Giornata di sport, energia e passione quella di domenica 1 giugno, al palazzetto dello sport di Montelupone, che ha ospitato il 16° Trofeo di Karate Csen Giovanile, una delle manifestazioni più attese del calendario sportivo regionale. L’evento, organizzato dallo Csen Marche - Settore Karate, in collaborazione con il Comitato Csen Macerata, ha richiamato circa 200 giovani atleti dai 5 agli 11 anni, provenienti da ogni angolo delle Marche.
La manifestazione, resa possibile anche grazie alla disponibilità dell'amministrazione comunale che ha messo a disposizione la struttura, si è svolta in un clima di grande entusiasmo, davanti a un pubblico numeroso e caloroso che ha riempito gli spalti del palazzetto.
Tra le società protagoniste spicca il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli, che con oltre 30 atleti in gara ha ottenuto risultati di rilievo nelle varie categorie, conquistando il 1° posto assoluto nella classifica per società. Un traguardo che testimonia il costante impegno della scuola, attiva con corsi presso la palestra Diaz di Porto Recanati, l’Istituto Don Bosco di Tolentino e la palestra Rebel Gym di Ripe San Ginesio.
Il maestro Fabrizio Tarulli, in qualità di responsabile arbitri Csen della regione Marche, ha inoltre curato l’organizzazione del settore arbitrale, convocando per l’occasione gli ufficiali di gara Csen regionali, contribuendo al regolare e impeccabile svolgimento dell'intera giornata.
"Siamo estremamente soddisfatti – ha dichiarato il direttore tecnico maestro Tarulli – sia per la partecipazione, che conferma la vitalità del movimento giovanile marchigiano, sia per l’eccellente prova dei nostri atleti. Il primo posto è il frutto di un lungo e intenso lavoro condiviso con tutto lo staff tecnico e le famiglie".
Il 16° Trofeo di Karate Csen Giovanile si conferma così una vetrina importante per il karate giovanile marchigiano, un’occasione di crescita e confronto per i piccoli atleti e un successo per tutta la comunità sportiva coinvolta.
Un importante traguardo per Montecassiano: è stata ufficialmente inaugurata questa mattina alle 11,15 la nuova sede dell’Avis e dell’Aido “David Carelli”. I nuovi spazi, concessi dal Comune e situati in Vicolo delle Scuole, nel centro storico del paese, accoglieranno le attività dell’associazione in un ambiente più accessibile, funzionale e in sintonia con il tessuto urbano e sociale del territorio.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte numerosi cittadini, rappresentanti delle istituzioni locali, il presidente della sezione comunale Avis Francesco Ricciardi, Angela Maria Renzi del direttivo provinciale Avis, insieme al direttivo locale, volontari e donatori.
«L’inaugurazione della nuova sede Avis – ha commentato il sindaco Leonardo Catena – rappresenta un gesto concreto di vicinanza e riconoscimento verso un’associazione che, con impegno e continuità, contribuisce in modo fondamentale al benessere della nostra comunità. Donare il sangue significa salvare vite: è un atto semplice, ma di altissimo valore civico. Ringrazio di cuore tutti i volontari e i donatori per il loro esempio e invito i cittadini, soprattutto i più giovani, ad avvicinarsi a questa importante realtà».
Con questa iniziativa, l’Amministrazione comunale intende ribadire il proprio sostegno all’azione dell’Avis, rinnovando l’impegno a favorire la cultura della solidarietà e del dono attraverso spazi adeguati e pienamente integrati nella vita del territorio.
D’estate, a Montecassiano, non ci si stanca mai. Il borgo si prepara a vivere un’estate piena di musica, arte, spettacolo e tradizione con oltre 40 serate di eventi che animeranno il centro storico e le frazioni. Un programma ampio e articolato - presentato questa mattina al bar Mercurio di Macerata - che si estende da giugno a settembre, nato grazie alla collaborazione tra il Comune di Montecassiano, le Pro Loco, e numerose associazioni locali, che si sono impegnate per dare vita a un’offerta culturale diffusa, variegata e di grande qualità, con ospiti nazionali e internazionali del calibro di Noemi e gli artisti del primo grande evento che animerà il territorio.
Ad aprire la stagione, come da tradizione, sarà infatti Svicolando (6-8 giugno), il festival organizzato dall’Associazione Zandagruel APS, giunto alla sua 19esima edizione. Un evento che è ormai diventato un vero must dell’estate marchigiana, capace di coinvolgere famiglie, bambini e adulti con performance artistiche, spettacoli di strada, laboratori, musica e giochi. Per l’occasione sarà attivo un servizio bus navetta e l’ingresso sarà di 5€ per singola serata (abbonamento 8€ per due giorni, domenica ingresso gratuito; gli under 14 entrano gratis tutte le sere).
Subito dopo, il 18 giugno, in scena uno spettacolo clownesco pensato per i più piccoli e le loro famiglie, che animerà i giardini di Sambucheto alle 21,30. A seguire, nelle giornate del 20 e 21 giugno, sarà la volta dell’appuntamento “L’estate del Sambuco”, promossa dall’Associazione Il Sambuco.
Countdown iniziato per il 29 giugno, alle 21, quando all’Auditorium San Marco prenderà ufficialmente il via il Montecassiano Music Festival con il concerto “Viaggio al termine dei notturni”, con il pianista Alberto Nones che interpreterà alcune delle più celebri opere di Chopin e presenterà in prima esecuzione assoluta un brano del compositore Mahmoud Abuwarda, il tutto arricchito da letture tratte da Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline.
