Prorogato al 30 luglio il termine per la presentazione delle domande per usufruire del voucher idrico. A deciderlo l’assemblea dell’ATO che è così andata incontro alle esigenze di coloro, che a causa del persistere delle crisi economica, si trovano in difficoltà nel far fronte al costo delle bollette del servizio idrico.L’agevolazione può essere richiesta esclusivamente dagli intestatari di utenze domestiche residenti o da nuclei familiari residenti in un’unità abitativa all’interno di un’utenza condominiale, purché abbiano i seguenti requisiti: residenza anagrafica in uno dei comuni dell’ATO; essere titolari di regolare contratto di fornitura di acqua; Isee del nucleo familiare in corso di validità, secondo le nuove disposizioni normative, non superiore a 16mila euro.Agli utenti che rientreranno nella graduatoria comunale verrà consegnato un voucher di 100 euro spendibile unicamente come sconto sulla bolletta del servizio idrico. I voucher verranno consegnati fino a esaurimento dei fondi disponibili che ammontano 17.550 euro.I residenti nel Comune di Macerata dovranno presentare entro il 30 luglio la domanda, redatta su apposito modello disponibile nel sito del comune, al servizio Servizi alla persona nei giorni di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13. Per ulteriori informazioni si può telefonare ai numeri 0733.256243/465 o inviare mail ups@comune.macerata.it.
Sono 12 giovani europei tra i 20 e i 30 anni, provengono da Francia, Polonia, Portogallo e Spagna e stanno svolgendo il Servizio volontariato europeo a Macerata. Fino al prossimo 11 agosto daranno il loro apporto in vari settori del Macerata Opera Festival: comunicazione, sartoria, prove, allestimenti.Il gruppo, in città nell’ambito del progetto del Comune Play Opera, ha incontrato ieri la vice sindaco e assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, all’arena Sferisterio, facendo poi una visita guidata alla città con degustazione di benvenuto alla Civica Enoteca Maceratese. “È il modo migliore di investire i fondi europei, sui giovani perché sappiano costruire gli Stati Uniti d’Europa fondata sulla conoscenza reciproca”, le parole di Stefania Monteverde. “Il servizio volontario europeo è una risorsa straordinaria, insieme al servizio civile dà spazio ai giovani che arrivano da tanti paesi europei per imparare, formarsi, crescere con le nostre migliori fabbriche della cultura dal Macerata Opera Festival a Macerata Musei. Non dimenticheranno Macerata e la sua qualità della vita di cui saranno i migliori testimonial”.Il Comune è accreditato come ente di accoglienza e di coordinamento del Servizio Volontario Europeo (SVE) ed è capofila del progetto finanziato dal Programma Erasmus+ che in questo caso vede la collaborazione dell’Associazione Sferisterio Teatro di Tradizione e organizzazioni francesi, polacche, portoghesi e spagnole. Grazie a Play Opera questi giovani potranno vivere nella nostra città un’esperienza formativa unica, in un contesto multiculturale a contatto con i professionisti dello spettacolo nell’organizzazione di un grande evento culturale come il Macerata Opera Festival. E' attivo un blog SVEristerio 2016, curato da questi giovani volontari, raggiungibile all'indirizzo http://sveristerio-mof.tumblr.com/?og=1L'altro progetto attivo a Macerata nell’ambito dello SVE è promosso dal Comune e Macerata Musei in collaborazione con l’associazione Gruca e riguarda l’Ecomuseo di Villa Ficana che vede dall’ottobre scorso quattro volontari, provenienti da Francia, Polonia, Portogallo e Spagna, impegnati nel servizio al museo. Vivono nelle case del borgo messe a disposizione dal Comune e si occupano di attività di accoglienza, visite guidate, promozione della terra cruda, sostenibilità ambientale, tradizioni maceratesi e associazionismo. Anch’esso finanziato con i fondi europei dell’Erasmus+, il progetto ha carattere continuativo e a settembre, quando finirà il servizio per il primo gruppo di giovani, ne arriveranno altri quattro per undici mesi.
La Società civile dello Sferisterio, Eredi dei Cento Consorti, ha premiato gli studenti delle scuole di musica di Macerata. Agli allievi più meritevoli della scuola civica di Musica, intitolata al contrabbassista e compositore maceratese Stefano Scodanibbio, della scuola di Musica “Don Ennio Salvadei” e del Convitto nazionale, sono stati regalati dei biglietti per le serate delle tre opere in cartellone quest’anno al Macerata Opera Festival: Otello, Norma e Il trovatore.I ragazzi hanno potuto ricevere il riconoscimento allo Sferisterio, dove hanno incontrato anche il direttore artistico Francesco Micheli che li ha accompagnati sul palco, prima delle prove di Norma, opera di Vincenzo Bellini che sarà messa in scena il 23 luglio dai registi Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi.
Intensificati i servizi di controllo del territorio sia da parte della Questura di Macerata sia da parte del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche durante la stagione estiva, soprattutto lungo la fascia costiera nelle località ad alta vocazione turistica come Civitanova Marche, Porto Recanati e Porto Potenza Picena, dove la popolazione aumenta notevolmente durante il periodo estivo per l’arrivo di numerosi turisti.Nel pomeriggio di ieri personale della Squadra Mobile, insieme agli agenti del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia, è stato impegnato a Porto Recanati in posti di controllo e servizi volti al contrasto dei furti, specie di quelli in abitazione e dei reati in materia di stupefacenti.Particolare attenzione è stata adottata nel controllo dei casolari abbandonati ubicati nei pressi della “Pineta” e del vicino “River Village” in cui sono stati operati svariati arresti di spacciatori anche nell’ultimo periodo.Nel corso dei controlli sono state identificate 25 persone due delle quali denunciate all’autorità giudiziaria poiché una trovata in possesso di un coltello di genere proibito e l’altra in quanto inottemperante al divieto di rimpatrio con foglio di via da Porto Recanati da dove era stata allontanata con divieto di ritorno per tre anni.Inoltre, sono stati segnalati alla Prefettura quali assuntori di sostanze stupefacenti numerosi cittadini stranieri trovati in possesso di dosi di eroina e hashish.Nel corso dei servizi sono state operate 15 perquisizioni nei confronti di altrettante persone e una all’interno di un’abitazione di un pregiudicato con esito negativo.Nei confronti della persona sottoposta a controllo e trovata in possesso di un coltello, è stata inoltrata proposta per l’emissione di un foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Porto Recanati.Questa mattina, i controlli hanno interessato anche la zona di Macerata con effettuazione di posti di blocco nella zona di Villa Potenza. Nel corso del servizio sono state sottoposte a controllo 20 autovetture, identificate oltre 50 persone e ritirate due carte di circolazione.La Polizia di Stato è impegnata in questo periodo anche sul fronte della Polizia di Prossimità e della vicinanza ai cittadini, con il nuovo servizio contro la violenza sulle donne denominato “…Questo non è amore”. Come già annunciato, questa mattina l’unità mobile della Polizia dalle ore 9 alle 13 era a Porto Recanati in corso Matteotti con a bordo personale specializzato pronto a fornire informazioni e ad essere di aiuto a chiunque ne faccia richiesta. Già alle 11 erano circa 60 le persone contattate dal personale della Polizia di Stato e del Centro Anti Violenza.
Il Comando provinciale dei carabinieri di Macerata ha attuato nella giornata di ieri e la notte scorsa, un servizio coordinato di controllo del territorio disposto dal Comando Legione Marche di Ancona, coinvolgendo tutti i Comandi dipendenti, oltre al Nucleo carabinieri Antisofisticazione e Sanità di Ancona e il Nucleo carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata, volto al controllo di esercizi commerciali, luoghi pubblici di intrattenimento, strutture ricettive per il contrasto delle violazioni della normativa vigente in materia di pubblica sicurezza, igienico-sanitaria e di impiego e sicurezza sui luoghi di lavoro.Sono stati attuate ispezioni a venti esercizi pubblici; i servizi hanno portato al raggiungimento di diversi risultati. Sono state elevate 2 contravvenzioni alle leggi speciali per violazione art. 13 d.l. vo 689/1991 in relazione art. 18 reg. ce 178/2002 (tracciabilità dei prodotti alimentari) e art 6/3 decreto legislativo 193/2007 (omessa notifica autorità) per un ammontare complessivo di 2.500 euro, e venivano sequestrati circa 100 chili di carne surgelata (bovino, suino e avicola) perchè detenuta senza le indicazioni relative alla tracciabilità; un ventunenne originario di Ancona è stato denunciato all’autorità giudiziaria per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini dello spaccio, perchè deteneva 1,3 grammi di marijuana già divisa in dosi pronte per essere spacciate; un venticinquenne fermano ed un ventisettenne ascolano sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza e le loro patenti ritirate; presso due dei locali controllati, dai preliminari accertamenti, un lavoratore per ogni locale non risultava regolarmente assunto ma si è resa necessaria l’acquisizione di ulteriore documentazione, a cura del personale dell’ispettorato del lavoro di Macerata, prima delle contestazioni previste dall’art. art. 14 d.lgs 81/2008 (lavoro nero).Complessivamente sono stati controllati venti locali e identificate 200 persone, fra cui 60 cittadini stranieri. Due le persone denunciate a piede libero e quattro le contravvenzioni alle leggi speciali elevate; due patenti ritirate e 1,3 grammi di droga sequestrata. Il servizio è stato espletato con l’impiego di 70 militari e 30 mezzi del Comando provinciale.
Domani pomeriggio alle ore 16 la Maceratese inizierà la preparazione precampionato. Il raduno è fissato a Camerino presso gli impianti sportivi delle Calvie, La società attraverso un comunicato fa sapere che oggi pomeriggio è stato depositato a Roma il ricorso alla Covisoc per la mancata iscrizione in prima istanza al campionato di Lega Pro. Secondo la dirigenza ci sono buone possibilità che venga accolto. In tal caso la squadra allenata da Federico Giunti sarà regolarmente al via del prossimo campionato di Lega Pro. L'ufficialità non arriverà però prima del 19 luglio, quando è in programma il consiglio federale. La stagione ufficiale in terza serie prenderà il via il 31 luglio con la Tim Cup. Nel frattempo altri due ex biancorossi hanno trovato sistemazione: Karkalis ha firmato per il Teramo, Fioretti per la Sambenedettese.
Nell'anno del centenario della Federazione Pugilistica Italiana (1916/2016) torna la grande boxe a Macerata con l'esordio tra i professionisti del pugile maceratese Simone Mancini, tesserato con l'Asd Accademia Pugilistica Maceratese, che affronterà, in un match valido per il campionato italiano neopro, il siciliano Carmelo Palermo dell'Asd Body Power Bagheria sulla distanza delle quattro riprese da 3 minuti. La serata di boxe si svolgerà ai Giardini Diaz di Macerata dalle ore 20.30 e vedrà salire sul ring inoltre i giovani Leonardo e Riccardo Cirilli e l'esordiente Kevin Joel Naranjo Valladares sempre della società maceratese opposti agli atleti Ivano Zerulo e Gioele Basconi della Canappa Boxing Loreto, Davide Marinelli, Alfredo Di Gennaro e Antonio Sabini della società Ruffini Team, Danilo Rosati dell'Ascoli Boxe 1898 e Giuseppe La Pietra della Cluana Boxe.
Questa mattina, presso il comitato provinciale del Pd a Piediripa di Macerata, si è tenuta una conferenza stampa per la campagna referendaria del Sì.Nel giorno in cui la ministra Boschi e il capogruppo del PD alla Camera Ettore Rosato arrivano a Civitanova, il comitato maceratese ha voluto dare inizio alla campagna di informazione per il referendum che si terrà in autunno. Il primo dato da cui partire è il numero di firme raccolte dal PD per il referendum, più di 4 mila, superando persino la provincia di Ancona, senza contare tutte le altre firme raccolte dalle altre associazioni promotrici del Sì.Il segretario provinciale Settimio Novelli, ex sindaco di Apiro, ha voluto ringraziare quanti si sono adoperati per portare informazione tra la gente, durante la raccolta firme, e quanti si dedicheranno a promuovere il “Sì”. Secondo Nocelli siamo in un momento importante per la storia d’Italia “Stando tra la gente ho percepito una grande voglia di cambiamento, una forte voglia di far politica – sostiene – questa è una grande sfida, dobbiamo vincere per rendere più semplice la via che porta ad una nuova Italia”.“Quattromila firme – dichiara Paola Castricini vicesegretario provinciale - danno l’immagine del giusto cammino che stiamo percorrendo. Ma questo non è il nostro obiettivo, è un nuovo punto di partenza, ora dobbiamo quadruplicare le forze per affrontare la parte più difficile: informare le persone. Ieri abbiamo iniziato a Tolentino ed è già stato possibile percepire che, spiegando il perché, le persone si sono chiarite le idee. Tutto questo ci dà entusiasmo.”La campagna d’informazione referendaria, dopo l’incontro della Boschi e Rosato in piazza a Civitanova, continua a Macerata. Il 21 luglio ci sarà un incontro con il professor Salerno presso il cortile della redazione di Picchio News in corso della Repubblica.
La prima serata di Viva la Repubblica, manifestazione autogestita dai commercianti di corso della Repubblica, è stata un gran successo.In molti hanno passeggiato per il corso maceratese, ascoltando della buona musica jazz, facendo shopping con sconti ad hoc per la serata, magari sorseggiando un po’ di limonata gratuita, mentre i bambini sono stati intrattenuti di fronte alla Bottega del libro per la lettura di "Biancaneve" di Michelangelo Rossato. Una splendida iniziativa che dimostra come basta saper proporre iniziative interessanti per riportare le persone a vivere la città.In attesa delle novità per il prossimo giovedì, i commercianti di corso Repubblica ringraziano quanti hanno partecipato alla serata e si godono il successo di un'idea vincente che ha come obiettivo quello di reinventarsi e creare il giusto movimento che non ha come unico fine la vendita di un prodotto, ma punta all'aggregazione dei maceratesi e non. (foto Chiara Amma Tommassetti Callas) (foto Chiara Amma Tommassetti Callas) (foto Chiara Amma Tommassetti Callas) (foto Milena Ibro) (foto Noemi Tiburzi)
Presso la Prefettura di Macerata si è tenuto un incontro convocato dal capo di Gabinetto della Prefettura, dott. Marco Cacciaguerra; protagonisti dell’incontro anche il sindaco di Treia Franco Capponi, accompagnato dall’assessore alle politiche sociali Alessia Savi e dal responsabile del Settore Servizi alla Persona dr. Orazio Coppe, la presidente della Croce Rossa Italiana, sezione di Macerata Rosaria Del Balzo, la vice presidente dell’associazione G.U.S. (Gruppo Umana Solidarietà) di Macerata, Franca Angeli.Si è discusso dello stato di applicazione del protocollo d’intesa, già sottoscritto tra la Prefettura di Macerata ed il Comune di Treia, “sulle attività di volontariato dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale”; si tratta di circa 180 persone ospitate in strutture del Comune di Treia e gestite dalle associazioni.Dall’analisi delle diverse problematiche, relative sia alle strutture sia alla gestione dei richiedenti protezione internazionale, è emersa una realtà indubbiamente positiva: ogni problema viene, infatti, tenuto nella doverosa considerazione al fine di garantire soluzioni adeguate.Nonostante le iniziali difficoltà, dovute ai necessari tempi di “rodaggio” e dettate più dall’emergenza delle situazioni che dalla cattiva gestione, si può ora finalmente affermare che il cammino è tracciato.In particolare sono state valutate le esperienze per l’attivazione dei progetti di volontariato, così come definite nelle apposite convenzioni sottoscritte dal Comune di Treia con il G.U.S. di Macerata alcuni mesi fa e con la C.R.I. di Macerata al termine dell’incontro di ieri pomeriggio; tali convenzioni definiscono i compiti, i settori di attività, le competenze e gli aspetti gestionali/organizzativi.Due sono gli aspetti ribaditi e condivisi da tutti i partecipanti:- Il Comune di Treia intende essere presente e partecipe nella gestione dei migranti presenti sul suo territorio, adoperandosi affinché siano rispettate le norme di riferimento, e, soprattutto, vengano attivate tutte le buone prassi per un “patto Sociale” che veda una reale integrazione tra migranti e cittadini del Comune.- Le Associazioni presenti intendono adoperarsi al meglio, secondo quanto stabilito dalle normative e dal contratto sottoscritto con la Prefettura, collaborando con il Comune di Treia per la realizzazione di progetti di volontariato e di pubblica utilità che vedano i migranti impegnati e partecipi con i cittadini in attività di interesse e rilevanza pubblica.Collaborazione effettiva è stata la parola d’ordine per tutti i partecipanti. Verrà pertanto assicurata una maggiore comunicazione ed incontro tra i responsabili dei diversi progetti di integrazione: ciò al fine di coordinare le attività, migliorare la formazione e l’informazione e creare sintonia e sinergia con il territorio.E’ un buon auspicio per portare avanti un percorso ben avviato e migliorare questa realtà che ci vede tutti coinvolti sia come attori, sia come spettatori.
Si sono conclusi nei giorni scorsi i corsi di Qualifica e di Specializzazione per Estetiste organizzati da Confartigianato Imprese Macerata, attraverso il suo ente di formazione Imprendere srl.Con la frequentazione ed il superamento del corso di qualifica, le allieve estetiste potranno lavorare presso terzi in qualità di estetiste qualificate, mentre le neo estetiste che hanno superato il corso di specializzazione, che rappresenta il punto di arrivo nella formazione professionale del settore, potranno ora avviare un’attività in proprio, sia a livello individuale che in altre forme di associazione.Le nuove artigiane estetiste che hanno ottenuto l’attestato di specializzazione sono: Cinzia Aiello, Sofia Baldassarri, Angela Banceanu, Jessica Bartolini, Amela Berisa, Sara Buratti, Cecilia Capitani, Maura Cartechini, Alessandra Cristalli, Francesca Esposito, Eleonora Guazzaroni, Veronica Marrone, Jessica Mazza, Sofia Palazzesi, Sara Pieroni, Chiara Pietrella, Valentina Renzi, Paola Riccitelli, Chiara Salvucci, Erika Scuppa, Anna Malgorzata Szczeniak e Serena Zagaglia.Le allieve estetiste che hanno conseguito invece l’attestato di qualifica sono: Alessandra Cardini, Vanessa Cericola, Gessica Ciarpella, Giulia Corsetti, Valentina Ercoli, Martina Fava, Ester Fineschi, Lucrezia Gattari, Camilla Massimiliani, Svitlana Matveyenco, Serena Michitti, Gloria Moscatelli, Stefania Andreea Pascu, Elisa Pettinari, Michela Pieristè, Mara Procaccini, Desirèè Romagnoli.Con 'occasione si ricorda che sono aperte le iscrizioni ai prossimi corsi di qualifica e specializzazione per estetista, che si terranno a partire da Settembre 2016.Per informazioni: Tel. 0733.366602/660 - 0733.366885 e - mail: formazione@macerata.confartigianato.it
Incidente lungo la Strada provinciale 46 in direzione del comune fermano di Montegranaro. Poco dopo le 9:30 di questa mattina, per cause ancora in corso di accertamento, si sono scontrate un’automobile ed un autocarro. L’incidente si è verificato nel territorio del comune di Monte San Giusto. Sul posto sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata, il 118 dell’ospedale maceratese e le forze dell’ordine. Quest’ultimi stanno effettuando i rilievi del caso al fine di ricostruire l’esatta dinamica dello scontro. Non si esclude che la forte pioggia che sta cadendo in queste ore in tutta la provincia di Macerata possa aver contribuito all’incidente. Al momento, per quanto è dato sapere, i feriti - sembra due, vale a dire i conducenti dei mezzi coinvolti - non dovrebbero aver riportato ferite gravi. I sanitari del 118 hanno, comunque, disposto il trasporto in direzione del presidio ospedaliero maceratese per ulteriori accertamenti. Disagi e rallentamenti alla circolazione.
Perde il controllo della sua Panda mentre imbocca la rotatoria all'intersezione fra via Mattei e via Tucci e finisce contro il guard-rail. E' successo intorno alle 19.30 a Macerata, quando l'utilitaria proveniente da via Roma, nell'affrontare la rotatoria è andata a terminare la sua corsa contro il guard -rail, di fatto sfondandolo. Ferite tutte e quattro le persone che si trovavano nella macchina, trasportate all'ospedale di Macerata. Le loro condizioni non sarebbero preoccupanti.Sul posto, per i rilievi di rito, è intervenuta la polizia stradale, insieme ai vigili del fuoco che hanno ripristinato e messo in sicurezza la sede stradale.
“Ad ornamento della città, a diletto pubblico. La generosità di cento consorti edificò.” recita la scritta che domina la facciata dello Sferisterio.È dalla stessa generosità che riparte l’Associazione Arena Sferisterio che in pochi mesi a è riuscita raggiungere il suo “folle” obiettivo: coinvolgere cento mecenati, cento persone volenterose di sostenere con una donazione il Macerata Opera Festival. Un progetto totalmente innovativo per lo scenario italiano dove fin ora le uniche leve utilizzate per rimpinguare le esigue casse delle realtà culturali sono state il sostegno pubblico e la sponsorizzazione; un unicum che ad oggi non trova riscontro neanche tra le più prestigiose realtà teatrali italiane e che pone lo Sferisterio in una posizione assolutamente d’avanguardia. Eppure, non c’è modernità senza tradizione, e per questo la scelta dell’Associazione è ricaduta sul sistema con il quale sono state gettate le fondamenta dello Sferisterio: quello dei consorti; lo stesso