Aggiornato alle: 20:28 Mercoledì, 30 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Matelica

Matelica, domenica 27 al Teatro concerto del duo Enrico Bronzi e Marco Sollini

Matelica, domenica 27 al Teatro concerto del duo Enrico Bronzi e Marco Sollini

La breve ma intensa rassegna concertistica “Vibrazioni Armoniche” sostenuta dalla regione Marche e organizzata dall’Associazione Marche Musica per omaggiare alcuni Teatri nel cratere del sisma si chiude domenica prossima, 27 gennaio, a Matelica, alle ore 17.30 presso il Teatro Piermarini.

Particolarmente ghiotta l’occasione di ascoltare in duo il grandissimo violoncellista Enrico Bronzi assieme al pianista marchigiano Marco Sollini. Enrico Bronzi rappresenta una delle glorie italiane del violoncello, conosciuto in tutto il mondo, con una carriera che lo ha portato ad esibirsi nei più importanti palcoscenici internazionali anche col il celebre Trio di Parma di cui fa parte. Docente al Mozarteum di Salisburgo e virtuoso d’eccezione per un programma impegnativo quanto bellissimo condiviso con Marco Sollini al pianoforte.

Sollini è apprezzato pianista solista e raffinato camerista, fondatore e direttore artistico del celebre festival “Armonie della sera” e docente di Pianoforte principale all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi – Tonelli” di Modena. Entrambe gli artisti hanno alle spalle una preziosa discografia che li ha fatti conoscere in tutto il mondo e le loro esecuzioni sono spesso trasmesse dalle più importanti radio internazionali. Il recente CD pubblicato da Marco Sollini, in duo con Salvatore Barbatano, per Sony classical ha raccolto entusiastici consensi nel mondo asiatico diventando secondo nella graduatoria degli ascolti più seguiti dopo l’ultimo CD di Lady Gaga.

Fantastico il programma del duo Bronzi - Sollini presentato a Matelica per questa occasione, con l’aperura dedicata ai poetici e inafferrabili 5 Pezzi in stile popolare op.102 di Robert Schumann, seguiti dal virtuosistico Une Larme di Gioachino Rossini, pagina tra le più temute da tutti i violoncellisti e intrisa di difficoltà estreme ma piena di emozioni, sino alla conclusione del concerto dedicato alla grande Sonata op.19 in sol minore di Sergej Rachmaninov, vero e proprio “Concerto” per pianoforte e violoncello ove ricchezza tematica e ispirazione restano sempre vivi in una scrittura pianistica di difficilissima esecuzione. Un programma tutto concepito come un crescendo rossiniano ove emozioni e virtuosismi si intrecciano in un dialogo a due tra cantabilità e profondità abissali del violoncello e colori e possenza di una scrittura pianistica dal grande pathos per una formazione davvero irresistibile.

Concerto da non perdere a ingresso gratuito, realizzato in collaborazione con Amat e Assessorato alla Cultura del Comune di Matelica.

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni