Macerata

"Crociati per Macerata": il Parma Calcio al fianco dei maceratesi

"Crociati per Macerata": il Parma Calcio al fianco dei maceratesi

Dal pomeriggio del 13 dicembre sono disponibili on line le prime 11 maglie originali del Parma Calcio 1913 “Crociati per Macerata” per l’asta benefica realizzata in collaborazione con Live Onlus sulla loro pagina ufficiale ebay. Clicca qui per partecipare.Il ricavato del primo lotto delle maglie donate dal Parma Calcio 1913 – si tratta delle casacche gialloblù a strisce orizzontali utilizzate sabato 12 novembre allo stadio Helvia Recina, per la 13^ giornata del girone B di Lega Pro, indossate in campo da Mazzocchi, Giorgino, Nocciolini, Baraye ed Evacuo, da Miglietta, Melandri, Benassi e Messina che erano in panchina, oltre a quella gialla del portiere titolare Zommers, e alla maglia crociata gialloblù del capitano della Formazione Allievi Under 17 Marco D’Aloia usata in occasione dell’incontro del 20 novembre a Collecchio contro i pari età della Maceratese – sarà interamente devoluto alla ASD Futbol 3, scuola calcio diretta da Claudio Pellegrini.Un secondo lotto di maglie (quelle gialloblù di Canini, Saporetti, Corapi, Nunzella, Calaiò, Scavone, Guazzo, Ricci, Simonetti, quella del secondo portiere Coric e quella bianco-crociata utilizzata domenica 20 dal Capitano della Under 15 Cristian Mignemi nell’incontro svoltosi a Noceto contro i pari età della Maceratese) vedrà il ricavato interamente devoluto al Cus Camerino.L’iniziativa del Parma Calcio 1913 è stata realizzata grazie alla collaborazione con l’Associazione “Amici della Rata, nella identificazione delle società sportive che beneficeranno della generosità dei tifosi e dei collezionisti che all’asta si aggiudicheranno le maglie originali “Crociati per Macerata”.

15/12/2016 12:49
Concerto di Natale della Banda Salvadei: canzoni da tutta l'Europa

Concerto di Natale della Banda Salvadei: canzoni da tutta l'Europa

Si rinnova l’appuntamento con il Concerto di Natale della Banda Musicale Salvadei.L’evento è in programma per giovedì 22 dicembre 2016, alle ore 21, presso la chiesa del Santissimo Crocifisso a Villa Potenza di Macerata. Il Complesso Bandistico, nella sua formazione tradizionale, proporrà, oltre a marce ed a composizioni originali, alcune fra le pagine più note del repertorio tradizionale Natalizio delle diverse Nazioni Europee.L’organico della Salvadei, che ha conosciuto un significativo rinnovamento, è attualmente composto in larga parte da giovani strumentisti che hanno concluso o stanno portando a termine un percorso formativo di base presso l’omonima locale Scuola di Musica.Saranno inoltre presenti molti fra i musicisti che, iniziata la loro attività nella Salvadei,  hanno proseguito gli studi  fino ad intraprendere una carriera professionale. Oltre che occasione per lo scambio degli auguri, l’evento  rappresenterà  un importante momento di incontro e condivisione per la comunità tutta. Alla guida del Complesso Bandistico, per la serata Natalizia, la giovane direttrice Marta Montanari

15/12/2016 10:46
Giunti: “Ci voleva, anche se il Lumezzane avrebbe meritato il pareggio”

Giunti: “Ci voleva, anche se il Lumezzane avrebbe meritato il pareggio”

“Nel primo tempo siamo un po’ mancati, a parte i centrali nessuno mi ha soddisfatto, ma nella ripresa abbiamo impresso un altro ritmo al confronto. Alla fine abbiamo vinto la partita che meno meritavamo di fare nostra, ma il calcio è anche questo”. Federico Giunti non si nasconde dietro ad un dito. La Maceratese contro il Lumezzane ha giocato male, ma è stata premiata dal risultato. “Il Lumezzane avrebbe meritato il pari, ma abbiamo vinto noi e ci teniamo stretti i 3 punti” dice Giunti.Anche la seconda vittoria stagionale in campionato all’Helvia Recina è arrivata grazie ad un’autorete; la stessa cosa era successa con il Mantova, identico il risultato, 1 a 0. “Ce ne servono altre sei o sette di autoreti” scherza Giunti.“Incassiamo pochi gol, Marchetti si sta sacrificando in una posizione che non è la sua preferita, da qualche gara siamo molto attenti alla fase difensiva” afferma l’allenatore della Maceratese. Nella trasferta di domenica prossima sul campo della corazzata Venezia mancherà però il portiere titolare, Forte, che era in diffida ed è stato ammonito. “Moscatelli è pronto – fa Giunti - La mia fortuna è che chi non gioca in allenamento dà sempre il massimo”.A proposito del Venezia, l’allenatore è “Pippo” Inzaghi: “Era un gran rompiscatole, terminava in fuorigioco centocinquanta volte, ma se gli concedevi una palla pulita ti faceva gol. Il Venezia ha preso molto da lui”.L’autorete che ha deciso la partita fra la Maceratese e il Lumezzane è stata propiziata da Federico Palmieri: “Questo successo ci voleva proprio per riportarci avanti in classifica – dice Palmieri - Siamo una buona squadra”.La Maceratese ha messo insieme sette punti nelle ultime tre partite, se non ci fosse stata la penalizzazione...”Ogni tanto ci pensiamo, ma dobbiamo restare con i piedi per terra - dice Filippo Gattari - Ciò che mi conforta è che stiamo giocando alla pari con tutti. Il fatto curioso è che in casa abbiamo vinto le due partite in cui meritavamo di meno. Con l’Ancona ed anche con la Samb meritavamo senz’altro di più. Solo con il Pordenone gli avversari hanno vinto con merito”. Adesso il Venezia: “Andiamo con maggiore serenità dopo il successo con il Lumezzane. Quella con l’undici di Inzaghi è una partita che si prepara da sola. Fuori casa abbiamo sempre fatto bene. Chissà che non si torni da Venezia con un risultato positivo”.

