Aggiornato alle: 20:28 Mercoledì, 30 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Matelica

Matelica, al Teatro Piermarini il concerto del Duo da Camerino

Matelica, al Teatro Piermarini il concerto del Duo da Camerino

La stagione concertistica Matelica Festival nata dalla collaborazione tra il Comune di Matelica e l’AMAT con il contributo della Regione Marche,domenica 10 Febbraio ha ospitato presso il Teatro Piermarini il Concerto del Duo da Camerino “Novecento” un percorso musicale tra alcune tappe più importanti del repertorio per questa formazione, ponendo in dialogo forme espressive estreme e contrapposte.

Il Duo formato dal clarinettista Vincenzo Correnti e dal pianista Fabrizio Ottaviucci inizia la sua attività concertistica negli anni 80, sotto la guida del comune maestro e compositore camerte Nelio Biondi; negli oltre trent'anni di collaborazione il duo ha affrontato gran parte del repertorio cameristico con particolare attenzione alla musica del Novecento ed oggi è una produzione artistica dell’Associazione Musicale “Adesso Musica” di Camerino.

Il concerto proposto è stato un viaggio musicale come un sogno, un momento di musica di alto livello e di grande emozione che i due musicisti sono stati capaci di regalare ad un pubblico attento a caloroso.

Le estaticità orientali di Satoh (Lanzarote) dove un clarinetto con un suono che partiva dal nulla hanno da subito creato un’atmosfera magica e di serenità confermate  poi dalla stupenda pagina di Castelnuovo-Tedesco (Lullaby).

Naif , per clarinetto solo del compositore marchigiano Tesei con le sue sonorità innovative ha creato un quadro molto suggestivo e particolare che anticipava i due pezzi di Carlo Savina, compositore  conosciuto al grande pubblico soprattutto per le sue colonne sonore (Anonimo Veneziano) ma che ha una produzione cameristica interessante e da scoprire.

La seconda parte del concerto ha visto l’esecuzione di due capolavori della musica del novecento per clarinetto e pianoforte, la sonata di Poulanc e la sonatina di Arnold intramezzate dalla Danza delle Sibille per pianoforte solo del compositore camerte Nelio Biondi.

Il viaggio concludeva al termine con “Imprevisto” , brano composto dagli stessi interpreti riportando gli ascoltatori allo stato d’animo di come erano partiti.

Un duo ben affiato, con grande esperienza che riesce a trasmettere sempre grandi e forti emozioni, un pomeriggio intenso e di grande arte e cultura che la stagione musicale di Matelica ha saputo proporre al suo pubblico.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni