La partita tra Matelica e Pineto, valevole come ventunesima giornata del girone F di Serie D, è stata rinviata a Mercoledì 6 Febbraio 2019 con inizio alle ore 14.30 al Comunale Giovanni Paolo II.
Il dipartimento interregionale della Lega Nazionale Dilettanti ha accolto l'istanza presentata dal Matelica con la quale si chiedeva il rinvio della gara a causa delle precipitazioni nevose tuttora in corso. Prossimo impegno per i biancorossi con il Castelfidardo.
Personali e mezzi dei Vigili del Fuoco sono intervenuti nel primo pomeriggio di oggi, nella frazione di Pagliano, comune di Matelica, per un incendio divampato in un'abitazione isolata.
L'intervento tempestivo della squadra è valso lo spegnimento dell'incendio e la messa in sicurezza dell'abitazione.
Fortunatamente non ci sono stati feriti.
Il Trodica non va oltre lo zero a zero casalingo in casa contro il Fabiani Matelica, penultimo della classe e scivola, momentaneamente, fuori dalla zona play off.
I ragazzi di mister Pasquale Minuti, espulso al 40esimo del primo tempo per proteste, creano poco e non riescono a scardinare la difesa degli ospiti che, in pieno recupero della ripresa, sfiorano addirittura il colpaccio con Cortese. Matelica che, dopo quattro minuti del primo tempo, prova a calciare in porta da fuori con Piccolini, Pennacchietti blocca a terra. Risponde il Trodica all’undicesimo con Bracciotti che rientra dalla destra e calcia ma trova le braccia di Sabbatucci.
Al 25esimo batti e ribatti in area locale, arriva Carbone sul secondo palo che calcia ma colpisce Pennacchietti, la palla resta lì e ancora il numero otto ospite conclude ma spara alto. Bracciotti ci riprova al 39esimo, pallone debole tra le braccia del portiere. Si va così al riposo sullo zero a zero. Ripresa ancor più avara di emozioni. Al sesto Ulissi reclama un calcio di rigore ma l’arbitro non ravvede alcuna trattenuta del difensore avversario.
Al nono Petruzzelli, in rovesciata, trova quasi l’eurogol ma Carbone salva sulla linea di testa. Non accade più nulla fino al 47esimo quando, il Fabiani Matelica, sfiora il colpaccio: il neo entrato Vrioni resiste al contatto con Petruzzelli e lancia in solitaria Cortese che, però, a tu per con Pennacchietti, spara incredibilmente alto. Arriva così il triple fischio finale e per il Trodica, ora più che mai, serviranno i tre punti nella trasferta di Pioraco per non perdere ulteriormente terreno nella corsa alla zona che conta.
Trodica – Fabiani Matelica 0-0
Trodica: Pennacchietti, Tidei, Lambertucci, Cher, Panico, Petruzzelli, Ulisis, Silla, Balloni (Angelini 75’), Bracciotti (Marchioni 67’), Canuti (Bigioni 59’); All Pasquale Minuti
A disp: Butteri, Monteverde, Sgalla, Bibini
Fabiani Matelica: Sabbatucci, Girolamini, Paggi, Ciuffetti, Boria, Ciniello, Vitali, Carbone, Piccolini (Vrioni 74’), Cortese, Scotini; All Emanuele Liberti
A disp: Savi, Baroni, Mattioli, Ilari, Amore Bonapasta, Galuppa
Direttore di gara: Antonio Tarli (Ascoli Piceno)
Ammoniti: Girolamini (62’ gioco falloso), Lambertucci (51’ gioco falloso), Cher (30’ gioco falloso), Panico (46’ gioco falloso)
Espulsi: Mister Pasquale Minuti (40’ proteste)
Note: Angoli (2-1); Recuperi (1’ p.t.: 3’ s.t.)
Man of the match: Girolamini (Fabiani Matelica)
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa della Lega Matelica:
Il coordinamento cittadino Lega Matelica, rende noto alla popolazione Matelicese che organizzerà una serie di incontri nel territorio: molte le iniziative previste per condividere insieme le idee, i programmi e i progetti che si vogliono portare avanti e per proporre la nostra visione per il bene comune di questa cittadina e condividere insieme i risultati raggiunti a livello nazionale del partito.
Le date in cui potrete trovarci al Gazebo della Lega Matelica sono numerose e le troverete qui di seguito, naturalmente ogni fine settimana.
Vi aspettiamo dalle 9:00 alle 20 in via Cesare Battisti da Sabato 19 gennaio , 2 e 3 febbraio , 16 e 17 febbraio, 2 e 3 marzo, 16 e 17 marzo, 30 e 31 marzo, 13 e 14 aprile, 27 e 28 aprile 4 e 5 maggio 11 e 12 maggio, 18 e 19 maggio.
Riceviamo e pubblichiamo una lettera scritta dai genitori, dal mister e sua moglie, dei ragazzini del Matelica Calcio rimasti intossicati accidentalmente dal monossido di carbonio , il 9 gennaio scorso, a causa del mal funzionamento dell'impianto di riscaldamento degli spogliatoi del campo sportivo della squadra.
In questi giorni sono state scritte tante cose su quello che è successo ai nostri ragazzi e nei vari post e articoli usciti sulle varie testate giornalistiche, sono stati fatti i dovuti ringraziamenti a quanti si sono adoperati per risolvere questa inaspettata, quanto potenzialmente pericolosa situazione.
Tra le tante persone intervenute, personale ospedaliero, medici e paramedici, pediatri, forze dell'ordine e le varie autorità, alle quali va la nostra eterna gratitudine, noi genitori ci sentiamo in dovere di ringraziare anche quelle persone che, non facendolo per lavoro ma solo come volontariato, si sono rese disponibili per il trasferimento di tutti nei centri di Fano e Ravenna, nonché presso il Salesi di Ancona, prestando il loro aiuto con la massima efficienza e professionalità.
I volontari della Croce Rossa/Azzurra di Fabriano, del 118 di Matelica, di Castelplanio, di Jesi, di Sassoferrato, della Croce Verde di Castelfidardo, hanno assistito i ragazzi, l'allenatore e sua moglie e tutti noi genitori con gentilezza, passione e un'umanità che non è sempre facile trovare al giorno d'oggi. Ci hanno fornito tutto il loro sostegno sia come assistenza fisica che psicologica. Anche a loro, che sono un vero esempio di solidarietà e umiltà, va il nostro più sincero ringraziamento. Avete tutto il nostro rispetto.
I genitori degli Esordienti 2006 della SS Calcio Matelica, il mister Emanuele Picchetti e sua moglie Valentina
Si chiama Pianomania il nuovo concerto della FORM che, domani venerdì 18 gennaio, alle 21.15, si esibisce al Teatro Piermarini di Matelica.
Sul palco, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana insieme a due acclamati pianisti marchigiani, Gianluca Luisi e Lorenzo Di Bella, tracciano, in forma di piccola-grande antologia, l’evoluzione della scrittura per pianoforte e orchestra.
Luisi è considerato dalla critica internazionale uno dei migliori pianisti italiani del nostro tempo; mentre Di Bella, direttore artistico di Civitanova Classica, è l’unico italiano ad aver vinto un concorso pianistico in una nazione dell’Ex Unione Sovietica, medaglia d’oro all’Horowitz di Kiev.
In programma il Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in fa min. BWV 1056 di Johann Sebastian Bach, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in la magg., K. 488 di Wolfgang Amadeus Mozart e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do min., op. 37 di Ludwig van Beethoven.
Tre brani che esprimono tre concetti - Dio, Uomo, Natura - su cui si snoda la storia del concerto per pianoforte e orchestra nella sua fase classica. Nessuno dei compositori come Bach è stato capace di condensare i complessi e misteriosi meccanismi che regolano l’universo in una sola linea melodica, né di stratificare stili, generi ed epoche distanti nel tempo. La sua è davvero musica divina: tanto la sacra quanto la profana riflettono l’occhio onnisciente di Dio.
Nel concerto per pianoforte, Mozart porta a maturazione una nuova e ricca forma di dialogo musicale che crea un modo speciale di fare musica, fondato su una visione dialettica dell’esistenza, in cui tutto è movimento e dove ogni idea è rapportata alla mutevole profondità della natura umana che filtra ogni cosa attraverso di sé, rendendola palpitante.
Quindi la natura, espressa da Beethoven, musicista geniale, con un’eccezionale potenza drammatica e forte contrasto che ne rivelano il duplice aspetto: avversa all’uomo e al tempo stesso benevola nei suoi confronti.
Lo scorso mercoledì, allo stadio di Matelica, i giovanissimi della squadra di calcio Esordienti 2006 erano rimasti intossicati dal monossido di carbonio.
La Procura di Macerata ha aperto un’inchiesta per capire cosa sia successo ai 18 ragazzi e ai due allenatori. Al momento non ci sono persone iscritte nel registro degli indagati. La centrale termica che alimenta gli spogliatoi è stata posta sotto sequestro e il provvedimento è stato notificato nella giornata di ieri al primo cittadino Alessandro Delpriori.
La SS MATELICA CALCIO comunica che la partita MATELICA-PINETO in programma domani alle ore 14.30 allo stadio Giovanni Paolo II, è stata rinviata al 23 GENNAIO 2018 con inizio alle ore 14.30 a causa dalle abbondanti precipitazioni nevose.
È stata rinviata per lo stesso motivo a data da destinarsi anche la gara MATELICA-AVEZZANO valida per il Campionato Nazionale Juniores Dilettanti
Riceviamo e pubblichiamo una nota del Matelica calcio che commenta il grave episodio di ieri, che ha visto coinvolti i bambini e i tecnici del gruppo 2006 intossicati dal monossido di carbonio.
Ieri, Mercoledì 9 gennaio, è avvenuto un gravissimo problema che ha coinvolto il gruppo dei nostri Esordienti 2006 che hanno subito un’intossicazione da monossido di carbonio.
Innanzitutto ora i bambini e i tecnici del gruppo 2006 stanno bene dopo una lunga nottata in giro per gli ospedali regionali e extra regionali per le terapie in camera iperbarica. A loro e alle loro famiglie va tutto il nostro sostegno e solidarietà per aver vissuto un momento veramente critico per la loro salute.
Dopo aver constatato i primi casi di intossicazione sono stati avvisati i Carabinieri, il Comune di Matelica in qualitá di proprietario dell’impianto, e la ditta CPM srl di Recanati gestore dell’impianto di riscaldamento, che hanno attivato le procedure per la verifica delle cause. Questa notte sono intervenuti allo stadio i Vigili del Fuoco, i Carabinieri, il Sindaco ed alcuni assessori per il primo intervento. I VVFF hanno verificato un altissimo valore di monossido di carbonio nei locali degli Spogliatoi nr.1 e nr.2, nella Segreteria del Settore Giovanile oltre che nel Locale Caldaia, gli altri locali sono risultati nella normalità. Pochi minuti dopo aver fatto arieggiare, i valori dell’aria sono rientrati e gli spogliatoi sono ora tutti accessibili senza nessun rischio. I VVFF hanno constatato la causa dell’evento nel malfunzionamento della caldaia, gestita dalla ditta CPM srl di Recanati, disponendone la chiusura a cui ha fatto seguito l’ordinanza Sindacale nr. 2 di oggi che ne ha disposto il divieto di utilizzo e di accensione fino al ripristino del regolare funzionamento.
Le giornate appena trascorse hanno sicuramente sconvolto i nostri ragazzi e i loro familiari che però hanno dimostrato una grandissima forza nel superare questo terribile momento, uniti per il bene dei nostri ragazzi. Ringraziamo tutto il personale sanitario dei vari nosocomi che sono intervenuti prontamente per garantire la salute dei nostri ragazzi, il Dr. Stassola e la D.ssa Ruggeri subito attivi nella gestione dell’emergenza, le forze dell’ordine, i Vigili del Fuoco e l’Amministrazione Comunale nelle persone del Sindaco e degli Assessori Potentini, Montesi e Ruggeri che nella nottata appena trascorsa erano tutti allo stadio insieme al nostro Vice Presidente Marco Stopponi ed al nostro responsabile logistica Mauro Santucci. Un ringraziamento all’assessore Montesi che si è recato presso l’ospedale Profili di Fabriano al fianco delle famiglie ed anche all’assessore Pennesi che attraverso una telefonata ha portato i saluti e un abbraccio a tutte le persone coinvolte.
Nella foto inviataci dal Matelica calcio i ragazzini coinvolti nel grave episodio
Ieri, nel tardo pomeriggio, si è verificata una fuga di metano e monossido di carbonio per il mal funzionamento dell’impianto di riscaldamento degli spogliatoi del campo sportivo di località Boschetto, a Matelica. A seguito dell’accaduto, 18 ragazzi delle giovanili della SS. Matelica Calcio e il loro allenatore hanno riportato i sintomi di intossicazione da monossido di carbonio e in serata sono stati tutti portati presso centri specializzati per essere sottoposti a trattamenti in camera iperbarica per ossigeno terapia.
I ragazzi hanno seguito due diversi protocolli che hanno portato al medesimo risultato, cioè la normalizzazione dei parametri con scomparsa della carbossiemoglobina e sono attualmente tutti in buone condizioni.
Sono intervenuti sul posto i Vigili del Fuoco del Comando di Macerata e i Carabinieri della Stazione di Matelica che hanno verificato che negli spogliatoi 1 e 2 e nell’ufficio segreteria del nuovo plesso (inaugurato nel 2017) era presente un’altissima concentrazione dei gas espulsi dalla caldaia. A seguito della diffida al non utilizzo da loro protocollata è stata emessa ordinanza da parte del sindaco, Alessandro Delpriori, di non utilizzo dell’impianto.
“Al di là del grande spavento – dice il sindaco Alessandro Delpriori – la cosa più importante è che ragazzi e allenatore stiano bene. Verificheremo cosa sia accaduto. Mi auguro che tutto si risolva al più presto, anche per consentire alla società sportiva e alle giovanili che utilizzano l’impianto la normale ripresa delle attività”.
Al sopralluogo erano presenti, oltre ai Vigili del Fuoco e i Carabinieri, anche il sindaco di Matelica, la vice sindaco Ruggeri e gli assessori Montesi e Potentini, oltre al custode del campo sportivo e a un dirigente della SS. Matelica, Marco Stopponi.
Il nuovo spogliatoio è stato costruito dalla SS. Matelica a seguito dell’accordo con il Comune di Matelica per la gestione degli impianti sportivi di località Boschetto del 2016. L’impianto di riscaldamento è gestito dalla CPM di Recanati a cui è demandata anche la manutenzione ordinaria e straordinaria. La scheda dell’impianto riporta che la caldaia era stata sopposta a manutenzione il 15/10/2018 per l’analisi dei fumi e i risultati erano stati positivi.
Nella notte di mercoledì 9 gennaio, un’intera squadra di giovanissimi giocatori del Matelica Calcio ha vissuto attimi di grande paura.
Dopo il consueto allenamento, invece di riposare nelle rispettive case, i diciotto giovani calciatori delle giovanili (classe 2006) e il loro allenatore sono stati dapprima traspostati al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Fabriano e all’Ospedale Salesi di Ancona e da qui inviati al Centro Iperbarico “Iperbarica Adriatica” di Fano per essere sottoposti ad un trattamento urgente di ossigenoterapia a causa di una grave intossicazione da monossido di carbonio.
Le ragioni dell’accaduto sono ancora da accertare ma l’ambiente dello spogliatoio, saturo di monossido, ha provocato diffuso malessere nei giovani calciatori. Dopo le necessarie cure prestate e soprattutto grazie al trattamento in camera iperbarica, i ragazzi hanno recuperato un quadro clinico di normalità e sono stati riconsegnati alle famiglie.
Clicca qui per conoscere le cause dell'intossicazione
Anticipata ufficialmente la partita tra Matelica e Pineto, valevole per la ventunesima giornata del girone F di serie D. La Lega Nazionale Dilettanti ha disposto, in accoglimento della richiesta presentata dalle società interessate, l'anticipo del match a sabato 12 gennaio alle ore 14:00 - anzichè domenica 13 gennaio come da calendario - al comunale Giovanni Paolo II di Matelica.
ll programma degli eventi previsti a Matelica oggi, sabato 5 gennaio, ha subito delle variazioni dell'ultimo minuto rispetto a quanto disposto giovedì 3 gennaio.
L'arrivo della Befana, che si calerà dalla Torre civica, è previsto per le ore 18.30 (e non più 21.30); lo spettacolo di fuochi d'artificio a tempo di musica si terrà ai Giardini Bigiaretti alle 19.30 (e non più alle 22.30). Sono annullati: in piazza Mattei giochi gonfiabili, animazione danza e quiz a premi; nello spiazzo Beata Mattia i mini go kart.
Il resto del programma rimane invariato.
Venerdì il concertone con le storiche band della città. Sabato musica, mercatini, giochi e spettacoli in attesa della simpatica vecchina che scenderà dalla Torre civica. Domenica lo storico presepe vivente del Quartiere Regina Pacis.
Week end della Befana ricco di proposte a Matelica. Musica, mercatini, giochi, spettacoli e il presepe vivente nel calendario promosso dall’Amministrazione comunale e realizzato grazie al coordinamento dell’Associazione Pro Matelica, con l’apporto dei comitati di quartiere e di tante realtà associative.
Venerdì 4 gennaio alle ore 21 al Teatro Piermarini arriva la “Festa della musica Rewind 1988 – 2018”, organizzata dalla scuola di musica Toscanini ’79. Tre ore di live grazie all’attesissima reunion delle band attive a Matelica trent’anni fa: Alligators, Easy Chains, Ol’ Boogies, Les Petit Faineants e Welcome Sinners. Ingresso libero.
Sabato 5 gennaio Matelica si accenderà di tanti eventi organizzati in più punti della città, in attesa dell’arrivo della vecchina più famosa del mondo. Dalle ore 16 alle 20 a Palazzo Ottoni
torna l’appuntamento con “Matelica Krea”, il mercatino artigiano di qualità in versione natalizia organizzato dall’Unione dei Commercianti MatelicaNoi.
Alle 16.30 prenderà il via “La Befana vien di notte”, evento organizzato dall’Associazione Pro Matelica con appuntamenti fino a sera. I più piccoli potranno divertirsi con i giochi gonfiabili in piazza Mattei e con i mini go kart nello spiazzo Beata Mattia. Alle 17 in piazza Mattei spazio alla danza con animazione a cura di Scarpette Rosa Ballet. Sempre alle 17, in piazza Garibaldi, spettacolo di ombre cinesi e disegni con la sabbia (seguirà live music e una seconda rappresentazione alle 19). Alle ore 18 in piazza Mattei la maestria degli artisti del ghiaccio, che realizzeranno una scultura sul posto; alle 18.30 tutti pronti alla sfida del quiz a premi; in piazza anche dj set. E tra giochi, musica e stuzzicherie (ci saranno stand gastronomici per le vie del centro) si aspetterà l’arrivo della Befana che alle 21.30, grazie al supporto del Corpo nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, scenderà dalla Torre civica lanciando dolciumi ai più piccoli. Alle 22.30 la festa si sposterà ai Giardini Bigiaretti, dove è in programma uno spettacolo speciale di fuochi d’artificio a tempo di musica. Alla giornata parteciperà anche il Cantamaggio matelicese, con i suoi canti popolari per le vie della città. Inoltre, in occasione del primo giorno di saldi, i negozi resteranno aperti con orario prolungato. L’evento “La Befana vien di notte” è ad ingresso libero.
Domenica 6 gennaio torna il Presepe Vivente del Comitato Feste Quartiere Regina Pacis. Si potrà assistere alla rappresentazione dalle ore 15 alle ore 19 nella Chiesa di Regina Pacis, in un suggestivo percorso realizzato con la partecipazione di 40 figuranti, che daranno vita ad antichi mestieri e alle scene più rappresentative: la corte di Erode, i Re Magi, la Natività. E alla fine del percorso, castagne e vin brulé. Ingresso libero.
Inoltre, nel pomeriggio di domenica 6, l’Associazione Folklorica “Città di Matelica” canterà la Pasquella nelle case di riposo di Matelica, Esanatoglia e Gagliole.
E fino a domenica si potrà ammirare l’esposizione di presepi lungo le vie di Braccano, il vicino borgo famoso per i suoi bellissimi murales.
Nella giornata di sabato 29 dicembre si è tenuto un importante incontro a Camerino, grazie alla collaborazione tra il Coordinamento Nazionale AEC Alluvionati e Terremotati Italiani - espressione dell’Associazione Europa Cultura, sezione - A.E.C. Lombardia, rappresentato da Giuseppe Spinelli, il gruppo comunale di Protezione Civile Platina, Comune di Piadena (CR), che hanno donato, attraverso l’associazione no profit “La Terra Trema Noi No”, un ingente quantitativo di coperte, trapunte e piumini agli anziani delle case di riposo di Camerino e Matelica.
Una piacevole giornata cominciata con la visita alla fondazione “Casa Amica“ di Camerino, accolti calorosamente dal presidente Luigi Vannucci, i volontari hanno potuto visitare la struttura che ospita gli anziani e donare loro beni necessari per affrontare il rigido inverno.
“Questo primo gesto è solo l’inizio di un percorso di collaborazione e rinascita per i territori colpiti dal sima del 2016” il commento di Giuseppe Spinelli “ Camerino per noi diventerà un vero e proprio laboratorio per sperimentare azioni ed eventi che diano un contributo concreto alle popolazioni e all’economia locale. A distanza di oltre due anni e mezzo dobbiamo riuscire a ridare speranza”.
L’incontro si è concluso con la presentazione del progetto dell’associazione no profit La Terra Trema Noi No, per la realizzazione di una struttura di accoglienza per anziani colpiti dal terremoto, che sarà realizzata nel territorio del comune di Valfornace, ad illustrarlo il presidente Diego Camillozzi e Sante Elisei.
“L’idea è quella di realizzare una struttura sostenibile” spiega Diego Camillozzi “dovrà essere perfettamente integrata nell’ambiente, a risparmio energetico e che inglobi al suo interno uno spazio verde, come una serra, un ballatoio, dove gli anziani possono svolgere attività legate alla natura e socializzare, ricevendo visite. Gli spazi sono pensati come se si trattasse di una piccola comunità, in cui chi è autosufficiente possa continuare a vivere sentendosi a casa. Una costruzione in cui la luce naturale e l’uso del colore, per tutelare gli aspetti psicofisici legati al benessere sono centrali, legati all’idea di comunità e corresponsabilità nella gestione della struttura. Questa idea” aggiunge a sua volta Sante Elisei “punta a riportare gli anziani nei loro territori di origine, visto che numerose strutture residenziali sono state rese inagibili dal sisma, in modo da creare anche opportunità economiche e occupazionali per il territorio”.
Il Progetto, presentato in anteprima al Congresso del Popolo dei Terremotati AEC tenutosi a San Benedetto del Tronto il 25 agosto e il 1 settembre durante la Borsa Internazionale del Turismo del Centro Italia M.U.L.A. ha incontrato il pieno appoggio dell’Associazione Europa Cultura che ha deciso di sostenerlo con una serie di interventi.
“Dopo questa prima Donazione Solidale verso gli anziani di Camerino e Matelica, abbiamo dato l’incarico al nostro referente della AEC Lombardia, Giuseppe Spinelli di attivarsi nelle sedi opportune per avviare una serie di azioni concrete” afferma la Presidente della AEC Europa, Mariapaola Meli “Lo scopo sarà quello di rendere possibile la realizzazione e la cantierizzazione del progetto proposto dai referenti della Associazione La Terra Trema Noi No, nei tempi e nei modi che in comune accordo andremo a predisporre. Un ulteriore <<sassolino>>” conclude la presidente Meli “che aiuterà il Popolo dei Terremotati a dare stabilità e sicurezza nella fase conclusiva della ricostruzione post terremoto”.
Riceviamo e pubblichiamo da parte dell'Ipsia "A Pocognoni"
Ore 11.00 di venerdì 21 dicembre 2018: il Natale è ormai ad un battito e, mentre ovunque – per le vie, nelle case, all'interno di ognuno di noi – è un pullulare di luminarie, presso l’Auditorium dell'I.P.S.I.A. “Don Enrico Pocognoni" di Matelica ci si riunisce per la celebrazione della Santa Messa.
È un momento di intensa e profonda partecipazione in cui i volti di tutti i presenti rivelano gioia ed esultanza del cuore; un momento pregno di vivide emozioni in cui ragazzi, docenti e personale ATA si ritrovano, come una grande famiglia, per riscoprire ed accogliere dentro se stessi il senso più intimo e vero di questa festa, quel senso che, da oltre duemila anni, reca il volto dell'amore.
