Matelica

Matelica: si discute la cittadinanza onoraria a Mimmo Lucano, sindaco di Riace

Matelica: si discute la cittadinanza onoraria a Mimmo Lucano, sindaco di Riace

Nella prossima seduta del Consiglio Comunale di Matelica, convocato per sabato 2 marzo alle ore 10:00, si discuterà il conferimento della cittadinanza onoraria al sindaco di Riace Domenico Lucano. Questo quanto si legge al punto nove degli ordini del giorno della seduta pubblica in programma presso la sala Boldrini in Piazza Mattei.  Il primo cittadino calabrese, diventato un simbolo di accoglienza, è balzato agli onori della cronaca per essere stato arrestato lo scorso 2 ottobre 2018 con l'accusa di favoreggiamento all'immigrazione clandestina. La scelta di discutere la cittadinanza onoraria arriva in analogia con quanto già concesso dal Comune di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, e proposto da Comuni come Bologna e Milano.  Ecco l'ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale di Matelica, che si terrà sabato 2 marzo: 

26/02/2019 11:57
Matelica, piante di marijuana nella camera da letto: denunciato un 24enne

Matelica, piante di marijuana nella camera da letto: denunciato un 24enne

Nel tardo pomeriggio di ieri, a Matelica, quando erano circa le 18:00, il Comando dei Carabinieri di Camerino, mentre stava svolgendo degli specifici servizi di controllo del territorio, ha denunciato  a piede libero, per coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, A.L. 24enne del luogo, nullafacente, già gravato da diversi precendenti penali. I militari sono intervenuti presso l'abitazione del giovane dopo che la madre aveva segnalato ai Carabinieri che il figlio l'aveva picchiata per futili motivi. Nella camera da letto del 24enne sono state rinvenute tre piante di marijuana dell'altezza di circa un metro ognuna per un peso complessivo di 2 chilogrammi. Il giovane aveva anche numerosi vasi in vetro contenenti circa 600 grammi di marijuana essiccata e circa 250 grammi di semi di canapa indiana. Il giovane è stato sottoposto al trattamento sanitario obbligatorio con ricovero presso l'Ospedale di San Benedetto del Tronto, poiché già affetto da problemi di natura psichica, oltre che in evidente stato confusionale. Dovrà rispondere alla Procura della Repubblica di Macerata per il reato di cui all'art. 73, comma 1 del D.P.R. 309/1990: coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.  

26/02/2019 11:38
Matelica, "Theobroma in Matilica": il programma completo della Festa del Cioccolato

Matelica, "Theobroma in Matilica": il programma completo della Festa del Cioccolato

A Matelica un week-end all’insegna della dolcezza. Sabato 23 e domenica 24 febbraio, dalle ore 10 alle 20, Palazzo Ottoni ospiterà “Theobroma in Matilica”, festa dedicata al cioccolato organizzata dall’associazione Pro Matelica con il patrocinio dell’amministrazione comunale, nell’ambito di Matelica Festival (ingresso libero). Due giorni alla scoperta del cioccolato artigianale con degustazioni, dimostrazioni e conferenze. Nell’atrio del Palazzo saranno allestiti gli stand degli espositori che presenteranno le loro proposte, con tante qualità per scoprire tutte le sfumature del prodotto dolciario più amato al mondo; in programma anche degustazioni guidate didattiche con abbinamenti, tenute dai maestri cioccolatieri. La manifestazione, che prende il nome della pianta del cacao e dall’antico nome di Matelica, accompagnerà i visitatori nel mondo del cioccolato anche con iniziative che affiancheranno la parte espositiva. In programma sabato pomeriggio, a partire dalle ore 16.30, attività di animazione in tema dedicate ai bambini, mentre alle ore 17 in Sala Boldrini il dottor Claudio Modesti terrà una conferenza dal titolo "Cioccolato ed Eros - dalla medicina alla leggenda". Domenica alle ore 16 esibizione di body painting, che vedrà l’artista matelicese Yuri Falzetti misurarsi nelle sue creazioni anche con il cioccolato fuso; alle ore 17 in Sala Boldrini nuovo appuntamento con il dottor Modesti che questa volta esplorerà i tanti abbinamenti che deliziano il palato con una conferenza dal titolo "Il cacao in cucina - nelle ricette, con il vino, i distillati, i sigari". In occasione di “Theobroma in Matilica” i ristoranti aderenti proporranno piatti a tema, dai dolci classici a ricette più audaci, come il choco burger, le tagliatelle al cacao e il filetto al cioccolato.      

21/02/2019 16:12
Matelica, il Tg1 dedica un servizio alla conferenza del sindaco Delpriori alla National Gallery (VIDEO)

Matelica, il Tg1 dedica un servizio alla conferenza del sindaco Delpriori alla National Gallery (VIDEO)

Il corrispondente londinese del Tg1 Marco Varvello ha dedicato un servizio alla conferenza "Carlo Crivelli e le Marche" tenuta dal sindaco di Matelica Alessandro Delpriori alla National Gallery di Londra (leggi di più). Lo scorso giovedì 7 febbraio, infatti, il primo cittadino è intervenuto in veste di critico d'arte nella sala seminari, al fine di raccogliere fondi a favore della chiesa della Beata Mattia e della chiesa di San Francesco a Matelica: entrambe danneggiate dal sisma.  L'incontro è stato inserito all'interno di una serie di iniziative promosse dalla fondazione benefica "Heartquake" (gioco di parole con cuore e terremoto in inglese, ndr). L'associazione ha già finanziato nuovi arredi della scuola di Loro Piceno e il restauro della tempere trecentesca "Madonna con Bambino" della chiesa Beata Mattia di Matelica.  Ecco il video del servizio integrale: 

16/02/2019 15:31
In fase di completamento i nuovi percorsi pedonali protetti a Matelica

In fase di completamento i nuovi percorsi pedonali protetti a Matelica

A Matelica sono in fase di completamento gli interventi per la realizzazione di percorsi pedonali protetti tra via Tommaso de Luca e piazza Mattei. Il progetto approvato dall’Amministrazione comunale comprende lavori per una spesa complessiva di 50mila euro, eseguiti dalla ditta Ferretti Srl di Castelraimondo; un intervento che si inserisce nel quadro delle iniziative per il rilancio del centro storico fortemente colpito dal sisma e che punta a conciliare le esigenze di accessibilità di veicoli e pedoni.Il progetto riguarda il percorso lungo via de Luca, strada di accesso al centro storico in direzione sud, e lungo via Boldrini, che ne costituisce la naturale prosecuzione fino piazza Mattei. In via de Luca, dal Ponte degli Invalidi fino all’inizio di via Boldrini, verrà istituito il senso unico di marcia in direzione della piazza e realizzata una corsia pedonale a raso sul lato sinistro, larga 1,5 metri, delimitata da una colorazione speciale e da un cordolo a protezione. Il nuovo manto stradale è stato completato e a breve verrà realizzata la segnaletica. Lavori in corso anche in via Boldrini, dove si stanno posizionando i paletti in acciaio lungo il lato sinistro, sempre in direzione piazza, in modo da creare un percorso pedonale protetto largo da 1,3 a 1,5 metri e contestualmente impedire la sosta dei veicoli in un’area con divieto. Questo intervento consentirà una netta separazione del flusso di traffico carrabile da quello pedonale, garantendo una maggiore protezione.Prevista la realizzazione di un percorso pedonale anche in via Filzi, dove si procederà al posizionamento dei paletti in acciaio una volta completato il progetto dedicato a via de Luca e via Boldrini.

14/02/2019 12:02
Matelica, al Teatro Piermarini il concerto del Duo da Camerino

Matelica, al Teatro Piermarini il concerto del Duo da Camerino

La stagione concertistica Matelica Festival nata dalla collaborazione tra il Comune di Matelica e l’AMAT con il contributo della Regione Marche,domenica 10 Febbraio ha ospitato presso il Teatro Piermarini il Concerto del Duo da Camerino “Novecento” un percorso musicale tra alcune tappe più importanti del repertorio per questa formazione, ponendo in dialogo forme espressive estreme e contrapposte. Il Duo formato dal clarinettista Vincenzo Correnti e dal pianista Fabrizio Ottaviucci inizia la sua attività concertistica negli anni 80, sotto la guida del comune maestro e compositore camerte Nelio Biondi; negli oltre trent'anni di collaborazione il duo ha affrontato gran parte del repertorio cameristico con particolare attenzione alla musica del Novecento ed oggi è una produzione artistica dell’Associazione Musicale “Adesso Musica” di Camerino. Il concerto proposto è stato un viaggio musicale come un sogno, un momento di musica di alto livello e di grande emozione che i due musicisti sono stati capaci di regalare ad un pubblico attento a caloroso. Le estaticità orientali di Satoh (Lanzarote) dove un clarinetto con un suono che partiva dal nulla hanno da subito creato un’atmosfera magica e di serenità confermate  poi dalla stupenda pagina di Castelnuovo-Tedesco (Lullaby). Naif , per clarinetto solo del compositore marchigiano Tesei con le sue sonorità innovative ha creato un quadro molto suggestivo e particolare che anticipava i due pezzi di Carlo Savina, compositore  conosciuto al grande pubblico soprattutto per le sue colonne sonore (Anonimo Veneziano) ma che ha una produzione cameristica interessante e da scoprire. La seconda parte del concerto ha visto l’esecuzione di due capolavori della musica del novecento per clarinetto e pianoforte, la sonata di Poulanc e la sonatina di Arnold intramezzate dalla Danza delle Sibille per pianoforte solo del compositore camerte Nelio Biondi. Il viaggio concludeva al termine con “Imprevisto” , brano composto dagli stessi interpreti riportando gli ascoltatori allo stato d’animo di come erano partiti. Un duo ben affiato, con grande esperienza che riesce a trasmettere sempre grandi e forti emozioni, un pomeriggio intenso e di grande arte e cultura che la stagione musicale di Matelica ha saputo proporre al suo pubblico.  

11/02/2019 12:10
Matelica, seminario a Londra su "Crivelli e le Marche" come raccolta fondi per la Chiesa inagibile

Matelica, seminario a Londra su "Crivelli e le Marche" come raccolta fondi per la Chiesa inagibile

La mobilitazione per sostenere il recupero della Chiesa della Beata Mattia di Matelica arriva fino alla National Gallery di Londra. Negli spazi della prestigiosa istituzione si è tenuto ieri un seminario su “Carlo Crivelli e le Marche”, organizzato dal National Gallery Research Center e da HeartQuake - together for reconstrAction, società benefica nata per sostenere la salvaguardia del patrimonio culturale delle Marche colpito dal terremoto del 2016. Il seminario è stato tenuto da Alessandro Delpriori, in qualità di storico dell’arte docente dell’Università di Camerino e sindaco di Matelica, e da Caroline Campbell, director of collections & research della National Gallery; ha introdotto Anna Marra, fondatrice di HeartQuake. L’evento, destinato ad una selezionata platea di donatori del museo e cultori dell’arte italiana, aveva l’obiettivo di raccogliere fondi in favore del recupero della Chiesa della Beata Mattia, inagibile in seguito al sisma. “È stata un’occasione straordinaria per valorizzare il patrimonio matelicese e marchigiano nel contesto di una delle più importanti istituzioni culturali europee – sottolinea il sindaco Delpriori – non posso che ringraziare la National Gallery e HeartQuake, che si aggiungono ai tanti che stanno sostenendo il recupero della Chiesa, un patrimonio di fortissimo valore identitario per la nostra comunità, meta di pellegrinaggio per tanti fedeli provenienti dall’Italia e dall’estero. L’obiettivo è celebrare i 700 anni dalla morte della Beata Mattia in una chiesa finalmente restituita alla città”. L’amministrazione comunale di Matelica è accanto alle clarisse del Monastero nella campagna di raccolta fondi lanciata per ristrutturare la chiesa dov’è custodita l’urna con il corpo della beata. L’inserimento della chiesa nel secondo piano per la ricostruzione dei beni culturali danneggiati dal terremoto aveva fatto sperare nei finanziamenti necessari ad avviare i lavori di consolidamento; ma il programma d’interventi non è mai divenuto operativo. La comunità si è allora attivata in sostegno delle suore, custodi di questo luogo sacro così importante per Matelica.   Nel corso del seminario Alessandro Delpriori ha analizzato l’arte di Crivelli focalizzandosi sulle opere realizzate per le chiese marchigiane e su quelle esposte alla National Gallery, tra cui La Madonna della Rondine che l’artista veneto dipinse per la Chiesa di San Francesco a Matelica. Il Museo londinese conserva inoltre parte di un’altra importante opera proveniente da Matelica: la Pala d’altare che Luca Signorelli realizzò per la chiesa di Sant’Agostino. Nel suo intervento Delpriori si è soffermato sulle ragioni che hanno portato Carlo Crivelli ad operare nelle Marche, facendo rivivere le terre da cui provengono molte delle sue opere e che oggi si trovano ad affrontare le grandi difficoltà del post-terremoto. Il pubblico ha potuto apprezzare anche le eccellenze enogastronomiche marchigiane, grazie ad un aperitivo con protagonista il Verdicchio di Matelica.

08/02/2019 18:10
Matelica, il sindaco Delpriori alla National Gallery: "Cerchiamo fondi per le chiese colpite dal sisma"

Matelica, il sindaco Delpriori alla National Gallery: "Cerchiamo fondi per le chiese colpite dal sisma"

Il sindaco di Matelica Alessandro Delpriori è stato protagonista nel pomeriggio di oggi, dalle ore 16:30 alle ore 18:30, della conferenza "Carlo Crivelli e le Marche" tenutasi nella sala seminari della "National Gallery" di Londra. Il sindaco - in quanto storico d'arte - ha partecipato ad una conversazione con Caroline Campbell, direttrice delle collezioni della National Gallery, che ha avuto come finalità principale quella di raccogliere fondi a favore della chiesa della Beata Mattia e della chiesa di San Francesco a Matelica: entrambe danneggiate dal sisma.  L'incontro fa parte di una serie di iniziative promosse dalla fondazione benefica "Heartquake" (terremoto in inglese, ndr), con sede in Inghilterra, dedicata alla salvaguardia dei beni culturali delle Marche dopo il tragico terremoto del 2016.  La conferenza ha permesso di approfondire il legame tra Carlo Crivelli (pittore veneto del '400, ndr) e la nostra regione. Crivelli, infatti, ha influenzato profondamente il panorama artistico marchigiano creando pale d'altare e polittici di straordinaria bellezza. La sua attività è segnalata in diversi centri del fermano, ad Ascoli Piceno e Camerino.  Alla National Gallery di Londra il sindaco Alessandro Delpriori ha portato anche un'eccellenza del suo Comune: il Verdicchio, come testimoniato sulla sua pagina Facebook (vedi foto, ndr). 

07/02/2019 20:03
Matelica, "Carnevale in piazza": il programma completo

Matelica, "Carnevale in piazza": il programma completo

Matelica è pronta ad accendersi di colori e sorrisi con il “Carnevale in piazza”. L’appuntamento è per domenica 10 febbraio dalle ore 14.30 alle 18 in piazza Mattei, grazie all’organizzazione dell’Associazione Pro Matelica, con il patrocinio del Comune e nell’ambito di Matelica Festival.  Una festa dedicata soprattutto ai bambini, che sono tutti invitati a partecipare con le loro maschere per trascorrere un pomeriggio insieme tra musica, giochi e divertimento In piazza saranno allestiti uno spazio con i gonfiabili e una postazione dj con tante canzoni per i più piccoli; l’associazione Superteppe curerà l’animazione, con babydance, mini spettacoli e truccabimbi. Ingresso libero.   

07/02/2019 17:53
Basket, la Vigor Halley Matelica abbatte la capolista Lanciano e si rilancia in classifica

Basket, la Vigor Halley Matelica abbatte la capolista Lanciano e si rilancia in classifica

Nel classico appuntamento del sabato alle 18.15, la Vigor, si trova ad affrontare in trasferta la capolista Lanciano, per la quinta giornata di ritorno. Ci si aspettava due squadre pronte a darsi battaglia e così è stato: all’ingresso in campo è una lotta senza esclusione di colpi, da una parte e dall’altra le squadre macinano punti, ma il gap tra le due non è mai troppo grande. Ranitovic crea scompiglio nella difesa Vigorina, mentre il buon Boffini non è da meno dall’altro lato del campo (entrambi 20 punti a referto). Dopo un primo quarto chiuso con Lanciano avanti di 2, Matelica mette la freccia con due triple a poca distanza l’una dall’altra di Sorci; Cukinas e Ranitovic sono due clienti scomodi, Lanciano si aggrappa a loro per rimanere in partita. È infatti il canestro dell’ex Vigor che porta gli abruzzesi a meno due prima dei due liberi di Boffini che mandano le due squadre negli spogliatoi sul 37-41. È il solito terzo periodo che risulterà felice per la Vigor: al rientro in campo I biancorossi, in virtù di un ottimo giro palla e buone spaziatura, trovano la retina più e più volte, tanto da gonfiare il vantaggio accumulato fino ad arrivare a +11, salvo poi subire la voglia di rivalsa dei padroni di casa, con un buon Adonide. Da sottolineare nelle fila di Matelica la prova di Sorci e Vissani che portano dalla panchina punti d’oro per la squadra. La capolista non riesce ad arginare l’offensiva biancorossa e nell’ultimo quarto non da neanche l’impressione di riuscire a rimontare il gap accumulatosi; i ragazzi della Vigor si rifiutano di mollare un centimetro e vedono la linea del traguardo vicina. Quando il distacco diventa di 14 con poco più di un minuto da giocare, le speranze di Lanciano vanno in fumo.I ragazzi di coach Ruini tornano nelle Marche con due punti fondamentali e una prestazione diligente, con un occhio al prossimo appuntamento sabato 9 febbraio, finalmente in casa. 