modello dei palchettisti che ha permesso all’Italia di diventare nel corso dei secoli il paese dei tanti teatri, della musica, dell’opera.Da marzo a luglio, sono bastati solo 4 mesi per raggiungere l’obiettivo fortemente voluto dalla direzione e dall’amministrazione. Il presidente dell’Associazione Arena Sferisterio, Romano Carancini, si esprime orgoglioso per il risultato raggiunto dal progetto di membership che allinea lo Sferisterio con “opera houses” quali il Convent Garden di Londra o il Met di New York. “Un risultato che premia non solo la qualità artistica del Macerata Opera Festival, ma anche la sua capacità di fare squadra e di saper dialogare con il territorio, un territorio nel quale nei 25 giorni di Festival ogni anno lavorano, vivono e contribuiscono a rendere virtuoso oltre 500 persone tra maestranze, cantanti, professori d’orchestra e lavoratori di ogni tipo”.Anche il Sovrintendente Luciano Messi esprime soddisfazione: “L’obiettivo raggiunto è la testimonianza del rapporto sempre più stretto con il tessuto sociale ed imprenditoriale della città. È bello vedere come la compagine dei Mecenati sia eterogenea, annoverando il mondo dell’impresa, la società civile, le istituzioni fino ad arrivare ad una cooperativa sociale”.I cento mecenatiTra i sostenitori del progetto ci sono 63 privati, 32 aziende e 5 club service.I privati che hanno sostenuto i Cento Mecenati sono: Associazione Evoluzione e Tradizione, Laura Belletti, Raffaele Berardinelli, Rosa Marisa Borraccini, Lorenzo Bracalente, Alfio Caccamo, Gianluca Capitani, Romano Carancini, Gianfranco Cesaretti, Alberto Girolami, Maurizio Cinelli, Anita Caminada e Carlo Perucci, Renato Coltorti, Andrea Compagnucci, Emilio Copparo, Rosaria Del Balzo Ruiti, Donatella Donati, Giuseppe Falco, Gianfranco Formica, Guido Guidi, Kiwanis Club Macerata, Franco Malagrida, Alfredo Mancini, Giorgio Mancini, Galileo Omero Manzi, Irene Manzi, Paolo Margione, Leonardo Matano, Carlo Matano, Andrea Mazzola, Giacinta Messi, Luciano Messi, Mario Montalboddi, Stefania Monteverde, Maurizio Mosca, Antonio Mucchini, Cristina Nardi, Carlo Alberto Nicolini, Nino Caffè di Dante Pettorossi, Paolo Notari, Osteria dei Fiori, Renato Perticarari, Tonino Pettinari, Giorgio Piergiacomi, Giuseppe Pietroni, Narciso Ricotta, Lucia Rosa, Silvia Santarelli, Amedeo Scauda, Valerio Scheggia, Angelo Sciapichetti, Paolo Serpilli, Luigi Servidei, Andrea Severini, Marco Sigona, Maria Rosanna Talevi, Renzo Tartuferi, Franco Teppa, Fiorella Tombolini, Orietta Varnelli e Corrado Zucconi. Si aggiungono a questa lista i due Atenei della provincia di Macerata: l’Università degli Studi di Camerino e l’Università degli Studi di Macerata.Invece, le aziende che fanno parte del progetto sono: Arte Lito Srl, Associati Fisiomed Srl, Mario Baldassarri, Bcc di Spello e Bettona, Bf Srl, Calzaturificio Giovanni Fabiani Srl, Cartotecnica Idealbox Srl, Dynaflex Srl, Eredi Paci Gerardo Srl, Eurosuole Spa, FBT Elettronica Spa, F.lli Simonetti Spa, ICA Spa, I Guzzini Illuminazione Spa, Lardini Srl, Med Store, Cooperativa Sociale Meridiana, Nuova Simonelli Spa, Nuova Veterinaria Srl, Orim Spa, Performance Strategies, Fam. Carbonari Marino e Gabriella, Rhutten Srl, S.C.S. Prefabbricati Snc, Sabry Maglieria Srl, Sardellini Costruzioni Srl, Sogesa Srl, Studio Andreozzi & Associati, Studio Legale Interlex, Studio Notarile Alfonso Rossi, Studio Tartuferi & Associati e Tecne90 Spa.I club service che hanno aderito all’iniziativa sono: International Inner Wheel Macerata, Lions Club Macerata Sferisterio, Rotary Club Macerata, Rotary Club Macerata Matteo Ricci e Rotary Club Tolentino.
La Maceratese sabato prossimo partirà regolarmente per il ritiro pre campionato di Camerino. La conferma arriva direttamente dalla società. Nonostante la preoccupazione per la mancata iscrizione in prima istanza al campionato di Lega Pro, manifestata dalla stessa presidente Maria Francesca Tardella, la squadra inizierà lo stesso a lavorare agli ordini di Federico Giunti. La scelta di Camerino come sede del ritiro fa parte della convenzione con Unicam siglata nei mesi scorsi. La tifoseria in ogni caso resta con il fiato sospeso. La società entro questa sera alle ore 19 presenterà il ricorso per essere ammessa in Lega Pro. Dopo di che bisognerà aspettare l'esito del Consiglio Federale in programma il prossimo 19 luglio.