15/12/2016 10:23
I giocatori della Lube Volley al Salesi per portare i regali ai piccoli pazienti

I giocatori della Lube Volley al Salesi per portare i regali ai piccoli pazienti

Babbo Natale gioca a pallavolo per i piccoli pazienti dell’ospedale Salesi di Ancona. E’ stata una visita speciale quella effettuata oggi pomeriggio dagli atleti della Lube Volley, che hanno portato una ventata di allegria e tanti regali ai bambini ricoverati nei reparti di Neuropsichiatria infantile e Pediatria del Materno – Infantile dorico.Un’iniziativa promossa dalla Fondazione Salesi onlus, con la quale la Cucine Civitanova ha stretto una preziosa collaborazione. I campioni del volley sono arrivati in pullman portando con sé tanti giocattoli della Clementoni, una maglia autografata e gagliardetto della squadra per i piccoli degenti, con i quali hanno scherzato e scattato selfie per circa un’ora prima di ripartire.Ad accogliere i pallavolisti il direttore operativo della Fondazione Salesi, Anna Rita Settimi Duca: “Sono molto felice di questa visita – ha affermato – che contribuisce a rendere meno pesante il ricovero a ridosso del Natale. I bambini, con ogni probabilità, parleranno di questa sorpresa per giorni e l’atmosfera di festa resterà nell’aria”. Un pomeriggio di solidarietà e un regalo di Natale davvero speciale per i bambini del Salesi, felici di poter sorridere insieme ai campioni della Lube Volley.Emozionato il capitano Dragan Stancovic: “Per noi è un onore – ha detto – portare regali e sorrisi ai bambini che non stanno attraversando un bel momento. Il Salesi è una realtà importantissima della regione e noi siamo orgogliosi di indossare la maglia con il logo della Fondazione”.La Lube Volley, dunque, molto vicina all’ospedale Salesi, come ha sottolineato anche il direttore sportivo Giuseppe Cormio: “Siamo contenti di poter dare un contributo. E’ un onore e un dovere sostenere i piccoli bisognosi di cure. Appuntamenti come questi ci fanno capire che i problemi della vita sono altri, spesso ci creiamo problemi piccoli e inutili quando quelli veri sono altri. In queste situazioni si capiscono i valori della vita".

14/12/2016 19:40
La Regione scrive ai sindaci: "Le aree per i container le decide la Protezione Civile"

La Regione scrive ai sindaci: "Le aree per i container le decide la Protezione Civile"

La Regione Marche, con una lettera a firma del servizio Urbanistica e paesaggio, ha inviato a tutti i sindaci una nota ufficiale in cui si segnala come le iniziative di localizzazione temporanea di container o casette in aree di proprietà privata, anche se a carattere transitorio, non sono conformi alle disposizioni del decreto legge 205/2016 e alle ordinanze del capo del Dipartimento della Protezione civile che disciplinano gli interventi post sisma. Tali provvedimenti qualora venissero presi dai Comuni sono illegittimi perché in contrasto con la normativa urbanistico-edilizia e di tutela paesaggistica e ambientale. I Comuni interessati dagli eventi sismici sono stati pertanto invitati ad attenersi alla normativa statale, in base alla quale i sindaci interessati forniscono al Dipartimento della protezione civile le indicazioni relative alle aree da destinare agli insediamenti di container, immediatamente rimuovibili al venir meno dell'esigenza, assicurando la preferenza per quelle pubbliche rispetto a quelle private. La comunicazione specifica inoltre che le Province hanno poteri di sospensione o demolizione di opere difformi dal piano regolatore generale e di annullamento di concessioni e autorizzazioni comunali e che l’esecuzione di opere edilizie in assenza del titolo abilitativo previsto per legge configura il reato di costruzione abusiva.Intanto a Tolentino si possono presentare le domande per l’assegnazione dei container. Il modulo può essere ritirato presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune (piano terra della ex caserma dei carabinieri in via Roma) o scaricato a partire da domani giovedì 15 dicembre anche dal sito del Comune. Si ricorda che lo sportello per presentare la domanda è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle ore 13.00.Intanto continuano speditamente i lavori di urbanizzazione dell’area sita in zona industriale La Rancia scelta per ospitare il villaggio dei container che accoglieranno le famiglie rimaste senza casa e che si trovano ancora all’interno dei punti di prima accoglienza. Nel nuovo villaggio saranno sistemate oltre 400 persone. Si prevede di installare i primi container nelle prime settimane di gennaio condizioni meteo permettendo.L’intera città si è trasformata, inevitabilmente in un cantiere, per le operazioni di messa in sicurezza dei vari edifici danneggiati dal terremoto che stanno consentendo di riportare alla normalità le poche vie ancora chiuse al traffico veicolare e pedonale.Si ricorda che le ordinanze di inagibilità e di sgombro emesse dai tecnici che stanno effettuando i sopralluoghi possono essere ritirare all’Ufficio della Polizia Locale, in piazza della Libertà, aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 13.00 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00. 

14/12/2016 19:18
CNA sulla Civica Enoteca di Macerata: mettiamola a disposizione degli artigiani terremotati

CNA sulla Civica Enoteca di Macerata: mettiamola a disposizione degli artigiani terremotati

La Civica Enoteca di Macerata dal prossimo anno non sarà più gestita dalla Camera di Commercio: uno spazio centrale e visibilissimo rischia di restare inutilizzato.La CNA di Macerata al riguardo lancia la sua proposta: destinare i locali ad un progetto di temporary store per gli artigiani e le aziende colpite dal terremoto.Secondo il Presidente Provinciale di CNA Macerata Giorgio Ligliani la Camera di Commercio, supportata dalla Regione Marche che ha già ipotizzato l’idea di una simile iniziativa, potrebbe affidare la gestione dello spazio espositivo ad un soggetto privato (gli artigiani interessati costituiti in ATI), con la partecipazione del Comune di Macerata, che organizzi gli ambienti in modo da accogliere i prodotti e le tipicità delle zone duramente messe alla prova dal sisma.Esposizione e vendita come strumenti per permettere alle aziende di ripartire e sopravvivere: questa è la priorità emersa dai tanti incontri che la CNA ha tenuto sul territorio, in mezzo alla gente.Gli stessi artigiani si mettono in prima fila in questo progetto, come l’azienda Fattori Patrizia di Castelraimondo che produce sughi pronti e la ditta Del Balzo di Carassai Mauro & C. snc di Muccia che realizza accessori di pelletteria.“La nostra proposta – continua il Presidente Ligliani - è forte perché sentiamo il peso di una situazione che lascia le imprese colpite dal sisma in una condizione di isolamento che vogliamo tentare di superare, con una iniziativa concreta in grado di consentire loro la massima visibilità anche da parte dei turisti che a Macerata fortunatamente non mancano. La possibilità di avere uno spazio centrale e visibile darebbe respiro alle attività e sollievo a queste persone che hanno perso anche la propria abitazione”.La CNA non può e non vuole restare sorda alle richieste disperate di questi coraggiosi imprenditori che cercano di resistere nel proprio territorio.

14/12/2016 18:12
A Villa Potenza la Festa di Capodanno diventa solidale

A Villa Potenza la Festa di Capodanno diventa solidale

Tutto pronto per Ancora in Piedi, la grande festa patrocinata dal Comune di Macerata in programma il 31 dicembre dalle 20:00, al Centro Fiere di Villa Potenza (Mc).Quest’anno la notte di San Silvestro sarà all’insegna della solidarietà: l’idea è di Marche in Moto – Comitato Pro Scossi, movimento nato dal basso per aiutare e sostenere i territori montani dell’Alto Maceratese colpiti dai devastanti eventi sismici degli ultimi mesi, e rappresenta il primo significativo passo che l’Associazione propone per favorire una rinascita di quei luoghi attraverso iniziative responsabili e sostenibili, che pongano il cittadino al centro del progetto di ricostruzione.Lo scopo della festa è quello di raccogliere fondi che saranno destinati, in particolare, alla promozione e al supporto delle realtà commerciali, turistiche e produttive delle zone terremotate, per mettere così la parola fine ad un anno difficile, inaugurando insieme il 2017 e tutte le attività che seguiranno nei mesi a venire.Parola d’ordine: partecipazione attiva. L’evento, in linea con i principi del Comitato, vedrà la collaborazione di ristoratori, pasticceri, norcini e volontari residenti nel cratere, i quali proporranno piatti tipici di quei luoghi facendone conoscere i sapori e promuovendo la vendita dei loro prodotti. Affettati, formaggi, fritture, polente, tartufi, agnelli alla brace, maialini allo spiedo e le immancabili lenticchie verranno portate a tavola dagli chef de Il Capannaccio e Dal Navigante (Castelsantangelo sul Nera), de Il Bar Sibilla, della Trattoria Wanted e del Bar Montebovi (Visso) e dai ‘polentari’ di Santa Maria in Selva. Parte del ricavato sarà, dunque, immediatamente fruibile da chi ha dovuto, per cause di forza maggiore, chiudere i battenti della propria attività a tempo indeterminato.Spazio anche alla musica con i concerti di Kutso e Riciclato Circo Musicale e all’intrattenimento scanzonato e irriverente con l’esibizione di stornellatori e DJ che hanno sposato la causa, per una festa di capodanno dal programma incredibilmente ricco e versatile, che vuole essere soprattutto un’occasione di convivialità. Perché ogni grande storia nasce da una serata passata assieme in allegria.Tutta la comunità è perciò chiamata a fare la sua parte. Donazioni a favore della causa potranno essere espresse anche tramite offerte dirette di denaro e materie prime all’Associazione. Marche in Moto - Pro Scossi ringrazia anticipatamente quanti vorranno supportare l’iniziativa.Per prenotazioni:335.5602590 – Jessica333.7843440 – Ludovica347.5773064 – GiuliaPrezzo:cena: 55 Eurodopocena: 15 Euro (con consumazione e colazione offerta)

14/12/2016 18:04
Salute, al "Lauro Rossi" arriva iniziativa dedicata alle malattie dell’utero

Salute, al "Lauro Rossi" arriva iniziativa dedicata alle malattie dell’utero

Previsto per domenica 18 dicembre, alle ore 15, al Teatro Lauro Rossi un pomeriggio dedicato ai risvolti medici, ma non solo, delle malattie dell’utero. A promuoverlo il Consiglio delle donne di Macerata nell’ambito del ciclo di attività dedicate alla salute della donna.“Negli anni passati la coppia donna-utero ha strutturato uno stereotipo che  riduceva la personalità femminile ai suoi tratti puramente biologici - interviene la presidente Ninfa Contigiani - con la conseguenza che anche per le donne in qualche modo - troppo spesso – la femminilità si è simbolicamente schiacciata sull’utero e la capacità riproduttiva ad esso legata.Questa e altre sono le ragioni di un fenomeno complesso che vede le donne restie di fronte alla possibilità di un intervento risolutore che è simbolicamente vissuto come una menomazione, anche a pena di continuare a star male. Al contrario, oggi le terapie mediche e la chirurgia hanno trovato valide risposte alle malattie dell'utero e ci confortano rispetto al fatto che le conseguenze possono non essere invasive né particolarmente problematiche. Anche l’apporto psicologico ha portato in evidenza come le conseguenze di tali malattie non siano esclusivo appannaggio della donna, ma riguardino il suo benessere e anche quello di compagni e mariti, insomma della coppia che deve e può ritrovare un equilibrio nuovo”.L’invito del Consiglio delle donne è perciò per tutti, donne e uomini ed è per iniziare a parlarne, per rompere vecchi tabù e faticosi simbolismi che non aiutano nessuno proprio a partire dall’ambito più strettamente medico-chirurgico.Parlare della malattia, conoscerne i risvolti e rassicurarsi sulla qualità della vita futura aiuta a governare una situazione emozionale delicata, ma che può essere foriera anche di nuove e positive consapevolezze su sé stessi.Lo faranno specialisti come il dottor Mauro Pelagalli e la dottoressa Giovanna Piermartiri, dell’Ospedale di Macerata, ma anche la sessuologa Antonella Ciccarelli, lo psicologo, psicoterapeuta di coppia Bernardo Gili e lo psichiatra, psicoterapeuta e criminologo Gianluigi Innocenti.

14/12/2016 17:54
Nuovo accordo in vista tra Unimc e l’Università di Shanghai

Nuovo accordo in vista tra Unimc e l’Università di Shanghai

Nuovo importante accordo internazionale in vista per l’Università di Macerata.Il rettore Francesco Adornato insieme alla direttrice del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali Elisabetta Croci Angelini e la docente di diritto cinese Federica Monti hanno incontrato stamattina una delegazione dell’Università di economia e affari internazionali di Shanghai Peter Ying e Xu Xin. E’ stata discussa la possibilità di una collaborazione didattica e scientifica, che preveda lo scambio di docenti e studenti, in particolare nei campi dell’economia e del diritto. L’ateneo cinese ha, infatti, attivato dal 2002 un prestigioso centro di studi specializzato sull’Organizzazione mondiale del commercio e sui temi ad essa correlati e offre un corso di studi nato proprio dalla collaborazione con la Wto.

14/12/2016 17:17
Unimc festeggia i 70 anni della conquista del voto femminile

Unimc festeggia i 70 anni della conquista del voto femminile

“Adele Bei: il coraggio e la forza di lottare”. Questo è il titolo dell’iniziativa organizzata dall'Università di Macerata per celebrare i 70 anni dal primo voto delle donne in Italia e ricordare una straordinaria protagonista della vita democratica del nostro Paese. L'evento, in programma il 16 dicembre a Macerata presso la sala Sbriccioli della biblioteca d'Ateneo, è promosso dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, dal consiglio Consiglio regionale, dall'Unimc, dalla Cgil di Macerata e dalla Fondazione “Nilde Jotti”.L'iniziativa sarà l'occasione per riflettere sull'attualità delle lotte per la conquista dei diritti delle donne, in particolare nel mondo del lavoro. Interverranno il vicepresidente del Consiglio regionale, Renato Claudio Minardi, la presidente della Commissione Pari opportunità, Meri Marziali e il rettore dell'Università di Macerata, Francesco Adornato. Nel corso dell'incontro, Nadia Ciani ripercorrerà la vita e le battaglie di Adele Bei; Natascia Mattucci, dell'Unimc, svilupperà i temi dell'antifascismo, del comunismo e del femminismo; Ninfa Contigiani parlerà di Adele Bei nella legislazione sociale degli esordi repubblicani; Gianna Fracassi, della segreteria nazionale di Cgil, relazionerà su “Adele Bei: diritti delle donne e mondo del lavoro tra passato e futuro”.In chiusura il ministro Valeria Fedeli parlerà di “Adele Bei: donna della Costituente e delle istituzioni”. Coordinerà i lavori Michela Verdecchia, della Cgil Macerata.  L'evento nel dettaglio

14/12/2016 11:37
In Corso della Repubblica arriva Babbo Natale con la sua slitta

In Corso della Repubblica arriva Babbo Natale con la sua slitta

In Corso della Repubblica arriva Babbo Natale con la sua slitta per riempire il sacco pieno di solidarietà.Continuano le iniziative dei commercianti di Corso della Repubblica che, per l’occasione del Natale, hanno organizzato due pomeriggi, domenica 18 e venerdì 23 dicembre, dedicato alla magia di Babbo Natale. I bambini potranno fare un bel giro sulla sua slitta a partire dalle ore 16 fino alle 19. Per chi vorrà salire a bordo del mezzo più magico del mondo dovrà dare un piccolo contributo di 3 euro.L’incasso, raccolto nei due pomeriggi, sarà devoluto ad un paese terremotato.Ancora una volta i commercianti di Corso della Repubblica sostengono la volontà di costruire occasioni per vivere il centro storico, la “Rivoluzione” iniziata questa estate sta portando i suoi frutti, l’impegno di queste persone sta dando nuova linfa vitale alle vie di Macerata. 

14/12/2016 11:08
Le prospettive sociali della ricostruzione: un convegno per ripartire dalle persone

Le prospettive sociali della ricostruzione: un convegno per ripartire dalle persone

Si terrà presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Macerata, giovedì 15 dicembre a partire dalle 17,30, il convegno “Dalla ricostruzione, un nuovo modello di sviluppo”, organizzato dalla Compagnia delle Opere Marche Sud, dalla Fondazione San Giacomo della Marca e da Confartigianato Macerata, che affronterà il tema della ricostruzione post terremoto sotto molteplici punti di vista.“Con questo convegno – ha dichiarato Emanuele Frontoni, Presidente della Compagnia delle Opere Marche Sud - vogliamo affrontare ed analizzare il tema della ricostruzione non solo “fisica”, cioè degli edifici, ma capire come questa ricostruzione porti anche un modello di sviluppo nuovo sociale ed economico”.Per questo motivo, alla tavola rotonda sono invitati oltre ai sindaci anche imprenditori, operatori del sociale e del turismo, tra cui Angelo Sciapichetti, l’assessore regionale Romano Carancini, il Sindaco Macerata Mario Scagnetti, il Sindaco di San Ginesio, Gianluca Pasqui, il Sindaco di Camerino Paolo Misericordia, l’ingegnere strutturista Herry Gullini, Ingegnere Strutturista, Fabio Fraticelli, Ricercatore UNIVPM, Mauro Panbianco, della Rete d’impresa Edilforyou, Massimo Valentini, Presidente della Fondazione San Giacomo della Marca e Carlo Nardella della Cooperativa GEATra i relatori, l’economista Nomisma Marco Marcatili, l’ingegnere e agibilitatore volontario Luca Papili, il sociologo Massimiliano Colombi ed Elena Stoppioni, la Coordinatrice Nazionale del Forum Edilizia della Compagnia delle Opere, la quale già in occasione del recente Riabita 2016 sottolineò che “da sempre non bisogna aver paura della terra che trema, ma di come abbiamo costruito. Il 70% del panorama costruttivo italiano risale a prima del 1971, il terremoto ha evidenziato la necessità di ripensare le modalità costruttive, che non possono rispondere solo ad esigenze di risparmio energetico o comfort, ma anche preservare le vite umane. La ricostruzione deve partire dall’uomo, dal sociale, dall’anima perché come diceva un famoso architetto, la casa è dimora dell’anima”.Moderatori, il Presidente della Compagnia delle Opere Marche Sud Emanuele Frontoni e Gianluca Ripani. L'Evento supporta l'iniziativa #dajemarche. Per ogni info: g.scipioni@cdomarchesud.it

14/12/2016 10:30
Giacomo Bramucci nuovo presidente Confcommercio Marche Centrali

Giacomo Bramucci nuovo presidente Confcommercio Marche Centrali

Dopo quattordici anni Rodolfo Giampieri, attuale presidente dell’Autorità Portuale di Ancona, lascia la presidenza di Confcommercio Imprese per l’Italia Marche Centrali. Di oggi pomeriggio l’ultimo atto da presidente di Giampieri che ha chiuso la propria esperienza al vertice di Confcommercio Marche Centrali, iniziata in qualità di presidente di Confcommercio Provincia di Ancona, certificando l’ulteriore aggregazione in seno all’Organizzazione che ha ufficialmente acquisito il territorio della provincia di Fermo.“Con l’aggiunta di Fermo – le parole di Giampieri giunto evidentemente emozionato all’ultimo appuntamento da presidente –, la nostra Organizzazione diventa ancora più forte. Giunti a questo punto è necessaria una nuova governance che sono convinto continuerà il percorso avviato quattordici anni fa quando è iniziata la mia avventura come presidente di Confcommercio Provincia di Ancona”. “Lascio una struttura solida – ancora Giampieri di fronte ad una folta platea di imprenditori –, che è cresciuta tanto in questi anni e che è in grado di affrontare le sfide che ci attendono nel futuro. Ho cercato di portare avanti il mio incarico con volontà e con passione ma ora non posso più garantire quell’impegno anche perché di fronte a scenari nuovi e a scenari in continuo mutamento servono forze nuove e nuovi protagonisti. A chi mi ha chiesto come mi sento oggi rispondo che sto bene anche se so che mi mancherà qualcosa di molto importante a cui ho voluto molto bene e alla quale mi sono dedicato con sacrificio. Sono certo comunque che lascio Confcommercio in mani solide, la struttura è forte e gli associati possono stare tranquilli perché sono seguiti da una struttura eccezionale: sono convinto che chi mi succederà farà altrettanto bene. In conclusione voglio ringraziare Massimiliano (Polacco ndr) con cui ho lavorato al meglio in questi anni”.Molto emozionato anche il direttore generale Confcommercio Imprese per l’Italia Marche Centrali prof.Massimiliano Polacco che ha voluto ricordare l’importanza del modello pluriterritoriale rappresentato dall’Organizzazione divenuta un vero e proprio riferimento in tutta Italia. “Ora i territori di riferimento – le parole di Polacco –, sono quelli della provincia di Ancona, di Macerata e di Fermo. Ci attende una grande sfida e siamo pronti a giocarla con una nuova governance ma certi di poter sempre contare sul sostegno e sul supporto di Rodolfo Giampieri che resterà in carica in qualità di presidente onorario Confcommercio Marche Centrali”.Il nome nuovo per la presidenza di Confcommercio Marche Centrali è quello di Giacomo Bramucci attuale presidente della Delegazione di Senigallia Confcommercio Marche Centrali imprenditore senigalliese nel settore dell’abbigliamento distintosi per la sua capacità di interpretare i cambiamenti del mercato. Bramucci al suo primo intervento da presidente ha voluto ringraziare la giunta per la fiducia accordatagli: “E’ una nomina che mi riempie di orgoglio – le sue prime parole –. Sono pronto a dare il mio contributo con lo sguardo proiettato al futuro e alle nuove questioni che toccano direttamente i nostri settori di riferimento. Sono convinto che Confcommercio Marche Centrali potrà continuare a recitare un ruolo da protagonista anche perché la struttura che guiderò è forte e solida”. Oltre al nuovo presidente sono stati nominati i nuovi componenti della giunta Confcommercio Marche Centrali: Moreno Cedroni (presidente Fipe Confcommercio Marche Centrali), Massimo Di Matteo (presidente Fiva Marche Centrali), Francesco Cinti (presidente Delegazione Ancona Confcommercio Marche Centrali), Mauro Bartolozzi (presidente Delegazione Fabriano Confcommercio Marche Centrali), Francesco Fantazzini (presidente Fnaarc Marche Centrali), Roberto Capriglione (presidente Fimaa Marche Centrali), Massimo Milani (presidente Federalberghi Macerata), Marco Manfredi (presidente Associazione Albergatori Senigallia), Tania Luminari (presidente Delegazione Jesi Confcommercio Marche Centrali), Erica Lorenzini (Terziario Donna) e Renato Frontini (presidente Probiviri).

13/12/2016 19:51
Maceratese, mercoledì alle 14.30 il recupero con il Lumezzane

Maceratese, mercoledì alle 14.30 il recupero con il Lumezzane

La Maceratese scende nuovamente in campo domani pomeriggio allo stadio Helvia Recina (fischio di inizio ore 14,30) per affrontare il Lumezzane, nella partita valida per l’undicesima giornata di campionato, rinviata lo scorso 29 ottobre.La squadra allenata da Federico Giunti, anche per via della penalizzazione, occupa la quintultima posizione di classifica con sedici punti in diciassette partite. Il ruolino di marcia interno dei biancorossi è assolutamente deficitario: sette punti in otto partite, l’unica vittoria in casa resta quella con il Mantova dell’8 ottobre scorso, grazie ad un’autorete.Nelle file dei biancorossi non si contano assenti.Il Lumezzane è reduce dalla vittoria in trasferta a Fano ed in graduatoria ha quattro lunghezze di vantaggio sulla Maceratese.In attesa che venga ufficializzato l’organigramma societario, la società del neo presidente Filippo Spalletta ha preso contatti con l’amministrazione comunale. Al vaglio c’è l’ipotesi di realizzare alcuni lavori di ammodernamento allo stadio Helvia Recina.

13/12/2016 18:09
Mattarella: "Impegno crescente per la ricostruzione delle zone terremotate"

Mattarella: "Impegno crescente per la ricostruzione delle zone terremotate"

"L'impegno per la ricostruzione di tutte le zone terremotate deve essere sempre maggiore. I concittadini colpiti non saranno mai lasciati soli e avranno sempre accanto la solidarietà delle istituzioni: io sono personalmente impegnato per questo". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando al Quirinale. Il Capo dello Stato sarà giovedì prima ad Amatrice, quindi ad Arquata e Acquasanta.Il presidente Sergio Mattarella, durante la cerimonia al Quirinale per gli attestati e distintivi d'onore agli "Alfieri della Repubblica", ha insistito con forza sulla necessità di non rilassarsi sui tempi della ricostruzione post terremoto, riferendosi anche ai precedenti dell'Aquila e dell'Emilia. Più in particolare, si è rivolto ai sindaci dei comuni colpiti incitandoli "ad accompagnare le istituzioni". "Non smettete di esortarle, di chiedere alle istituzioni impegno crescente", ha detto ancora il capo dello Stato, il quale ha ricordato che "i sindaci hanno sulle loro spalle il peso principale" della tragedia, cioè "il raccordo tra persone e istituzioni". Per questo Mattarella ha chiesto ai sindaci di "no risparmiare sollecitazioni alle istituzioni". E il ragionamento del presidente si è chiuso con una assicurazione: "Io sono personalmente impegnato per questo".

13/12/2016 14:39
Gentiloni, impegno nelle zone colpite dal sisma priorità del governo

Gentiloni, impegno nelle zone colpite dal sisma priorità del governo

"Spetta a me indicare le priorità del governo. La prima è senz'altro l'intervento nelle zone colpite dal terremoto".Lo dice il premier Paolo Gentiloni in Aula alla Camera. "Abbiamo avuto - sottolinea - una risposta straordinaria ma siamo ancora in emergenza e dalla qualità della ricostruzione dipende la qualità del futuro di una parte rilevante del territorio dell'Italia centrale e da questi passi che faremo dipende anche la forza che avremo nel programma a lungo termine su Casa Italia, che interviene sugli elementi più profondi dei danni che vengono provocati dagli eventi sismici nel Paese"(ANSA).

13/12/2016 14:21
Macerata: al Maracuja Cafè ennesimo atto di vandalismo

Macerata: al Maracuja Cafè ennesimo atto di vandalismo

Ennesimo atto vandalico nei confronti del locale Maracuja Cafè di Macerata. Dopo la vetrata rotta, le scritte sul muro del locale, lunedì mattina un uomo, sulla cinquantina, ha rovinato tutti e venti i divanetti esterni con un taglierino.Ad accorgersi del malfatto la dipendente dell’agenzia di viaggio adiacente al locale, la ragazza visto l’uomo che tagliava la pelle del divano ha urlato e il vandalo è scappato. Preoccupa il fatto che non sia il primo a rovinare il locale di Macerata, attrazione di molti giovani maceratesi e non, ma soprattutto è da sottolineare come il fatto sia avvenuto lunedì alle 9 di mattino, in una delle piazze più movimentate della città e proprio sotto la caserma dei carabinieri.Buratti ha subito sporto denuncia e si sente amareggiato per questo ulteriore attacco: “faccio di tutto per portare gente a Macerata, per dare nuova vita a questo centro e non credo che questo sia il prezzo che debba pagare. I continui attacchi a cui sono sottoposto devono avere una fine, è difficile lavorare in queste condizioni. Cerchi di creare il giusto ambiente, un locale per far rimanere i ragazzi nel nostro centro e questo è il modo con cui vengo ripagato”.Non si è salvato un solo divanetto, per un totale di 5000 euro di danno e, a parte la giovane che ha messo in fuga l’uomo, nessuno ha visto niente. 

13/12/2016 12:39
La Filarmonica compie 208 anni sotto una nuova luce

La Filarmonica compie 208 anni sotto una nuova luce

In occasione della festa per il compleanno della Società Filarmonico Drammatica fondata il 12 dicembre 1808, il presidente Enrico Ruffini ha inaugurato il nuovo sistema di illuminazione dello splendido soffitto affrescato del teatro nella storica sede di via Gramsci a Macerata.“L’idea è nata parlando con gli specialisti intervenuti per il sopralluogo dell’evento promosso dalla Fondazione Bellisario ad ottobre”, ha raccontato Ruffini domenica sera nel presentare la novità ai soci e agli intervenuti. E ha aggiunto: “Desidero rivolgere un sentito ringraziamento a tutto il direttivo, e in particolare a Giorgio Francalancia che ha seguito e curato i lavori, perché è grazie al gioco di squadra, una squadra coesa, che oggi possiamo aggiungere un tassello importante nel percorso di valorizzazione di un bene storico sempre più accogliente per la città. L’augurio”, ha concluso Ruffini, “è che in un momento tanto difficile questa sia una luce di speranza”.Ha sottolineato lo stesso aspetto anche Romano Carancini, sindaco di Macerata fra le autorità invitate domenica scorsa: “Alla Filarmonica il merito di farci apprezzare la bellezza di un luogo di inestimabile valore come questo: la delegazione di Taicang – che abbiamo salutato qui qualche giorno fa - è rimasta colpita dalla sua straordinarietà. Come sapete, il Comune era in corsa regionale per un finanziamento che permettesse di dare un volto nuovo alla città, con un progetto che prevedeva anche una riprogettazione delle luci. Ci stiamo impegnando per raggiungere quell’obiettivo. Oggi rendiamo merito alla Filarmonica”.Torna a nuova luce dunque il teatro di Palazzo Bourbon Del Monte, meraviglia architettonica del Settecento maceratese, in vista di un 2017 ricco di iniziative aperte al pubblico che potrà apprezzarne ancora meglio la storia e il profilo artistico.

13/12/2016 11:39
Pueri Cantores: tre concerti per festeggiare il Natale

Pueri Cantores: tre concerti per festeggiare il Natale

Anche quest’anno, malgrado le difficoltà, i Pueri Cantores non si fermano, ma anzi incrementano il loro programma natalizio portando in scena addirittura tre concerti.Il primo “Vi annunzio una grande gioia” ha visto i nostri ragazzi addirittura “in trasferta” a Civitanova presso la Chiesa di San Pietro Apostolo il 10 dicembre ed è stato un susseguirsi di brani di fervida attesa per celebrare la magia dell’avvento. Sono stati proposti quindi brani come El Noi de la Mare canto tradizionale catalano, insieme al, ben più noto, Les anges dans nos campagnes, tradizionale francese. Ma l’impegno dei Pueri prosegue con uno spettacolo straordinario a cui sono stati invitati dai Ragazzi del Castello che R-esiste di Cessapalombo: occasione questa per cantare insieme, in questo periodo – sarebbe sbagliato non menzionarlo - tanto difficile per tutta la nostra regione, la gioia del Natale. La volontà di tutto il coro è quella di riuscire almeno per un po’ a rallegrare le persone colpite dal terremoto e coloro che si trovano senza casa, portando anche un contributo monetario offerto dal coro stesso e da tutti coloro che lo hanno aiutato in questo proposito.L’appuntamento, ad ingresso gratuito, è per le 16:00 di sabato 17 dicembre presso la nuova mensa del Palazzetto dello sport di Cessapalombo.Infine, come ormai da tradizione, non mancherà il classico concerto di Natale, che avrà luogo il 25 dicembre presso il Teatro Don Bosco (o, se dovesse riaprire, la Chiesa del Sacro Cuore). Come ogni anno il concerto sarà diviso in due parti: nella prima possiamo ritrovare brani di più complessa esecuzione quali O magnum Mysterium di T.L. da Victoria e Hodie Christus natus est di F. Poulenc; nella seconda pezzi più squisitamente natalizi come il celeberrimo Tu scendi dalle stelle riarrangiato dal M. G. Paolucci e Ding Dong, merrily on high canto tradizionale francese arrangiato da Wood. Durante il concerto ci sarà anche un intervento della Corale Cantando per il suo XXV anniversario di fondazione, per poi concludere insieme a tutti gli ex Pueri nel cantare e promuovere insieme la gioia del Natale. 

13/12/2016 11:17
I residenti di Borgo San Giuliano sul piede di guerra "Schiamazzi, ubriachi e risse, adesso basta"

I residenti di Borgo San Giuliano sul piede di guerra "Schiamazzi, ubriachi e risse, adesso basta"

“Quasi tutte le sere è necessario l'intervento delle forze dell'ordine. Schiamazzi, urla, ubriachi, risse. Forse sarebbe il caso di fare qualcosa Sindaco”. E’ l’appello lanciato sulla pagina di Facebook “Segnalazioni a Macerata” da alcuni residenti del quartiere Borgo San Giuliano a dir poco esasperati da una movida che spesso sfocia in vandalismo.Nel mirino un locale aperto da pochi mesi, e che il mercoledì quando organizza feste universitarie ma anche nei weekend, diventa il punto di ritrovo per tantissimi ragazzi. “Così non si può andare avanti – ci dice un residente per telefono – siamo costretti a vedere scene d’inciviltà inaccettabili, con gruppi di ragazzi ubriachi che urlano fino al mattino, in alcuni casi sono scoppiate pure delle risse. E’ impossibile stare tranquilli.”Addirittura alcuni ragazzi si sarebbero spinti all’interno dei garage del complesso residenziale Le Spighe “la mattina troviamo di tutto – ci dice ancora il residente – urine, escrementi e preservativi, siamo arrivati al limite”.“Sicuramente non è il luogo adatto per un locale del genere – si legge sul post di Facebbok – i residenti sono infuriati!”E da Facebook l’indignazione dei cittadini sta prendendo corpo nella realtà: i residenti hanno infatti lanciato una raccolta firme per far pressione sulle autorità competenti, per primo il Sindaco, affinché si ristabilisca l’ordine pubblico.

12/12/2016 19:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.