Aggiornato alle: 10:35 Venerdì, 28 Novembre 2025 nubi sparse (MC)
Varie Altri comuni

Disconnessi per sopravvivere: perché la Gen Z sta scappando (finalmente) dall'iperconnessione

Disconnessi per sopravvivere: perché la Gen Z sta scappando (finalmente) dall'iperconnessione

Se c’è un qualcosa che stiamo imparando, è che ogni rivoluzione tecnologica porta con sé un inevitabile contraccolpo sociale. Per anni abbiamo creduto alla narrazione della "grande connessione globale", quella che ci avrebbe resi tutti più vicini, più informati, più felici. Eppure, guardandoci intorno oggi, seduti al tavolino di un bar o nella metro, lo scenario è ben diverso: teste chine, pollici frenetici e sguardi vitrei illuminati dalla luce blu.

Siamo diventati una società di monadi iperconnesse, dove la solitudine paradossalmente aumenta all'aumentare dei "like". Ma qualcosa sta cambiando. Il vento sta girando e, sorprendentemente, a guidare questa inversione di marcia sono proprio loro: i nativi digitali.

L'epidemia silenziosa della comparazione sociale

Non si tratta di fare i luddisti o di demonizzare lo smartphone, che resta uno strumento straordinario. Si tratta di analizzare i costi occulti di un’economia basata sull'attenzione. Il cervello umano, specialmente in fase di sviluppo, non è biologicamente programmato per gestire il flusso costante di giudizio, comparazione e perfezione artificiale che i social network vomitano ogni secondo.

Il risultato di questa esposizione continua è sotto gli occhi di tutti, confermato da statistiche che faremmo meglio a non ignorare. C'è un legame diretto, quasi brutale, tra il tempo passato a scorrere feed infiniti e il crollo dell'autostima. Non è un caso che gran parte della Generazione Z sia a rischio depressione a causa dell'abuso dei social, una tendenza che gli esperti osservano con crescente allarme. L'ansia da prestazione digitale ha creato una frattura emotiva che il semplice "mettere giù il telefono" non basta più a sanare; serve una rieducazione al reale.

La ribellione analogica: verso nuovi spazi di libertà

E qui entra in gioco la reazione immunitaria della società. I giovani, stanchi di essere prodotti in vendita nel mercato dei big data, stanno iniziando a cercare vie di fuga. Il Digital Detox non è più visto come una punizione o una privazione, ma come un atto di riappropriazione del sé. È una scelta politica, nel senso più nobile del termine: riprendersi il tempo e lo spazio.

Questo bisogno di autenticità sta ridisegnando anche la geografia delle nostre città. Stanno nascendo spazi pensati appositamente per "staccare la spina" in senso letterale. Immaginate luoghi dove non esistono notifiche, dove il Wi-Fi è bandito e dove l'unica connessione ammessa è quella umana. Un esempio lampante di questa tendenza è l'Offline Club, il nuovo rifugio lontano da Internet che sta ridefinendo il concetto di aggregazione giovanile. In questi spazi, il vuoto lasciato dallo smartphone viene riempito da libri, musica dal vivo e conversazioni che non vengono interrotte dal trillo di un messaggio WhatsApp.

Riscoprire la noia e la creatività

Il vero lusso del nostro secolo non sono gli oggetti, è l'attenzione indisturbata. Per un genitore, un educatore o semplicemente per chiunque voglia vivere meglio, la sfida oggi è promuovere questi momenti di disconnessione non come una dieta ferrea, ma come un ritorno al piacere.

Dobbiamo recuperare il valore della noia. È in quei momenti di vuoto, quando non abbiamo uno schermo da fissare, che il cervello elabora, immagina e crea. Disconnettersi significa smettere di consumare la vita degli altri per iniziare a produrre la propria. La rivoluzione analogica è appena iniziata, e per la prima volta dopo anni, sembra che stiamo tornando a guardare il mondo ad altezza occhi, e non attraverso un filtro a 5 pollici.



Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni