Macerata

La Rata a Venezia con Moscatelli in porta per una "mission impossible"

La Rata a Venezia con Moscatelli in porta per una "mission impossible"

Il girone di andata della Maceratese si chiude domani a Venezia, sul campo della capolista allenata da Filippo Inzaghi; fischio di inizio alle ore 16,30 allo stadio “Domenico Penzo”.La squadra allenata da Federico Giunti dovrà fare a meno del portiere titolare Forte, squalificato, ma anche dell’infortunato Cantarini. Tra i pali farà il proprio esordio in campionato Jacopo Moscatelli, che ha debuttato in Coppa Italia con la Casertana. Come secondo portiere è stato chiamato il baby Manuel Selvaggio, classe 1998. Oltre a Forte non sono stati convocati Amedeo Massei e Quadrini (impegnati con la Berretti) e gli ultimi arrivati Ramadani, Cannoni e il centrocampista marocchino El Bahja Fahad, tesserato nei giorni scorsi. “Ho dovuto fare delle scelte, partiamo in ventuno” ha detto Giunti.Mister Giunti, sulla carta la trasferta di Venezia è una missione impossibile?“Se andiamo a vedere i nomi, non c’è partita. Il Venezia ha una sua fisionomia ben precisa, ha giocato quasi sempre 4-3-3, che è credo del suo allenatore. Ultimamente abbiamo affrontato due squadre che giocano con lo stesso modulo, il Lumezzane e il Teramo, la qualità dei giocatori stavolta è totalmente diversa. La classifica lo dimostra, il Venezia come il Parma non hanno lesinato a spese. Hanno venti giocatori che Inzaghi fa ruotare parecchio, non ha un undici ben preciso”.Con quale spirito la Maceratese affronta la capolista?“Con lo spirito che ci ha contraddistinto sempre contro le squadre di primissima fascia, che devono vincere il campionato. Stavolta senza timore riverenziale o pressione psicologica. Il Venezia è una squadra forte, ma sono undici giocatori come i nostri, contro il Gubbio nel primo tempo ha avuto qualche difficoltà. Hanno anche loro dei punti deboli, la linea dietro non mi convince al cento per cento, possiamo metterli in difficoltà. Speriamo di ripetere le prestazioni fatte a Bassano del Grappa e a Teramo, il risultato si vedrà”.Ha fatto raccomandazioni ai giocatori?“Sono più tranquillo delle altre volte, è una partita che si prepara da sola. Giochiamo su un campo di serie A. Il livello di attenzione si alza solo a nominare Venezia”.Dopo la vittoria con il Lumezzane la Maceratese si può sentire appagata?“Non lo abbiamo mai fatto. Abbiamo bisogno di punti, spero di chiudere il girone di andata ripetendo le buone prestazioni fatte finora in trasferta”.La Maceratese come sta fisicamente?“Sto pensando di dare un turno di riposo a De Grazia, che non si è mai riposato, è uscito sfinito dalla sfida di mercoledì, fino a ieri non si è allenato. La difesa sarà la stessa, davanti non lo so, Petrilli verrà impiegato dall’inizio”.

17/12/2016 15:38
Rema Tarlazzi: una cena di emozioni per chiudere un 2016 da incorniciare - FOTO

Rema Tarlazzi: una cena di emozioni per chiudere un 2016 da incorniciare - FOTO

La proprietà della RemaTarlazzi insieme a 316 suoi collaboratori, ha festeggiato ieri sera al ristorante Orso di Civitanova Marche la chiusura dell'anno 2016 con una grande cena.La serata ha compreso, oltre ai riconoscimenti per i trenta anni di anzianità di ben cinque collaboratori ed alla consueta lotteria a premi, la piacevole partecipazione del trio canoro tutto al femminile "Miss Fever" che ha proposto un repertorio di musica swing.Un particolare e toccante ricordo è stato fatto, dedicando un minuto di silenzio, ai due lutti che hanno colpito la RemaTarlazzi nel 2016: la perdita del trentunenne Francesco Paoloni collaboratore della filiale di Porto San Giorgio, e della mamma del socio ed amministratore delegato Mauro Mancigotti.L'azienda si appresta a chiudere un anno di ottimi risultati sia in termini di fatturato che di rendimento, il tutto ottenuto grazie ad un grande lavoro di squadra, inoltre il Gruppo Comet a cui appartiene la RemaTarlazzi SpA, grazie alle recenti acquisizione ed aperture operate da tutte le consociate, è divenuto in Italia il numero uno del settore della distribuzione organizzate del materiale elettrico ed illuminazione.

17/12/2016 15:07
Agricoltore muore schiacciato da balla di fieno

Agricoltore muore schiacciato da balla di fieno

Un agricoltore pensionato di 83 anni è morto in un incidente agricolo avvenuto a Sant'Angelo in Pontano in un deposito di fieno di sua proprietà.Insieme al figlio, l'uomo stava caricando rotoballe di fieno su un camion con un elevatore. Per cause ancora da accertare, una balla del peso di due quintali gli è caduta addosso e lo ha travolto, uccidendolo sul colpo. Inutili i soccorsi del 118. Sul posto anche i Carabinieri. (Ansa)

17/12/2016 13:04
Schianto spaventoso senza gravi conseguenze in contrada Alberotondo

Schianto spaventoso senza gravi conseguenze in contrada Alberotondo

Un frontale spaventoso, per fortuna senza gravi conseguenze, quello avvenuto pochi minuti fa in contrada Alberotondo, lungo la strada che colega la zona Pace di Macerata e Montelupone. Coinvolti i conducenti di una Fiat Multipla e una Wolksvaghen. Incerta la dinamica, lo schianto è avvenuto in prossimità di una semicurva. Probabile che uno dei due automobilisti abbia perso il controllo della propria vettura e, invadendo la corsia di sinistra, abbia investito l'altra automobile che sopraggiungeva. Ancora sul posto tre ambulanze. La Polizia Municipale ha chiuso la strada al transito.  

17/12/2016 11:48
Corso Cairoli, tutto pronto per il tradizionale "Natale co' li Casettà"

Corso Cairoli, tutto pronto per il tradizionale "Natale co' li Casettà"

Il comitato festeggiamenti “de le Casette” e i commercianti di corso Cairoli organizzano anche quest’anno il “Natale co’ li Casettà”. L’evento si svolgerà domenica 18 Dicembre in corso Cairoli con il tradizionale mercatino natalizio quest’anno a tema prettamente artigianale. Saranno infatti presenti, oltre ai commercianti di zona, anche diversi espositori di zone limitrofe, nonché della regione Umbria.Non mancherà l’aspetto solidale, che mai come quest’anno ha mosso l’organizzazione, con la presenza di alcuni stand di commercianti che hanno subito danni a seguito del terremoto nelle proprie zone e che cercheremo di aiutare con la vendita dei loro prodotti.L’aspetto solidale non si limiterà però solo a questa iniziativa, ma verrà allargato anche alle informative che saranno fornite dagli stand delle Onlus “ADMO” sulla donazione del midollo osseo e “Il mio Labrador” riguardo l’educazione dei cani per i disabili e la Pet Therapy.Infine, ma non per importanza, la giornata sarà allietata da tante attività per bambini a partire dalle iniziative della “Balena Dispettosa”, passando per le acrobazie di giocolieri e artisti di strada a tema natalizio, per arrivare a Babbo Natale che, nella sua casetta, consegnerà i regali ai bambini che hanno realizzato disegni e addobbi per i commercianti di corso Cairoli, e a quelli che in questi giorni hanno lasciato le loro letterine.Dandovi l’appuntamento a domenica dalle 8.00 alle 20.00 cogliamo l’occasione per porgere i più sinceri auguri di buon Natale.Il comitato festeggiamenti “de le Casette” e i Commercianti di Corso Cairoli

16/12/2016 18:29
Grande successo per le ginnaste della Pink Ribbon ad Arezzo

Grande successo per le ginnaste della Pink Ribbon ad Arezzo

Bellissima cornice di pubblico per il campionato nazionale a squadre di specialità organizzato dalla Confsport il 10 e 11 dicembre ad Arezzo.Novanta squadre per un totale di 450 atlete si sono confrontate sulla pedana a corpo libero e con i piccoli attrezzi nelle varie fasce di età e nelle diverse categorie. In questo periodo difficile per gli eventi sismici che hanno interessato il Maceratese, le allenatrici della società Pink Ribbon, Nadia Alexeeva e Lora, sono comunque riuscite a preparare e motivare al meglio le sue giovani atlete, malgrado il periodo di chiusura delle palestre e le difficoltà di chi va a scuola nel pomeriggio: sacrifici e che hanno potuto così ottenere grandi risultati anche per chi era alla prime esperienze con le competizioni nazionali confrontandosi con ginnaste provenienti da tutta Italia.Per la categoria Giovanissime la squadra formata da Helena Achilli, Sara Annessi, Martina Massanelli, Aurora Ortenzi e Sofia Scarponi ha presentato un esercizio a corpo libero che le ha portate sul secondo gradino del podio. Per la categoria Allieve, la Pink Ribbon si presentava con una squadra a 5 con cerchi e palla formata da Giulia Cacciamani, Antonietta Chiarella, Alessia Ortenzi, Giulia Quaranta e Sofia Simoncini che si è piazzata sul primo gradino del podio. Per la specialità palla, la squadra formata da Federica Carcia, Giorgia Dignani, Elisa Menotti e Giorgia Tiburzi ha ottenuto la medaglia di bronzo nella I categoria. Nella II categoria junior le atlete Linda Biaggi, Sofia Dignani, Camilla Morresi e Manuela Kistha si sono confrontate con le altre 25 squadre presenti nella specialità squadra con il cerchio piazzandosi bene malgrado qualche incertezza di troppo e mancanza di esperienza.Nella II fascia junior, grandissima prova per la squadra Serena Cantenne, Sofia Fattori, Lucrezia Fattori, Caterina Mosciatti e Deborah Vecchi che si sono esibite con il cerchio e le clavette con un esercizio impegnativo che è valso il primo posto nazionale.Un’altra occasione importante per vivere insieme allenatrici atlete e famiglie una esperienza bella e un’ occasione di crescita a tutto tondo. Ma le allenatrici non concedono molto riposo alle loro ginnaste perché tutto deve essere pronto per domenica 18 dicembre quando le oltre 100 iscritte della società Pink Ribbon si esibiranno al Palasport Fontescodella di Macerata alle ore 18.30 interpretando i personaggi di “Notre Dame de Paris” di Victor Hugo portandoci con luci e musica nella magica città di Parigi.

16/12/2016 15:53
Medea Montalbano capolista attende Terni per chiudere l'anno in bellezza

Medea Montalbano capolista attende Terni per chiudere l'anno in bellezza

Medea Montalbano che spera di congedarsi nel migliore dei modi dal 2016, con il secondo scontro al vertice consecutivo nel girone F della Serie B. Dopo la bella vittoria di Perugia infatti la squadra di Adrian Pablo Pasquali riceve la visita del Città di Castello Pallavolo, che ha raggiunto a quota 19 il treno delle inseguitrici con Offagna e la stessa Perugia, a 4 lunghezze di ritardo dalla Medea, capolista in solitaria a quota 23.Attenzione però allo stato di forma degli umbri, che hanno ciccato l’esordio ad Offida, hanno riposato alla seconda ma poi hanno inanellato una striscia di 7 vittorie consecutive, l’ultima delle quali nel derby umbro contro la Polisportiva CLT Terni. Al Fontescodella, sabato 17 dicembre alle ore 17:30, si affronteranno due gruppi simili per quadratura di squadra, compattezza e tenacia nell’uscire dalle difficoltà. La Medea ha dimostrato molto a Perugia, facendo suo anche un secondo set messosi molto male, Città di Castello ha fatto altrettanto rialzandosi prontamente dopo aver perso il primo set contro la CLT. Il 2016 si chiude quindi con una sfida di alto livello.

16/12/2016 15:52
Birbanda e coro San Francesco insieme per il concerto di Natale

Birbanda e coro San Francesco insieme per il concerto di Natale

Per augurare Buone Feste alla cittadinanza, il gruppo musicale “Birbanda” unitamente al coro “San Francesco”, domenica 18 dicembre 2016 alle ore 18,  terranno il tradizionale Concerto di Natale presso la chiesa di Santa Croce in Macerata.Oltre ai tradizionali canti natalizi e spirituals, il programma del concerto prevede generi musicali classici, moderni e a sorpresa per i bambini.La “Birbanda”, accolta dal parroco di Santa Croce don Alberto Forconi, come naturale sviluppo del gruppo della “Pasquella”, continua costantemente ad evolversi sia nel numero dei partecipanti sia in termini di affiatamento che di crescita musicale.Ad esso hanno aderito sin dall’ inizio con entusiasmo, partecipazione e serietà, professionisti e dilettanti provenienti dalla parrocchia di Santa Croce, dai quartieri cittadini e paesi limitrofi che  provenendo  da stili e realtà musicali diverse,  si sono unificati in un repertorio musicale poliedrico composto da brani che spaziano dal bandistico, alla big-band, alla classica, liturgica, folk e leggera.Agli strumenti più prettamente bandistici, si affiancano o ne prendono il posto all’ occorrenza, quelli più moderni e caratteristici degli altri generi.Attualmente il gruppo che si compone di circa 20 elementi, è diretto dal M. tro Franco Alfonsi che ne cura anche gli arrangiamenti orchestrali.La Birbanda dopo il 26 dicembre sarà presente per le strade cittadine per allietare con la tradizionale Pasquella di Natale.

16/12/2016 15:50
Delegazione di Taicang al liceo artistico di Macerata

Delegazione di Taicang al liceo artistico di Macerata

Nella mattinata del 9 dicembre presso il Liceo Artistico “G. Cantalamessa” di Macerata si è svolto un importante incontro programmatico tra l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata, Stefania Monteverde, alcuni Dirigenti Scolastici delle scuole della città e la delegazione della città cinese di Taicang, in visita ufficiale a Macerata.La delegazione cinese era composta da personalità di alto livello, in quanto ne facevano parte il Sindaco Shen Mi, il capo Dipartimento dell’Educazione Zhou Hongbin e altri quattro amministratori della città, Xu Tao, Gu Xihong, Feng Yuliang e Di Jiangang. La finalità generale della visita è stata quella di incentivare e suggellare i contatti già da tempo intercorsi tra le due città, nati inizialmente grazie a Sue Su, la coordinatrice del progetto di intermediazione, e poi sviluppatisi con varie iniziative fino alla firma dell’accordo del 28 gennaio 2016, che ha sancito l’impegno delle due città “a promuovere contatti amichevoli people-to-people e un mutuo sviluppo economico e commerciale tra le due città, nonché a realizzare scambi proficui e una fruttuosa cooperazione nei settori della scienza e tecnologia, cultura, sport, salute, istruzione e talento”.In questo contesto il Liceo Artistico ha avuto l’onore di organizzare un confronto sui temi della formazione e dello scambio culturale, confronto che doveva anche costituire un'occasione importante per gettare le basi per dei gemellaggi tra gli istituti scolastici delle due città e dei programmi di studio combinati. Per questo all’incontro erano stati invitati i Dirigenti Scolastici delle due scuole superiori che avevano già ospitato studenti delle scuole cinesi, e cioè lo stesso Liceo Artistico “Cantalamessa” e il Liceo Classico e Linguistico “Leopardi”, e quelli di alcune scuole medie di primo grado.Gli intervenuti sono stati accolti dalla Dirigente Prof.ssa Maria Antonella Angerilli, che ha poi guidato la delegazione in una breve visita alla scuola, soffermandosi un particolare sulle attività dei laboratori su cui sono strutturate le quattro sezioni dell’istituto, “Architettura e Ambiente”, “Arti Figurative”, “Design della Moda” e “Audiovisivo e Multimediale”.Il  Prof. Ermenegildo Pannocchia, collaboratore della Dirigenza, ha mostrato alcuni dei lavori in via di realizzazione e ha esposto, in maniera sintetica, le caratteristiche principali delle attività didattiche che si svolgono quotidianamente nel Liceo Artistico; una scuola che ha rivitalizzato la tradizione del vecchio Istituto d'Arte ed ha oggi la finalità di preparare giovani capaci di progettare e realizzare varie tipologie di prodotti artistici. Inoltre essa propone un tipo di istruzione e formazione che non ha una corrispondenza specifica nella scuola e nella società cinese e per ciò può aprire nuove opportunità ai giovani e al territorio.Si è svolto poi l’incontro ufficiale tra i vari intervenuti e, già nel corso dello scambio dei saluti, sono emersi interessanti punti di contatto tra la cultura italiana e quella cinese ed è soprattutto stato messo in luce il particolare interesse della città di Taicang nei confronti di Macerata, della sua storia, della sua arte e della qualità della vita che vi si svolge.Nel prosieguo della discussione sono poi state affrontate alcune delle specifiche questioni in agenda, relative alle iniziative dedicate alle scuole dei due paesi. Sia il Sindaco di Taicang, sia l’assessore Monteverde hanno espresso la volontà di proseguire ed intensificare gli scambi già effettuati, organizzandone ad esempio anche per i ragazzi delle scuole medie inferiori, e cercando così di superare prima possibile quelle barriere che spesso tengono lontani i due mondi. Aldilà delle specifiche iniziative, tutti gli intervenuti hanno concordato sul riconoscimento del valore della conoscenza reciproca e delle potenzialità che questa può offrire alle nuove generazioni.L’incontro si è concluso con lo scambio dei doni: da una parte oggetti artistici creati dagli studenti del Liceo Artistico e dall'altra prodotti dell'artigianato tradizionale di Taicang; quindi con un breve momento conviviale e i saluti finali: momenti che hanno evidenziato ancora una volta la creazione di un’intesa e di una volontà di collaborazione che porteranno senz’altro frutti proficui nell’immediato futuro.

16/12/2016 12:54
Celebrazione di Natale organizzata da Alzheimer Uniti Italia Onlus

Celebrazione di Natale organizzata da Alzheimer Uniti Italia Onlus

L’associazione Alzheimer Uniti Italia Onlus organizza la liturgia di Natale per persone con demenza e per le loro famiglie, celebrerà Sua Eccellenza Nazzareno Marconi Vescovo di Macerata.La celebrazione si terrà il 20 Dicembre 2016 dalle ore 16.00 presso la chiesa di Santa Croce di Macerata. Una celebrazione pensata in modo particolare per persone con disturbi cognitivi e demenza, loro famigliari, operatori professionali e volontari.

16/12/2016 11:22
Macerata, distrutto il parcometro di viale Trieste

Macerata, distrutto il parcometro di viale Trieste

Atto di vandalismo durante la notte ai danni del parcometro in viale Trieste a Macerata. Ignoti hanno letteralmente spaccato l'apparecchio, rubando anche la cassetta delle monete con tutto il suo contenuto.I tecnici dell'Apm, quando stamattina il fatto è stato segnalato, sono già intervenuti e stanno provvedendo a sostituire l'apparecchio. Il fatto è stato denunciato alle autorità competenti.

16/12/2016 09:22
Oriente: i cast della 53ª stagione del Macerata Opera

Oriente: i cast della 53ª stagione del Macerata Opera

La 53ª edizione del Macerata Opera guarda a Oriente e ancora una volta il Festival diretto da Francesco Micheli affronta tre titoli del grande repertorio italiano (Turandot, Madama Butterfly e Aida).Sul grande palcoscenico dello Sferisterio nascono spettacoli in grado di interpretare storie e temi senza tempo attraverso i nuovi linguaggi della contemporaneità. La portata innovativa delle regie del Festival, sempre più riconosciuta in contesti internazionali, è altrettanto significativa nella ricerca di nuove e talentuose voci del panorama internazionale.“Avevamo davanti a noi un bivio - dice il presidente dell’Associazione Sferisterio, durante la presentazione -, e dovevamo scegliere se andare verso un consolidamento delle linee individuate nel 2012 o esplorare nuovi orizzonti. Ancora una volta abbiamo scelto di alimentare la forza di questo straordinario progetto, rilanciandolo. Giovani, internazionalizzazione e sperimentazione sono alcune delle parole chiave che ci guideranno. Serve l’aiuto e il sostegno di tutti coloro che fino ad oggi sono stati con noi: Mecenati, amici dello Sferisterio, pubblico, istituzioni, aziende”.In questi ultimi anni il Macerata Opera ha proposto e portato al successo cantanti di altissima levatura, non ultima Maria Josè Siri, applauditissima Norma allo Sferisterio lo scorso anno, acclamata Butterfly al Teatro alla Scala per l’apertura di stagione del 7 dicembre scorso, che torna a Macerata proprio nel ruolo pucciniano. Ulteriore elemento di novità del 2017 è la commissione di una nuova opera contemporanea affidata al compositore Carlo Boccadoro, su libretto di Cecilia Ligorio, e dedicata al gesuita maceratese Matteo Ricci che inaugura il Festival giovedì 20 luglio.“Nella sua storia, questa città è stata capace di creare cultura - afferma il direttore artistico Francesco Micheli - affermandosi anche come luogo del dialogo, di apertura verso realtà differenti, come ci insegna proprio il gesuita Matteo Ricci”.Turandot di Giacomo Puccini, in coproduzione con il Teatro Nazionale Croato di Zagabria, con la regia di Ricci/Forte, avvia la stagione lirica allo Sferisterio venerdì 21 luglio. L’originale e dissacrante duo di autori-registi (Gianni Forte e Stefano Ricci), assoluto fenomeno teatrale degli ultimi anni, si cimenta per la prima volta con la regia d’opera proprio al Macerata Opera Festival. Le scene sono di Nicolas Bovey, la direzione è affidata a Pier Giorgio Morandi. Il cast vede lo straordinario debutto del soprano Irene Theorin, superlativa voce wagneriana, interprete anche del monumentale Ring diretto da Daniel Barenboim con la regia di Cassiers al Teatro alla Scala nel 2012 e riproposto alla Staatsoper di Berlino lo scorso anno. La affiancano le voci di Alessandro Spina (Timur), Rudy Park (Calaf), Davinia Rodrigues (Liù).Il teatro musicale di Giacomo Puccini torna anche con il secondo spettacolo in programma: Madama Butterfly, nell’allestimento coprodotto con il Teatro Massimo di Palermo, porta la firma del regista Nicola Berloffa e segna il ritorno allo Sferisterio del soprano uruguaiano Maria Josè Siri, reduce dal trionfo per l’apertura della nuova stagione alla Scala proprio con Madama Butterfly. Il tenore Antonello Palombi èPinkerton, Alberto Mastromarino è Sharpless. Manuela Custer è Suzuki, Nicola Pamio è Goro. Le scene sono di Fabio Cherstich, i costumi di Valeria Donata Bettella. La direzione è affidata a Massimo Zanetti.Aida di Giuseppe Verdi, terzo titolo in cartellone, è la ripresa dell’applauditissimo spettacolo di Francesco Micheli del 2014, coprodotto con il Teatro Comunale di Bologna e andato in scena nel cinquantesimo dello Sferisterio. A dirigere l’orchestra è Riccardo Frizza, già apprezzato in Otello nell’estate 2016. Di grande rilievo è il ritorno per questa produzione di un’altra eccezionale voce femminile: a interpretare la principessa etiope è Maria Pia Piscitelli, soprano verdiano di caratura internazionale già ascoltata allo Sferisterio in Maria Stuarda nel 2007, anche nell’incisione Naxos. In scena ci sono: Stefano La Colla per Radames, Sonia Ganassi per Amneris, già nel ruolo nel 2014, Stefano Meo per Amonasro e Giacomo Prestia per Ramfis.“Le collaborazioni sono un marchio di fabbrica e costituiscono un sistema culturale di lavoro che ci caratterizza - dichiara il Sovrintendente Luciano Messi -, questo ci ha portato alla coproduzione dei tre titoli. Sentivamo anche la necessità di commissionare una nuova opera e abbiamo ripreso il capitolo di sperimentazione artistica, dedicandolo alla figura del gesuita maceratese Matteo Ricci, primo uomo a stabilire un ponte culturale tra occidente e oriente”.S’intitola Shi (Si faccia) la nuova opera commissionata dal Macerata Opera Festival a Carlo Boccadoro, origini maceratesi e tra i più apprezzati compositori italiani contemporanei, su libretto di Cecilia Ligorio, regista e drammaturga italiana con esperienze significative, nei principali teatri europei, sia nel teatro di prosa che in quello musicale. L’opera, per due pianoforti, tre percussioni e due baritoni, va in scena in prima assoluta il 20 luglio al Teatro Lauro Rossi (repliche il 26 luglio, 2 e 9 agosto). L’allestimento è realizzato con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Macerata che cura le scene, i costumi e le luci. Le voci sono di Roberto Abbondanza e Bruno Taddia, con la partecipazione dell’attore Simone Tangolo.“Una bella sorpresa per noi lavorare a Shi - afferma la direttrice dell’Accademia delle Belle Arti , Paola Taddei - , si respira un’aria molto energica e stando in contatto con la regista Ligorio abbiamo scoperto aspetti di padre Matteo Ricci nuovi e appassionanti”.La stagione 2017 s’inaugura giovedì 20 luglio al Teatro Lauro Rossi con la prima assoluta di Shi, mentre la prima allo Sferisterio è venerdì 21 luglio con Turandot. Si conclude lunedì 14 agosto con Aida. Quattro sono le repliche per ogni spettacolo.Tre anteprime saranno dedicate ai giovani: Turandot 17 luglio, Madama Butterfly 18 luglio, Aida 27 luglio. I biglietti sono in vendita attraverso i canali abituali, da lunedì 19 dicembre settimana all’insegna delle promozioni natalizie.Informazioni sul sito www.sferisterio.itNella foto: Paola Taddei (direttrice Accademia), Luciano Messi (sovrintendente), Romano Carancini (presidente Associazione Sferisterio), Gianfranco Stortoni (direttore di palcoscenico) e Francesco Micheli (direttore artistico)

15/12/2016 20:26
Irene Manzi: "le opere d'arte restino sul territorio"

Irene Manzi: "le opere d'arte restino sul territorio"

"Piena condivisione delle rivendicazioni provenienti dai Sindaci della Marca maceratese riguardo alla gestione e alla collocazione delle opere d'arte provenienti dai territori colpiti dal sisma". Con queste parole Irene Manzi- parlamentare maceratese del Partito Democratico e componente della Commissione cultura della Camera dei Deputati - commenta il documento, redatto da numerosi Sindaci della provincia di Macerata, diretto, tra gli altri, al Ministero dei Beni culturali per evitare il temuto spostamento delle opere d'arte provenienti dalle zone colpite dal terremoto e sollecitare l'avvio di un positivo dialogo tra gli enti locali e le strutture periferiche dello stesso Ministero."Ogni buona procedura di ricostruzione deve passare attraverso un proficuo coinvolgimento delle comunità coinvolte- prosegue la Manzi- e, proprio per questo, penso che il Mibact, con le sue articolazioni regionali, non può ignorare le sollecitazioni che provengono dai Sindaci e dalle più importanti istituzioni culturali della nostra regione e della provincia. È' per questo motivo che ho presentato in queste ore una interrogazione rivolta al Ministro Franceschini (e sarà mia cura consegnargli personalmente il documento predisposto dai Sindaci della marca maceratese)  per sollecitare ascolto e coinvolgimento delle comunità locali nelle scelte che verranno adottate riguardo al patrimonio culturale. Il futuro di quelle zone passa anche attraverso il recupero e la valorizzazione dei beni culturali, intanto di quelli ancora agibili e poi di quelli che verranno progressivamente recuperati. Per tutte queste ragioni - conclude Irene Manzi-  il Ministero non può trascurare quanto di vitale e qualificato è presente nel nostro territorio, valorizzando le migliori soluzioni che possono essere messe in campo"

15/12/2016 18:40
Rapinatori in trasferta arrestati dopo il colpo a Banca Marche di Sambucheto

Rapinatori in trasferta arrestati dopo il colpo a Banca Marche di Sambucheto

I carabinieri della Stazione di Montecassiano, in collaborazione con i colleghi del Nucleo Operativo della Compagnia di Macerata, hanno tratto in arresto due soggetti, un 25enne ed un 36enne palermitani, il secondo conosciuto alle cronache giudiziarie per precedenti per delitti contro il patrimonio, per la rapina messa a segno nella tarda mattinata di oggi ai danni della filiale della Banca Marche di Sambucheto di Montecassiano.Intorno alle 11.30 di oggi, un individuo, col volto parzialmente travisato, è entrato in banca e, dopo essersi diretto nell’ufficio del direttore, con un oggetto trovato sulla scrivania del bancario, probabilmente un paio di forbici, lo ha minacciato intimandogli di consegnare il denaro contenuto nelle casse. Contestualmente, è entrato in banca anche un complice il quale ha scavalcato il bancone rubando la somma di poco più di 6.000,00 euro.Messo a segno il colpo, i due si sono allontanati in direzioni diverse: uno dei due, pochi metri dopo, saliva a bordo di una vettura e recuperava “in itinere” il complice, fuggendo.L’auto, una Fiat Punto, grazie anche alle testimonianze raccolte sul posto, veniva rintracciata abbandonata a circa un chilometro dal luogo della rapina. La macchina, dalle prime informazioni, risultava rubata poco prima a Montecassiano.I carabinieri hanno subito iniziato una serrata attività d’indagine fatta di ascolto delle testimonianze ed analisi delle telecamere della banca e di alcune poste nell’area dove si è verificato il fatto.Si è scoperto, così, che l’auto era stata offerta in prestito da un parente del proprietario ad un giovane conoscente siciliano al quale, in passato, era stata concessa la disponibilità di un’abitazione per un periodo di vacanza.Dalle immagini delle telecamere, uno dei due rapinatori corrispondeva alla descrizione del soggetto già frequentatore della zona di Montecassiano. Individuata l’abitazione i militari, con l’ausilio anche dei colleghi di Treia, dopo aver circondato il fabbricato, hanno fatto irruzione e i sospetti si sono tramutati in realtà.In casa c'erano due persone: uno, quello più giovane, già individuato, ed altro, il 36enne, le cui caratteristiche corrispondevano al complice rapinatore. I due, che non hanno opposto alcuna resistenza di fronte all’improvvisa e ineluttabile azione dei carabinieri, avevano ancora l’intera refurtiva in casa dove sono stati trovati anche gli effetti che i due avevano utilizzato per travisarsi ma che non sono stati evidentemente sufficienti per assicurare loro l’impunità. Entrambi sono stati arrestati e portati in carcere ad Ascoli.

15/12/2016 18:33
L'aperitivo solidale di Cimas raccoglie 800 euro per i terremotati

L'aperitivo solidale di Cimas raccoglie 800 euro per i terremotati

Continuano le iniziative di solidarietà sul territorio marchigiano a sostegno delle aziende e dei territori colpiti dai terremoti di agosto ed ottobre. Ieri è stata la volta dell’aperitivo solidale “Insieme per i Sibillini” organizzato al Polo Bertelli dell’Università degli studi di Macerata. Cimas ristorazione, organizzatrice e sponsor capofila dell’evento, con la collaborazione di PlayMarche srl e Gaia Comunicazione, ha raccolto 790 euro, cifra al di sopra delle presenze, grazie anche al contributo di chi come lo staff del negozio Yamamay del Corridomnia Shopping Park non ha partecipato fisicamente, ma che ha voluto manifestare la propria vicinanza con un contributo economico.”Una bella occasione di solidarietà con la quale vogliamo mantenere alta l’attenzione sui territori colpiti dal sisma” afferma l’Amministratore Delegato di PlayMarche srl Michele Spagnuolo. “Ci ha fatto molto piacere” – continua Spagnuolo – “collaborare con Cimas e fornire i prodotti del progetto #UNIAMOCI. Ci auguriamo che iniziative come questa si possano ripetere anche nei prossimi mesi. Ci tengo infatti a precisare che la nostra vicinanza alle aziende colpite e danneggiate dai recenti terremoti vuole continuare nel tempo, anche per rafforzare l’identità culturale del nostro territorio”. Con la somma raccolta verranno acquistati giocattoli per i bambini colpiti dal sisma. Ad occuparsi di questo sarà l’associazione “Io non crollo” di Camerino. “Dopo gli eventi del 24 agosto e successivi, abbiamo sentito il dovere di dare il nostro contributo facendo quello che, in primis per passione e poi per mestiere, ci riesce bene: accoglienza e ristorazione” fa eco Gennaro Cecere, responsabile Cimas Ristorazione al Polo Bertelli, “ci tengo a ringraziare il Prof. Alessio Cavicchi” continua Cecere “che ha messo insieme tutti gli sponsor, come le aziende vinicole Cocci Grifoni, Quacquarini e Belisario; Attenti a quei due e la Pasticceria Filoni, non da ultimo il laboratorio della dieta mediterranea contribuendo così, all’ottima riuscita dell’evento”.

15/12/2016 17:45
A Civitanova e Macerata lo shopping è scontato se arrivi in treno

A Civitanova e Macerata lo shopping è scontato se arrivi in treno

Per lo shopping di Natale: vai in treno! Non è solo uno slogan quello lanciato da Confcommercio Imprese per l'Italia Marche Centrali, in collaborazione con Trenitalia, promotore di un'iniziativa natalizia a Macerata e Civitanova Marche nata con l'obiettivo di favorire gli spostamenti in treno durante lo shopping natalizio anche per valorizzare il centro commerciale naturale della città e per riportare le persone a fare acquisti nei piccoli negozi diffusi delle città senza avere l'assillo del posto auto da trovare a tutti i costi.Ai clienti che faranno shopping nei negozi aderenti all'iniziativa, riconoscibili da un'apposita vetrofania affissa in vetrina e elencati con aggiornamenti continui on line nel sito www.confcommerciomarchecentrali.it, e che presenteranno un titolo di viaggio Trenitalia, sarà applicato uno sconto del 5% sulla merce in negozio (del 15% se la spesa supererà i 100€ sempre all’interno dello stesso negozio). Gli sconti saranno applicati dai negozianti nelle giornate di shopping fino al 15 gennaio 2017 (ovviamente tale promozione non sarà cumulabile con altri sconti). Si tratta dunque di un'ulteriore opportunità fortemente voluta da Confcommercio Imprese per l'Italia Marche Centrali che mira ad incentivare gli acquisti di Natale ma che in questo modo dimostra anche un'attenzione importante per la sostenibilità ambientale e per l’inquinamento atmosferico dovuto alle troppe auto.