06/02/2019 10:25
Caccia alla banda dell'Audi nera: messi a segno cinque furti in pochi giorni

Caccia alla banda dell'Audi nera: messi a segno cinque furti in pochi giorni

Ladri scatenati nel Fabrianese, dove si contano ben cinque furti messi a segno negli ultimi giorni. La banda di malviventi ha agito per una volta a Fabriano e Matelica, mentre ha messo a segno ben tre colpi a Cerreto D'Esi. Polizia e carabinieri sono alla ricerca di almeno tre furfanti, visti in più occasioni allontanarsi dagli appartamenti svaligiati a bordo di un'Audi A6 nera. Identico il modus operandi: i ladri sono entrati in azione nel tardo pomeriggio o nelle ore serali; hanno forzato le finestre e rubato contanti e gioielli rovistando ovunque. Solo a Matelica, i malviventi prima di agire sono stati costretti a disattivare il sistema di allarme, a dimostrazione che si tratta di una banda esperta. Il bottino complessivo ammonta a diverse migliaia di euro fra gioielli e contanti. L'automobile, era già stata segnalata a Serra San Quirico il 24 gennaio e in Umbria, fra Foligno e Gualdo Tadino. In quest'ultimo caso, si hanno notizie di altri furti in appartamento andati a segno. Fonte: ANSA 

02/02/2019 12:28
Matelica, in casa aveva 150 grammi di droga: arrestato nella notte

Matelica, in casa aveva 150 grammi di droga: arrestato nella notte

Nel corso della notte a Matelica, intorno alle 00:30, durante lo svolgimento di specifici servizi finalizzati al contrasto dell'attività di spaccio di sostanze stupefacenti, i carabinieri di Camerino hanno tratto in arresto Bernardo Pittirollo. L'uomo, nato a Casal di Principe e residente a Roma, è stato colto in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di cocaina e hashish.  Pittirollo, 48 anni, era già gravato da diversi precedenti specifici in materia di stupefacenti. A seguito di perquisizione personale e domiciliare nella sua abitazione, sono stati rinvenuti 100 grammi di hashish e 50 grammi di cocaina da  suddivire in dosi per la vendita al dettaglio, due bilancini di precisione e una serie di strumenti utili al confezionamento delle dosi. L’arrestato, come disposto dall’ autorità giudiziaria, è stato trasferito presso la casa circondariale di Ancona in attesa del giudizio direttissimo.        

02/02/2019 10:48
Matelica, incidente mortale al cantiere, Sindacati: "Serve più sicurezza, poca formazione preventiva"

Matelica, incidente mortale al cantiere, Sindacati: "Serve più sicurezza, poca formazione preventiva"

Le scriventi Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL apprendono con tristezza e sgomento la notizia dell’infortunio mortale accaduto questa mattina in un cantiere edile a Matelica (Mc). Khalil Khalil è la prima vittima in un cantiere edile della ricostruzione post sisma.  Siamo consapevoli che gli annunci e le denunce del giorno dopo non servono a nulla, ma riflettere sull’accaduto deve almeno riportare l’attenzione, di tutti, sulla formazione e la prevenzione nei luoghi di lavoro e sopratutto nei cantieri edili.   Dalle prime verifiche sembrerebbe che il lavoratore, da circa vent’anni in Italia di cui circa quindici trascorsi da operaio nei cantieri edili, non avesse effettuato la dovuta formazione così come previsto da C.C.N.L. Nel credere fermamente che sia il lavoro a riportare dignità alle comunità devastate dal sisma, crediamo fermamente che sia obbligo/dovere della comunità prendersi cura della qualità del lavoro (formazione, sicurezza, orario, C.C.N.L. applicato ecc.) Pertanto segnaliamo ancora una volta la scarsità di organico nei vari servizi ispettivi ed in particolare il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) che negli ultimi cinque anni si è dimezzato senza minimamente tener conto che, già da due anni, e soprattutto nei prossimi dieci o quindici nella nostra provincia si apriranno migliaia di cantieri pubblici e privati.  

31/01/2019 09:45
Nuovo Progetto Matelica: "Venduti finalmente due lotti industriali del PIP Cavalieri"