Ed è, perciò, proprio l'amore che pervade ogni attimo di questa mattinata: dall'incisivo messaggio di Sant'Agostino rievocato da don Gabriele, ai lieti canti natalizi interpretati dal coro, al ricordo, toccante e commosso, di Lucia Bagnarelli affidato alle parole del nostro Dirigente Scolastico, prof. Oliviero Strona, del Vicepreside prof. Matteo Calafiore e dello stesso don Gabriele. Straordinaria e incrollabile la forza con cui Lucia ha percorso il suo breve ed impervio viaggio dando costantemente prova di come, anche sui sentieri più aspri ed irti di ostacoli, ci si possa, comunque, offrire con il sorriso alla vita intera, alla sua profusione di gioie e dolori, grandezze e miserie. Questo l'immenso insegnamento che Lucia è riuscita a imprimere in chiunque l'abbia incontrata e che la scuola ha voluto rendere indelebile con il diploma ad honorem consegnato alla mamma.
Ore 11 del 21 dicembre 2018: mentre l'oggi s'immerge sempre più nella voragine dell’importante logica dell'andar veloce, presso l’Auditorium dell'I.P.S.I.A. “Don Enrico Pocognoni" di Matelica ci si ferma. Ci si ferma per riflettere insieme e comprendere che, talvolta, basta guardare il canovaccio cobalto del cielo per scorgervi la fulgida stella di chi non ci cammina più accanto; per imparare a scrutarci dentro, invenendo, tra le recondite pieghe del cuore, la parte più viva e vitale di noi; per non dimenticare che, per riprendere le imperiture parole d'agostiniana memoria, “l'amore è tutto".
Proseguono a Matelica gli appuntamenti del Magico Villaggio del Natale, il calendario promosso dall’Amministrazione comunale e realizzato grazie al coordinamento dell’Associazione Pro Matelica, con l’apporto dei comitati di quartiere e di tante realtà associative.
Venerdì 28 dicembre nel Monastero si celebra il 699° anniversario della morte della Beata Mattia. Una ricorrenza particolarmente sentita dalla comunità matelicese, che si sta attivando per sostenere la ristrutturazione della Chiesa dov’è custodita l’urna con il corpo della beata. La Chiesa è inagibile da due anni a causa del sisma e, in vista delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte, le Sorelle Clarisse stanno promuovendo una campagna di raccolta fondi per la riapertura.
Sempre venerdì 28, alle ore 21, è in programma al Palazzetto dello Sport la 5a edizione di “Ballando con la Fortuna”, spettacolo a cura della scuola di danza Scarpette Rosa Ballet. Tanti i generi che verranno interpretati dagli allievi, con esibizioni di danza classica, moderna, contemporanea, hip hop e break dance; spazio anche alla tradizione con i brani eseguiti dall’Associazione Folklorica “Città di Matelica”.
Domenica 30 dicembre dalle ore 16 alle ore 20 torna a Palazzo Ottoni “Matelica Krea”, il mercatino artigiano di qualità in versione natalizia organizzato dall’Unione dei Commercianti MatelicaNoi.
Martedì 1° gennaio non può mancare il tradizionale Concerto di Capodanno. L’appuntamento è alle ore 21:15 nella Chiesa di Regina Pacis con il Complesso Bandistico Veschi, diretto dal maestro Gabriele Bartoloni. In programma le melodie che fanno da colonna sonora al primo giorno dell’anno, con musiche di Rossini, Strauss, Verdi, Auber e Lumbye.
Prosegue inoltre a Braccano, il vicino borgo famoso per i suoi bellissimi murales, l’esposizione di presepi allestiti lungo le vie.
Per informazioni: pagine facebook Matelica Festival e Associazione Pro Matelica.
Natale nel segno della tradizione a Matelica, tra presepi, grande musica e l’arrivo di Babbo Natale. Ecco gli eventi previsti tra la Vigilia e Santo Stefano dal calendario promosso dall’Amministrazione comunale e realizzato grazie al coordinamento dell’Associazione Pro Matelica, con l’apporto dei comitati di quartiere e di tante realtà associative.
Lunedì 24 dicembre tutti ad attendere l’arrivo di Babbo Natale, che porterà regali e sorrisi a tutti i bambini. L’appuntamento è in piazza Mattei alle 17, quando diventerà ancora più magica l’atmosfera che avvolge il Centro storico, con l’Albero di Natale dagli addobbi fatti a mano, l’igloo illuminato e le bellissime Luci d’Artista lungo il corso. Alle 22 Babbo Natale farà tappa a Braccano, il vicino borgo famoso per i suoi murales che in questi giorni accoglie i visitatori con tanti presepi esposti lungo le vie. E allo scoccare del Natale l’instancabile Babbo tornerà in Centro storico a bordo della sua slitta: l’appuntamento è a mezzanotte e mezza in piazza Mattei.
Martedì 25 dicembre alle ore 18:15 nella Concattedrale di Santa Maria è in programma il Concerto di Natale della Corale Polifonica Antonelli, diretta da Cinzia Pennesi, con Laura Pennesi alla viola, Alfredo Laviano alle percussioni e Sauro Argalia al pianoforte. Tradizionale appuntamento con cui il coro di Matelica fa i suoi auguri alla città, il concerto attraverserà le musiche della tradizione natalizia di diversi Paesi, dalla Navidad Nuestra del compositore argentino Ariel Ramirez a brani del repertorio italiano, americano e francese.
Mercoledì 26 dicembre alle ore 21:15 al Teatro Piermarini arriveranno le coinvolgenti note del “Mr James Patterson Gospel Group”, nell’ambito della stagione musicale promossa dal Comune di Matelica con l’AMAT e in collaborazione con San Severino Blues Winter. James L. Patterson,
voce del gruppo con Shawna Harris, Jared White, Sean McClain e Robin Wright, è un vero talento dello scenario gospel, premiato nel 2018 a Houston quale Artista Internazionale e ai Rhythm of Gospel Awards quale Artista Strumentale dell’Anno. Infoline 339 6733590; Biglietteria Teatro Piermarini 0737 85088.
Personale e mezzi dei Vigili del Fuoco sono intervenuti alle ore 15.15 circa, nel Comune di Matelica lungo la SP 256 al km 28.800, per un incidente tra due autovetture. Non si registrano fortunatamente feriti.
L’intervento della squadra è valso alla messa in sicurezza delle auto e del luogo dell’incidente.
Il Magico Villaggio del Natale continua ad accendere Matelica con l’atmosfera gioiosa delle Feste. Ecco i prossimi eventi del calendario promosso dall’Amministrazione comunale e realizzato grazie al coordinamento dell’Associazione Pro Matelica, con l’apporto dei comitati di quartiere e di tante realtà associative.
Giovedì 20 dicembre, alle ore 17:30, i bimbi dai 4 ai 6 anni sono tutti invitati alla Biblioteca comunale Bigiaretti per le letture ad alta voce di “Tempo d’autunno”, ciclo di incontri organizzati con lo scopo di far avvicinare i più piccoli alla lettura (Info: Biblioteca Bigiaretti tel 0737 86022).
Venerdì 21 dicembrealle ore 21:15 torna al Teatro Piermarini il consueto appuntamento con
Natalissimo, evento organizzato dall’Associazione Pro Matelica. Una serata in compagnia della fantasia dei bambini: sul palco ci saranno i 9 finalisti del Concorso letterario che ha coinvolto gli alunni delle scuole primaria e secondaria di primo grado, invitandoli a raccontare le emozioni del Natale con disegni e poesie. Accanto alle loro esibizioni, ci saranno i magici Elfi di Babbo Natale, che dopo il grande successo dello scorso anno tornano a Matelica con la loro carica di vitalità e di buon umore. E poi a Natalissimo anche i simpatici clown di corsia e momenti di canto e di ballo. (Ingresso 5 euro, libero per chi ha meno di 14 anni; info: facebook Associazione Pro Matelica).
Sabato 22 dicembrealle ore 17:00 il Complesso Bandistico Veschi farà entrare le sue note nella Casa di Riposo “Fondazione Tommaso de Luca Enrico Mattei”. Un concerto speciale per portare allegria agli ospiti della struttura e alle loro famiglie, con brani che andranno dalla tradizione natalizia agli evergreen della musica italiana.
Domenica 23 dicembre, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, a Palazzo Ottoni, torna Matelica Krea, il mercatino artigiano di qualità in versione natalizia organizzato dall’Unione dei Commercianti MatelicaNoi.
Prosegue poi fino a lunedì 24 dicembre, dalle ore 16 alle ore 19.30, in corso Vittorio Emanuele 56, la pesca di beneficenza della C.R.I. - Comitato locale di Matelica.
E oltre al centro storico, con l’Albero di Natale, le Luci d’Artista e l’Igloo illuminato, fa mostra di se’ anche il borgo di Braccano, che ai bellissimi murales aggiunge un’esposizione di presepi allestiti lungo le vie.