Il conducente di una Daewoo Matiz, colto di sorpresa da due calabroni nell'abitacolo mentre era alla guida della macchina ha perso il controllo del mezzo che è sbandato e poi è finito nella carreggiata e poi si è ribaltato.L'incidente è avvenuto in una strada di contrada Corneto di Macerata. L'uomo è stato portato al pronto soccorso di Macerata per accertamenti. Sul luogo è intervenuta la polizia municipale. (foto Si.Sa)
Arrigo Cimica e Roberta Cecchi sono i primi due laureati del corso di laurea magistrale in Scienze dell’amministrazione pubblica e privata che l’Università di Macerata ha attivato a Jesi nel 2014 grazie alla collaborazione della Fondazione Colocci. Martedì entrambi i neo dottori hanno conseguito una votazione alta – 110 e lode il primo e 108 la seconda – presentando tesi di forte interesse.“Siamo molto soddisfatti. – sottolinea il presidente della Fondazione Colocci Gabriele Fava – Il nostro è stato uno sforzo incisivo e costante nel tempo, che ci ha visti investire nei nostri giovani, costruendo per loro delle tangibili opportunità formative in linea con le attuali esigenze del mercato del lavoro”Il corso ha superato i 60 iscritti. “Molti sono studenti lavoratori “– commenta il segretario generale della fondazione Paolo Borioni –, ma, nonostante questo, le lezioni hanno un tasso di frequenza piuttosto alto. Sia gli studenti che i docenti sono molto motivati. Anche il corso di laurea triennale in Scienze giuridiche applicate, in particolare il nuovo indirizzo in consulente dei trasporti, ha conosciuto un boom di iscritti, che arrivano da tutta Italia. Per entrambi, contiamo di consolidare questi risultati non tanto da un punto di vista quantitativo, ma qualitativo”.Soddisfazione anche da parte di Giorgio Galeazzi, presidente della classe delle lauree in scienze giuridiche applicate. “Gli studenti dimostrano un grosso interesse per l’attività svolta – dice – e, oltre a frequentare le lezioni, prendono parte alle iniziative collaterali. Ci attendiamo una situazione in crescita”.Il corso in Scienze dell’amministrazione pubblica e privata si pone l'obiettivo di formare un laureato dotato di un sapere "trasversale", che consentirà di assolvere ai compiti sempre più diversificati che caratterizzano oggi sia le pubbliche amministrazioni, sia le organizzazioni imprenditoriali, chiamate ad operare in contesti sempre più vasti ed eterogenei e ad interfacciarsi in modo sistematico con l'ambiente istituzionale di riferimento.
Alla Civica Enoteca di Macerata il Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Macerata ha presentato la 4° edizione della collaborazione tra le donne imprenditrici e il Macerata Opera Festival, sul tema del Mediterraneo nasce: Capitane d'Impresa.L'iniziativa prevede degli incontri che si terranno nei giorni dell'Opera Festival, ad ogni spettacolo lirico la Civica Enoteca ospiterà un dialogo tra imprenditrici, prendendo spunto dall'opera che andrà in scena poche ore dopo allo Sferisterio.Come l'opera volge il suo sguardo verso racconti svolti nelle acque del nostro mare, la CIF si rende protagonista in quest'area portando innovazione e progetti che sono alla base degli incontri dove imprenditrici donne italiane e straniere dialogheranno per portare la loro esperienza.Alla conferenza stampa hanno presenziato il presindente di EX-TI Luciano Ramadori, la vice-sindaca Stefania Monteverde, dottoressa Lorenza Natali ideatrice di EX-TI, l'assessora alla Provincia Paola Mancini, la presidentessa del Comitato Imprenditoria Femminile di Macerata Patrizia Tiranti e Luciano Messi direttore del Macerata Opera Festival. Tutti i partecipanti hanno sottolineato come queste iniziative siano frutto dell'evoluzione del rapporto tra enti ed istituzioni che hanno come obiettivo la valorizzazione del territorio e del capitale che esso mette a disposizione. "Non c'è distinzione tra ciò che è pubblico e ciò che è privato, ma si collabora, si crea sinergia per fare distretto" sostiene Monteverde.Il ruolo delle donne, delle donne a capo d'impresa, è uno dei principali motori dell'economia e focalizzare l'attenzione di questo fenomeno è importante per mettere in rilievo un movimento che troppo spesso viene messo nel dimenticatoio "Donne e successo sono un binomio che ha una lunga storia, non solo di coloro che conducono un'azienda, ma anche di coloro che rimango dietro le quinti ma senza le quali gli imprenditori uomini sarebbero persi", come sottolinea l'assessora Marini.Ad accompagnare questi interessanti dialoghi, oltre a prodotti vinicoli del territorio anche musica lirica, con la presenza del soprano Soeun Jeon e del maestro Cesarina Compagnoni.Il primo brindisi sarà domenica 17 luglio alle 19 con la presenza delle autorità e degli enti promotori dell'iniziativa, si entra poi nel vivo venerdì 22 luglio (dalle 18 alle 20) in occasione della prima dell'Otello, si parlerà di accoglienza ed integrazione con le imprenditrici straniere che operano nel nostro territorio. Si continua sabato 23, sempre alla stessa ora, per dialogare sulla creatività femminile collegandosi alla Norma, che del Mediterraneo ne rende l'espressione della distanza sconfinata tra tormenti umani e la serenità del cielo. Lo spazio, l'incontro e lo scontro vengono trasportati parallelamente al turismo e in particolare a quello culturale. Domenica 31 luglio, prima del Trovatore, alla Civica Enoteca l'attenzione si concentra sul tema della green economy.L'iniziativa chiuderà il 4 agosto, in occasione della Notte dell'Opera, a partire dalle 21: colori, sapori e tesori del Mediterraneo con l'orchestra Salvadei Brass e lo show cooking dello chef Roberto Cantalacqua Ripani.