A luglio, l’estate si accende con una serie di appuntamenti imperdibili. Dal 4 al 6 luglio, la frazione ospita “Vivi Cerreto”, mentre l’8 luglio, in Piazza Unità d’Italia alle 21,30, va in scena lo spettacolo musicale “Dal classico al tango al pop”, con la partecipazione dell’Accademia di Tango di Macerata, organizzato da All’Opera 2.0!. Il 10 luglio, il suggestivo Chiostro degli Agostiniani ospiterà il concerto “Solamente una vez… Il tango argentino”, a cura dell’Associazione Musica e Territorio, mentre l’11 luglio, sempre in Piazza Unità d’Italia, si potrà assistere a “I love musical”, concerto a cura della Banda Filarmonica Comunale “Piero Giorgi”.
Dal 12 al 20 luglio, il centro storico tornerà indietro nel tempo con il Palio dei Terzieri, una delle manifestazioni più amate e identitarie di Montecassiano. La rievocazione prenderà il via con il Concerto Corale “P. Giorgi” nel Cortile degli Agostiniani.
Ed ecco arrivare i grandi nomi. Il Macsi Festival, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate, farà il suo debutto il 24 luglio in piazza Unità d’Italia, con lo spettacolo di Edoardo Prati, “Come è profondo il mare”. Il 26 luglio, salirà sul palco il comico e autore Alessandro Ciaccicon lo spettacolo “Fantasista”. Il 27 luglio, sempre in Piazza Unità d’Italia, il teatro sarà protagonista con la brillante commedia in due atti “Il fidanzato ideale”, scritta da Stefania de Ruvo e diretta da Sauro Savelli, grazie all’impegno dell’Associazione Tuttascena.
Gran finale di luglio il 29, con la straordinaria partecipazione di Noemi, che porterà sul palco il suo “Nostalgia Summer Tour”. Un concerto-evento che promette di emozionare il pubblico con la voce intensa e inconfondibile della cantante fresca di Sanremo.
Il mese di agosto sarà dedicato alla cultura, alla poesia e alla spiritualità. Il 6 agosto, il centro storicofarà da cornice a “Letture sotto le stelle”, una serata culturale curata dal circolo A. Scaramuccia. Dal 9 al 15 agosto, Montecassiano celebrerà le Feste Quinquennali, con un ricco programma di eventi religiosi e musicali organizzati dalla partocchia in Piazza Unità d’Italia.
Dal 25 al 31 agosto, protagonista la poesia contemporanea con il festival “I Fumi della Fornace”, organizzato dall’Associazione Congerie.
Ma “a pancia piena si ragiona meglio”, dice il saggio. Negli stessi giorni, dal 29 agosto al 1 settembre, torna la golosa Sagra della Papera, organizzata dal Circolo Acli, un appuntamento gastronomico molto atteso dai cittadini e dai visitatori, che si terrà in concomitanza con la tradizionale Fiera di Sant’Egidio, promossa dal Comune e in programma il 31 agosto e 1 settembre.
A chiudere questa intensa e ricchissima stagione estiva sarà il concerto “Tra terra e cielo”, in programma il 14 settembre alle 18 all’Auditorium San Marco. Protagonista sarà la pianista Letizia Michielon, che interpreterà musiche di Mozart, Beethoven e Ravel, in un evento raffinato a cura dell’Associazione Aemc e della Pro Loco Montecassiano.
L’estate a Montecassiano è, ancora una volta, il risultato di un impegno collettivo, una progettualità condivisa che coinvolge amministrazione, associazioni, volontari, cittadini e realtà culturali del territorio. Un calendario che punta a valorizzare ogni angolo del Comune – dal centro storico alle sue frazioni – offrendo serate di bellezza, emozione e partecipazione. “Un sentito ringraziamento a tutte le associazioni e ai volontari che rendono possibile una stagione di eventi come questa - commenta il sindaco Leonardo Catena -. In particolare, vorrei dedicare questo calendario a Fiorenzo Pergolesi, che ci ha lasciati quasi un anno fa. Da presidente della Pro loco, Fiorenzo è stato una colonna portante per la vita sociale di Montecassiano e ha contribuito a realizzare tantissimi momenti di ricreatività e divertimento”.
Taglio del nastro nei locali riqualificati dell’ex scuola di Vissani: con 70 posti complessivi per la fascia 0-3 anni tra le strutture del territorio, il Comune raddoppia gli obiettivi europei. Il sindaco Leonardo Catena: «Un impegno che guarda lontano e che mette al centro le persone, la comunità e il futuro»
Un taglio del nastro che guarda lontano. Questa mattina a Montecassiano l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Leonardo Catena ha inaugurato un nuovo asilo nido nei locali al primo piano dell’ex scuola di Vissani. Si tratta del terzo asilo nido realizzato dall’amministrazione Catena dopo quelli di Sambucheto e del capoluogo. Il nuovo asilo nido ha comportato un intervento di circa 510mila euro e potrà ospitare fino a 18 posti. Complessivamente, ora le strutture comunali possono ospitare fino a 70 bambini in età 0-3 anni, circa il 65% del fabbisogno, rispetto alla copertura media italiana del 28% e l’obiettivo europeo del 33%. Il prossimo passo sarà quello di mettere al bando la locazione degli spazi per la gestione del nido.
«Con l’apertura del terzo asilo nido comunale – spiega il sindaco Catena – Montecassiano si dimostra un Comune all’avanguardia nelle politiche per la famiglia e la prima infanzia. Investire nei servizi educativi per i bambini da 0 a 3 anni significa non solo offrire alle famiglie un sostegno concreto nella quotidianità, ma anche favorire la piena partecipazione al mondo del lavoro per le coppie e promuovere la coesione sociale. Abbiamo scelto di puntare su questi servizi come strategia strutturale di welfare locale. Con 70 posti disponibili nei nostri nidi, doppiamo gli obiettivi fissati dall’Unione Europea in tema di copertura del fabbisogno, contribuendo a colmare un divario che nel nostro Paese è ancora troppo ampio. Si tratta di un impegno che guarda lontano e che mette al centro le persone, la comunità e il futuro. È così che si costruisce un’amministrazione vicina ai cittadini e capace di incidere positivamente sulla qualità della vita».