15/12/2016 17:30
Decreto terremoto: tutte le novità approvate dalla Camera

Decreto terremoto: tutte le novità approvate dalla Camera

Busta paga pesante, stop per 6 mesi alle bollette e al canone Rai, divieto di installare nuove slot, misure per il rilancio delle piccole e medie imprese, l'estensione dell'art bonus, lo stanziamento di un fondo da 200 milioni per la ricostruzione. E poi misure di natura tecnica sul ruolo del Commissario e per la ricostruzione pubblica e privata. Con il via libera dell'Aula di Montecitorio, la Camera dei Deputati fa definitivamente convertito in legge (la prima lettura del Senato c'era stata il 23 novembre scorso) il decreto sul terremoto. Misure urgenti che riguardano sostanzialmente i Comuni di Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria che sono stati colpiti dal sisma del 24 agosto scorso, ma anche quelli degli eventi successivi di ottobre.UFFICI SPECIALI PER LA RICOSTRUZIONE - In ognuna delle Regioni colpite dagli eventi sismici, è prevista l'istituzione di 'uffici speciali per la ricostruzione', presso i quali è costituito uno sportello unico per le attività produttive (Suap) unitario per tutti i Comuni coinvolti. Per quello che riguarda il personale degli uffici speciali vengono consentite, tra l'altro, assunzioni in deroga ai vincoli vigenti nel limite di 0,75 milioni di euro per il 2016 e di 3 milioni per ciascuno degli anni 2017-2018.FONDO DA 200 MLN PER LA RICOSTRUZIONE - Nasce un fondo per la ricostruzione delle aree terremotate, con una dotazione iniziale di 200 milioni di euro per l'anno 2016, per l'attuazione degli interventi di immediata necessità. Ulteriori disposizioni disciplinano l'utilizzo delle erogazioni liberali a favore del sisma e la loro detraibilità/deducibilità ai fini fiscali.CONTRIBUTI AL 100% PER RICOSTRUZIONE PRIVATA - L'articolo 6 della legge disciplina le tipologie di danni agli edifici e, per ognuna di queste, gli interventi di ricostruzione e recupero ammessi a contributo. Sono altresì individuate le categorie di soggetti che, a domanda, e alle condizioni previste, possono beneficiare dei contributi. La misura del contributo è generalmente riconosciuta nella percentuale del 100%.IL RUOLO DEL COMMISSARIO - Operare in stretto raccordo con il Capo del Dipartimento della Protezione civile, al fine di coordinare le attività disciplinate dal decreto con gli interventi di relativa competenza volti al superamento dello stato di emergenza e di agevolare il proseguimento degli interventi di ricostruzione. Coordinare gli interventi di ricostruzione e riparazione degli immobili privati (sovraintendendo all'attività dei vice-commissari di concessione ed erogazione dei relativi contributi e vigilando sulla fase attuativa degli interventi stessi) e delle opere pubbliche. Operare una ricognizione e determinare, di concerto con le Regioni e con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, secondo criteri omogenei, il quadro complessivo dei danni e stimare il relativo fabbisogno finanziario, definendo altresì la programmazione delle risorse nei limiti di quelle assegnate. Sono questi alcuni dei compiti assegnati al Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei comuni delle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Commissario che è stato individuato da tempo in Vasco Errani, ex presidente della Regione Emilia Romagna e della Conferenza delle Regioni.I VICE COMMISSARI - I vice-commissari, individuati nei Presidenti delle Regioni interessate,devono operare in stretto raccordo con il Commissario straordinario, che può delegare loro le funzioni a lui attribuite. Viene poi istituita una cabina di coordinamento della ricostruzione, presieduta dal Commissario straordinario, nata allo scopo di consentire lo stretto raccordo tra Commissario e vice-commissari e avente il compito di concordare i contenuti dei provvedimenti da adottare e di assicurare l'applicazione uniforme e unitaria in ciascuna Regione delle ordinanze e direttive commissariali, nonché di verificare periodicamente l'avanzamento del processo di ricostruzione. Previsto inoltre un comitato istituzionale regionale, istituito in ognuna delle regioni colpite, presieduto dal presidente della Regione, a cui partecipano i Presidenti delle Province interessate e i sindaci dei comuni colpiti e nell'ambito del quale sono discusse e condivise le scelte strategiche, di competenza del Presidente della Regione.GESTIONE STRAORDINARIA FINO AL 2018 - La nuova legge prevede la cessazione della gestione straordinaria, finalizzata alla ricostruzione, al 31 dicembre 2018.BENI MOBILI DANNEGGIATI - L'articolo 9 disciplina la concessione di contributi ai privati residenti nei Comuni interessati dagli eventi sismici per i beni mobili danneggiati. Si prevede, in particolare, l'assegnazione di un contributo in caso di distruzione o danneggiamento grave di beni mobili e di beni mobili registrati. Le modalità e i criteri per la concessione del contributo previsto sono definiti con i provvedimenti adottati dal Commissario straordinario anche in relazione al limite massimo del contributo per ciascuna famiglia anagrafica.VERIFICHE PRESIDI OSPEDALIERI - L'articolo 14-bis, introdotto dal Senato, stabilisce che le regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria effettuino sui presìdi ospedalieri, nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, verifiche di tenuta sismica e stime del fabbisogno finanziario necessario al miglioramento sismico delle strutture, demandando ad una ordinanza di protezione civile l'adozione dei necessari interventi.ANAS METTTERA' IN SICUREZZA LE STRADE - L'articolo, introdotto nel corso dell'esame al Senato, attribuisce ad Anas s.p.a., in qualità di soggetto attuatore della protezione civile, il compito di provvedere agli interventi di messa in sicurezza e di ripristino della viabilità delle infrastrutture stradali di interesse nazionale, danneggiate dagli eventi sismici.ART BONUS - L'articolo 17 estende la fruizione dell'Art-Bonus anche alle erogazioni liberali effettuate a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto-legge: a favore del Mibact per interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali di interesse religioso presenti nei Comuni anche appartenenti ad enti ed istituzioni della Chiesa cattolica o di altre confessioni religiose. Per il sostegno dell'Istituto superiore per la conservazione e il restauro, dell'Opificio delle pietre dure e dell'Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario, al fine di favorire gli interventi di restauro del patrimonio culturale nelle aree colpite da eventi calamitosi.FONDO DI GARANZIA PER LE PMI - S'interviene a favore delle micro, piccole e medie imprese, comprese quelle del settore agroalimentare, ubicate nei territori dei Comuni interessati dagli eventi sismici del 2016, che hanno subito danni in conseguenza di tali eventi, stabilendo per esse - per tre anni dalla data di entrata in vigore del provvedimento in esame - priorità e gratuità nell'accesso al Fondo di garanzia per le pmi.35 MLN PER LE IMRPESE DANNEGGIATE - Sono previste agevolazioni a favore delle imprese danneggiate ubicate nei territori interessati dagli eventi sismici del 2016, incluse le imprese agricole. A tal fine, una quota di risorse, pari a complessivi 35 milioni di euro, è trasferita dal Fondo per la ricostruzione delle aree terremotate alle contabilità speciali dei Presidenti delle regioni interessate, in qualità di vice commissari. I criteri di ripartizione e le modalità per la concessione di contributi sono definiti con decreto, su proposta delle regioni interessate.PROMOZIONE TURISTICA - Al fine di sostenere la ripresa delle attività economiche, viene attribuita al Commissario straordinario il compito di predisporre un programma per la promozione e il rilancio del turismo nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016. Tale programma è predisposto, sentite le regioni interessate, in accordo con Enit - Agenzia nazionale del turismo, entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto.DA INAIL 30 MLN PER SICUREZZA IMMOBILI PRODUTTIVI - Una serie di misure per assicurare la ripresa e lo sviluppo delle attività economiche in condizioni di sicurezza per i lavoratori nei territori dei comuni colpiti dai recenti eventi sismici che hanno interessato l'Italia centrale. Le risorse finanziarie messe a disposizione per lo sviluppo di tali progetti ammontano a 30 milioni di euro. Il comma 1 prevede, infatti, lo stanziamento di 30 milioni di euro per la realizzazione di progetti di investimento e formazione nei settori della salute e della sicurezza sul lavoro. Tali risorse dovranno essere trasferite dall'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail) alla contabilità speciale appositamente istituita con il decreto in questione.PRESTITI A TASSO ZERO PER LE PMI - Sono previsti interventi a favore delle micro, piccole e medie imprese nelle zone colpite dagli eventi sismici, sotto forma di finanziamenti agevolati a tasso zero a copertura del cento per cento degli investimenti per il ripristino ed il riavvio di attività economiche e per sostenere la nascita e la realizzazione di nuove imprese e nuovi investimenti. I finanziamenti agevolati a tasso zero a copertura del cento per cento degli investimenti fino a 30 mila euro devono essere rimborsati in 10 anni con un periodo di 3 anni di preammortamento. Sono inoltre previsti finanziamenti agevolati, a tasso zero, a copertura del cento per cento degli investimenti fino a 600 mila euro, finalizzati a sostenere la nascita e la realizzazione di nuove imprese e nuovi investimenti nei territori dei Comuni interessati dagli eventi sismici, nei settori della trasformazione di prodotti agricoli, dell'artigianato, dell'industria, dei servizi alle persone, del commercio e del turismo. Il rimborso dei finanziamenti è previsto in 8 anni con un periodo di 3 anni di preammortamento.AREE INDUSTRIALI IN CRISI - Viene disposta l'applicazione del regime di aiuto per le aree industriali in crisi ai territori dei Comuni interessati dagli eventi sismici, al fine di sostenere nuovi investimenti produttivi e percorsi di sviluppo economico sostenibile. Con propri decreti, il Ministero dello Sviluppo economico provvede ad individuare i Comuni in cui si applica la disciplina delle situazioni di crisi industriale. L'applicazione del regime di aiuto è finalizzata a sostenere nuovi investimenti produttivi e percorsi di sviluppo economico nei predetti territori.AIUTI A PARCHI GRAN SASSO E MONTI SIBILLINI - L'articolo 26 esclude, per l'esercizio finanziario 2016, l'Ente parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l'Ente parco nazionale dei Monti Sibillini da alcuni vincoli di spesa previsti dalla legislazione vigente: Gli oneri calcolati in 127.000 euro, resteranno a disposizione dei predetti Enti parco nazionali.INFRASTRUTTURE AMBIENTALI - Il Commissario straordinario viene incaricato di predisporre e approvare, entro un anno, un programma delle infrastrutture ambientali da ripristinare e realizzare nei comuni colpiti, con particolare attenzione agli impianti di depurazione e di collettamento fognario, nonché agli acquedotti.MACERIE - L'articolo 28 interviene in materia di trattamento e trasporto del materiale derivante dal crollo parziale o totale degli edifici, affidando al Commissario straordinario, nell'ambito del comitato di indirizzo e pianificazione previsto dalla disposizione, il compito di predisporre e approvare il piano per la gestione delle macerie e dei rifiuti derivanti dagli interventi di prima emergenza e ricostruzione oggetto del decreto in esame; si prevede sia sentita l'Autorità nazionale anticorruzione. Si prevede che non costituiscono rifiuto i resti dei beni di interesse architettonico, artistico e storico, nonché quelli appartenenti all'edilizia storica.CONTROLLI ANAC - E' stata attribuita al presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) una serie di compiti di alta sorveglianza e garanzia della correttezza e trasparenza delle procedure connesse alla realizzazione degli interventi di ricostruzione pubblica. Nell'esercizio di tali poteri l'Autorità si avvale di una apposita Unità operativa speciale.CORTE DEI CONTI - I provvedimenti di natura regolatoria ed organizzativa adottati dal Commissario straordinario saranno sottoposti al controllo preventivo della Corte dei conti. Si prevede qui che sui provvedimenti di natura regolatoria ed organizzativa del Commissario straordinario si eserciti il controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei conti. Sono esclusi da tale controllo preventivo i provvedimenti del Commissario che abbiano natura gestionale.FINO AL 2018 VIETATE LE SLOT - E' vietata fino al 31 dicembre 2017, nei Comuni colpiti dagli eventi simici, l'installazione di slot machine, videolottery e di altri apparecchi e congegni per il gioco lecito con e senza vincite in denaro.STOP PER 6 MESI A BOLLETTE E CANONE RAI - La sospensione dei termini di pagamento delle fatture relative alle utenze localizzate nei comuni colpiti dal sisma con riferimento ai settori dell'energia elettrica, dell'acqua e del gas e per i settori delle assicurazioni, della telefonia e della radiotelevisione pubblica.BUSTA PAGA PESANTE - E' stato previsto che i sostituti d'imposta, ovunque fiscalmente domiciliati nei Comuni del cratere, a richiesta degli interessati, non devono operare le ritenute alla fonte a decorrere dal primo gennaio 2017 e fino al 30 settembre 2017. La sospensione dei pagamenti delle imposte sui redditi mediante ritenuta alla fonte si applica per le ritenute operate sui redditi di lavoro dipendente e assimilati e sui compensi e altri redditi corrisposti dallo Stato. Nei Comuni di Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata, Fabriano e Spoleto, la possibilità di non operare le ritenute alla fonte è riservata ai singoli soggetti danneggiati.VIGILI DEL FUOCO - E' stabilito l'incremento del Fondo di amministrazione del personale non direttivo e non dirigente del Corpo nazionale dei vigili del fuoco per 2,6 milioni di euro per l'anno 2016, utilizzando le risorse destinate dal decreto enti locali all'assunzione di 400 vigili del fuoco, e destina 50 milioni complessivi nel biennio 2016-2017 per ripristinare il parco mezzi del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e per garantire il trasporto delle macerie del terremoto che ha colpito il Centro Italia.

