Montecassiano. «Un variegato programma, una fantastica Pro loco e gli immancabili sughitti sono stati i giusti ingredienti per la riuscita di uno dei più importanti eventi di Montecassiano», ha commentato con soddisfazione il sindaco Leonardo Catena.  Oltre alla recente denominazione DE.C.O., ovvero di prodotto di Denominazione Comunale di Origine, lo scorso marzo al Senato della Repubblica la Sagra dei Sughitti è stata insignita del riconoscimento di sagra di Qualità che è stato consegnato formalmente sabato con una cerimonia alla quale hanno partecipato il responsabile Unpli nazionale degli ispettori di sagre di Qualità Rino Furlan, il presidente regionale Unpli Marco Silla e la presidente provinciale Silvia Pazzelli. «Con il riconoscimento conseguito – ha aggiunto il primo cittadino – è stato premiato il grande impegno dei volontari della Pro loco che da anni portano avanti la tradizione dei sughitti. Grazie alla passione, al tempo messo a disposizione per la comunità dai volontari e all'unione di tradizione e idee nuove la sagra è cresciuta così tanto e questa edizione ne è stata la conferma».  Sono stati tantissimi gli appuntamenti che hanno animato l’edizione 2023: la tradizionale cena “Co' lo lesso” del venerdì, lo spettacolo di stornelli, la Fiera d’autunno con bancarelle di artigianato, hobbistica e prodotti tipici, il laboratorio di balli popolari, i Folkappanka in concerto, i gruppi folkloristici Martinicchia, La Cocolla de Mojà e Li Pistacoppi, e poi dj set, spettacoli per bambini e la merenda con i ragazzi dell’“apittu”. La blogger di TRIPPAdvisor ha passeggiato per le vie del borgo e assaggiato i piatti serviti nelle 3 taverne aperte per l'occasione. Sabato pomeriggio divertente e gustoso è stato lo “Show cooking SUGHIT... PARADE! Assaggi d’autore che non ti aspetti” presentato da Beppe Convertini al chiostro degli Agostiniani che per l’occasione è andato sold out. Involontaria spalla di Convertini è stato il presidente della Pro loco Fiorenzo Pergolesi strappando più di un sorriso ai presenti che hanno assistito alla preparazione dei sughitti tradizionali e delle rivisitazioni realizzate per l'occasione dagli chef dell'Accademia di tipicità. Tutte le proposte, da quella tradizionale all’ultima rivisitazione, la pizza ai sughitti, sono state degustate e apprezzate dai partecipanti. Per le vie del centro e nelle taverne del borgo il “gelato ai sughitti”, le frittelle di polenta, castagne, sughitti e vinocotto hanno addolcito i visitatori. In tanti hanno visitato la mostra di pittura in ricordo di Teresita Sgolacchia nella chiesa di San Marco e la Prima Marguttiana dei piccoli con i disegni realizzati dai bambini degli asili nido. Per questa particolare edizione della sagra, domenica c'è stato anche l'Annullo filatelico in collaborazione con Borghi più belli d’Italia. Immancabili, poi, sono stati la vigna in piazza e quest'anno anche la rievocazione della vendemmia con i più piccoli. Ma ad apprezzare il centro storico con i tanti eventi organizzati e arricchito dagli addobbi curati dal Cif di Montecassiano, dai fiorai che hanno decorato i birocci e dalle decorazioni a tema realizzati dai residenti, sono stati anche numerosi camperisti. Quest’anno infatti, la Sagra dei Sughitti ha coinciso con la Festa nazionale del Plein air: nel fine settimana 50 equipaggi di camper hanno raggiunto Montecassiano che ha ospitato due raduni di camper club. Il Pesaro-Camper club ed il Camper club Riviera Picena sono stati graditi ospiti e hanno riempito il borgo con la loro allegria e voglia di conoscerne bellezze e tradizioni locali. Infine, domenica, la 31^ Marcialonga della solidarietà organizzata dalla Polisportiva Montecassiano, sezione di Atletica leggera, ha visto alla partenza 400 iscritti. «Ringraziamo – ha concluso il sindaco Catena – anche i dipendenti comunali e i ragazzi dell'Ufficio turistico che hanno seguito i preparativi e accompagnato i tanti turisti ma un grandissimo ringraziamento va ai tanti volontari, dai veterani ai più giovani, che davanti e dietro le quinte hanno lavorato instancabilmente per giorni e giorni affinché la festa riuscisse e i tanti presenti potessero godere di un weekend di gusto e divertimento».  