«Inoltre - conclude il primo cittadino - la scelta di realizzare il nido a Vissani, riqualificando l’edificio dell’ex scuola, ci consente di contribuire alla rivitalizzazione di una frazione che con la chiusura della chiesa per i danni del sisma e dell’unica attività ricettiva presente ha sofferto per la mancanza di spazi comuni. In questi giorni è in via di approvazione il progetto esecutivo dei lavori al Piano della terra della struttura, per un costo di circa 130mila euro, già stanziati, che andrà ad ospitare un centro civico di aggregazione per la comunità locale. Infine, un ringraziamento all’architetto Antonello Musio che ha realizzato il progetto e diretto i lavori e alle imprese coinvolte nella ristrutturazione».
Questa mattina il sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena, e gli amministratori comunali, alla presenza del parroco Don Franco e delle autorità militari, hanno inaugurato il secondo stralcio della pista ciclabile. Il nuovo tratto collegherà il capoluogo da via Berlinguer all’inizio del primo tratto della pista in località Fontanelle e sarà lungo circa un chilometro, di cui i primi 400 metri in sede propria e gli altri 650 metri in sede promiscua, utilizzando una strada a bassissima intensità di traffico (si tratta di una strada senza sbocco con pochissime abitazioni).
Il percorso complessivo dal capoluogo a Sambucheto è lungo circa 4 chilometri. L’opera è finanziata con contributo del Gal (Gruppo d’azione locale) di 100mila euro e con 70mila euro di risorse comunali. La progettazione e DLL pista è stata curata dall’architetto Stefano Striglio e i lavori realizzati dalla ditta Paoli Martorelli Mauro Snc.
“Siamo molto orgogliosi della realizzazione della pista ciclabile - spiega il sindaco Leonardo Catena - che collega il capoluogo e Sambucheto, passando a fianco della zona industriale. È stara un’opera complessa da un punto di vista amministrativo e tecnico che siamo riusciti a realizzare grazie al grande lavoro dell’ufficio tecnico e alla disponibilità dei tanti privati interessati dal tracciato. Un’opera quasi unica nel territorio provinciale e regionale e che già richiama tanti utilizzatori da comuni limitrofi per attività ricreative a piedi o in bici".
"Ci sono anche diverse persone che la utilizzano per raggiungere i luoghi di lavoro. Si tratta di un’opera al servizio del benessere delle persone, di promozione della mobilità sostenibile, della salute e dell’invecchiamento attivo. In futuro, qualora ci fossero altri finanziamenti sovracomunali - conclude il primo cittadino - ci faremo trovare pronti a cogliere le opportunità di ampliare il tracciato per congiungere le altre frazioni del comune. Un ringraziamento particolare per la giornata di oggi va alla Pro loco per il ristoro nell'area picnic, a Luca Bussotto per l'intrattenimento musicale e al FotoclubF22 per aver immortalato la giornata con gli scatti".
Prosegue l’attività quotidiana di prevenzione e controllo del territorio da parte dei carabinieri della Compagnia di Macerata, impegnati in una serie di verifiche nei luoghi considerati più sensibili e a maggiore rischio. Nel corso degli ultimi giorni, i militari hanno denunciato diverse persone per reati che spaziano dalla guida in stato di ebbrezza alla truffa online, fino all’insolvenza fraudolenta.
A Treia, i carabinieri hanno denunciato un 60enne di Mazara del Vallo (TP) per truffa informatica. Le indagini sono partite dalla denuncia di un 65enne del posto, che a novembre aveva cercato una fisarmonica su “Subito.it”. Dopo aver trovato un annuncio convincente, l’uomo aveva versato 900 euro tramite bonifico, senza mai ricevere lo strumento. Le investigazioni, condotte tramite l’analisi dei flussi bancari e dei tabulati telefonici, hanno permesso di risalire al responsabile, intestatario della carta Postepay su cui era stato accreditato il denaro.
A Montecassiano, invece, i militari della locale Stazione hanno denunciato una 36enne residente a Osimo, sorpresa alla guida in evidente stato di alterazione. Fermata nel centro abitato nel tardo pomeriggio, la donna è risultata positiva all’alcoltest, con un tasso alcolemico pari a 2,2 g/l. Per lei è scattata una denuncia per guida in stato di ebbrezza, reato per cui è prevista l’ammenda da 1.500 a 6.000 euro, l’arresto da sei mesi a un anno, nonché la sospensione della patente da uno a due anni. Immediato il ritiro del documento di guida, la decurtazione di 10 punti e il sequestro del veicolo.
Nel centro di Macerata, i militari della Sezione Radiomobile hanno segnalato alla Prefettura due giovani del posto sorpresi in possesso di hashish per uso personale. La sostanza stupefacente è stata sequestrata e sarà messa a disposizione dell’Autorità competente.
Infine, i carabinieri della Stazione di Macerata hanno denunciato due maceratesi di 62 e 64 anni per insolvenza fraudolenta. I due, insieme a un complice ancora in fase di identificazione, si sono recati presso una pescheria situata all’interno di un noto supermercato e, dopo aver ordinato circa 200 euro di prodotti ittici, si sono allontanati senza effettuare il pagamento. Decisive le immagini del sistema di videosorveglianza, che hanno permesso di identificarli e procedere con la denuncia.
In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, il borgo si prepara a vivere due giornate di memoria e impegno civile. Il Comune di Montecassiano, in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione e in collaborazione con la sezione Anpi "Oreste Mosca", il circolo culturale "A. Scaramuccia", l’istituto comprensivo "G. Cingolani" e numerose realtà culturali e associative del territorio, ha messo a punto un programma capace di coinvolgere tutte le generazioni in un momento collettivo di riflessione e celebrazione.
Il percorso commemorativo prenderà il via giovedì 24, alle 21,15, nella biblioteca comunale "R. Giorgi", con una serata speciale dedicata alla figura di Gaetano Gentili, primo sindaco del dopoguerra e presidente del Comitato comunale di Liberazione. Un uomo simbolo per la comunità, la cui memoria sarà onorata attraverso la presentazione di una mostra documentaria, allestita fino al 4 maggio e curata da Anpi e dal circolo culturale Scaramuccia. L’evento sarà arricchito dalla proiezione in anteprima dell’audiovisivo "Andate lì, o giovani, col pensiero" realizzato dagli studenti dell’istituto Cingolani: un omaggio giovane e sentito ai valori della Resistenza, che continua a parlare anche alle nuove generazioni.
Venerdì 25, giorno simbolo della rinascita democratica italiana, Montecassiano si sveglierà presto per onorare la memoria collettiva. Alle 9,15 il corteo cittadino partirà da porta Diaz, per raggiungere Valle Cascia, luogo dell’eccidio del 30 giugno 1944. Alle 9,30 si terrà la cerimonia dell’alzabandiera e sarà deposta una corona d’alloro in onore delle vittime. In questa occasione, verranno inaugurati anche alcuni pannelli informativi dedicati alla strage e alla figura di Don Ezio Cingolani, guida spirituale e morale in un’epoca segnata dal dolore e dalla speranza. Alle 10,15 è prevista la celebrazione della Santa Messa nella collegiata per un momento di raccoglimento e preghiera in memoria dei caduti per la libertà.
Il cuore delle celebrazioni si concentrerà in piazza Unità d’Italia. Alle 11 sarà scoperta una lapide commemorativa per l’ottantesimo anniversario della Liberazione. Si proseguirà con il corteo - accompagnato dalla banda filarmonica "Piero Giorgi" - con deposizione delle corone d’alloro nel loggiato di Palazzo dei Priori e in piazza, in segno di rispetto e di legame profondo tra la comunità e la propria storia antifascista. A chiudere la mattinata sarà il futuro: la voce dei giovani. Gli studenti dell'istituto Cingolani proporranno un appuntamento dal titolo "Riflessioni e pensieri", rendendo omaggio a Gaetano Gentili con letture e interventi che guardano avanti, illuminati dalla consapevolezza del passato.
«Essere antifascisti significa essere italiani - commenta il sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena -. I fascisti portarono i nazisti in Italia e ci tolsero democrazia e libertà. I partigiani e le partigiane sacrificarono la loro giovinezza e la loro vita in una guerra che non avevano scelto per restituirci libertà, dignità e onore. Celebrare l’80esimo anniversario della Liberazione significa non solo ricordare il momento fondativo della Repubblica, ma anche rinnovare ogni anno il nostro impegno verso i valori che ne sono alla base. Siamo grati a chi ha combattuto e a chi ogni giorno, con responsabilità e senso civico, tiene viva la nostra democrazia.»
Montecassiano è tra i comuni assegnatari del Bando PR-FESR 2021-2027 della regione Marche, destinato al potenziamento delle strutture operative di protezione civile e alla messa in sicurezza delle aree di accoglienza della popolazione in caso di calamità. Il finanziamento assegnato ammonta a 60mila euro, risorse fondamentali per la realizzazione di interventi strategici e concreti in ambito di prevenzione e gestione delle emergenze.
Grazie a questo contributo, sarà realizzato l’adeguamento del Centro operativo comunale (Coc) principale, con sede in via Don Ernesto Cingolani. Il progetto prevede: la realizzazione di una sala radio separata dalla sala riunioni, per garantire operatività autonoma e continua delle comunicazioni; l’installazione di luci di emergenza; la creazione di una linea elettrica di backup, collegata sia a un gruppo di continuità (Ups) da acquistare, sia al gruppo elettrogeno di emergenza già in dotazione; l’adeguamento dell’intero impianto elettrico alle nuove esigenze di sicurezza; l’installazione di un sistema di condizionamento dedicato alle due sale del Coc.
Contemporaneamente, saranno eseguiti interventi essenziali in tre aree di emergenza previste dal Piano di Protezione Civile: Area n. 5 (parcheggio via Don Milani), Area n. 9 (parcheggio Z.I. Villa Mattei), Area n. 14 (parcheggio Piazzale Kelebia). Le aree n. 5 e n. 9 sono già classificate come aree di ricovero, impermeabilizzate e idonee all’installazione di 41 container per una capacità di accoglienza complessiva di 489 persone. L'area n. 14, attualmente classificata come area di attesa, verrà trasformata in area di ricovero, aggiornando contestualmente il Piano comunale di Protezione Civile.
I lavori previsti riguarderanno la predisposizione degli impianti idrico (punto acqua), elettrico (punto luce) e fognario (predisposizione scarichi) in tutte e tre le aree. Il totale dei costi dell’intervento relativo alle aree di emergenza è di 51.100 euro, mentre l’intervento sul Coc ha un valore complessivo di 8.900 euro, per un totale generale di 60.000 euro. Gli interventi saranno avviati entro tre mesi dalla comunicazione ufficiale del finanziamento e saranno conclusi entro sei mesi dall'avvio per le aree, entro tre mesi per il Coc.