15/12/2016 15:56
Decreto terremoto, ecco cosa cambia nei procedimenti civili, amministrativi e penali

Decreto terremoto, ecco cosa cambia nei procedimenti civili, amministrativi e penali

In sede di conversione è stata confermata la tanto discussa sospensione dei processi civili e amministrativi pendenti alla data del terremoto, sino al 31 maggio 2017 per il sisma del 24 agosto e sino al 31 luglio 2017 per le scosse del 26 e del 30 ottobre.  Fanno eccezione le cause di competenza del tribunale per i minorenni e quelle relative ad alimenti; i procedimenti cautelari e quelli per l'adozione di provvedimenti in materia di amministrazione di sostegno, di interdizione, di inabilitazione; i procedimenti per l'adozione di ordini di protezione contro gli abusi familiari; quelli di cui all'articolo 283 del codice di procedura civile e tutte le cause per le quali la trattazione ritardata può produrre un grave pregiudizio. Sono inoltre rinviate a dopo il 31 maggio o il 31 luglio 2017 le udienze civili, amministrative e di competenza di altre giurisdizioni speciali, salva espressa rinuncia dei soggetti interessati. Sospensione dei termini La sospensione, per la medesima durata, interessa anche i termini processuali, perentori, legali e convenzionali, sostanziali e processuali, che comportano prescrizioni e decadenze da diritti, azioni ed eccezioni.Restano sospesi, poi, i termini per gli adempimenti contrattuali, quelli relativi ai processi esecutivi e alle procedure concorsuali, quelli di notificazione dei processi verbali, di esecuzione del pagamento in misura ridotta, di svolgimento di attività difensiva , quelli per la presentazione di ricorsi amministrativi e giurisdizionali, quelli di scadenza dei vaglia cambiari, delle cambiali e di ogni altro titolo di credito o atto avente forza esecutiva. Procedimenti penali Per quanto riguarda, invece, i procedimenti penali, sono sospesi (a seconda dei casi sino al 31 maggio o sino al 31 luglio 2017) i processi penali pendenti in qualsiasi stato e grado, i termini stabiliti per le indagini preliminari e per proporre querela e, salvo rinuncia, quelli previsti a pena di inammissibilità o decadenza per lo svolgimento di attività difensiva e per la proposizione di reclami o impugnazioni. La sospensione riguarda, contestualmente e sino a che sono sospesi o rinviati il processo o i termini, anche il corso della prescrizione.  Continuano a fare il loro normale corso le udienze di convalida dell'arresto o del fermo, i giudizi direttissimi, le convalide dei sequestri e i processi con imputati in stato di custodia cautelare, mentre i processi a carico di minorenni restano esclusi dalla sospensione dei processi penali pendenti e da quella dei termini stabiliti per le indagini preliminari e per proporre querela. Fonte: (www.StudioCataldi.it)

15/12/2016 15:49
Supernova: "Conclusa la collaborazione con il Tartaruga per mancato rispetto degli accordi"

Supernova: "Conclusa la collaborazione con il Tartaruga per mancato rispetto degli accordi"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dello Staff Supernova:Da questo giovedì lo Staff Supernova che ha lanciato, curato e gestito fino ad oggi la promozione, l'organizzazione e le collaborazioni del nuovo Tartaruga Street Food Club, in particolar modo per le serate universitarie del giovedì, non sarà più presente al locale per il mancato rispetto dell'accordo stagionale. Manterrà solo in questo giovedì 15 dicembre la lista Supernova per ridurre, per quanto possibile, il disagio di tutti i clienti che seguono sempre in massa le loro serate di sano e curato divertimento. Prossimamente verranno organizzate sempre a Macerata altre iniziative divertenti per non far mancare il nostro contributo a tutte le matricole e non che vogliono staccare la spina con la migliore musica e le migliori serate a tema. Rinnoviamo il nostro ringraziamento per tutti quelli che ci seguono e vi invitiamo ad essere attivi in Facebook per scoprire tutti i nostri prossimi eventi.

15/12/2016 13:35
"Crociati per Macerata": il Parma Calcio al fianco dei maceratesi

"Crociati per Macerata": il Parma Calcio al fianco dei maceratesi

Dal pomeriggio del 13 dicembre sono disponibili on line le prime 11 maglie originali del Parma Calcio 1913 “Crociati per Macerata” per l’asta benefica realizzata in collaborazione con Live Onlus sulla loro pagina ufficiale ebay. Clicca qui per partecipare.Il ricavato del primo lotto delle maglie donate dal Parma Calcio 1913 – si tratta delle casacche gialloblù a strisce orizzontali utilizzate sabato 12 novembre allo stadio Helvia Recina, per la 13^ giornata del girone B di Lega Pro, indossate in campo da Mazzocchi, Giorgino, Nocciolini, Baraye ed Evacuo, da Miglietta, Melandri, Benassi e Messina che erano in panchina, oltre a quella gialla del portiere titolare Zommers, e alla maglia crociata gialloblù del capitano della Formazione Allievi Under 17 Marco D’Aloia usata in occasione dell’incontro del 20 novembre a Collecchio contro i pari età della Maceratese – sarà interamente devoluto alla ASD Futbol 3, scuola calcio diretta da Claudio Pellegrini.Un secondo lotto di maglie (quelle gialloblù di Canini, Saporetti, Corapi, Nunzella, Calaiò, Scavone, Guazzo, Ricci, Simonetti, quella del secondo portiere Coric e quella bianco-crociata utilizzata domenica 20 dal Capitano della Under 15 Cristian Mignemi nell’incontro svoltosi a Noceto contro i pari età della Maceratese) vedrà il ricavato interamente devoluto al Cus Camerino.L’iniziativa del Parma Calcio 1913 è stata realizzata grazie alla collaborazione con l’Associazione “Amici della Rata, nella identificazione delle società sportive che beneficeranno della generosità dei tifosi e dei collezionisti che all’asta si aggiudicheranno le maglie originali “Crociati per Macerata”.

15/12/2016 12:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.