Alla Civica Enoteca di Macerata il Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Macerata ha presentato la 4° edizione della collaborazione tra le donne imprenditrici e il Macerata Opera Festival, sul tema del Mediterraneo nasce: Capitane d'Impresa.
L'iniziativa prevede degli incontri che si terranno nei giorni dell'Opera Festival, ad ogni spettacolo lirico la Civica Enoteca ospiterà un dialogo tra imprenditrici, prendendo spunto dall'opera che andrà in scena poche ore dopo allo Sferisterio.
Come l'opera volge il suo sguardo verso racconti svolti nelle acque del nostro mare, la CIF si rende protagonista in quest'area portando innovazione e progetti che sono alla base degli incontri dove imprenditrici donne italiane e straniere dialogheranno per portare la loro esperienza.
Alla conferenza stampa hanno presenziato il presindente di EX-TI Luciano Ramadori, la vice-sindaca Stefania Monteverde, dottoressa Lorenza Natali ideatrice di EX-TI, l'assessora alla Provincia Paola Mancini, la presidentessa del Comitato Imprenditoria Femminile di Macerata Patrizia Tiranti e Luciano Messi direttore del Macerata Opera Festival. Tutti i partecipanti hanno sottolineato come queste iniziative siano frutto dell'evoluzione del rapporto tra enti ed istituzioni che hanno come obiettivo la valorizzazione del territorio e del capitale che esso mette a disposizione. "Non c'è distinzione tra ciò che è pubblico e ciò che è privato, ma si collabora, si crea sinergia per fare distretto" sostiene Monteverde.
Il ruolo delle donne, delle donne a capo d'impresa, è uno dei principali motori dell'economia e focalizzare l'attenzione di questo fenomeno è importante per mettere in rilievo un movimento che troppo spesso viene messo nel dimenticatoio "Donne e successo sono un binomio che ha una lunga storia, non solo di coloro che conducono un'azienda, ma anche di coloro che rimango dietro le quinti ma senza le quali gli imprenditori uomini sarebbero persi", come sottolinea l'assessora Marini.
Ad accompagnare questi interessanti dialoghi, oltre a prodotti vinicoli del territorio anche musica lirica, con la presenza del soprano Soeun Jeon e del maestro Cesarina Compagnoni.
Il primo brindisi sarà domenica 17 luglio alle 19 con la presenza delle autorità e degli enti promotori dell'iniziativa, si entra poi nel vivo venerdì 22 luglio (dalle 18 alle 20) in occasione della prima dell'Otello, si parlerà di accoglienza ed integrazione con le imprenditrici straniere che operano nel nostro territorio. Si continua sabato 23, sempre alla stessa ora, per dialogare sulla creatività femminile collegandosi alla Norma, che del Mediterraneo ne rende l'espressione della distanza sconfinata tra tormenti umani e la serenità del cielo. Lo spazio, l'incontro e lo scontro vengono trasportati parallelamente al turismo e in particolare a quello culturale. Domenica 31 luglio, prima del Trovatore, alla Civica Enoteca l'attenzione si concentra sul tema della green economy.
L'iniziativa chiuderà il 4 agosto, in occasione della Notte dell'Opera, a partire dalle 21: colori, sapori e tesori del Mediterraneo con l'orchestra Salvadei Brass e lo show cooking dello chef Roberto Cantalacqua Ripani.
Commenti