"È un passo concreto verso un sistema di Protezione civile più efficiente, moderno e capace di rispondere prontamente a ogni emergenza - ha commentato il sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena -. Ringrazio la Regione Marche per il sostegno ricevuto e l'Ufficio tecnico comunale per l’impegno nella progettazione. Un ringraziamento speciale va al comandante della Polizia locale, Paolo Toso, e al gruppo dei volontari di Protezione civile, coordinato da Maria Pia Pirro. Con questi interventi, potenziamo non solo l’infrastruttura operativa, ma anche la sicurezza della nostra comunità".
Tre super ospiti in cinque giorni per il Macsi 2025. Il festival "Montecassiano arte cultura scienza innovazione" accoglierà in piazza Unità d'Italia il divulgatore Edoardo Prati, il comico Alessandro Ciacci (rivelazione dell'ultima stagione di Lol) e la voce inconfondibile di Noemi.
Ad aprire il calendario il 24 luglio alle 21,30 sarà proprio Edoardo Prati: un’occasione preziosa per riflettere su temi complessi e attuali, grazie al carisma e alla chiarezza di uno dei volti più apprezzati della divulgazione italiana di oggi. Ingresso a pagamento. Il 26 luglio sarà il momento della risata con lo spettacolo del comico Alessandro Ciacci, presenza di spicco della nuova comicità. L’ingresso è gratuito.
Gran finale il 29 luglio con Noemi, una delle cantautrici più amate del panorama musicale degli ultimi anni. Ingresso a pagamento. I biglietti saranno venduti a prezzo scontato il 3-4 maggio e il 7-8 giugno nell'Ufficio turistico di Montecassiano. Prezzi speciali per i residenti nel comune. Tutte le info al numero 0733290483. Con questa rassegna, Montecassiano si conferma ancora una volta punto di riferimento per una proposta culturale vivace e inclusiva, capace di valorizzare il patrimonio del borgo attraverso eventi che parlano alla mente, al cuore e allo spirito della comunità.
"Devo ammettere - commenta il sindaco Leonardo Catena- che ci rende oltre che felici anche molto orgogliosi riuscire a portare avanti il progetto del Macsi Festival confermando ogni anno a Montecassiano personaggi di spicco sulla scena nazionale e internazionale. È una sfida non semplice per il nostro splendido borgo che con la sua piazza diventa un teatro a cielo aperto unico nel suo genere. Quest’anno ospiteremo la cantante Noemi, reduce da Sanremo, nell’unica tappa regionale del suo tour. Accanto alla musica anche una serata culturale con Edoardo Prati, “influencer culturale”, appassionato di letteratura, divulgatore, ospite fisso in programmi di spicco come “Che Tempo Che Fa”. E per concludere una serata divertente con Alessandro Ciacci, fresco partecipante di Lol. Insomma, dopo Francesco De Gregori, Stefano Massini, Paolo Fresu, Irene Grandi, Ascanio Celestini, Stefano Mancuso, Arianna Porcelli Safonov, Vito Mancuso e così via riusciamo insieme alla proloco a organizzare un festival importante per la nostra provincia e la nostra regione".
Nell’ambito delle attività di contrasto al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti, i carabinieri della Stazione di Montecassiano hanno denunciato all’autorità giudiziaria due fratelli di 27 e 24 anni residenti a Montecassiano per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Nell’ambito dell’operazione condotta, i carabinieri hanno eseguito una perquisizione domiciliare nell’abitazione dei due giovani fratelli, entrambi già noti alle forze dell’ordine, rinvenendo 50 grammi di hashish, suddivisi in due confezioni, ulteriori 11 grammi di hashish rinvenuti occultati nella giacca di uno dei due giovani, 2 involucri di cellophane contenenti 18 grammi di marijuana. Tutta la droga è stata sequestrata e assunta in carico in attesa di versamento all’ufficio corpi di reato.
I Carabinieri della Stazione di Montecassiano, hanno segnalato alla Prefettura di Macerata tre giovani del posto, due di 23 anni e uno di 20, trovati in possesso di sostanza stupefacente per uso personale non terapeutico.
I militari, nel corso di servizi preventivi di controllo del territorio e di contrasto al fenomeno dello spaccio di stupefacenti, hanno notato e sottoposto a controllo, nella frazione Sambucheto, i tre giovani all’interno di un garage seminterrato.
Il primo è stato trovato in possesso di uno spinello, confezionato con l’hashish, il secondo con circa due grammi di hashish e il terzo con un grammo. Le sostanze rinvenute sono state sequestrate amministrativamente e messe a disposizione dell'Autorità competente.
Taglio del nastro per quella che sarà, a tutti gli effetti, la prima struttura ricettiva nel cuore del borgo di Montecassiano. Questa mattina il sindaco Leonardo Catena è stato presente all'apertura al pubblico de "La Dimora del Borgo", gestita da Luca Luzi. Il primo cittadino augura alla nuova attività il meglio per il futuro, con la convinzione che una struttura di questo tipo possa permettere a un numero ancora più grande di turisti di scoprire Montecassiano e di pernottare al centro di uno dei Borghi più belli d'Italia. «Queste iniziative contribuiscono a potenziare la nostra ricettività in centro storico e si collocano nel solco della promozione turistica portata avanti in questi anni dall’amministrazione comunale con tante iniziative e riconoscimenti».
Tutto è nato da un’idea del giovane gestore Luca Luzi, che ha pensato di offrire ai numerosi turisti che visitano il paese uno spazio di accoglienza degno della sua storia e con una attenzione anche alle persone che arrivano nel territorio per motivi di lavoro. Un meticoloso progetto di riqualificazione che ha aperto gli spazi interni ed il cortile privato di una delle più caratteristiche abitazioni del centro storico, utilizzata in passato anche nell’ambito della nota rievocazione del Palio Dei Terzieri.
«Si tratta di una vera e propria dimora storica, parzialmente distrutta dai bombardamenti del 1945, ristrutturata nel tempo apportando le modifiche necessarie affinché oggi possa essere utilizzata per l’ospitalità in una cornice che rimanda immediatamente al tardo medioevo, pur essendo ispirata alla contemporaneità negli spazi interni con i più moderni servizi – spiega Luca Luzi, il giovane imprenditore gestore de La dimora del Borgo, che ne ha curato personalmente la ristrutturazione – destinata ad accogliere turisti e viaggiatori che avranno voglia di scoprire Montecassiano attraverso la visita dei tanti luoghi caratteristici del nostro paese o che vorranno assistere alle numerose manifestazioni organizzate nell’arco dell’anno».
La struttura si trova proprio di fronte all’ingresso della residenza municipale in via Rossini e a due passi da piazza Unità d’Italia, luogo che ospita anche la pinacoteca comunale, il cine-teatro Camillo Ferri, la Chiesa Collegiata, la chiesa di San Marco, il Palazzo dei Priori ed altri spazi caratteristici di Montecassiano veramente meritevoli di essere visitati.
Una domenica per celebrare il 25esimo anniversario della fondazione a Montecassiano della sezione locale dell'Associazione Arma Aeronautica, dedicata a Luigi Capparucci, medaglia d'argento al valore militare.
La giornata è iniziata stamattina alle 10 con il raduno in piazza Unità d'Italia delle sezioni A.A.A. provenienti da tutta la regione Marche, delle associazioni combattentistiche e d’arma e delle autorità civili e militari. Dopo il ritrovo, la messa nella collegiata di Santa Maria Assunta.
Alle 11, sempre dalla piazza, è partito il corteo solenne accompagnato dalla Banda filarmonica comunale "P. Giorgi" verso Sant’Egidio, fino a raggiungere il monumento all'Aviatore. Qui, è avvenuta la deposizione della corona d'alloro, l'Alzabandiera e lo scoprimento della targa commemorativa, con la dicitura "Slargo Aviatori d'Italia".
Durante la cerimonia sono intervenuti il presidente regionale dell’Associazione arma aeronautica, il generale di brigata Gianni Spaziani, e il sindaco Leonardo Catena. Tra le presenze alla cerimonia figurano il capitano Salvatore Pezzella in rappresentanza del Comandante del centro di formazione Aviation English di Loreto, una rappresentanza ufficiale dell'Aeronautica militare e il comandante della stazione dei carabinieri di Montecassiano.
L’evento, patrocinato dal Comune di Montecassiano, dalla Provincia di Macerata e dalla Presidenza regionale dell'Associazione arma aeronautica, ha rappresentato un'importante occasione per ricordare l’impegno e il sacrificio di chi ha servito con valore e dedizione il nostro Paese nelle fila dell'Aeronautica militare.
Dopo un campionato intenso e combattuto fino all'ultima giornata, i giovani talenti del Montecassiano si laureano campioni provinciali del Campionato Juniores. Una vittoria che arriva al termine di una stagione avvincente, segnata da un serrato testa a testa con il Potenza Picena, che ha reso ancora più emozionante il cammino verso il titolo.
Fondamentale è stato il successo ottenuto due settimane fa proprio contro la compagine potentina, una vittoria cruciale che ha permesso al Montecassiano di balzare in vetta alla classifica con due giornate d'anticipo. Da quel momento, la squadra ha mantenuto alta la concentrazione, portando a casa gli ultimi due incontri, l'ultimo dei quali disputato sabato pomeriggio, con la vittoria per 5-1 contro la Moglianese che è valsa la consacrazione definitiva.
Mister Gentili e Mister Giaconi hanno saputo guidare con maestria e determinazione il gruppo, mantenendo alta la motivazione e la compattezza della squadra fino all'ultimo minuto di gioco. I numeri della stagione confermano la straordinaria cavalcata del Montecassiano: 44 punti conquistati grazie a 13 vittorie, 5 pareggi e appena 2 sconfitte. La squadra ha messo a segno 49 gol, subendone 26. Sugli scudi Andrea Catena, capocannoniere del torneo con 15 reti, seguito dal compagno di reparto Diego Ruffini, autore di 12 gol. Una coppia d'attacco devastante, che ha contribuito in maniera determinante al successo finale.
La società rossoblù ha espresso grande orgoglio per il risultato raggiunto, sottolineando il duro lavoro svolto durante tutto l’anno da giocatori, staff e addetti ai lavori. Una vittoria che rappresenta non solo un traguardo importante, ma anche un punto di partenza per nuove sfide e ambizioni future.
Un incidente stradale si è verificato questa mattina a Sambucheto di Montecassiano, intorno alle 8.15, coinvolgendo due auto che viaggiavano in direzioni opposte. Il violento scontro ha causato il ferimento di due persone, che sono state trasportate in codice giallo all'ospedale di Macerata.
Secondo quanto ricostruito, una delle vetture è finita in un fosso, mentre l'altra ha impattato contro un muretto, fermandosi parzialmente su un terreno a bordo strada. Fortunatamente, dietro una delle due auto coinvolte si trovava un vigilante che, avendo appena concluso il suo turno di lavoro, ha notato la scena e non ha esitato ad intervenire.
Vedendo del fumo uscire dall'auto che si trovava sul ciglio della strada, il vigilante ha prontamente aiutato il conducente ad uscire dall'abitacolo, passando dal lato passeggero, poiché lo sportello lato guida era bloccato a causa del violento impatto.
Sul luogo dell'incidente sono intervenuti tempestivamente due ambulanze e un'automedica del 118, i vigili del fuoco per la messa in sicurezza delle vetture coinvolte e la polizia locale per i rilievi e la gestione del traffico. Le cause dell'incidente sono ancora in fase di accertamento.
Domenica 16 marzo, presso la palestra comunale della scuola Enrico Fermi dell'istituto comprensivo "G. Cingolani" di Montecassiano, si è svolta una mattinata dedicata alla scoperta della Muay Thai, la tradizionale arte marziale thailandese. L'evento è stato organizzato dal khru Marco Dari dell'A.S.D. Positive Art I.M.B.A. Montecassiano e Tolentino e ha visto la partecipazione del khru yai Emanuele Sawada dell'I.M.B.A. Bastia Umbra, invitato per esaminare gli allievi nei passaggi di grado, chiamati khan in Muay Thai.
L'esito degli esami è stato molto positivo per gli allievi impegnati nel primo khan di colore bianco, tra cui Anna Cerolini, Chiara Tartarelli, Debora Barbero, Elena Bugiolacchio, Ambra Borgiani, Lucrezia e Ludovia Moscatelli, Matteo e Penelope Monti, Michela Tiozzo, Michele Dario, Riccardo Cartechini, Valerio Di Buono, Carlo Marziali, Fatou Mbaye, Francesco ed Emma Nociti, Adele Menchi, Matilde Berrè, Noah Minnozzi, Federico Francinella, Luca Dario, Diego e Vittoria Occhiuzzi, Samuel e Nicola Cesca, Greta ed Ambra Pieroni, Sara Silvetti, Mirco e Pietro Giansanti e Alessandro Vincenti.
Ha ottenuto il terzo khan (bianco-giallo) Lorenzo Berrè, mentre Cingolani Martina e Sokoli Eva hanno raggiunto il quinto khan base (bianco-verde). Particolare sorpresa per gli allievi Pagnanelli Paolo e Severini Alessio, ai quali il maestro Dari ha richiesto una parte della forma Mae May Muay Thai (Tecniche madri) per il decimo khan di colore rosso, dimostrando grande dedizione.
Durante l'evento, Cingolani e Sokoli hanno anche offerto una dimostrazione di combattimento tradizionale, ricevendo i complimenti del maestro Sawada. I giovani allievi della scuola di Montecassiano, dai 5 ai 12 anni, hanno invece presentato una sequenza di colpi ispirata ai movimenti degli animali, tra cui l'elefante e il coccodrillo.
I maestri hanno sottolineato che i passaggi di grado nell'I.M.B.A., fondata oltre 30 anni fa dal gran master Marco De Cesaris, non sono esami con votazione, ma momenti di crescita personale, volti ad approfondire i concetti della Muay Thai.
Dopo le prove, si è svolta la consegna del Mongkon, un amuleto protettivo intrecciato che viene indossato dagli allievi durante il Wai Khru Ram Muay, la danza tradizionale thailandese in segno di rispetto verso i Maestri e i compagni di allenamento
"Vorrei ringraziare i molti allievi di Montecassiano e Tolentino che hanno reso questa mattinata unica. Senza di loro, l'A.S.D. Positive Art I.M.B.A. non esisterebbe. Il nostro obiettivo è diffondere la vera arte marziale della Muay Thai e vedere tanta partecipazione ci motiva ancora di più", ha dichiarato il khru Marco Dari.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche al khru yai Emanuele Sawada e ai suoi allievi Francesca Quagliarini e Alessandro Vincenti, che hanno condiviso questa esperienza nonostante la distanza. "Il Muay Thai ci insegna anche questo: l'unione. Tutti insieme per un unico amore, l'arte marziale della Muay Thai", ha concluso Dari.
Montecassiano si prepara a brillare sul piccolo schermo grazie a "4 Ristoranti", il celebre programma di Sky Uno e Tv8 condotto dal carismatico chef Alessandro Borghese. In questa nuova puntata, un ristorante del centro storico del paese sarà tra i protagonisti della sfida culinaria, ospitando il pranzo della competizione. Tra i commensali presenti nei tavoli "non protagonisti", anche il sindaco Leonardo Catena, testimone d’eccezione di questa sfida gastronomica.
La competizione vedrà sfidarsi quattro ristoratori della zona del Maceratese, pronti a valutarsi senza sconti su quattro parametri fondamentali: location, servizio, menu e conto. Come sempre, chef Borghese avrà l'ultima parola con il suo voto segreto, capace di confermare o ribaltare il risultato finale della gara.
Lo spietato tavolo del confronto finale tra gli chef in gara si svolgerà in una location d'eccezione: la Pinacoteca Buratti, gioiello culturale del borgo, che aggiungerà un tocco artistico a questa sfida culinaria. Montecassiano, con la sua storia e le sue bellezze architettoniche, è stata anche scelta per girare il lancio ufficiale della puntata, regalando così una vetrina unica al territorio.
"Siamo felici di aver ospitato lo chef Alessandro Borghese con la sua seguitissima trasmissione 4 ristoranti - ha commentato il sindaco Catena -. Abbiamo apprezzato che abbia scelto di girare lo spot di lancio della puntata nel nostro borgo medievale e il tavolo del confronto finale nella nostra pinacoteca. Un bello spot televisivo non solo per i ristoranti in gara ma anche per il nostro territorio provinciale e comunale".
In palio per il vincitore un ghiotto premio di 5mila euro da reinvestire nella propria attività. Per scoprire come andrà a finire, però, occhi puntati alla messa in onda su Sky e Tv8, prevista per le prossime settimane. Niente spoiler!