Nuovo Progetto Matelica: "Venduti finalmente due lotti industriali del PIP Cavalieri"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Gruppo Consiliare Nuovo Progetto Matelica:  Finalmente dopo anni una nostra proposta viene accolta dall’ amministrazione comunale, infatti nella commissione consiliare urbanistica e lavori pubblici, convocata dopo molto tempo, al terzo punto all’ordine del giorno c’era la “variazione del prezzo di cessione dei lotti industriali del PIP Cavalieri”.  Come gruppo consiliare di Nuovo Progetto Matelica, ogni anno, prima dell’approvazione del bilancio di previsione, al momento che si doveva stabilire il prezzo delle aree della zona industriale ne avevamo chiesto la diminuzione al fine di rendere i lotti più appetibili e favorire l’insediamento di nuove realtà economiche con conseguenti nuovi posti di lavoro. Ci riferiamo in particolare al Consiglio Comunale del 20/06/2017 sulla proposta n°23 quando il Consigliere Comunale Paolo Sparvoli chiese di poter ridurre il prezzo delle aree e al Consiglio Comunale del 14/03/2018 sulla proposta n°13 dove avevamo riproposto la medesima cosa. In entrambi i casi le nostre proposte non vennero respinte ma rinviate all’anno successivo. Sabato scorso quando si è discusso tale argomento nella commissione urbanistica abbiamo dato il nostro assenso alla riduzione dei prezzi con coerenza.  Onestamente la discussione in sede di commissione urbanistica ci è sembrata prematura rispetto alla normale procedura che prevede la discussione delle variazioni dei prezzi in Consiglio Comunale nella stessa seduta in cui si discute il bilancio di previsione.  Qualche interrogativo ci è sorto su quanto dichiarato dal Sindaco sulla stampa in due articoli diversi e cioè che a richiedere due dei lotti disponibili nella zona PIP Cavalieri sia un’azienda che dovrebbe produrre e fare stoccaggio di metano liquido e che il progetto dovrà essere sottoposto alla valutazione di impatto ambientale. Onde evitare di trovarci impreparati ad eventuali domande dei cittadini su come l’amministrazione comunale si stia muovendo, abbiamo effettuato un accesso agli atti proprio per comprendere meglio che tipo di azienda abbia chiesto di insediarsi. Agli atti risulta che un’azienda con sede a Pioraco ha manifestato l’interesse all’acquisto di due lotti in zona Cavalieri, con precisione il numero 30 e il numero 35, per entrambi ha offerto un prezzo di €/mq 20,00.  Tra le altre integrazioni che sono depositate al protocollo dell’ente risulta che la nuova azienda che potrebbe insediarsi rientra in un progetto primo in Italia e che non è possibile, ad oggi, dettagliare le modalità giuridico-societarie con cui si svilupperà la joint venture, insomma il mercato del gas naturale verso la liquefazione e la dimensione del partner della società che ha fatto richiesta hanno bisogno di riservatezza che verrà meno soltanto dopo l’autorizzazione all’acquisto del lotto.  Sul piano occupazione si legge che verranno impiegate 3-4 persone nell’impianto e ci saranno 6-7 unità utilizzate per l’autotrasporto del gas liquido.  Per ciò che concerne i rischi legati a tale attività l’azienda interessata spiega che non ci saranno emissioni in atmosfera o scarichi in fognatura, il processo non comporta rischi di tipo chimico o potenziale, non comporta inquinamento né dell’atmosfera né dei terreni o delle falde acquifere adiacenti. Per concludere si legge che l’unico  rischio è legato al quantitativo di combustibile stoccato che, in caso di incidente potrebbe bruciare. Tale quantitativo risulta inferiore alle 200.000 tonnellate che è il limite per restare all’interno della normativa “ SEVESO” semplificata. Confidiamo sul fatto che il Sindaco e la giunta al prossimo consiglio comunale vogliano fornire tutti i documenti presenti al protocollo dell’ente ed eventuali progetti presentati dall’azienda richiedente per poter approfondire con lo scopo di tranquillizzare coloro che in questi giorni si sono preoccupati dopo le dichiarazioni del primo cittadino.   

30/01/2019 10:26
Incidente sul lavoro mortale a Matelica: uomo cade dal quarto piano

Incidente sul lavoro mortale a Matelica: uomo cade dal quarto piano

Un cinquantenne, di nazionalità straniera, ha perso la vita intorno alle ore 9:00 di questa mattina mentre era al lavoro su un'impalcatura posta al quarto piano di un palazzo in via Caio Arrio. Sono stati inutili i tentatavi di soccorso del 118 per via dei gravi traumi riportati dall'uomo in seguito alla caduta: il 50enne è morto sul colpo.  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO) 

30/01/2019 10:23
Matelica, Alessio Vrioni convocato con l’under 15 alla Sampdoria

Matelica, Alessio Vrioni convocato con l’under 15 alla Sampdoria

  La SS Matelica Calcio con orgoglio comunica che la U.C. Sampdoria ha convocato l’atleta Alessio Vrioni classe 2004 per le sedute di allenamento, gare amichevoli o tornei con l'Under 15 della squadra di Genova, a partire da domani sino a giovedì. Nella tarda serata di oggi è atteso a “Casa Samp” per l’accoglienza e la sistemazione, poi domani scenderà in campo con i compagni. In bocca al lupo ad Alessio. 