05/10/2023 16:36
Whoopi Goldberg a Recanati, gli chef Davide Curzi e Vanessa Calza deliziano il cast di “Leopardi & Co”

Whoopi Goldberg a Recanati, gli chef Davide Curzi e Vanessa Calza deliziano il cast di “Leopardi & Co”

Gli chef Davide Curzi e Valentina Calza hanno "coccolato" con i loro piatti prelibati il cast e la troupe del film “Leopardi & Co” , con il premio Oscar Whoopi Goldberg. Si è concluso infatti,  venerdì 29 settembre, il mese di riprese svoltesi nel territorio maceratese, precisamente a Recanati. Come noto, il lavoro nel mondo del cinema è qualcosa che stanca molto e  porta appetito. Fortunatamente per la troupe, questa volta è andata benissimo; sono stati deliziati, da un punto di vista culinario, dalle sapienti mani degli chef Davide Curzi, del ristorante Salsedine a Civitanova Marche e Vanessa Calza, del ristorante Adriatico espresso a Sambucheto. Tra i due è nata questa collaborazione che li ha visti impegnati nella realizzazione di ottimi piatti per tutto il periodo delle riprese, durate un mese circa. Curzi ha affermato: “I pranzi e le cene erano concettualmente al sacco, ma non i soliti panini” e continua: “Ogni giorno abbiamo variato portando direttamente sul set piatti tipici locali”. La cena conclusiva si è svolta in una location d’eccezione, direttamente nel chiostro di Palazzo Venieri a Recanati dove era presente tutto il cast, dalla Goldberg fino all’eccellenza italiana Paolo Calabresi. Davide Curzi sottolinea: “Per l’occasione è stato realizzato un menù diverso dal solito, portando in tavola le specialità marchigiane con l’obiettivo di farle conoscere a chi veniva da oltre oceano”. Alla domanda “la mission del tuo ristorante?”, Curzi risponde: “Garantire un prodotto fresco ogni giorno senza, però, esagerare sul prezzo” e continua: “ogni giorno, personalmente, vado al mercato della città e cerco solo la miglior qualità”. Lo chef ha poi aggiunto il suo personale parere sugli artisti presenti, sottolineando come  Whoopi Goldberg sia una persona eccezionale, molto umile ed estremamente professionale. Sicuramente, questa è stata una grande occasione per i due chef che hanno potuto dimostrare le loro abilità, facendo da cornice ad un progetto molto ambizioso come quello messo in pratica da questa produzione cinematografica italo-americana.

02/10/2023 11:40
Montecassiano, tutto pronto per la tradizionale sagra dei sughitti

Montecassiano, tutto pronto per la tradizionale sagra dei sughitti

L’arrivo dell’autunno porta a Montecassiano uno degli appuntamenti più attesi che celebra la tradizione e i sapori tipici di questa stagione. È la Sagra dei Sughitti, sagra che porta a tavola i dolci tipici del borgo medievale, insigniti, poche settimane fa, del riconoscimento DE.C.O., ovvero di prodotto di Denominazione Comunale di Origine. Per la gustosa polenta preparata con mosto, farina di granoturco e noci il marchio rappresenta l’attestazione del significato culturale che il prodotto porta con sé e del suo legame storico con il territorio. Tra l’altro grazie al costante impegno della Pro loco guidata dall’infaticabile presidente Fiorenzo Pergolesi, quest’anno la “Sagra dei Sughitti” (arrivata alla 48^ edizione) è stata insignita, dall’Unpli Nazionale del marchio sagra di Qualità e la premiazione ufficiale ci sarà sabato alle 16 nella chiesa di San Marco. L’appuntamento allora è per questo fine settimana, da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre, con mercatini, mostre, danza, musica, animazione e, naturalmente, cucina tipica. Si inizia venerdì alle 19 con “Venite a scoprire la nostra vigna” in piazza Unità d’Italia e l’inaugurazione della mostra di pittura di Teresita Sgolacchia nella chiesa di San Marco, poi dalle 20 aprirà la Taverna della Vendemmia al piazzale delle Clarisse con “A cena co’ lo lesso”, con lo spettacolo di stornelli (da sabato apriranno anche la Zanda locanda dei sughitti nella piazzetta Scaramuccia e la cantina di Egle in via Mattatoio). Sabato 30 dalle 15 la blogger di TRIPPAdvisor inizierà un tour per il borgo e alla stessa ora prenderà il via la “Fiera d’autunno” con bancarelle di artigianato, hobbistica e prodotti tipici. Poi alle 17, grazie alla collaborazione con Gran Tour delle Marche by Tipicità il chiostro degli Agostiniani ospiterà lo “Show cooking Sughit … Parade Assaggi d’autore che non ti aspetti” presentato da Roberta Morise . Gli appuntamenti proseguiranno anche nel dopocena. Domenica invece si inizia alle 7.30 del mattino con la 31^ Marcialonga della solidarietà” a cura della Polisportiva Atletica Montecassiano al piazzale Kelebia, poi dalle 9 ripartono i mercatini della Fiera d’autunno. Alle 12 apriranno le taverne e il pomeriggio proseguirà con l’animazione per bambini (alle 15 nel piazzale del Girone), dalle 15.30 le vie del borgo si animeranno con la partenza dei carri allegorici e l’esibizione dei gruppi folkloristici Martinicchia, La Cocolla de Mojà e Li Pistacoppi, dalle 16 invece inizierà il suo giro il carretto del nuovo “Gelato ai Sughitti”, mentre in piazza Unità d’Italia torna “Venite a scoprire la nostra vigna” con l’apertura di stand gastronomici (frittelle di polenta, castagne, sughitti e vino cotto). Per chi è interessato a imparare i passi base dei balli popolari invece è previsto un laboratorio ad hoc “Dal saltarello al balfolk” dalle 16.30 alle 18.30 nella piazzetta Scaramuccia, da non perdere poi l’appuntamento alle 17 in piazza Unità d’Italia con la Rievocazione della vendemmia con gruppi folkloristici. Solo per domenica, per consentire spostamenti più agevoli, ci saranno navette ogni mezz’ora dalle 14 alle 23 dalla zona industriale Villa Mattei (viale dei Mori e piazzale via Grazia Deledda) e Porta Cesare Battisti Montecassiano. Da venerdì a domenica, inoltre, in piazza XX Settembre ci sarà l’angolo foto e una marguttiana con i disegni realizzati dai bambini dei nidi di Montecassiano e Sambucheto, mentre gli addobbi sono realizzati dal Cif, centro italiano femminile. La Sagra dei Sughitti quest’anno coincide anche con la Festa nazionale del Plein air (dal 29 settembre al 1° ottobre), il raduno camper diffuso nei borghi d’Italia di qualità, organizzata dall’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione e dalla rivista PleinAir. I camperisti che sceglieranno Montecassiano come meta per festeggiare l’appuntamento avranno l’occasione non solo di conoscere un borgo suggestivo (per chi non c’è già stato), ma anche di partecipare ai numerosi eventi organizzati in occasione della Sagra e provare il dolce tipico montecassianese. I partecipanti (ne sono attesi un centinaio) saranno salutati dal sindaco Leonardo Catena sabato 30 alle 11 nel chiostro degli Agostiniani, a seguire un aperitivo e la consegna a tutti di una borsa di benvenuto. 

27/09/2023 13:10
Montecassiano diventa un set, al via le riprese del film di Sergio Rubini: "Impatto notevole sulla promozione del territorio"

Montecassiano diventa un set, al via le riprese del film di Sergio Rubini: "Impatto notevole sulla promozione del territorio"

"Lo scorso 20 aprile abbiamo accolto il regista e attore Sergio Rubini con la sua troupe cinematografica e nei giorni scorsi ci è stato ufficialmente comunicato che Montecassiano è stato scelto come set per girare alcune scene del suo prossimo film su uno dei più grandi poeti della letteratura italiana: Giacomo Leopardi". Ad annunciarlo con soddisfazione è l’assessore alla Cultura, Ilaria Matteucci. Il progetto cinematografico, finanziato dalla Rai in collaborazione con il regista Rubini e con il sostegno della prestigiosa casa di produzione IBC Movie ed il supporto della Marche Film Commission, contribuirà a diffondere la conoscenza dell'eredità culturale di Giacomo Leopardi e delle città toccate dal poeta. L'obiettivo principale, infatti, è quello di raccontare la vita e l'opera di Leopardi in un contesto autentico e storico, per far conoscere al mondo la bellezza del territorio e la sua importanza nella storia culturale italiana. "Questa – evidenzia l’assessore - è una straordinaria opportunità di valorizzazione culturale e turistica per il nostro affascinante borgo. Il film potrebbe avere un impatto notevole sulla promozione del territorio a livello nazionale e internazionale, attirando turisti e investimenti nella zona". Le riprese del film sono previste per la prima metà di ottobre ma la troupe inizierà a lavorare sul territorio già tra qualche settimana per i preparativi necessari alla produzione. "Il lavoro di conservazione dei tanti beni culturali fatto in questi anni dall'Amministrazione – conclude Matteucci – e la loro valorizzare attraverso il costante lavoro svolto dall'Ufficio turistico vengono premiati da questa notizia che porta Montecassiano sotto i riflettori nazionali".

23/09/2023 18:30
Montecassiano, restaurato il dipinto “Predica di san Giovanni Battista” di Girolamo Buratti

Montecassiano, restaurato il dipinto “Predica di san Giovanni Battista” di Girolamo Buratti

Da domenica 17 settembre a Montecassiano è tornato a splendere il dipinto di Girolamo Buratti "Predica di san Giovanni Battista" dopo un lungo lavoro di restauro e potrà essere ammirato all'interno della chiesa di San Giovanni.  I dettagli del restauro del dipinto sono stati presentati al pubblico con una contestualizzazione storico-artistica dell’opera molto interessante e ricca di approfondimenti. Vissuto tra la fine del 500 e il Seicento, Buratti è nato e morto a Montecassiano. Fu allievo e collaboratore di importanti artisti quali il Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, artista d'eccellenza nel cantiere della Basilica di Loreto nel Seicento, e di Ludovico Cardi detto il Cigoli, amico di Galileo Galilei e molto apprezzato alla corte medicea e pontificia. In occasione del lavoro di presentazione del restauro di ieri, è stata avviata una ricerca storico-artistica e archivistica ad hoc che ha consentito l'attribuzione di altre opere presenti nel territorio di Montecassiano. All’incontro ospitato nella centralissima chiesa San Marco (piazza Unità d’Italia) hanno partecipato la dottoressa Silvia Blasio, ricercatrice e docente di storia dell'arte moderna all’Università degli Studi di Perugia, che ha inserito la figura di Girolamo Buratti di cui lei si è occupata nei suoi studi nel più ampio contesto della pittura Seicentesca tra Marche e Toscana. A seguire la dottoressa Maria Laura Passarini, restauratrice di beni culturali, ha illustrato il grandioso lavoro di restauro eseguito sul dipinto di Buratti raffigurante la predica di San Giovanni Battista. La professoressa Lucia Cingolani docente di storia dell'arte e storica dell’arte locale ha invece introdotto un’analisi compositiva deli personaggi presentati nell'opera di Buratti, mentre il professore Andrea Trubbiani cultore di storia locale e presidente del circolo culturale Scaramuccia ha presentato lo studio di ricerca fatto in questi anni sulla figura dell'artista Girolamo Buratti.  "In questi anni - ha evidenziato il sindaco Leonardo Catena - l'amministrazione comunale ha cercato di prestare grande attenzione alla tutela del patrimonio artistico e culturale anche in vista della promozione turistica. L'Art bonus, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale, ci ha permesso di cofinanziare la realizzazione di questo restauro e pertanto un ringraziamento va alla ditta Feritecnica Colfiorito. Un ringraziamento anche ai dipendenti comunali sempre disponibili ed efficienti e un ringraziamento particolare va a Luisa Moretti e al circolo Scaramuccia, senza la loro passione tutto questo non sarebbe stato realizzabile".  

18/09/2023 19:00
Montecassiano, i Sughitti diventano prodotto di denominazione comunale di origine

Montecassiano, i Sughitti diventano prodotto di denominazione comunale di origine