Come ogni anno di Lucienne e Franco Biondi, in collaborazione con la cooperativa Idrea di Cupra Marittima di Andrea Mora, sono tornati in Italia per trascorrere una vacanza di studio della durata di due settimane all’insegna della storia e della cultura. Questa mattina, giorno in cui si celebra la festa nazionale della Francia, i 26 ragazzi provenienti da Issy Les Moulineaux sono stati ricevuti in Municipio dal sindaco Romano Carancini insieme ai loro accompagnatori, il direttore Benoit Bernardoni, Aliouane Fiona, Karajabarlian Axel e l’accompagnatrice e interprete Sara CorradettiMacerata infatti, in relazione anche ai rapporti di gemellaggio che la lega alla città francese, è stata una tappa del tour che ha portato i giovanissimi studenti alla scoperta di siti archeologici, musei e luoghi della cultura del nostro territorio.“Voi giovani siete i testimoni importanti dell’amicizia tra due città” ha detto il sindaco nel suo saluto di benvenuto “Potete far crescere l’amicizia vera che si traduce in conoscenza dei luoghi, delle tradizioni, della lingua e degli usi. Se siete soddisfatti delle bellezze che avete potuto ammirare nel nostro territorio, tornando ad Issy valorizzatele e promuovetele tra i vostri amici e le vostre famiglie”.Prima di essere ricevuti in Comune i ragazzi erano stati accompagnati, in una visita guidata dagli operatori di Macerata Musei, al sito archeologico di Helvia Recina.Simpatici e disinvolti i ragazzi hanno risposto alle domande del sindaco a proposito delle bellezze della nostra città esprimendo le proprie considerazioni sui luoghi visitati.Prima della foto di gruppo lo scambio dei doni con l’omaggio di una bottiglia di vino francese donata dal direttore Benoit Bernardoni insieme al ringraziamento per l’ospitalità e la calorosa accoglienza del Comune di Macerata al gruppo dei giovani studenti. Il sindaco da parte sua ha donato una spilletta con lo stemma del Comune agli accompagnatori e un gadget composto da una penna a tre colori e un segnalibro con le immagini dei più significativi luoghi culturali del Comune.
Echi dai matrimoni ebrei e zingari, canti dall’ortodossa e Chiesa cattolica, invocazioni musulmane. La sua musica viene da quella terribile frontiera dove per secoli i cattolici, ortodossi cristiani e musulmani ha fatto la guerra e vissuto insieme. La musica che la nostra anima riconosce istintivamente e il corpo saluta con un irresistibile desiderio di ballare. Goran Bregovic il prossimo 24 luglio alle 21.00 approda allo Sferisterio di Macerata all’interno del cartellone della 52^ edizione del Macerata Opera Festival dal tema Onde Sonore.Il musicista e compositore di Sarajevo è già passato dalle Marche negli anni passati ma questa volta si tratta di tutta un’altra storia, un unicum assolutamente da non perdere.Bregovic infatti studia appositamente per lo Sferisterio uno spettacolo ad hoc e lo fa coinvolgendo sul palco maceratese la Wedding and Funeral Orchestra. Unica data ad oggi nel tour dell’artista in cui si esibisce con la big band.Le atmosfere mediterranee giungono come un’ondata fresca grazie ai flussi sonori di un’intera orchestra sinfonica di venti elementi. Nato in collaborazione con Adriatico Mediterraneo Festival, lo spettacolo di Bregovic attraverserà il suo repertorio per poi regalare in anteprima al pubblico maceratese alcuni pezzi del suo nuovo album “Three Letters from Sarajevo”. Un progetto nato qualche anno fa e ora portato a compimento. «Ritengo sia necessario ricordare a tutti che noi abbiamo un disperato bisogno di comunicazione. – spiega l’artista - Per questo ho scritto queste tre lettere, una Cristiana, una Ebrea e una Musulmana. Il disco sarà caratterizzato da un importante significato metaforico». Un lavoro riflessivo con musica strutturata e pezzi concepiti per violino e orchestra.Un progetto che fa della musica linguaggio universale in grado di veicolare la pace e la comprensione e di fare da ponte tra i popoli del Mediterraneo.