28/01/2019 14:51
Matelica, il sindaco Delpriori: "Multato per aver salvato delle opere d'arte"

Matelica, il sindaco Delpriori: "Multato per aver salvato delle opere d'arte"

"Tutto deve rimanere segreto e guai a dare una mano, la volontà della distruzione totale è quindi una scelta di questi enti". Questo il duro attacco del sindaco di Matelica Alessandro Del Prori, di professione storico d'arte, nei confronti della gestione dei beni culturali provinciali da parte della Soprintendenza e dell’Arcidiocesi di Camerino.  L'AMMENDA - A Del Priori è stata, infatti notificata un'ammenda di 40 euro tramite decreto penale firmato dal giudice Domenico Potetti per essersi introdotto senza autorizzazione lo scorso 25 aprile nella Chiesa di Santa Maria in Castellare nella frazione Noceto, a Castelsantangelo sul Nera. La chiesa si trovava in piena zona rossa.  LO SFOGO DEL SINDACO - Il sindaco ha scelto di affidare la sua replica a uno sfogo social apparso su Facebook: "Il 25 aprile scorso sono andato a Nocelleto (per caso per la verità) e, curioso, sono andato a vedere il cantiere della messa in sicurezza della chiesa di Santa Maria in Castellare, bellissimo esempio di chiesa francescana con affreschi molto importanti. Uno dei monumenti che avevo (con tanti amici) segnalato pure al ministro Franceschini". LE CONDIZIONI DEL CANTIERE - Secondo quanto riportato dal sindaco di Matelica le condizioni in cui versava il cantiere della chiesa erano pessime: "La ditta incaricata dall’Arcidiocesi di Camerino aveva lasciato il cantiere aperto con tanto di self service di pezzi di altari per ogni avventore e con il bobcat stavano portando via macerie, affreschi e tutto quello che c’era distruggendo deliberatamente un patrimonio che per secoli era stato custodito e conservato dai francescani prima e dagli abitanti poi. Tutti affreschi scoperti dopo il terremoto del 1997 e in gran parte ancora da studiare bene". LA MAIL ALLA REGIONE -  "Rimasi interdetto - prosegue Del Priori - e scrissi una mail di “denuncia” dello stato delle cose. La Regione, responsabile del finanziamento ha fatto egregiamente il suo lavoro bloccando quel cantiere e riappaltando la messa in sicurezza ad altri. Questi restauratori, sapendo che mi sono occupato per anni di pittura marchigiana di quell’epoca, mi hanno chiamato a vedere le novità che stavano uscendo durante i lavori e nel mese di novembre sono tornato a Nocelleto". "Nello sfacelo del sisma, quel lavoro era finalmente stupendo. La tristezza nel vedere una chiesa così ridotta male era in parte consolata dal lavoro che stavano facendo. Scrissi così una nuova email di plauso all’iniziativa alla Regione e al Ministero. Ebbene, oggi mi è arrivata una condanna a pagare 40 € di multa per essere entrato nel cantiere. Che tra l’altro non era chiuso". Ecco il contenuto integrale del post del sindaco su Facebook:

26/01/2019 18:56
Matelica. Finisce fuori strada con l'auto vicino al passaggio al livello

Matelica. Finisce fuori strada con l'auto vicino al passaggio al livello

L'incidente si è verificato questa mattina, poco dopo le 7:30 tra Matelica e Cerreto D'Esi. Una donna, mentre si trovava al volante della sua auto, ha perso il controllo del mezzo finendo fuori strada, all'altezza di un passaggio a livello. Nulla di grave per la conducente anche se, visto il luogo dell'impatto, si è deciso di interrompere il traffico ferroviario fino a quando non è stata rimossa la vettura. Sul posto i sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco.

26/01/2019 13:17
Matelica, domenica 27 al Teatro concerto del duo Enrico Bronzi e Marco Sollini