A Montecassiano l’azienda Nutrinsect sta dando un'importante svolta al mondo dell’allevamento dei grilli. Fondata da José Francesco Cianni, l’impresa è specializzata nella produzione di farine di grillo destinate sia all’alimentazione animale che umana. Recentemente, Nutrinsect ha deciso di espandere ulteriormente il suo impatto, lanciando la Nutrinsect Academy, con l’obiettivo di trasmettere le competenze acquisite nel tempo e formare nuovi allevatori di grilli in tutta Italia.
José Francesco Cianni, Ceo di Nutrinsect, ha recentemente dichiarato all'Ansa: "L'obiettivo ora è trasferire le competenze che abbiamo sviluppato per insegnare ad altri come avviare un allevamento di grilli. Puntiamo a realizzare un centinaio di allevamenti in tutta Italia." Con questa iniziativa, l'azienda intende formare una nuova generazione di allevatori, consentendo loro di intraprendere un’attività economica sostenibile e innovativa.
La Nutrinsect Academy è stata creata per offrire un programma professionale rivolto a chi desidera intraprendere questa attività o a chi ha già avviato un proprio allevamento e vuole perfezionarsi. "Abbiamo messo a punto, grazie a una continua ricerca scientifica, un sistema di allevamento che ci ha permesso di azzerare praticamente la mortalità dei grilli", ha spiegato Cianni. Questo è un passo fondamentale per rendere l’allevamento dei grilli un’attività più efficiente e con un impatto ambientale minore.
La farina di grillo, prodotta da Nutrinsect, rappresenta una delle principali innovazioni nel settore alimentare, con numerosi benefici nutrizionali. L'Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ha già certificato la sicurezza della polvere di grillo come "nuovo alimento", riconoscendone il valore come fonte di proteine e altri nutrienti. Inoltre, l'azienda ha recentemente ottenuto una valutazione favorevole dalla Biif (associazione belga partner di Nutrinsect), che conferma l'assenza di restrizioni sulla riservatezza dei dati. Questo significa che, non appena verrà redatto il regolamento della Commissione Europea, chiunque potrà produrre e commercializzare la polvere di grillo per uso alimentare, seguendo un dossier pubblico.
Lutto nel mondo pugilistico marchigiano. È deceduto ieri all'età di 85 anni, Luigi Vasari ex pugile e direttore sportivo dell'Accademia Pugilistica Maceratese. Vasari ha donato tutta la sua vita alla sua unica passione, la boxe: prima da pugile negli anni '50 poi quale direttore sportivo della Pugilistica Maceratese.
Nel passato quadriennio ha anche ricoperto la carica di rappresentante delle Associazioni presso il Comitato regionale Marche. Instancabile, sempre dinamico, fino a qualche mese fa lo si vedeva ancora a bordo ring nel corso delle manifestazioni sportive fornire preziosi suggerimenti ai suoi giovani pugili in combattimento.
L'anno scorso è stato insignito della Stella di bronzo al merito sportivo dal Presidente del Coni Giovanni Malagò in riconoscimento delle benemerenze acquisite nella sua attività dirigenziale. Il Presidente del Comitato regionale Marche Fpi Luciano Romanella nel porgere le più sentite condoglianze di tutto il pugilato alla famiglia, ha disposto che venga osservato un minuto di raccoglimento per la prossima manifestazione. Le esequie si svolgeranno sabato 15 marzo alle ore 15:00 presso la Chiesa Collegiata Santa Maria Assunta di Montecassiano.
Ispirata al carteggio del 1948 tra Natalia Ginzburg e Alba de Céspedes, la mostra raccoglie il lavoro di sei artiste e racconta attraverso l’arte contemporanea le cadute e le risalite della condizione femminile. Inaugurazione sabato 15 alle 17 in via Nazario Sauro a Montecassiano.
Scriveva la scrittrice Natalia Ginzburg nel 1948 che "le donne hanno la cattiva abitudine di cascare ogni tanto in un pozzo, di lasciarsi prendere da una tremenda malinconia e affogarci dentro, e annaspare per tornare a galla: questo è il vero guaio delle donne." Però, le rispose la poetessa e partigiana Alba de Céspedes "chi scende nel pozzo [...] conosce la pietà. E come si può vivere, agire, governare con giustizia senza conoscere pietà?"
È da un passaggio come questo, tratto dal carteggio tra le due autrici apparso nella rivista "Mercurio" poco dopo la Seconda Guerra Mondiale, che nasce l'idea alla base della mostra "L'abitudine di cadere. Discorso sulle donne", a cura di Michele Gentili. L'esposizione, promossa dal Comune di Montecassiano e dall'associazione McZee, verrà inaugurata sabato 15 marzo alle 17 proprio nella "Piazza McZee" di via Nazario Sauro. L'iniziativa fa parte di un ciclo di eventi dedicati ai femminismi e alla riflessione sulla condizione femminile attraverso l'arte contemporanea.
Sei artiste – Angela Capotorto, Alisia Cruciani, Lisa Gelli, Marie Cécile, Microamica e Francesca Tilio – presenteranno opere ispirate al dialogo epistolare tra Natalia Ginzburg e Alba de Céspedes. Le loro lettere offrono uno sguardo lucido e profondo sul ruolo delle donne nella società, mettendo in luce fragilità e resistenza, caduta e rinascita. Attraverso installazioni, pittura, fotografia e altre forme espressive, la mostra propone un percorso visivo che invita alla riflessione e al confronto. "L'abitudine di cadere" sarà un'occasione per ripensare il passato e il presente (e perciò il futuro) della condizione femminile.
Durante l'inaugurazione, il pubblico potrà incontrare il curatore e le artiste per approfondire il significato delle opere e il contesto storico e culturale da cui prendono spunto. La mostra resterà aperta fino al 20 aprile 2025, con ingresso liberi.