I Sughitti, tipica specialità di Montecassiano, diventano prodotto De.c.o., ovvero di Denominazione Comunale di Origine. La ratifica, arrivata martedì scorso con una delibera di giunta, rappresenta un ulteriore sigillo per questa specialità tutta autunnale che da qualche anno è stata rilanciata attraverso la sagra omonima che la Pro loco locale ha saputo magistralmente organizzare e rinnovare tanto da essere insignita, dall’Unpli Nazionale, pochi mesi fa, del marchio sagra di Qualità. Il riconoscimento del prodotto, con il significato culturale e tradizionale che porta con sé, non è stato affatto automatico: per giungere all’iscrizione dei Sughitti nell’apposito registro è stata necessaria una minuziosa attività di ricerca storica. Attraverso la De.c.o., infatti, si attesta la tipicità di uno specifico prodotto sulla base del legame storico e culturale che questo presenta con il territorio e che diventa allo stesso tempo strumento promozionale del Comune. Non si tratta di un marchio di qualità o una certificazione del prodotto, ma con il riconoscimento il Comune e i soggetti produttori intendono conservare nel tempo quei prodotti, saperi e sapori, che si identificano con il patrimonio culturale popolare tipico del territorio. Una volta approvato il regolamento (avvenuto a marzo) è stata istituita un’apposita commissione, mista tra maggioranza e minoranza, costituita dal sindaco Leonardo Catena, e dagli dall’esperti Ugo Bellesi, delegato dell’Accademia italiana della cucina e membro dell’Accademia dei Georgofili di Firenze, e Italo Trapè, professore di chimica. La commissione ha studiato le carte, la storia del prodotto, ma anche della sagra e lo scorso 5 settembre ha stabilito che il prodotto "I Sughitti" (composto da mais, mosto e noci) poteva entrare a far parte di questo registro. Per supportare il marchio De.c.o., che in futuro potrebbe anche certificare altri prodotti tipici del territorio di Montecassiano, l'amministrazione comunale ha affidato l’incarico della creazione di un apposito logo allo studio grafico “Numeroquattro” di Lorenzo Richiardi.  Il riconoscimento De.c.o. anticipa di pochi giorni la Sagra di Qualità a loro dedicata che si terrà da sabato 30 settembre a domenica 1° ottobre. Grazie alla collaborazione con Gran Tour delle Marche by Tipicità sabato 29 alle ore 17, dopo la premiazione con la targa dell’Unpli della sagra di Qualità, ci sarà un cooking show che vedrà tra i principali protagonisti Roberta Morise, recente protagonista del programma di Rai Uno "Camper" conduttrice dello show sui Sughitti dove il prodotto sarà declinato in varie forme, tradizionale ma anche innovativa.   

14/09/2023 13:20
"Ammaloramento delle lastre in eternit preoccupante all'ex plesso produttivo Area"

"Ammaloramento delle lastre in eternit preoccupante all'ex plesso produttivo Area"

"Ci è giunta segnalazione della caduta parziale di una copertura in eternit presso l'ex plesso produttivo "Area" lungo la strada provinciale 77 che collega la frazione Piane di Potenza a quella di Sant'Egidio". Ad annunciarlo è il comitato cittadino Voce libera Montecassiano, da sempre molto sensibile al problema amianto/eternit.  L'edificio apparteneva a una ditta artigiana che produceva scarpe; "il 4 settembre di 11 anni fa a causa della forte crisi economica purtroppo ha cessato l’attività - precisa il comitato cittadino in una nota -. Proprio in fondo alla nostra cassetta delle lettere abbiamo trovato una pennetta usb che in forma anonima mostra in maniera sconcertante e inequivocabile la situazione di degrado e di mancata manutenzione della copertura dell’orfano sito sopracitato. Un ammaloramento delle lastre di eternit a dir poco preoccupante. Il tutto aggravato da buchi più o meno grandi e da innumerevoli crepe". "Il capannone risulta chiuso da tempo e abbandonato ad un lento ma inesorabile disfacimento. Ha subito circa 10 anni di disinteresse e il suo futuro è legato a una eventuale vendita da parte di un'immobiliare. Come nostro 'modus operandi' dopo aver preso tutte le informazioni del caso, abbiamo presentato esposto agli enti preposti in materia come Asur e Arpam informando anche agli organi amministrativi comunali".  

14/09/2023 10:10
La scuola di Sambucheto si rinnova: taglio del nastro per la primaria e l’infanzia

La scuola di Sambucheto si rinnova: taglio del nastro per la primaria e l’infanzia

Questa mattina, sabato 9 settembre, taglio del nastro per la Scuola primaria e dell’infanzia di Sambucheto. Il sindaco Leonardo Catena: «In circa 9 anni abbiamo messo al centro delle nostre attenzioni la sicurezza delle nostre scuole, con interventi per più di 7 milioni di euro sugli edifici scolastici oggi abbiamo scuole più sicure, oltre che più efficienti energeticamente e più belle». La cerimonia di inaugurazione della scuola di Sambucheto è iniziata alle 10.30 alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale, della dirigente scolastica Natascia Cimini con le insegnanti e del sacerdote don Franco Palmieri che ha benedetto la scuola. Presente anche Francesco Tombesi, originario di Sambucheto astrofisico al NASA-Goddard Space Fligh Center (Usa) che studia la connessione tra i buchi neri supermassicci nelle galassie e l’evoluzione delle galassie stesse e delle loro stelle. La nuova struttura di via Fermi è stata oggetto di importanti lavori di adeguamento sismico, efficientamento energetico, messa in sicurezza e adeguamento degli impianti per un investimento complessivo di circa 3,5 milioni di euro.  Nello specifico l’intervento complessivo è stato finanziato con 2,4 milioni di euro con fondi ministeriali “Mutui BEI 2018”, contributo GSE 300mila euro e 750mila euro circa di risorse comunali (mutuo e alienazione bene immobile). I lavori eseguiti hanno riguardato anche la riqualificazione della cucina attraverso il rifacimento degli impianti e degli spazi, il rinnovo degli arredi scolastici ed è stata realizzata una sistemazione esterna con uno spazio adeguato per consentire le attività degli alunni e che sarà integrato con l’apposizione di panchine e giochi. I due plessi scolastici sono stati intitolati alla scienziata Margherita Hack (la Scuola Primaria) e alla neurologa Rita Levi-Montalcini (la Scuola dell’Infanzia). «Viviamo in un territorio sismico eppure quando nel 2014 la cittadinanza ci ha affidato il governo del Comune non c’era una scuola che rispettasse i requisiti definiti dalla legge – ha ricordato il sindaco Catena nel suo discorso –. In soli 9 anni abbiamo fatto interventi per più di 7 milioni di euro sugli edifici scolastici, aggiudicandoci bandi ministeriali e investendo significative risorse comunali. Oggi sia la Scuola primaria del Capoluogo, sia la scuola media inferiore (dove i lavori sono in corso), sia la Scuola primaria e dell’infanzia di Sambucheto sono decisamente scuole più sicure, oltre che più efficienti energeticamente e più belle. Non importa che l’opposizione non abbia appoggiato queste scelte, noi siamo convinti di aver fatto la scelta giusta. La sicurezza dei bambini e la confortevolezza delle Scuole veniva e viene prima di tutto». Il primo cittadino ha poi evidenziato: «In 9 anni abbiamo realizzato 3 nuovi asili nido, uno nel Capoluogo, uno a Sambucheto e uno in corso di realizzazione a Vissani. Sappiamo quanto siano decisivi gli asili nido per conciliare gli impegni familiari con quelli di lavoro. Sicuramente questi interventi sulle Scuole hanno creato anche qualche disagio per le famiglie. Per attenuare questi disagi ci siamo fatti carico di gran parte del costo del trasporto scolastico, una scelta per andare incontro alle esigenze delle famiglie. Sambucheto non è mai stata al centro delle attenzioni di un’amministrazione comunale come lo è stata in questi anni – ha proseguito il sindaco –. Lo dimostra il nostro impegno per realizzare questa scuola nuova, il nuovo centro socio-educativo che ospita degli spazi civici al piano superiore e un asilo nido al piano terra, una nuova piazza, una nuova rotatoria, un nuovo parcheggio in via don Milani, la manutenzione  straordinaria di strade e marciapiedi, la pista ciclabile che congiunge Sambucheto al Capoluogo, un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico che interesserà via Tambroni con un investimento di 1,4 milioni di euro con una nuova grande conduttura che porterà l’acqua al fiume Potenza evitando allagamenti e il rifacimento del marciapiede opera che verrà realizzati nel prossimo anno, l’installazione delle telecamere di videosorveglianza per migliorare la sicurezza, tanti eventi ricreativi, culturali e sportivi grazie alle associazioni locali a partire dal Sambuco e dal circolo Scaramuccia, dalla Cooperativa Val Potenza e alla Bocciofila, dalla corale Santa Teresa al Velo Club, al Futsal Sambucheto, alle freccette, al rugby e alle altre associazioni locali».

09/09/2023 15:15
"Una linea bus per collegare Macerata con il centro commerciale di Montecassiano"

"Una linea bus per collegare Macerata con il centro commerciale di Montecassiano"

“Il tragitto della la linea n 9 del servizio di trasporto urbano del comune di Macerata, entrando nel territorio di Montecassiano con la linea 9, si arresta a circa 500mt dal centro commerciale di via Mainini. Spinti dalle segnalazioni e necessità dei concittadini ci siamo attivati in un dialogo con gli enti preposti per poter dare forma all’idea di un possibile collegamento tra il comune di Macerata e quello di Montecassiano”. È quanto afferma Maurizio Maccioni, presidente del Comitato Voce libera di Montecassiano, in seguito al nuovo piano per il trasporto pubblico del Comune di Macerata, approvato ieri dalla giunta comunale. “La possibilità di avere una fermata del trasporto pubblico maceratese al centro commerciale in località Piane Potenza del nostro comune ci sembra possa essere strategica e utile sia ai cittadini di Macerata che ancor più a quelli di Montecassiano", prosegue Maccioni. “Permetterebbe spostamenti più comodi e maggiormente ecologici oltre ad agevolare il parcheggio, evitando di congestionare ulteriormente quello della città”. “Ora confidiamo nella capacità dell’amministrazione comunale montecassianese affinché possa formalmente attivare il collegamento. Ringraziamo tutti coloro che si sono adoperati a dare un seguito alla nostra idea sperando possa diventare realtà”.  

06/09/2023 18:30
Montecassiano, l'inaugurazione della nuova scuola dell'infanzia e primaria

Montecassiano, l'inaugurazione della nuova scuola dell'infanzia e primaria

Sarà inaugurata sabato prossimo, 9 settembre, alle ore 10.30, la Scuola primaria e dell’infanzia di via Fermi a Sambucheto. La nuova struttura è stata oggetto di importanti lavori di adeguamento sismico, efficientamento energetico, messa in sicurezza e adeguamento degli impianti per un investimento complessivo di circa 3,5 milioni di euro. Gli interventi eseguiti hanno riguardato anche la riqualificazione della cucina attraverso il rifacimentondegli impianti e degli spazi ed è stata realizzata una sistemazione esterna con uno spazio adeguato per consentire le attività degli alunni che sarà integrato con l’apposizione di panchine e giochi. La Scuola di Sambucheto è così più sicura, più efficiente e più bella. Sabato, dunque, alle ore 10.30 ci sarà l’inaugurazione e l’intitolazione delle due scuole alla presenza, tra gli altri, del sindaco Leonardo Catena, dei rappresentanti dell’amministrazione comunale, del parroco don Franco Pranzetti, della dirigente scolastica Natascia Cimini e delle insegnanti.

05/09/2023 16:15
Montecassiano, l'Aido festeggia i 50 anni dalla fondazione: nuova panchina e cena solidale

Montecassiano, l'Aido festeggia i 50 anni dalla fondazione: nuova panchina e cena solidale

Il gruppo Aido Comunale di Montecassiano, in occasione del 50° anniversario della fondazione dell'Aido Nazionale, ha dipinto una panchina già collocata in via R. Catena, nelle immediate vicinanze del Monumento dell’Avis. Sulla panchina è stata apposta una targa con il logo Aido (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule) recante la frase "Io dono...non so per chi ma so perché". Alla cerimonia hanno preso parte i componenti del direttivo del gruppo comunale di Montecassiano Rachele Ricciardi (presidente), Leonardo Carelli (vice presidente vicario), Rita Francioni (vice presidente), Ricciardi Francesco (amministratore), Mabel Ciabocco (segretaria), Stefania Montironi, Marco Ciucciovè, Noemi Gironella e Rebecca Ricciardi (consiglieri), nonché il presidente del gruppo Aido provinciale di Macerata Elio Giacomelli. Presenti per l’amministrazione comunale gli assessori Barbara Vecchi, Ilaria Matteucci e il consigliere Tristano Grandinetti. A seguire, nella serata, presso la Taverna di San Salvatore sita nel centro storico di Montecassiano, patrocinata dal Comune di Montecassiano, si è tenuta una cena solidale che ha visto la partecipazione di 180 persone il cui ricavato, 2800 euro, sarà destinato alle attività di sensibilizzazione e promozione della cultura del dono promosse da Aido Montecassiano sul territorio. La serata è stata allietata anche da giochi popolari organizzati dai numerosi volontari, con doni offerti da sponsor locali. Il presidente dell’Aido di Montecassiano, fondato nel 1980 che oggi conta circa 300 iscritti, nell’esprimere la sua soddisfazione per le iniziative intraprese, ha ringraziato tutti coloro che, a qualsiasi titolo, hanno contribuito alla riuscita dell’evento e in particolare Monica Latinim che si è prodigata in modo speciale.