Matelica, domenica 27 al Teatro concerto del duo Enrico Bronzi e Marco Sollini

La breve ma intensa rassegna concertistica “Vibrazioni Armoniche” sostenuta dalla regione Marche e organizzata dall’Associazione Marche Musica per omaggiare alcuni Teatri nel cratere del sisma si chiude domenica prossima, 27 gennaio, a Matelica, alle ore 17.30 presso il Teatro Piermarini. Particolarmente ghiotta l’occasione di ascoltare in duo il grandissimo violoncellista Enrico Bronzi assieme al pianista marchigiano Marco Sollini. Enrico Bronzi rappresenta una delle glorie italiane del violoncello, conosciuto in tutto il mondo, con una carriera che lo ha portato ad esibirsi nei più importanti palcoscenici internazionali anche col il celebre Trio di Parma di cui fa parte. Docente al Mozarteum di Salisburgo e virtuoso d’eccezione per un programma impegnativo quanto bellissimo condiviso con Marco Sollini al pianoforte. Sollini è apprezzato pianista solista e raffinato camerista, fondatore e direttore artistico del celebre festival “Armonie della sera” e docente di Pianoforte principale all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi – Tonelli” di Modena. Entrambe gli artisti hanno alle spalle una preziosa discografia che li ha fatti conoscere in tutto il mondo e le loro esecuzioni sono spesso trasmesse dalle più importanti radio internazionali. Il recente CD pubblicato da Marco Sollini, in duo con Salvatore Barbatano, per Sony classical ha raccolto entusiastici consensi nel mondo asiatico diventando secondo nella graduatoria degli ascolti più seguiti dopo l’ultimo CD di Lady Gaga. Fantastico il programma del duo Bronzi - Sollini presentato a Matelica per questa occasione, con l’aperura dedicata ai poetici e inafferrabili 5 Pezzi in stile popolare op.102 di Robert Schumann, seguiti dal virtuosistico Une Larme di Gioachino Rossini, pagina tra le più temute da tutti i violoncellisti e intrisa di difficoltà estreme ma piena di emozioni, sino alla conclusione del concerto dedicato alla grande Sonata op.19 in sol minore di Sergej Rachmaninov, vero e proprio “Concerto” per pianoforte e violoncello ove ricchezza tematica e ispirazione restano sempre vivi in una scrittura pianistica di difficilissima esecuzione. Un programma tutto concepito come un crescendo rossiniano ove emozioni e virtuosismi si intrecciano in un dialogo a due tra cantabilità e profondità abissali del violoncello e colori e possenza di una scrittura pianistica dal grande pathos per una formazione davvero irresistibile. Concerto da non perdere a ingresso gratuito, realizzato in collaborazione con Amat e Assessorato alla Cultura del Comune di Matelica.      

25/01/2019 18:11
Matelica, bando Pil: aperta la domanda per i finanziamenti ai giovani che fanno impresa

Matelica, bando Pil: aperta la domanda per i finanziamenti ai giovani che fanno impresa

Il Comune di Matelica segnala che c’è ancora tempo per partecipare ai bandi Pil diffusi dal Gal Colli Esini – San Vicino, che mettono a disposizione risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr). Imprese e privati che vogliono avviare una nuova attività possono presentare i loro progetti per l’accesso ai finanziamenti fino al 19 marzo 2019.  “Si tratta di un’opportunità importante – sottolinea Marco Ferracuti, consigliere comunale delegato per la cultura - soprattutto per i giovani che vogliono fare impresa. Si punta in particolare a sviluppare servizi in ambito turistico valorizzando risorse culturali ed eccellenze del settore agroalimentare, con accento sull’innovazione. Un asset che va sviluppato a Matelica e non solo. Grazie alla mediazione del Gal, abbiamo condiviso questi obiettivi con i Comuni di Fabriano, Cerreto d’Esi, Sassoferrato e Genga, per individuare una comune idea di sviluppo ed indirizzare le risorse sulle concrete opportunità di crescita per creare nuova occupazione”.  Il Progetto Integrato locale (Pil), promosso e finanziato dal Feasr 2014-2020, è una forma innovativa di approccio allo sviluppo territoriale scelta dalla Regione Marche per ottimizzare l’utilizzo dei fondi comunitari erogati dai Gal (Gruppi di azione locale). Il Pil del Fabrianese comprende i Comuni di Fabriano, Matelica, Cerreto d’Esi, Sassoferrato e Genga ed ha individuato come vocazione da valorizzare la “cultura del fare”, condividendo idee e proposte grazie ad una serie di incontri promossi dalle amministrazioni a cui hanno partecipato imprenditori e giovani che vogliono fare impresa. Il Pil “RI-CREA: paesaggi e civiltà del fare” intende quindi mettere a sistema attività produttive differenti (artigianato, manifattura d’eccellenza, enogastronomia, produzioni high-tech), con aspetti più strettamente culturali andando a rileggere anche il patrimonio storico, artistico e archeologico con questa chiave di lettura. L’obiettivo è favorire lo sviluppo del territorio grazie ad un brand comune forte e riconoscibile, che valorizzi le diverse specificità. I progetti che si candidano al finanziamento dovranno quindi essere coerenti con queste linee guida. Per informazioni sulle misure di finanziamento e le modalità di partecipazione ai bandi è possibile rivolgersi al facilitatore del Pil, Alessandra Panzini (email: pil1.fabriano@gmail.com) o visitare il sito del Gal: clicca qui   

25/01/2019 15:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.