27/08/2023 14:00
Montecassiano, paura in centro storico: crolla il tetto di un edificio

Montecassiano, paura in centro storico: crolla il tetto di un edificio

Paura nel pomeriggio di giovedì, intorno alle 18:30, nel centro storico di Montecassiano, in zona Porta San Giovanni. Un edificio di valenza storica, adiacente alla porta d'ingresso della cittadina, è imploso. Il tetto è, infatti, parzialmente crollato.  Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Macerata che, con l’ausilio dell’autoscala, ha provveduto alla verifica della stabilità e alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. Lo stabile, fortunatamente, era disabitato quindi non si sono registrate persone coinvolte. Sul posto, per i rilievi di rito, anche la polizia locale.

25/08/2023 10:10
Per la notte di San Lorenzo Montecassiano diventa "Il Borgo dei desideri"

Per la notte di San Lorenzo Montecassiano diventa "Il Borgo dei desideri"

Nella notte dei desideri Montecassiano diventa "Il Borgo dei desideri" attraverso un viaggio sensoriale nello spazio, l’osservazione delle stelle cadenti e dei pianeti e alle ore 20, per chi lo desidera, ci sarà un’apericena sotto le stelle. Dopo il successo dell’anno scorso, infatti, anche quest’anno a Montecassiano la notte di San Lorenzo (giovedì 10 agosto) sarà una notte magica dove con l’aiuto di esperti si potrà osservare le stelle, conoscere meglio l’universo ed esprimere i propri desideri. Con la collaborazione di Pro Loco ed Ufficio Turistico è stato elaborato un ricco programma per la serata: alle 18 sarà possibile visitare gratuitamente il borgo, poi dalle 20 nel piazzale della Clarisse ci sarà un aperitivo-cena (su prenotazione: 15 euro per gli adulti e 8 per i bambini), mentre dalle ore 20.30, ogni mezz’ora, sarà possibile partecipare ad un viaggio sensoriale nello spazio (su prenotazione, prezzo 2.50 euro da 4 a 99 anni) curato dalla divulgatrice scientifica Molisella Lattanzi, direttrice della rivista Coelum Astronomia e del festival di astronomia Galassica. In circa 20 minuti Lattanzi condurrà adulti e bambini alla scoperta dell’universo e dei suoi pianeti non tanto e non solo con la vista, ma amplificando gli altri sensi. È così che, restando fermi nel suggestivo Borgo dei desideri, si potrà effettuare un viaggio sentendo l’odore, ascoltando i rumori e percependo gusto e composizione dei pianeti già catturati, grazie alle nuove tecnologie, dalle sonde inviate in esplorazione. La serata proseguirà con l’osservazione (gratuita) delle stelle dal piazzale grazie ai telescopi messi a disposizione dagli astrofili Daniele Principi e Michele Guzzini, ma sarà anche possibile godersi la serata gustando cocktail e drink. E poi i desideri: una via illuminata sul piazzale condurrà all’interno di uno spazio al chiuso dove chi vorrà potrà lasciare il proprio desiderio (affidandolo a un biglietto dove potrà scrivere anche il proprio nome e l’indirizzo mail) in un vero pozzo illuminato e decorato. I tre desideri degli adulti e i tre dei bambini più "coinvolgenti" saranno pubblicati ai primi di settembre su alcune testate giornalistiche marchigiane. "Il Borgo dei desideri" è solo l’ultima, in ordine temporale, attività dedicata a residenti e turisti che si inserisce in un ricchissimo programma estivo reso possibile grazie alla preziosa collaborazione che l’amministrazione ha stretto con la Pro Loco in primis e con le numerose associazioni locali, ognuna delle quali, con la propria unicità e le proprie idee contribuisce a soddisfare molteplici interessi e passioni. Per le prenotazioni (per l’aperitivo e per il viaggio sensoriale nello spazio) o semplicemente per avere maggiori informazioni sono disponibili i numeri dell’Ufficio Turistico 0733.290483 e 320.7404643.  

05/08/2023 17:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.